Università degli Studi di Foggia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Foggia"

Transcript

1 Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico

2 Università degli Studi di Foggia via Rovelli, 48 - Foggia Segreteria Didattica: tel fax segreteria.odontoiatria@unifg.it laboratorio.odonto@unifg.it 4 Progettazione grafica e stampa: Grafiche Grilli srl Foggia Via Manfredonia km 2,200 Tel info@grafichegrilli.it

3 CORSO DI PERFEZIONAMENTO laser in ODONTOSTOMATOLOGIA

4 UNIVERSITà DEGLI STUDI DI FOGGIA Obiettivo formativo La finalità del Corso è fornire le nozioni relative ai principi biofisici dei laser, le interazioni tra le radiazioni ed i tessuti orali e le possibili applicazioni delle differenti tecniche laser in odontostomatologia. Il Corso propone un approfondita formazione nel campo della Odontoiatria, dal protocollo diagnostico alle basi semeiologiche, cliniche ai principi di terapia medica delle principali affezioni odontostomatologiche mediante la scelta adeguata delle tecnologie laser oggi disponibili e la loro corretta applicazione. Gli insegnamenti previsti intendono ampliare le conoscenze teoriche e metodologiche utilizzando i più aggiornati contributi della letteratura scientifica internazionale e promuovere l applicazione delle diverse tecniche laser nel campo dell odontostomatologia sia a livello diagnostico che terapeutico. DOCENTI Dott. Enrico Bernè Libero Professionista Prof. Stefano Benedicenti Università degli Studi di Genova Dott. Paolo Calvani Università degli Studi di Firenze Dott. Alessandro Del Vecchio Università di Roma La Sapienza Dott. Giovanni Gaeta Libero Professionista Prof. Romano Grandini Università degli Studi di Firenze Dott. Roly Kornblit Libero professionista Prof. Umberto Romeo Università di Roma La Sapienza Dott. Nunzio Tempesta Università degli Studi di Foggia SEDE Le lezioni si svolgeranno presso la Clinica Odontoiatrica Universitaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Foggia. Durata del corso Il Corso si articola su 4 moduli formativi, per ogni modulo è previsto un incontro di 2 giorni

5 CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROGRAMMA del corso I incontro Introduzione alle applicazioni del Laser in Odontostomatologia: fisica, componenti di un laser, effetti biologici sui tessuti, panoramica sull utilizzo delle principali lunghezze d onda. Laser in chirurgia orale ed in parodontologia (Calvani). Er-YAG Laser in restaurativa: protocolli e tecniche operative (Grandini). Filmati, discussione e prove pratiche su paziente e/o tessuto animale sui principali argomenti trattati nel 1 incontro. (Tempesta). II incontro Il Laser: strumento indispensabile capace di offrire grandi vantaggi all operatore (dalle più sofisticate applicazioni cliniche alla routine di studio) (Gaeta). Filmati, discussione e prove pratiche su paziente e/o tessuto animale sui principali argomenti trattati nel 2 incontro (Tempesta). III incontro Moderna Endodonzia Laser Assistita: protocolli e tecniche per garantire un più elevato grado di decontaminazione dei canali infetti (Benedicenti). Laser e trattamenti estetici: periorale e volto (Bernè). Filmati, discussione e prove pratiche su paziente e/o tessuto animale sui principali argomenti trattati nel 3 incontro. (Tempesta). IV incontro Dall Odontoiatria Laser Assistita all Odontoiatria Laser: quando il Laser si rivela strumento d elezione nella Clinica e nella Chirurgia Odontostomatologica (Romeo). Er-YAG Laser: approcci mini invasivi in Pedodonzia (Kornblit). Attualità e prospettive future della Low Level Laser Therapy in Odontostomatologia (Del Vecchio). Filmati, discussione e prove pratiche su paziente e/o tessuto animale sui principali argomenti trattati nel 4 incontro. (Tempesta). Prerequisiti per l ammisione Al Corso sono ammessi i Laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria, i Laureati in Medicina e Chirurgia, gli Specialisti in Odontostomatologia. La quota di iscrizione è di 1.600,00 Euro. Numero posti disponibili Minimo 10, massimo 20. Criteri di selezione Nel caso si superi il numero massimo dei posti disponibili si provvederà alla stesura di una graduatoria in base alla valutazione dei titoli. Titoli valutabili Specializzazione, Dottorato di Ricerca, Diploma di Master, Perfezionamento, pubblicazioni scientifiche ed attività di ricerca. Anno Accademico

6 UNIVERSITà DEGLI STUDI DI FOGGIA INFORMAZIONI GENERALI Sede dei Corsi: Salvo diversa specifica, i Corsi si terranno presso la Clinica Odontoiatrica unversitaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Foggia, Via Rovelli 48, Foggia. Attestazione finale: Al termine di ciascun Corso agli iscritti, che a giudizio del Consiglio del Corso abbiano superato la prova finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione, subordinato alla regolare frequenza che è obbligatoria e non dovrà essere inferiore al 70% delle attività didattiche previste. Domanda di ammissione: La domanda di ammissione, redatta su apposito modulo, riportato nella pagina accanto, dovrà essere presentata entro il giorno 20 gennaio Il modulo è, inoltre, scaricabile on-line ai seguenti indirizzi: (alle voci: Master e Corsi di Formazione ) Crediti ECM: I partecipanti al corso sono esonerati dall obbligo dei crediti ECM per l anno 2012 (salvo diverse disposizioni ministeriali). Data inizio Corsi: Febbraio - Marzo 2012 Ulteriori informazioni sono disponibili consultando i seguenti siti internet: (alle voci: Master e Corsi di Formazione ) In alternativa, è possibile contattare la segreteria didattica e organizzativa dei Corsi ai seguenti recapiti: Tel Fax segreteria.odontoiatria@unifg.it laboratorio.odonto@unifg.it

7 Università degli Studi di Foggia domanda di ammissione al corso di perfezionamento/master in Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Foggia Il Sottoscritto Cognome Nome Nato a Prov. il Residente a Prov. Via n C.A.P. Domiciliato a Prov. Via n C.A.P. Cittadinanza tel./cell. Chiede di essere ammesso, per l anno accademico 2011/2012, al Corso di Perfezionamento/Master in Si allega ricevuta del versamento della tassa di ammissione al Perfezionamento/Master di E 50,00 effettuata tramite bollettino postale sul c.c. n intestato all Università degli Studi di Foggia, causale: tassa di ammissione al Corso di Perfezionamento/ Master in: INFORMATIVA AI SENSI DEL D.L.GS , N. 196 I dati personali saranno raccolti e trattati, nel rispetto delle norme di legge, per finalità connesse allo svolgimento delle attività istituzionali, in particolare per tutti gli adempimenti connessi alla piena attuazione del rapporto didattico ed amministrativo con l Università. Richiesta di equipollenza, ai soli fini di ammissione al presente Corso. Data Firma

8 Con il patrocinio di: Ordine dei Medici ALBO degli Odontoiatri della Provincia di Foggia Associazione Nazionale Dentisti italiani Sezione di Foggia Si ringraziano:

9 Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi DentaRia Presidente: Prof. Lorenzo Lo Muzio Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA

LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO 2014 LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA Oggi la moderna odontoiatria non può prescindere dalla conoscenza delle potenzialità dell uso del laser. Questo corso, che prevede la partecipazione

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico 2011-2012 Master Universitario ODONTOIATRIA FORENSE

Dettagli

Corsi Universitari Post-LaUrea in OdO nto iatria

Corsi Universitari Post-LaUrea in OdO nto iatria dipartimento di MediCina CLiniCa e sperimentale DIRETTORE: PROf. Lorenzo Lo MUzio Corso di Laurea in odontoiatria e Protesi dentaria PRESIDENTE: PROf. Lorenzo Lo MUzio Corsi Universitari Post-LaUrea in

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 129094 (1217) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 129094 (1217) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 129094 (1217) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 1359 (8) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 1359 (8) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 77/2015) dal 8 gennaio 2015 al 6 marzo 2015 Il Rettore Decreto n. 1359 (8) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 53053(764) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n. 53053(764) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 53053(764) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 64783 (730) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n. 64783 (730) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 4967) dal 26 agosto 2014 al 15 dicembre 2014 Il Rettore Decreto n. 64783 (730) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi PU. N. 2608 DEL 29/02/2016 Bando per l ammissione al Corso di Perfezionamento in Otologia e

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO CONGIUNTO DI II LIVELLO RADIOPROTEZIONE. Sicurezza nel campo delle Radiazioni Ionizzanti e Radiazioni Non Ionizzanti

MASTER UNIVERSITARIO CONGIUNTO DI II LIVELLO RADIOPROTEZIONE. Sicurezza nel campo delle Radiazioni Ionizzanti e Radiazioni Non Ionizzanti MASTER UNIVERSITARIO CONGIUNTO DI II LIVELLO RADIOPROTEZIONE Sicurezza nel campo delle Radiazioni Ionizzanti e Radiazioni Non Ionizzanti Direzione Scientifica Prof. Sergio Silvestri Facoltà Dipartimentale

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-16) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 20) consultabile fino al 18 maggio 2016 Il Rettore Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA codice: 018-05/06 Bando A.A. 2005/06 1 Art. 1 Indicazioni

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MA-117) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

Decreto n. 55080 (1039) Anno 2009. Il Rettore

Decreto n. 55080 (1039) Anno 2009. Il Rettore Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Decreto n. 55080 (1039) Anno 2009 Il Rettore VISTI gli artt. 16 e 17 del DPR 162/82

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO Anno Accademico 2015 2016 III Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA ORALE ED IMPLANTOLOGIA ( BIENNALE VII EDIZIONE ) Livello II Durata Biennale CFU 120 (2 anni) Comitato Scientifico ANAGRAFICA DEL CORSO - A Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/

Dettagli

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie ALLEGATO 1J PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: Corso di Inglese clinico per Ostetriche Tipologia formativa: corso di formazione per Ostetriche ID evento: M22 Sede: Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 8827 (53) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 8827 (53) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 8827 (53) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-46 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 2015/2016 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO Anno Accademico 2015 2016 III Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe

Dettagli

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli

UTILIZZO DEL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA

UTILIZZO DEL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA OBIETTIVO FORMATIVO Corso di perfezionamento anno 2014 - Università di Genova UTILIZZO DEL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA La finalità del Corso è di fornire competenza oggettiva sui principi biofisici dei

Dettagli

Decreto n. 56923 (911) Anno 2010. Il Rettore

Decreto n. 56923 (911) Anno 2010. Il Rettore Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Il Rettore Decreto n. 56923 (911) Anno 2010 VISTI gli artt. 16 e 17 del DPR 162/82 e

Dettagli

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Il Rettore Decreto n. 64620 (718) Anno 2014

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Il Rettore Decreto n. 64620 (718) Anno 2014 Il Rettore pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Decreto n. 64620 (718) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5870) dal 23 settembre 2015 al 20 novembre 2015 Il Rettore Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università degli Studi di Cassino Dipartimento Impresa Ambiente e Management ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE e con il patrocinio della CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

Oggetto Bando di ammissione al Corso di Perfezionamento in Biostatistica per la pratica clinica e la ricerca biomedica A.A. 2015-2016.

Oggetto Bando di ammissione al Corso di Perfezionamento in Biostatistica per la pratica clinica e la ricerca biomedica A.A. 2015-2016. Prot n. 1103-I/7 Foggia, 11.01.2016 Rep. A.U.A. n. 01-2016 Area Didattica, Servizi agli Studenti e Alta Formazione Responsabile Dott. Antonio Formato Settore Alta Formazione Responsabile dott. Tommaso

Dettagli

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ISTITUTO PER LA QUALIFICAZIONE E L AGGIORNAMENTO TECNICO PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA BRESCIA ASSOCIAZIONE ITALIANA SPECIALISTI IN ETOLOGIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CONSULENZA DEL LAVORO LAVORI IN CORSO 2 sede di Verona e sede di Vicenza A.A. 2012/13 CFU 6 Lingua Italiano Percentuale di frequenza obbligatoria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master di I livello in "Metodologie didattiche per l'insegnamento delle lingue straniere"

Dettagli

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali (1500 h 60 CFU) Master di I livello in "Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2011/2012 I edizione II sessione Art.

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento Economia e Giurisprudenza ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE e con il patrocinio della CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE

Dettagli

SPORT NUTRITION CONSULTANT

SPORT NUTRITION CONSULTANT UNIVERSITÀ TELEMATICA SAN RAFFAELE ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 In convenzione con Corso di Formazione Universitaria -livello Base Alimentazione e Nutrizione in ambito Sportivo - Corso di Formazione Universitaria

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2015-2016 ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2015-2016 ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2015-2016 ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI CON IL PATROCINIO DI Comune di Taranto Provincia di Taranto PARTNERSHIP Ordine

Dettagli

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI.

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI. I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI. OMISSIS DELIBERA di approvare la istituzione ed attivazione, per l A.A.2002/2003,

Dettagli

Parodontologia (III edizione) Livello II 60 CFU

Parodontologia (III edizione) Livello II 60 CFU Parodontologia (III edizione) Livello II 60 CFU Direttore del corso Prof. Pier Francesco Nocini Comitato Scientifico Il Comitato Scientifico è composto dai seguenti docenti del Corso di Laurea in Odontoiatria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU) Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. comma 2 lettera c - L. 341/90) In in Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 0 CFU)

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Dipartimento di Scienze del Linguaggio Università Ca Foscari di Venezia L indirizzo CLIL

Dettagli

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO CORSO PER MEDIATORI Destinatari: Professionisti, neolaureati

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di. Aggiornamento Professionale

Corso annuale di Perfezionamento e di. Aggiornamento Professionale Anno Accademico 2010/2011 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, comma 2, lett. C) in La valutazione e la programmazione scolastica:

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Perfezionamento in Tecniche e tecnologie avanzate in chirurgia orale ed implantologia A.A. 2012/2013 Direttore: Prof.

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Art. 1 - Corso e partecipanti La Scuola di Alta Formazione dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma (SAF)

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Il lipofilling nella riabilitazione estetica del volto

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Il lipofilling nella riabilitazione estetica del volto CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Il lipofilling nella riabilitazione estetica del volto II edizione Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Anno Accademico 2013 2014 Direttore del Corso: Prof. Sandro Pelo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Bando Corso di Formazione ESPERTO IN PROGETTAZIONE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Destinatari: Amministratori ed operatori di OdV, ONG, ONLUS ed altri enti non profit,

Dettagli

TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM

TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM 15 APRILE 2016 Massarosa (LU) TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM DOTT. FABRIZIO NANNI Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentale

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE Corso di perfezionamento ICT Governance Anno accademico 2015/2016 Istituito con decreto rettorale n. 1576/2015 del 18 giugno 2015

BANDO DI AMMISSIONE Corso di perfezionamento ICT Governance Anno accademico 2015/2016 Istituito con decreto rettorale n. 1576/2015 del 18 giugno 2015 BANDO DI AMMISSIONE Corso di perfezionamento ICT Governance Anno accademico 2015/2016 Istituito con decreto rettorale n. 1576/2015 del 18 giugno 2015 Art. 1 Obiettivi formativi Art. 2 A chi si rivolge

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2010/2011 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (1500 ore 60 CFU) (D.M. n 509 del 03/11/1999 e D.M. n 270 del 22/10/2004) in La valutazione e la programmazione scolastica: il processo di insegnamento-apprendimento

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO VATICANO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO VATICANO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO Anno Accademico 2013-2014 I Edizione CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO VATICANO DIRETTORE: Prof. Giuseppe Dalla Torre COORDINATORE

Dettagli

SIOI Società Italiana per l Organizzazione Internazionale

SIOI Società Italiana per l Organizzazione Internazionale Università degli Studi di Camerino SIOI Società Italiana per l Organizzazione Internazionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in COOPERAZIONE GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO VATICANO Anno Accademico 2014 2015 II Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe Dalla Torre COORDINATORE

Dettagli

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n. 1730 del 15 marzo 2012;

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n. 1730 del 15 marzo 2012; Tit. 3.05 Decreto Rettorale n. 3602 del 12 giugno 2013 OGGETTO: Istituzione e attivazione del Master universitario di II livello in Esperto di metodologia A.B.A. per i disturbi dello spettro autistico

Dettagli

CLIL (Content and Language Integrated Learning)

CLIL (Content and Language Integrated Learning) CORSO DI PERFEZIONAMENTO CLIL (Content and Language Integrated Learning) 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 (PERF 123 I edizione) TITOLO DIRETTORE CLIL (Content and Language Integrated Learning)

Dettagli

Diritto dei Trasporti e della Navigazione

Diritto dei Trasporti e della Navigazione Master biennale di II livello Diritto dei Trasporti e della Navigazione (In sigla PLMA7) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE Direttore

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) Presentazione a.a. 2012-2013 II EDIZIONE Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 36846 (296) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 36846 (296) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 1931) dal 23 marzo 2015 al 27 aprile 2015 Il Rettore Decreto n. 36846 (296) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni Master biennale di II livello Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni (In sigla PLMA08) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DELLLE MIGRAZIONI

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2014-2015 ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI DIRETTORI: Antonio Panico COMITATO SCIENTIFICO: Giuseppe Barbaro, Luigino Bruni,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1-20126 MILANO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1-20126 MILANO Area Segreterie Studenti /FTB/RT Concessione nulla osta per trasferimenti ad anni successivi al primo - a.a. 2013/14. Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI TERZA EDIZIONE a.a. 2013 2014 (MA01) Presentazione Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER IN TEORIE E METODI DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE II EDIZIONE A.A. 2005/2006 MASTER UNIVERSITARIO

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF49

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF49 MASTER di II Livello Diritto dell Unione Europea 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF49 Pagina 1/5 Titolo Diritto dell Unione Europea Edizione 2ª EDIZIONE Area ACCADEMIA

Dettagli

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA435

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA435 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA435 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE 4ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA308 Pagina 1/5 Titolo METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA

Dettagli

UNIVERSITA POPOLARE ENRICO FERRI

UNIVERSITA POPOLARE ENRICO FERRI Confederazione Nazionale Università Popolari Italiane UNIVERSITA POPOLARE ENRICO FERRI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Sede legale: V. S. Isaia, 8 40123 Bologna www.upef.eu e-mail: info@upef.eu 1 Metodologie

Dettagli

CAPITALE UMANO E IMPRESA

CAPITALE UMANO E IMPRESA CORSO BASE CAPITALE UMANO E IMPRESA Già per le scorse edizioni il corso praticanti ha ottenuto l alto patrocinio del Consiglio Nazionale dell Ordine Consulenti del Lavoro Roma Corso di aggiornamento Formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Master di I livello in. Disturbi del linguaggio e della comunicazione da lesioni cerebrali: assesment e riabiltazione STATUTO

Master di I livello in. Disturbi del linguaggio e della comunicazione da lesioni cerebrali: assesment e riabiltazione STATUTO PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master di I livello in Disturbi del linguaggio e della comunicazione da lesioni cerebrali: assesment e riabiltazione Art. 1 Attivazione del Master STATUTO L Università degli Studi

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 105954 (912) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 105954 (912) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5100) dal 7 agosto 2015 al 2 ottobre 2015 Il Rettore Decreto n. 105954 (912) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Facoltà di GIURISPRUDENZA Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Prot. n. 587 del 24.04.2012 IL DIRETTORE VISTO il Decreto Ministeriale n. 537 del 21 dicembre 1999 Regolamento recante norme

Dettagli

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione)

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione) Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Anno Accademico 015/016 Presso l UNICUSANO, Università degli studi Niccolò Cusano -

Dettagli

Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO

Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO Corso di PErFEZioNAMENTo Anno Accademico 2015 2016 IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DIREZIONE: Paula Benevene; Laura Michelini COMITATO SCIENTIFICO: Gennaro iasevoli,

Dettagli

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128 MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128 www.unipegaso.it Titolo MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA

Dettagli

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE (MA-07) TITOLO INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE FINALITA Con la locuzione Infermieristica legale e forense,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO in MANAGEMENT IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO

Dettagli

" MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA

 MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in " MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA " 1500

Dettagli

SCUOLA PREPARATORIA PER L'ABILITAZIONE DEGLI ESPERTI QUALIFICATI NELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE

SCUOLA PREPARATORIA PER L'ABILITAZIONE DEGLI ESPERTI QUALIFICATI NELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE SCUOLA PREPARATORIA PER L'ABILITAZIONE DEGLI ESPERTI QUALIFICATI NELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE 1 10 CORSO BOLOGNA 24/28 febbraio 2003 Direttori: G. Cucchi (giorgio.cucchi@mail.ing.unibo.it

Dettagli

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI I.P. CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO Corso su carico immediato e tecniche rigenerative per l ottimizzazione dell aspetto estetico delle riabilitazioni implantoprotesiche. QUALItY. SERVICE.

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In. "Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In. Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In "Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF46

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF46 MASTER di II Livello 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF46 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª EDIZIONE Area ACCADEMIA FORENSE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico

Dettagli

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE - DMCS BANDO PER L AMMISSIONE AL TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO a.a. 2015/2016-2016/2017 L Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

CORSO IN CONTABILITA GENERALE

CORSO IN CONTABILITA GENERALE CORSO IN CONTABILITA GENERALE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso si propone di fornire un valido supporto teorico ed informativo, ma soprattutto pratico a coloro che si stanno inserendo o operano in un ambiente

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Corso di Formazione UISP 2009 per Insegnanti di Danza a indirizzo Classico, Jazz e Moderno/Contemporaneo

Corso di Formazione UISP 2009 per Insegnanti di Danza a indirizzo Classico, Jazz e Moderno/Contemporaneo Lega Danza Corso di Formazione 2009 per Insegnanti di Danza a Classico, Jazz e Moderno/Contemporaneo Coordinatore: Liliana Candotti DURATA E FREQUENZA Lezioni teorico-pratiche e tirocinio conoscitivo/applicativo.

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

In Sigla Master 73. Anno Accademico 2009/2010

In Sigla Master 73. Anno Accademico 2009/2010 Master di I livello in AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO In Sigla Master 73 Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Area critica ed emergenza in ambito infermieristico FINALITÀ

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli