oleodinamica 1D 1V RV-1S VIVOIL OLEODINAMICA VIVOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "oleodinamica 1D 1V RV-1S VIVOIL OLEODINAMICA VIVOLO"

Transcript

1 oleodinamica 1985 arrivate le R o N n di 1D 1V ni W E no So 1S Divisori di Flusso DL 1986 PRODUTTORE DI DIVISORI DI FLUSSO Serie RV Gruppo 1 Linea Rondine RV - 1D Divisore di flusso modello base RV-1D (drenaggio interno) RV - 1S Divisore di flusso con valvola singola di rifasamento comune a tutti gli elementi RV-1S (drenaggio esterno o interno) RV-1V Divisore di flusso con valvole di rifasamento e anticavitazione indipendenti per ogni elemento RV-1V (drenaggio esterno o interno) VIVOIL OLEODINMIC VIVOLO Via Leone Ginzburg, Cento di Budrio, BOLOGN (ITLY) Tel Fax

2 DIVISORE DI FLUSSO Serie RV linea Rondine RV 1D Divisore di flusso (modello base) (drenaggio interno) Codice: 9RD NN CC 9RD NN CC Tipo di divisore Numero di elementi Codice della cilindrata degli elementi Esempio: Divisore a 2 elementi con cilindrate uguali: RV-1D / 3,8 x 2 9RD Esempio: Divisore a 4 elementi con cilindrate diverse (max 7): RV-1D / 3,8+4,9+4,9+6,5 9RD NOT: per codificare divisori con cilindrate diverse a più di 7 elementi occorre interpellare il Ns. ufficio vendite. RV-1D Cm 3 /giri CC Codice p. max. bar Tabella: 1 Portata di un elemento l/min MIN CONSIGLIT MX 0, , , , ,5 2, , , , , , ,5 8 22,5 4, , , , , , , , , , ,5 = = = = 66 5 IN G1/2 20, , ,5 53, ,5 Li Lt 9,5 O 9 RV-1D Tabella: 2 Li = Interasse fori di fissaggio (divisore con cilindrate uguali) Cm 3 /giri Numero di elementi ,9 41, , , , , , , , ,2 42, , , , , , , , , , , , , , , ,9 60, , , , , , , , , , Tabella 3 : in questa tabella sono indicati il numero di ingressi in funzione del numero degli elementi Numero di elementi IN Numero di ingressi

3 DIVISORE DI FLUSSO Serie RV linea Rondine RV 1D Divisore di flusso (modello base) (drenaggio interno) DRENGGIO INTERNO Nella tabella 1 è indicato il campo di funzionamento dei singoli elementi divisore. Più è alta la portata ( q ) di alimentazione, maggiore è la precisione di divisione del flusso, ma di contro si hanno perdite di carico e rumorosità più elevata. Pertanto consigliamo di alimentare gli elementi con portate uguali o di poco superiori a quelle indicate nella colonna CONSIGLIT. Ricordarsi di verificare le portate anche in fase di riunificazione del flusso. Le pressioni indicate sono da considerarsi massime di funzionamento, il divisore può supportare picchi di pressione superiori del 20%. Come calcolare le misure Li e Lt del divisore: Dalla tabella 2 ricavare le misura Li per i divisori fino a 16 elementi con cilindrate uguali; per i divisori con elementi diversi o con più di 16 elementi le misura Li e Lt si calcolano con le seguenti formule: Li = [(n-1) x 33] ( ) 107 = 53,5 + 53,5 n = Numero di elementi del divisore 1... n = altezze elementi divisore Lt = Li = 9,5 + 9,5 ESEMPIO: Per ottenere le misure Li e Lt di un divisore a tre elementi (n=3), del tipo RV-1D ,2 +0,9 Interasse fori di fissaggio Li = [(3-1) x 33] ,5 =314,5 mm Lunghezza di ingombro totale Lt = 314, = 333,5 Nella tabella 3 sono indicati il numero di ingressi in funzione del numero di elementi Gli ingressi del divisore sono tutti comunicanti ed è possibile utilizzarne anche uno solo tappando gli altri. Consigliamo di sfruttare almeno 1 ingresso ogni 40 l/min di portata Per ottenere errori di divisione inferiori al 3% non si devono avere differenze di pressioni tra gli elementi superiori a 30 bar. Per ottenere precisioni elevate è importante anche il rispetto dei seguenti parametri: - Temperatura ambiente: -10 c +60 c Temperatura olio: +30 c +60 c - Olio idraulico a base minerale hlp, hv (din 51524) Viscosità olio cst - Filtraggio olio µ 3

4 \ DIVISORE DI FLUSSO Serie RV linea Rondine RV 1S Divisore di flusso con valvola singola di rifasamento comune a tutti gli elementi (drenaggio esterno o interno) Codice: 9RS NN M CC 9RS Tipo di divisore Tabella M NN Numero di elementi C bar M Codice campo di taratura valvole D bar CC Codice della cilindrata degli elementi E bar Esempio: Divisore a 2 elementi con cilindrate uguali: RV-1S / 3,8 x 2 CON VLVOL bar 9RS 02 C 25 Esempio: Divisore a 4 elementi con cilindrate diverse (max 7): RV-1S / 3,8+4,9+4,9+6,5 CON VLVOL bar 9RS 04 D NOT: per codificare divisori con cilindrate diverse a più di 7 elementi occorre interpellare il Ns. ufficio vendite. RV-1S Cm 3 /giri CC Codice p. max. bar Tabella: 1 Portata di un elemento l/min MIN CONSIGLIT MX 0, , , , ,5 2, , , , , , ,5 8 22,5 4, , , , , , , , , , _ /01/ ,5 148 = = = = G1/2 DRENGGIO 66 5 IN G1/2 20, , G1/8" PRESSURE CHECK 9,5 53, ,5 Li Lt 9,5 O 9 RV-1S Tabella: 2 Li = Interasse fori di fissaggio (divisore con cilindrate uguali) cil/giri Numero di elementi ,9 41, , , , , , , , ,2 42, , , , , , , , , , , , , , , ,9 60, , , , , , , , , , Tabella 3 : in questa tabella sono indicati il numero di ingressi in funzione del numero degli elementi Numero di elementi IN Numero di ingressi

5 \ DIVISORE DI FLUSSO Serie RV linea Rondine RV 1S Divisore di flusso con valvola singola di rifasamento comune a tutti gli elementi (drenaggio esterno o interno) DRENGGIO ESTERNO PREDISPOSIZIONE STNDRD DI FBBRIC Collegare il foro di drenaggio (T) al serbatoio DRENGGIO INTERNO Per predisporre il divisore al drenaggio interno eseguire le seguenti operazioni: 1. Smontare il grano G 1/8 alloggiato all interno del foro di drenaggio 2. Con un tappo da ½ G tappare il foro di drenaggio ( T) IN IN G1/8 G1/8 M G 1/8 M G 1/8 T oil M G 1/8 M G 1/8 T 1 2 Nella tabella 1 è indicata il campo di funzionamento dei singoli elementi divisore. Più è alta la portata ( q ) di alimentazione, maggiore è la precisione di divisione del flusso, ma di contro si hanno perdite di carico e rumorosità più elevata. Pertanto consigliamo di alimentare gli elementi con portate uguali o di poco superiori a quelle indicate nella colonna CONSIGLIT. Ricordarsi di verificare le portate anche in fase di riunificazione del flusso. Le pressioni indicate sono da considerarsi massime di funzionamento, il divisore può supportare picchi di pressione superiori del 20%. Come calcolare le misure Li e Lt del divisore: Dalla tabella 2 ricavano le misura Li per i divisori fino a 16 elementi con cilindrate uguali; per i divisori con elementi diversi o con più di 16 elementi la misura Li e Lt la si calcolano con le seguenti formule: Li = [(n-1) x 33] ( ) 107 = 53,5 + 53,5 n = Numero di elementi del Divisore 1... n = altezze elementi divisore Lt = Li = 9,5 + 9,5 ESEMPIO: Per ottenere le misure Li ed Lt di un divisore a tre elementi (n=3), del tipo RV-1S ,2 +0,9 Interasse fori di fissaggio Li = [(3-1) x 33] ,5 =314,5 mm Lunghezza di ingombro totale Lt = 314, = 333,5 Nella tabella 3 sono indicati il numero di ingressi in funzione del numero di elementi Gli ingressi del divisore sono tutti comunicanti ed è possibile utilizzarne anche uno solo tappando gli altri. Consigliamo di sfruttare almeno 1 ingresso ogni 40 l/min di portata Per ottenere errori di divisione inferiori al 3% non si devono avere differenze di pressioni tra gli elementi superiori a 30 bar. Per ottenere precisioni elevate è importante anche il rispetto dei seguenti parametri: - Temperatura ambiente: -10 c +60 c Temperatura olio: +30 c +60 c - Olio idraulico a base minerale hlp, hv (din 51524) Viscosità olio cst - Filtraggio olio µ 5

6 DIVISORE DI FLUSSO Serie RV linea Rondine RV 1V Divisore di flusso con valvole di rifasamento e anticavitazione indipendenti per ogni elemento (drenaggio esterno o interno) Codice: 9RV NN M CC 9RV Tipo di divisore Tabella M NN Numero di elementi bar M Codice campo di taratura valvole B bar CC Codice della cilindrata degli elementi Esempio: Divisore a 2 elementi con cilindrate uguali RV-1V / 3,8 x 2 CON VLVOL bar 9RV Esempio: Divisore a 4 elementi con cilindrate diverse (max 7) RV-1V / 3,8+4,9+4,9+6,5 CON VLVOL bar 9RV 04 B NOT: per codificare divisori con cilindrate diverse a più di 7 elementi occorre interpellare il Ns. ufficio vendite. RV-1D CC p. max. bar Tabella: 1 Portata di un elemento l/min Cm 3 /giri Codic e MIN CONSIGLIT MX 0, , , , ,5 2, , , , , , ,5 8 22,5 4, , , , , , , , , , _ /01/ ,5 124,5 = = = = G1/8" PRESSURE CHECK 66 DRINGE G1/2 5 IN G1/2 20, ,5 40 9,5 53, ,5 9,5 Li Lt O 9 RV-1V Tabella: 2 Li = Interasse fori di fissaggio (divisore con cilindrate uguali) cil/giri Numero di elementi ,9 41, , , , , , , , ,2 42, , , , , , , , , , , , , , , ,9 60, , , , , , , , , , Tabella 3 : in questa tabella sono indicati il numero di ingressi in funzione del numero degli elementi Numero di elementi IN Numero di ingressi

7 DIVISORE DI FLUSSO Serie RV linea Rondine RV 1V Divisore di flusso con valvole di rifasamento e anticavitazione indipendenti per ogni elemento (drenaggio esterno o interno) DRENGGIO ESTERNO PREDISPOSIZIONE STNDRD DI FBBRIC Per il corretto funzionamento il divisore, va installato sottobattente. Il tubo di drenaggio deve pescare al di sotto del livello dell olio e non deve aspirare aria. DRENGGIO INTERNO Per predisporre il divisore al drenaggio interno tappare il foro di drenaggio ( T) da ½ G Nota: con questa configurazione la funzione delle valvole anticavitazione viene annullata. Nella tabella 1 è indicata il campo di funzionamento dei singoli elementi divisore. Più è alta la portata ( q ) di alimentazione, maggiore è la precisione di divisione del flusso, ma di contro si hanno perdite di carico e rumorosità più elevata. Pertanto consigliamo di alimentare gli elementi con portate uguali o di poco superiori a quelle indicate nella colonna CONSIGLIT. Ricordarsi di verificare le portate anche in fase di riunificazione del flusso. Le pressioni indicate sono da considerarsi massime di funzionamento, il divisore può supportare picchi di pressione superiori del 20%. Come calcolare le misure Li e Lt del divisore: Dalla tabella 2 ricavano le misura Li per i divisori fino a 16 elementi con cilindrate uguali; per i divisori con elementi diversi o con più di 16 elementi la misura Li e Lt la si calcolano con le seguenti formule: Li = [(n-1) x 33] ( ) 107 = 53,5 + 53,5 n = Numero di elementi del Divisore 1... n = altezze elementi divisore Lt = Li = 9,5 + 9,5 ESEMPIO: Per ottenere le misure Li ed Lt di un divisore a tre elementi (n=3), del tipo RV-1V ,2 +0,9 Interasse fori di fissaggio Li = [(3-1) x 33] ,5 =314,5 mm Lunghezza di ingombro totale Lt = 314, = 333,5 Nella tabella 3 sono indicati il numero di ingressi in funzione del numero di elementi Gli ingressi del divisore sono tutti comunicanti ed è possibile utilizzarne anche uno solo tappando gli altri. Consigliamo di sfruttare almeno 1 ingresso ogni 40 l/min di portata Per ottenere errori di divisione inferiori al 3% non si devono avere differenze di pressioni tra gli elementi superiori a 30 bar. Per ottenere precisioni elevate è importante anche il rispetto dei seguenti parametri: - Temperatura ambiente: -10 c +60 c Temperatura olio: +30 c +60 c - Olio idraulico a base minerale hlp, hv (din 51524) Viscosità olio cst - Filtraggio olio µ 7

8 La Vivoil cresce e si rinnova. ENTRT PRINCIPLE VIST ESTERN UFFICIO DIRIGENZILE FRONTE PRINCIPLE TTES 1 PINO SL METROLOGIC LVORZIONI MONTGGIO-COLLUDO oleodinamica

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0

DIVISORI DI FLUSSO Serie XV 3 ITALIANO VERS:07-04-201 0 DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0 VERS:20-02-2008 XV-D DIVISORE DI FLUSSO XV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE Questo modello è la versione standard dei divisori di flusso, divide semplicemente

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO "Serie RV 2" ITALIANO VERS:

DIVISORI DI FLUSSO Serie RV 2 ITALIANO VERS: DIVISORI DI FLUSSO "Serie RV 2" ITALIANO VERS:2-03-201 0 RV-D DIVISORE DI FLUSSO RV-V DIVISORE DI FLUSSO con valvole di rifasamento ed anticavitazione RV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE RV-N DIVISORE DI

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

Divisori di flusso. Italiano. On-line version www.vivoil.com BOLOGNA - ITALY VIVOIL OLEODINAMICA VIVOLO. WEB ADDRESS: www.vivoil.

Divisori di flusso. Italiano. On-line version www.vivoil.com BOLOGNA - ITALY VIVOIL OLEODINAMICA VIVOLO. WEB ADDRESS: www.vivoil. BOLOGNA - ITALY VIVOIL OLEODINAMICA VIVOLO Via Larga 15/8L - 40138 BOLOGNA (ITALY) TEL. 0039-051.534834 Fax 0039-051.530032 WEB ADDRESS: www.vivoil.com Divisori di flusso Italiano On-line version www.vivoil.com

Dettagli

Regolatore di pressione proporzionale

Regolatore di pressione proporzionale Regolatore di pressione proporzionale Pagina Generalità Caratteristiche - Installazione / Funzionamento Dimensioni di ingombro Caratteristiche funzionali / costruttive - Taglia 1 Codici di ordinazione

Dettagli

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio Codice fascicolo:997-400-10850 POMPA A PISTONI ASSIALE A PORTATA VARIABILE VDPP 60 VDPP 90 VDPP 110 VDPP 130 CODICE FAMIGLIA Posizione di montaggio Fluido idraulico Temperatura di esercizio Filtraggio

Dettagli

Regolatore di flusso a 2 vie

Regolatore di flusso a 2 vie RIES TECHNOLOGY s.r.l. Regolatore di flusso a vie RI /0.09 Sostituisce: 0.0 / Tipo FRM Grandezza nominale Serie X ressione d'esercizio massima bar ) ortata max. l/min. H+ Sommario Indice agina Caratteristiche

Dettagli

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO Il moltiplicatore di pressione sfrutta una combinazione di aria/olio ottenendo notevoli pressioni. Il principio si basa sulla differenza della superficie dei due pistoni collegati tra di loro da un unico

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI

CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI INDICE CILINDRI COMPATTI CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2-3 o ALIMENTAZIONE pag. 2 o GUARNIZIONI pag. 3 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 3 CODICE DI ORDINAZIONE pag. 4

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO Serie RV

DIVISORI DI FLUSSO Serie RV DIVISORI DI FLUSSO Serie RV GRUPPO 0 GRUPPO 1 INTRODUZIONE RV 0 RV 1 II divisore di flusso è costituito da due o più elementi (sezioni) modulari ad ingranaggi collegati meccanicamente da un albero interno

Dettagli

SISTEMI CATALOGO GENERALE ARON 2010 GRUPPI BASSA/ALTA PRESSIONE BASE SPECIALE CON SIGLE PRESSIONE RIDOTTA (BAR) X 1

SISTEMI CATALOGO GENERALE ARON 2010 GRUPPI BASSA/ALTA PRESSIONE BASE SPECIALE CON SIGLE PRESSIONE RIDOTTA (BAR) X 1 AP AS BP C CH CH DA DP CATALOGO GENERALE ARON 20 SIGLE ATTACCO ALTA PRESSIONE ANGOLO DI SFASAMENTO ATTACCO BASSA PRESSIONE CORSA (MM) CHIAVE ESAGONALE CHIAVE AD ESAGONO INTERNO DECADIMENTO DI AMPIEZZA

Dettagli

Cilindri a norme ISO 15552 ECOLIGHT

Cilindri a norme ISO 15552 ECOLIGHT Serie 19 192 Cilindri a norme ISO 12 COIHT Caratteristiche costruttive Testate Stelo Camicia Boccole guida stelo Semipistoni uarnizioni Viti regolazione ammortizzi Alluminio pressofuso Acciaio C cromato

Dettagli

CTR* 96 000/112 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITÀ SERBATOIO PORTATA POMPA. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 41 lt

CTR* 96 000/112 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITÀ SERBATOIO PORTATA POMPA. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 41 lt 96 000/112 ID CTR* CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITÀ SERBATOIO da 8 lt a 150 lt PORTATA POMPA da 1,6 lt a 41 lt DESCRIZIONE Le centraline CTR*, sono realizzate con pompa ad ingranaggi immersa e con motore

Dettagli

cogeneratore FVG-TRON

cogeneratore FVG-TRON caratteristiche generali bassa rumorosità FVG-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano di avere una bassa rumorosità in poco spazio. motore moderno

Dettagli

Valvole di controllo movimento

Valvole di controllo movimento Valvole di controllo movimento Ulteriori informazioni Il catalogo mostra il prodotto nelle configurazioni più comuni. Per informazioni più dettagliate o richieste particolari non a catalogo, contattare

Dettagli

REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33

REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33 REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33 REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33 Vite di regolazione Molla principale in acciaio Corpo valvola in ottone attacco manometro 1/4" SAE Soffietto di equilibrio in acciaio Applicazione

Dettagli

VA 420. Contatori economici per aria compressa e gas. Caratteristiche. Applicazioni

VA 420. Contatori economici per aria compressa e gas. Caratteristiche. Applicazioni PORTATA TERMICI/MASSICI VA 420 Contatori economici per aria compressa e gas Una soluzione pratica per una misura accurata del consumo di aria compressa e gas. La nuova serie di contatori VA 420 funziona

Dettagli

Regolatore proporzionale per il controllo della pressione

Regolatore proporzionale per il controllo della pressione > Micro regolatore proporzionale elettronico Serie K8P Micro regolatore proporzionale elettronico Serie K8P Regolatore proporzionale per il controllo della pressione Alta precisione Tempi di risposta ridotti

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali Tipi MBS 3000 e MBS 3050

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali Tipi MBS 3000 e MBS 3050 MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali Tipi MBS 3000 e MBS 3050 Il trasmettitore di pressione MBS 3000 è progettato per l'utilizzo nelle applicazioni

Dettagli

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG TECNOLOGIA CNG COMPRESSORI ALTERNATIVI SERIE W220 Il modello W220, progettato per portate inferiori a 150 Sm 3 /h e per valori di pressione di aspirazione del gas compresi tra 2 e 16 bar, è il più piccolo

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001 La tecnologia delle valvole a cartuccia permette di concentrare qualsiasi numero di funzioni di controllo oleodinamiche in un solo blocco, dalla singola valvola per il controllo della discesa, al blocco

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema dei condotti d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

VALVOLE MONOTUBO E BITUBO TERMOSTATIZZABILI

VALVOLE MONOTUBO E BITUBO TERMOSTATIZZABILI ST.07.05.00 VALVOLE MONOTUBO E BITUBO TERMOSTIZZABILI 1. Art.1420 VALVOLA MONOTUBO TERMOSTIZZABILE Le valvole monotubo termostatizzabili permettono una regolazione di tipo manuale, termostatica oppure

Dettagli

Filtri immersi in aspirazione. Serie HF 410 / HF 412

Filtri immersi in aspirazione. Serie HF 410 / HF 412 Filtri immersi in aspirazione Serie HF 410 / HF 412 IL VALORE DI UNA BUONA FILTRAZIONE La causa principale delle anomalie nei sistemi oleodinamici è da attribuire alla presenza di elementi contaminanti

Dettagli

11 100/111 ID POMPE AD INGRANAGGI ESTERNI SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. Senso di rotazione

11 100/111 ID POMPE AD INGRANAGGI ESTERNI SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. Senso di rotazione 11 1/111 ID GP POPE AD INGRANAGGI ESTERNI PRINCIPIO DI FUNZIONAENTO e pompe GP sono pompe ad ingranaggi esterni a cilindrata fissa, con compensazione dei giochi assiali. Consentono di ottenere elevati

Dettagli

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento.

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento I.6.2 Collettori per circuiti del riscaldamento. Tutti i componenti dei collettori del riscaldamento della SCHÜTZ sono compatibili nel modo più ottimale agli armadietti

Dettagli

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Tipo Stazione di sollevamento per acque cariche con 2 pompe installate in luogo asciutto Impiego Stazione di sollevamento acque reflue per il drenaggio di edifici

Dettagli

Circuiti idraulici integrati

Circuiti idraulici integrati Circuiti idraulici integrati Ulteriori informazioni Il catalogo mostra il prodotto nelle configurazioni più comuni. Per informazioni più dettagliate o richieste particolari non a catalogo, contattare il

Dettagli

Valvole riduttrici di pressione Azionamenti manuali Valvole di regolazione di precisione. Prospetto del catalogo

Valvole riduttrici di pressione Azionamenti manuali Valvole di regolazione di precisione. Prospetto del catalogo Valvole di regolazione di precisione Prospetto del catalogo Valvole di regolazione di precisione Qn = 9 l/min Elemento di comando: Pulsante Filettatura interna valvola a magnete Qn = 9 l/min Elemento di

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito fornisce aria compressa per l avviamento, per il sistema di controllo e per le sicurezze del motore; L aria compressa deve essere secca, non contenere particelle solide e vapori di olio per

Dettagli

Informazioni Prodotto

Informazioni Prodotto Energia. Calore. Innovazione. Informazioni Prodotto www.a-tron.de Informazioni generali Il VARMECO NOVA-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

HQ03. pompa singola a palette tipo. 20 a 23 gpm) a 1000 rpm e 7 bar.

HQ03. pompa singola a palette tipo. 20 a 23 gpm) a 1000 rpm e 7 bar. HQ3 Descrizione generale Pompa a palette a cilindrata fissa, idraulicamente bilanciata, con portata determinata dal tipo di cartuccia utilizzato e dalla velocità di rotazione. La pompa è disponibile in

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

B.homelift. Continua >

B.homelift. Continua > B.homelift indice MERCATO DI RIFERIMENTO SOLUZIONE MASS MARKET NUOVA SOLUZIONE: B. HOME LIFT VANTAGGI B. HOME LIFT OPZIONI DI ACQUISTO B. HOME LIFT CARATTERISTICHE TECNICHE OVERVIEW Analisi del mercato

Dettagli

Collegamento remoto SOMMARIO. Caratteristiche Modalità di installazione Più sistemi con modem Dimensioni centralino telefonico e modem

Collegamento remoto SOMMARIO. Caratteristiche Modalità di installazione Più sistemi con modem Dimensioni centralino telefonico e modem Collegamento remoto SOMMARIO Caratteristiche Modalità di installazione Più sistemi con modem Dimensioni centralino telefonico e modem 1. Caratteristiche Una caratteristica importante che contraddistingue

Dettagli

PK 600 TK / PK 800 TK

PK 600 TK / PK 800 TK PK 600 TK / PK 800 TK BEN IN ALTO CON LE GRU DI MONTAGGIO PALFINGER IL MASSIMO PER ALTEZZA DI LAVORO E VELOCITA La PK 600 TK, per le sue rapide sequenze di movimento e per la sensibilità di controllo,

Dettagli

Valvola di strozzamento e non ritorno

Valvola di strozzamento e non ritorno Valvola di strozzamento e non ritorno RI 79/0.09 Sostituisce: 0.06 /6 Tipi MG e MK Grandezze nominali da 6 a 0 Serie X Pressione d'esercizio massima 5 bar Portata max. 400 l/min. K564- Sommario Indice

Dettagli

Cilindri a norme ISO 15552

Cilindri a norme ISO 15552 Serie 36 3 Serie 36 3 Cilindri a norme ISO eneralità Il nuovo cilindro, costruito secondo le normative ISO, nasce dell'esperienza delle ormai collaudate versioni 3-3- e 3-3-3. L'attuatore è disponibile

Dettagli

DL3B 41 220/015 ID ELETTROVALVOLA DIREZIONALE A BASSO CONSUMO (8 WATT) SERIE 10 ATTACCHI A PARETE ISO 4401-03 (CETOP 03) p max 280 bar Q max 60 l/min

DL3B 41 220/015 ID ELETTROVALVOLA DIREZIONALE A BASSO CONSUMO (8 WATT) SERIE 10 ATTACCHI A PARETE ISO 4401-03 (CETOP 03) p max 280 bar Q max 60 l/min 41 220/015 ID DL3B ELETTROVALVOLA DIREZIONALE A BASSO CONSUMO (8 WATT) ATTACCHI A PARETE ISO 4401-03 (CETOP 03) p max 280 bar Q max 60 l/min PIANO DI POSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO ISO 4401-03-02-0-05

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

V5001P Kombi-Auto PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE DIFFERENZIALE

V5001P Kombi-Auto PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE DIFFERENZIALE V5001P Kombi-Auto PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE DIFFERENZIALE SPECIFICA TECNICA Applicazione Esecuzione La valvola Kombi-Auto V5001P è costituita dai seguenti elementi: Corpo valvola DN15... DN50 con

Dettagli

Attuatori Idraulici Rotanti

Attuatori Idraulici Rotanti Attuatori Idraulici Rotanti Più di 35 anni d esperienza! Grazie a più di 35 anni d esperienza sul campo abbiamo fornito attuatori idraulici per una vastissima serie di applicazioni. Questo ci permette

Dettagli

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS Esecuzione con modalità Meter-out: Valvola di controllo velocità cilindro, farfalla fissa e alimentazione pneumatica rapida Esecuzione

Dettagli

Caratteristiche. Caratteristiche. Applicazioni

Caratteristiche. Caratteristiche. Applicazioni Caratteristiche Sistema modulare; Comandi frontali di facile utilizzo e manutenzione; Batteria minipompe divisibili con comandi indipendenti; Sistema coassiale e monotubo con un unico componente; Portata

Dettagli

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER Le CASSETTE STAGNE vengono usate per il comando a distanza di valvole a membrana di tipo VEM e sono disponibili in tre tipi di contenitori: -, da 1 a piloti montati all interno. - 8, da 6 a 8 piloti montati

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

AiM Manuale utente. Kit SoloDL per ECU Microtec M206. Versione 1.01

AiM Manuale utente. Kit SoloDL per ECU Microtec M206. Versione 1.01 AiM Manuale utente Kit SoloDL per ECU Microtec M206 Versione 1.01 Questo manuale utente spiega come collegare la ECU Microtec M206 a SoloDL. Si tratta di una centralina aftermarket installata solo su moto

Dettagli

L attacco rapido intelligente per escavatori ESCAVATORI

L attacco rapido intelligente per escavatori ESCAVATORI L attacco rapido intelligente per escavatori ESCAVATORI Sostituisci il tuo attrezzo idraulico in 10 secondi Principio di funzionamento OilQuick è un sistema di attacco rapido per escavatori per collegare

Dettagli

WATER PRINTER. Premessa

WATER PRINTER. Premessa WATER PRINTER Premessa Il progetto è apparso subito di notevole complessità e rilevante impegno economico; lo sviluppo del progetto è iniziato con un gruppo di alunni della classe 4B dell anno scolastico

Dettagli

SISTEMA DI COMPENSAZIONE 124 10/2015. Raschiatore metallico (a richiesta) Sistema di compensazione. Valvola regolatrice di flusso (a richiesta)

SISTEMA DI COMPENSAZIONE 124 10/2015. Raschiatore metallico (a richiesta) Sistema di compensazione. Valvola regolatrice di flusso (a richiesta) CG cilindri a STFF VERTICLE Sistema di compensazione Raschiatore metallico (a richiesta) Valvola controllo posizione staffa VCS (a richiesta) Valvola regolatrice di flusso (a richiesta). SISTEM DI COMPENSZIONE

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio Rondelle di serraggio e anelli di serraggio K 05/7 it Pagina 1 (5) Questi elementi di serraggio dispongono di una guarnizione vulcanizzata per alta pressione e costituiscono unità ad elevata efficienza

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE Attrezzature di produzione: pneumatiche ed oleodinamiche Nelle attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche la forza applicata

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI

CILINDRI OLEODINAMICI CILINDRI OLEODINMICI I cilindri oleodinamici sono degli attuatori lineari che realizzando la conversione dell energia idraulica in energia meccanica producono una forza e lo spostamento lineare del carico.

Dettagli

Misuratore di portata con tubo graduato. Ossigeno medicale O₂.

Misuratore di portata con tubo graduato. Ossigeno medicale O₂. 1.1 Misuratore di portata con tubo graduato. Ossigeno medicale O₂. Versione semplice Versione doppia Misuratore di portata (flowmeter) a corpo galleggiante per il dosaggio preciso da una distribuzione

Dettagli

CENTRALI IDRAULICHE DI POTENZA PER ALIMENTARE FRENI IDRAULICI E ATTREZZATURA

CENTRALI IDRAULICHE DI POTENZA PER ALIMENTARE FRENI IDRAULICI E ATTREZZATURA 4 CENTRALI IDRAULICHE DI POTENZA PER ALIMENTARE FRENI IDRAULICI E ATTREZZATURA Mod. F 305.35 F 305.45 A x B x C = 2,10 x 1,20 x 1,35 m Peso = 600 kg (F 305.35) Peso = 700 kg (F 305.45) Centrale idraulica

Dettagli

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/WP

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/WP DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FS/WP accumulatore per acqua dolce sanitaria per pompa termica Semplice accumulatore combinato in acciaio (S 235 JR) per il riscaldamento e la preparazione dell'acqua sanitaria

Dettagli

Serie SDP. Pompe dosatrici elettromagnetiche. The right dosing choice

Serie SDP. Pompe dosatrici elettromagnetiche. The right dosing choice Serie SP Pompe dosatrici elettromagnetiche The right dosing choice Serie SP Oggigiorno il dosaggio di prodotti chimici liquidi richiede una sempre maggiore precisione e versatilità dei sistemi. oseuro

Dettagli

ALLESTIMENTI VEICOLI COMMERCIALI

ALLESTIMENTI VEICOLI COMMERCIALI ALLESTIMENTI VEICOLI COMMERCIALI Catalogo n. C CT ii SA030 00 HYDRO BLOCK BLOCCO IDRAULICO Dimensioni: 445x717x500 mm (LxPxH) - Peso: 82,00 Kg Il nuovo blocco idraulico HYDRO-BLOCK ha gli attacchi rapidi

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17)

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) FILTRI OLEODINAMICI Filtri sul ritorno con cartuccia avvitabile Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Corpo filtro Attacchi:

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

POMPA per VUOTO MANUALE OPERATIVO

POMPA per VUOTO MANUALE OPERATIVO POMPA per VUOTO MANUALE OPERATIVO 1. Componenti 2. Manuale operativo Tutti i motori sono stati progettati per operate ad un voltaggio del 10% inferiore o superiore rispetto alla tensione standard. I motori

Dettagli

Controllo portata - Serie LRWA

Controllo portata - Serie LRWA CATALOGO > Release 8.6 > Servo valvole analogiche proporzionali Serie LRWA Servo valvole analogiche proporzionali Controllo portata - Serie LRWA Servo valvole 3/3-vie ad azionamento diretto per il controllo

Dettagli

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE RELIEF VALVES

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE RELIEF VALVES VALVOLE DI MASSIMA RESSIONE RELIEF VALVES 4 OLEODINAMICA MARCHESINI 4.1 - VALVOLE DI MASSIMA RESSIONE LEGGERE 4.1 - LIGH RELIEF VALVES tipo/ type VM L SCHEMA IDRAULICO HYDRAULIC DIAGRAM IMIEGO: Valvola

Dettagli

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/2R

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/2R DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FS/2R Accumulatore solare per acqua dolce sanitaria con due serpentine Pregiato accumulatore combinato in acciaio (S 235 JR) per il riscaldamento e la preparazione dell'acqua sanitaria

Dettagli

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) PERDITE DI CARICO NEI TUBI Le tubature comunemente utilizzate in impiantistica sono a sezione circolare e costante, con conseguente velocità del liquido uniforme e

Dettagli

Serie T15. Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F. Campi di applicazione. Regolazione. www.brandoni.it

Serie T15. Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F. Campi di applicazione. Regolazione. www.brandoni.it Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F Campi di applicazione ACQUA RISCALDAMENTO ACQUA POTABILE INDUSTRIA 230 I riduttori di pressione filettati F/F serie T15 sono adatti alla riduzione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Come Provare i Segnali Analogici

Come Provare i Segnali Analogici APPUNTI di AUTOMAZIONE Come Provare i Segnali Analogici Breve guida tecnica per testare i segnali analogici 4-20 ma. A cura di Marco Dal Prà marco.dalpra@tiscali.it Versione n. 3.0 - Novembre 2007 Testare

Dettagli

DEPURATORI DI PASTA DENSA

DEPURATORI DI PASTA DENSA DEPURATORI DI PASTA DENSA ESEMPI DI APPLICAZIONE Si descrivono nel seguito alcuni esempi di applicazione del depuratore per pasta densa. Essi sono solo alcune dimostrazioni di impiego di questo dispositivo.

Dettagli

PH7-BIKE. Un innovativo impianto automatico di motolavaggio PH7-BIKE DEPLIANT PAGE 1/5. 8, Avenue de la Gare http://www.iwashmybike.

PH7-BIKE. Un innovativo impianto automatico di motolavaggio PH7-BIKE DEPLIANT PAGE 1/5. 8, Avenue de la Gare http://www.iwashmybike. PH7-BIKE Un innovativo impianto automatico di motolavaggio PH7-BIKE DEPLIANT PAGE 1/5 Siamo lieti di presentare PH7-bike un innovativo, originale impianto di moto lavaggio, nuova progettazione e realizzazione,

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Accessori cilindro Elementi di bloccaggio, serie CL1 Unità di bloccaggio LU6. Prospetto del catalogo

Accessori cilindro Elementi di bloccaggio, serie CL1 Unità di bloccaggio LU6. Prospetto del catalogo Accessori cilindro Elementi di bloccaggio, serie CL1 Unità di bloccaggio LU6 Prospetto del catalogo 2 Accessori cilindro Elementi di bloccaggio, serie CL1 Unità di bloccaggio LU6 Unità di bloccaggio, Serie

Dettagli

macchina serigrafica automatica UNIGLASS

macchina serigrafica automatica UNIGLASS Via A. Marino 15/17 20090 Fizzonasco di Pieve Emanuele (Milano) Italia Tel: +39 02 90420257 - +39 02 90723468 Fax: +39 02 90723469 Skype: mismatic E-mail: info@mismatic.com Website: www.mismatic.com settore

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Le teste termoelettriche per il loro funzionamento sfruttano la dilatazione di un elemento termosensibile che, al momento in cui la valvola deve essere aperta, è scaldato tramite una resistenza elettrica.

Dettagli

Compressori a pistoni PROpack e SILpack

Compressori a pistoni PROpack e SILpack Compressori a pistoni PROpack e SILpack Intelligent Air Technology Compressori a pistoni PROpack e SILpack I compressori CompAir PROpack e SILpack offrono un erogazione di aria compressa economica e affidabile.

Dettagli

DSPE8J 83 330/212 ID DISTRIBUTORE PILOTATO A COMANDO PROPORZIONALE CON FEEDBACK E ELETTRONICA INTEGRATA SERIE 20

DSPE8J 83 330/212 ID DISTRIBUTORE PILOTATO A COMANDO PROPORZIONALE CON FEEDBACK E ELETTRONICA INTEGRATA SERIE 20 DSPE*J DISTRIBUTORE PILOTATO A COMANDO PROPORZIONALE CON FEEDBACK E ELETTRONICA INTEGRATA ATTACCHI A PARETE DSPE5J CETOP P05 DSPE5RJ ISO 4401-05 (CETOP R05) DSPE7J ISO 4401-07 (CETOP 07) DSPE8J ISO 4401-08

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

Atlas Copco Refrigeratori finali, separatori d acqua e sistemi di scarico INSTALLAZIONE FACILE ED ECONOMICA Una gaa di efficienti refrigeratori finali e separatori di condensa adatti al vostro compressore

Dettagli

Micro regolatore proporzionale elettronico Serie K8P

Micro regolatore proporzionale elettronico Serie K8P > Micro regolatore proporzionale elettronico Serie K8P Micro regolatore proporzionale elettronico Serie K8P Regolatore proporzionale per il controllo della pressione Alta precisione Tempi di risposta ridotti

Dettagli

kyvalvola a otturatore per applicazioni difficili

kyvalvola a otturatore per applicazioni difficili . kyvalvola a otturatore per applicazioni difficili Valvola MH Concetto MH Koltek è una valvola ad azionamento manuale o pneumatico concepita per impieghi nell industria alimentare, chimica, farmaceutica

Dettagli

Modulo Hoval SLIM BC-e 2-5 (70-400) Dati tecnici

Modulo Hoval SLIM BC-e 2-5 (70-400) Dati tecnici Dati tecnici Tipo caldaia (35) (45) (60) (80) Potenzialità nominale 80/60 C con gas naturale 1 6,0-31,8 10,0-41,0 11,7-55,3 15,8-72,4 Potenzialità nominale 40/30 C con gas naturale 1 6,8-35,0 11,1-45,0

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Valvola di non ritorno, a sblocco idraulico

Valvola di non ritorno, a sblocco idraulico RIES TECHNOLOGY s.r.l. Valvola di non ritorno, a sblocco idraulico RI 548/07.0 Sostituisce: 0.09 /8 Tipo ZS Grandezza nominale 6 Serie 6X Pressione d'esercizio max. 35 bar [4568 psi] Portata max. 60 l/min

Dettagli

DSE5J 83 280/112 ID. Q max 180 l/min. p max 320 bar 1/10 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO PIANO DI POSA

DSE5J 83 280/112 ID. Q max 180 l/min. p max 320 bar 1/10 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO PIANO DI POSA 83 280/112 ID DSE5J VALVOLA DIREZIONALE A COMANDO PROPORZIONALE CON FEEDBACK ED ELETTRONICA INTEGRATA ATTACCHI A PARETE ISO 4401-05 (CETOP 05) p max 320 bar Q max 180 l/min PIANO DI POSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli

CONDOTTE DI ADDUZIONE. Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro

CONDOTTE DI ADDUZIONE. Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro CONDOTTE DI ADDUZIONE Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro H 1 J Piezometrica Y H Y = J.L J = Cadente piezometrica Y = Carico disponibile L = Lunghezza della condotta Verifica di una condotta

Dettagli

CARTUCCE IDRAULICHE VALVOLE CONTROLLO PRESSIONE

CARTUCCE IDRAULICHE VALVOLE CONTROLLO PRESSIONE VALVOLE CONTROLLO PRESSIONE CARTUCCE IDRAULICHE CARTUCCE IDRAULICHE VALVOLE CONTROLLO PRESSIONE VALVOLE CONTROLLO PRESSIONE CARTUCCE IDRAULICHE INTRODUZIONE VALVOLE LIMITATRICI DI PRESSIONE Le valvole

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB > Cilindri Serie QC Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Posizionatore elettropneumatico Tipo 4763 Posizionatore pneumatico Tipo 4765

Posizionatore elettropneumatico Tipo 4763 Posizionatore pneumatico Tipo 4765 Posizionatore elettropneumatico Tipo 4763 Posizionatore pneumatico Tipo 4765 Applicazione Posizionatore a semplice effetto per valvole pneumatiche, la cui variabile di riferimento è un segnale elettrico

Dettagli

MULINO PENDOLARE MOLOMAX

MULINO PENDOLARE MOLOMAX MULINO PENDOLARE MOLOMAX Web: http://www.manfredinieschianchi.com - Email: sales@ms-plants.it 1/13 I Mulini Pendolari MOLOMAX sono impiegati per la macinazione di materie prime di varia natura, peso specifico

Dettagli

2- SCHEDA TECNICA LAVABIDONI INDICATIVA

2- SCHEDA TECNICA LAVABIDONI INDICATIVA Allegato A-2-a 2- SCHEDA TECNICA LAVABIDONI INDICATIVA SENZA MOTORE AUSILIARIO SU IVECO DAILY 65C18 CABINATO e/o EQUIVALENTE L è così composta: Sistema di alimentazione Impianto acqua Vasche acqua Impianto

Dettagli

Trattamento aria compressa Gruppi di trattamento e componenti serie NL4. Prospetto del catalogo

Trattamento aria compressa Gruppi di trattamento e componenti serie NL4. Prospetto del catalogo serie NL4 Prospetto del catalogo 2 serie NL4 Gruppo di trattamento Gruppo di trattamento in 2 parti, Serie NL4-ACD G 1/2 - G 3/4 Grado di filtraggio: 5 µm con manometro 7 Gruppo di trattamento in 3 parti,

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli