ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico"

Transcript

1 ISTITUTO FIDENAE Scuola Secondaria di Primo Grado

2 IL COLORE

3 Colori Primari Colori Secondari Colori Terziari Colori Neutri Colori Complementari Cerchio di Itten Argomenti

4 COLORI PRIMARI

5 Colori Primari Colori Primari: Sono il giallo, il ciano (una tonalità di blu) e il magenta (una tonalità di rosso). Non si ottengono dalla mescolanza di altri colori della gamma cromatica dello spettro solare. I colori primari miscelati, generano la maggior parte dei colori che l'occhio umano riesce a percepire.

6 COLORI SECONDARI

7 Colori Secondari Colori Secondari: Si ottengono dalla mescolanza di due colori primari al 50% (giallo + blu = verde; giallo + rosso = arancione; rosso + blu = viola) + = + = + =

8 COLORI TERZIARI

9 Colori Terziari Colori Terziari: Si ottengono dalla mescolanza di 2 colori primari in quantità diverse (es. 75% rosso + 25 % giallo = arancione tendente al rosso)

10 COLORI NEUTRI

11 Colori Neutri Colori Neutri: Sono il bianco, il nero e tutte le tonalità di grigio

12 Colori Complementari COLORI COMPLEMENTARI

13 Colori Complementari Colori Complementari Alcune coppie di colore sono dette complementari perché contengono e completano l insieme di tutti i colori primari. Esse sono viola e giallo, verde e rosso, arancione e blu. Per esempio, il viola è composto da due primari rosso e blu; per completare la terna dei colori primari manca solo il giallo, che si trova opposto al viola nel cerchio di Itten: perciò diciamo che il viola è il complementare del giallo

14 Colori Complementari Colori Complementari I colori complementari se visti accostati, producono un forte contrasto ed una sensazione ottica vibrante.

15 Colori Complementari Colori Complementari Le tre coppie principali di colori complementari ROSSO - VERDE BLU - ARANCIONE GIALLO - VIOLA

16 Colori Complementari Colori Complementari Ma perchè è così importante il colore complementare? Attraverso il colore complementare è possibile controllare il grado di saturazione di un colore. Quindi, se ho un colore giallo cadmio e voglio ottenere una versione meno brillante (perchè magari voglio dipingere la sabbia), mischio quel giallo con un pochino di viola. Se ho un oggetto rosso, come ad esempio una mela, dipingerò la parte in luce con quel colore, mentre per la parte in ombra mischierò quel color con un pò di verde.

17 Cerchio di Itten CERCHIO DI ITTEN

18 Cerchio di Itten Cerchio di Itten: Johannes Itten è stato un pittore, scrittore e designer svizzero dei primi anni del '900, studioso dei colori tanto da creare un cerchio cromatico, il Cerchio di Itten appunto, per rappresentare i colori puri, o fondamentali, e i loro discendenti dalle mescolanze.

19 Cerchio di Itten

20 ESEMPI DI ATTIVITA PRATICA

21 Esempi attività pratica

22 Esempi attività pratica

23 Esempi attività pratica

24 Esempi attività pratica

25 Esempi attività pratica

26 Esempi attività pratica

27 Esempi attività pratica

28 Esempi attività pratica

29 Esempi attività pratica

30 Esempi attività pratica

31 Esempi attività pratica

32 Esempi attività pratica

33 Esempi attività pratica

34 Esempi attività pratica

35 Esempi attività pratica

36 Esempi attività pratica

37 Esempi attività pratica

38 Esempi attività pratica

39 Esempi attività pratica

40 Esempi attività pratica

41 Esempi attività pratica

42

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY - ANNO SCOLASTICO 2018/19 Materia: Tecnologie, Disegno e Progettazione Docente:

Dettagli

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI set 25 12:22 COLORI ANALOGHI Sono i colori vicini (nel cerchio cromatico) al colore di riferimento. set 28 20:55 1 COLORI COMPLEMENTARI Sono i colori opposti

Dettagli

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone Corso di Basic Design Ghezzi - Merrone IL COLORE teoria del colore - premessa Oltre alla conoscenza del linguaggio gg dei segni e alla loro percezione, il grafico deve completare la propria formazione

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

La luce e il colore. Che cos è la luce

La luce e il colore. Che cos è la luce 9 La luce e il colore Che cos è la luce La luce è una forma di energia fondamentale per la vita nel nostro pianeta. Ci riscalda e ci consente di vedere tutto ciò che ci circonda. Si può produrre luce naturalmente

Dettagli

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti.

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti. 1 IL COLORE LA TEORIA STRUTTURALE DEL COLORE SINTESI ADDITIVA E SOTTRATTIVA TONO, LUMINOSITA E SATURAZIONE COLORI CALDI E COLORI FREDDI IL PESO DEL COLORE La riproduzione policroma prevede due sintesi

Dettagli

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

Pillole di Grafica. colours IL COLORE Pillole di Grafica colours IL COLORE Sommario La teoria del colore 3 La psicologia del colore 6 RGB o CMYK, quale e quando? 11 IL COLORE La teoria del colore La teoria del colore Il colore è luce, ognuno

Dettagli

Docente : Sara Solferini

Docente : Sara Solferini Docente : Sara Solferini DIPINGERE CON I COLORI ACRILICI I colori acrilici, sono un materiale simile alla tempera, i pigmenti però sono acrilici. Hanno le stesse prestazioni di una buona pittura a tempera,

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 5. Il colore Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

La principale suddivisione che può essere effettuata coi colori è in 2 categorie:

La principale suddivisione che può essere effettuata coi colori è in 2 categorie: Il colore comunica attraverso associazioni, gli usi e costumi della propria cultura e delle proprie esperienze. E' la lingua madre del subconscio, e stimola associazioni. Determinati tipi di colori possono

Dettagli

Prima parte. Sintesi additiva

Prima parte. Sintesi additiva Teorie del colore Prima parte. Sintesi additiva Cos' è la luce? La luce: energia elettromagnetica La luce è una forma di energia. Chiamiamo luce l'energia compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza

Dettagli

La colorazione Incontro formativo sulla colorazione

La colorazione Incontro formativo sulla colorazione La colorazione Incontro formativo sulla colorazione Presentazione del Progetto 2015 Giuliano Vazzola, dirigente della Sezione L incontro formativo per il 2015 incontra la sua seconda tappa: la prima, dedicata

Dettagli

Come orientarsi nello spazio colore

Come orientarsi nello spazio colore Come orientarsi nello spazio colore 3 colori bastano? I colori primari della stampa e della pittura Lo spazio colore Una ricetta per ogni colore Lo spazio colore Lo spazio colore è un cerchio Attenzione

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE Molti uomini di scienza e di cultura, negli ultimi secoli, hanno cercato di spiegare la percezione del colore. Già Leonardo (1452-1519), nel

Dettagli

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI Trento - marzo 2012 - Silvia Cavarzere Massimo Franceschini il triplice potere del colore IMPRESSIONA...attirando l attenzione dell osservatore anche

Dettagli

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva IMMAGINI A COLORI La natura del colore Colori in tricromia e quadricromia Sintesi additiva e sottrattiva Principali Spazi Colore Colori primari, secondari e terziari Canali Colore Formato del file grafico

Dettagli

LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS. Gioele Sardini Liceo Leonardo

LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS. Gioele Sardini Liceo Leonardo LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS Gioele Sardini Liceo Leonardo La teoria del colore di Harald Kueppers 2 Gioele Sardini Liceo Leonardo Chi è Harald Kueppers? L imprenditore tedesco Harald Kueppers

Dettagli

7. Equilibri cromatici

7. Equilibri cromatici 7. Equilibri cromatici Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL CRITERI COMPOSITIVI colore/bianco_nero --- le n dimensioni Fisica Chimica Fisiologica Psicologica Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Digitale CO-NER BIANCO /BIANC dimensione fisica < Newton dimostra

Dettagli

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore Slide d autore Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore 1- Introduzione al colore 2- Uso del colore Che cos è il colore Sensazione ottica variabile, a

Dettagli

Il cerchio cromatico tra scienza e creatività

Il cerchio cromatico tra scienza e creatività Il cerchio cromatico tra scienza e creatività È come un arcobaleno a forma di anello. Un tondo con i colori della luce. Una circonferenza iridata No, non è un indovinello. Sto solo provando a dare una

Dettagli

Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa

Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa IL COLORE. GENERALITÀ. Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni lunghezza onda

Dettagli

Il Colore Il Colore Colore 1

Il Colore Il Colore Colore 1 Il Colore Il Colore Teoria sottrattiva del colore Tonalità, luminosità e saturazione Ciascun colore è costituito da tre variabili: Tonalità Luminosità Saturazione Tonalità La tonalità è quell aspetto

Dettagli

PSICOLOGIA del colore

PSICOLOGIA del colore PSICOLOGIA del colore https://www.translatemedia.com/us/blog-us/color-culture-similarities-differences/ COLORI CALDI Rosso - Arancio - Giallo Colori del fuoco, dell'autunno, del tramonto, dell'alba. Sono

Dettagli

Pittura con colori affini Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907 (particolare).

Pittura con colori affini Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907 (particolare). Accostamento tra colori: affinità e contrasto Accostare due colori può dare origine a risultati estetici molto differenti. Si parla di «affinità» quando si accostano colori che si trovano vicini nella

Dettagli

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA LUCE, COLORE, PERCEZIONE DEL COLORE IL MONDO VIVE NEI COLORI ; TUTTI GLI ORGANISMI DOTATI DI ORGANI FOTORECETTORI NE SONO INFLUENZATI. IL SOLE FORNISCE L

Dettagli

appaiono non sono percezione del colore tinta luminosità saturazione tinta luminosità saturazione sei

appaiono non sono percezione del colore tinta luminosità saturazione tinta luminosità saturazione sei Il colore non è una proprietà intrinseca della materia. Il colore è nella luce, luce che si riflette sulla materia, che viene poi percepita dal nostro occhio sotto forma di colore. Il colore quindi non

Dettagli

La Teoria dei Colori di Johannes Itten

La Teoria dei Colori di Johannes Itten La Teoria dei Colori di Johannes Itten Rielaborata da Davide Dordoni per ArtEscuola e ArtE di marthasand 1989 I Colori nella Fisica Il fisico Isaac Newton dimostrò sperimentalmente nel 1676 come servendosi

Dettagli

FUTON IN COTONE BIO. Prodotti: 5. Arpel Natural Furnitures 24/11/2018. arpel.eu. Telefono: Mail:

FUTON IN COTONE BIO. Prodotti: 5. Arpel Natural Furnitures 24/11/2018. arpel.eu. Telefono: Mail: FUTON IN COTONE BIO Prodotti: 5 Pagina 1/6 Futon Cotone Bio Slim 0396 Prezzo Base: 106.56 130.00 Varianti Dettagli Larghezza 60 cm, 70 cm - - 80 cm +8.20 +10.00 90 cm +16.39 +20.00 100 cm +24.59 +30.00

Dettagli

SEMANTICITA DEL COLORE

SEMANTICITA DEL COLORE SEMANTICITA DEL COLORE Il colore deriva dalla scomposizione della luce Dipende dal mezzo che trasmette la luce (aria, acqua, vetro ) Dalla superficie dell oggetto (materia) Dalle dimensioni Dall ambiente

Dettagli

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI Il colore presenta numerose proprietà spaziali. I colori freddi sembrano retrocedere e i colori caldi avanzare. Tra i colori primari il blu recede, il giallo avanza, e il rosso si posiziona a una profondità

Dettagli

Essendo LUCE ha proprietà sia di Onda che di Particella" (Quanti o Fotoni...per chi conosce l'esperimento di Aspect)

Essendo LUCE ha proprietà sia di Onda che di Particella (Quanti o Fotoni...per chi conosce l'esperimento di Aspect) Sui testi scientifici troviamo questa definizione: "Il colore è una qualità della RADIAZIONE ELETTROMEGNETICA che ha due entità fondamentali la LUNGHEZZA d'onda e l'energia Essendo LUCE ha proprietà sia

Dettagli

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin PERCORSO 2 Colori in Colori in armonia di Elena Ballarin Riferimento al testo base: E. Tornaghi, A colpo d occhio, volume A, pp. 90-91 Destinatari: Scuola secondaria di Primo grado In classe 1. Osserva

Dettagli

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno!

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno! LA LUCE E IL COLORE Johannes Itten (Südernlinden, 11 novembre 1888 Zurigo, 25 marzo 1967) è stato un pittore, designer e scrittore svizzero, ricordato come teorico del colore. Il cerchio esterno contiene

Dettagli

Come Abbinare i Colori

Come Abbinare i Colori Come Abbinare i Colori Descrizione e Traduzione di MASSIMO STERI. Se stai cercando di creare un'opera d'arte, ti sarà utile sapere quali colori si esaltano a vicenda e quali sono più gradevoli per l'occhio.

Dettagli

Come abbinare i colori

Come abbinare i colori Come abbinare i colori Come abbinare i colori? Come metterli insieme senza farli stridere? Come creare dei contrasti che, pur nella loro potenza, non si trasformino in un vero pugno negli occhi? Queste

Dettagli

RECIPROCA INFLUENZA DEI COLORI

RECIPROCA INFLUENZA DEI COLORI RECIPROCA INFLUENZA DEI COLORI Il chimico francese Michel Eugène Chevreul (1786-1889) fu lo scienziato che probabilmente più influenzò la produzione artistica moderna: egli creò nuovi diagrammi cromatici

Dettagli

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE E LATTICE

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE E LATTICE LETTO TATAMI FUTON IN COTONE E LATTICE Prodotti: 10 Pagina 1/11 Divano Letto Futon e Tatami 0318 613.93 749.00 Dimensioni 2 Tatami da 70 x 200 cm / 2 Futon da 60 x 200 cm, 2 Tatami da 70 x 200 cm / 2 Futon

Dettagli

Colore = materia + luce + visione

Colore = materia + luce + visione Colore = materia + luce + visione Colore luce Il colore è figlio della luce poiché è generato da essa: la luce solare (luce bianca) attraversando un prisma di cristallo si scompone nei sette colori dell

Dettagli

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo Il colore La luce solare, nostra principale forma di energia luminosa, si propaga con moto ondulatorio, cioè il percorso del singolo raggio luminoso in realtà non è una retta ma un onda. Inoltre noi percepiamo

Dettagli

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE Mail: info@ LETTO TATAMI FUTON IN COTONE Prodotti: 10 Pagina 1/11 Mail: info@ Divano Letto Futon e Tatami 0318 613.93 749.00 Dimensioni 2 Tatami da 70 x 200 cm / 2 Futon da 60 x 200 cm, 2 Tatami da 70

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Un passo indietro Nelle immagini raster ogni pixel dell immagine ha associato un colore. Nelle immagini Vettoriali ogni forma geometrica ha un colore associato.

Dettagli

UTILIZZANDO LE FIGURE GEOMETRICHE

UTILIZZANDO LE FIGURE GEOMETRICHE UTILIZZANDO LE FIGURE GEOMETRICHE Obiettivi 1. Utilizzo delle costruzioni di base del disegno tecnico 2. Apprendere la realizzazione del triangolo equilatero, esagono, dodecagono 3. Applicazione corretta

Dettagli

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Colorimetria La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Bibliografia: Giusti Federico Principi di colorimetria e riproduzione del

Dettagli

La Spettrofotometria

La Spettrofotometria La Spettrofotometria Brevi cenni Un corpo, che non emetta luce propria, appare di un colore che dipende dalla luce con cui è investito. Esso tratterrà alcune lunghezze d onda e rifletterà quelle che non

Dettagli

La teoria del colore di Küppers Relazione per il bando sulla teoria del colore di Küppers di Giona Bonomi

La teoria del colore di Küppers Relazione per il bando sulla teoria del colore di Küppers di Giona Bonomi La teoria del colore di Küppers Relazione per il bando sulla teoria del colore di Küppers di Giona Bonomi INTRODUZIONE 2 L ESSENZA DELLA TEORIA DEL COLORE DI KÜPPERS 3 INTRODUZIONE 3 L ESAGONO DI K ÜPPERS

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2

PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2 Progettazione Multimediale PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2 Prof. Gianfranco Ciaschetti Secondo gli studi sulla comunicazione visiva di Johannes Itten, l accostamento di due o più colori produce

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2 IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

COLORANTI CONCENTRATI PER LEGNO INK SISTEMA TINTOMETRICO

COLORANTI CONCENTRATI PER LEGNO INK SISTEMA TINTOMETRICO COLORANTI CONCENTRATI PER LEGNO INK SISTEMA TINTOMETRICO SISTEMA TINTOMETRICO IRIDEA COLOR INK Il sistema tintometrico IRIDEA COLOR impiega una innovativa serie di coloranti denominata INK e tiene conto

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

Scuola di Formazione Professionale

Scuola di Formazione Professionale Scuola di Formazione Professionale Laboratorio Idee A cura di Carmelo Antonuccio Via Rio Rosso, 56-98057 Milazzo (ME) - Tel. 090 9229232 - Fax 090 9295200 www.laboratorioidee.it - scuola@laboratorioidee.it

Dettagli

Il colore APPROFONDIMENTO. Introduzione. Luce e colore. Fisica del colore

Il colore APPROFONDIMENTO. Introduzione. Luce e colore. Fisica del colore Il colore A p p r o f o n d i m e n t o APPROFONDIMENTO Il colore Introduzione Il colore è uno degli elementi fondamentali del linguaggio visivo, e quindi è uno strumento indispensabile per un grafico

Dettagli

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS MESSINA

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS MESSINA Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS MESSINA 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO 2 - MESSINA TEL. 090/46920 DIRETTORE: DOTT. EMIDIO TRIBULATO Emidio Tribulato

Dettagli

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI Se qualcuno dice rosso davanti a cinquanta persone in ascolto, è prevedibile che ciascuno interpreti il colore a suo modo e che questi cinquanta rossi siano molto diversi tra loro. I colori si presentano

Dettagli

Introduzione alla Grafica

Introduzione alla Grafica GRAFICA Introduzione alla Grafica Teoria del colore Stampa Offset - Deretinatura Stampa digitale Immagini raster Immagini vettoriali - Pdf Briefing con il cliente Riepilogo... cerchio di Itten al centro

Dettagli

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti? L A L U C E La luce non ha colore, ma Newton, scoprì che se un raggio luminoso entrava in un prisma, questo veniva scomposto in una serie di colori, corrispondenti a quelli dello spettro visibile (ossia

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

Calcola la frazione dei seguenti numeri

Calcola la frazione dei seguenti numeri Calcola la frazione dei seguenti numeri di di di 0 di di di di di 0 0 di 0 di 0 di 0 di CERCHI FRAZIONATI CERCHI FRAZIONATI CERCHI FRAZIONATI CERCHI FRAZIONATI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 COLORA LA FRAZIONE Colora

Dettagli

IL COLORE SEMANTICITA DEL COLORE

IL COLORE SEMANTICITA DEL COLORE IL COLORE IL COLORE E VITA PIENA Certamente si può vivere anche in bianco nero, ma è tutta un altra cosa. Per questo motivo il colore ha assunto nel corso dei secoli valenza di ogni tipo (religioso, politico,

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

Guaina in PVC isolante Guaine isolanti

Guaina in PVC isolante Guaine isolanti Guaina in PVC isolante Guaine isolanti Guaina in PVC isolante Caratteristiche Queste guaine hanno una capacità molto elevata d'isolamento, ottime caratteristiche dielettriche e una buona flessibilità che

Dettagli

Orticoltura e Floricoltura

Orticoltura e Floricoltura Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Anno accademico 2017/2018 Orticoltura e Floricoltura In questa lezione Misurare il colore degli ortaggi COSA SI INTEDE PER COLORE? Aspetto cromatico che

Dettagli

Educazione visiva Classe 4D2 Prof. Saverio Hernandez

Educazione visiva Classe 4D2 Prof. Saverio Hernandez Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio Educazione visiva Classe 4D2 Prof. Saverio Hernandez Un 3.2. Interazione cromatica Questo file contiene solo un estratto della lezione del 14 gennaio

Dettagli

Piano del Colore. Metodologia Analisi e Progetto. Variante. Mappa cromatica di uno spazio urbano. Comune di Riccia Provincia di Campobasso

Piano del Colore. Metodologia Analisi e Progetto. Variante. Mappa cromatica di uno spazio urbano. Comune di Riccia Provincia di Campobasso Provincia di Campobasso Variante Mappa cromatica di uno spazio urbano Redazione del Metodologia Analisi e Progetto Relazione di Variante 1 RELAZIONE DI VARIANTE Indice variante Premessa pag. 3 Elaborato

Dettagli

IL COLORE FENOMENO FISICO. media design skill TEORIA DEL COLORE POSTPRODUZIONE CON PHOTOSHOP

IL COLORE FENOMENO FISICO. media design skill TEORIA DEL COLORE POSTPRODUZIONE CON PHOTOSHOP IL COLORE FENOMENO FISICO media design skill 11 ottobre 2018 IL PRINCIPIO DELLA FOTOGRAFIA Fotografia = disegnare con la luce La luce è l elemento fondamentale nella fotografia perché è solo attraverso

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 5 Le sorgenti luminose: il colore delle sorgenti luminose Le sorgenti luminose: Corpo nero e spettro di emissione del corpo nero. Le leggi di Planck e di Wien. La temperatura di

Dettagli

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa Teoria dei Colori Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa quella parte di radiazione elettromagnetica

Dettagli

I colori Pubblicato su (

I colori Pubblicato su ( Indice Sintesi additiva e sottrattiva Gli attributi del colore sui nostri monitor nei CSS Curiosità Sintesi additiva e sottrattiva Quando la luce colpisce un oggetto una parte viene assorbita dall oggetto

Dettagli

Il colore. Visione della luce colorata

Il colore. Visione della luce colorata Il colore La visione dei colori è un fenomeno non ancora del tutto chiarito. Una delle teorie più accettate è che nella retina siano presenti tre tipi diversi di coni, ciascuno sensibile ad una diversa

Dettagli

Guaina in PVC isolante per alte temperature Guaine isolanti

Guaina in PVC isolante per alte temperature Guaine isolanti Guaina in PVC isolante per alte temperature Guaine isolanti Guaina in PVC isolante Caratteristiche Queste guaine hanno una capacità molto elevata d'isolamento, ottime caratteristiche dielettriche e una

Dettagli

Kemon Education CREATIVE COLOR

Kemon Education CREATIVE COLOR Kemon Education 2018 CREATIVE COLOR 2018 La colorazione estetica Dedicare più attenzione al colore dei capelli per creare ad ognuno il suo colore e racchiudere questo concetto in una sola parola: PERSONALIZZAZIONE

Dettagli

Album. Perfins - Machins. Stamps Machins Perfins di Elio Brocchini. Effige Elisabetta II ^

Album. Perfins - Machins. Stamps Machins Perfins di Elio Brocchini. Effige Elisabetta II ^ Album Perfins - Machins Effige Elisabetta II ^ Stamps Machins Perfins di Elio Brocchini Pre-Decimali Con 2 bande di FOSFORO ½ D Arancio bruno oliva bruno rosso viola seppia 8 D 9 D rosso azzurro scuro

Dettagli

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016 CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016 DURATA: Annuale (36 lezioni - cadenza settimanale di tre ore ciascuna) FREQUENZA: Sabato 10.00 13.00 sede RUFA di Via Lariana,

Dettagli

La visione. Radiazione solare e sensibilità occhio. Luce e colore. Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore

La visione. Radiazione solare e sensibilità occhio. Luce e colore. Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore La visione Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore Il dramma della visione ha tre attori: la luce le superfici la mente umana La luce riflessa da una superficie arriva all occhio La retina trasforma

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

PARTE II NORME D'AMBITO APPENDICE A - TAVOLOZZA DEI COLORI

PARTE II NORME D'AMBITO APPENDICE A - TAVOLOZZA DEI COLORI PARTE II NORME D'AMBITO APPENDICE A - TAVOLOZZA DEI COLORI DICEMBRE 2018 Regolamento per l applicazione della Tavolozza dei colori 1. La scelta del colore tra quelli indicati nella tavolozza è subordinata

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Teoria del Colore Teoria del colore Il nostro mondo è tridimensionale e composto da un numero infinitamente grande di molecole (punti)

Dettagli

LIBRERIE QUADRO. Prodotti: 4. Arpel Natural Furnitures 24/11/2018. arpel.eu. Telefono: Mail:

LIBRERIE QUADRO. Prodotti: 4. Arpel Natural Furnitures 24/11/2018. arpel.eu. Telefono: Mail: Mail: info@ LIBRERIE QUADRO Prodotti: 4 Pagina 1/5 Mail: info@ Libreria Quadro Tessuto 0412 Prezzo Base: 1,557.38 1,900.00 Varianti Dettagli Dimensioni 210 x 210 cm, 200 x 200 cm, 205 x 205 cm 215 x 215

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

Discipline grafiche e pittoriche Classe 2G Prof. Saverio Hernandez. Ud1. I parametri cromatici a. La tinta

Discipline grafiche e pittoriche Classe 2G Prof. Saverio Hernandez. Ud1. I parametri cromatici a. La tinta Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio Discipline grafiche e pittoriche Classe 2G Prof. Saverio Hernandez Ud1. I parametri cromatici a. La tinta Quando diciamo verde-bottiglia, verde-mela

Dettagli

MENSOLE /07/15 14:59 08/07/15 14:59

MENSOLE /07/15 14:59 08/07/15 14:59 MENSOLE cm BIANCO NOCE SEGATO ROVERE SAGERAU ROVERE IMPERIALE CILIEGIO 36x15.5x1.8 cod. 33000 cod. 33100 cod. 33088 cod. 33094 cod. 33108 56x15.5x1.8 cod. 34000 cod. 34003 cod. 34006 cod. 34009 cod. 34012

Dettagli

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER IL TERRITORIO

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER IL TERRITORIO Se c è chiasso e non riusciamo ad ascoltare ciò che ci interessa, ci innervosiamo. Questo accade perchè l uomo, solitamente, riesce a concentrarsi su un solo oggetto alla volta. Nel caso della vista, questo

Dettagli

Vela. Lievore Altherr Molina.14

Vela. Lievore Altherr Molina.14 Lievore Altherr Molina.14 INTRO DESIGNER Vela è una famiglia di sedute che si articola in una vasta gamma di modelli concepiti, sia nell estetica sia nella funzionalità, per inserirsi in ambienti ufficio,

Dettagli

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1 COLORI Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1 Che cos è? (Definizione fisica) Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi

Dettagli

Color Trainer Guida Esterni

Color Trainer Guida Esterni Your life s colour project! Color Trainer Guida Esterni tecniche, trend e strumenti per il progetto colore della tua casa Il Cerchio Cromatico Esterni Chrèon Neutri Off Greys Light / Chiari Medium Light

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori

una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori LÀMELE una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori Corrado Agnes Dipartimento di Fisica Politecnico di Torino UN MODELLO INTUITIVO DI LUCE COME SOSTANZA PIENO DI LUCE

Dettagli

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA GLI ELEMENTI CHE DEFINISCONO IL COLORE TINTA È l elemento che definisce un colore (ad esempio rosso, verde, verde-azzurro, ecc.) LUMINOSITÁ Questo

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E λ (μm) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

Esempi di prospettiva

Esempi di prospettiva Questo progetto è un buon esercizio di prospettiva; ed è anche molto più semplice da fare di quanto sembri. L immagine viene creata usando piani uniformi di colore e linee diritte, ed è sufficiente avere

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2014/2015 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2014/2015 docente:

Dettagli

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica. La visione Lezioni di illuminotecnica. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il dramma della visione ha tre attori: la luce le superfici la mente umana La luce riflessa da una superficie arriva all occhio

Dettagli

Terni. 1887/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 27,5x /< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 23x C. 10 celeste

Terni. 1887/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 27,5x /< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 23x C. 10 celeste Terni (TR) Km 2 212 - ab. 111.551 (30.11.2015) Ternani - s.l.m. 130. Provincia istituita con Regio Decreto Legge 2.1.1927 n. 1. Per tutti gli atti 7 C. 10 blu grigio 8 C. 10 blu oltremare 9 C. 20 verde

Dettagli

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA La Biologia è un campo ricco di immagini. Molti dei fenomeni biologici e strutture non sono visibili dall 'occhio umano senza un aiuto. Infatti, l'occhio umano

Dettagli