la storia insegna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la storia insegna"

Transcript

1 la storia insegna

2 La mia storia inizia nel 1945, quando con il paese ancora in guerra, diviso tra nord e sud, il nord era ancora occupato dai tedeschi mentre il sud era stato liberato dagli anglo-americani, il Presidente del Consiglio dei ministri Bonomi emanò un decreto che mi riconosceva il diritto di voto. Il 2 giugno 1946 votai per il referendum istituzionale di scelta tra Monarchia e Repubblica e per l'elezione dell'assemblea Costituente, ma già alle elezioni amministrative precedenti avevo votato e molte di noi furono elette nei consigli comunali. Rappresentavamo il 52% dell elettorato attivo, ci recammo alle urne l'89%,

3 una grande partecipazione: Opportunità o opportunismo? La risposta si trova nelle parole di chi affermava che la democrazia si sarebbe aperta a noi, quando ne avrebbero avuto bisogno, ossia per allargare il bacino elettorale. ANNA MARIA MOZZONI

4 Il 2 giugno 1946 furono anche scelti i membri dell'assemblea Costituente, noi fummo 21 elette su 556 membri, 5 fecero anche parte della Commissione di 75 deputati che materialmente scrissero la nuova Carta costituzionale: eravamo 9 democristiane, 9 comuniste, 2 socialiste ed una del partito dell Uomo qualunque. Adele Bei Ciufoli Angela Gotelli Angela Maria Guidi Cingolani Angelina Merlin Angiola Minelli Molinari Blanca Bianchi Elettra Pollastrini Elisabetta Conci Filomena Delli Castelli Laura Bianchini Maria Feredici Agamben Maria Nicotra Verzotto Marta De Unterrichter Jervolino Nadia Gallico Spano Nilde Iotti Ottavia Penni Buscemi Rita Montagnana Teresa Mattei Teresa Noce Longo Vittoria Titomanlio Maddalena Rossi Maria

5 In quella sede mi sono battuta per fare inserire nell'art.3 della Cost., che sancisce l uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, l espressione senza distinzione di sesso. Sono stata arrestata per aver contrastato il fascismo, ho lottato per la chiusura delle case di tolleranza, cosiddetti bordelli, promuovendo l approvazione di una legge che nel 1958 ne decretò la chiusura. Per la suddetta legge, sono stata oggetto di offese e di violenti attacchi, ma questo non mi impedì di perseverare fino alla sua approvazione, la cui entrata in vigore ritengo abbia segnato una svolta di civiltà nel nostro paese. LINA MERLIN

6 Ho combattuto per ottenere la parità in famiglia e per la stesura degli articoli 29 e 30 della Costituzione, ma quello era un tema troppo caldo, la famiglia rispecchiava la società e se io in quel luogo avessi avuto troppo potere, poi potevo pretenderlo e rivendicarlo nella società. Nonostante tutto, dopo tante battaglie e confronti, nella Costituzione è stata affermata l eguaglianza giuridica e morale dei coniugi nel matrimonio, senza affermarne l indissolubilità, aprendo di fatto la strada al divorzio, ed affidando alla moglie un ruolo attivo nella conduzione della famiglia e nell educazione dei figli. Norme all avanguardia nell Italia del dopoguerra, ma che essendo ben diverse dal costume italiano furono ignorate, continuando ad assegnarci, nei fatti, una posizione in famiglia subordinata a quella del marito. Nei primi anni di attuazione della riforma del diritto di famiglia del 1975, almeno sul piano legale, ci viene riconosciuta la perfetta parificazione con l uomo. NADIA GALLICO SPANO

7 Per affermare la parità nel mondo del lavoro, il cammino è stato lungo e difficile: conciliare la figura tradizionale di madre con quella di lavoratrice sembrava impossibile. L art. 37 Cost. affermava che, a parità di lavoro, abbiamo gli stessi diritti e le stesse retribuzioni dei nostri colleghi maschi, tuttavia, nell ultimo comma riconduceva la nostra funzione a quella che ci viene attribuita nell immaginario collettivo, ossia moglie e madre. Dobbiamo in seguito proporre altre leggi, nel 1950 sulla tutela delle lavoratrici madri e nel 1977 sulla parità di genere in materia di lavoro (L.9 dicembre 1977 n. 103), per dare concreta attuazione al primo comma dell art. 37Cost. TERESA NOCE MARIA FEDERICI AGAMBEN

8 Nel 1977 sono diventata per la prima volta Ministra della Repubblica, precisamente Ministra del Lavoro e della Previdenza sociale, ero già stata partigiana e sindacalista. In qualità di Ministra ho cercato di cancellare qualsiasi discriminazione nelle assunzioni e garantire uguali possibilità di carriera alle lavoratrici, nonché di poter scegliere di andare in pensione con gli stessi limiti di età degli uomini e di usufruire del congedo di maternità, ovvero di assentarsi per un certo periodo dal lavoro per curare i figli piccoli e ricevere ugualmente lo stipendio. Quest ultima fu una grande conquista, fino al 1969 i contratti di lavoro prevedevano la clausola di nubilato, in base alla quale la lavoratrice, nel caso decidesse di sposarsi, era automaticamente licenziata. TINA ANSELMI

9 Prima degli anni settanta, ho raggiunto grandi conquiste, nel 1956 sono entrata a far parte delle giurie popolari delle Corti di Assise e dei tribunali per i minorenni attraverso la legge 27 dicembre 1956, n Nel 1959 ho fatto ingresso nelle Forze di Polizia, ma con dei limiti, venivamo utilizzate quasi esclusivamente per il contrasto dei reati contro la moralità pubblica, i minori e i reati a sfondo sessuale. Nel 1981, la legge ha stabilito la piena parità. Nel 1963 ho avuto accesso ai concorsi in Magistratura, molto tardi, perché la nostra emotività ritenevano fosse un limite alla capacità di giudicare con obiettività. Nel 1981 sono stata eletta alla Presidenza di una Regione, la prima volta in Italia. Nel 1999 è stato introdotto il servizio militare effettivo anche per noi, su base volontaria, che ha dato la possibilità di arruolarci nell'esercito. L Italia è stato l'ultimo paese membro della Nato a consentire l ingresso nelle forze armate. Oggi, con il nostro lavoro, siamo presenti all'interno di tutte le forze armate italiane e siamo impiegate anche nelle missioni militari all'estero.

10 Per tre legislature ho ricoperto una delle tre massime cariche dello Stato, la Presidenza della Camera dei deputati, incarico che ho detenuto tra il 1979 e il 1992, poi il 15 aprile 1994 e successivamente il 21 marzo 2013 sono stata nuovamente eletta Presidente della Camera dei Deputati. NILDE IOTTI IRENE PIVETTI LAURA BOLDRINI

11 Dal 2014 sono Presidente di partito e dal 2018 sono alla giuda di una lista civica. GIORGIA MELONI BEATRICE LORENZIN

12 Attualmente ricopro la seconda carica dello Stato: Presidente del Senato. Sono stata eletta nella XVIII Legislatura, alla terza votazione. Il 18 aprile 2018, a seguito delle elezioni politiche, il Presidente della Repubblica mi ha conferito un incarico esplorativo per constatare la presenza di una maggioranza parlamentare in grado di sostenere un governo, considerato lo stallo politico post-elezioni tra le forze M5S e Centrodestra, le quali non riuscivano in autonomia a trovare un accordo per la formazione di un nuovo governo. Ho svolto il mio ruolo con serietà e dedizione, relazionando al Presidente i risultati raggiunti. MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI

13 Chi sono? SONO LA DONNA REPUBBLICANA Ho vinto tante lotte e battaglie, ho contribuito a costruire una democrazia giusta, paritaria e partecipativa, ma ancora non rivesto il ruolo di presidente della repubblica, di presidente del consiglio dei ministri, di presidente della corte di Cassazione, ciò rende la nostra democrazia incompiuta ed anche il mio percorso. Le più alte cariche dello stato rimangono riservate agli uomini ricordando quel pensiero diffuso nell Ottocento che ci vietava il diritto di partecipazione alla vita politica nel nome di una nostra naturale tendenza all irrazionalità, all emotività.

