CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it )"

Transcript

1 CEPIS e-cb Italy Report Roberto Bellini (da leggere su )

2

3 Free online selfassessment tool Online services Enables the identification of competences needed for various ICT roles e-cf Competences and profiles Career Helps to plan their career development

4 Cepis e-cb outputs

5 6 Families & 23 ICT Profiles Family BUSINESS MANAGEMENT DESIGN DEVELOPMENT SUPPORT SERVICE & OPERATIONS TECHNICAL MANAGEMENT Profile BM1 Chief Information Officer BM2 Business Information Manager BM3 ICT Operations Manager DS1 Business Analyst DS2 Systems Analyst DS3 Enterprise Architect DS4 Systems Architect DV1 Developer DV2 Digital Media Specialist DV3 Test Specialist SP1 Account Manager SP2 ICT Trainer SP3 ICT Security Specialist SP4 ICT Consultant SR1 Database Administrator SR2 Systems Administrator SR3 Network Specialist SR4 Technical Specialist SR5 Service Desk Agent TM1 Quality Assurance Manager TM2 ICT Security Manager TM3 Project Manager TM4 Service Manager

6 Respondents distribution by Age 33.1% % 33.8% Italy Europe 22.7% 14.2% 11.6% 17.3% < 30 yr yr yr > 50 yr

7 Respondents distribution by educational level Italy Europe 36.8% 26.8% 28.3% 20.2% 20.8% 22.1% 12.2% 11.9% 1.6% 0.7% 5.9% 4.5% 4.8% 3.5% None of the above Secondary School Diploma Graduate Diploma Postgraduate Diploma Bachelors Degree Masters Degree Doctorate

8 Respondents distribution of declared vs calculated profiles in Italy Chief Information Officer BM1 Business Information Manager BM2 Business Analyst DS1 Systems Architect DS4 Developer DV1 Digital Media Specialist DV2 Account Manager SP1 ICT Trainer SP2 Database Administrator SR1 Systems Administrator SR2 Network Specialist SR3 Technical Specialist SR4 ICT Security Manager TM2 Project Manager TM3 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Italy Declared profile Calculated profile

9 MANAGE ENABLE RUN BUILD PLAN Developer CPI Gap/Delta, Italy vs Europe Developer - CPI Difference: Italy vs Europe IS & Business Strategy Alignment A01 Service Level Management A02 Business Plan Development A03 Product or Project Planning A04 Architecture Design A05 Application Design A06 Technology Watching A07 Sustainable development A08 Design & Development B01 Systems Integration B02 Testing B03 Solution Deployment B04 Documentation Production B05-5% 0% 3% 10% 0% 10% 2% 6% 5% 2% 5% 2% User Support C01 Change Support C02 Service Delivery C03 Problem Management C04 Information Security Strategy Development D01 ICT Quality Strategy Development D02 Education & Training Provision D03 Purchasing D04 Sales Proposal Development D05 Channel Management D06 Sales Management D07 Contract Management D08 Personnel Development D09 Information & Knowledge Management D10-2% 0% 1% -2% -1% 0% 1%6% 1% 1% 3% 0% Forecast Development E01 Project & Portfolio Management E02 Risk Management E03 Relationship Management E04 Process Improvement E05 ICT Quality Management E06 Business Change Management E07 Information Security Management E08 IT Governance E09-5% -3%0% -5% -6% -5% -6% - 3%

10 MANAGE ENABLE RUN BUILD PLAN ICT Security Manager - CPI Difference: Italy vs Europe IS & Business Strategy Alignment A01 Service Level Management A02 Business Plan Development A03 Product or Project Planning A04 Architecture Design A05 Application Design A06 Technology Watching A07 Sustainable development A08 ICT Security Manager CPI Gap/Delta, Italy vs Europe -15% -5% -1-6% -11% 7% 0% Design & Development B01 Systems Integration B02 Testing B03 Solution Deployment B04 Documentation Production B05 User Support C01 Change Support C02 Service Delivery C03 Problem Management C04 Information Security Strategy Development D01 ICT Quality Strategy Development D02 Education & Training Provision D03 Purchasing D04 Sales Proposal Development D05 Channel Management D06 Sales Management D07 Contract Management D08 Personnel Development D09 Information & Knowledge Management D10 Forecast Development E01 Project & Portfolio Management E02 Risk Management E03 Relationship Management E04 Process Improvement E05 ICT Quality Management E06 Business Change Management E07 Information Security Management E08 IT Governance E09-9% -13% -1% 1% 2% 6% 15% 7% 3% -8% -10% -6% 5% -7% -8% -3% -1% -11% -6%-1% 2% -2% -3% -3% 3%

11 MANAGE ENABLE RUN BUILD PLAN Competence Proficiency Index CPI Gap/Delta, Italy vs Europe Difference between Italy CPI and Europe average CPI - All Profiles IS & Business Strategy Alignment A01 Service Level Management A02 Business Plan Development A03 Product or Project Planning A04 Architecture Design A05 Application Design A06 Technology Watching A07 Sustainable development A08 Design & Development B01 Systems Integration B02 Testing B03 Solution Deployment B04 Documentation Production B05 User Support C01 Change Support C02 Service Delivery C03 Problem Management C04-7.5% -3.7% -3.6% -1.8% -0.8% % 2.8% % 0.5% 4.1% 3.6% 5.6% % 3.2% Information Security Strategy Development D01 ICT Quality Strategy Development D02 Education & Training Provision D03 Purchasing D04 Sales Proposal Development D05 Channel Management D06 Sales Management D07 Contract Management D08 Personnel Development D09 Information & Knowledge Management D10 Forecast Development E01 Project & Portfolio Management E02 Risk Management E03 Relationship Management E04 Process Improvement E05 ICT Quality Management E06 Business Change Management E07 Information Security Management E08 IT Governance E % % -1.8% -2.7% -2.8% -2.7% -0.2% 0.1% -0.5% -5.5% -3.1% -2.9% -0.5% -2.2% 1.3% %

12 e-cf: i servizi di gestione delle competenze e dei profili ICT European e-competence Framework versione 3.0 visione di insieme Domanda ICT Offerta ICT multinazionali PMI Istituzioni educative alta formazione certificaz. private assoc. professionali partner sociali individui curricula di alta formazione ricerca e selezione nuovi jobs analisi degli skills gap frameworks nazionali.. Dimensione 1 5 aree e-cf areas (A E) Dimensione 2 40 e-competences identificate A. PLAN A.1. Allineamento Strategie IS e di Business A.2. Gestione dei Livelli di Servizio A.3. Sviluppo del Business A.4. Pianificazione di Prodotto o di Servizio A.5. Progettazione di Architetture A.6. Progettazione di Applicazioni A.7. Monitoraggio delle Tendenze Tecnologiche A.8. Sviluppo Sostenibile A.9. Innovazione B. BUILD B.1. Sviluppo di Applicazioni B.2. Integrazione dei Componenti B.3. Testing B.4. Diffusione della Soluzione B.5. Produzione della Documentazione B.6. Ingegneria dei Sistemi C. RUN C.1. Supporto dell utente C.2. Supporto al Cambiamento C.3. Erogazione del Servizio C.4. Gestione del Problema D. ENABLE D.1. Sviluppo della Strategia della Sicurezza Informatica D.2. Sviluppo della Strategia della Qualità ICT D.3. Fornitura di Istruzione e Formazione D.4. Acquisti D.5. Sviluppo dell Offerta D.6. Gestione del Canale di Vendita D.7. Gestione delle Vendite D.8. Gestione del Contratto D.9. Sviluppo del Personale D.10. Gestione dell Informazione e della Conoscenza D.11. Identificazione dei Fabbisogni D.12. Marketing Digitale E. MANAGE E.1. Formulazione delle Previsioni E.2. Gestione del Progetto e del Portfolio E.3. Gestione del Rischio E.4. Gestione della Relazione E.5. Miglioramento del Processo E.6. Gestione della Qualità ICT E.7. Gestione del Cambiamento del Business E.8. Gestione della Sicurezza dell Informazione E.9. IS Governance usi di e-cf nel settore ICT Livelli identificati per ciascuna competenza e-cf Dimensione 3 Livelli di Capacità - livelli da e-1 a e-5, collegati ai livelli EQF 3-8 e-1 e-2 e-3 e-4 e-5 Scenari di mercato programmi di certificazione pianificazione delle risorse umane politiche di make o buy assessment delle competenze frameworks aziendali costruzione dei team di progetto uso dei contenuti e-cf creazione links con e-cf Comunità di utilizzatori multi stakeholder da ogni angolazione del mercato

13 Thank you

e-cf: il quadro europeo Clementina Marinoni - Fondazione Politecnico di Milano

e-cf: il quadro europeo Clementina Marinoni - Fondazione Politecnico di Milano e-cf: il quadro europeo delle competenze ICT Clementina Marinoni - Fondazione Politecnico di Milano Breve storia dell e-cf www.ecompetences.eu Perché l e-cf www.ecompetences.eu L e-cf nasce dalla domanda

Dettagli

AICA per la Gestione delle Competenze

AICA per la Gestione delle Competenze Convegno Club Ti Centro Competenze ICT e scenari futuri fra Italia ed Europa AICA per la Gestione delle Competenze Roberto Bellini AICA Ancona, 6 novembre 2014 0 agenda Cosa è l e-cf e possibili utilizzi

Dettagli

Certificazione delle competenze ed evoluzione delle professioni IT

Certificazione delle competenze ed evoluzione delle professioni IT Certificazione delle competenze ed evoluzione delle professioni IT Esperienze AICQ-ci Ancona, 6 novembre 2014 Confindustria Ancona Ercole Colonese Comitato Qualità del software e dei servizi IT Agenda

Dettagli

Il Nuovo Sistema Professionale ICT

Il Nuovo Sistema Professionale ICT Il Nuovo Sistema Professionale Simonetta Marangoni 30 settembre 2015 Risorse Umane, Organizzazione e Servizi Sintesi del documento 2 Il Sistema Professionale della famiglia risentiva di elementi di obsolescenza

Dettagli

Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità

Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità L organizzazione ICT ed i nuovi modelli di business in sanità Dott. Ing. Marco Foracchia Media Manager AISIS Responsabile Informatica Clinica Azienda

Dettagli

Sistema. CDTI Roma, AICT, Inforav. Modelli e metodi di qualificazione dei professionisti ICT. Roberto Bellini Roma 8 marzo 2016

Sistema. CDTI Roma, AICT, Inforav. Modelli e metodi di qualificazione dei professionisti ICT. Roberto Bellini Roma 8 marzo 2016 Sistema e-cfplus CDTI Roma, AICT, Inforav Modelli e metodi di qualificazione dei professionisti ICT Roberto Bellini Roma 8 marzo 2016 . ormai abbiamo tutto quello che serve per la qualificazione professionale..

Dettagli

Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Roma, 15 gennaio 2016 La Digital Transformation è la principale sfida per le aziende italiane Stakeholder interni Stakeholder

Dettagli

Competenze, mercato del Lavoro e profili più richiesti nel Settore ICT (1 workshop)

Competenze, mercato del Lavoro e profili più richiesti nel Settore ICT (1 workshop) Costruisci il tuo futuro nell ICT Competenze, mercato del Lavoro e profili più richiesti nel Settore ICT (1 workshop) Università di Milano Bicocca 29 maggio 2013 I fattori di contesto a livello ambientale

Dettagli

Lista delle descrizioni dei Profili

Lista delle descrizioni dei Profili Lista delle descrizioni dei Profili La seguente lista dei Profili Professionali ICT è stata definita dal CEN Workshop on ICT Skills nell'ambito del Comitato Europeo di Standardizzazione. I profili fanno

Dettagli

Sistema. Didamatica. Competenze per la trasformazione digitale Siamo pronti? Roberto Bellini Udine 19 aprile 2016

Sistema. Didamatica. Competenze per la trasformazione digitale Siamo pronti? Roberto Bellini Udine 19 aprile 2016 Sistema e-cfplus Didamatica Competenze per la trasformazione digitale Siamo pronti? Roberto Bellini Udine 19 aprile 2016 Trasformazione digitale L accesso massivo alla Rete, la diffusione di tecnologie

Dettagli

Certificazioni professionali informatiche in Europa la misura condivisa delle competenze ICT per competere e innovare

Certificazioni professionali informatiche in Europa la misura condivisa delle competenze ICT per competere e innovare Forum PA 2007 Formazione Informatica nella PA Certificazioni professionali informatiche in Europa la misura condivisa delle competenze ICT per competere e innovare Giulio Occhini AICA Roma, 21 Maggio 2007

Dettagli

ASSOCIAZIONE INFORMATICI PROFESSIONISTI

ASSOCIAZIONE INFORMATICI PROFESSIONISTI ASSOCIAZIONE INFORMATICI PROFESSIONISTI professioni non organizzate in ordini o collegi finalmente qualcosa si è fatto! 2 leggi 1 norma tecnica L. n. 4, 14 gennaio 2013 «Disposizioni in materia di professioni

Dettagli

Competenze ICT per le professionalità operanti nel mondo dei dati

Competenze ICT per le professionalità operanti nel mondo dei dati Competenze ICT per le professionalità operanti nel mondo dei dati Modello e-cf (UNI EN 16234-1:2016) L European e-competence Framework (e-cf) fornisce un riferimento di 40 competenze richieste e praticate

Dettagli

INTERTEK ITALIA S.p.A.

INTERTEK ITALIA S.p.A. 1/8 rilasciato a / issued to: INTERTEK ITALIA S.p.A. Certificazione di personale, nei seguenti settori (figure professionali): Certification of personnel, within the following sectors (professional figures):

Dettagli

Sviluppo Professionale e Formazione ICT

Sviluppo Professionale e Formazione ICT Sviluppo Professionale e Formazione ICT e-cfplus Sviluppare le competenze per creare vantaggio competitivo e-cfplus, basato sullo standard European e-competence Framework, è la soluzione per sviluppare

Dettagli

EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo

EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo universitario delle certificazioni europee nel settore ICT 1 Programmi

Dettagli

ICT JOB PROFILE SYSTEM

ICT JOB PROFILE SYSTEM ICT JOB PROFILE SYSTEM Simonetta Marangoni CEPIS COUNCIL MEETING Amsterdam 25 November 2016 Human Resource & Organization EXECUTIVE SUMMARY PROFESSIONAL SYSTEM ICT Professional System was affected by obsolescence

Dettagli

Il Mercato ICT 2015-2016

Il Mercato ICT 2015-2016 ASSINFORM 2016 Il Mercato ICT 2015-2016 Anteprima Giancarlo Capitani Milano, 15 Marzo 2016 ASSINFORM 2016 Il mercato digitale in Italia nel 2015 Il Mercato Digitale in Italia (2013-2015) Valori in mln

Dettagli

Dalle Competenze alle Certificazioni Informatiche Europee

Dalle Competenze alle Certificazioni Informatiche Europee L evento di fine Primavera itsmf Italia Dalle Competenze alle Certificazioni Informatiche Europee Daniela Rovina Torino, 20 giugno 2006 Cosa fa AICA Certificazioni Informatiche Europee Convegni Ricerche

Dettagli

I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented

I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented Sede AICA Liguria Competenze Professionali per l Innovazione Digitale Le competenze per la SOA-Service Oriented Architecture I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented Roberto Ferreri

Dettagli

la qualità delle professioni informatiche nella PA:

la qualità delle professioni informatiche nella PA: la qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per l innovazionel Franco Patini parte 1: e-skills and e-learning e group obiettivi e priorità (3 slides) supply & demand international aspects

Dettagli

Siamo pronti per l era digitale?

Siamo pronti per l era digitale? Siamo pronti per l era digitale? Le principali evidenze emerse dall Osservatorio Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Milano, 7 Aprile 2016 La Digital Transformation è la principale sfida per

Dettagli

Bozza UNI - Riproduzione riservata

Bozza UNI - Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO E14D00032 Attività professionali non regolamentate Profili professionali per l ICT Parte 2: Profili professionali di "seconda generazione" Unregulated professional

Dettagli

Eucip. e le competenze digitali nella scuola e nel mondo del lavoro

Eucip. e le competenze digitali nella scuola e nel mondo del lavoro Eucip e le competenze digitali nella scuola e nel mondo del lavoro specialisti specialisti ict ict 1,4 milioni le certificazioni CEPIS-AICA EUCIP ITAdm altri altri mestieri mestieri 3,9 milioni Power User

Dettagli

e-competence Framework nuove competenze nel settore ICT

e-competence Framework nuove competenze nel settore ICT Sezione AICA Puglia ecf - nuove competenze nel settore ICT e relative certificazioni e-competence Framework nuove competenze nel settore ICT Roberto Bellini - AICA Bari, 6 Giugno 2014 0 indice 1. e-cf

Dettagli

Le prime esperienze in Imprese ed Enti Pubblici (Profili professionali EUCIP e Mercato del Lavoro nel settore ICT)

Le prime esperienze in Imprese ed Enti Pubblici (Profili professionali EUCIP e Mercato del Lavoro nel settore ICT) Programma Liguria - Competenze per l Innovazione Digitale Le prime esperienze in Imprese ed Enti Pubblici (Profili professionali EUCIP e Mercato del Lavoro nel settore ICT) Roberto Bellini - Presidente

Dettagli

Le competenze digitali europee in un azienda in-house: il modello Insiel. Antonella Deluchi Iginia De Fent

Le competenze digitali europee in un azienda in-house: il modello Insiel. Antonella Deluchi Iginia De Fent Le competenze digitali europee in un azienda in-house: il modello Insiel Antonella Deluchi Iginia De Fent Open Source Day, sabato 28 novembre 2015 Insiel nata nel 1974, è oggi una società ICT privata a

Dettagli

La gestione di competenze e profili professionali nel settore ICT secondo lo standard EUCIP

La gestione di competenze e profili professionali nel settore ICT secondo lo standard EUCIP MiOpen-CNA La gestione di competenze e profili professionali nel settore ICT secondo lo standard EUCIP Roberto Bellini Milano, 19 Ottobre 2007 0 Indice Competenze e professionalità digitali Lo standard

Dettagli

IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE. La ISA nasce nel 1994

IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE. La ISA nasce nel 1994 ISA ICT Value Consulting IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di Consulting ICT alle organizzazioni

Dettagli

Sistema. Club Ti Centro. Ri-progetta il tuo futuro. Roberto Bellini & Riccardo Scquizzato Ancona 12 dicembre 2015

Sistema. Club Ti Centro. Ri-progetta il tuo futuro. Roberto Bellini & Riccardo Scquizzato Ancona 12 dicembre 2015 Sistema e-cfplus Club Ti Centro Ri-progetta il tuo futuro secondo e-cf Roberto Bellini & Riccardo Scquizzato Ancona 12 dicembre 2015 AICA per i vari campi della Cultura Digitale Le 4 tipologie di competenze

Dettagli

Reply Business Intelligence Overview

Reply Business Intelligence Overview Reply Business Intelligence Overview 2 Coverage B.I. Competency Center Analytical Systems Development Process Analisi di dettaglio Definizione dell Ambito Assessment Aree di Business Interessate Business

Dettagli

ASSINFORM 2016. Il mercato digitale in Italia nel 2015

ASSINFORM 2016. Il mercato digitale in Italia nel 2015 ASSINFORM 2016 Il mercato digitale in Italia nel 2015 Il Mercato Digitale in Italia (2013-2015) Valori in mln di Euro e in % 65.162-1,4% 64.234 +1,0% Fonte: Assinform / NetConsulGng cube, Marzo 2016 64.908,1

Dettagli

EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo

EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo universitario delle certificazioni europee nel settore ICT 1 PROFESSIONAL

Dettagli

Che cosa fa AICA. Certificazioni Informatiche Europee. Convegni. Ricerche. Mostre. Progetti. Premi / Borse di studio.

Che cosa fa AICA. Certificazioni Informatiche Europee. Convegni. Ricerche. Mostre. Progetti. Premi / Borse di studio. Che cosa fa AICA Certificazioni Informatiche Europee Convegni Ricerche Mostre Progetti Premi / Borse di studio Pubblicazioni Olimpiadi di Informatica Classificare e certificare le competenze per:? stimolare

Dettagli

EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo

EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo universitario delle certificazioni europee nel settore ICT Prof.

Dettagli

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Certificazioni informatiche europee Milano, 6 ottobre 2003 1 AICA Profilo istituzionale Ente senza fini di lucro, fondato nel 1961 Missione:

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA VI

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA VI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA VI Reparto Sistemi C4I e Trasformazione EUROPEAN COMMISSION Directorate-General for Communications Networks, Content and Technology Going Local Italia L esperienza formativa

Dettagli

Chi siamo. www.gigroup.it/ict 2

Chi siamo. www.gigroup.it/ict 2 www.gigroup.it Chi siamo Gi Group ICT è la divisione specializzata nella gestione delle risorse umane per società di Informatica, di Telecomunicazioni, di System Integration e per tutte le società che

Dettagli

Il profilo dell Ingegnere Gestionale di Palermo. Un analisi dei profili LinkedIn

Il profilo dell Ingegnere Gestionale di Palermo. Un analisi dei profili LinkedIn Master Degree in Management Engineering Il profilo dell Ingegnere Gestionale di Palermo Un analisi dei profili LinkedIn Prof. Ing. Giovanni Perrone Agenda I dati I tempi di attraversamento Formazione post

Dettagli

Prof. Marco Ferretti, Univ. Pavia, Prof. Daniele Nardi, Univ. La Sapienza. resp.. CINI nel progetto resp.. CCU La Sapienza

Prof. Marco Ferretti, Univ. Pavia, Prof. Daniele Nardi, Univ. La Sapienza. resp.. CINI nel progetto resp.. CCU La Sapienza EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo universitario delle certificazioni europee nel settore ICT Prof.

Dettagli

La ISA nasce nel 1994. Servizi DIGITAL SOLUTION

La ISA nasce nel 1994. Servizi DIGITAL SOLUTION ISA ICT Value Consulting La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi

Dettagli

Lo Standard EUCIP per lo sviluppo e il monitoraggio delle competenze e delle professionalità ICT

Lo Standard EUCIP per lo sviluppo e il monitoraggio delle competenze e delle professionalità ICT Ordine Ingegneri Genova Lo Standard EUCIP per lo sviluppo e il monitoraggio delle competenze e delle professionalità ICT Roberto Bellini Genova 9 Dicembre 2008 Indice Lo Standard EUCIP Cosa intendiamo

Dettagli

PROFILO DI GRUPPO 2015

PROFILO DI GRUPPO 2015 PROFILO DI GRUPPO 2015 IL GRUPPO ENGINEERING La prima realtà IT italiana. 8% del mercato italiano circa 7.400 DIPENDENTI oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance

Dettagli

La piattaforma nazionale delle competenze ICT

La piattaforma nazionale delle competenze ICT La piattaforma nazionale delle competenze ICT Dalle linee guida AgID alla normazione UNI Roberto Scano roberto.scano@agid.gov.it Perché Nel minuto appena passato: sono stati caricati su YouTube 48 ore

Dettagli

Lo schema europeo EUCIP

Lo schema europeo EUCIP Professioni informatiche e standard di mercato Professioni informatiche e standard di mercato Lo schema europeo EUCIP CERTIFICAZIONI : il riferimento europeo Risoluzione Commissione Europea 3/12/1992 sulla

Dettagli

La rete delle Società ICT di Regioni e Province Autonome al servizio del Sistema Paese

La rete delle Società ICT di Regioni e Province Autonome al servizio del Sistema Paese Associazione delle Società per l Innovazione tecnologica nelle Regioni La rete delle Società ICT di Regioni e Province Autonome al servizio del Sistema Paese Consultazione AgID su: «Linee guida per la

Dettagli

Sistema ASSI. Modelli e metodi di qualificazione delle competenze ICT. Roberto Bellini Bologna 11 maggio 2016

Sistema ASSI. Modelli e metodi di qualificazione delle competenze ICT. Roberto Bellini Bologna 11 maggio 2016 Sistema e-cfplus ASSI Modelli e metodi di qualificazione delle competenze ICT Roberto Bellini Bologna 11 maggio 2016 agenda 1. Cosa abbiamo 2. Come impostare il percorso di qualificazione 3. Il tool e-cm

Dettagli

Certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Seminario Content Management: un aspetto innovativo della gestione dell informazione Certificazione delle competenze come strumento di

Dettagli

ADVISORY. People & Change. Presentazione Servizi Presentazione dei servizi per la valorizzazione delle risorse umane. kpmg.com/it

ADVISORY. People & Change. Presentazione Servizi Presentazione dei servizi per la valorizzazione delle risorse umane. kpmg.com/it ADVISORY People & Change Presentazione Servizi Presentazione dei servizi per la valorizzazione delle risorse umane kpmg.com/it La Soluzione P&C in Italia In contesti di mercato fortemente competitivi e

Dettagli

ESI International. Project Management & Business Analysis Solutions. www.esi-italy.it

ESI International. Project Management & Business Analysis Solutions. www.esi-italy.it ESI International Project Management & Business Analysis Solutions www.esi-italy.it Chi siamo Leader globali nei servizi di PERFORMANCE IMPROVEMENT in: Project Management Business Analysis Agile Project

Dettagli

G3 Web Skills Profiles Generation 3 European ICT Professional Profiles

G3 Web Skills Profiles Generation 3 European ICT Professional Profiles G3 Web Skills Profiles Generation 3 European ICT Professional Profiles Documento introduttivo e profilo Community Manager vers. 1.0 2012-09-13 responsabili Roberto Scano: presidente IWA Italy Pasquale

Dettagli

Contenuti con specializzazione per 218 profili professionali: human resources / management / business/ project (si veda

Contenuti con specializzazione per 218 profili professionali: human resources / management / business/ project (si veda Convenzione Berlitz per i soci di ICF Italia ed i rispettivi familiari Perché scegliere Berlitz? Siamo la scuola di lingue con più anni di esperienza al mondo e con professionalità, efficienza e cortesia

Dettagli

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013 Catalogo Corsi Aggiornato il 16/09/2013 KINETIKON SRL Via Virle, n.1 10138 TORINO info@kinetikon.com http://www.kinetikon.com TEL: +39 011 4337062 FAX: +39 011 4349225 Sommario ITIL Awareness/Overview...

Dettagli

Il CINI e le certificazioni

Il CINI e le certificazioni Il CINI e le certificazioni Prof. Paolo Ciancarini Direttore del Consorzio Prof. Marco Ferretti Responsabile progetto EUCIP Roma, 24 luglio 2007 Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica

Dettagli

IT Service Management, le best practice per la gestione dei servizi

IT Service Management, le best practice per la gestione dei servizi Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 IT Service Management, le best practice per la gestione dei servizi Maxime Sottini Slide 1 Agenda Introduzione

Dettagli

Introduzione all Agile Software Development

Introduzione all Agile Software Development IBM Rational Software Development Conference 5RPDRWWREUH 0LODQR RWWREUH Introduzione all Agile Software Development 0DULDQJHOD2UPH Solution Architect IBM Rational Services PRUPH#LWLEPFRP 2008 IBM Corporation

Dettagli

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Contesto di riferimento Framework Lo standard

Dettagli

La Certificazione ELA in Italia con AILOG

La Certificazione ELA in Italia con AILOG La Certificazione ELA in Italia con AILOG 1 La Certificazione ELA è un attestato delle capacità professionali riconosciuto a livello europeo è basata su STANDARD DI COMPETENZA stabiliti centralmente dall

Dettagli

Corso Base ITIL V3 2008

Corso Base ITIL V3 2008 Corso Base ITIL V3 2008 PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it L informazione come risorsa strategica Nelle aziende moderne l informazione

Dettagli

Sviluppo Professionale e Formazione ICT

Sviluppo Professionale e Formazione ICT viluppo Professionale e Formazione ICT e-cfplus viluppare le competenze per creare vantaggio competitivo e-cfplus, basato sullo standard European e-competence Framework, è la soluzione per sviluppare le

Dettagli

ISA Presentazione dei servizi. isaitalia.it

ISA Presentazione dei servizi. isaitalia.it ISA Presentazione dei servizi 2019 Value Proposition Profilo ISA La ISA nasce nel 1994 - Si pone sul mercato come società indipendente di servizi di Consulting ICT alle organizzazioni nell ottica di migliorare

Dettagli

SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE

SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE SALUTE FINANZA LUSSO & MODA DIGITALE RISTORAZIONE VENDITA ENERGIA DIGITALE 1) Web marketing manager Ruolo: responsabile dello sviluppo

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

«L evoluzione della Data Analysis»: scenario e governance dei progetti

«L evoluzione della Data Analysis»: scenario e governance dei progetti «L evoluzione della Data Analysis»: scenario e governance dei progetti PMI, Northern Italy Chapter 14 marzo 2019 Paolo Pasini L evoluzione della Business Intelligence (BI) BUSINESS INTELLIGENCE (ricerca

Dettagli

Corporate & Continuing Education

Corporate & Continuing Education Corporate & Continuing Corporate & Continuing \ chi siamo Siamo l ufficio di raccordo tra le aziende e le strutture che erogano formazione al Politecnico. Crediamo che l aggiornamento continuo del personale

Dettagli

Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione Franco Segata Direttore HR e sviluppo organizzativo - Informatica Trentina Coordinatore rete eskills

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica CAPITOLATO TECNICO PER UN SERVIZIO DI MANUTENZIONE, GESTIONE ED EVOLUZIONE DELLA COMPONENTE AUTOGOVERNO DEL SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

processi analitici aziendali

processi analitici aziendali Best practises per lo sviluppo dei processi analitici aziendali Business Brief@CSC Roma, 29 maggio 2008 Tachi PESANDO Business & Management Agenda Importanza della Customer oggi Le due anime di un progetto

Dettagli

Il progetto pilota EUCIP

Il progetto pilota EUCIP Il progetto pilota EUCIP Alessandro Alessandroni Commissione ICT Ordine Ingegneri Provincia di Roma Workshop Professioni e Certificazioni Informatiche 30 maggio 2007 Napoli - Ordine degli Ingegneri 1 Agenda

Dettagli

Il caso Keyline. Gianni Pelizzo Espedia

Il caso Keyline. Gianni Pelizzo Espedia Il caso Keyline Gianni Pelizzo Espedia Agenda Presentazione azienda cliente: Think Different @ Keyline Obiettivi del progetto e strumento utilizzato Overview SAP PPM Il caso aziendale: demo a sistema Prossimi

Dettagli

Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione?

Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione? Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione? Roberto Masiero Presidente Fondazione THINK! The Innovation Knowledge Foundation Pesaro,

Dettagli

Professioni e competenze

Professioni e competenze Professioni e competenze Roberto Scano (Presidente IWA Italy) da uno standard internazionale nascono i profili professionali per il Web International Webmasters Association (IWA) Partecipazioni internazionali

Dettagli

ORGANIZATIONAL DESIGN - COMUNICATO -

ORGANIZATIONAL DESIGN - COMUNICATO - ORGANIZATIONAL DESIGN - COMUNICATO - Si comunica che, con delibera del Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Sparkle del 22 Dicembre 2014, Alessandro Talotta è stato nominato Amministratore Delegato

Dettagli

European e-competence Framework versione 2.0

European e-competence Framework versione 2.0 CWA Parte I European e-competence Framework versione 2.0 Indice Introduzione...2 European e-competence Framework (e-cf) struttura e stile...3 Materiale integrativo: linee guida per l utente, documentazione

Dettagli

Skills 4 security: antani? «Le dico solo tre parole... Chief Security Officer»

Skills 4 security: antani? «Le dico solo tre parole... Chief Security Officer» Skills 4 security: antani? «Le dico solo tre parole... Chief Security Officer» La security: esperienza vs conoscenza didattica Cosa può capitare avendone solo una delle due? Esperienza pregressa Conoscenza

Dettagli

La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business

La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business Livio Selvini HP IT Governance Senior Consultant Vicenza, 24 novembre Hewlett-Packard Development Company, L.P. The information

Dettagli

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER Alessio Cuppari Presidente itsmf Italia itsmf International 6000 Aziende - 40000 Individui itsmf Italia Comunità di Soci Base di conoscenze e di risorse Forum

Dettagli

Qlik Services. Roma 10 Giugno, 2015

Qlik Services. Roma 10 Giugno, 2015 Qlik Services Roma 10 Giugno, 2015 By 2015, the shifting tide of BI platform requirements, moving from reporting-centric to analysis-centric, will mean the majority of BI vendors will make governed data

Dettagli

L importanza di ITIL V3

L importanza di ITIL V3 6HUYLFH'HOLYHU\DQG3URFHVV$XWRPDWLRQ L importanza di ITIL V3 IBM - IT Strategy & Architecture Claudio Valant Le Migliori Prassi (Best Practice) ITIL ƒ ƒ ƒ ƒ,7,/ VWDSHU,QIRUPDWLRQ7HFKQRORJ\,QIUDVWUXFWXUH

Dettagli

The ITIL Foundation Examination

The ITIL Foundation Examination The ITIL Foundation Examination Esempio di Prova Scritta A, versione 5.1 Risposte Multiple Istruzioni 1. Tutte le 40 domande dovrebbero essere tentate. 2. Le risposte devono essere fornite negli spazi

Dettagli

Marco Salvato, KPMG. AIEA Verona 25.11.2005

Marco Salvato, KPMG. AIEA Verona 25.11.2005 Information Systems Governance e analisi dei rischi con ITIL e COBIT Marco Salvato, KPMG Sessione di studio AIEA, Verona 25 Novembre 2005 1 Information Systems Governance L'Information Systems Governance

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management 2 Il progetto formativo e la figura professionale L obiettivo dell orientamento è formare un futuro manager in grado di affrontare le sfide

Dettagli

ZeroUno Executive Dinner

ZeroUno Executive Dinner L ICT per il business nelle aziende italiane: mito o realtà? 30 settembre 2008 Milano, 30 settembre 2008 Slide 0 I principali obiettivi strategici delle aziende Quali sono i primi 3 obiettivi di business

Dettagli

ITIL v3: le innovazioni per il

ITIL v3: le innovazioni per il ITIL v3: le innovazioni per il miglioramento dell IT Maxime Sottini itsmf Italia Agenda ITIL v2, benefici e punti di attenzione ITIL v3, overview e novità ITIL, esempi di applicazione Complementarietà

Dettagli

Innovazione e tecnologie digitali. Ottimizzazione del processo e sviluppo del business editoriale: Digitalizzazione dei contenuti, Workflow,

Innovazione e tecnologie digitali. Ottimizzazione del processo e sviluppo del business editoriale: Digitalizzazione dei contenuti, Workflow, Innovazione e tecnologie digitali Ottimizzazione del processo e sviluppo del business editoriale: Digitalizzazione dei contenuti, Workflow, Digital Asset Management 2 Contesto: una catena del valore articolata

Dettagli

La ISA nasce nel 1994 DIGITAL SOLUTION

La ISA nasce nel 1994 DIGITAL SOLUTION La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

INTERTEK ITALIA S.p.A.

INTERTEK ITALIA S.p.A. 1/10 rilasciato a / issued to: INTERTEK ITALIA S.p.A. Certificazione di personale, nei seguenti settori (figure professionali): Certification of personnel, within the following sectors (professional figures):

Dettagli

INTERTEK ITALIA S.p.A.

INTERTEK ITALIA S.p.A. 1/10 rilasciato a / issued to: INTERTEK ITALIA S.p.A. Certificazione di personale, nei seguenti settori (figure professionali): Certification of personnel, within the following sectors (professional figures):

Dettagli

ITIL v3: le innovazioni per il miglioramento dell IT

ITIL v3: le innovazioni per il miglioramento dell IT ITIL v3: le innovazioni per il miglioramento dell IT Maxime Sottini itsmf Italia Agenda ITIL v2, benefici e punti di attenzione ITIL v3, overview e novità ITIL, esempi di applicazione Complementarietà

Dettagli

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto PMBOK IV e ITIL v.3 Project and Service Management : progettare e gestire la qualità Giampaolo Rizzi COGITEK Socio Fondatore itsmf Italia

Dettagli

Value Proposition. Services Portfolio

Value Proposition. Services Portfolio Services Portfolio 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Il portafoglio servizi I consulenti Le esperienze e progetti dei nostri consulenti Partnership 2 Media Chi siamo (1/2)

Dettagli

SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione

SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione INNOVAZIONE ED EFFICIENZA DEI PROCESSI DI BUSINESS DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA MANIFATTURIERA Efrem Frigeni ERP Division Manager Brain System Srl

Dettagli

HP e il Progetto SPC. Daniele Sacerdoti Consulting&Integration Public Sector. 12 Maggio 2008. Technology for better business outcomes

HP e il Progetto SPC. Daniele Sacerdoti Consulting&Integration Public Sector. 12 Maggio 2008. Technology for better business outcomes HP e il Progetto SPC Daniele Sacerdoti Consulting&Integration Public Sector 12 Maggio 2008 Technology for better business outcomes 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. The information contained

Dettagli

COMPANY PROFILE 2014 100 4 50

COMPANY PROFILE 2014 100 4 50 100 COMPANY PROFILE 2014 4 50 IL GRUPPO La prima realtà IT italiana. circa 7.300 DIPENDENTI 7,2% del mercato italiano oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance

Dettagli

Modelli e metodi di posizionamento e qualificazione dei professionisti ICT. Roberto Ferreri Milano 26 ottobre 2016

Modelli e metodi di posizionamento e qualificazione dei professionisti ICT. Roberto Ferreri Milano 26 ottobre 2016 Modelli e metodi di posizionamento e qualificazione dei professionisti ICT Roberto Ferreri Milano 26 ottobre 2016 agenda 1. Le novità nel sistema normativo e professionale dell ICT 2. La strumentazione

Dettagli

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader - IBM Italia. 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader - IBM Italia. 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Consulting Leader - IBM Italia 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen Il contesto di riferimento: le aziende devono far fronte ad un

Dettagli

Le Professioni informatiche: una analisi a livello europeo e italiano

Le Professioni informatiche: una analisi a livello europeo e italiano Costruisciti un futuro nell informatica Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Le Professioni informatiche: una analisi a livello europeo e italiano per gli studenti all ultimo anno di una

Dettagli