Scritto da Stefano Parodi Martedì 12 Ottobre :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Ottobre :23

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto da Stefano Parodi Martedì 12 Ottobre :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Ottobre :23"

Transcript

1 treno interregionale delle 14.30, proveniente da Genova e diretto a Piacenza, arriva e parte al binario 1. Ferma a Rovegno, Ottone, Marsaglia e Bobbio. Immaginate di attraversare la valle del Trebbia seduti comodamente sul vagone di un treno invece di patire in macchina le curve della Statale 45. Vi sembrerà un sogno, o perlomeno una cosa tanto strana quanto bizzarra, ma nel lontano 1872 un Consorzio degli Istituti di credito si costituì a Genova per la costruzione di una linea ferroviaria che, per le valli del Bisagno e della Trebbia, allacciasse direttamente Genova e Piacenza. Fin da quel tempo i rappresentanti del commercio genovese intravedevano i futuri bisogni e il Consorzio ordinava il progetto della nuova linea all ingegnere Soldati. Il progetto presentato il 28 febbraio di due anni dopo non ebbe fortuna. Troppe le difficoltà sia per la conformazione del territorio sia per gli ostacoli di tipo economico. Nel frattempo il porto di Genova si ampliava e la nuova linea ferroviaria di Ronco non sembrava sufficiente a ricoprire le necessità del crescente commercio. Era naturale che l idea risorgesse. Infatti, nel 1895, si ricostituì un Comitato per la costruzione della stessa ferrovia ideata più di vent anni prima. La linea sarebbe dovuta partire direttamente dal porto, sottopassare Carignano, elevarsi quanto meno possibile sul mare e passare dal Bisagno alla Trebbia senza entrare nella valle dello Scrivia. Il progetto, che avrebbe dovuto rispondere ad esigenze di carattere tecnico e strategico, fu abbozzato dall ingegnere Conte Carlo dal Verme. Quest ultimo propose un percorso che avrebbe evitato di attraversare la valle dello Scrivia in modo tale da proteggere la linea da un eventuale attacco bellico proveniente da ponente. Non fu, come ben si comprende, un lavoro studiato nei minimi particolari. Tuttavia, da questa traccia, si poterono indicare alcuni dettagli molto importanti come pendenze, viadotti, ponti e gallerie, tutti elementi in grado di formulare un concetto approssimativo dell entità e dei costi dell impresa. Le maggiori difficoltà dal punto di vista territoriale si sarebbero incontrate fino a Rivergaro, dal momento che, da lì in poi, la ferrovia avrebbe comodamente raggiunto Piacenza correndo in perfetta pianura e lasciando la Trebbia alla sua sinistra. In seguito furono proposti altri piani. Ricordiamo il progetto ideati dagli ingegneri Oliva e Renaj, limitato però al solo tratto Genova-Montebruno, passando per Casella. Altri studi valutarono l ipotesi di un tratto ferroviario che partisse direttamente da Ronco. Questo piano avrebbe di certo garantito un ulteriore comodità, ma non avrebbe consentito quel raddoppiamento di linea tanto caro agli addetti al commercio. Tutte queste iniziative non erano frutto di strampalate illusioni, bensì di esigenze importanti. I giornali dell epoca testimoniano infatti la necessità di provvedere, con nuove opere, ai bisogni del movimento commerciale del primo porto del Regno. Addirittura ci si aspettava che la nuova linea ferroviaria potesse far concorrenza a quella che allora raggiungeva Alessandria. Ecco che, nel frattempo, abbiamo nuovamente perso il treno delle così come la possibilità di ammirare i paesaggi della nostra valle dal finestrino di un vagone. 1 / 11

2 Peccato però, perché temo fortemente di perdere anche quello di domani Stefano Parodi Progetto : Ferrovia in Val Trebbia 2 / 11

3 3 / 11

4 4 / 11

5 5 / 11

6 6 / 11

7 7 / 11

8 8 / 11

9 9 / 11

10 10 / 11

11 11 / 11

Un pò di storia... Montebruno Come arrivare

Un pò di storia... Montebruno Come arrivare Un pò di storia... Montebruno è un comune italiano di 218 abitanti della provincia di Genova in Liguria, situato in val Trebbia. Il territorio fa parte del Parco Naturale Regionale dell'antola. Montebruno

Dettagli

Costruiamo insieme GENOVA METROPOLITANA

Costruiamo insieme GENOVA METROPOLITANA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA Costruiamo insieme GENOVA METROPOLITANA Percorso di costruzione: i temi del piano strategico e il processo partecipativo Il percorso DALLA FASE COSTITUENTE ALLA FASE OPERATIVA

Dettagli

TRENO SOPPRESSO. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

TRENO SOPPRESSO. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 TRENO SOPPRESSO Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 (Altoparlante) «Si avvisano i Signori Viaggiatori che l Eurostar per Roma delle ore 17.00 è stato soppresso.» Lui. Questo è un bel problema. Pensavo

