VEGLIA EUCARISTICA SULLA VIA DI EMMAUS. G: guida C: celebrante A: assemblea 1L: 1 lettore 2L: 2 lettore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VEGLIA EUCARISTICA SULLA VIA DI EMMAUS. G: guida C: celebrante A: assemblea 1L: 1 lettore 2L: 2 lettore"

Transcript

1 VEGLIA EUCARISTICA SULLA VIA DI EMMAUS G: guida C: celebrante A: assemblea 1L: 1 lettore 2L: 2 lettore Canto iniziale C: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. A: Amen. C: Il Dio della speranza sia con tutti voi. A: E con il tuo Spirito. G: Fratelli e sorelle, siamo qui perché attratti irresistibilmente da Lui, il Signore Gesù. Il dono della sua presenza tocca nel profondo la nostra vita, avvolge tutta la storia del mondo. La sua presenza, forte come non mai, ci scuote, allontana da noi ogni paura, ci spinge in un avventura coinvolgente e affascinante dove l altro non è straniero o sconosciuto. L Altro che ci cammina accanto è il Risorto, che con le sue parole infiamma il nostro cuore, ci ridona coraggio lungo la strada, e ci rimette in corsa verso il futuro con una grande gioia da condividere con i fratelli. Lasciamoci incontrare da Lui, nei nostri giorni, sui passi di Cleopa e del suo amico, sul cammino della speranza.

2 (qualche istante di silenzio) A: Come la cerva sospira alle fonti, anela a te l anima mia, o Dio: la mia gola ha sete di Dio, del Dio vivente. Quando verrò e potrò vedere il volto di Dio? 1L: Le mie lacrime sono il mio pane, giorno e notte io piango e sempre mi sento dire Il tuo Dio dov è?. Il mio cuore si strugge al ricordo. L anima mia evoca il tempo felice. 2L: Ero tra i primi attraverso la folla. Io avanzavo su verso la tenda, fino alla santa dimora di Dio, in mezzo ai canti festosi di lode, che giubilanti innalzavan le schiere! A: Dirò a Dio mia roccia e difesa: Perché, perché mi hai abbandonato? Perché devo aggirarmi in pianto, vestito di lutto, sotto le beffe dei miei avversari? Perché, anima mia, sei così triste? Perché sospiri e ti abbatti su di me? Nel tuo Dio e Signore confida! Potrò ancora cantare le sue lodi: Lui, salvezza del mio volto, mio Dio! (Sal 42 trad. di D. M. Turoldo) Canto di esposizione e adorazione silenziosa ANNUNCIO DELLA PAROLA G: Questo Amore che ha creato tutto per te vuole anche stare con te. Per questo si è fatto persona e cammina sulla tua stessa strada. Gesù ti incontra nella tua vicenda quotidiana di giovane, adulto, anziano, accompagnandoti ovunque tu vada. Egli fa i tuoi stessi passi, sia di delusione che di speranza, sia di morte che di vita. Come ai due di Emmaus, Gesù ti si fa vicino, ma non ti chiede di cambiare strada. Lui in persona ti dà la chiave del senso della tua vita e ti spalanca gli occhi perché tu possa guardare OLTRE, e riconoscerlo vivo, presente nei segni fragili della vita. C: Il Signore sia con voi. A: E con il tuo Spirito C: Dal Vangelo secondo Luca (24, 13 35)

3 In quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano di tutto quello che era accaduto. Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che sono questi discorsi che state facendo fra voi durante il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli disse: «Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme da non sapere ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò: «Che cosa?». Gli risposero: «Tutto ciò che riguarda Gesù Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i sommi sacerdoti e i nostri capi lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e poi l'hanno crocifisso. Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; con tutto ciò son passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; recatesi al mattino al sepolcro e non avendo trovato il suo corpo, son venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati al sepolcro e hanno trovato come avevan detto le donne, ma lui non l'hanno visto». Ed egli disse loro: «Sciocchi e tardi di cuore nel credere alla parola dei profeti! Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. Quando furon vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi perché si fa sera e il giorno già volge al declino». Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma lui sparì dalla loro vista. Ed essi si dissero l'un l'altro: «Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?». E partirono senz'indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone». Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane. Parola del Signore. A: Lode a te, o Cristo. (qualche istante di silenzio) G: Gesù interroga i due discepoli: vuole che esca tutta la loro amarezza, che emergano i loro pensieri più veri. Infatti, la gia che Lui ci fa scoprire non è quella che scansa i problemi, quella della fuga. Proprio lì dove c è amarezza, disagio, stanchezza il Risorto viene a portare la Vita che non muore, la gioia per le promesse che Dio mantiene e realizza. E così che il buio, il dolore, l incertezza cambiano tono. Brillano di una speranza nuova. Con questa consapevolezza, fermati qualche istante in silenzio. (silenzio) Canto

4 TESTIMONIANZE DI VITA 1L: Da Gli scritti di Dietrich Bonhoeffer, Pastore luterano «Voglio meditare i tuoi comandamenti; tenere gli occhi fissi ai tuoi sentieri» (Sal 119, 15). Non c è alcun momento di inerzia. Ogni dono, ogni conoscenza che ricevo, non fa che farmi approfondire la Parola di Dio. Per la Parola di Dio ho bisogno di tempo; per capire bene ciò che Dio dice a me spesso devo riflettere a lungo sulla sua Parola. Niente sarebbe più perverso di quell attività o di quel sentimento che disconosca il valore della riflessione e del ripensamento. Non si tratta nemmeno di una particolare vocazione, ma riguarda chiunque voglia camminare per il sentiero di Dio. Veramente Dio esige spesso un azione improvvisa, senza indugio; ma esige anche calma e meditazione. Così io posso e debbo restare per ore e giorni sulla stessa parola, finchè non raggiungo la luce della vera conoscenza. Nessuno è tanto avanti da non averne più bisogno. Nessuno può credersene dispensato a causa degli eccessivi impegni pratici. La Parola di Dio esige il mio tempo. Dio stesso è entrato nel tempo e ora vuole che io dia a Lui il mio tempo. L esser cristiano non è affare di un momento, ma esige tempo. La Parola di Dio non è un insieme di eterni princìpi universali, che io possa aver sempre presenti, ma è la Parola che Dio rivolge a me, ogni giorno nuova nell infinita ricchezza dell interpretazione. La meditazione, cioè la considerazione orante della Scrittura, e l interpretazione, sono necessari a colui che cerca veramente i comandamenti di Dio e non i propri pensieri. Meditazione significa prendermi a cuore nella preghiera la Parola di Dio; interpretazione significa conoscere e comprendere come Parola di Dio la Parola di Dio nella Scrittura. L una cosa non è senza l altra. Entrambe sono un tipo di riflessione che va esercitata quotidianamente. Se voglio conoscere i comandamenti di Dio, non posso guardare a me stesso e alla mia situazione, ma devo guardare solo al sentiero di Dio, ciò che Dio ha fatto per me, quando ha agito nel suo popolo, in Gesù Cristo; ciò che significano incarnazione, croce e risurrezione di Gesù Cristo come azioni di Dio per me. Questo solo deve determinare il mio cammino. «Voi siete stati comprati a caro prezzo. Glorificate dunque Dio nel vostro corpo» (1Cor 6,20) (silenzio) Canto G: Forse molti di noi non si sono ancora posti le domande su cui Bonhoeffer ci invita a riflettere, forse è troppo presto per dare una risposta, ma sin d ora il Signore ci invita a riflettere, ci chiede la nostra disponibilità e l impegno per stare in ascolto della sua voce. Può anche accadere che a un certo punto della nostra vita, indipendentemente da che età abbiamo, il Signore faccia nascere nel nostro cuore un imperativo urgente: Seguimi!. Chiediamogli già da oggi il coraggio di non tirarci indietro.

5 Ad ogni invocazione preghiamo insieme e diciamo: SIGNORE, CHE CI CONOSCI E CI AMI, ASCOLTACI Dona, Signore, a tutti i giovani e a noi in particolare, la luce necessaria per scoprire il vero progetto della nostra vita e la forza per attuarlo. Ti preghiamo Signore, le forze meravigliose che hai posto in noi sono per l amore e per la vita, non per chiuderci nel nostro egoismo, aiutaci ad essere un dono per gli altri. Ti preghiamo Per le nostre comunità parrocchiali, perché tu possa essere esempio di vita alle guide che hai posto alla tua Santa Chiesa. Ti preghiamo Per i missionari che portano la tua Parola in ogni angolo della terra anche con l esempio della propria vita, affinché ogni persona che incontreranno possa essere la conferma della tua presenza. Ti preghiamo Per tutti coloro che tu hai chiamato a lasciare tutto per seguirti, perché sentano la gioia del grande dono che tu hai fatto loro. Ti preghiamo Aiutaci già fin d ora a vivere la vita come vocazione, in dialogo con te. Donaci un cuore grande e generoso per accogliere anche le vocazioni più impegnative. Ti preghiamo Per coloro che ci hanno preceduto su questa terra ed ora riposano in te, Signore. Rafforza, con la tua misericordia, l amore che hai offerto loro in vita. Ti preghiamo (Intenzioni personali) C: Grati per il grande dono che il Signore ci ha fatto rendendoci un unica grande famiglia preghiamo con le stesse parole che Gesù ci ha insegnato: Padre nostro C: Preghiamo. E bello, Signore Gesù, vedere la tua mano che rialza da terra, che rimette in piedi, che ci riporta a una nuova dignità. Grazie perché sei qui e ti fai nostro compagno di viaggio. Gli uomini erano abituati a guardare verso il cielo per cercare di raggiungerti: ma tu ti sei fatto vicino, sei il Dio con noi, l Emmanuele, perché tutti ti possano trovare. Gli uomini cercavano di guadagnarsi in qualche modo la tua stima, il tuo aiuto: ma tu ti sei fatto vicino, per primo ci vieni incontro, sorridente, misericordioso, pieno di Amore. Tu, Signore Gesù, sei la mano di Dio tesa a tutti coloro che la vogliono afferrare. Ora ti vogliamo incontrare, desideriamo stare con te. Non permetteremo che tu rimanga sulla soglia della porta, mendicante di amore. A: Rimani con noi, Signore, ora che il giorno declina! C: Rimani con noi, Signore, prima che scenda la sera! Rimani con noi e, (prendendo l ostensorio con il Santissimo) benedici, accompagna e consacra le nostre vite, tu che sei Padre e regni con il Figlio tuo, Gesù Cristo, per la potenza dello Spirito Santo nei secoli senza fine. A: Amen. Canto finale

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture 3 DOMENICA DI PASQUA Nel capitolo 24 l evangelista Luca aveva sottolineato con molta attenzione la paura delle donne e lo scetticismo degli undici di fronte all annuncio della resurrezione di Gesù. Per

Dettagli

I giovani della Diocesi di Caltagirone in cammino attraverso i santuari mariani

I giovani della Diocesi di Caltagirone in cammino attraverso i santuari mariani I giovani della Diocesi di Caltagirone in cammino attraverso i santuari mariani Dio aprirà una via dove sembra non ci sia. Come opera non so, ma una nuova via vedrò. Dio mi guiderà, mi terrà vicino a

Dettagli

Attività in classe con la LIM

Attività in classe con la LIM Attività in classe con la LIM (N.B. I collegamenti esterni a seguire non sono attivi. Ai fini della documentazione, tutti i materiali indicati sono comunque reperibili nella stessa pagina web dove è depositata

Dettagli

«NESSUNO È FORESTIERO» (CF. LC 24, 18) Missione parrocchiale

«NESSUNO È FORESTIERO» (CF. LC 24, 18) Missione parrocchiale «NESSUNO È FORESTIERO» (CF. LC 24, 18) Missione parrocchiale «NESSUNO È FORESTIERO» (CF. LC 24, 18) Dal Vangelo secondo Luca (24, 13-34) Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per

Dettagli

SULLA STRADA DI EMMAUS

SULLA STRADA DI EMMAUS SULLA STRADA DI EMMAUS Canto d inizio: RISURREZIONE sempre. Introduzione Che gioia ci hai dato, Signore del cielo, Signore del grande universo, che gioia ci hai dato, vestito di luce, vestito di gloria

Dettagli

E M M A U S. Campo ado Calambrone bene. Avanzamento manuale

E M M A U S. Campo ado Calambrone bene. Avanzamento manuale E M M A U S Campo ado 2015 Calambrone bene Avanzamento manuale Ed ecco in quello stesso giorno due dei discepoli erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus,

Dettagli

III DOMENICA DI PASQUA

III DOMENICA DI PASQUA III DOMENICA DI PASQUA PRIMA LETTURA Non era possibile che la morte lo tenesse in suo potere. Dagli Atti degli Apostoli At 2, 14a.22-33 [Nel giorno di Pentecoste,] Pietro con gli Undici si alzò in piedi

Dettagli

PREGHIERA PER L APERTURA DEL CAPITOLO GENERALE MONFORTANO. 1 maggio 2017 PELLEGRINI SENZA FRONTIERE

PREGHIERA PER L APERTURA DEL CAPITOLO GENERALE MONFORTANO. 1 maggio 2017 PELLEGRINI SENZA FRONTIERE PREGHIERA PER L APERTURA DEL CAPITOLO GENERALE MONFORTANO 1 maggio 2017 PELLEGRINI SENZA FRONTIERE Canto iniziale Cristo risusciti in tutti i cuori. Cristo si celebri, Cristo si adori. Gloria al Signore!

Dettagli

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA Ottobre 2015 1 2 Canto iniziale Segno di croce e saluto Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. AMEN. La pace, la carità e la fede

Dettagli

CATECHISTI PER CASO O PER VOCAZIONE? (L identità del catechista)

CATECHISTI PER CASO O PER VOCAZIONE? (L identità del catechista) TRE SERE PER NUOVI CATECHISTI Settembre 2010, Lodi Seminario Vescovile Primo incontro: relatore Don Bassano Padovani CATECHISTI PER CASO O PER VOCAZIONE? (L identità del catechista) ATTIVITA INTRODUTTIVA

Dettagli

Sulla via di Emmaus. E io, da dove vengo? Cosa mi preoccupa? Cosa riempie la mia vita? Come sto camminando?

Sulla via di Emmaus. E io, da dove vengo? Cosa mi preoccupa? Cosa riempie la mia vita? Come sto camminando? Sulla via di Emmaus Ed ecco in quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, due discepoli erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano

Dettagli

VEGLIA DI PREGHIERA IN VISTA DEL SINODO ORDINARIO DEI VESCOVI SULLA FAMIGLIA

VEGLIA DI PREGHIERA IN VISTA DEL SINODO ORDINARIO DEI VESCOVI SULLA FAMIGLIA VEGLIA DI PREGHIERA IN VISTA DEL SINODO ORDINARIO DEI VESCOVI SULLA FAMIGLIA "Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione" Vaticano, 4-25 ottobre 2015 3 ottobre 2015 Chiesa Collegiata

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI TIVOLI SUSSIDIO PER IL GR.EST VOGLIO INCONTRARE GESÙ. HO ALCUNE DOMANDE DA FARGLI

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI TIVOLI SUSSIDIO PER IL GR.EST VOGLIO INCONTRARE GESÙ. HO ALCUNE DOMANDE DA FARGLI AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI TIVOLI SUSSIDIO PER IL GR.EST. 2015 VOGLIO INCONTRARE GESÙ. HO ALCUNE DOMANDE DA FARGLI PRIMO GIORNO ATTRATTI DALL AMORE DI DIO PER I GIOVANI E I GIOVANISSIMI 1) Imparare

Dettagli

VIVERE NELL'AMORE Riconosciuti dallo spezzare del pane. (Si prepari un grande pane oppure tanti piccoli panini da consegnare dopo l'omelia)

VIVERE NELL'AMORE Riconosciuti dallo spezzare del pane. (Si prepari un grande pane oppure tanti piccoli panini da consegnare dopo l'omelia) VIVERE NELL'AMORE Riconosciuti dallo spezzare del pane (Si prepari un grande pane oppure tanti piccoli panini da consegnare dopo l'omelia) Introduzione Gesù è riconosciuto dai discepoli di Emmaus come

Dettagli

Il Signore chiama Abramo al cammino

Il Signore chiama Abramo al cammino TESTI BIBLICI Le letture indicate sono significative nell esperienza del pellegrinaggio ma, nel bagaglio personale, ognuno avrà cura di mettere un Vangelo e delle letture che riterrà importanti per una

Dettagli

Cominciando. da Gerusalemme. Cattedrale di N. S. Assunta Savona. Diocesi di Savona-Noli

Cominciando. da Gerusalemme. Cattedrale di N. S. Assunta Savona. Diocesi di Savona-Noli Diocesi di Savona-Noli Cominciando da Gerusalemme Veglia per l inizio dell anno pastorale presieduta da Mons. Vescovo Calogero Cattedrale di N. S. Assunta Savona Canti di accoglienza: Il canto dell Amore

Dettagli

Caravaggio. La cena di Emmaus. (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano

Caravaggio. La cena di Emmaus. (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano Caravaggio La cena di Emmaus (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi

Dettagli

3 DOMENICA DI PASQUA

3 DOMENICA DI PASQUA 3 DOMENICA DI PASQUA ANNO I NUMERO IV DOMENICA 06 APRILE 2008 Gesù appare ai discepoli di Emmaus Continua con questa domenica il Tempo di Pasqua. Gesù è risorto ed è tornato a visitare gli Apostoli, che,

Dettagli

CELEBRAZIONE DEL TEMPO DI PASQUA

CELEBRAZIONE DEL TEMPO DI PASQUA CELEBRAZIONE DEL TEMPO DI PASQUA La celebrazione potrebbe essere impostata come una sorta di breve pellegrinaggio che idealmente conduce all incontro con il Signore risorto nell eucaristia domenicale.

Dettagli

Alla scuola di un Amore fuori misura

Alla scuola di un Amore fuori misura Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/26 LECTIO DIVINA III DOMENICA DI PASQUA 8 MAGGIO 2011 LECTIO DIVINA III DOMENICA DI PASQUA LETTURE: At 2,14a.22-33; Sal 15; 1 Pt 1,17-21;

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

LA VITA IN ABBONDANZA Luca 24, Emmaus

LA VITA IN ABBONDANZA Luca 24, Emmaus DIOCESI DI Adria ROVIGO Ufficio famiglia Diocesano APRIAMO ALLE PARABOLE NUZIALI LA VITA IN ABBONDANZA Luca 24, 13-35 Emmaus - 1 - Carissimi, Iniziato un cammino, prima o poi ci scontriamo con un momento

Dettagli

Adorazione Eucaristica

Adorazione Eucaristica Adorazione Eucaristica Davvero il Signore è risorto! a cura di Don Luigi Marino Guida: Cristo Gesù è risorto! Alleluia! È questa l espressione che risuona gioiosa in tutta la Chiesa; è questa l espressione

Dettagli

Il Re compie e apre le Scritture del suo popolo

Il Re compie e apre le Scritture del suo popolo Il Re compie e apre le Scritture del suo popolo (Lc 24,1-53) Al sepolcro, le donne non trovano il corpo di Gesù 1-3 Due uomini annunciano la resurrezione alle donne 4-6a I PROFETI RAMMENTANO LE PAROLE

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA III DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Non era possibile che la morte lo tenesse in suo potere.

LITURGIA DELLA PAROLA III DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Non era possibile che la morte lo tenesse in suo potere. III DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (At 2,14.22-33) Non era possibile che la morte lo tenesse in suo potere. Dagli Atti degli Apostoli 1 / 5 [Nel giorno di Pentecoste,]

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

Scheda 3: La Famiglia luogo di incontro

Scheda 3: La Famiglia luogo di incontro Arcidiocesi di Napoli Settore Laicato Ufficio Famiglia e Vita Scheda 3: La Famiglia luogo di incontro La famiglia che cammina con il Risorto si apre al dono di sé Testo per gli animatori Celebrare la Pasqua

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Martedì 25 Aprile :18 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :03

Scritto da Antonio Manco Martedì 25 Aprile :18 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :03 Prima Lettura Non era possibile che la morte lo tenesse in suo potere. Dagli Atti degli Apostoli (At 2,14.22-33) [Nel giorno di Pentecoste,] Pietro con gli Undici si alzò in piedi e a voce alta parlò così:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, perché siamo venuti nella notte, per celebrare questa Veglia? Per cantare ancora una volta la Pasqua del Signore Gesù, il suo passaggio dalla morte alla

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

SOLO I MALATI GUARISCONO

SOLO I MALATI GUARISCONO Luigi Maria Epicoco SOLO I MALATI GUARISCONO L umano del (non) credente EDIZIONI SAN PAOLO s.r.l., 2016 Piazza Soncino, 5-20092 Cinisello Balsamo (Milano) www.edizionisanpaolo.it Distribuzione: Diffusione

Dettagli

DA GERUSALEMME A GERICO

DA GERUSALEMME A GERICO DA GERUSALEMME A GERICO Dopo avere riflettuto sulle qualità dell amore coniugale alla luce dell Inno alla Carità di S. Paolo, vogliamo vedere Gesù Risorto all interno della nostra famiglia. Qui ancora

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

Domenica dopo l Ottava del Natale

Domenica dopo l Ottava del Natale Domenica dopo l Ottava del Natale 1 S. Il Signore sia con voi. T. E con il tuo spirito. Rito della luce Non sarà più il fiammeggiare del sole a illuminare il giorno. È Dio la nostra luce, è Dio la nostra

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

Segno della croce. ADORAZIONE EUCARISTICA Sulla strada per Emmaus. Lettore 1: Dal Vangelo secondo Luca (24, I discepoli di Emmaus)

Segno della croce. ADORAZIONE EUCARISTICA Sulla strada per Emmaus. Lettore 1: Dal Vangelo secondo Luca (24, I discepoli di Emmaus) Segno della croce INIZIO DELLA CELEBRAZIONE ADORAZIONE EUCARISTICA Sulla strada per Emmaus Lettore 1: Dal Vangelo secondo Luca (24, 13-35 I discepoli di Emmaus) In quello stesso giorno, il primo della

Dettagli

Ritiro catechisti città di Pioltello. 26 marzo 2011 VIANDANTI DELUSI UOMINI ARDENTI. sulla strada verso Emmaus

Ritiro catechisti città di Pioltello. 26 marzo 2011 VIANDANTI DELUSI UOMINI ARDENTI. sulla strada verso Emmaus Ritiro catechisti città di Pioltello 26 marzo 2011 VIANDANTI DELUSI UOMINI ARDENTI sulla strada verso Emmaus Erano morti, ma camminavano con il Vivente. Erano morti che camminavano con la stessa Vita S.

Dettagli

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A Parrocchia S. Maria di Bacezza 1^ lectio di A V V E N T O L A S A L V E Z Z A E V I C I N A 2016 Nel nome del Padre IL SONNO S i l e n z i o durante il quale verremo guidati a prendere coscienza dei nostri

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, la solennità dell Assunzione della Beata Vergine Maria è come un faro luminoso, che rischiara il nostro cammino di fede personale, familiare e comunitario.

Dettagli

Programma di formazione permanente del CIOFS per il 2014 Tema IV: San Ludovico educatore

Programma di formazione permanente del CIOFS per il 2014 Tema IV: San Ludovico educatore Programma di formazione permanente del CIOFS per il 2014 Tema IV: San Ludovico educatore Prima di coricarsi, si faceva circondare da tutti i suoi figli e ricordava loro gli esempi dei buoni re e dei buoni

Dettagli

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018 - Seminario Giovanni XXIII In piedi Canto di inizio: Ave Maria Rit. Ave Maria, Ave. Ave Maria, Ave. Donna

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Mercoledì 18 Dicembre C - T - Nel nome del Padre Amen! T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

29 marzo 2018 Unità Pastorale di Castel Maggiore ADORAZIONE EUCARISTICA del GIOVEDI SANTO

29 marzo 2018 Unità Pastorale di Castel Maggiore ADORAZIONE EUCARISTICA del GIOVEDI SANTO 29 marzo 2018 Unità Pastorale di Castel Maggiore ADORAZIONE EUCARISTICA del GIOVEDI SANTO NON CI ARDEVA FORSE IL CUORE? I discepoli di Emmaus : un brano che ha sempre affascinato. Vangelo in miniatura,

Dettagli

Ottobre Missionario 2016 ADORAZIONE EUCARISTICA CONTEMPLIAMO IL VOLTO DELLA MISERICORDIA

Ottobre Missionario 2016 ADORAZIONE EUCARISTICA CONTEMPLIAMO IL VOLTO DELLA MISERICORDIA Ottobre Missionario 2016 ADORAZIONE EUCARISTICA CONTEMPLIAMO IL VOLTO DELLA MISERICORDIA Nella Prima settimana del mese missionario, vogliamo partire dalla contemplazione della tua Misericordia, Signore.

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

Lo riconobbero nello spezzare il pane

Lo riconobbero nello spezzare il pane Lo riconobbero nello spezzare il pane Ritiro spirituale con gli adulti Canto iniziale Invocazione allo Spirito Santo (a 2 cori) Fuoco disceso a noi dall alto, Spirito Santo consolatore, prendi dimora in

Dettagli

nella Tradizione Adorazione Eucaristica Introduzione costituire un tradimento di esso. La Tradizione diventa a cura di Don Giordano Trapasso*

nella Tradizione Adorazione Eucaristica Introduzione costituire un tradimento di esso. La Tradizione diventa a cura di Don Giordano Trapasso* Introduzione Adorazione Eucaristica nella Tradizione a cura di Don Giordano Trapasso* - - - - - - costituire un tradimento di esso. La Tradizione diventa 24 Invitatorio Rit: Il Signore è il mio pastore,

Dettagli

Veglia di preghiera per il mondo del lavoro presieduta dall Arcivescovo

Veglia di preghiera per il mondo del lavoro presieduta dall Arcivescovo 12 Arcidiocesi di Torino Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro Veglia di preghiera per il mondo del lavoro presieduta dall Arcivescovo Parrocchia Gesù Operaio - Torino 29 aprile - ore 21.00 Discepoli

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

Adorazione eucaristica

Adorazione eucaristica Diocesi di Treviso Anno pastorale 2017-2018 Adorazione eucaristica per accompagnare il Cammino Sinodale L Eucaristia tra l ascolto e l annuncio #EMMAUS A cura dell Ufficio Liturgico diocesano Saluto Ingresso

Dettagli

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà CANTI: PANE DI VITA Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Pane di vita sei, spezzato per tutti noi Do Re Sol7+ Do7+ Re4/7 Re La-7 Chi ne mangia per sempre in Te vivrà. Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Veniamo al tuo santo altare,

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Come l avevano riconosciuto nello spezzare il pane (Luca 24,35b)

Come l avevano riconosciuto nello spezzare il pane (Luca 24,35b) Come l avevano riconosciuto nello spezzare il pane (Luca 24,35b) Inizio ottobre missionario 2012 Memoria della Beata Pierina Morosini Preghiera dei gruppi missionari della diocesi di Bergamo La Chiesa

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

Preghiera Pr con il coro cor Gospel Pasqua 09

Preghiera Pr con il coro cor Gospel Pasqua 09 Preghiera con il coro Gospel Pasqua 09 Offriti a Gesù Offriti a Gesù, non hai molto tempo. Offriti al Maestro, renderà la tua vita sublime. Offriti a Gesù, Lui sta aspettando solo te, poni la tua fiducia

Dettagli

ABBIAMO VISTO SPUNTARE LA SUA STELLA E SIAMO VENUTI AD ADORARLO

ABBIAMO VISTO SPUNTARE LA SUA STELLA E SIAMO VENUTI AD ADORARLO PROPOSTA PER IL CAMMINO DI AVVENTO La Nostra Famiglia di San Vito al Tagliamento Équipe catechesi disabilità Diocesi di Concordia Pordenone CAMMINIAMO CON I RE MAGI INCONTRO A GESÙ ABBIAMO VISTO SPUNTARE

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Voi sarete testimoni di tutto ciò Settimana di preghiera per l unità dei Cristiani

Voi sarete testimoni di tutto ciò Settimana di preghiera per l unità dei Cristiani ADORAZIONE EUCARISTICA Voi sarete testimoni di tutto ciò Settimana di preghiera per l unità dei Cristiani Tutti siamo chiamati ad essere testimoni del Cristo vivente, ecco perché Lui ci invita ad aprirci

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO 7 Veglia di Preghiera LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO INTRODUZIONE Egli è venuto ad annunziare il messaggio di pace: pace a voi che eravate lontani e pace a quelli che erano vicini. (Efesini

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

GESU BUONA NOTIZIA. La Parola di Dio Marco 1, 14-20

GESU BUONA NOTIZIA. La Parola di Dio Marco 1, 14-20 GESU BUONA NOTIZIA Ci troviamo riuniti attorno a Cristo Signore, buona notizia di Dio. della Parola, ora posto in mezzo a noi, ci richiama questa presenza viva e questo bisogno di ciascuno di noi. E il

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

Dal libro del profeta Isaia (60, 1-6)

Dal libro del profeta Isaia (60, 1-6) Signore, c è buio in me, in te invece c è luce; sono solo, ma tu non m abbandoni; non ho coraggio, ma tu mi sei d aiuto; sono inquieto, ma in te c è la pace: c è amarezza in me, in te pazienza; non capisco

Dettagli

Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, 14 15

Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, 14 15 B E O T EN U V N 2 Luca 24, 13-35 Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, 14 15 e conversavano di tutto

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

Lectio: Domenica, 30 Aprile, Sulla Strada di Emmaus. Trovare la chiave che apre il significato delle Scritture.

Lectio: Domenica, 30 Aprile, Sulla Strada di Emmaus. Trovare la chiave che apre il significato delle Scritture. Lectio: Domenica, 30 Aprile, 2017 Sulla Strada di Emmaus. Trovare la chiave che apre il significato delle Scritture. Luca 24,13-35 1. Orazione iniziale Signore Gesù, invia il tuo Spirito, affinché ci aiuti

Dettagli

6ª tappa La fatica della comunione

6ª tappa La fatica della comunione Centro Missionario Diocesano Como 6 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Marzo 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 6ª tappa La fatica della comunione

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CORO GIOVANILE SAN VINCENZO DE PAOLI TRIESTE REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CANTI DI INGRESSO Alzati e risplendi Andiamo alla festa Apri le tue braccia Cantate al Signore, alleluia Cantiamo te Cantico

Dettagli

COMMENTO AL VANGELO DELLA III DOM T.P. (A)

COMMENTO AL VANGELO DELLA III DOM T.P. (A) Piccola Betania alla Badia Sabato 5 Aprile 2008 COMMENTO AL VANGELO DELLA III DOM T.P. (A) INVOCAZIONE ALLO SPIRITO Rit. Fammi conoscere, Signore, le tue vie, insegnami i tuoi sentieri. Guidami nella tua

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

«parlerò al tuo cuore»

«parlerò al tuo cuore» «parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente

Dettagli

Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,..

Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,.. Perché quelle orme,? Perché proprio quella strada? Perchè tanti altri prima di te? Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,.. Il cammino è la risposta ad una voce che ti chiama

Dettagli

ACOS. IX Congresso Nazionale 29 maggio Emmaus Camminare accanto Camminare insieme

ACOS. IX Congresso Nazionale 29 maggio Emmaus Camminare accanto Camminare insieme ACOS IX Congresso Nazionale 29 maggio 2010 Emmaus Camminare accanto Camminare insieme Salute a voi! Utilizzo questo saluto perché è quello stesso di Gesù rivolto alle donne mentre, al mattino di Pasqua,

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua 54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI Alzati, va e non temere DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua Sussidio per la Celebrazione Eucaristica RIFLESSIONE INTRODUTTIVA Gesù il pastore

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Noi abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Noi abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti. DOMENICA DI PASQUA «RISURREZIONE DEL SIGNORE» Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Noi abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti. Dagli Atti degli Apostoli 10, 34a.37-43 In quei

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di consacrazione alla volontà del Padre. Si ripete dal 16 al 24 Agosto

Dettagli