PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare"

Transcript

1 UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) G. Mazzoni

2 CINGOLO SCAPOLARE E costituto da due ossa: la clavicola la scapola I due segmenti ossei si articolano tra loro nell articolazione acromion-claveare, la quale fa da tetto alla sottostante articolazione della scapola con la testa dell omero (articolazione scapoloomerale) La clavicola si articola anteriormente (o medialmente) con lo sterno nell articolazione sterno-claveare Cingolo scapolare Fig. pag. 29 Anatomia

3 CINGOLO SCAPOLARE Fig. ATL21a_01 Fig. ATL21b_01

4 CLAVICOLA clavicola Osso pari, piatto ed incurvato ad S, che si trova tra il manubrio sternale ed il processo acromiale della scapola Presenta due estremità, acromiale (laterale) e sternale (mediale), ed una porzione intermedia, il corpo Le fratture della clavicola sono per lo più conseguenti a cadute sulla mano estesa o a traumi diretti Fig. 31 pag. 31 Anatomia

5 Clavicola: PROIEZIONE ANTERO-POSTERIORE (e P.A.) Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Criteri correttezza Supino; arti superiori lungo i fianchi, piano sagittale mediano perpendicolare al piano sensibile Il paziente può essere anche prono Verticale Al centro della clavicola mas: 50 kvp: 60 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 16 kvp: 56 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Visibilità della clavicola e delle articolazioni sterno ed acromion-claveare Fig a) pag. 350 Mazzuccato Fig b) pag. 350 Mazzuccato

6 Clavicola: PROIEZIONE ANTERO-POSTERIORE (e P.A.) (b) (a) Criteri correttezza Visibilità della clavicola e delle articolazioni sterno ed acromion-claveare Risultato radiografico nella proiezione AP (a) e PA (b) Fig a) pag. 350 Mazzuccato Fig b) pag. 350 Mazzuccato

7 Clavicola: PROIEZIONE POSTERO-ANTERIORE Posizione del paziente e risultato radiografico Fig. ATL30b_01 Fig. ATL30c_01

8 Clavicola: PROIEZIONE CRANIO-CAUDALE Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) Criteri correttezza (D) Prono; scapole spinte in basso; capo ruotato dal lato opposto a quello in esame Obliquo di in senso cranio-caudale Punto di mezzo della faccia superiore della clavicola mas: 50 kvp: 60 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 16 kvp: 56 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Clavicola proiettata al di sopra delle formazioni toraciche, con la sola interferenza della prima costa Fig b) pag. 351 Mazzuccato

9 Clavicola: PROIEZIONE CRANIO-CAUDALE Criteri correttezza Clavicola proiettata al di sopra delle formazioni toraciche, con la sola interferenza della prima costa Risultato radiografico Fig b) pag. 351 Mazzuccato

10 Clavicola: PROIEZIONE SUB-ASSIALE (CAUDO-CRANIALE) Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) Criteri correttezza (D) In stazione eretta o in decubito supino; scapole spinte in basso; capo ruotato dal lato opposto a quello in esame Obliquo di 20 circa in senso caudo-craniale Punto di mezzo della faccia inferiore della clavicola mas: 50 kvp: 60 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 16 kvp: 58 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Clavicola libera da sovrapposizioni, proiettata al di sopra dello scheletro costale Fig. b) pag. 107 Bontrager

11 Clavicola: PROIEZIONE SUB-ASSIALE (CAUDO-CRANIALE) Criteri correttezza Clavicola libera da sovrapposizioni, proiettata al di sopra dello scheletro costale Risultato radiografico Fig a) pag. 351 Mazzuccato

12 Clavicola: PROIEZIONE SUB-ASSIALE (CAUDO-CRANIALE) Posizione del paziente (supino) e risultato radiografico Fig. ATL31b_01 Fig. ATL31c_01 Fig. ATL31d_01

13 Articolazione sterno-claveare: PROIEZIONE OBLIQUA Posizione pz. Decubito prono con il fianco controlaterale a quello in esame un po sollevato (20 ), mediante flessione dell arto inferiore e di quello superiore. L arto superione del lato che appoggia (lato in esame) è addotto lungo il fianco Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) Criteri correttezza (D) Fig pag. 352 Mazzuccato Obliquo di circa in senso latero-mediale A livello dell apofisi spinosa di D3, sulla linea paravertebrale del lato sollevato mas: 50 kvp: 62 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 16 kvp: 58 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F L estremità mediale della clavicola ed il manubrio dello sterno devono apparire dissociati dall ombra della colonna Fig pag. 352 Mazzuccato

14 Articolazione sterno-claveare: PROIEZIONE OBLIQUA Criteri correttezza L estremità mediale della clavicola ed il manubrio dello sterno devono apparire dissociati dall ombra della colonna Risultato radiografico Fig pag. 352 Mazzuccato

15 SCAPOLA scapola Osso piatto, di forma triangolare a vertice inferiore, situato nella parte dorsale alta e verso l esterno della gabbia toracica Si distinguono: due facce: anteriore o costale e posteriore o dorsale tre angoli: esterno, interno e inferiore tre margini (superiore, interno ed esterno) Nell angolo esterno si sviluppa il processo glenoideo o glena sulla cui fossetta si articola la testa dell omero Sempre dall angolo esterno, rispettivamente dalla faccia anteriore e posteriore, si sviluppano il processo coracoideo (più basso) ed il processo acromiale (situato più all esterno e più in alto), entrambi rivolti in avanti Il processo acromiale si continua lungo la faccia posteriore nella spina scapolare, a disposizione orizzontale, fino al margine interno della scapola Fig. 29 pag. 30 Anatomia

16 Scapola: PROIEZIONE ANTERO-POSTERIORE Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Criteri correttezza Supino; spalla del lato opposto a quello in esame sollevata da un cuscino di gommapiuma in modo che la scapola in esame risulti il più possibile parallela al piano sensibile. Avambraccio del lato in esame flesso sul braccio e portato in alto; mano in supinazione Verticale Centro del cavo ascellare mas: 50 kvp: 60 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 16 kvp: 56 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Parte esterna della scapola libera da sovrapposizioni Fig pag. 355 Mazzuccato

17 Scapola: PROIEZIONE ANTERO-POSTERIORE Criteri correttezza Parte esterna della scapola libera da sovrapposizioni Fig pag. 354 Mazzuccato Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig pag. 355 Mazzuccato

18 Scapola: PROIEZIONE LATERALE Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) Criteri correttezza (D) In decubito laterale. Spalla del lato in esame aderente al tavolo radiografico con arto superiore portato anteriormente. Rotazione anteriore di modesta entità della spalla non in esame con braccio abdotto di 90, avambraccio flesso sul braccio e palmo della mano appoggiato al tavolo, in modo da rende stabile la posizione Verticale Punto di mezzo del margine mediale della scapola mas: 50 kvp: 68 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 20 kvp: 60 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Scapola libera da sovrapposizioni Fig. 286 a) pag. 346 Trenta

19 Scapola: PROIEZIONE LATERALE Criteri correttezza Scapola libera da sovrapposizioni Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig pag. 356 Mazzuccato Fig pag. 356 Mazzuccato

20 Scapola: PROIEZIONE DEL NUOTATORE Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) Criteri correttezza (D) Prono; ruotato in modo che il piano frontale formi un angolo di 45 con il piano di appoggio, aperto dal lato opposto a quello in esame. Arto del lato in esame portato in alto. Arto controlaterale portato anteriormente con braccio abdotto di 90, avambraccio flesso sul braccio e palmo della mano appoggiato al tavolo, in modo da rende stabile la posizione Verticale Punto di mezzo del margine mediale della scapola mas: 50 kvp: 68 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 20 kvp: 60 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Scapola di profilo; processo coracoideo parzialmente sovrapposto, con la sua base, alla testa omerale Fig pag. 357 Mazzuccato

21 Scapola: PROIEZIONE DEL NUOTATORE Criteri correttezza Fig pag. 357 Mazzuccato Scapola di profilo; processo coracoideo parzialmente sovrapposto, con la sua base, alla testa omerale Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig pag. 357 Mazzuccato

22 LE ARTICOLAZIONI DEL CINGOLO SCAPOLARE I capi ossei articolari sono: La testa dell omero La glena o processo glenoideo della scapola Il processo acromiale L estremità laterale della clavicola ed il processo coracoideo della scapola Le articolazioni individuabili sono: L articolazione scapolo-omerale L articolazione acromion-claveare Fig. 30 pag. 31 Anatomia

23 L ARTICOLAZIONE SCAPOLO- OMERALE E data dal rapporto articolare tra testa omerale e processo glenoideo della scapola La stabilità dell articolazione è piuttosto limitata per la sproporzione tra l ampiezza della testa omerale e la più piccola fossetta glenoidea, nonché per la lassità della capsula articolare La capsula fibrosa (detta cuffia dei rotatori) è rivestita al suo interno da una membrana sinoviale ed esternamente è rinforzata dai tendini e muscoli che la circondano: cranialmente il m. sovraspinoso, dorsalmente il m. sottospinoso ed il m. piccolo rotondo, inferiormente il capo lungo del m. tricipite ed il m. grande rotondo, anteriormente il m. sottoscapolare I tendini del m. sovraspinoso, sottospinoso e piccolo rotondo si ancorano lateralmente alla grande tuberosità omerale o trochite; il tendine del m. sottoscapolare si inserisce, in avanti, alla piccola tuberosità omerale o trochine. Il tendine del capo lungo del m. bicipite decorre in una doccia tra trochite e trochine, quindi sul bordo superiore della glenoide, attraversando l intera cavità articolare Fig pag. 359 Mazzuccato

24 L ARTICOLAZIONE SCAPOLO- OMERALE Uno dei punti di repere nello studio radiologico dell art. scapolo-omerale è l asse epicondilo-epitroclea (situato a livello dell epifisi distale dell omero) Nella proiezione AP, quando tale asse risulta parallelo al piano radiologico (mano in supinazione), la testa omerale è in rotazione esterna massima (con la grossa tuberosità di profilo sul margine esterno) Quando l asse epicondilo-epitroclea è perpendicolare al tavolo radiologico (mano in pronazione), la testa omerale si trova in rotazione interna massima con la piccola tuberosità di profilo sul margine interno, in corrispondenza della parte inferiore della glenoide Fig. 273 pag. 325 Trenta Fig. 274 pag. 325 Trenta

25 Art. scapolo-omerale: PROIEZIONE AP (ROTAZIONE ESTERNA ED INTERNA) Posizione pz. Supino; spalla del lato in esame aderente al tavolo radiografico (il pz. deve, pertanto, essere modicamente obliquato verso il lato in esame): a)arto superiore del lato in esame lungo il fianco, leggermente abdotto, con mano in supinazione (rotazione esterna) b)avambraccio del lato in esame flesso a 90 sul braccio e mano appoggiata sull addome (rotazione interna) Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) Criteri correttezza (D) Fig a) pag. 366 Mazzuccato Obliquo in senso cranio-caudale di 10-15, per liberare la testa dell omero dall immagine dell acromion 1 cm all esterno ed 1 cm al di sotto dell apice del processo coracoideo mas: 50 kvp: 60 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 16 kvp: 56 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Testa omerale libera da sovrapposizioni con: a) trochite sul bordo esterno, in visione tangenziale, e la piccola tuberosità vista di faccia (nella rotazione esterna) b) trochine sul bordo interno e il trochite visto di faccia (nella rotazione interna) Fig b) pag. 366 Mazzuccato

26 Art. scapolo-omerale: PROIEZIONE AP (ROTAZIONE ESTERNA) Criteri correttezza Testa omerale libera da sovrapposizioni con trochite sul bordo esterno, in visione tangenziale, e la piccola tuberosità vista di faccia (nella rotazione esterna) Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig pag. 367 Mazzuccato Fig pag. 367 Mazzuccato

27 Art. scapolo-omerale: PROIEZIONE AP (ROTAZIONE ESTERNA) Posizione del paziente (braccio in abduzione) e risultato radiografico Fig. ATL27ab_01

28 Art. scapolo-omerale: PROIEZIONE AP (ROTAZIONE INTERNA) Criteri correttezza Testa omerale libera da sovrapposizioni con trochine sul bordo interno e il trochite visto di faccia (nella rotazione interna) Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig pag. 368 Mazzuccato Fig pag. 368 Mazzuccato

29 Art. scapolo-omerale: PROIEZIONE AP (ROTAZIONE INTERNA) Posizione del paziente (braccio in adduzione) e risultato radiografico Fig. ATL24ab_01

30 Art. scapolo-omerale: PROIEZIONE AP (ROTAZIONE INTERNA) Posizione del paziente (braccio in abduzione) e risultato radiografico Fig. ATL26ab_01

31 Art. scapolo-omerale: PROIEZIONE OBLIQUA PER L INTERLINEA ARTICOLARE Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Criteri correttezza Supino; spalla non in esame sollevata di 45 con un cuneo di gommapiuma; avambraccio del lato in esame flesso sul braccio di 90 ; mano in pronazione Verticale Fossetta sotto-acromiale mas: 50 kvp: 60 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 16 kvp: 56 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Dimostrazione dell interlinea articolare scapolo-omerale Fig. 281 a) pag. 335 Trenta Fig. 281 b) pag. 335 Trenta

32 Art. scapolo-omerale: PROIEZIONE OBLIQUA PER L INTERLINEA ARTICOLARE Criteri correttezza Dimostrazione dell interlinea articolare scapolo-omerale Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig. 281 c) pag. 336 Trenta Fig. 281 d) pag. 337 Trenta

33 Art. scapolo-omerale: PROIEZIONE ASSIALE (CAUDO-CRANIALE) Posizione pz. Supino, piano sagittale mediano perpendicolare al tavolo; braccio abdotto a 90 (se le condizioni del paziente lo consentono); la mano, che sporge dal tavolo radiologico, è appoggiata ad un sostegno. E necessario porre un cuscino radiotrasparente sotto il braccio, in modo da alzare la spalla dal piano del tavolo: in questo modo la testa omerale si proietta al centro della cassetta La cassetta è disposta verticalmente sopra la spalla, sostenuta da un apposito sostegno Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) Criteri correttezza (D) Orizzontale, perpendicolare al piano sensibile Apice del cavo ascellare mas: 12 kvp: 64 SID: cm 115 Griglia: NO Fuoco: F (Rx pensile o portatile) mas: 4 kvp: 56 SID: cm 115 Griglia: NO Fuoco: F (Rx pensile o portatile) Visualizzazione dell interlinea articolare gleno-omerale, parzialmente sovrapposta all articolazione acromion-claveare Fig pag. 371 Mazzuccato

34 Art. scapolo-omerale: PROIEZIONE ASSIALE (CAUDO-CRANIALE) Criteri correttezza Visualizzazione dell interlinea articolare gleno-omerale, parzialmente sovrapposta all articolazione acromion-claveare Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig pag. 372 Mazzuccato Fig pag. 372 Mazzuccato

35 Art. acromion-claveare: PROIEZIONE ANTERO-POSTERIORE Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) Criteri correttezza (D) Supino, leggermente obliquo, in modo da far aderire al tavolo radiografico la spalla del lato in esame, arto superiore omolaterale lungo il fianco, leggermente abdotto con la mano in supinazione Obliquo in senso caudo-craniale di 15 circa Articolazione acromion-claveare mas: 50 kvp: 60 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 16 kvp: 56 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Articolazione acromion-claveare libera da sovrapposizioni Fig. 282 a) pag. 338 Trenta

36 Art. acromion-claveare: PROIEZIONE ANTERO-POSTERIORE Criteri correttezza Articolazione acromion-claveare libera da sovrapposizioni Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig. 282 b) pag. 339 Trenta Fig. 282 c) pag. 338 Trenta

37 PROIEZIONI RADIOLOGICHE. CINGOLO SCAPOLARE

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica A.A. 2015 2016

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE RETROPIEDE PROIEZIONI STANDARD ASSIALE supina Indicazioni: traumatologia. Posizione del paziente: paziente supino o seduto sul tavolo radiologico, con arto inferiore esteso,

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO Particolare complessità anatomica del cranio: radiogrammi in diverse proiezioni. Indicazione di alcuni piani anatomici di riferimento per il corretto posizionamento del

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico A.A.

Dettagli

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano Sagittale Mediano. PIANO SAGITTALE MEDIANO Divide il cranio

Dettagli

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno)

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) LA SPALLA Lezioni di M. Lemonnier Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) I problemi di spalla possono essere condizionati da : Arto superiore Rachide cervicale Rachide dorsale superiore Plesso brachiale

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE PROIEZIONE STANDARD ANTERO- POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, neoplasie, alterazioni flogistiche e degenerative delle articolazioni. Posizione del paziente:

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE CLAVICOLA PROIEZIONI STANDARD SEMIASSIALE Indicazioni: in traumatologia. Posizione del paziente: decubito supino o in ortostatismo, spalle appoggiate al tavolo

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [1] coscia - ginocchio

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [2] Rachide lombare, in toto e sacro-coccigeo

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [2] Rachide lombare, in toto e sacro-coccigeo UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [2] Rachide lombare, in toto e

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE COLONNA LOMBARE o LOMBO-SACRALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica e flogistica,

Dettagli

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi L analisi posturale Dott. Andrea Pelosi da Kendall L'analisi posturale permette al terapeuta di valutare visivamente il paziente al fine di stabilire la sua posizione rispetto ad una posizione ideale.

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO ROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: in traumatologia, nelle malattie articolari in genere. Posizione del paziente: in ortostatismo o seduto di fianco al tavolo

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE E PATOLOGIE PIU FREQUENTI DELLA SPALLA (Molinelli Luglio 2001)

ANATOMIA FUNZIONALE E PATOLOGIE PIU FREQUENTI DELLA SPALLA (Molinelli Luglio 2001) ANATOMIA FUNZIONALE E PATOLOGIE PIU FREQUENTI DELLA SPALLA (Molinelli Luglio 2001) INTRODUZIONE: La spalla (dal latino spatula) e una delle quattro parti dell arto superiore che in senso prossimo distale

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna

L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna U.O.Ortopedia e Traumatologia I-II A.O. Ospedale Civile di Legnano La spalla è un articolazione complessa da un punto

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

PROIEZIONI DEL GOMITO

PROIEZIONI DEL GOMITO PROIEZIONI DEL GOMITO 0. INDICE 1. L articolazione del Gomito 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Oblique per il capitello

Dettagli

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino A.A.

Dettagli

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Milano, 26 novembre 15 La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia femminile Nazionale U20 femminile contenuto del corso cenni di anatomia e cinesiologia

Dettagli

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO APPROCCIO FISIOTERAPICO AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO RIEDUCAZIONE MOTORIA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA Il trattamento riabilitativo motorio e respiratorio va iniziato precocemente a distanza di pochi giorni

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Indicazioni : Omartrosi eccentrica secondaria a lesione massiva di cuffia ) Indicazioni : Revisione di Artroprotesi di Spalla Indicazioni : Omartrosi

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

La spalla. Informazioni precauzioni esercizi VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA. Cuffia di muscoli rotatori della spalla

La spalla. Informazioni precauzioni esercizi VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA. Cuffia di muscoli rotatori della spalla VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA La spalla Informazioni precauzioni esercizi Cuffia di muscoli rotatori della spalla Vista superiormente Legamento trapezoide Legamento coraco-clavicolare

Dettagli

Salvin. Scapole alate

Salvin. Scapole alate Scapole alate Cassa toracica Scapole alate Atteggiamento delle scapole che non aderiscono alla parete toracica e nel loro bordo interno appaiono sollevate. Si manifesta nei ragazzi/e in età della crescita

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

U.O. Ortopedia e Traumatologia Asl 3 Direttore Prof. G. Maffei

U.O. Ortopedia e Traumatologia Asl 3 Direttore Prof. G. Maffei U.O. Ortopedia e Traumatologia Asl 3 Direttore Prof. G. Maffei APPROCCIO PRATICO AL PAZIENTE CON PATOLOGIA DI SPALLA Dr. Andrea Poggetti Ospedale SS. Cosma e Damiano Pescia poggetti.andrea@gmail.com +39

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE 1 COLONNA CERVICALE PASSAGGIO 2 CERVICO- DORSALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica

Dettagli

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE 1. L articolazione della caviglia 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Obliqua interna - Obliqua

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata parte 2 Prof. Giacomo Pagliaro BND PhD cstm.ch Dr. Giacomo Pagliaro 2 DELTOIDE 3 IL M. DELTOIDE Dr. Giacomo Pagliaro 4 Dr. Giacomo Pagliaro 5 origine ORIGINE:

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA Ospedale Sant Andrea Via di Grottarossa 1035, Roma +39 0633775344 Traumatologia dello sport Kirk Kilgour www.traumatologiadellosport.com Casa di cura Sanatrix

Dettagli

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano Unità di Ortopedia e Traumatologia Esame obiettivo della spalla Dr. Fabio Bertaiola CUFFIA DEI ROTATORI CUFFIA DEI ROTATORI UNO SCRUPOLOSO ESAME OBIETTIVO FORNISCE

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla FUNZIONE PRENSILE, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL DORSO TRAZIONI DELLE BRACCIA ALLA SBARRA BASSA (a carico naturale o con cintura zavorrata) - Esegui col corpo sempre

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

Compito assegnato: Sono state assegnate 5 radiografie riconducibili a esami di radiologia tradizionale del tratto lombare

Compito assegnato: Sono state assegnate 5 radiografie riconducibili a esami di radiologia tradizionale del tratto lombare Compito assegnato: Sono state assegnate 5 radiografie riconducibili a esami di radiologia tradizionale del tratto lombare In ciascuna radiografia erano presenti errori Erica Prodi, Maria De Chiara In generale:

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

LE INSTABILITA DI SPALLA

LE INSTABILITA DI SPALLA Dipartimento ad Attività Integrata di Radiologia e Diagnostica per Immagini Direttore - Dr.ssa Livia Ruffini Scienze radiologiche - Struttura complessa Dipartimento Radiologia e diagnostica per immagini

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI ANATOMIA STRUTTURA COMPLESSA FORMATA DA COMPONENTE OSSEA, CAPSULARE, LEGAMENTOSA, MUSCOLO-TENDINEA ANATOMIA ANATOMIA ANATOMIA ANATOMIA

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45 Posizione Eretta Naturalmente ; La distanza tra i piedi Corrisponde alla Larghezza delle anche Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI E la causa più frequente di dolore alla spalla nell elevazione elevazione dell arto superiore e

Dettagli

Calcificazione del tendine del sovraspinato

Calcificazione del tendine del sovraspinato Calcificazione del tendine del sovraspinato 1 ANAMNESI E STORIA CLINICA Maria C. è una donna di 35 anni che si iscrive per la prima volta in palestra. E stata inviata dal suo medico curante a fare un pò

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

MARTEDI SALUTE LE PATOLOGIE DELLA SPALLA PREVENZIONE E CURA PER STAR BENE Torino 04.12.2012 2012 Dott. Michele Albano Direttore Tecnico FKT Istituto Medicina i dello Sport Responsabile medico Galileo 18

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

GLOSSARIO MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (TERMINOLOGIA RIFERITA ALLE POSIZIONI E AI MOVIMENTI DEL CORPO) DALLA LETTERA M ALLA LETTERA O

GLOSSARIO MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (TERMINOLOGIA RIFERITA ALLE POSIZIONI E AI MOVIMENTI DEL CORPO) DALLA LETTERA M ALLA LETTERA O GLOSSARIO MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (TERMINOLOGIA RIFERITA ALLE POSIZIONI E AI MOVIMENTI DEL CORPO) DALLA LETTERA M ALLA LETTERA O Testo e disegni di Stelvio Beraldo Malleoli. Le due prominenze ossee

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 24 APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa (circa il 20% del nostro peso corporeo),

Dettagli

I...Imbragature ABC Guldmann

I...Imbragature ABC Guldmann I..........Imbragature ABC Guldmann I.........Imbragature ABC Guldmann Codice Articolo xxxxx-xxx ACTIVE Micro Plus Poliestere Dimensione: XS-XXL ACTIVE Trainer Poliestere Dimensione: Kid (bambino) -XXL

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Vincenzo Candela

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Vincenzo Candela PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Vincenzo Candela 3 INTRODUZIONE Con il termine di periartrite scapolo omerale Duplay nel 1872 volle identificare l insieme di patologie riguardanti i tessuti molli periarticolari

Dettagli

HAPPY FINGERS Esercizio fisiologico delle dita Ideato da Tiziano Poli Progettato da Politecnico di Milano - Dipartimento di Design Marchio depositato - Patent Pending MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy Fingers

Dettagli

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini. Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

CAPITOLO I ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE PREMESSA

CAPITOLO I ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE PREMESSA INTRODUZIONE Oggi giorno l atleta di alto livello, ma anche lo sportivo non professionista, richiedono tecnologie e spazi finalizzati alla prevenzione e alla cura delle patologie più frequenti nello sport

Dettagli

PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE

PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE 0. INDICE 1. Il rachide dorsale 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Obliqua 5. Quiz 6. Bibliografia

Dettagli