L orientamento scolastico e professionale nella scuola media Serata genitori, allievi di quarta media Scuola media di Tesserete,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L orientamento scolastico e professionale nella scuola media Serata genitori, allievi di quarta media Scuola media di Tesserete,"

Transcript

1 L orientamento scolastico e professionale nella scuola media Serata genitori, allievi di quarta media Scuola media di Tesserete, Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della scuola Ufficio dell orientamento scolastico e professionale

2 ORIENTATORE/TRICE attore famiglia amici conoscenti autore docente di classe docenti coordinatore di sede

3 La TRANSIZIONE tra obbligo e post-obbligo Da un mondo conosciuto a qualcosa di completamente nuovo. Un cambiamento carico di significato: aspirazioni/desideri, nel contempo ansie/paure. Scelta vissuta come scelta di vita e prima vera scelta. Una transizione effettuata nel periodo dell adolescenza (periodo difficile, ricerca di identità, conformità al gruppo, ). Il mondo del lavoro che cambia velocemente ed è sempre più complesso. Il mondo della formazione, offerta sempre più ampia e sistema permeabile.

4 In che modo costruire il proprio percorso Conoscenza di sé Interessi Attitudini Risultati scolastici Salute/allergie

5 Conoscenza della realtà Caratteristiche delle diverse professioni Vie di formazione Requisiti (percorsi formativi) Termini d iscrizione

6 Conoscenza di sé Conoscenza della realtà CONFRONTO ED EQUILIBRIO

7 Gli strumenti a disposizione 1. Opuscolo «Scuola media... e poi?» Incontri informativi 5. Stage 6. Consulenza individuale

8 Opuscolo informativo 1 Distribuito a tutti gli allievi in terza media

9 2

10 3

11 Incontri informativi Serate informative per le scuole medie superiori (Liceo, SCC) Pomeriggi informativi nelle scuole professionali (Scuole aperte) Espoprofessioni (5-10 marzo 2018) Visite aziendali (EOC, RSI, Gastroticino,...) (...) 4

12 Stage d orientamento Scopo: verificare la scelta (interessi, attitudini, idoneità, ) Durata: 3 5 giorni Durante le vacanze scolastiche o durante i giorni di scuola 5 Può avere esito positivo o negativo

13 Consulenza individuale con l orientatore (informativo e/o approfondimenti) 6

14 Percorsi formativi dopo la scuola dell obbligo Scuole universitarie professionali (SUP) Scuole specializzate superiori (SSS) Perfezionamenti (APF, EPS) Università Politecnici AFC Maturità prof. Maturità 1- Tirocinio aziendale 2- Tirocinio nelle scuole a tempo pieno: - Scuole d arti e mestieri (SAM) - Scuola d arte applicata - Scuola media di commercio (SMC) - SSPSS - Liceo - SCC Bellinzona Formazione professionale di base (apprendistato) Formazione medio superiore Scuola dell obbligo

15 Percorsi formativi dopo la scuola dell obbligo Scuole universitarie professionali (SUP) Scuole specializzate superiori (SSS) Perfezionamenti (APF, EPS) Università Politecnici AFC Maturità prof. Maturità 1- Tirocinio aziendale 2- Tirocinio nelle scuole a tempo pieno: - Scuole d arti e mestieri (SAM) - Scuola d arte applicata - Scuola media di commercio (SMC) - SSPSS - Liceo - SCC Bellinzona Formazione professionale di base (apprendistato) Formazione medio superiore Scuola dell obbligo

16 È meglio fare il tirocinio aziendale o una scuola professionale a tempo pieno? Il liceo mi offre più sbocchi Dopo la SCC di Bellinzona posso iniziare subito a lavorare e non devo per forza continuare gli studi I datori di lavoro assumono più facilmente chi ha fatto un tirocinio aziendale o chi ha fatto una scuola professionale a tempo pieno? Dopo un tirocinio (apprendistato) difficilmente potrò continuare gli studi Mi piacerebbe fare la SAMB Ho fatto uno stage di «idraulico», «cameriere», «magazziniere»

17

L orientamento scolastico e professionale nella scuola media

L orientamento scolastico e professionale nella scuola media L orientamento scolastico e professionale nella scuola media allievi di terza media 08.10.2018 Scuola media di Stabio Renata Filippini Orientatore/trice Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione,

Dettagli

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media Orientamento scolastico e professionale nella scuola media allievi di quarta media 16 ottobre 2018 Scuola media di Gravesano Maurane Ducommun Orientatrice Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell

Dettagli

L orientamento scolastico e professionale nella scuola media

L orientamento scolastico e professionale nella scuola media L orientamento scolastico e professionale nella scuola media allievi di terza media 16 aprile 2018 Scuola media di Breganzona Tullio Ramelli Orientatore Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione,

Dettagli

Indice. Serata genitori Ufficio dell orientamento scolastico e professionale. pag. 3

Indice. Serata genitori Ufficio dell orientamento scolastico e professionale. pag. 3 Indice Orientamento scolastico e professionale nella scuola media allievi di quarta media 22.10.2018 Scuola media di Breganzona Tullio Ramelli Orientatore Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell

Dettagli

L orientamento scolastico e professionale nella scuola media. Serata per i genitori degli allievi di terza e quarta media

L orientamento scolastico e professionale nella scuola media. Serata per i genitori degli allievi di terza e quarta media L orientamento scolastico e professionale nella scuola media Serata per i genitori degli allievi di terza e quarta media 2 ottobre 2018 Scuola media di Minusio Valentina Storelli Orientatrice scolastica

Dettagli

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media Orientamento scolastico e professionale nella scuola media allievi di quarta media 26.10.2017 Scuola media di Barbengo Tullio Ramelli Orientatore Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione,

Dettagli

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media Orientamento scolastico e professionale nella scuola media allievi di IVa media Scuola media di Mendrisio Sabrina Borsa Ongaro Orientatrice Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della

Dettagli

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media Orientamento scolastico e professionale nella scuola media allievi di terza media 15.04.2019 Scuola media di Breganzona Tullio Ramelli Orientatore Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione,

Dettagli

La Terza Media. Marco Calò Direttore. Serata genitori allievi di terza media Scuola media di Chiasso

La Terza Media. Marco Calò Direttore. Serata genitori allievi di terza media Scuola media di Chiasso La Terza Media allievi di terza media 11.10.018 Scuola media di Chiasso Marco Calò Direttore Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della scuola

Dettagli

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media Orientamento scolastico e professionale nella scuola media allievi di quarta media 01.10.2018 SM Stabio Renata Filippini Orientatrice Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura

Dettagli

La formazione professionale e l'offerta istituzionale di orientamento scolastico e professionale

La formazione professionale e l'offerta istituzionale di orientamento scolastico e professionale La formazione professionale e l'offerta istituzionale di orientamento scolastico e professionale Varese, 17 maggio 2010 Rita Beltrami Direttrice dell Ufficio dell orientamento scolastico e professionale

Dettagli

L orientamento scolastico e professionale in Ticino. SM Barbengo, 16 ottobre 2014

L orientamento scolastico e professionale in Ticino. SM Barbengo, 16 ottobre 2014 L orientamento scolastico e professionale in Ticino SM Barbengo, 16 ottobre 2014 Scuola media e poi? Il sistema educativo svizzero Tirocinio in azienda Procedura tirocinio Disciplinato da Ordinanze fed.

Dettagli

L insegnamento delle lingue seconde nella scuola ticinese Varese, 17 maggio 2010 Brigitte Jörimann Vancheri

L insegnamento delle lingue seconde nella scuola ticinese Varese, 17 maggio 2010 Brigitte Jörimann Vancheri L insegnamento delle lingue seconde nella scuola ticinese Varese, 17 maggio 2010 Brigitte Jörimann Vancheri Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione della cultura e dello sport Divisione

Dettagli

Benvenuti. al Centro professionale tecnico. CPT di Mendrisio. Novembre 2018

Benvenuti. al Centro professionale tecnico. CPT di Mendrisio. Novembre 2018 Benvenuti al Centro professionale tecnico CPT di Mendrisio Novembre 2018 1 A PARTE: DIRETTORE DOCENTE MEDIATORE 2 A PARTE: DOCENTE CG RESP. AREA ELETTRICITÀ 3 A PARTE: RINFRESCO PRESENTAZIONE SPAI MEDIAZIONE

Dettagli

Serata sul tema dell orientamento Genitori degli allievi di terza della sede della scuola media di Locarno 2

Serata sul tema dell orientamento Genitori degli allievi di terza della sede della scuola media di Locarno 2 Serata sul tema dell orientamento Genitori degli allievi di terza della sede della scuola media di Locarno 2 Lunedì 10 dicembre 2018 Claudio Pianca Orientatore di sede Presenza: martedì mattina e a settimane

Dettagli

Le denominazioni personali e professionali usate nel presente documento si intendono al maschile e al femminile.

Le denominazioni personali e professionali usate nel presente documento si intendono al maschile e al femminile. Repubblica e Cantone del Ticino Dipartimento dell educazione della cultura e dello sport CENTRO PROFESSIONALE COMMERCIALE 091/816 01 11-12 Via Cappuccini 2, CP 742 Fax 091/816 01 19 LOCARNO e-mail: decs-cpc.locarno@edu.ti.ch

Dettagli

L istituto offre inoltre un sito internet di riferimento a cui si accede digitando:

L istituto offre inoltre un sito internet di riferimento a cui si accede digitando: Repubblica e Cantone del Ticino Dipartimento dell educazione della cultura e dello sport CENTRO PROFESSIONALE COMMERCIALE 091/816 01 11-12 Via Cappuccini 2, CP 742 Fax 091/816 01 19 LOCARNO e-mail: decs-cpc.locarno@edu.ti.ch

Dettagli

al CPC di Le denominazioni personali e professionali usate nel presente documento si intendono al maschile e al femminile.

al CPC di  Le denominazioni personali e professionali usate nel presente documento si intendono al maschile e al femminile. Repubblica e Cantone del Ticino Dipartimento dell educazione della cultura e dello sport CENTRO PROFESSIONALE COMMERCIALE 091/816 01 11-12 Via Cappuccini 2, CP 742 Fax 091/816 01 19 LOCARNO e-mail: decs-cpc.locarno@edu.ti.ch

Dettagli

L orientamento scolastico e professionale in Ticino

L orientamento scolastico e professionale in Ticino L orientamento scolastico e professionale in Ticino SM Barbengo, 22 ottobre 2015 Tullio Ramelli, UOSP Breganzona NB: Le cifre rosse nella parte destra delle diapositive indicano il numero di pagina nella

Dettagli

PICCOLA GUIDA PER GENITORI E ALLIEVI PRIMA PARTE

PICCOLA GUIDA PER GENITORI E ALLIEVI PRIMA PARTE PICCOLA GUIDA PER GENITORI E ALLIEVI PRIMA PARTE Cari Genitori, Come vi è già stato comunicato, per avere ulteriori informazioni, si possono visitare due siti internet. Il sito dell'orientamento svizzero

Dettagli

Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport. La formazione professionale nel Cantone Ticino

Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport. La formazione professionale nel Cantone Ticino Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport La formazione professionale nel Cantone Ticino GRADO TERZIARIO UNIVERSITARIO EPS Esame professionale superiore EP Esame

Dettagli

Regolamento degli studi della Scuola medico-tecnica di Locarno del 17 giugno 2016

Regolamento degli studi della Scuola medico-tecnica di Locarno del 17 giugno 2016 Regolamento degli studi della Scuola medico-tecnica di Locarno del 7 giugno 06 Descrizione e titoli Il Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport visti: la legge sulle scuole professionali

Dettagli

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107 1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107 Termine di iscrizione 28 giugno 2014. 2.5 Moduli complementari per l ammissione ai curricoli sanitari HES-SO Per l ammissione ai corsi di bachelor sanitari

Dettagli

1. LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SVIZZERA

1. LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SVIZZERA 1. LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SVIZZERA 1.1 Scelta professionale 1.1.1 Le opzioni possibili per accedere al mondo del lavoro 1.1.2 La ricerca della professione giusta e il processo di scelta 1.1.3 Come

Dettagli

Termini per le iscrizioni, esami e prove di ammissione 2018 settore secondario II

Termini per le iscrizioni, esami e prove di ammissione 2018 settore secondario II Termini per le iscrizioni, esami e prove di ammissione 2018 settore secondario II SCUOLE A TEMPO PIENO Scuole medie superiori Istituzione Termini iscrizione Esame ammissione Contatto Licei cantonali di

Dettagli

Educazione civica, alla cittadinanza e alla democrazia

Educazione civica, alla cittadinanza e alla democrazia Conferenza stampa Bellinzona, 12 giugno 2018 Repubblica e Cantone Ticino Educazione civica, alla cittadinanza e alla democrazia Manuele Bertoli Consigliere di Stato Direttore del Dipartimento dell educazione,

Dettagli

Regolamento degli studi dell Istituto della transizione e del sostegno del 22 luglio 2016

Regolamento degli studi dell Istituto della transizione e del sostegno del 22 luglio 2016 1 Foglio ufficiale 58/2016 Venerdì 22 luglio 1 Regolamento degli studi dell stituto della transizione e del sostegno del 22 luglio 2016 l Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport visti:

Dettagli

Termini per le iscrizioni, esami e prove di ammissione 2019 settore secondario II

Termini per le iscrizioni, esami e prove di ammissione 2019 settore secondario II Termini per le iscrizioni, esami e prove di ammissione 2019 settore secondario II SCUOLE A TEMPO PIENO Scuole medie superiori Istituzione Termini iscrizione Esame ammissione Contatto Licei cantonali di

Dettagli

Piano degli studi liceali

Piano degli studi liceali Piano degli studi liceali Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell istruzione e della cultura Piano degli studi liceali Ufficio dell insegnamento medio superiore Divisione della scuola Indice I. Introduzione

Dettagli

LICEO CANTONALE DI MENDRISIO

LICEO CANTONALE DI MENDRISIO LICEO CANTONALE DI MENDRISIO Liceo cantonale di Mendrisio 2 Indice 1. La formazione liceale 2. Il profilo dell allievo liceale 3. Struttura degli studi liceali e le scelte dell allievo 4. Il Liceo cantonale

Dettagli

ORIENTAMENTO SCOLASTICO e PROFESSIONALE. Disposizioni anno Vademecum per allievi e genitori

ORIENTAMENTO SCOLASTICO e PROFESSIONALE. Disposizioni anno Vademecum per allievi e genitori Anno scolastico 2015/16 13 - Agli allievi di QUARTA media e alle loro famiglie ORIENTAMENTO SCOLASTICO e PROFESSIONALE Disposizioni anno 2015-2016 Vademecum per allievi e genitori Informazioni generali

Dettagli

Bollettino ufficiale delle leggi

Bollettino ufficiale delle leggi Repubblica e Cantone 69 Ticino Bollettino ufficiale delle leggi Volume 144 Bellinzona, 23 febbraio 9/2018 Legge sull ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995; modifica (del

Dettagli

Il sistema scolastico svizzero

Il sistema scolastico svizzero Da sapere: Il sistema scolastico svizzero Il sistema scolastico svizzero Premessa In Svizzera i Cantoni sono autonomi nel campo dell educazione e della scolarizzazione di base. Il sistema scolastico è

Dettagli

Il presente modulo d iscrizione, debitamente compilato, va rispedito il più presto possibile al seguente indirizzo:

Il presente modulo d iscrizione, debitamente compilato, va rispedito il più presto possibile al seguente indirizzo: M 2-96 Versione 5 Scuola d arti e mestieri ISCRIZIONE ALLO STAGE PROFESSIONALE PER ALLIEVI DI 4a MEDIA PRESSO LA SCUOLA D ARTI E MESTIERI DI BELLINZONA Gli stage professionali per allievi di quarta media,

Dettagli

al CPC di Stato: gennaio 2016

al CPC di Stato: gennaio 2016 Repubblica e Cantone del Ticino Dipartimento dell educazione della cultura e dello sport CENTRO PROFESSIONALE COMMERCIALE 091/816 01 11-12 Via Cappuccini 2, CP 742 Fax 091/816 01 19 LOCARNO e-mail: decs-cpc.locarno@edu.ti.ch

Dettagli

2ª MEDIA: VERSO IL CICLO DI ORIENTAMENTO

2ª MEDIA: VERSO IL CICLO DI ORIENTAMENTO Serata genitori allievi di 2ª media 2ª MEDIA: VERSO IL CICLO DI ORIENTAMENTO 1 2 1 ESITO 1 e ANNO 2017-2018 69/72 promossi automaticamente 3 promossi per decisione del Consiglio di classe in totale: 21

Dettagli

Macellaio/a-salumiere/a AFC

Macellaio/a-salumiere/a AFC Macellaio/a-salumiere/a AFC Professione Il macellaio-salumiere e la macellaia-salumiera svolgono diverse attività che vanno dall'acquisto di carne presso il contadino o il commerciante, alla macellazione

Dettagli

Prospettive di lavoro e prosecuzione degli studi dei neoqualificandi delle scuole professionali ticinesi nel mese di maggio 2018

Prospettive di lavoro e prosecuzione degli studi dei neoqualificandi delle scuole professionali ticinesi nel mese di maggio 2018 Prospettive di lavoro e prosecuzione degli studi dei neoqualificandi delle scuole professionali ticinesi nel mese di maggio 2018 Risultati dell inchiesta - Apprendisti ricerca impiego - (ARI) 2018 Luglio

Dettagli

La Città dei mestieri della Svizzera italiana

La Città dei mestieri della Svizzera italiana La Città dei mestieri della Svizzera italiana Dal progetto alla realtà Conferenza stampa Bellinzona, 11 febbraio 2019 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport

Dettagli

Maturità professionale

Maturità professionale situazione gennaio 2008 telefono fax e-mail internet Repubblica e CantoneTicino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale viavergiò 18 cp 367 6932

Dettagli

La formazione professionale superiore: flessibile e orientata al mondo del lavoro

La formazione professionale superiore: flessibile e orientata al mondo del lavoro La formazione professionale superiore: flessibile e orientata al mondo del lavoro Un trampolino per fare carriera Caratterizzata da una stretta interazione tra teoria e pratica, la formazione professionale

Dettagli

SMS CANTONALI allievi 542 docenti

SMS CANTONALI allievi 542 docenti LiBe: 729 allievi LiLo: 652 allievi LiLu1: 1030 allievi SMS CANTONALI 4800 allievi 542 docenti LiLu2: 606 allievi LiMe: 673 allievi SCC: 1110 allievi ~900 studenti all anno % risp. coetanei Scuole Medie

Dettagli

(SP) «GIOVANI IN DIFFICOLTA ALLA FINE DELLA SCUOLA MEDIA, IN TRANSIZIONE VERSO IL MONDO DEL LAVORO»

(SP) «GIOVANI IN DIFFICOLTA ALLA FINE DELLA SCUOLA MEDIA, IN TRANSIZIONE VERSO IL MONDO DEL LAVORO» Relatore: Gabriele Nessi (CPT Mendrisio) Docente di matematica nel corso di Maturità Docente mediatore di sede Ex. Ispettore di tirocinio area edilizia (Muratori AFC e CFP) Ex. Docente di conoscenze professionali

Dettagli

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore di abbigliamento e design della moda del 9 maggio 2016

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore di abbigliamento e design della moda del 9 maggio 2016 1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 1 Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore di abbigliamento e design della moda del 9 maggio 2016 Descrizione e titoli Commissione di vigilanza

Dettagli

Regolamento degli studi delle scuole d arti e mestieri tecniche del 1 marzo 2016

Regolamento degli studi delle scuole d arti e mestieri tecniche del 1 marzo 2016 1 Foglio ufficiale 18/2016 Venerdì 4 marzo 1 Regolamento degli studi delle scuole d arti e mestieri tecniche del 1 marzo 2016 Descrizione e titoli Il Dipartimento dell educazione, della cultura e dello

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-13 Richiesta di allestimento del

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-13 Richiesta di allestimento del Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-13 Richiesta di allestimento del Vers. 01.01.2016 contratto Richiesta di iscrizione (con allestimento di contratto) alla SMC del CPC di Locarno Disposizioni imperative

Dettagli

Scuola specializzata superiore di tecnica

Scuola specializzata superiore di tecnica Scuola specializzata superiore di tecnica > TECNICO DIPL. SSS in costruzioni meccaniche > TECNICO DIPL. SSS in elettrotecnica La SSST in breve La Scuola specializzata superiore di tecnica SSST di Bellinzona

Dettagli

STUDIARE ALLA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DI FRIBURGO

STUDIARE ALLA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DI FRIBURGO STUDIARE ALLA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DI FRIBURGO Significa avvalersi di una posizione vantaggiosa: :: per conoscere lingue e culture diverse :: ben collegata alla rete nazionale di comunicazione

Dettagli

Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)»

Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)» Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)» Conferenza stampa Bellinzona, 6 febbraio 2018 Repubblica e Cantone Ticino Garantire il Servizio pubblico

Dettagli

Ticino in formazione

Ticino in formazione 7 maggio Ticino in formazione dfp newsletter 2014 Campagna di collocamento 2014 Apprendisti frontalieri Invito e misure del Consiglio di Stato Protezione dei giovani Consultazione SECO 6a Giornata intercantonale

Dettagli

Psicologia. CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Psicologia

Psicologia. CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Psicologia Cor sodilaur eamagi st r al e PSI COLOGI A Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

I.C. A. Manzoni, Capriate S.G. a. s Prof.ssa Graziamaria Di Giorgio ORIENTIAMO INSIEME

I.C. A. Manzoni, Capriate S.G. a. s Prof.ssa Graziamaria Di Giorgio ORIENTIAMO INSIEME I.C. A. Manzoni, Capriate S.G. a. s. 2016-2017 Prof.ssa Graziamaria Di Giorgio ORIENTIAMO INSIEME IL RUOLO DELLA FAMIGLIA Se l orientamento si collega alla formazione della personalità, esso deve essere

Dettagli

La scolarizzazione dei talenti sportivi e artistici nel Cantone Ticino

La scolarizzazione dei talenti sportivi e artistici nel Cantone Ticino La scolarizzazione dei talenti sportivi e artistici nel Cantone Ticino Presentazione dei programmi e delle scuole nei settori secondario I e II Ufficio dello sport Scolarizzazione talenti sportivi e artistici

Dettagli

Manuale per la formazione di base in azienda

Manuale per la formazione di base in azienda Pagina 1 / 6 Indice analitico 3a edizione 2013 Tema Pagina Accordi aggiuntivi al contratto di tirocinio 93 Acquisire le competenze operative 128 Adesivo Azienda formatrice 33 Adolescenza 269 Analisi personale

Dettagli

Maturità professionale

Maturità professionale situazione gennaio 2010 telefono fax e-mail internet Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale via Vergiò 18 cp 367

Dettagli

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia Il Dirigente Scolastico Prof. Nicola Trunfio Docente Referente Prof.ssa Luisa

Dettagli

luglio 2016 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

luglio 2016 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT 7206 12 luglio 2016 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT Rapporto del Consiglio di Stato sull iniziativa parlamentare 23 novembre 2015 presentata nella forma elaborata da Nicola Pini e cofirmatari per la modifica

Dettagli

Orientamento e Continuità. I.S.I.S. E U R O P A Via Fiuggi 14, Pomigliano d Arco (NA)

Orientamento e Continuità. I.S.I.S. E U R O P A Via Fiuggi 14, Pomigliano d Arco (NA) Orientamento e Continuità I.S.I.S. E U R O P A Via Fiuggi 14, Pomigliano d Arco (NA) Punto di partenza... Analisi delle criticità Il nostro progetto: orientamento e continuità Orientamento in entrata Orientamento

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO 2017-18 Cosa significa ORIENTAMENTO? l orientamento corrisponde a un insieme di attività che mettono in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi momento della loro vita di identificare

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI La formazione più richiesta Prospettive di carriera Sistema duale Permeabilità Orientamento al mercato del lavoro Partenariato della formazione professionale Qualità

Dettagli

SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO

SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO Regolamento interno dei moduli complementari per l ammissione ai curricoli sanitari delle scuole universitarie professionali (SUP)

Dettagli

La Summer School del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

La Summer School del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali La Summer School del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Lorenzo Trainelli, Maria Rosaria Pagano Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Politecnico di Milano Incontro Scuola-Politecnico

Dettagli

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017 P i a n i f i c a z i o n e q u a d r i e n n a l e d e l l a f o r m a z i o n e c o n t i n u a d e i d o c e n t i ( 2 0 1 6-2020) Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

Dettagli

Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare

Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare www.supsi.ch/go/insegnamento-elementare L insegnante

Dettagli

Situazioni scolastiche e/o professionali dei giovani che hanno concluso LIFT

Situazioni scolastiche e/o professionali dei giovani che hanno concluso LIFT Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della scuola Ufficio dell insegnamento medio Situazioni scolastiche e/o professionali dei giovani che hanno concluso LIFT Documento Michela

Dettagli

DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI DEDUZIONI PER FIGLI AGLI STUDI (ART. 34 LT) Pag. 1. Presupposti 2

DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI DEDUZIONI PER FIGLI AGLI STUDI (ART. 34 LT) Pag. 1. Presupposti 2 5.2.4 DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI Bellinzona, gennaio 2003 CIRCOLARE N. 4/2003 Abroga la circolare n. 4/2001 del 1. dicembre 2000 DEDUZIONI PER FIGLI AGLI STUDI (ART. 34 LT) Pag. 1. Presupposti 2 2.

Dettagli

Impiegato/a di albergo AFC

Impiegato/a di albergo AFC Impiegato/a di albergo AFC Professione Il compito principale dell impiegato e dell impiegata d albergo consiste nell'organizzare, guidare e sorvegliare il personale nell esecuzione di tutti i lavori domestici

Dettagli

La scuola dell infanzia ed elementare ticinese Varese, 17 maggio 2010

La scuola dell infanzia ed elementare ticinese Varese, 17 maggio 2010 La scuola dell infanzia ed elementare ticinese Varese, 17 maggio 2010 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione della cultura e dello sport Divisione della scuola Ufficio delle scuole comunali

Dettagli

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore tecnica di Bellinzona del 29 luglio 2016

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore tecnica di Bellinzona del 29 luglio 2016 1 Foglio ufficiale 60/2016 Venerdì 29 luglio 1 Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore tecnica di Bellinzona del 29 luglio 2016 Il Dipartimento dell educazione, della cultura e dello

Dettagli

Formazione terziaria professionalizzante: l esperienza della Svizzera Furio Bednarz Ufficio della formazione continua e dell Innovazione

Formazione terziaria professionalizzante: l esperienza della Svizzera Furio Bednarz Ufficio della formazione continua e dell Innovazione Formazione terziaria professionalizzante: l esperienza della Svizzera Furio Bednarz Ufficio della formazione continua e dell Innovazione ITS: FORMAZIONE PER I GIOVANI, SERVIZIO PER LE IMPRESE Milano, 15.11.2017

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale DIPARTIMENTO DI MECCANICA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale Sede didattica: Cassino Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica

Dettagli

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche del 22 luglio 2016

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche del 22 luglio 2016 1 Foglio ufficiale 58/2016 Venerdì 22 luglio 1 Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche del 22 luglio 2016 Il Dipartimento dell educazione, della cultura e

Dettagli

Regolamento delle Scuole medie di commercio e delle Scuole professionali commerciali (del 13 luglio 2010)

Regolamento delle Scuole medie di commercio e delle Scuole professionali commerciali (del 13 luglio 2010) Regolamento delle Scuole medie di commercio e delle Scuole professionali commerciali (del 13 luglio 2010) 5.2.2.5 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visti: - la Legge sulla formazione

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DELL EDUCAZIONE, DELLA CULTURA E DELLO SPORT

IL DIPARTIMENTO DELL EDUCAZIONE, DELLA CULTURA E DELLO SPORT Regolamento degli studi delle scuole d'arti e mestieri tecniche del 1 marzo 2016 IL DIPARTIMENTO DELL EDUCAZIONE, DELLA CULTURA E DELLO SPORT visti: - la legge sulle scuole professionali del 2 ottobre

Dettagli

La ricerca di un posto di lavoro dei neoqualificati delle scuole professionali ticinesi nel mese di maggio 2015

La ricerca di un posto di lavoro dei neoqualificati delle scuole professionali ticinesi nel mese di maggio 2015 La ricerca di un posto di lavoro dei neoqualificati delle scuole professionali ticinesi nel mese di maggio 2015 Risultati del progetto ARI 2015 e confronto con gli otto anni precedenti 2007-2014 Luglio

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DICHIARAZIONI IDONEITÀ DEGLI OFFERENTI

SCHEDA INFORMATIVA DICHIARAZIONI IDONEITÀ DEGLI OFFERENTI Stabile amministrativo Via Franco Zorzi 0 Bellinzona Versione del.08.0 telefono 09 8 0 fax 09 8 0 9 e-mail dt-ulsa@ti.ch url www.ti.ch/commesse Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Servizi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore A. Pacinotti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore A. Pacinotti Prot. N. Bagnone, Ai Docenti Al DSGA IIS A.Pacinotti OGGETTO: Piano Annuale 2017-2018 Settembre 2017 4 Ore 9,00-11,00- Collegio dei Docenti Unitario n. 1 Da martedì 5 a venerdì 8 Esami di integrazione

Dettagli

Cesiro Guidotti Barbara Rigoni. La scuola ticinese in cifre. Documenti di statistica. Ufficio studi e ricerche. D s

Cesiro Guidotti Barbara Rigoni. La scuola ticinese in cifre. Documenti di statistica. Ufficio studi e ricerche. D s Cesiro Guidotti Barbara Rigoni La scuola ticinese in cifre 2005 Documenti di statistica Ufficio studi e ricerche D s 2005 Presentazione L'edizione 2005 di "Scuola ticinese in cifre", come le precedenti,

Dettagli

Scuola media... e poi?

Scuola media... e poi? cuola media e poi? Scuola media e poi? Scuola media e poi? Scuola media e poi? Scuola media e poi? Scuola media... e poi? Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della scuola

Dettagli

Conversione funzioni - Docenti

Conversione funzioni - Docenti Residenza governativa 6501 Bellinzona telefono 091 814 34 34 fax 091 814 44 78 e-mail url decs-sa@ti.ch www.ti.ch/sa Sezione amministrativa Legge sugli stipendi degli impiegati e dei docenti del 23 gennaio

Dettagli

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO On the road GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO il protagonista l allievo: deve avere un ruolo attivo, dovrebbe essere sua la decisione finale coloro che aiutano la famiglia, gli insegnanti, gli orientatori

Dettagli

Professione Orientatore Didattico

Professione Orientatore Didattico Scheda Corso Professione Orientatore Didattico 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-023) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA Ogni studente si trova

Dettagli

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982) Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 20 ottobre 1981 n. 2557 del Consiglio di Stato, d e c r e t a : TITOLO I

Dettagli

Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale

Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale Informazioni su Raiffeisen Profilo di Raiffeisen Il Gruppo Raiffeisen è la banca svizzera leader nel retail banking.

Dettagli

presentazione di: prof.ssa Laura Carminati - Il sistema scolastico nazionale e i bisogni formativi del territorio - martedì 5 novembre 2017

presentazione di: prof.ssa Laura Carminati - Il sistema scolastico nazionale e i bisogni formativi del territorio - martedì 5 novembre 2017 presentazione di: prof.ssa Laura Carminati - Il sistema scolastico nazionale e i bisogni formativi del territorio - martedì 5 novembre 2017 APPUNTI E INFORMAZIONI DA: corso di formazione orientamento organizzato

Dettagli

Accoglienza classi prime 2016/17 - IPSSAR Alberini

Accoglienza classi prime 2016/17 - IPSSAR Alberini Accoglienza classi prime 16/17 - IPSSAR Alberini Quanto hai trovato utile questa attività per iniziare a farti conoscere?(189 risposte) 8 74 (39,2%) 64 (33,9%) 3 (15,9%) 12 (6,3%) 9 (4,8%) 1 12 2 3 3 74

Dettagli

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982) Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982) 5.1.7.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 20 ottobre 1981 n. 2557 del Consiglio di Stato, d e c r e t a :

Dettagli

Obiettivi della formazione La scuola offre agli allievi la possibilità di acquisire delle conoscenze fondamentali e approfondite sia nell ambito teori

Obiettivi della formazione La scuola offre agli allievi la possibilità di acquisire delle conoscenze fondamentali e approfondite sia nell ambito teori Dipartimento dell Educazione, della Cultura e dello Sport Scuola superiore medico-tecnica La Formazione di TSO Tecnici di sala operatoria Formazione triennale Centro Studi 6962 Canobbio - Trevano Tel.

Dettagli

Cosa chiede il mercato del lavoro

Cosa chiede il mercato del lavoro Soggiorni linguistici e professionali dopo la formazione Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport (DECS) Divisione della formazione professionale (DFP) Servizio Lingue e stage all estero

Dettagli

DENTRO E FUORI LE LE MURA

DENTRO E FUORI LE LE MURA DENTRO E FUORI LE LE MURA Dentro e fuori le mura Autostima, dipendenze, impegno, rispetto, bullismo, radici. Sono i temi affrontati in una campagna di comunicazione che il Dipartimento dell educazione,

Dettagli

orientamento.ch L essenziale in breve

orientamento.ch L essenziale in breve L essenziale in breve 1. Cos'è e qual è la sua particolarità? è il portale ufficiale dell'orientamento professionale, universitario e di carriera. Contiene l'offerta di informazioni più ampia in Svizzera

Dettagli

Grüezi! ['gry: tsi] ciao!

Grüezi! ['gry: tsi] ciao! Grüezi! ['gry: tsi] ciao! Anno Intermedio Scuola dell obbligo e poi? Anno Intermedio in Svizzera tedesca. «college»: 10 anno scolastico in tedesco «job»: Anno integrato lavoro-studio WWW.ANNOINTERMEDIO.CH

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-13 Richiesta di allestimento del

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-13 Richiesta di allestimento del Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-13 Richiesta di allestimento del Vers. 01.01.2016 contratto Richiesta di iscrizione (con allestimento di contratto) alla SMC del CPC di Locarno Disposizioni imperative

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-13 Richiesta di allestimento del

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-13 Richiesta di allestimento del Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-13 Richiesta di allestimento del Vers. 01.01.2019 contratto Richiesta di iscrizione alla Scuola media di Commercio (SMC) del CPC di Locarno (con allestimento di contratto)

Dettagli

Un cordiale saluto a tutti i genitori intervenuti con un caloroso. Serata genitori CLASSE PRIMA

Un cordiale saluto a tutti i genitori intervenuti con un caloroso. Serata genitori CLASSE PRIMA Un cordiale saluto a tutti i genitori intervenuti con un caloroso Serata genitori CLASSE PRIMA PROGRAMMA DELLA SERATA * Cosa è la scuola media? * Funzione della scuola media * Passaggio dalla SE alla SMe

Dettagli

1. Gli orientamenti degli studi liceali

1. Gli orientamenti degli studi liceali I. Introduzione I. Introduzione 11 1. Gli orientamenti degli studi liceali L organizzazione degli studi liceali nel Cantone Ticino si fonda sull Ordinanza del Consiglio federale/regolamento della Conferenza

Dettagli

La scuola media. Ciclo d orientamento. Classe IV Informazioni per le famiglie e gli allievi che frequentano la III media. Una classe d orientamento

La scuola media. Ciclo d orientamento. Classe IV Informazioni per le famiglie e gli allievi che frequentano la III media. Una classe d orientamento Anno scolastico 2014-15 Ufficio dell insegnamento medio La scuola media Ciclo d orientamento Classe IV Informazioni per le famiglie e gli allievi che frequentano la III media Una classe d orientamento

Dettagli