Dettagli

TRA. - che la Regione Liguria si appresta ad una revisione dei marchi di identità locali facenti parte del brand Liguria ;

TRA. - che la Regione Liguria si appresta ad una revisione dei marchi di identità locali facenti parte del brand Liguria ; PROTOCOLLO DI INTESA TRA I COMUNI DELL'ALTA VALLE SCRIVIA, DELL ALTA VAL TREBBIA, DELL ALTA VAL BISAGNO, DELL ALTA VAL BORBERA E L ENTE PARCO ANTOLA PER LA PROPOSTA DI UN UNICO MARCHIO DI VALORIZZAZIONE

Dettagli

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali 10 settembre 2014 Inquadramento territoriale della linea Milano

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da 16 febbraio 2009 ALTERNATIVA AL TRACCIATO VESIMA-VALVARENNA (MAPPA) 1 NOTA ESPLICATIVA DELLA MAPPA

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

La ferrovia RETICA, il mio sogno.

La ferrovia RETICA, il mio sogno. Newsletter settembre 2017 La ferrovia RETICA, il mio sogno. 1. Il patrimonio mondiale Nel 2008 l'unesco riconosce che la Ferrovia Retica nel paesaggio Albula Bernina doveva far parte di una delle tante

Dettagli

LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE Operativa da settembre 2013, ha lo scopo di valorizzare e consegnare integro, a vantaggio anche delle generazioni

Dettagli

NOTA TERRITORIALE GENOVA

NOTA TERRITORIALE GENOVA NOTA TERRITORIALE GENOVA Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2012 Settore residenziale Genova, 20 giugno 2013 Volumi di compravendita: NTN (Numero Transazioni Normalizzate) Intera Provincia

Dettagli

Autore: Stievani Lisa - CAIRATE

Autore: Stievani Lisa - CAIRATE La Cartiera Vita-Mayer sorge nella Valle Olona, al confine tra i comuni di Lonate Ceppino e Cairate. Nata come Cartiera Canziani & C., nei primi anni del Novecento, con l apporto di nuovi capitali e dopo

Dettagli

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA Dicembre 2013 1. Inquadramento territoriale e programmatico La città di Genova presenta delle caratteristiche

Dettagli

IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA

IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA II Conferenza Nazionale sulle Ferrovie Storiche e Turistiche Binari d Italia, La Grande Bellezza Olbia 17-18 maggio 2018 Alessandro Boccone TVS Il Trenino Verde della Sardegna

Dettagli

Ottone - Piazza della Vittoria. senza indicazioni proseguire sulla strada principale / without indication, go straight ahaed

Ottone - Piazza della Vittoria. senza indicazioni proseguire sulla strada principale / without indication, go straight ahaed XVI Trofeo Antonio Renati - Bobbio (), 6-7 luglio 014 Road Book name : BPP014 CO - CO3 Distanza Totale Tempo Totale Controllo Orario Partenza C.O. 0,00 0,00 1 GPS N 44 37.393 E 9 0.011 Start 18 - Moglia

Dettagli

CDG P

CDG P ALLA PREFETTURA DI PIACENZA ALLA REGIONE ER ASSESSORATO ALLA MOBILITA' ALLA PROVINCIA DI PIACENZA ALLA POLIZIA STRADALE COA ER ALLA POLIZIA STRADALE COMPARTIMENTO ER ALLA POLIZIA STRADALE PIACENZA AL CORPO

Dettagli

CANTIERE FERROVIARIO PALMARO. Rassegna stampa Quotidiani del 02 e 03 Dicembre

CANTIERE FERROVIARIO PALMARO. Rassegna stampa Quotidiani del 02 e 03 Dicembre CANTIERE FERROVIARIO PALMARO Rassegna stampa Quotidiani del 02 e 03 Dicembre Genova24.it Articolo n 61116 del 02/12/2013-13:48 Palmaro, amianto nel cantiere ferroviario. Municipio: Rfi dia risposte,

Dettagli

Appalti: il Governo dà il via libero definitivo alla TAV

Appalti: il Governo dà il via libero definitivo alla TAV Appalti: il Governo dà il via libero definitivo alla TAV di Vincenzo Mirra Pubblicato il 12 novembre 2015 la costruzione della TAV Torino Lione è una delle principali opere pubbliche da svolgere in Italia;

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELLA ASL N. 3 GENOVESE E DEL RELATIVO COMITATO DI RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELLA ASL N. 3 GENOVESE E DEL RELATIVO COMITATO DI RAPPRESENTANZA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELLA ASL N. 3 GENOVESE E DEL RELATIVO COMITATO DI RAPPRESENTANZA Indice Art. 1 Istituzione Conferenza dei Sindaci e Comitato di Rappresentanza

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.079 36,15 57,52 Alseno 4.727 55,27 85,53 Besenzone 981 23,95 40,96 Bettola 2.790 122,37 22,8 Bobbio 3.572 106,53

Dettagli

NOTA TERRITORIALE. Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2013 Settore residenziale GENOVA

NOTA TERRITORIALE. Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2013 Settore residenziale GENOVA NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2013 Settore residenziale GENOVA Genova, 28 novembre 2013 Numero di Transazioni Normalizzate (indicatore delle compravendite) Intera Provincia

Dettagli

Archeologia industriale della Ferrovia Porrettana Prime ricognizioni

Archeologia industriale della Ferrovia Porrettana Prime ricognizioni ASSOCIAZIONE STORIA E CITTÀ Pistoia GRUPPO DI STUDI ALTA VALLE DEL RENO Porretta Terme (Bo) Archeologia industriale della Ferrovia Porrettana Prime ricognizioni a cura di Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni

Dettagli

MOZIONE/2016/48 RIPARTE LA FERROVIA GENOVA CASELLA

MOZIONE/2016/48 RIPARTE LA FERROVIA GENOVA CASELLA MOZIONE/2016/48 RIPARTE LA FERROVIA GENOVA CASELLA Premesso che: Dopo anni di inattività, e dopo anni passati a credere che il fischio del Trenino potesse tornare a riecheggiare da un momento all altro

Dettagli

MUOVERSI SU STRADE E AUTOSTRADE

MUOVERSI SU STRADE E AUTOSTRADE MUOVERSI SU STRADE E AUTOSTRADE OSSERVARE PER CAPIRE La parola strada può indicare infrastrutture anche molto diverse tra di loro :un conto è infatti una strada di montagna, stretta e con un unica corsia,

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2019 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2019 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2019 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.034 36,15 56,27 Alseno 4.709 55,27 85,2 Besenzone 993 23,95 41,47 Bettola 2.720 122,37 22,23 Bobbio 3.572 106,53

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da COORDINAMENTO DEI COMITATI DEL PONENTE 25 febbraio 2009 GRONDA DI PONENTE: UN PROGETTO DEVASTANTE

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2016 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2016 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2016 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.098 36,15 58,04 Alseno 4.720 55,27 85,40 Besenzone 978 23,95 40,84 Bettola 2.826 122,37 23,09 Bobbio 3.575 106,53

Dettagli

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano,

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano, Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano, 24.11.2014 Traffico combinato sulla corsia di sorpasso 18 Prestazioni di traffico transito alpino CH in mio. t Modal split in t., 2013 16 14 12

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.079 36,15 57,52 Alseno 4.727 55,27 85,53 Besenzone 981 23,95 40,96 Bettola 2.790 122,37 22,8 Bobbio 3.572 106,53

Dettagli

DELIBERA N DELIBERA N DELIBERA N DELIBERA N

DELIBERA N DELIBERA N DELIBERA N DELIBERA N DELIBERE DI CONSIGLIO anno 2011 ADOZIONE PUBBLICAZIONE DELIBERA N. 1 22.01.2011 07.02.2011 APPROVAZIONE VERBALI DELLE SEDUTE PRECEDENTI DELL 30.11.2010, DAL N. 45 AL N. 51 DELIBERA N. 2 22.01.2011 07.02.2011

Dettagli

SEZIONE VAL SUSA. Accesso a Susa

SEZIONE VAL SUSA. Accesso a Susa SEZIONE VAL SUSA Accesso a Susa L accesso alla città di Susa non comporta alcuna difficoltà per la comodità dei collegamenti, fatte salve alcune regole da osservare nel rispetto del piano viabilità messo

Dettagli

«Attività Turistica della Ferrovia Domodossola Locarno. Conferenza Nazionale sulle Ferrovie Turistiche «Binari d Italia, La grande Bellezza»

«Attività Turistica della Ferrovia Domodossola Locarno. Conferenza Nazionale sulle Ferrovie Turistiche «Binari d Italia, La grande Bellezza» «Attività Turistica della Ferrovia Domodossola Locarno Conferenza Nazionale sulle Ferrovie Turistiche «Binari d Italia, La grande Bellezza» Camigliatello Silano 7 luglio 2017 1 1. INQUADRAMENTO 2 2 Inquadramento

Dettagli

COMUNE DI CROCEFIESCHI

COMUNE DI CROCEFIESCHI COMUNE DI CROCEFIESCHI Provincia di Genova Piazza IV Novembre 2 Telefono 010 931215 Fax 010 931628 Adunanza del 9 MARZO 2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.2 Oggetto: APPROVAZIONE ACCORDO

Dettagli

Nuova programmazione commerciale Grandi stru5ure di vendita

Nuova programmazione commerciale Grandi stru5ure di vendita Nuova programmazione commerciale Grandi stru5ure di vendita PRIMA RICOGNIZIONE DEGLI AMBITI POTENZIALMENTE IDONEI PRIMA RICOGNIZIONE DEGLI AMBITI POTENZIALMENTE IDONEI 1 - VenFmiglia (ex Parco ferroviario

Dettagli

LINEA 1: IL PROGETTO DEL SISTEMA LOGISTICO E DEI RAPPORTI CON LE RETI PORTUALI

LINEA 1: IL PROGETTO DEL SISTEMA LOGISTICO E DEI RAPPORTI CON LE RETI PORTUALI LINEA 1: IL PROGETTO DEL SISTEMA LOGISTICO E DEI RAPPORTI CON LE RETI PORTUALI E RETROPORTUALI TASK 1. INDIVIDUAZIONE DELLO SCHEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO METROPOLITANO DI RIFERIMENTO Il primo obiettivo

Dettagli

Tesi meritoria. Collegio di Architettura Architettura Costruzione Città. Abstract

Tesi meritoria. Collegio di Architettura Architettura Costruzione Città. Abstract Tesi meritoria Collegio di Architettura Architettura Costruzione Città Abstract Interpretare un territorio di confine: la Val Roja Strategia e ipotesi per la valorizzazione degli elementi identitari del

Dettagli

GRUPPO SINA CIV. Il Territorio come valore

GRUPPO SINA CIV. Il Territorio come valore GRUPPO SINA CIV Il Territorio come valore Gruppo ARGO Il Gruppo ARGO Il Gruppo ARGO è riconosciuto come leader nei settori del trasporto, della logistica integrata, dell energia e delle telecomunicazioni,

Dettagli

INDAGINI FREQUENTAZIONI ESTIVE SUI MEZZI PUBBLICI DELLE LINEE EXTRAURBANE ESERCITE DA A.T.P. IN PROVINCIA DI GENOVA. Rapporto di sintesi

INDAGINI FREQUENTAZIONI ESTIVE SUI MEZZI PUBBLICI DELLE LINEE EXTRAURBANE ESERCITE DA A.T.P. IN PROVINCIA DI GENOVA. Rapporto di sintesi INDAGINI FREQUENTAZIONI ESTIVE SUI MEZZI PUBBLICI DELLE LINEE EXTRAURBANE ESERCITE DA A.T.P. IN PROVINCIA DI GENOVA Rapporto di sintesi Rif. Commessa: 2016_393 www.irteco.com Via Palmieri 21 10143 Torino

Dettagli

Il MIUR partecipa alla VI edizione della manifestazione insieme a studenti e docenti di alcuni istituti albe

Il MIUR partecipa alla VI edizione della manifestazione insieme a studenti e docenti di alcuni istituti albe Il MIUR partecipa alla VI edizione della manifestazione insieme a studenti e docenti di alcuni istituti albe Documentazione disponibile (sito esterno, MIUR) >>> 1 / 7 MIUR, maggio 2013, Comunicato Ministero

Dettagli

TRA NATIVITA E ADORAZIONI: ITINERARI, TOURS E VISITE GUIDATE

TRA NATIVITA E ADORAZIONI: ITINERARI, TOURS E VISITE GUIDATE Assessorato alla Comunicazione e alla Promozione della Città PRESEPI A GENOVA E NEL GENOVESATO DICEMBRE 2006/GENNAIO 2007 TRA NATIVITA E ADORAZIONI: ITINERARI, TOURS E VISITE GUIDATE Il programma Presepi

Dettagli

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014 TERZO VALICO DEI GIOVI Carrosio, 8 febbraio 2014 Importanza dell'opera Il Terzo Valico dei Giovi e' una nuova linea ferroviaria che consente di potenziare i collegamenti del sistema portuale ligure con

Dettagli

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA Dicembre 2012 1. Inquadramento territoriale e programmatico La città di Genova presenta delle caratteristiche

Dettagli

Documentazione e materiale predisposto per lo svolgimento dell attività proposta nelle classi

Documentazione e materiale predisposto per lo svolgimento dell attività proposta nelle classi Documentazione e materiale predisposto per lo svolgimento dell attività proposta nelle classi IV Scuola Primaria M. Montessori Insegnante C. Borasco Obiettivi. Conoscere i fiumi marchigiani, le ragioni

Dettagli

FILATELIA VESUVIANA Vesuvioweb

FILATELIA VESUVIANA Vesuvioweb FILATELIA VESUVIANA Vesuvioweb 2016 1 Fiore all occhiello del governo Borbonico, la ferrovia costruita per congiungere Napoli a Portici, fu la prima linea ferroviaria costruita in Italia. Una vera conquista

Dettagli

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 4 - INFRASTRUTTURE

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 4 - INFRASTRUTTURE 4 - INFRASTRUTTURE La sezione n 4 riporta un elenco delle infrastrutture e dei servizi essenziali presenti sul territorio comunale; le infrastrutture prese in considerazione sono quelle valutate a rischio

Dettagli

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Popolazione

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Popolazione Inquadramento del tema Una delle forme di pressione sul territorio è data certamente dalla popolazione residente: l uso dei suoli, la domanda di spazi, il consumo di risorse, la produzione di inquinanti,

Dettagli

Ricerca Di Fisica La Teoria della Relatività

Ricerca Di Fisica La Teoria della Relatività Liceo Scientifico L. Da Vinci. Ricerca Di Fisica La Teoria della Relatività Romeo Marika VH A.S. 2004/2005. La teoria della relatività. Nel 1905, Albert Einstein, allora impiegato all'ufficio Brevetti

Dettagli

Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure

Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure 1 Esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: Esperienze europee a confronto GENOVA - Facoltà di Ingegneria - Villa

Dettagli

MORLUPO CASTELNUOVO DI PORTO RIANO AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA FERROVIA EX CONCESSA ROMA - VITERBO NELLA TRATTA EXTRAURBANA RIANO - MORLUPO

MORLUPO CASTELNUOVO DI PORTO RIANO AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA FERROVIA EX CONCESSA ROMA - VITERBO NELLA TRATTA EXTRAURBANA RIANO - MORLUPO MORLUPO CASTELNUOVO DI PORTO RIANO AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA FERROVIA EX CONCESSA ROMA - VITERBO NELLA TRATTA EXTRAURBANA RIANO - MORLUPO 2 COLLEGAMENTO FERROVIARIO RIANO - MORLUPO Il progetto:

Dettagli

IL CATASTO DELLE STRADE COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA: L ECCELLENZA DELLA PROVINCIA DI GENOVA

IL CATASTO DELLE STRADE COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA: L ECCELLENZA DELLA PROVINCIA DI GENOVA IL CATASTO DELLE STRADE COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA: L ECCELLENZA DELLA PROVINCIA DI GENOVA (A. Cerrato, R. Martinelli) Genova 22 settembre 2005 Il Riferimento normativo D.L.

Dettagli

Ferrovie alpine e turismo

Ferrovie alpine e turismo Ferrovie alpine e turismo Ferdinando Stanta STUDIO STANTA CONSORZIO POLIEDRA POLITECNICO DI MILANO PREDAZZO, 4 OTTOBRE 2014 Il treno dell Avisio ieri e domani? Dove sono andati i treni dell Avisio 50 anni

Dettagli

10. Genova. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

10. Genova. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri 62 Genova 10.1 Popolazione della Provincia di Genova e suddivisione della popolazione in classi demografiche 10. Genova La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri 10.2 Dati relativi

Dettagli

Le Miniere di Gambatesa

Le Miniere di Gambatesa 30 Giugno Espressamente preparato per BMW Moto Club Le Miniere di Gambatesa La storia della miniera di Gambatesa inizia nel 1876 quando venne concesso il primo permesso di ricerca all ingegnere francese

Dettagli

ANDAMENTO TRAFFICO MERCI DEL SISTEMA PORTUALE LIGURE - ANNI

ANDAMENTO TRAFFICO MERCI DEL SISTEMA PORTUALE LIGURE - ANNI 1 TRASPORTI ANDAMENTO TRAFFICO MERCI DEL SISTEMA PORTUALE LIGURE - 1998-2002 90000 80000 0000 0000 50000 40000 30000 20000 10000 0 1998 1999 2000 2001 2002 Fonte: Autorità portuali di Genova, La Spezia

Dettagli

POLO TECNICO PROFESSIONALE A.T.A.L ACCORDO TERRITORIALE AGROALIMENTARE LIGURE

POLO TECNICO PROFESSIONALE A.T.A.L ACCORDO TERRITORIALE AGROALIMENTARE LIGURE POLO TECNICO PROFESSIONALE A.T.A.L ACCORDO TERRITORIALE AGROALIMENTARE LIGURE Accordo Territoriale Agroalimentare Ligure E istituito tra le Parti, nel rispetto di quanto previsto dal Decreto Interministeriale

Dettagli

Istruzioni per la compilazione dei moduli

Istruzioni per la compilazione dei moduli Istruzioni per la compilazione dei moduli Anno Scolastico 2002/2003 1 (Nome scuola) 2 (Indirizzo Codice postale - Comune) Telefono 3.. Fax 4. e-mail 5.. Dirigente scolastico 6. (barrare la casella) 7 Sede

Dettagli

SPECIALE FOTOGRAFICO CON EM A1 (e CARROZZA C102)

SPECIALE FOTOGRAFICO CON EM A1 (e CARROZZA C102) SPECIALE FOTOGRAFICO CON EM A1 (e CARROZZA C102) Quella dei treni speciali fotografici è una antica tradizione che accompagna la FGC sin dal lontanissimo 1975, quando un treno di questo tipo (fra i primi

Dettagli

la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Studio di impatto Ambientale (SIA)

la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Studio di impatto Ambientale (SIA) la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Studio di impatto Ambientale (SIA) QUADRO NORMATIVO Il quadro normativo di riferimento si articola su tre livelli: LIVELLO COMUNITARIO Direttiva 2011/92/UE del

Dettagli

Conferenza Stampa. Presentazione delle novità nell offerta di servizi ferroviari in vigore dal 15 giugno Milano Palazzo Lombardia

Conferenza Stampa. Presentazione delle novità nell offerta di servizi ferroviari in vigore dal 15 giugno Milano Palazzo Lombardia Conferenza Stampa Presentazione delle novità nell offerta di servizi ferroviari in vigore dal 15 giugno 2014 Milano Palazzo Lombardia La Lombardia per il trasporto pubblico in assestamento di bilancio

Dettagli

LIGURIA IN TRASFORMAZIONE AZIONE

LIGURIA IN TRASFORMAZIONE AZIONE 35 Art. 17 (Liguria in trasformazione: Aree di Concertazione, porti turistici e approdi protetti, strutture ospedaliere regionali, infrastrutture di previsione) 1. La disciplina si articola nei seguenti

Dettagli

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca MTB Tour Il Monte Alfeo e la Val Boreca Ottobre 2006 Notizie Utili Ospitalità Agriturismo Campi Accesso Stradale Cartografia Segnavia Campi si raggiunge dalla Val Trebbia Cartina IGM al 50000 Cabella Ligure

Dettagli

MARCO MONACI, ANDREA NARDINI, ELENA DAN (CIRF)

MARCO MONACI, ANDREA NARDINI, ELENA DAN (CIRF) MARCO MONACI, ANDREA NARDINI, ELENA DAN (CIRF) Rivergaro (PC) 18 novembre 2017 COSA ABBIAMO FATTO? UN PERCORSO ACCIDENTATO 2015 2017 2014 2018 2016 I CUI TEMPI SONO SPESSO STATI SCANDITI DALL ACQUA MA

Dettagli

Sai come si arriva all'isola del Giglio?

Sai come si arriva all'isola del Giglio? Sai come si arriva all'isola del Giglio? Author : Redazione Date : 29 marzo 2012 Hai già avuto la fortuna di soggiornare all Isola del Giglio? No? Devi rimediare subito! Io ho avuto l opportunità di passare

Dettagli

Ecco un'altra serie di filastrocche dedicate a vari argomenti che potrete utilizzare liberamente in classe.

Ecco un'altra serie di filastrocche dedicate a vari argomenti che potrete utilizzare liberamente in classe. Ancora Marzia Cabano e le sue inedite filastrocche. Ecco un'altra serie di filastrocche dedicate a vari argomenti che potrete utilizzare liberamente in classe. {loadposition user7} Si inzia con una bella

Dettagli

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati:

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati: GLI STRATI PRIORITARI Data Base degli Strati di riferimento Prioritari essenziali alla scala 1:10000 Limiti Amministrativi Toponomastica Punti Quotati Curve di Livello Idrografia Viabilità Stradale Viabilità

Dettagli

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012 Le grandi infrastrutture Loggia di Banchi Gennaio 2012 Premessa La metropolitana: oggi e domani Le interconnessioni con le altre modalità di trasporto Il nodo ferroviario genovese Il trasporto verticale

Dettagli

SEDI E ORARI PUNTI PRELIEVO

SEDI E ORARI PUNTI PRELIEVO SEDI E ORARI PUNTI PONENTE PEGLI PRA VOLTRI VOLTRI C/O O.E.I. MASONE VIA PEGLI 41 010 849 7906 VIA DE MARI 1 B 010 849 8651 VIA CAMOZZINI 15 010 849 9051 PIAZZALE GIANNASSO 4 010 5522 9924 VIA MASSOLO

Dettagli

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Il nostro viaggio alla scoperta del fiume Adda comincia da un dipinto: un

Dettagli

LUOGHI DI DISTRIBUZIONE TESSERINI SEGNACATTURA 2018 REGIONE LIGURIA. Territorio provinciale di Imperia. punto rilascio sede indirizzo telefono

LUOGHI DI DISTRIBUZIONE TESSERINI SEGNACATTURA 2018 REGIONE LIGURIA. Territorio provinciale di Imperia. punto rilascio sede indirizzo telefono LUOGHI DI DISTRIBUZIONE TESSERINI SEGNACATTURA 2018 REGIONE LIGURIA Territorio provinciale di Imperia punto rilascio sede indirizzo telefono Regione Liguria - Ufficio Territoriale Caccia e Pesca Imperia

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DELLA SARDEGNA PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA FASE DI SCOPING INCONTRI TERRITORIALI

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DELLA SARDEGNA PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA FASE DI SCOPING INCONTRI TERRITORIALI PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DELLA SARDEGNA FASE DI SCOPING INCONTRI TERRITORIALI Prof. Ing. Italo Meloni CIREM Università degli studi di

Dettagli

METROPOLITANA DI GENOVA STAZIONE INTEGRATA DI BRIGNOLE

METROPOLITANA DI GENOVA STAZIONE INTEGRATA DI BRIGNOLE METROPOLITANA DI GENOVA STAZIONE INTEGRATA DI BRIGNOLE OBIETTIVO DELL INTERVENTO Questo intervento comprende la prosecuzione dei lavori per la metropolitana di Genova. Ad oggi sono operativi 5,2 chilometri,

Dettagli

Idrovia Locarno-Milano. Milano-Venezia. La conca di Porto Torre

Idrovia Locarno-Milano. Milano-Venezia. La conca di Porto Torre Idrovia Locarno-Milano Milano-Venezia La conca di Porto Torre Il progetto Idrovia La storia Prima delle auto, dell'asfalto, dei motori diesel, era questa l'autostrada che collegava la Pianura Padana all'europa

Dettagli

Bologna Seminario: Inceneritori e conflitti ambientali Dinamiche in atto ed esperienze di comunicazione e di coinvolgimento

Bologna Seminario: Inceneritori e conflitti ambientali Dinamiche in atto ed esperienze di comunicazione e di coinvolgimento Bologna 11.01.2010 Bologna 2010 Seminario Inceneritori e conflitti ambientali Dinamiche in atto ed esperienze di comunicazione e di coinvolgimento www.avventuraurbana.it Bologna 11.01.2010 Che cosa è Avventura

Dettagli

Montascale Flow2 PER SCALE RETTILINEE E CURVE

Montascale Flow2 PER SCALE RETTILINEE E CURVE Montascale Flow2 PER SCALE RETTILINEE E CURVE Montascale Flow2 PER SCALE RETTILINEE E CURVE Il pluripremiato Flow2 può essere veramente considerato uno dei montascale più importanti al mondo nel suo genere.

Dettagli

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO 3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO OBIETTIVO DELL INTERVENTO L intervento nel suo complesso è costituito da un insieme di infrastrutture ed opere stradali e ferroviarie strettamente interrelate fra loro

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DELLA SARDEGNA PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA FASE DI SCOPING INCONTRI TERRITORIALI

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DELLA SARDEGNA PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA FASE DI SCOPING INCONTRI TERRITORIALI PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DELLA SARDEGNA FASE DI SCOPING INCONTRI TERRITORIALI Prof. Ing. Italo Meloni CIREM Università degli studi di

Dettagli

OTTAVA PUNTATA In stazione

OTTAVA PUNTATA In stazione OTTAVA PUNTATA In stazione Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari:prof. Piacentini, compagna Roberta + gruppetto compagni, impiegato delle Ferrovie

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico dal 04 al 05 ottobre 2010

Rapporto dell evento meteorologico dal 04 al 05 ottobre 2010 Rapporto dell evento meteorologico dal 04 al 05 ottobre 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia-Romagna Misto Dalle 05:00 UTC del 04/10/2010 alle 06:00 UTC

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Paolo Giuntoli La vita truffata vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS VERBALE 3 INCONTRO AREA TERRITORIALE TREBBIA ALTA BISAGNO TAVOLO VERDE SEDE ENTE PARCO LA TORRIGLIETTA

Dettagli

IL CONTROLLO DEL VICINATO. Presentazione creata da Mauro Manea

IL CONTROLLO DEL VICINATO. Presentazione creata da Mauro Manea IL CONTROLLO DEL VICINATO Presentazione creata da Mauro Manea Che cos è il Controllo del Vicinato? E uno strumento di prevenzione che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini residenti in una

Dettagli

Il Passante ferroviario: ieri, oggi e domani

Il Passante ferroviario: ieri, oggi e domani Il Passante ferroviario: ieri, oggi e domani Milano, 16 gennaio 2018 ing. Aldo Colombo Direttore Generale della DG Infrastrutture e Mobilità REGIONE LOMBARDIA Più definizioni molte funzioni Una linea della

Dettagli

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008 I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI Roma, 4 luglio 2008 Per la gestione ed il controllo della circolazione dei treni lungo le principali linee della rete fondamentale con particolari esigenze di capacità

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio DECRETO N. 2/2010 DEL 24/02/2010 «in vigore dal 01/06/2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio Sostituire le

Dettagli

Comune di Albano Laziale

Comune di Albano Laziale Provincia di Roma Linea ferroviaria Roma Velletri Valutazioni preliminari circa la fattibilità dell interramento della linea in corrispondenza della frazione di Pavona 3TI PROGETTI ITALIA INGEGNERIA INTEGRATA

Dettagli

Per una volta prendo il treno nel verso opposto parto per un viaggio! Partire per un viaggio Partire per un viaggio Ritornare da un viaggio

Per una volta prendo il treno nel verso opposto parto per un viaggio! Partire per un viaggio Partire per un viaggio Ritornare da un viaggio * Paolo Cottino, La città imprevista. Il dissenso nell uso dello spazio urbano. Partire per un viaggio Partire per un viaggio, lasciarsi alle spalle la città, è spesso anche una delle poche occasioni che

Dettagli

PIACENZA, DISEGNARE L INTERVALLO Nuovi spazi abitati fra la città e il fiume

PIACENZA, DISEGNARE L INTERVALLO Nuovi spazi abitati fra la città e il fiume POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETA LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA A.A. 2011-2012 PIACENZA, DISEGNARE L INTERVALLO Nuovi spazi abitati fra la città e il fiume [RELATRICE] [CO-RELATORE]

Dettagli

Effetti dell alluvione del 14 Settembre 2015 nel bacino del Trebbia: aree allagate morfologia fluviale e versanti M.Pizziolo,

Effetti dell alluvione del 14 Settembre 2015 nel bacino del Trebbia: aree allagate morfologia fluviale e versanti M.Pizziolo, Effetti dell alluvione del 14 Settembre 2015 nel bacino del Trebbia: aree allagate morfologia fluviale e versanti M.Pizziolo, (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna) Metodologia:

Dettagli

di Gunter Burkhardt Un gioco di carte per 2-4 giocatori dai 10 anni in su Tempo di gioco: 30 minuti

di Gunter Burkhardt Un gioco di carte per 2-4 giocatori dai 10 anni in su Tempo di gioco: 30 minuti di Gunter Burkhardt Un gioco di carte per 2-4 giocatori dai 10 anni in su Tempo di gioco: 30 minuti Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Dicembre 2001 http://www.giochirari.it

Dettagli

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente. STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente. STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica STRALCIO DELLA CARTA DELLE FASCE FLUVIALI piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE

Dettagli

La via dei Giovi: un itinerario tra pianura e mare

La via dei Giovi: un itinerario tra pianura e mare TERRITORIO 34 La via dei Giovi: un itinerario tra pianura e mare Fabrizio Capecchi 35 TERRITORIO Un itinerario lungo le Valli Scrivia e Polcevera attraverso il valico che ha segnato la storia della viabilità

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base Unità 2 Viaggiare in treno CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle diverse tipologie di treni parole relative al viaggiare in treno l uso delle preposizioni:

Dettagli

DOSSIER. Fotoreportage dalle Afriche SGUARDI ESPRESSI. di GIORGIO COSULICH DE PECINE

DOSSIER. Fotoreportage dalle Afriche SGUARDI ESPRESSI. di GIORGIO COSULICH DE PECINE DOSSIER Fotoreportage dalle Afriche SGUARDI ESPRESSI di GIORGIO COSULICH DE PECINE Dall alto in senso orario: il Tazara Express in viaggio da Dar es Salaam (Tanzania) a Kapiri Mposhi (Zambia); donna etiopica

Dettagli

TRASPORTI. Aerei ,2-11,7 - - Passeggeri ,6 143,1 - - Merci , Posta ,

TRASPORTI. Aerei ,2-11,7 - - Passeggeri ,6 143,1 - - Merci , Posta , 16 TRASPORTI I principali indicatori statistici dei trasporti riferiti al 2004, calcolati come variazione percentuale sull anno precedente in Liguria, evidenziano in complesso un aumento dei traffici ed

Dettagli

DELIBERA N DELIBERA N DELIBERA N DELIBERA N

DELIBERA N DELIBERA N DELIBERA N DELIBERA N DELIBERE DI CONSIGLIO anno 2014 ADOZIONE PUBBLICAZIONE DELIBERA N. 1 28.04.2014 02.05.2014 APPROVAZIONE VERBALI DELLE SEDUTE PRECEDENTI DEL 28.10.2013 N. 50 E DEL 28.11.2013 DAL N. 55 AL N. 63 DELIBERA

Dettagli

In treno a mangiare la polenta

In treno a mangiare la polenta Per il viaggio con il Bernina Express da Pontresina a Poschiavo non servono libri o riviste al massimo un cellulare per scattare le foto. In treno a mangiare la polenta #Sport #Movimento #viaggio #Consiglio

Dettagli

DETTAGLIO INTERRUZIONE GALLERIA TRAVERSATA NUOVA 4 Luglio 6 Settembre 2015

DETTAGLIO INTERRUZIONE GALLERIA TRAVERSATA NUOVA 4 Luglio 6 Settembre 2015 DETTAGLIO INTERRUZIONE GALLERIA TRAVERSATA NUOVA 4 Luglio 6 Settembre 2015 Interruzione Galleria Traversata Nuova Nell ambito dei lavori previsti per il potenziamento del Nodo Ferroviario di Genova, tra

Dettagli

Leonardo a Pavia. Leonardo Da Vinci

Leonardo a Pavia. Leonardo Da Vinci Leonardo a Pavia Leonardo Da Vinci 1519-2019 In occasione dei 500 anni della morte di Leonardo Da Vinci, Progetti Società cooperativa dedica itinerari per gruppi di adulti tra Pavia, Certosa e Vigevano

Dettagli

COME ARRIVARE ALLA MOSTRA

COME ARRIVARE ALLA MOSTRA COME ARRIVARE ALLA MOSTRA La mostra si tiene presso: SPAZIO PORTO, Ex Chiesa di Santa Marta, capannone 34, Calle Dietro ai Magazzini. Per darvi un riferimento visivo, di fronte alla mostra, al di la del

Dettagli