14 Molte mie colleghe, invece, in altri paesi sono Premier e detengono o hanno detenuto una leadership per numerosi anni e sono considerate tra le più potenti al mondo Altre sono regine o lo diventeranno

15 In Italia, per favorire la mia partecipazione alla vita pubblica, sono state approvate le quote di genere, ovvero una nostra presenza obbligatoria nei luoghi della politica e dell economia. Con la legge costituzionale n. 3 del 2001 è anche stato modificato l art.177 Cost. che ora impone alle leggi regionali di rimuovere ogni ostacolo alla parità di genere nella vita sociale, culturale ed economica e di promuovere la parità di accesso alle cariche elettive. Un altra riforma costituzionale è stata attuata nel 2003 completando l art. 51 della Costituzione che recitava:<< tutti i cittadini dell uno e dell altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge>>. La realtà dei fatti, e cioè la costante nostra discriminazione, ha portato a compiere un ulteriore passo legislativo con la legge costituzionale n.1 del 2003 che ha aggiunto al primo comma dell art. 51 le parole:<< A tal fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità >>. Alla luce di queste novità normative e con la nuova legge elettorale, il Rosatellum, che prevede almeno il 40 per cento delle candidature riservate a noi, oggi in Parlamento rappresentiamo circa il 32%, percentuale ancora molto bassa. Precisamente, il 4 marzo 2018 siamo entrate 185 alla Camera e 86 al Senato: un numero stabile per palazzo Madama, in leggero calo a Montecitorio dove nel 2013 eravamo entrate in 198.

16 Nell ultimo governo,invece, siamo 5 Ministre. Ci sono stati governi,dal 1948 al 1976, in cui non c era nessuna Ministra, solo alcune sottosegretarie nel 1951 e nel 1954, rispettivamente all industria e all istruzione. Una Ministra poi nel 1976, la prima nella storia repubblicana, due nel 1999; il record di presenze lo detiene il governo del 2014 in cui siamo state 8 nominate su 16 ministri: piena parità!

17 La storia,quindi, ci insegna che una donna riuscirà a rivestire anche le più alte cariche istituzionali dello Stato, quelle a cui ancora non abbiamo avuto accesso, e le sue conquiste saranno di tutta la nazione, perché l arrivo di una donna a Palazzo Chigi e al Quirinale avrà la funzione di realizzare il pluralismo politico e di compiere la moderna democrazia, nel ricordo di tutte quelle donne che hanno sacrificato le loro vite per l uguaglianza e la giustizia sociale. Concludo il mio percorso storico di lotte, battaglie, traguardi, conquiste e riconoscimenti, ricordando che nel 1945 la prima donna in politica ebbe a dichiarare: difficilmente le donne possono fare peggio di quanto abbiano fatto finora i maschi..non prima di aver chiesto di essere considerate non come rappresentanti del solito sesso debole e gentile, oggetto di formali galanterie e di cavalleria di altri tempi, ma pregandovi di valutarci come espressione rappresentativa di quella metà del popolo italiano che ha pur qualcosa da dire, che ha lavorato con voi, con voi ha sofferto, ha resistito, ha combattuto, con voi ha vinto con armi talvolta diverse ma talvolta simili alle vostre e che ora con voi lotta per una democrazia che sia libertà politica, giustizia sociale, elevazione morale. ANGELA MARIA GUIDI CINGOLANI

18 nel passato come nel presente e paradossale dover chiedere ciò che ci spetta di diritto!!

Abstract volume Le donne della Costituente di Maria Teresa Antonia Morelli (Laterza, Roma-Bari, 2007, Collana della Fondazione della Camera dei Deputati Voci dal Parlamento ) Sono 21 su 226 candidate e

Dettagli

SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DELL ASSEMBLEA COSTITUENTE E DELLA REPUBBLICA ITALIANA

SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DELL ASSEMBLEA COSTITUENTE E DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1946-2016 SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DELL ASSEMBLEA COSTITUENTE E DELLA REPUBBLICA ITALIANA RACCONTA UNA DEPUTATA DELLA COSTITUENTE Per costruire una mappa e una linea del tempo sui sentieri

Dettagli

Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto

Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto Alle urne per la prima volta (1946) Il voto femminile negli altri Paesi 1869 Wyoming (mentre gli interi Stati Uniti nel 1920). 1893 Nuova

Dettagli

I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano. Ecco 2017

I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano. Ecco 2017 I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano Ecco 2017 Che cosa è un diritto? I diritti rispondono a bisogni fondamentali delle persone I diritti umani sono i diritti di ogni essere

Dettagli

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello I DIRITTI DELLE DONNE BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello Il diritto di voto alle donne Con il decreto legislativo luogotenenziale

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

vivranno con responsabilità ma anche emozione le carte d identità delle nostre Madri Costituenti ADELE BEI BIANCA BIANCHI

vivranno con responsabilità ma anche emozione le carte d identità delle nostre Madri Costituenti ADELE BEI BIANCA BIANCHI MADRI COSTITUENTI Con le elezioni del 2 giugno 1946 finalmente anche le donne possono eleggere i loro rappresentanti, ma anche essere elette. L a)luenza femminile alle urne è molto alta: le donne sentono

Dettagli

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana 2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Referendum istituzionale del 2 giugno 1946 votano, per la prima volta nella storia d Italia, anche le donne vincono i sostenitori della repubblica con circa

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE. LE MADRI DELLA COSTITUZIONE Anno scolastico 2017/2018. Premessa

CONCORSO NAZIONALE. LE MADRI DELLA COSTITUZIONE Anno scolastico 2017/2018. Premessa CONCORSO NAZIONALE LE MADRI DELLA COSTITUZIONE Anno scolastico 2017/2018 Premessa La più giovane deputatessa italiana alla Costituente ha molti bei riccioli bruni e due begli occhi vivi, e ha venticinque

Dettagli

Esclusione delle donne da attività. funzione familiare e materna

Esclusione delle donne da attività. funzione familiare e materna DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI L'evoluzione della legislazione in Italia Esclusione delle donne da attività pubbliche per salvaguardare la loro funzione familiare e materna Professione legale: fino alla

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

Riflessioni per un linguaggio non discriminatorio Elementi di contesto

Riflessioni per un linguaggio non discriminatorio Elementi di contesto Linguaggio e Società. Trasformazioni e contraddizioni in atto Roma, 29 novembre 2018 ENEA Laura Gentile INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche Linguaggio e Società Struttura intervento

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA STORIA d ITALIA LA NASCITA DELLA REPUBBLICA Vincenzo Guanci 1 STORIA E MEMORIA https://www.youtube.com/watch?v=7ht-nvtrrhs 2 FUNES EL MEMORIOSO Jorge Luis Borges 3 IL PASSATO: MEMORIA e STORIA Identità

Dettagli

LE DONNE NELL ASSEMBLEA COSTITUENTE. Chiara Bergonzini, Università di Ferrara

LE DONNE NELL ASSEMBLEA COSTITUENTE. Chiara Bergonzini, Università di Ferrara LE DONNE NELL ASSEMBLEA COSTITUENTE Tra Ottocento e Novecento: la minorità giuridica della donna I Autorizzazione maritale (art. 134 Codice civile del 1865) La moglie doveva avere l autorizzazione del

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA Scuola di Formazione Sociale 2015-2016 Predappio - II Incontro INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA Predappio, 14 dicembre 2015 a cura di Luciano Ravaioli collaboratore Scuola Diocesana di Formazione

Dettagli

Nascita di un nuovo Stato

Nascita di un nuovo Stato Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana In quella data venne eletta anche l Assemblea

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

Donne e processi decisionali. Chiara Bergonzini Università di Ferrara 11 ottobre 2013

Donne e processi decisionali. Chiara Bergonzini Università di Ferrara 11 ottobre 2013 Donne e processi decisionali politici I Chiara Bergonzini Università di Ferrara 11 ottobre 2013 Le donne all Assemblea costituente Tra Ottocento e Novecento: la minorità giuridica della donna I Autorizzazione

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

Il lungo viaggio per la parità Note per l incontro dedicato alle Madri Costituenti Stabat Mater, 24 maggio 2016

Il lungo viaggio per la parità Note per l incontro dedicato alle Madri Costituenti Stabat Mater, 24 maggio 2016 Coordinamento delle donne Il lungo viaggio per la parità Note per l incontro dedicato alle Madri Costituenti Stabat Mater, 24 maggio 2016 Vogliamo con queste note lasciar traccia dei passaggi più significativi

Dettagli

Misure di riequilibrio della rappresentanza in Italia

Misure di riequilibrio della rappresentanza in Italia Strumenti giuridici e politici per una rappresentanza più equilibrata di donne e uomini Misure di riequilibrio della rappresentanza in Italia Misure di riequilibrio nelle leggi adottate dopo il referendum

Dettagli

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA LO STATO ITALIANO 568 1861 1946 2016 divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA ALCUNE DATE DA RICORDARE 568: l'arrivo dei Longobardi in Italia dà avvio alla divisione politica della Penisola.

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Struttura ed organizzazione Due Camere: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bicameralismo perfetto

Dettagli

Milano, 21 marzo RICORRE l 8 MARZO RI-CORRONO LE DONNE

Milano, 21 marzo RICORRE l 8 MARZO RI-CORRONO LE DONNE Milano, 21 marzo 2014 RICORRE l 8 MARZO RI-CORRONO LE DONNE Ricorre l'8 marzo, ri-corrono le donne 8 Marzo 1917: prima manifestazione delle operaie di Pietrogrado, con avvio della rivoluzione di febbraio.

Dettagli

La prospettiva (analisi) di genere

La prospettiva (analisi) di genere Politiche di genere Il GENERE (dall inglese gender) è un concetto che indica la costruzione sociale della diversità sessuale (maschi e femmine) facendo riferimento ad un sistema di ruoli e di relazioni

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

[RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016]

[RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016] 2016 [RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016] [Il referendum costituzionale previsto per il prossimo autunno sancirà in via definitiva l entrata in vigore della riforma costituzionale prevista dal Disegno

Dettagli

LEGGI ELETTORALI E RAPPRESENTANZA FEMMINILE IN PARLAMENTO ( )

LEGGI ELETTORALI E RAPPRESENTANZA FEMMINILE IN PARLAMENTO ( ) Servizio studi Dipartimento istituzioni LEGGI ELETTORALI E RAPPRESENTANZA FEMMINILE IN PARLAMENTO (1948-2008) Tab. 1. Numero e percentuale delle donne elette alla Camera (I-XVI legislatura) Legislatura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0006283.27-11-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

Parità vo cercando Settanta anni di elezioni in Italia: a che punto siamo con il potere delle donne?

Parità vo cercando Settanta anni di elezioni in Italia: a che punto siamo con il potere delle donne? Parità vo cercando 1948-2018. Settanta anni di elezioni in Italia: a che punto siamo con il potere delle donne? 8 marzo 2018 Il 18 aprile 1948 si sono tenute le prime elezioni politiche dell Italia repubblicana.

Dettagli

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana Senato della Repubblica Costituzione della Repubblica Italiana dicembre 2012 A cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, Ufficio delle informazioni parlamentari, dell archivio

Dettagli

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 DEL DISEGNO DI LEGGE PARITARIO REVISIONE DEL TRA STATO E REGIONI ELIMINAZIONE DELLE PROVINCE DALLA COSTITUZIONE E SOPPRESSIONE DEL CNEL

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO 1054 INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO Dichiarazione di voto finale sulla mozione recante iniziative in relazione al settantesimo anniversario del voto alle donne 10 marzo 2016 a cura del Gruppo Parlamentare

Dettagli

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione La sovranità appartiene al popolo art. 1 Costituzione Il popolo esercita il suo potere attraverso il voto Il diritto/dovere di voto si può esercitare dal compimento del 18 anno di età, cioè da quando si

Dettagli

Parità vo cercando Settanta anni di elezioni in Italia: a che punto siamo con il potere delle donne?

Parità vo cercando Settanta anni di elezioni in Italia: a che punto siamo con il potere delle donne? Parità vo cercando 1948-2018. Settanta anni di elezioni in Italia: a che punto siamo con il potere delle donne? 8 marzo 2018 Il 18 aprile 1948 si sono tenute le prime elezioni politiche dell Italia repubblicana.

Dettagli

2 giugno 1946. 2 giugno 2016

2 giugno 1946. 2 giugno 2016 2 giugno 1946 2 giugno 2016 Il 2 giugno 2016 ricorre il settantesimo anniversario della Repubblica Italiana. Il 2 giugno 1946 si svolse infatti il referendum sulla forma istituzionale dello Stato, che

Dettagli

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

(3) Vedi artt. 29, comma secondo; 37, comma primo; 48, comma primo; 51, comma primo. TITOLO IV. Rapporti politici

(3) Vedi artt. 29, comma secondo; 37, comma primo; 48, comma primo; 51, comma primo. TITOLO IV. Rapporti politici 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale (2) e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso (3), di razza, di lingua (4), di religione (5), di opinioni politiche (6), di condizioni

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019. Schemi di Cittadinanza e Costituzione

IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019. Schemi di Cittadinanza e Costituzione IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019 Schemi di Cittadinanza e Costituzione 1 2 Dall Assemblea costituente alla Costituzione Il fascismo crolla il 25 luglio 1943, quando il Gran consiglio destituisce Mussolini

Dettagli

Emancipazione femminile

Emancipazione femminile Emancipazione femminile Prima fase del femminismo: il diritto di voto Prima fase del femminismo si identifica con la battaglia per il diritto al voto, le femministe sono le suffragette Primo comitato per

Dettagli

Da regnicoli a cittadini: 100 anni di cammino verso la democrazia. Classe IV A ordinario Liceo scientifico A. di Savoia Pistoia

Da regnicoli a cittadini: 100 anni di cammino verso la democrazia. Classe IV A ordinario Liceo scientifico A. di Savoia Pistoia Da regnicoli a cittadini: 100 anni di cammino verso la democrazia Classe IV A ordinario Liceo scientifico A. di Savoia Pistoia LO STATUTO ALBERTINO CENNI STORICI Lo Statuto albertino si presenta come una

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici CARLINO e BUGNANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2010 Nuove disposizioni in materia di parità e di

Dettagli

Diritti e doveri dei cittadini

Diritti e doveri dei cittadini Nome e cognome.. Classe Data Diritti e doveri dei cittadini Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta

Dettagli

DONNE, POLITICA E SOCIETA TRA PARITA FORMALE E DISCRIMINAZIONI DI FATTO!

DONNE, POLITICA E SOCIETA TRA PARITA FORMALE E DISCRIMINAZIONI DI FATTO! Riceviamo e pubblichiamo da Gaspare Serra: DONNE, POLITICA E SOCIETA TRA PARITA FORMALE E DISCRIMINAZIONI DI FATTO! LA COSTITUZIONE E DONNA. LA POLITICA NO! In Italia è oramai comune la convinzione per

Dettagli

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento Indice ix Prefazione di Gianfranco Fini Il Parlamento 2 La composizione del Parlamento 3 La composizione del Parlamento 4 L elettorato attivo e passivo 5 L elettorato attivo e passivo. Chi elegge e chi

Dettagli

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE 345 www.freefoundation.com i dossier FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE (prima cronologia) 27 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta CALENDARIO ISTITUZIONALE

Dettagli

Decreto Legislativo n aprile Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, norma dell art. 6 della legge 28 novembre 2005, n.246.

Decreto Legislativo n aprile Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, norma dell art. 6 della legge 28 novembre 2005, n.246. Decreto Legislativo n.198 11 aprile 2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, norma dell art. 6 della legge 28 novembre 2005, n.246. C erano una volta i test di gravidanza in fase di assunzione!!!

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2 Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili

Dettagli

IL PARLAMENTO Il Parlamento è l organo che esercita la funzione legislativa. E' formato da:

IL PARLAMENTO Il Parlamento è l organo che esercita la funzione legislativa. E' formato da: IL PARLAMENTO Il Parlamento è l organo che esercita la funzione legislativa. E' formato da: Camera dei deputati Senato della Repubblica SEDE: PALAZZO MONTECITORIO ELETTORATO ATTIVO: 18 ANNI ELETTORATO

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

XVII LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE. Di iniziativa dell On. Ferranti

XVII LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE. Di iniziativa dell On. Ferranti XVII LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Di iniziativa dell On. Ferranti Modifiche alla legge 24 marzo 1958, n. 195, recanti misure volte a promuovere l equilibrio nella rappresentanza di genere nel Consiglio

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

La separazione dei poteri

La separazione dei poteri IL GOVERNO La separazione dei poteri Potere legislativo >>>>PARLAMENTO Potere esecutivo>>>>>governo Potere giudiziario>>>>>magistratura 2 Lo Stato di diritto La separazione dei poteri assicura uno Stato

Dettagli

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato Gli organi costituzionali Il Parlamento Camera+Senato Camera dei Deputati Camera dei Deputati: aula Senato della Repubblica Senato della Repubblica: aula Il Parlamento è Organo elettivo (elezioni politiche

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 26 ottobre 2004 (XIV legislatura - 132ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 26 ottobre al 4 novembre

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

Le leggi delle donne. che hanno cambiato l Italia

Le leggi delle donne. che hanno cambiato l Italia Commissione Femminile Pari Opportunità del Comune 24 novembre 2016 presso Sala Leone da Perego Livia Turco ha presentato il testo : Le leggi delle donne che hanno cambiato l Italia a cura della Fondazione

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

La più bella del mondo. La nostra Costituzione

La più bella del mondo. La nostra Costituzione La più bella del mondo La nostra Costituzione UN PO DI STORIA Le elezioni del 2 giugno 1946 Le prime elezioni libere dopo il ventennio fascista Due schede: Referendum Monarchia vs. Repubblica Elezioni

Dettagli

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO Non sarà più come fino ad ora: la Camera fa una legge che va al Senato, viene modificata e

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Parità vo cercando Settanta anni di elezioni in Italia: a che punto siamo con il potere delle donne?

Parità vo cercando Settanta anni di elezioni in Italia: a che punto siamo con il potere delle donne? Parità vo cercando 1948-2018. Settanta anni di elezioni in Italia: a che punto siamo con il potere delle donne? Luglio 2018 Il 18 aprile 1948 si sono tenute le prime elezioni politiche dell Italia repubblicana.

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

Alla cortese attenzione. Dirigenti Scolastici Referenti Staff Loro Sedi

Alla cortese attenzione. Dirigenti Scolastici Referenti Staff Loro Sedi From: Sent: To: Cc: Subject: Majorano Maria Rosaria Monday, January 29, 2018 5:04:37 AM Elenco scuole della Sardegna Trasmissione

Dettagli

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA Ferrara 17 ottobre 2014 Giuditta Brunelli DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA ART. 2, comma 2, STATUTO UNIVERSITA DI FERRARA Unife garantisce il rispetto del principio costituzionale

Dettagli

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura La Struttura La italiana è formata da 139 articoli più 18 disposizioni transitorie e finali. I primi 12 articoli sono dedicati ai principi fondamentali della Repubblica, i restanti articoli sono divisi

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Università degli studi di Bergamo a.a. 2012-2013 Corso di laurea in Filosofia Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Lezione quattro: WEIMAR, HANS KELSEN Aspetti critici della forma

Dettagli

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro Notiziari TG1 (ore 07:00) 02/06/2016 1 07:01 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 30 FESTA DEL 2 GIUGNO TG1 (ore 08:00) 02/06/2016 1 08:02 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO)

ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) MATERIA : DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA INSEGNANTE: SILVANA INZAGHI Classe 2 Sez. A ECONOMICO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 29

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 29 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 29 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PETERLINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente

Dettagli

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: ORGANI COSTITUZIONALI PROF.SSA CRISTIANA VIANELLO

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: ORGANI COSTITUZIONALI PROF.SSA CRISTIANA VIANELLO ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: ORGANI COSTITUZIONALI PROF.SSA CRISTIANA VIANELLO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Marie Curie A.S. 2018-2019 LA COSTITUZIONE In vigore dal primo gennaio 1948.

Dettagli

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA spiegata ai bambini

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA spiegata ai bambini LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA spiegata ai bambini Lezione di Pietro Ichino alle classi terze della Scuola Primaria F. Conforti B. Avogadro di via Vigevano, Milano 18 aprile 2018 A che cosa serve una

Dettagli

Fonti costituzionali

Fonti costituzionali 1 Fonti costituzionali La Costituzione della Repubblica Italiana - Principi Fondamentali, Art. 2, Art. 3, Art. 37, Art. 51 (come modificato dalla legge costituzionale n. 1 del 30 maggio 2003), art. 117(come

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

L Italia è una Repubblica

L Italia è una Repubblica Art. 1 cost. «L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» L Italia è una Repubblica L articolo

Dettagli

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE V B Lezioni di Diritto Pubblico Costituzionale Prof.ssa Massaro Prof.ssa Faiola 1 Forma di Stato Con questa espressione si intende indicare

Dettagli

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che:

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che: diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che: A) Il Parlamento goda della fiducia del corpo elettorale B) Il Presidente della Repubblica goda della fiducia

Dettagli

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Lo Stato italiano ha una storia di 157 anni. Il Regno d Italia nasce nel 1861 per l effetto combinato di una favorevole congiuntura

Dettagli

La riforma costituzionale del 2016

La riforma costituzionale del 2016 La riforma costituzionale del 2016 Origgio (VA), 28/10/2016 Paolo Balduzzi Università Cattolica di Milano 1 La Costituzione italiana Principi fondamentali (artt. 1 12) Parte prima: Diritti e doveri dei

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3348 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori PERA, CARUSO, COMPAGNA, LAURO, PASTORE, POLI BORTONE, RAMPONI, VALENTINO e VIESPOLI COMUNICATO

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo personale in un sistema di regole fondato sul organizzare il proprio utilizzando le varie fonti di informazioni saper elaborare e realizzare progetti nella vita quotidiana, utilizzando le conoscenze apprese

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli