Voi benedirete. Dopo il canto e prima del segno di croce: Parrocchia di S. Maria di Lourdes - Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Voi benedirete. Dopo il canto e prima del segno di croce: Parrocchia di S. Maria di Lourdes - Milano"

Transcript

1 Parrocchia di S. Maria di Lourdes - Milano 1 gennaio 2012 Ottava del Natale nelle circoncisione h a SGP Voi benedirete Dopo il canto e prima del segno di croce: Il Signore vi doni un anno buono, fratelli e sorelle. Noi segniamo le prime ore di questo anno con l Eucaristia: l atto di riconciliazione, di pace, di bontà più grande che sia mai compiuto sulla terra: noi siamo buoni con la terra celebrando l Eucaristia. Entriamo in questo atto di riconciliazione, di pace, di bontà del nostro Dio con gli uomini. Entriamo con il cuore pronto a caricarsi di speranza e di fiducia. L anno nuovo inizia nel segno della speranza e della fiducia: è il segno della benedizione del nostro Dio. Nel nome del Padre 1

2 Parrocchia di S. Maria di Lourdes - Milano 1 gennaio 2012 Ottava del Natale nelle circoncisione h a SGP Omelia Sia lodato Gesù Cristo. Le parole della prima lettura sono un piccolo tesoro di consolazione e di forza. Dio comanda ad Aronne, ai suoi figli e ai sacerdoti di sempre, a ogni credente: Voi benedirete il mio popolo! Voglio tenere per me questo comando come una luce sempre accesa nel mio cuore: tu benedirai! Il mio compito, la mia missione (di prete sì, ma anche di cristiano, di uomo) è quella di benedire, di trovare e dire parole buone, scoprire e dire il bene e il bello della vita di chiunque incontro ed entra nella mia vita (perché ogni incontro entra nella mia vita). Nella mia vita ho sempre cercato e continuerò a cercare di benedire, anche se talvolta altre parole urgono nel cuore. Voi benedirete: prima ancora di chiederci professioni di fede e di darci comandamenti da osservare, Dio ci chiede di benedire: mio e vostro compito nell anno che è appena nato: benedire i fratelli! Oggi parliamo di pace, ma non ci sarà mai la pace se non continueremo a benedire tutti coloro che incontriamo. Benedire significa dire a ognuno: io so che in te ci sono capacità e virtù che potrebbero arricchire il mondo: ti benedico, ti prego di donarci quello che tu sai fare di buono e di bello. Voi benedirete Benedetto sei tu, Signore, Dio dell universo: dalla tua bontà ho ricevuto la mia famiglia: accanto alle miserie e alle debolezze di ogni giorno, tu hai scelto la mia famiglia come luogo in cui manifestarti e donarti a noi. Benedetto sei tu, Signore, Dio dell universo: dalla tua bontà ho ricevuto i miei figli: essi sono arrivati come una tua benedizione nella nostra casa e noi continuiamo ad accoglierli come benedetti, anche se sono già grandi e hanno già deciso di fare la loro strada, anche se stanno passando una stagione della loro vita che a noi genitori ci riserva preoccupazioni e lacrime. Benedetto sei tu, Signore, Dio dell universo: dalla tua bontà ho ricevuto la nostra parrocchia come luogo della nostra comunione fraterna e della nostra comunione con Te: tu ami questa porzione della tua Chiesa, e ci solleciti a superare tutte le tentazioni di protagonismo, di gelosie, di piccole e grandi cattiverie che spesso si muovo nel nostro cuore di fratelli. Se potessimo 2

3 benedirci in ogni famiglia, nella nostra parrocchia; benedirci con le parole, con i pensieri e dire all altro che vive con me (papà o mamma, figlio, fratello e sorella nella comunità cristiana), dire a ciascuno: Io ti benedico! Tu sei benedizione di Dio per me! Continua il Signore Dio a suggerire e a comandare le parole, solo quelle che dobbiamo dire: Ti benedica il Signore e ti protegga, faccia risplendere per te il suo volto. Che cosa è un volto che risplende? Sembra poca cosa, eppure il volto è la finestra del cuore. Un volto luminoso è un miracolo di bellezza: ti fa capire che la vita di coloro che incontri è abitata dalla gioia, dalla speranza, dalla bontà. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto. Immaginiamo che Dio abbia un volto luminoso: significa affermare che Dio ha un cuore di luce, che in lui non c è ombra, e se Lui è luce, per nessuno ci sarà la notte per sempre. Brilli il volto di Dio su ciascuno di voi! E siate benedetti! La benedizione di Dio non è la salute, il denaro, la fortuna, il prestigio, una lunga vita; la benedizione di Dio è luce. Dio ci benedice ponendoci accanto persone dal volto e dal cuore luminosi. Auguro a tutti voi, sorelle fratelli, di conoscere in questo anno che inizia un Dio luminoso: un Dio che fa festa per il figlio pentito, che si rallegra perché i piccoli riconoscono il Padre, un Dio che cerca, che è sempre in cerca di figli suoi che non sono ancora tornati a casa... L augurio che il Signore rivolge a ciascuno di noi oggi è di scoprire il suo volto luminoso. E poi a nostra volta di diventare persone luminose e di vivere accanto (ecco l augurio grande che voglio farvi) a persone luminose nella vostra famiglia, sul posto di lavoro, in parrocchia. Vi auguro la fortuna di vivere accanto a persone luminose, che sono la benedizione di Dio. Dio ti benedice ponendoti accanto persone dal volto e dal cuore pieni di luce, che sanno vivere di bontà e di bellezza. Continua ancora la benedizione così: Il Signore ti sia propizio! Il Signore ti faccia grazia. Che cosa ci riserverà l anno che viene? Io non lo so. Ma di una cosa sono certo: il Signore ci farà grazia. Il Signore si rivolgerà verso di noi, si chinerà su di noi, mi farà grazia di tutti gli sbagli, di tutti i tradimenti: camminerà con noi, nelle prove si abbasserà su di noi perché non gli sfugge nessun sospiro, nessuna lacrima. Qualunque cosa accadrà quest anno, Dio sarà chino su di me, su di voi e ci farà grazia. E durante i giorni di questo anno noi 3

4 ripeteremo al Signore le parole di Giacobbe che lotta con l angelo: Non ti lascerò se non mi avrai benedetto! Non ti lasceremo andare, Signore, in questa situazione di dolore, di paura, di debolezza finché non ci avrai benedetto. Non ti lascerò andare finché non mi avrai benedetto. Otto giorni dopo Ritorna il racconto di Natale: Natale non è facile da capire. Facciamoci guidare allora da Maria, che custodiva e meditava tutte queste cose nel suo cuore. Ci sono tante cose che noi con comprendiamo del Natale e del nostro Dio: salviamo almeno lo stupore! A Natale l onnipotente Dio nostro è un bambino capace solo di piangere. Otto giorni dopo (ci ricorda il vangelo di oggi) il Bambino di Natale impara a soffrire. Termina così la benedizione di Aronne: Il Signore ti conceda pace. Pace è il contrario della paura. Pace è il bambino in braccio a suo padre o a sua madre. Il modo per avere pace, per abitare il mondo con pace, ci è indicato nel Vangelo, nella via di Maria e dei pastori: Maria serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore. La storia di un figlio è scritta innanzitutto nel cuore di sua madre. Conservare è qualcosa che tutti possiamo fare. Conservare è il verbo che salva il passato, che salva la gratitudine, che salva il gesto e la parola buona che ieri abbiamo ricevuto. Prepariamoci anche noi ad accogliere l anno nuovo. Conserviamo e meditiamo tutte le ragioni della speranza in un Dio che si chinerà su di noi giorno dopo giorno. I pastori se ne tornarono glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto. Dopo il Natale conserviamo ciò che vale, meditiamo su ciò che conta, con la capacità di riuscire a stupire qualcuno raccontandogli del cielo che si è fatto vicino, raccontando il volto luminoso di Dio, imparando a benedire. Con il nuovo anno ricominciamo da capo la nostra avventura, fiduciosi che incontreremo figli più felici, verso meno buio, meno sangue, meno fango. Buon anno, allora, ma buono della bontà di Dio; buoni come lui. E non è difficile: Dio è proprio buono, è buono come il pane! 4

5 Parrocchia di S. Giuseppe della Pace 1 gennaio 2012 Ottava del Natale nelle circoncisione a SGP Omelia Sia lodato Gesù Cristo. Le parole della prima lettura sono un piccolo tesoro di consolazione e di forza. Dio comanda ad Aronne, ai suoi figli e ai sacerdoti di sempre, a ogni credente: Voi benedirete il mio popolo! Voglio tenere per me questo comando come una luce sempre accesa nel mio cuore: tu benedirai! Il mio compito, la mia missione (di prete sì, ma anche di cristiano, di uomo) è quella di benedire, di trovare e dire parole buone, scoprire e dire il bene e il bello della vita di chiunque incontro ed entra nella mia vita (perché ogni incontro entra nella mia vita). Nella mia vita ho sempre cercato e continuerò a cercare di benedire. Voi benedirete: prima ancora di chiederci professioni di fede e di darci comandamenti da osservare, Dio ci chiede di benedire: mio e vostro compito nell anno che è appena nato: Voi benedirete! Oggi parliamo di pace, ma non ci sarà mai la pace se non continueremo a benedire tutti coloro che incontriamo. Benedire significa dire a ognuno: io so che in te ci sono capacità e virtù che potrebbero arricchire il mondo: ti benedico, ti prego di donarci quello che tu sai fare di buono e di bello. Voi benedirete Benedetto sei tu, Signore, Dio dell universo: dalla tua bontà abbiamo ricevuto la nostra famiglia: accanto alle miserie e alle debolezze di ogni giorno, tu hai scelto la nostra famiglia come luogo in cui manifestarti e donarti a noi. Benedetto sei tu, Signore, Dio dell universo: dalla tua bontà ho ricevuto i miei figli: essi sono arrivati come una tua benedizione nella nostra casa e noi continuiamo ad accoglierli come benedetti, anche se sono già grandi e hanno già deciso di fare la loro strada, anche se stanno passando una stagione della loro vita che a noi genitori ci riserva preoccupazioni e lacrime. Benedetto sei tu, Signore, Dio dell universo: dalla tua bontà abbiamo ricevuto la nostra parrocchia come luogo della nostra comunione fraterna e della nostra comunione con Te: tu ami questa porzione della tua Chiesa. Se potessimo benedirci in ogni famiglia, nella nostra parrocchia; benedirci con le parole, con i pensieri e dire all altro che vive con me (papà o 5

6 mamma, figlio, fratello e sorella nella comunità cristiana), dire a ciascuno: Io ti benedico! Tu sei benedizione di Dio per me! Continua il Signore Dio a suggerire e a comandare le parole, solo quelle che dobbiamo dire: Ti benedica il Signore e ti protegga, faccia risplendere per te il suo volto. Che cosa è un volto che risplende? Sembra poca cosa, eppure il volto è la finestra del cuore. Un volto luminoso è un miracolo di bellezza: ti fa capire che la vita di coloro che incontri è abitata dalla gioia, dalla speranza, dalla bontà. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto. Immaginiamo che Dio abbia un volto luminoso: significa affermare che Dio ha un cuore di luce, che in lui non c è ombra, e se Lui è luce, per nessuno ci sarà la notte per sempre. Brilli il volto di Dio su ciascuno di voi! E siate benedetti! La benedizione di Dio non è la salute, il denaro, la fortuna, il prestigio, una lunga vita; la benedizione di Dio è luce. Dio ci benedice ponendoci accanto persone dal volto e dal cuore luminosi. Auguro a tutti voi, sorelle fratelli, di conoscere in questo anno che inizia un Dio luminoso: un Dio che fa festa per il figlio pentito, che si rallegra perché i piccoli riconoscono il Padre, un Dio che cerca, che è sempre in cerca di figli suoi che non sono ancora tornati a casa... L augurio che il Signore rivolge a ciascuno di noi oggi è di scoprire il suo volto luminoso. E poi a nostra volta di diventare persone luminose e di vivere accanto a persone luminose nella vostra famiglia, sul posto di lavoro, in parrocchia. Vi auguro la fortuna di vivere accanto a persone luminose, che sono la benedizione di Dio. Dio ti benedice ponendoti accanto persone dal volto e dal cuore pieni di luce, che sanno vivere di bontà e di bellezza. Continua ancora la benedizione così: Il Signore ti sia propizio! Il Signore ti faccia grazia. Che cosa ci riserverà l anno che viene? Io non lo so. Ma di una cosa sono certo: il Signore ci farà grazia. Il Signore si rivolgerà verso di noi, si chinerà su di noi, ci farà grazia di tutti gli sbagli, di tutti i tradimenti: camminerà con noi, nelle prove si abbasserà su di noi perché non gli sfugge nessun sospiro, nessuna lacrima. Qualunque cosa accadrà quest anno, Dio sarà chino su di me, su di voi e ci farà grazia. E durante i giorni di questo anno noi ripeteremo al Signore le parole di Giacobbe che lotta con l angelo: Non ti lascerò se non mi avrai benedetto! Non ti lasceremo andare, 6

7 Signore, in questa situazione di dolore, di paura, di debolezza finché non ci avrai benedetto. Non ti lascerò andare finché non mi avrai benedetto. Otto giorni dopo Ritorna il racconto di Natale: Natale non è facile da capire. Facciamoci guidare allora da Maria, che custodiva e meditava tutte queste cose nel suo cuore. Ci sono tante cose che noi con comprendiamo del Natale e del nostro Dio: salviamo almeno lo stupore! A Natale l onnipotente Dio nostro è un bambino capace solo di piangere. Otto giorni dopo (ci ricorda il vangelo di oggi) il Bambino di Natale impara a soffrire. Termina così la benedizione di Aronne: Il Signore ti conceda pace. Pace è il contrario della paura. Pace è il bambino in braccio a suo padre o a sua madre. Il modo per avere pace, per abitare il mondo con pace, ci è indicato nel Vangelo, nella via di Maria e dei pastori: Maria serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore. La storia di un figlio è scritta innanzitutto nel cuore di sua madre (come la storia di Gesù nel cuore di sua mamma Maria). Conservare è qualcosa che tutti possiamo fare. Conservare è il verbo che salva il passato, che salva la gratitudine, che salva il gesto e la parola buona che abbiamo ricevuto. Conserviamo e meditiamo tutte le ragioni della speranza in un Dio che si chinerà su di noi giorno dopo giorno. I pastori se ne tornarono glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto. Dopo il Natale conserviamo ciò che vale, meditiamo su ciò che conta, con la capacità di riuscire a stupire qualcuno raccontandogli del cielo che si è fatto vicino, raccontando il volto luminoso di Dio, imparando a benedire. Con il nuovo anno ricominciamo da capo la nostra avventura, fiduciosi che incontreremo figli più felici, verso meno buio, meno sangue, meno fango. Buon anno, allora, ma buono della bontà di Dio; buoni come lui. E non è difficile: Dio è proprio buono, è buono come il pane! 7

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

Solennità della Madre di Dio. 1 gennaio anno 2017

Solennità della Madre di Dio. 1 gennaio anno 2017 Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania) Solennità della Madre di Dio 1 gennaio anno 2017 La musica che ascoltate è: Hodie Christus natus est Carta del Monte Hor, dove c è la tomba di Aronne

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Veniva nel mondo la luce vera Domenica 14 Dicembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO Signore, ci hai dato la gioia di un figlio: custodiscilo e proteggilo dal male, concedi che possa conoscere il tuo amore. Aiutaci ad essere per lui un riflesso vivo della

Dettagli

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Preghiere per i bambini. Marco Gionta  Tutti i diritti riservati Preghiere per i bambini Marco Gionta www.marcogionta.com Tutti i diritti riservati 1 Preghiere del mattino 1. I l luminoso mattino con la sua luce rosata Mi ha svegliato; Padre, io possiedo solo il tuo

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della quinta domenica dopo l Epifania. Ci stiamo preparando

Dettagli

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e i foglietto dei canti.

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e i foglietto dei canti. 1 gennaio 2015 Ottava del Natale Circoncisione del Signore Giornata mondiale della pace h. 18.00 (Messa della vigilia: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa dell

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

Signore, accresci in noi la fede

Signore, accresci in noi la fede Preghiera Al termine della Messa, prima della benedizione finale, una coppia di sposi a nome di tutti può dire: Signore, accresci in noi la fede Il fidanzato La fidanzata Ti diciamo grazie, Signore, per

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

L annuncio della Parola oggi

L annuncio della Parola oggi L annuncio della Parola oggi 1. Vangelo e riflessione Solennità della Madre di Dio_ 2017: I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù. 2. Videoriflessione

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Serenella Caputo, Debora Curulli, Giulio Iazzetta, Manuela Pisa, Ottavia Persanti, don Enrico

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che. inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che. inizia la processione all altare) Sabato ore 18.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo Santo Sacrificio, benediciamo il Signore perché

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

QUARESIMA La GIOIA dell INCONTRO. Dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli La MESSA è... CONDIVISIONE PERDONO

QUARESIMA La GIOIA dell INCONTRO. Dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli La MESSA è... CONDIVISIONE PERDONO QUARESIMA 2017 La GIOIA dell INCONTRO Dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli La MESSA è... CONDIVISIONE PERDONO INDICE Lettera di presentazione... pag 3 Struttura del percorso.... pag 4 Cartellone.

Dettagli

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CORO GIOVANILE SAN VINCENZO DE PAOLI TRIESTE REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CANTI DI INGRESSO Alzati e risplendi Andiamo alla festa Apri le tue braccia Cantate al Signore, alleluia Cantiamo te Cantico

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

Per me il Natale non è regali Ma la nascita di Gesù.

Per me il Natale non è regali Ma la nascita di Gesù. A Natale tutti festeggiamo la nascita di un Bambino speciale Nato solo in una stalla tra il bue e l asinello: Gesù. È Lui il bambino speciale. Quindi, facciamo qualcosa per aiutare qualcuno che non può

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di Pasqua. È così grande il dono della Pasqua che la Chiesa ci

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

E tropo bello per essere vero!

E tropo bello per essere vero! 1 gennaio 2009 ottava del Natale nella circoncisione del Signore Giornata mondiale della pace ore 8.30 Dopo il canto e prima del segno di croce: Il Signore vi doni un anno buono, fratelli e sorelle. Noi

Dettagli

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli

Di dono. in dono. incontro di preghiera con le famiglie. Chiesa del Carmelo, Monza - Via cesare Battisti 52

Di dono. in dono. incontro di preghiera con le famiglie. Chiesa del Carmelo, Monza - Via cesare Battisti 52 decanato di monza commissione per la pastorale Familiare incontro di preghiera con le famiglie Di dono in dono 2 5 g e n n a i o 2 0 1 3 Chiesa del Carmelo, Monza - Via cesare Battisti 52 Introduzione

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre)

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre) PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI Buongiorno a Maria Ottobre 2015 Apertura del Quadro e Venerazione della Beata Vergine Maria del Santo Rosario Schema 3 (dal 19 al 24

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine

I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

Parrocchia Santa Croce - Siusi

Parrocchia Santa Croce - Siusi Parrocchia Santa Croce - Siusi La vigilia di natale del Signore Le quattro candele sulla corona d'avvento sono accese. In sottofondo suona una musica. Oppure qualcuno suona uno strumento. Mettere le figure

Dettagli

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA CONSULTA AGGREGAZIONI LAICALI UFFICIO MIGRANTES VEGLIA DI PENTECOSTE 18 MAGGIO 2013 I MOMENTO: CON MARIA NEL CENACOLO (ORE 17.00 18.00) MOMENTO MARIANO LA

Dettagli

Il Natale ci fa conoscere il coraggio di Dio.

Il Natale ci fa conoscere il coraggio di Dio. FOGLIO DI COLLEGAMENTO della Parrocchia Maria SS. Assunta in Cielo Chiesa Cattedrale Largo Duomo, 73059 Ugento (Le) Tel. 0833 556651 cell. 342 0512961 www.cattedraleugento.it mail: info@cattedraleugento.it

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

M I S T E R I D E L L A G L O R I A

M I S T E R I D E L L A G L O R I A M I S T E R I D E L L A G L O R I A Grazie della tua Risurrezione, grazie della tua Ascensione, grazie della tua grande gloria Grazie, grazie, grazie! quanto sono felice! Sei per sempre beato! Alleluia!

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della prima domenica dopo la dedicazione del nostro duomo. In questa aula santa, che

Dettagli

Natale (messa della notte)

Natale (messa della notte) Natale (messa della notte) (Is 9,1-3.5-6; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14) Signore, tu che vieni ancora come luce per tutte le genti, salva e libera tutti coloro che attendono nelle tenebre il dono della pace, della

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

Nocera Inferiore - Sarno

Nocera Inferiore - Sarno Diocesi di Nocera Inferiore - Sarno Se ore per l Annuncio e la Catechesi Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; Su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Is

Dettagli

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G.

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G. 1L. "Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio nato da una donna". Cos'è la pienezza del tempo? E' il momento nel quale Dio non ha potuto più resistere ed è esploso in un gesto d'amore,

Dettagli

Parrocchia di s. maria di lourdes dedicazione della chiesa cattedrale 15 ottobre 2006

Parrocchia di s. maria di lourdes dedicazione della chiesa cattedrale 15 ottobre 2006 Parrocchia di s. maria di lourdes dedicazione della chiesa cattedrale 15 ottobre 2006 Sia lodato Gesù Cristo! Nella nostra vita ci sono state e ci sono tante cose belle, che noi ricordiamo volentieri:

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996 ACR Milano 9 Marzo 1996 Veglia di Quaresima Canto: Se m accogli Tra le mani non ho niente, spero che mi accoglierai chiedo solo di restare accanto a Te. Sono ricco solamente dell amore che mi dai ;è per

Dettagli

Domenica 30 Dicembre 2018 Domenica nell ottava di Natale

Domenica 30 Dicembre 2018 Domenica nell ottava di Natale Dicembre 2018 n 2534 Domenica 30 Dicembre 2018 Domenica nell ottava di Natale.Come i pastori, accorsi per primi alla grotta, restiamo stupiti davanti al segno che Dio ci ha dato: «Un bambino avvolto in

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della terza domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

Domenica 25 dicembre -

Domenica 25 dicembre - PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 25 Dicembre 2016 1 Gennaio 2017 DOMENICA 25 Dicembre SANTO NATALE ore 9,00-11,00 S.MESSA LUNEDI' 26 Dicembre Santo STEFANO ore 10,00 S.MESSA MARTEDI' 27 Dicembre

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 11 novembre 2017,

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria Papa Francesco con Marco Pozza Ave Maria Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano

Dettagli

quando le tenebre sembrano avvolgere ogni cosa, quando - soprattutto se abbiamo mangiato - il sonno sembra prendere il

quando le tenebre sembrano avvolgere ogni cosa, quando - soprattutto se abbiamo mangiato - il sonno sembra prendere il NATALE DEL SIGNORE 2015 Veglia di Natale 2015 Che stupore, questa notte! Ritrovarsi insieme in quest'ora tarda quando le tenebre sembrano avvolgere ogni cosa, quando - soprattutto se abbiamo mangiato -

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO. Piccolo rituale in famiglia

FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO. Piccolo rituale in famiglia FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO Piccolo rituale in famiglia PRESENTAZIONE La corona di Avvento appartiene a una tradizione tedesca nata nel diciannovesimo secolo e diffusasi in seguito sempre più anche

Dettagli

"Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore".

Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore. Natale 2017 notte santa "Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore". Sono le parole dell'angelo ai pastori accorsi alla grotta di Betlemme che annunciano

Dettagli

nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. Questo è il nostro

nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. Questo è il nostro (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione.) Celebriamo la Messa vigiliare della terza domenica di quaresima: 40 giorni per tornare

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio La nostra preghiera Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio (Chiesa Cattedrale di Trento, 26 giugno 2013) * * * Venerato Arcivescovo e cari

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quinta domenica di Pasqua. È così grande il dono della Pasqua che la Chiesa ci

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

Messaggio di Maria S.S. 29 gennaio 2006

Messaggio di Maria S.S. 29 gennaio 2006 Messaggio di 29 gennaio 2006 Gesù sia con il vostro cuore. Questo luogo non è ancora considerato da voi dono di Grazia. Vi invito alla preghiera e riceverete le grazie promesse. Il clima non vi deve fermare

Dettagli

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore LITURGIA DI MANDATO PASTORALE Monizione Oggi la liturgia ci esorta a dire il nostro si sincero a Dio, in risposta alla nostra vocazione: essere cittadini del

Dettagli

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo... Signore Gesù, nato per noi, donaci di venire a te come Maria e Giuseppe con il cuore pieno di fede e di amore. 12 Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A CONOSCENDO L A M I A VOCAZIONE Dal messaggio di Papa Francesco ai giovani nella celebrazione della Via Crucis nella Giornata Mondiale della Gioventù 2013, Brasile. Negli stazioni meditate della Via Crucis

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Natale del Signore. All inizio della Messa di Mezzanotte

Natale del Signore. All inizio della Messa di Mezzanotte 25 dicembre 2011 ore 24.00 h. 11.30 Natale del Signore All inizio della Messa di Mezzanotte Il mio saluto nella carità del Signore, fratelli e sorelle carissimi. E con il mio saluto anche quello dei miei

Dettagli

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà CANTI: PANE DI VITA Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Pane di vita sei, spezzato per tutti noi Do Re Sol7+ Do7+ Re4/7 Re La-7 Chi ne mangia per sempre in Te vivrà. Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Veniamo al tuo santo altare,

Dettagli

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI I TAPPA 11/10/2014 L ANNO DELLA CARITÀ. IL CAMMINO DI NICODEMO Amare Dio con tutto il cuore, con tutta

Dettagli

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio)

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio) Pontificio Santuario della BEATA VERGINE del Santo Rosario di Pompei Buongiorno a Maria Maggio 2015 Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza Schema 4 (dal 25 al 30 maggio) Mentre viene

Dettagli

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A Parrocchia S. Maria di Bacezza 1^ lectio di A V V E N T O L A S A L V E Z Z A E V I C I N A 2016 Nel nome del Padre IL SONNO S i l e n z i o durante il quale verremo guidati a prendere coscienza dei nostri

Dettagli

1 gennaio - OTTAVA DEL NATALE - A CIRCONCISIONE DEL SIGNORE

1 gennaio - OTTAVA DEL NATALE - A CIRCONCISIONE DEL SIGNORE 1 gennaio - OTTAVA DEL NATALE - A CIRCONCISIONE DEL SIGNORE Giovanna, Roberto e don Federico PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell angolo della Bellezza le statuine che rappresentano la Santa

Dettagli

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e il foglietto dei canti.

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e il foglietto dei canti. 17 gennaio 2010 seconda domenica dopo l Epifania h. 18.00 h. 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Beata Mattia Nazzarei

Beata Mattia Nazzarei Preghiere e Cenni biografici Beata Mattia Nazzarei di Matelica SHALOM Testi: Le Sorelle Clarisse di Matelica e i Frati Minori Editrice Shalom - Seconda Edizione 2011 ISBN 9788884040589 Per ordinare questo

Dettagli