L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia"

Transcript

1 L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO E NEL TERRITORIO BRESCIANO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Brescia 6 giugno 2019

2 Da cosa dipende la qualità dell aria? Emissioni Meteorolgia 2

3 Il bacino padano La pianurapadanaè chiusasu3 latida montagne Le condizioni meteorologiche sono spesso sfavorevoli alla dispersione Il ristagno degli inquinanti sul bacino rende poco efficaci le azioni locali mentre è necessario agire su tutta la pianura Azioni limitate sul territorio sono utili ma se isolate hanno impatto limitato 3

4 PM10 media annua stazioni 2018 Città di Brescia 4

5 PM10 numero di giorni di superamento stazioni 2018 Città di Brescia 5

6 PM2.5 media annua stazioni 2018 Città di Brescia 6

7 NO2 media annua stazioni 2018 Città di Brescia 7

8 O3 numero giorni superamento 2018 Città di Brescia 8

9 Benzene media annua stazioni

10 B(a)P in Lombardia nel 2017 I superamenti del valore obiettivo del benzo(a)pirene non si registrano in centro città ma nelle vallate alpine o in periferia, dove l uso della legna è più diffuso 10

11 La qualità dell aria nel 2018 Limite protezione salute Agglom. Milano Agglom. Bergamo Agglom. Brescia Zona A: pianura ad elevata urbanizzazi one Zona B: pianura Zona C1: prealpi e appenni no Zona C: Zona C2: montag na Zona D: fondov alle SO2 CO Limite Orario Limite giorn. Valore limite C6H6 Valore limite NO2 Limite orario Limite annuale O3 Soglia info Soglia allarme Valore obiettivo salute umana PM10 Limite giornal. Limite annuale PM2.5 Limite annuale B(a)P* Obiettivo annuale As* Obiettivo annuale Cd* Obiettivo annuale Ni* Obiettivo annuale Pb* Limite annuale e in *2017 Lombardia, 6 giugno 2019 minore del valore limite maggiore del valore limite/valore obiettivo/valore bersaglio * Dati

12 Riassumendo Le cattive notizie: Ampi superamenti limite giornaliero PM10, Superamenti media annua NO2 soprattutto nelle stazioni da traffico Superamenti estesi valori obiettivo ozono Locali superamenti B(a)P Le buone notizie: Ormai da anni CO, SO2, Benzene entro i limiti Media annua PM10 entro i limiti ovunque Media Annua PM2.5 entro i limiti pressoché ovunque 12

13 PM10 Trend media annua agglomerato Brescia 13

14 PM10 Trend numero giorni di superamento del v.l. 14

15 NO2 Trend media annua agglomerato 15

16 PM2.5 Trend regionale e di Brescia 16

17 OZONO Trend regionale e di Brescia 17

18 PM10 giorni di superamento 2019 a Milano-Bergamo-Brescia

19 Riassumendo Al di là delle variazioni tra un anno e l altro, legate all andamento dei parametri meteorologici, complessivamente la qualità dell aria sta migliorando per tutti i parametri considerati con la sola eccezione dell ozono, sostanzialmente stabile. 19

20 Quali sono i settori che più contribuiscono all inquinamento atmosferico in Lombardia? Emissioni per macrosettore - Inventario 2014 Macrosettore NOx NH 3 PM10 Produzione energia e raffinerie 5 % 0,01 % 1 % Riscaldamento 9 % 0,2 % 43 % Combustione nell'industria 17 % 0,4 % 9 % Processi produttivi 1 % 0,04 % 3 % Uso di solventi 0,05 % 0,1 % 6 % Trasporto su strada 54 % 1 % 25 % Altre sorgenti mobili e macchinari 11 % 3 % Trattamento e smaltimento rifiuti 3 % 1 % 0,2 % Agricoltura 1 % 98 % 6 % Altre sorgenti e assorbimenti 0,1 % 0,01 % 4 % In gran parte da legna Fonte: INEMAR -ARPA Lombardia (2017), INEMAR, Inventario Emissioni in Atmosfera: emissioni in regione Lombardia nell'anno 2014 ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. 20

21 Emissioni di PM10 primario per combustibile (tonnellate/anno) 47% 14% 10% 23% 22% 21% 12% 34% 19% 16% Fonte: INEMAR -ARPA Lombardia (2017), INEMAR, Inventario Emissioni in Atmosfera: emissioni in regione Lombardia nell'anno 2014 revisione pubblica. ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. In Lombardia importante ruolo della combustione della legna e del traffico (scarico diesel e usura freni e pneumatici). In città traffico (soprattutto diesel) prevalente con contributi significativi altre attività (industriali, cava..) 21

22 Emissioni di NOxper combustibile (tonnellate/anno) 59% 66% 17% 24% 15% 48% 13,5%14% Fonte: INEMAR -ARPA Lombardia (2017), INEMAR, Inventario Emissioni in Atmosfera: emissioni in regione Lombardia nell'anno 2014 revisione pubblica. ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Le emissioni da motori diesel sono la prima sorgente di ossidi di azoto, seguita dalla combustione del metano (impianti riscaldamento e industria). A Brescia contributo non trascurabile anche del trattamento e smaltimento rifiuti e industria 22

23 Conclusioni L aria sta migliorando, ma ancora non basta Necessarie azioni strutturali; azioni locali utili anche per cambiare stili di vita Il traffico rimane una delle sorgenti principali dell inquinamento atmosferico; devono essere perseguiti sia obiettivi di miglioramento tecnologico, di riduzione dei km percorsi; di tipo di mobilità (da gomma a ferro; da auto a bici), dello stile di guida, della velocità max consentita Il comparto riscaldamento contribuisce alle emissioni primarie di PM10 (legna) e di ossidi di azoto (tutti gli impianti); il rinnovo tecnologico dei primi e il risparmio energetico possono dare importanti risultati La riduzione delle emissioni dall agricoltura e dalle attività industriali deve in ogni caso essere perseguita

24 Grazie per l attenzione

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano, 29 novembre 2018 Il PM10

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Merate 5 marzo 207 Da cosa

Dettagli

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano 23 ottobre

Dettagli

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Silvia

Dettagli

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia Qualità dell aria in provincia di Lecco Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia Qualche domanda. Ma si stava meglio una volta? La qualità della nostra aria migliora o peggiora? Quale è la principale

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 65a

ALLEGATO AL PUNTO 65a Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

Tavolo Istituzionale ARIA

Tavolo Istituzionale ARIA Tavolo Istituzionale ARIA Milano 30 luglio 2018 Come sta andando il 2018? PM10 Andamento negli anni 1 gennaio - 25 luglio stazioni pdv Il 2018 si colloca tra le annate migliori per numero superamenti del

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana Dott. Vorne Gianelle Centro Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria di ARPA Lombardia Chiari, 28 ottobre 2016 1 Qualità dell aria

Dettagli

La qualità dell aria in Regione Lombardia ed in Provincia di Pavia

La qualità dell aria in Regione Lombardia ed in Provincia di Pavia La qualità dell aria in Regione Lombardia ed in Provincia di Pavia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Limite protezione salute agglomera

Dettagli

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX 2015 Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Bergamo - 29 gennaio 2016 Andamento negli anni 2 Andamento negli anni 3 Andamento

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX 2015 Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Bergamo - 20 gennaio 2016 Andamento negli anni 2 Andamento negli anni 3 Andamento

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015 AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA Inquinamento da PM10, PM2,5 Dicembre 2015 Area Tutela Ambientale Sostenibilità Verde e Protezione Civile Comune di Brescia Via Marconi,

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

miglioramento e il dell aria

miglioramento e il dell aria Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell aria 2016-2024 Normativa di riferimento - Il D.Lgs. 155/2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa

Dettagli

Impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria: analisi e prospettive

Impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria: analisi e prospettive Impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria: analisi e prospettive Guido Lanzani, Silvia Anna Bellinzona, Elisabetta Angelino, Alessandro Marongiu Settore Monitoraggi Ambientali ARPA

Dettagli

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione per la qualità dell aria in Regione Lombardia sino al 2020 Definisce gli obiettivi da

Dettagli

Impatto sulla qualità dell aria della combustione della legna in impianti domestici: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O.

Impatto sulla qualità dell aria della combustione della legna in impianti domestici: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Impatto sulla qualità dell aria della combustione della legna in impianti domestici: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria, Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Dettagli

I livelli di inquinamento in Lombardia

I livelli di inquinamento in Lombardia I livelli di inquinamento in Lombardia Di seguito un approfondimento sui livelli di inquinamento in Lombardia e sull andamento delle concentrazioni di inquinanti medie annuali. Come mostrano i grafici,

Dettagli

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale Azioni e Attivazione del Piano di Azione Regionale crma@arpa.fvg.it Perché il Piano? 0) Ci sono dei superamenti dei limiti di legge fissati per la tutela della salute umana (diffusi PM10 e O3), locali

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

1.2 LO STATO DI QUALITA DELL ARIA NEL PERIODO

1.2 LO STATO DI QUALITA DELL ARIA NEL PERIODO 1.2 LO STATO DI QUALITA DELL ARIA NEL PERIODO 2017-2018 1.2.1 La qualità dell aria per zona Come già negli anni precedenti, anche nel biennio 2017-2018 non sono stati registrati superamenti dei limiti

Dettagli

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Inventario delle emissioni

Dettagli

Potenzialità dei risultati dell inventario

Potenzialità dei risultati dell inventario CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO INEMARTE 2015-2017 Milano, 15 dicembre 2017 Potenzialità dei risultati dell inventario Relatore: Elisabetta Angelino Alessandro Marongiu, Marco Moretti, Giuseppe Fossati,

Dettagli

ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione

ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione La valutazione della qualità dell aria a Brescia ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione Guido Lanzani Responsabile UO Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

Delibera n del 2 agosto 2007

Delibera n del 2 agosto 2007 Delibera n. 5290 del 2 agosto 2007 OGGETTO: Suddivisione del territorio regionale in zone e agglomerati per l attuazione delle misure finalizzate al conseguimento degli obiettivi di qualità dell aria ambiente

Dettagli

EMISSIONI DEL RISCALDAMENTO DOMESTICO A BIOMASSE

EMISSIONI DEL RISCALDAMENTO DOMESTICO A BIOMASSE EMISSIONI DEL RISCALDAMENTO DOMESTICO A BIOMASSE IL PIANO GENERALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA DI REGIONE LOMBARDIA (PRIA) E LE INIZIATIVE COMUNI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA.

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E STILI DI VITA LE RISORSE AMBIENTALI REGIONALI

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E STILI DI VITA LE RISORSE AMBIENTALI REGIONALI 1 FORUM PA LOMBARDIA «Verso un nuovo modello di welfare» SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E STILI DI VITA LE RISORSE AMBIENTALI REGIONALI Prof. Giuseppe Sgorbati Direttore Tecnico Scientifico ARPA Lombardia Milano,

Dettagli

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana A cura di Dott. Marco Pompei Luca Proietti Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell Umbria La Normativa Il D.Lgs 155/2010 Attuazione della direttiva

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Emissioni e qualità dell'aria in Lombardia: il ruolo delle biomasse Vorne Gianelle, Guido Lanzani

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

MONITORAGGIO ARIA (*)

MONITORAGGIO ARIA (*) MONITORAGGIO ARIA (*) (*) Dati rilevati e forniti dall ARPAS Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Sardegna 1. centraline fisse per il monitoraggio dell'aria: n. 2 2. inquinanti rilevati

Dettagli

L inquinamento atmosferico. Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona

L inquinamento atmosferico. Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona L inquinamento atmosferico Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona LA TROPOSFERA Componenti minoritari acqua H 2 O 0-4 % Biossido di carbonio CO 2 325 ppm neon Ne 18 ppm helium He 5 ppm

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana A cura di Dott. Marco Pompei Luca Proietti Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell Umbria La Normativa Il D.Lgs 155/2010 Attuazione della direttiva

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Venezia Tavolo Tecnico Zonale 15 ottobre 2015 Stato della qualità dell aria 2014 Aggiornamento 2015

Dipartimento Provinciale di Venezia Tavolo Tecnico Zonale 15 ottobre 2015 Stato della qualità dell aria 2014 Aggiornamento 2015 Tavolo Tecnico Zonale 15 ottobre 2015 Stato della qualità dell aria 2014 Aggiornamento 2015 Rete di monitoraggio della qualità dell aria nel 2014 RETE REGIONALE STAZIONI IN CONV.NE STAZIONI FISSE STAZ.

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - Stazioni di monitoraggio 3 7 6 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 4 1 2 5 zone

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI (PRIA) 10 Ottobre 2013 COS È IL PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione

Dettagli

Tavolo Aria: il sistema dei controlli

Tavolo Aria: il sistema dei controlli Tavolo Aria: il sistema dei controlli Le misure di limitazione permanenti e temporanee per il miglioramento della qualità dell aria nel Bacino Padano Milano, 26/09/2017 MODIS il 17 marzo 2005 (Text and

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Rapporto 2017 «Qualità dell aria in Ticino» Piano di risanamento dell aria 2017 Credito quadro per promozione della mobilità elettrica

Rapporto 2017 «Qualità dell aria in Ticino» Piano di risanamento dell aria 2017 Credito quadro per promozione della mobilità elettrica Rapporto 2017 «Qualità dell aria in Ticino» Piano di risanamento dell aria 2017 Credito quadro per promozione della mobilità elettrica Conferenza stampa Bellinzona, 7 giugno 2018 Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione Lombardia

Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione Lombardia Gli impatti ambientali della combustione della biomassa legnosa: come il progetto LIFE PREPAIR può contribuire a migliorare la qualità dell aria del bacino del Po Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione

Dettagli

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale Audizione IV-VI Commissione Consiliare, Città di Torino, 26 febbraio 2014 Sommario Il ruolo di Arpa Piemonte nel processo

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2019 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 Marecchia 4 5 Verucchio 3 2 5 1 4 zone

Dettagli

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016 Tavolo tematico L ambiente e la salute 29 settembre 2016 Qualità dell aria Emissioni da trasporto stradale nel tempo Il trend delle emissioni nazionali nel trasporto stradale rispetto al 1990 mostra una

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 27 marzo 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2018 - Stazioni di monitoraggio 7 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 6 4 1 2 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/03/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 7 6 4 1 2 5 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione Siciliana

ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione Siciliana CODICE PROGETTO ASI.PA.16 CODICE DOCUMENTO NT2 EDIZIONE/REVISIONE DEL MM/AA 1/1 Luglio 2016 TITOLO PROGETTO ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione

Dettagli

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria ARPA PIEMONTE Dipartimento Sistemi Previsionali Comune di Torino 10 febbraio 2017 MODELLISTICA DISPERSIVA Il sistema modellistico in uso presso Arpa

Dettagli

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria Università di Bologna A.A. 2006-2007 - Facoltà di Economia - TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria Dott.ssa Merlo Luciana Cos è un inquinante? Qualsiasi

Dettagli

Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni:

Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni: L inventario INEMAR e le emissioni regionali 2007 Dott. Marco Moretti ARPA - Milano, 23 Febbraio 2010 IN.EM.AR Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con la collaborazione di Regione

Dettagli

Dati dell'anno 2015 Provincia del Verbano Cusio Ossola

Dati dell'anno 2015 Provincia del Verbano Cusio Ossola PM10 - VALORE LIMITE GIORNALIERO PER LA PROTEZIONE DELLA SALUTE UMANA 24 ore 50 µg/m 3 PM10 da non superare più di 35 volte per anno civile Data entro la quale il valore limite deve essere raggiunto 1

Dettagli

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano Il contesto padano 2 Medie mensili di SO 2 e polveri totali sospese (PTS)

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Isonzo 2 3 4 5 6 7 Barco Nuova 5 7 1 6 2 3 4 zone Pianura Est

Dettagli

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell

Dettagli

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Roma 31 maggio 2011 IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/07/2016 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV XIII Expert panel emissioni da trasporto su strada Roma, 4 ottobre 2007 Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV Stefano Caserini - Giuseppe Fossati ARPA

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/06/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Roma Forli Traffico Urbana Savignano Di Rigo Sogliano Al Rubicone

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 San Francesco 2 3 4 Giardini 5 Albareto 6 Remesina 7 8 Tagliati

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/06/2017 -. Il mese di giugno è stato caratterizzato, dal punto di vista meteorologico, da alta pressione di matrice sub tropicale

Dettagli

PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITA DELL ARIA PRIA. Osservatorio «Aria bene comune»

PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITA DELL ARIA PRIA. Osservatorio «Aria bene comune» PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITA DELL ARIA PRIA Osservatorio «Aria bene comune» Brescia, 26 gennaio 2016 ing. Gian Luca Gurrieri MODIS il 17 marzo 2005 ( Text and image courtesy of NASA's

Dettagli

Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti

Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Salako et al. (2012)

Dettagli

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE ALLEGATO 1 RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE 65 INDICE DELLE FIGURE Figura 1. biossido di azoto: concentrazione media annuale Figura 2. biossido di azoto: superamenti del valore

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio 75 INDIVIDUAZIONE RETE ACQUEDOTTO E RETE FOGNARIA L ambito territoriale della Valsassina, anche per la sua collocazione montana, presenta una percentuale di popolazione servita pari all 80,3%, decisamente

Dettagli

DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE NORD EST ATTIVITÀ DI PRODUZIONE NORD EST

DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE NORD EST ATTIVITÀ DI PRODUZIONE NORD EST DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE NORD EST ATTIVITÀ DI PRODUZIONE NORD EST OGGETTO: REPORT SINTETICO ANNO 2017 RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Redazione Funzione: Collaboratore tecnico professionale

Dettagli

QUALITA DELL ARIA UN PRIMO BILANCIO del 2018

QUALITA DELL ARIA UN PRIMO BILANCIO del 2018 QUALITA DELL ARIA UN PRIMO BILANCIO del 2018 Si presenta in questo documento un primo bilancio dell andamento della qualità dell aria durante l anno 2018 per i diversi inquinanti previsti dalla normativa,

Dettagli

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM1 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Elisa Malloci, Gabriele Tonidandel, Paolo Lazzeri, Simone Veronesi

Dettagli

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010 IREAWEB Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera FRANCESCO MATERA - REGIONE PIEMONTE SETTORE RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO Inventario Regionale Emissioni in Atmosfera

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - Con il mese di ottobre si apre a tutti gli effetti la stagione invernale, che porta con se i soliti problemi di inquinamento

Dettagli

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo Parigi 2015 Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015 Quale contributo delle Agenzie per l'ambiente alla realizzazione degli obiettivi degli Accordi di Parigi? Michele Camisasca Direttore

Dettagli

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO Inquinante PM10 Il territorio di indagine (30 x 30 Km 2 ) Il territorio è interessato da un elevato flusso

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI Mauro Rotatori CENTRALE A CICLO COMBINATO LEGISLAZIONE DIRETTIVA 2001/80 CE INQUINANTE COMBUSTIBILE VALORI LIMITE mg/nm 3 rif 15%

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria Sezione provinciale di provincia: periodo di riferimento: 01/07/2017 -. Il mese di luglio è stato caratterizzato da un temperatura di ben 26 C, ben superiore rispetto

Dettagli

Caratterizzazione dell inquinamento atmosferico a Milano

Caratterizzazione dell inquinamento atmosferico a Milano TRAFFICO-AMBIENTE-SALUTE: NUOVI STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ARIA A LIVELLO URBANO BLACK CARBON 12/01/2012 Palazzo Marino, Sala Commissioni Caratterizzazione dell inquinamento atmosferico

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Franchini-Angeloni Cesena Fondo Urbana Parco Resistenza Forli

Dettagli

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio PIANO di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione e Pianificazione della qualità dell aria ambiente sono competenza

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli