TRAPIANTO di CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Concetti generali Indicazioni Gestione del donatore. Prof.ssa Marcellina Mangoni Dott.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRAPIANTO di CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Concetti generali Indicazioni Gestione del donatore. Prof.ssa Marcellina Mangoni Dott."

Transcript

1 TRAPIANTO di CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Concetti generali Indicazioni Gestione del donatore Prof.ssa Marcellina Mangoni Dott.ssa Lucia Prezioso

2 Tipi di trapianto AUTOLOGO Donatore e Ricevente sono la stessa persona ALLOGENICO Donatore è diverso dal Ricevente Familiare (fratello/sorella) compatibile Familiare parzialmente compatibile Non-familiare compatibile Cordone

3 TRAPIANTO AUTOLOGO

4 Trapianto allogenico condizionamento GvHD Reazione Donatore verso Ricevente RIGETTO Reazione Ricevente verso Donatore donatore ricevente

5 Indicazioni generali al Trapianto di CSE Malattie del sistema emopoietico non curabili con terapia convenzionale Insufficienza Midollare Malattie congenite del metabolismo e Immunodeficienze congenite Emopatie maligne ADULTO e BAMBINO Sostituzione midollo alterato Con midollo sano Effetto immunoterapeutico CSE donatore Dosi sovramassimali Eradicanti la malattia Trapianto Allogenico Trapianto Allogenico Trapianto Autologo

6 Number of Transplants Indications for Hematopoietic Stem Cell Transplants 5,500 5,000 4,500 Allogeneic (Total N=7,012) Autologous (Total N=9,778) 4,000 3,500 3,000 2,500 2,000 1,500 1, Multiple Myeloma NHL AML HD ALL MDS/MPD Aplastic Anemia CML Other Leuk Non- Malig Disease Other Cancer Slide 8 SUM-WW11_8.ppt

7 Dati del gruppo italiano trapianto midollo osseo (GITMO)

8 Probability of Survival, % Probability of Survival after Autologous Transplants for Lymphoma, By Disease Status CR (N=2,419) P < Not in CR, sensitive (N=2,826) Not in CR, resistant (N=642) Years Slide 33 SUM-WW11_32.ppt

9 Follicular Lymphoma autologous Conventional chemotherapy Schmitz et al, Lancet 2002;359:2065

10 Multiple Myeloma Harousseau et al, NEJM 1996

11 Risultati nel Mieloma multiplo: auto e allo trapianto. Bruno et al, NEJM 2007;356:

12 Trapianto di HSCs autologhe Vantaggi Non richiede tempo per ricerca donatore Non richiede terapie immunosoppressive per mancanza di rigetto/gvhd Bassa TRM Buone risposte in malattia sensibile alle alte dosi Svantaggi Assenza effetto GvL/GvT Possibile contaminazione neoplastica Rischio di scarsa mobilizzazione Tipo di malattia Tipo di pregresse chemioterapie

13 Trapianto Allogenico CSE Donatore Consanguineo Percorso semplificato ( fratello o altro famigliare) Non limite di età Non consanguineo Iscritto ai registri Donatori ADMO-IBMDR (o sangue placentare) Regolamentazione dei registri internazionali Età iscrizione anni Età uscita 55 anni

14 Bone Marrow Donors Worldwide Il Bone Marrow Donors Worldwide è un progetto per la raccolta dei dati genetici pertinenti i potenziali donatori di midollo osseo e le unità di sangue cordonale criopreservate. Partecipano 66 Registri, situati in 48 nazioni, e 30 banche di sangue da cordone ombelicale. Probabilità di reperire un donatore compatibile % ITALIAN BONE MARROW DONOR REGISTRY Registro Italiano Donatori Midollo Osseo Nel contesto del progetto, denominato Donazione di Midollo Osseo, esso ha lo scopo di procurare ai pazienti ematologici in attesa di trapianto, privi di donatore consanguineo, un volontario.

15 Ricerca CSE trapianto allogenico Tempi di Ricerca Membri della famiglia : 3 settimane Registri Donatori Volontari ADMO IBMDR circa 3-12 mesi Banche di sangue placentare : 4 / 6 settimane

16 Prelievo delle cellule staminali Raccolta Cellule Staminali Periferiche Midollo osseo Cordone ombelicale Mobilizzazione e raccolta nel sangue periferico

17 IL PERCORSO del DONATORE VOLONTARIO Iscrizione Registro Donatori Tipizzazione HLA con prelievo sangue periferico e Consenso informato preliminare Il donatore volontario rimane iscritto fino a quando un paziente necessita di effettuare il trapianto con le sue CSE Convocazione dal Centro più vicino Accreditato per il prelievo /raccolta Accertamenti per idoneità Consenso Informato finale Screening infettivologico Malattie trasmissibili Valutazione clinica Programmazione e raccolta CSE midollari o periferiche Follow Up

18 LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Il Donatore volontario Prelievo di CSE dal Midollo Osseo? Prelievo di CSE dal sangue periferico Percorso diverso

19 Rischi correlati alla donazione di midollo osseo ANESTESIA Varia con tipo anestesia: 1 : INFEZIONI (siti prelievo e infusione, 0.1 %) DANNO MECCANICO lesioni ossee-perforazioni da ago TRASFUSIONI trasfusione eterologa ipotensione, ipertermia maligna, arresto cardiaco osteomielite,sepsi accesso venoso ematoma, frattura, rottura dell ago, sciatalgia, danni ad altri nervi trasmissione di virus o reazioni allergiche da trasfusioni omologhe

20 CSE da midollo osseo Effetti collaterali Incidenza % Stanchezza 80 Dolore modesto In sede di prelievo 75 Dolore modesto alla deambulazione 71 Dolore alla schiena 65 Mal di gola ( anest gen) 60 Dolore modesto in posizione seduta 59 Dolore salire le scale 50 Nausea 50 Cefalea lieve 45 Mal di testa 35 Dolore lombare 29 Vomito 27 Dolore zona bendaggio 23 Febbre 22 Emorragia sede prelievo 9 Debolezza 4

21 Rischi correlati alla donazione di CSE periferiche Ipersensibilità al fattore di crescita G-CSF Iperleucocitosi da mobilizzazione Disturbi da raccolta feretica Rischio infettivo nella sede della venipuntura o dell accesso venoso reazioni individuali dolori ossei, cefalea, splenomegalia rottura Spasmi, ipotensione, ipocalcemia, parestesie Flebiti o ascessi, trauma da catetere rischio globale eventi avversi 0.15%

22 CSE da sangue periferico Effetti collaterali incidenza % Dolori ossei 96 Dolori muscolari 78 Cefalea 78 Malessere 78 Insonnia 41 Nausea 33 Sintomi simil influenzali 33 Sudorazioni 25 Anoressia 21 Brivido 19 Febbre 16 Reaz. locali 12 Reaz. Cutanee 9 Vomito 8 Allergia 3

23 VALUTAZIONE DONATORE Anamnesi Emocromo, profilo marziale Profilo biochimico di base e indici di flogosi Elettroforesi proteica Screening trombofilico di II livello se anamnesi positiva o se alterazione esami della coagulazione Screening infettivologico: HIV, HCV, HBV, TOXO, CMV, EBV, HSV Valutazione cardiologica (ecocardio e prova da sforzo per donatori di età >60 anni) Ecografia epatosplenica Rx del torace Valutazione anestesiologica (in caso di prelievo midollare)

24 TEMPO DI RECUPERO FOLLOW-UP CSE MIDOLLARI Tempo di recupero completo - 63% entro 2 settimane - 24% 2-4 settimane - 13% oltre 4 settimane CSE PERIFERICHE Valutazione cllinica e di laboratorio: ogni giorno durante la mobilizzazione Ogni 7 gg dopo il termine x 1 mese Ogni mese x primi 6 mesi Eco-addome se necessario Durata F-up: almeno 10 anni Tempo di recupero completo ore dalla donazione Tempo di completa scomparsa dei sintomi : 1 settimana

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010 La donazione del sangue e (?) del cordone ombelicale Prof. P. Curiel Firenze 17.10.2010 Il trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche = trattamento terapeutico

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

LA GESTIONE DEL DONATORE DONAZIONE

LA GESTIONE DEL DONATORE DONAZIONE Evento formativo residenziale LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE, QUALI POSSIBILITA : PRESENTE E FUTURO LA GESTIONE DEL DONATORE DALL ISCRIZIONE ALLA DONAZIONE Patrizia Rosetta 1 Molte malattie ematologiche,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4949 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SAVINO, MELONI, ROCCELLA, ANGELI, BARBIERI, COMPA- GNON, DE NICHILO RIZZOLI, DELFINO, DI

Dettagli

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.)

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) Donazione di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico? Un tempo esisteva soltanto la donazione

Dettagli

Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry

Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry TARIFFARIO PER LE PRESTAZIONI PER LA RICERCA E REPERIMENTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

Dettagli

Le cellule staminali emopoietiche: caratteristiche, funzioni, potenzialità terapeutiche, donazioni da adulto.

Le cellule staminali emopoietiche: caratteristiche, funzioni, potenzialità terapeutiche, donazioni da adulto. Le cellule staminali emopoietiche: caratteristiche, funzioni, potenzialità terapeutiche, donazioni da adulto. Vincenzo Saturni Ascoli Piceno, 29 settembre 2012 Cellule staminali Cellule non specializzate,

Dettagli

LA DONAZIONE DI MIDOLLO

LA DONAZIONE DI MIDOLLO LA DONAZIONE DI MIDOLLO come e perché diventare donatore Mestre, Sabato 20 Settembre 2014 Dott.ssa Maria Antonietta Saracino Laboratorio HLA, Dipartimento di Immunologia e Trasfusionale Ospedale dell Angelo

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

La donazione del sangue dal cordone ombelicale

La donazione del sangue dal cordone ombelicale ASL NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale CONSULTORIO NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale La donazione del sangue dal cordone ombelicale è innocua e indolore. Il sangue

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Donazione di cellule staminali emopoietiche, aspetti normativi Dr.ssa Letizia Lombardini San Donato Milanese, 23

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche Carta dei Servizi 1. ORGANIGRAMMA E STRUTTURA 2 2. UBICAZIONE E CONTATTI.. 3 3. ELENCO PRESTAZIONI 4 4. IL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER ATTIVITA DI TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI.. 4 1. ORGANIGRAMMA

Dettagli

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE 1. Cosa sono le cellule staminali emopoietiche? Le cellule staminali emopoietiche sono cellule in grado di riprodursi dando origine agli elementi corpuscolati

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Nicoletta Sacchi Italian Bone Marrow Donor Registry E.O. Ospedali

Dettagli

Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita

Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita Ascoli Piceno 29-30 Settembre 2012 Dott. ssa Barbara Tonnarelli Regione Marche Dipartimento Regionale di Medicina Trasfusionale

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

-Sinossi del Protocollo-

-Sinossi del Protocollo- -Sinossi del Protocollo- CHEMIO-IMMUNOTERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI ADULTI CON LINFOMA NON HODGKIN A CELLULE T PERIFERICHE (PTCL) Studio Clinico A Tipo di studio Scopo

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Lions Clubs International

Lions Clubs International Un iniziativa Lions Clubs International Distretto 108 Ya Governatore: Avv. Michele Roperto Anno sociale 2011-2012 Responsabile distrettuale tema di studio nazionale La donazione del sangue del cordone

Dettagli

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO MODULO DI ACCETTAZIONE E CONSENSO ALLA DONAZIONE Cognome.. Nome.. Professione.. M F Nato a... (Prov.) il. Codice Fiscale Residente in. Via... N.. Cap

Dettagli

IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO O DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE PERIFERICHE. Guida informativa per i pazienti

IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO O DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE PERIFERICHE. Guida informativa per i pazienti IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO O DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE PERIFERICHE Guida informativa per i pazienti Unità Operativa e Centro Trapianti di Midollo Osseo Wilma Deplano. Ospedale Oncologico Armando

Dettagli

LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Secondo i criteri del Registro Nazionale italiano Donatori Midollo Osseo

LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Secondo i criteri del Registro Nazionale italiano Donatori Midollo Osseo LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Secondo i criteri del Registro Nazionale italiano Donatori Midollo Osseo Le cellule staminali emopoietiche Le cellule del sangue, prodotte nel midollo osseo

Dettagli

INSERTO LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO ED IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

INSERTO LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO ED IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO ED IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Il trapianto allogenico (da donatore) di cellule staminali emopoietiche (midollo osseo, sangue periferico, sangue cordonale)

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 21-11-2011 (punto N 39 ) Delibera N 1004 del 21-11-2011 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

Allegato A (V8 1/7 mag. 2014)

Allegato A (V8 1/7 mag. 2014) Allegato A (V8 1/7 mag. 2014) LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Le cellule staminali emopoietiche Le cellule del sangue, prodotte nel midollo osseo ed immesse in circolo, originano da cellule

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 941 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori FUMAGALLI CARULLI, CIRAMI, NAVA, NAPOLI Bruno e NAPOLI Roberto COMUNICATO

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche. Cattedra di Ematologia Centro Trapianti Midollo Osseo

Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche. Cattedra di Ematologia Centro Trapianti Midollo Osseo Nome ed Indirizzo Mangoni Marcellina ( Lina) Via Ruggero da Parma 3 43100 Parma Qualifica professionale Prof. Associato II Fascia Med /15 Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche Cattedra di

Dettagli

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Ogni anno migliaia di bambini e di giovani adulti si ammalano di leucemia e di altre malattie del sangue. Queste malattie che fino a pochi anni fa portavano generalmente alla

Dettagli

Il Trapianto di midollo osseo / di cellule staminali ematopoietiche (CSE)

Il Trapianto di midollo osseo / di cellule staminali ematopoietiche (CSE) Il Trapianto di midollo osseo / di cellule staminali ematopoietiche (CSE) Dr. Attilio Rovelli responsabile del Centro Trapianti dell' Ospedale San Gerardo di Monza Il trapianto di midollo osseo per una

Dettagli

IBMDR ITALIAN BONE MARROW DONOR REGISTRY

IBMDR ITALIAN BONE MARROW DONOR REGISTRY IBMDR ITALIAN BONE MARROW DONOR REGISTRY REGISTRO ITALIANO DONATORI MIDOLLO OSSEO fondato nel 1989 PRESSO Ospedali Galliera di Genova 1 FINALITA procurare ai pazienti ematologici in attesa di trapianto,

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

Modalità e sicurezza della donazione e del trapianto

Modalità e sicurezza della donazione e del trapianto Modalità e sicurezza della donazione e del trapianto Prof. P. Bernasconi CTMO U.O. Ematologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Università di Pavia p.bernasconi@smatteo.pv.it Cosa è il trapianto

Dettagli

Classe 2^D A.S. 2003/2004. Scuola Media Statale Vibo Marina

Classe 2^D A.S. 2003/2004. Scuola Media Statale Vibo Marina Classe 2^D A.S. 2003/2004 Scuola Media Statale Vibo Marina 1 Presentazione Introduzione La composizione del sangue Cos è il midollo osseo Alcune malattie del sangue: anemia mediterranea e leucemia. Il

Dettagli

NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE

NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE REAZIONI ED EVENTI AVVERSI: NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE Alberto Bosi Cattedra di Ematologia Università degli Studi di Firenze CONVEGNO AIRT 2013 BOLOGNA 13 APRILE 2013 DOVERE DI NOTIFICA Decreto

Dettagli

Allegato B (V9 1/5 gen. 2015)

Allegato B (V9 1/5 gen. 2015) Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry Allegato B (V9 1/5 gen. 2015) QUESTIONARIO ANAMNESTICO PRE-ISCRIZIONE Le risposte che Lei fornirà sono confidenziali

Dettagli

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza AVIS NAZIONALE/REGIONALE MARCHE Ancona, 31 Ottobre 2008 Il Sistema Trasfusionale tra necessità e disponibilità Le cellule staminali: una risorsa..una speranza Prof.ssa Gabriella Girelli Sapienza Università

Dettagli

DIRITTI E DOVERI DEL DONATORE

DIRITTI E DOVERI DEL DONATORE DIRITTI E DOVERI DEL DONATORE DIRITTI E DOVERI DEL DONATORE DIRITTI DOVERI Essere correttamente informato Potere revocare il suo consenso in qualsiasi momento tranne. Decidere quale tipo di donazione effettuare

Dettagli

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011 Cellule staminali ematopoietiche del cordone ombelicale donazione autologa e allogenica legislazione, risultati e obiettivi Lorenza Ridolfi UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011 L esperienza francese

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 658 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore CARELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 SETTEMBRE 2001 Istituzione delle banche di sangue di cordone ombelicale

Dettagli

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97. L Associazione Laura Coviello è nata nel 1996, indipendente e senza fini di lucro, con lo scopo di aiutare i malati leucemici con informazioni mirate e specifiche e sostenere il Centro Trapianti di Midollo

Dettagli

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. SI PUÒ SOLO DONARE! DIVENTA UN DONATORE ED OGNI TUA STILLA DIVENTERÀ UN PALPITO PER IL CUORE DI UN ALTRO! Misericordia di Pietrasanta Gruppo Fratres Per info

Dettagli

Gentile/i Signora/i, R7122 Scheda Informativa relativa alla donazione. Ed. 1del 09/12/2010 Rev. 1 del 11/07/2011

Gentile/i Signora/i, R7122 Scheda Informativa relativa alla donazione. Ed. 1del 09/12/2010 Rev. 1 del 11/07/2011 Gentile/i Signora/i, il sangue contenuto nel cordone ombelicale (SCO) e raccolto al momento del parto, rappresenta una preziosa sorgente di cellule staminali emopoietiche, quelle stesse cellule che sono

Dettagli

Percorso alla donazione di sangue da cordone nella Regione Lazio: Banca SCO Policlinico Umberto I Gabriella Girelli

Percorso alla donazione di sangue da cordone nella Regione Lazio: Banca SCO Policlinico Umberto I Gabriella Girelli Corso Regionale per Dirigenti Associativi donatori del sangue Percorso alla donazione di sangue da cordone nella Regione Lazio: Banca SCO Policlinico Umberto I Gabriella Girelli Sapienza Università di

Dettagli

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO.

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. SABATO 21 E DOMENICA 22 NOVEMBRE Centro d Abruzzo Ipercoop San Giovanni Teatino www.centrodabruzzo.com Chi

Dettagli

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI.

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. Paola Coluccia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

1. INFUSIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE DA MIDOLLO OSSEO O PERIFERICHE DA PRODOTTO NON CONGELATO

1. INFUSIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE DA MIDOLLO OSSEO O PERIFERICHE DA PRODOTTO NON CONGELATO 1. INFUSIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE DA MIDOLLO OSSEO O PERIFERICHE DA PRODOTTO NON CONGELATO 1.1 INTRODUZIONE 1.2 ELEMENTI OPERATIVI 2. INFUSIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE DA MIDOLLO

Dettagli

Gli aspetti medici e psicologici

Gli aspetti medici e psicologici LE PATOLOGIE GRAVI, I MEZZI DIAGNOSTICI E GLI STRUMENTI TERAPEUTICI IN RAPPORTO ALLE MODIFICATE CAPACITA SCOLASTICHE E RELAZIONALI DELL ALUNNO MALATO Dott.ssa Fiorina Giona Ematologia-Dipartimento di Biotecnologie

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

La sicurezza: un presupposto imprescindibile La sicurezza: un presupposto imprescindibile Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 7 dicembre 2012 Premessa L insufficiente reperimento di donatori, il rapporto rischi/benefici attesi con il trapianto

Dettagli

Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale. DONAZIONE SANGUE CORDONALE La Conservazione il Rilascio. Marina Buzzi

Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale. DONAZIONE SANGUE CORDONALE La Conservazione il Rilascio. Marina Buzzi Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale DONAZIONE SANGUE CORDONALE La Conservazione il Rilascio Marina Buzzi BO S.ORSOLA BO MAGGI BENTIVOGLIO PORRETTA IMOLA PARMA FIDENZA BORGOTARO

Dettagli

DEL CORDONE OMBELICALE

DEL CORDONE OMBELICALE Assieme a una nuova vita nasce una possibilità di cura DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE UNA SCELTA CONSAPEVOLE Assieme a una nuova vita nasce una possibilità di cura. Questo messaggio richiama l

Dettagli

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Alla Direzione Sanitaria di Presidio Alba Bra Allegato C MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra /Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione

Dettagli

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23 Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23 Istituzione del Registro dei donatori di cellule staminali emopoietiche Regolamentazione e organizzazione della rete di raccolta (B. U. Regione Basilicata N. 58

Dettagli

Allegato B (V10 1/5 feb. 2016)

Allegato B (V10 1/5 feb. 2016) Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry Allegato B (V10 1/5 feb. 2016) QUESTIONARIO ANAMNESTICO PRE-ISCRIZIONE Le risposte che Lei fornirà sono confidenziali

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra / Gent.mo Sig.re, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue

Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue Per semplicità redazionale nel testo seguente si utilizza la sola forma al maschile. Naturalmente tutte le denominazioni vanno intese anche

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE 1di 6 SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA Gentile Signora/e, il sangue contenuto nel cordone ombelicale (SCO) e raccolto al momento del parto, rappresenta una preziosa sorgente di cellule staminali emopoietiche,

Dettagli

GESTIONE EVENTI AVVERSI NELLA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE

GESTIONE EVENTI AVVERSI NELLA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE GESTIONE EVENTI AVVERSI NELLA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE DIAGNOSTICO E MEDICINA REDAZIONE,,VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI CON CONTROLLI MICROBIOLOGICI POSITIVI

GESTIONE DEI PRODOTTI CON CONTROLLI MICROBIOLOGICI POSITIVI GESTIONE DEI PODOTTI CON CONTOLLI MICOBIOLOGICI EDAZIONE, APPOVAZIONE, AUTOIZZAZIONE, EMISSIONE EDAZIONE APPOVAZIONE AUTOIZZAZIONE EMISSIONE Sassi Maria - Dirigente Medico SIT Schifano Chiara - Biologa

Dettagli

Assieme a una nuova vita nasce una possibilità di cura DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE UNA SCELTA CONSAPEVOLE

Assieme a una nuova vita nasce una possibilità di cura DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE UNA SCELTA CONSAPEVOLE Assieme a una nuova vita nasce una possibilità di cura DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE UNA SCELTA CONSAPEVOLE Assieme a una nuova vita nasce una possibilità di cura. Questo messaggio richiama l importanza

Dettagli

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Allegato C/1 MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra/Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e il

Dettagli

Alla cortese attenzione Assessorati alla Sanità Centri Regionali di Riferimento per i Trapianti. Centro Regionale Nitp

Alla cortese attenzione Assessorati alla Sanità Centri Regionali di Riferimento per i Trapianti. Centro Regionale Nitp 16/07/2014 Prot. 2414/CNT 2014 Alla cortese attenzione Assessorati alla Sanità Centri Regionali di Riferimento per i Trapianti Centro Regionale Nitp DIT Dipartimento Interaziendale Trapianti Regione Campania

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1152 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore TERRACINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 31 LUGLIO 1996 Istituzione

Dettagli

Conferenza Stato Regioni

Conferenza Stato Regioni Pagina 1 di 5 Conferenza Stato Regioni Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante Linee guida per l accreditamento delle Banche di sangue da cordone

Dettagli

Prelievo di cellule staminali emopoietiche (CSE) da donatore volontario non correlato

Prelievo di cellule staminali emopoietiche (CSE) da donatore volontario non correlato Rev.0 del 13/11/2007 Pag. 1 di 12 INDICE Introduzione... 2 Obiettivo / i... 4 Destinatari... 4 Risorse... 4 Abbreviazioni... 5 Glossario... 5 Descrizione delle attività... 5 PROCEDURA 1: Gestione del donatore

Dettagli

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO TEL. 02 5503.2143-2570 3202 FAX 0255185528 e-mail direzione.presidio@policlinico.mi.it P.01.CLT.M.03 PAGINA 1 DI 6 MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E

Dettagli

Il trapianto di cellule staminali da sangue cordonale

Il trapianto di cellule staminali da sangue cordonale staminali da sangue 2/2008 RIASSUNTO L articolo propone una considerazione dello stato attuale del trapianto di cellule, una nuova risorsa in grado di curare con successo determinate patologie. Vengono

Dettagli

Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio. La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi

Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio. La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi SICUREZZA DEL PAZIENTE (Patient safety) Dimensione della qualità dell'assistenza, che garantisce la progettazione e l'implementazione di sistemi

Dettagli

Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre.

Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre. Ospedale S.Giovanni Calibita Fatebenefratelli Accordo Stato Regioni n.62 del 29 Aprile 2010 ALLEGATO 2 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA ESPORTAZIONE DI CAMPIONE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE per USO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA Istituzione del Registro dei donatori di cellule staminali emopoietiche Regolamentazione e organizzazione della rete di raccolta. Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI RIGUARDO ALLA CONSERVAZIONE DEL SANGUE PLACENTARE

DOMANDE FREQUENTI RIGUARDO ALLA CONSERVAZIONE DEL SANGUE PLACENTARE DOMANDE FREQUENTI RIGUARDO ALLA CONSERVAZIONE DEL SANGUE PLACENTARE Ho sentito parlare della possibilità di conservare il sangue placentare di mio/a figlio/a a scopo autologo, qualora in futuro ne avesse

Dettagli

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda Angela Mazzi, Dirigente Medico Servizio di Medicina Trasfusionale Cosa conserviamo c/o il SIMT Emocomponenti

Dettagli

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DIRETTORE: DOTT. F. BERTOLA

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DIRETTORE: DOTT. F. BERTOLA SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DIRETTORE: DOTT. F. BERTOLA 1 Donazione di midollo: perché donare? vil 70% dei malati affetti da empopatie NON ha un donatore compatibile all interno della famiglia

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE LIGURIA CORD BLOOD BANK Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale Direttore: Dr. Paolo Strada Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Largo Rosanna Benzi n.10-16132 Genova Tel. 0105553148 Fax.

Dettagli

L impiego delle cellule staminali nella patologia neoplastica ematologica

L impiego delle cellule staminali nella patologia neoplastica ematologica L impiego delle cellule staminali nella patologia neoplastica ematologica Giuseppe Bandini U.O. Ematologia Baccarani, Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna Francesca Bonifazi Istituto di Ematologia

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 24 luglio 2013. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 24 luglio 2013. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 24 luglio 2013 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore Prime Pagine 10 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Il quadro normativo europeo e nazionale sulla conservazione delle CS del SCO

Il quadro normativo europeo e nazionale sulla conservazione delle CS del SCO Via Sallustiana, 26 00187 Roma Il quadro normativo europeo e nazionale sulla conservazione delle CS del SCO Roma, 14 giugno 2011 Conservazione del SCO -Conservazione pubblica per uso allogenico (da donazione

Dettagli

Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue

Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue Per semplificare la lettura, in questo testo si utilizza la sola forma maschile. Naturalmente la forma femminile è sempre sottintesa. Trasfusione

Dettagli

Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue

Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue Per semplicità redazionale nel testo seguente si utilizza la sola forma al maschile. Naturalmente tutte le denominazioni vanno intese anche

Dettagli

Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue

Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue Per semplicità redazionale nel testo seguente si utilizza la sola forma al maschile. Naturalmente tutte le denominazioni vanno intese anche

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 627 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LIBÈ, MARCONI, POLI, MONACELLI, BUTTIGLIONE, MAFFIOLI, TREMATERRA, FORTE, ZANOLETTI, MANNINO, CUFFARO, PETERLINI,

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo

Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo (Legge 52/2001) Le modalità della donazione e i diritti e doveri dei donatori sono ora regolati da una legge, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 62 del

Dettagli

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 18 novembre 2009 Istituzione di una rete nazionale di banche per la conservazione di sangue da cordone ombelicale. (09A15289) IL MINISTRO

Dettagli

IL SEGRETARIO (dott.ssa Alessandra Forgiarini)

IL SEGRETARIO (dott.ssa Alessandra Forgiarini) FEDERFARMA FRIULI VENEZIA GIULIA UNIONE REGIONALE TITOLARI DI FARMACIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Circolare n. 046/11 Trieste, 11 aprile 2011 Alle Farmacie delle province di Gorizia Pordenone Trieste Udine

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini) Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli