Curva granulometrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curva granulometrica"

Transcript

1 PROVE PER DETERMINARE LE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEGLI AGGREGATI DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA Rapporto di Prova n 0444/13-01 sp Tipo materiale Materiale Inerte Riciclato Provenienza Lotto 06/2013 Richiedente PANONE S.r.l. Data e ora prelievo 01/08/2013 Data esecuzione Prova 28/08/2013 Massa totale essiccata Massa essiccata dopo lavaggio Massa dei fini rimossi con il lavaggio Md_PG 0101 Rev.03 Norma rif. Uni En , ,0 237 Apertura degli stacci Massa del trattenuto Massa trattenuto % del trattenuto % del passante [mm] serie stacci Uni [gr] progressivo [gr] progressivo progressivo , ,5 1254,5 8,2 91,8 31, , ,4 83, ,8 5758,8 37,7 62,3 16, ,5 8414,3 55,1 44,9 14, , ,4 76,2 23,8 12, , ,8 90,2 9, , ,3 93,0 7,0 8,00 211, ,5 94,4 5,6 6,30 88, ,3 95,0 5,0 4,00 68, ,1 95,4 4,6 2,00 102, ,3 96,1 3,9 1,00 124, ,8 96,9 3,1 0,500 62, ,0 97,3 2,7 0,250 85, ,5 97,9 2,1 0,125 58, ,3 98,2 1, , ,8 98,4 1,6 P 3,6 Totale 15026,4 % passante allo 63 1,58 Curva granulometrica Modulo di finezza 7,31 Passanti cumm ,10 Stacci 1,

2 DETERMINAZIONE DELLA FORMA DEI GRANULI COEFFICIENTE DI APPIATTIMENTO Md_PG 0102 Rev.02 Norma rif. Uni En Rapporto di Prova n 0444/13-02 sp Tipo materiale Materiale Inerte Riciclato Provenienza Lotto 06/2013 Richiedente PANONE S.r.l. Data prelievo 01/08/2013 Data esecuzione Prova 28/08/2013 Massa M 0 della porzione di prova = Totale della massa scartata = 462,3 Classi granulometriche Massa (R i ) della Larghezza dello Pass. Attraverso lo FI = d/d Classe Granulom. d/d Staccio a barre taccio a barre ( m i (m / R) x 100 [mm] [mm] 63/80 4 #DIV/0! 50/63 500,1 31,5 12,5 2,5 40/50 754,4 25,0 45,5 6,0 31,5/ ,5 2 95,5 7,6 25/31,5 1244,5 16,0 88,8 7,1 20/ ,3 12,5 15,8 0,8 16/ ,5 1 95,5 3,6 12,5/ ,5 8,0 88,8 1,7 10/12,5 425,5 6,3 75,5 17,7 8/10 211,2 5,0 88,8 42,0 6,3/8 88,8 4,0 24,5 27,6 5/6,3 12,5 3,15 5,5 44,0 4/5 56,3 2,5 9,9 17,6 M 1 = R i = 14564,1 M 2 = m i = 646,6 FI = (M 2 /M 1 ) X 100 = 100 M 0 { Ri + ( masse scartate) } = M 0 4,4 2 < 1% P.I. e C.F Tel

3 VALUTAZIONE DEI FINI DETERMINAZIONE DELL'EQUIVALENTE IN SABBIA Md_PG 0103 Rev.02 Norma rif. Uni En Rapporto di Prova n 0444/13-03 sp Tipo materiale Materiale Inerte Riciclato Provenienza Lotto 06/2013 Richiedente PANONE S.r.l. Data prelievo 01/08/2013 Data esecuzione Prova 19/06/2013 h H 100 x h/ H [mm] [mm] % Prova N ,14 Prova N ,91 Prova N ,39 MEDIA 62,14 I Risultati si riferiscono escusivamente ai campioni sottoposti a prova

4 VALUTAZIONE DEI FINI PROVA DEL BLU DI METILENE Md_PG 0108 Rev.02 Norma rif. Uni En Rapporto di Prova n 0444/13-04 sp Tipo materiale Materiale Inerte Riciclato Provenienza Lotto 06/2013 Richiedente PANONE S.r.l. Data prelievo. 01/08/2013 Data esecuzione Prova 28/08/2013 Massa del campione M Volume V 1 [ml] 5 Valore del blu di metilene MB [g/kg] 2,44

5 PROVE PER DETERMINARE LE PROPRIETA' FISICHE DEGLI AGGREGATI DETERMINAZIONE DELLA PERDITA DI MASSE - PROVA LOS ANGELES Md_PG 0106 Rev.03 Norma rif. Uni En Rapporto di Prova n 0444/13-05 sp Tipo materiale Materiale Inerte Riciclato Provenienza Lotto 06/2013 Richiedente PANONE S.r.l. Data prelievo 01/08/2013 Data esecuzione Prova 28/08/2013 Classe 10/14,00 Carica 4840 M1 M ,2 L.A. % 38,00 M1 è la massa della porzione di prova ridotta ed essiccata in forno M2 è la massa finale della porzione di prova trattenuta al setaccio 1,6 mm

6 PROVE PER DETERMINARE LE PROPRIETA' FISICHE DEGLI AGGREGATI SEPARAZIONE VISIVA SUL TRATTENUTO AL SETACCIO 8mm Md_PG 0134 Rev.02 Norma rif. Uni En Uni En Rapporto di Prova n 0444/13-06 sp Tipo materiale Materiale Inerte Riciclato Provenienza Lotto 06/2013 Richiedente PANONE S.r.l. Data prelievo 01/08/2013 Data esecuzione Prova 28/08/2013 Massa totale essiccata 15266,0 Massa trattenuta al setaccio 8 mm 14406,5 Percentuale massa trattenuta al setaccio 8 mm [%] 94 Parametro Trattunuto in massa Trattenuto % Materiali litici di qualunque provenienza, pietrisco tolto d'opera, calcestruzzi, laterizi, refrattari, prodotti ceramici, malte idrauliche ed aeree, intonaci, scorie spente e loppe di fonderia di metalli ferrosi ( caratterizzate secondo EN 13242) ,8 99,9 Vetro e scorie vetrose. Conglomerati Bituminosi. Altri Rifiuti minerali dei quali sia ammesso il recupero nel corpo stradale ai sensi della legislazione vigente. Materiali deperibili: carta, legno, fibre tessili, cellulosa, residui alimentari, sostanze organiche eccetto bitume. Materiali plastici cavi: corrugati, tubi o parti di bottiglie in plastica, ect.. Altri materiali (metalli, gesso, guaine, gomme, lana di roccia o di vetro, ect..) TOTALE 14385,8 99,9

7 DETERMINAZIONE DELLA FORMA DEI GRANULI INDICE DI FORMA Md_PG 0129 Rev.00 Norma rif. Uni En Rapporto di Prova n /13-07 sp Tipo materiale. Materiale Inerte Riciclato Provenienza... Lotto 06/2013 Richiedente... PANONE S.r.l. Data prelievo.. 01/08/2013 Data esecuzione Prova 28/08/2013 M1 M2 SI indice di forma Note 1022,2 455,5 44,56% SI=(M2/M1)*100 Dove: M1 è la massa del campione di prova M2 è la massa dei granuli non cubici I risultati si riferiscono esclusivamente ai campioni sottoposti a prove

8 Sulmona Lì 28/08/2013 Alla Ditta: Panone S.r.l. Loc. Forfona Barisciano (AQ) Oggetto: Qualifica Materiale Inerte Riciclato Lotto 06/2013 secondo circolare 15 Luglio 2005 n Dopo quanto emerso dalle prove di laboratorio Rdp 0444/13 il materiale riciclato denominato Materiale Inerte Riciclato risponde ai requisiti degli allegati C1 C2 C4 C5 della circolare 15 Luglio 2005 n P.I. e C.F Tel

9

QUALIFICA DI MATERIALE RICICLATO SECONDO LA. Circolare 15 luglio 2005, n. 5205

QUALIFICA DI MATERIALE RICICLATO SECONDO LA. Circolare 15 luglio 2005, n. 5205 Prot: 0573/13 Sulmona lì 11/10/2013 QUALIFICA DI MATERIALE RICICLATO SECONDO LA Circolare 15 luglio 2005, n. 5205 Committente: Sede Legale/ impianto: Denominazione Materiali: PANONE S.r.l. Loc. Forfona

Dettagli

Curva granulometrica

Curva granulometrica PROVE PER DETERMINARE LE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEGLI AGGREGATI DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA Rapporto di Prova n 0148/14-01 adg Tipo materiale Sabbia 0/4 Riciclata Provenienza

Dettagli

Loc. Forfona Barisciano (AQ) Conglomerati Bituminosi. 0,0 0,0

Loc. Forfona Barisciano (AQ) Conglomerati Bituminosi. 0,0 0,0 PROVE PER DETERMINARE LE PROPRIETA' FISICHE DEGLI AGGREGATI SEPARAZIONE VISIVA SUL TRATTENUTO AL SETACCIO 8mm Md_PG 0134 Rev.02 Norma rif. Uni En 13285 Uni En 933-11 Rapporto di Prova n 0452/14-07 adg

Dettagli

Oggetto: Qualifica MISTO RICICLATO 0/100 Lotto 09/2014 secondo circolare 15 Luglio 2005 n. 5205

Oggetto: Qualifica MISTO RICICLATO 0/100 Lotto 09/2014 secondo circolare 15 Luglio 2005 n. 5205 Sulmona Lì 10/12/2014 Alla Ditta: Panone S.r.l. Loc. Forfona 67021 Barisciano (AQ) Oggetto: Qualifica MISTO RICICLATO 0/100 Lotto 09/2014 secondo circolare 15 Luglio 2005 n. 5205 Dopo quanto emerso dalle

Dettagli

Studi, Formazione, Ricerche e Sperimentazioni sui Materiali da Costruzione

Studi, Formazione, Ricerche e Sperimentazioni sui Materiali da Costruzione Rapporto di Prova n.. 0149/15-01 Tipo di Prova DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA Norma di riferimento Uni En 933-1 Richiedente PANONE S.r.l. Tipo materiale.. SABBIA 0/4 RICICLATA Lotto

Dettagli

QUALIFICA DI MATERIALE RICICLATO SECONDO LA. Circolare 15 luglio 2005, n E PROVE INIZIALI DI TIPO (ITT) SECONDO LA. Norma UNI EN 13242:2008

QUALIFICA DI MATERIALE RICICLATO SECONDO LA. Circolare 15 luglio 2005, n E PROVE INIZIALI DI TIPO (ITT) SECONDO LA. Norma UNI EN 13242:2008 Prot: 0214/14 Sulmona lì 26/05/2014 QUALIFICA DI MATERIALE RICICLATO SECONDO LA Circolare 15 luglio 2005, n. 5205 E PROVE INIZIALI DI TIPO (ITT) SECONDO LA Norma UNI EN 13242:2008 Committente: Sede Legale/

Dettagli

Curva granulometrica

Curva granulometrica S PROVE PER DETERMINARE LE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEGLI AGGREGATI DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA Rapporto di Prova n Pr 0112/15 1 Tipo materiale Misto Riciclato 0/100 Richiedente

Dettagli

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008 ECOPOINT SRL Via Cavour, 435 Nucleo Ind.le 67051 Avezzano (AQ) P.IVA e Cod. Fisc.: 01556840666 E-mail: info@ecopointsrl.it Web: www.ecopointsrl.it QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio

Dettagli

Oggetto: Qualifica MISTO RICICLATO 0/100 Lotto 04/2015 secondo circolare 15 Luglio 2005 n. 5205

Oggetto: Qualifica MISTO RICICLATO 0/100 Lotto 04/2015 secondo circolare 15 Luglio 2005 n. 5205 Alla Ditta: Panone S.r.l. Loc. Forfona 67021 Barisciano (AQ) Oggetto: Qualifica MISTO RICICLATO 0/100 Lotto 04/2015 secondo circolare 15 Luglio 2005 n. 5205 Dopo quanto emerso dalle prove di laboratorio

Dettagli

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008. STABILIZZATO RICICLATO 0/30 Lotto 01/2018 del 19/03/2018

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008. STABILIZZATO RICICLATO 0/30 Lotto 01/2018 del 19/03/2018 ECOPOINT SRL Via Cavour, 435 Nucleo Ind.le 67051 Avezzano (AQ) P.IVA e Cod. Fisc.: 01556840666 E-mail: info@ecopointsrl.it Web: www.ecopointsrl.it QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio

Dettagli

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008. DRENANTE RICICLATO 30/100 Lotto 05/2017 del 22/12/2017

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008. DRENANTE RICICLATO 30/100 Lotto 05/2017 del 22/12/2017 ECOPOINT SRL Via Cavour, 435 Nucleo Ind.le 67051 Avezzano (AQ) P.IVA e Cod. Fisc.: 01556840666 E-mail: info@ecopointsrl.it Web: www.ecopointsrl.it QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio

Dettagli

Indicazioni per l'operativita' nel settore edile, stradale e ambientale, ai sensi del decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203

Indicazioni per l'operativita' nel settore edile, stradale e ambientale, ai sensi del decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203 CIRCOLARE 15 luglio 2005, n.5205 Indicazioni per l'operativita' nel settore edile, stradale e ambientale, ai sensi del decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203 1. MATERIALE RICICLATO Definizione di materiale

Dettagli

CONVEGNO UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU

CONVEGNO UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU Confindustria Pesaro-Urbino CONVEGNO MATERIALI DA DEMOLIZIONE: UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU Pesaro, 25 Settembre 2008 Palazzo Ciacchi Relatore: Dott. Geol. Antonio Mucchi D.M. n 203/2003 Impone alle

Dettagli

CONVEGNO AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI

CONVEGNO AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI In collaborazione con Associazione Geologi della Provincia di Ferrara CONVEGNO AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI Ferrara, 11 Aprile 2008 Auditorium Biblioteca Comunale

Dettagli

1. Materiale riciclato Definizione di materiale riciclato. Materiale realizzato utilizzando rifiuti post-consumo da costruzione e demolizione.

1. Materiale riciclato Definizione di materiale riciclato. Materiale realizzato utilizzando rifiuti post-consumo da costruzione e demolizione. Circolare del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio 15 luglio 2005, n. 5205 Indicazioni per l operatività nel settore edile, stradale e ambientale, ai sensi del Decreto Ministeriale 8 maggio

Dettagli

Impianto di vagliatura dei rifiuti per le operazioni di recupero 7.2, 7.6, 7.31bis, 7.11

Impianto di vagliatura dei rifiuti per le operazioni di recupero 7.2, 7.6, 7.31bis, 7.11 4.5.6. Impianto di vagliatura dei rifiuti per le operazioni di recupero 7.2, 7.6, 7.31bis, 7.11 L impianto in oggetto è idoneo alla selezione a secco dei rifiuti provenienti dalla frantumazione primaria

Dettagli

InItalia, così come in Europa, la

InItalia, così come in Europa, la Commento Il provvedimento pone le basi concrete per conferire un importante impulso al settore Rifiuti inerti: dalla circolare n. 5205/2005 nuove prospettive per il riciclaggio di Giorgio Bressi, Direttore

Dettagli

AGGREGATI DI RICICLO E POSSIBILI UTILIZZI

AGGREGATI DI RICICLO E POSSIBILI UTILIZZI AGGREGATI DI RICICLO E POSSIBILI UTILIZZI (DM 203/2003 CIRC. N 5205/05) IMPIANTO DI PRODUZIONE : Via Rinaldi n 101 Località Cavazzoli Reggio Emilia D.M. n 203/2003 Impone alle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

Scheda informativa RICICLATO

Scheda informativa RICICLATO 1. DATI IDENTIFICATIVI 1.1 - Nome commerciale del prodotto: RICICLATO Impiego tipico: Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l impiego in opere di ingegneria civile e nella

Dettagli

CONVEGNO ANPAR ANCE-TORINO Strade verdi e aggregati riciclati. Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali

CONVEGNO ANPAR ANCE-TORINO Strade verdi e aggregati riciclati. Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali CONVEGNO ANPAR ANCE-TORINO Strade verdi e aggregati riciclati Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali La nuova norma tecnica per la costruzione e manutenzione delle costruzioni stradali Criteri

Dettagli

NPD. Assorbimento di acqua (%) 0.6 Rilascio di metalli pesanti* < LL Rilascio di idrocarburi poliaromatici* < LL Rilascio di sostanze pericolose*

NPD. Assorbimento di acqua (%) 0.6 Rilascio di metalli pesanti* < LL Rilascio di idrocarburi poliaromatici* < LL Rilascio di sostanze pericolose* ALFA ACCIAI S.P.A., con sede a BRESCIA in Via San Polo (BS) 13 UNI EN 13242:213 Aggregati per materiali non legati idraulicamente da utilizzare per opere di ingegneria civile e costruzione di strade LOTTO

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare

Dettagli

SR 2%cem = Log(N) R 2 = SR 4%cem = Log(N) R 2 = 0.99 SR > Alessandro Marradi Università di Pisa

SR 2%cem = Log(N) R 2 = SR 4%cem = Log(N) R 2 = 0.99 SR > Alessandro Marradi Università di Pisa 1.00 0.90 SR 2%cem = -0.092Log(N) + 1.045 R 2 = 0.99 0.80 0.70 Stress Ratio, SR 0.60 0.50 0.40 SR 4%cem = -0.093Log(N) + 1.019 R 2 = 0.99 SR > 0.65 0.30 0.20 0.10 0.00 1.E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+05

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI CORPO STRADALE E PAVIMENTAZIONE Tappeto di usura Binder Conglomerato bituminoso

Dettagli

Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali

Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali Convegno Confindustria Pesaro Urbino Materiali da demolizione: una risorsa da spendere di più! Pesaro Palazzo Ciacchi 25 settembre 2008 Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali

Dettagli

DIMMS CONTROL SPA. PREVENTIVO OFFERTA "Settore Laboratorio Materiali" I certificati delle prove sopra elencate dovranno essere intestati a : Via:

DIMMS CONTROL SPA. PREVENTIVO OFFERTA Settore Laboratorio Materiali I certificati delle prove sopra elencate dovranno essere intestati a : Via: Il Sottoscritto: Nome: Cognome: Ditta: P.IVA/C.F.: Via: Città: : C.A.P.: Tel: Cell: E-mail: Oggetto: SETTORE L aboratorio M ateriali ice AMM. I certificati delle prove sopra elencate dovranno essere intestati

Dettagli

Fondazione Geometri Ferraresi In collaborazione con Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Ferrara

Fondazione Geometri Ferraresi In collaborazione con Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Ferrara Fondazione Geometri Ferraresi In collaborazione con Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Ferrara CONVEGNO ROCCE E TERRE DA SCAVO E LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE SEDI E NEI CANTIERI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO Bagni Confezionamento e controllo campioni Prove

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Alternative di recupero e principali problematiche tecnologiche Prof. Sabrina Sorlini Università degli

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 12 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) odalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUENTI

Dettagli

PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO

PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO Pagina 1 di 21 PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO Oggetto: DEI CONTROLLI DI EFFETTUATI SUI CAMPIONI DI CONGLOMERATO BITUMINOSO PRELEVATI IN SITO PRESSO IL CANTIERE STRADALE SITO A VILLA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N /a/b

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N /a/b DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N. 2017-03/a/b 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: PIETRISCO 2. Usi previsti: AGGREGATI PER CALCESTRUZZO AGGREGATI PER MISCELE BITUMINOSE E TRATTAMENTI

Dettagli

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA.

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA. GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1 03 01 01 Scarti di corteccia e sughero Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla 03 01 05 voce 03 01 04

Dettagli

LINEE GUIDA rifiuti di interesse

LINEE GUIDA rifiuti di interesse LINEE GUIDA rifiuti di interesse 1.1 [150101][150105][150106] [200101] Rifiuti di carta, cartone, cartoncino, inclusi poliaccoppiati anche di imballaggi 2.1 [101112][150107][160120] [170202] [191205][200102]

Dettagli

Allegato B. pag. 1. Elenco prestazioni

Allegato B. pag. 1. Elenco prestazioni Allegato B pag. 1 Elenco prestazioni OGGETTO: Servizio relativo all esecuzione di prove ed accertamenti di laboratorio sui materiali da costruzione ai sensi del D.M. 14/01/2008 (Nuove Norme tecniche per

Dettagli

COMUNE DI FERRARA P.U.A.

COMUNE DI FERRARA P.U.A. COMUNE DI FERRARA P.U.A. PROGETTO ATTUATIVO RELATIVO A: (AREA POC) ACCORDO A NORMA DELL ART. 18 L.R. 20/2000 RELATIVO AL COMPARTO: NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN QUARTESANA, VIA COMACCHIO SCHEDA N.

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N /a

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N /a DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N. 2019-03/a 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: MPS 0-100 2. Usi previsti: AGGREGATI PER MATERIALI NON LEGATI E LEGATI CON LEGANTI IDRAULICI PER L IMPIEGO

Dettagli

06 Novembre Ecomondo 2014

06 Novembre Ecomondo 2014 06 Novembre 2014 Ecomondo 2014 La marcatura ce degli aggregati prodotti in UN impianto di lavaggio: i controlli di conformità Relatore: dott. Nicola mondini cavetest srl COS È LA MARCATURA CE? Logo che

Dettagli

LABORATORIO PROVE SU MATERIALI/ DA COSTRUZIONE E GEOTECNICA DAL 1978, PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA AL VOSTRO SERVIZIO

LABORATORIO PROVE SU MATERIALI/ DA COSTRUZIONE E GEOTECNICA DAL 1978, PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA AL VOSTRO SERVIZIO / LABORATORIO PROVE SU MATERIALI/ DA COSTRUZIONE E GEOTECNICA DAL 1978, PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA AL VOSTRO SERVIZIO 1978-2018 / Nell anno 1978 il Laboratorio Delta ha iniziato l attività per l esecuzione

Dettagli

Sono ascrivibili, a titolo di esempio e in maniera non esaustiva, nel Repertorio del riciclaggio:

Sono ascrivibili, a titolo di esempio e in maniera non esaustiva, nel Repertorio del riciclaggio: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio: Circolare 15/07/2005 N. 5205 Indicazioni per l'operatività nel settore edile, stradale e ambientale, ai sensi del decreto ministeriale 8 maggio 2003,

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTI IMPIANTI FISSI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTI IMPIANTI FISSI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTI IMPIANTI FISSI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA FORNITURA DI PIETRISCO PER MASSICCIATA FERROVIARIA TIPO TENACE 30/60 CLASSIFICATO

Dettagli

CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEGLI AGGREGATI RICICLATI PER APPLICAZIONI STRADALI

CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEGLI AGGREGATI RICICLATI PER APPLICAZIONI STRADALI Torino, 10 ottobre 2018 Convegno Regionale Gli Aggregati Riciclati nelle Opere Edili Pubbliche e Private: le Opportunità Ambientali ed Economiche CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Dettagli

EXPERIMENTATIONS S.r.l.

EXPERIMENTATIONS S.r.l. ... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO DESCRIZIONE DEL CANTIERE N.B.: Il telefono e/o l indirizzo E-Mail/PEC di Proprietà, Direttore Lavori e Intestatario fattura sono dati da dichiarare obbligatoriamente

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N /a/b/c

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N /a/b/c DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N. 2017-01/a/b/c 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: SABBIA FINE 2. Usi previsti: AGGREGATI PER CALCESTRUZZO AGGREGATI PER MISCELE BITUMINOSE E TRATTAMENTI

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 17 del pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 17 del pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 17 del 15.03.2016 pag. 1/5 OGGETTO: C.I.P.A. Consorzio Industriali Protezione Ambiente della Provincia di Belluno I.S.E. S.r.l. Discarica per rifiuti non pericolosi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1 Definizioni... 2 3.2 Abbreviazioni... 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI... 3 5. MODALITA

Dettagli

I controlli dell Arpa sulla produzione di aggregati riciclati

I controlli dell Arpa sulla produzione di aggregati riciclati I controlli dell Arpa sulla produzione di aggregati riciclati Renzo Barberis Arpa Piemonte Coordinamento Rifiuti INQUADRAMENTO NORMATIVO SCARTO DI PRODUZIONE RIFIUTO SOTTOPRODOTTO RECUPERO MATERIA PRIMA

Dettagli

RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18)

RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18) Descrizione del Cantiere: LOCALITA DEL CANTIERE RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18) Edificio di civile abitazione Edificio industriale Altro: COMMITTENTE DELL OPERA Indirizzo Tel.

Dettagli

AGGREGAT AGGREGA I AR

AGGREGAT AGGREGA I AR 1 Summer School SIIV 9^ Edizione - 2011 Brescia, 8/09/2011 Materiali riciclati: le scorie di acciaieria AGGREGATI ARTIFICIALI E DI RICICLO: DALLA RICERCA ALL APPLICAZIONE Prof. Marco Pasetto UNIVERSITA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE LI CA AG L LS AC AP AL da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) odalità esecutive

Dettagli

FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA'

FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA' RIFIUTI IN INGRESSO FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA' B 020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) L 020203 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione L 020304 scarti

Dettagli

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm SCHEDA TECNICA AGGREGATO GROSSO 8-12 mm Cava di Colle Reciso Isola d Elba (LI) SALES SPA Lavori edili stradali marittimi minerari dal 1946 via Nizza, 11 00198 Roma tel. 06/8546598 - fax 06/8546558 codice

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N /a/b/c

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N /a/b/c DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N. 2017-01/a/b/c 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: SABBIA FINE 2. Usi previsti: AGGREGATI PER CALCESTRUZZO AGGREGATI PER MISCELE BITUMINOSE E TRATTAMENTI

Dettagli

La nuova norma 10006, ora UNI?

La nuova norma 10006, ora UNI? SEMINARIO ANPAR-ATIA-ISWA RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa vigente e prospettive del settore La nuova norma 10006, ora UNI? Criteri di impiego degli aggregati riciclati Prof. Ing. Antonio

Dettagli

EXPERIMENTATIONS S.r.l.

EXPERIMENTATIONS S.r.l. ... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 14/01/08) EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE EDIFICIO INDUSTRIALE DESCRIZIONE DEL CANTIERE... LOCALITÀ PROPRIETÀ INTESTAZIONE CERTIFICATI BARRARE UNA

Dettagli

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE RICHIESTA ESECUZIONE PROVE Descrizione del cantiere Civile abitazione Edificio industriale Altro... Località cantiere Via: Comune: ( ) Direttore dei Lavori Cognome e Nome: Via: Comune: ( ) C.F. - P.IVA:

Dettagli

SEMINARIO FORMATIVO. Destinazioni di impiego degli aggregati riciclati e normative di riferimento

SEMINARIO FORMATIVO. Destinazioni di impiego degli aggregati riciclati e normative di riferimento SEMINARIO FORMATIVO per professionisti e imprese di categoria AGGREGATI RICICLATI: caratteristiche e campi di impiego Destinazioni di impiego degli aggregati riciclati e normative di riferimento Prof.

Dettagli

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI Materiali per strati di fondazione in misto granulometricamente stabilizzato a) Dimensioni non superiori a 71 mm, né forma appiattita, allungata o lenticolare; b) Granulometria compresa nel seguente fuso:

Dettagli

SCHEDA TECNICA. BALLAST mm

SCHEDA TECNICA. BALLAST mm SCHEDA TECNICA Categoria A Cava di Montalto di Castro (VT) SALES SPA Lavori edili stradali marittimi minerari dal 1946 via Nizza, 11 00198 Roma tel. 06/8546598 - fax 06/8546558 codice fiscale 01542280589;

Dettagli

I MATERIALI COSTITUENTI LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO:

I MATERIALI COSTITUENTI LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO: ONE DI STRADE, FERR I MATERIALI COSTITUENTI LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO: GLI AGGREGATI GLI AGGREGATI: GENERALITÁ gli aggregati (o inerti) sono una larga categoria di materiali minerali, granulari particellari

Dettagli

La nuova norma UNI sulla costruzione delle strade

La nuova norma UNI sulla costruzione delle strade Convegno LA NUOVA NORMA UNI 11531-1 IN MATERIA DI COSTRUZIONE DELLE STRADE Antonio D Andrea Sapienza Università di Roma Sala Convegni dell Ordine degli Ingegneri di Latina Latina, 3 Luglio 2014 Storia

Dettagli

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super AGGREGATI E ROCCE Preparazione del campione mediante riduzione, quartatura ed essicazione - UNI EN 932/1.98 - - per ciascun tipo di inerte Analisi granulometrica per via secca - UNI EN 933/1.99 - CNR.BU.23.71

Dettagli

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE TUBI Prova di trazione su tubi di acciaio - UNI EN 10233/4.95 - Ricavo e preparazione provino da tubo di acciaio per prova di trazione - UNI EN 10233/4.95 - Prova di

Dettagli

SI RIPORTANO ALCUNI DATI E PRECISAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI FOR- MULARI ED UN ESEMPIO DI FORMULARIO COMPILATO DA PRESENTARE AL NS.

SI RIPORTANO ALCUNI DATI E PRECISAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI FOR- MULARI ED UN ESEMPIO DI FORMULARIO COMPILATO DA PRESENTARE AL NS. trattamento rifiuti come compil are il formu ormull ario rifiuti SI RIPORTANO ALCUNI DATI E PRECISAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI FOR- MULARI ED UN ESEMPIO DI FORMULARIO COMPILATO DA PRESENTARE AL NS. IMPIANTO

Dettagli

CONVEGNO. STRADE VERDI E AGGREGATI RICICLATI Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali

CONVEGNO. STRADE VERDI E AGGREGATI RICICLATI Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali Giorgio Bressi CONVEGNO STRADE VERDI E AGGREGATI RICICLATI Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali Lo sviluppo del mercato degli aggregati riciclati in Italia in vista dell obiettivo fissato dalla

Dettagli

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane Scorie di acciaierie, scorie di fusione in forni elettrici a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi Polvere di allumina 100201-100202 - 100903 16.120 36.316 72.408 41.826

Dettagli

DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA

DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA Committente: Comune di Palaia /Località: Toiano (PI) Sondaggio: PZ1 Campione: 3 Profondità prelievo: 25.00-25.40 Data prelievo: Data apertura: 03/11/2009

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Materiali da demolizione : una risorsa da spendere in più Pesaro, 25 Settembre 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi via Cairo Mombaroccio ( Pesaro ) Mombaroccio

Dettagli

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi 15 01 01 Imballaggi in carta e cartone 1.1 Rifiuti di carta, cartone e cartoncino, inclusi poliaccoppiati, anche di imballagi 15 01 05 Imballaggi in materiali compositi 15 01 06 Imballaggi in materiali

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali e i controlli prestazionali

La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali e i controlli prestazionali Il ruolo della Direzione Lavori nell impiego di aggregati riciclati nelle infrastrutture viarie in accordo con la nuova norma UNI 11531 (ex UNI 10006) Antonio D Andrea La qualità degli aggregati riciclati:

Dettagli

CURTI IMPRESA EDILE SRL SABBIA

CURTI IMPRESA EDILE SRL SABBIA S.L. Via Piano, snc - SAN SIRO (CO) U.P. Loc. Risciolada - 37 SAN PIETRO DI SAMOLACO (SO) SABBIA Aggregati per Calcestruzzo EN 6:+A: Indice di appiattimento FI Indice di forma SI Designazione granulometrica

Dettagli

XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio dei rifiuti da C&D Ferrara, 19 Settembre 2012

XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio dei rifiuti da C&D Ferrara, 19 Settembre 2012 Miscele fra aggregati di riciclo e scorie di fonderia nella costruzione di rilevati stradali Relatore Dott. Geol. Antonio Mucchi XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio

Dettagli

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti Sede legale: Località Ca Nova Tacconi Bussolengo (VR) Impianto: Località Ca Cerè Pescantina (VR) PROGETTO DI MODIFICA DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI INERTI SITO IN LOCALITÀ CA È PESCANTINA

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ELENCO NOTIFICHE RINA SERVICES S.P.A. PER NORMA ARMONIZZATA

REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ELENCO NOTIFICHE RINA SERVICES S.P.A. PER NORMA ARMONIZZATA REGOLAMENTO (UE) N. 05/20 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE EN 2620 - Aggregati per calcestruzzo EN 04 - Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti e altre aree soggette

Dettagli

spica srl sede legale: s.s. 17 Zona Industriale-Area Autoporto, Sulmona (Aq) Località Noce Mattei Comune di Sulmona

spica srl sede legale: s.s. 17 Zona Industriale-Area Autoporto, Sulmona (Aq) Località Noce Mattei Comune di Sulmona Regione Abruzzo Provincia de L Aquila Comune di Sulmona COMMITTENTE LOCALITÀ DELL INTERVENTO OGGETTO spica srl sede legale: s.s. 17 Zona Industriale-Area Autoporto, Sulmona (Aq) Località Noce Mattei Comune

Dettagli

UNI Materie prime calcestruzzo

UNI Materie prime calcestruzzo UNI Materie prime calcestruzzo UNI 10319:1994 UNI 10320:1994 UNI 10321:1994 UNI 10397:1994 UNI 10595:1997 UNI 10764:1999 UNI 10765:1999 UNI 10892 1:2000 UNI 10892 2:2000 UNI 11013:2002 UNI 11152:2005 UNI

Dettagli

A.T.I. Riccoboni S.p.A. Impresa Dott. Mario Ticca S.r.l. ALLEGATO 4

A.T.I. Riccoboni S.p.A. Impresa Dott. Mario Ticca S.r.l. ALLEGATO 4 A.T.I. Riccoboni S.p.A. Impresa Dott. Mario Ticca S.r.l. ALLEGATO 4 Analisi sui rifiuti in ingresso all impianto di biostabilizzazione Servizio di gestione operativa del sistema di smaltimento RSU dell

Dettagli

Alessandra Bonoli Università di Bologna

Alessandra Bonoli Università di Bologna L impiego di aggregati riciclati nella costruzione di strade: sostenibilità tecnica e ambientale Alessandra Bonoli Università di Bologna L impiego degli aggregati riciclati per costruzione strade e riempimento

Dettagli

TABELLA SEA ECOAMBIENTE SRL

TABELLA SEA ECOAMBIENTE SRL TABELLA SEA ECOAMBIENTE SRL Codice CER Rifiuto Descrizione 01.04.08 scarti di ghiaia e pietrisco, diversi da quelli di cui alla voce 01.04.07 01.04.10 polveri e residui affini, diversi da quelli di cui

Dettagli

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria del Territorio Laboratorio Ufficiale Provteriali, art.20 L.1086/1971 Albo dei Laboratori di Ricerca Altamente Qualificati del Ministero dell'università

Dettagli

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria Numero iscrizione: CZ/002910 CALCITALIA SUD S.R.L. 01492260797 LOCALITA' BIVIO BAGNI, SNC 88046 LAMEZIA TERME (CZ) Categorie: Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria 4 Ordinaria

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 19/10/2016 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN :2008 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/09/2016

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 19/10/2016 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN :2008 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/09/2016 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Premessa. Articolo 4 MISTO GRANULARE PER STRATI DI FONDAZIONE

Premessa. Articolo 4 MISTO GRANULARE PER STRATI DI FONDAZIONE Premessa Le Norme funzionali e geometriche per la progettazione e costruzione di strade, che costituiscono la base di riferimento per tutti i documenti che regolano la costruzione delle strade in Alto

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Caratterizzazione di scorie d acciaieria per il recupero come aggregato riciclato nel calcestruzzo

Dettagli

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI R E L ATO R E : D OT T. N I C O L A M O N D I N I C AV E T E S T S R L COS È LA MARCATURA CE? Logo che attesta la sicurezza

Dettagli

La verifica della qualità dei prodotti riciclati

La verifica della qualità dei prodotti riciclati La verifica della qualità dei prodotti riciclati arch. Marco Capsoni La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali III Sessione - Controlli prestazionali Ferrara,

Dettagli

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dello stoccaggio rifiuti conto terzi Qualifica professionale di responsabile tecnico per aziende

Dettagli

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dello stoccaggio rifiuti conto terzi Qualifica professionale di responsabile tecnico per aziende

Dettagli

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice 1.3.2.4 Il conglomerato riciclato Per conglomerato riciclato, si intende il conglomerato bituminoso preesistente riciclato proveniente dalla frantumazione in frantoio di lastre o blocchi di conglomerato

Dettagli

AGGREGATI DIRICICLO E POSSIBILI UTILIZZI

AGGREGATI DIRICICLO E POSSIBILI UTILIZZI AGGREGATI DIRICICLO E POSSIBILI UTILIZZI (DM 203/2003 CIRC. N 5205/05) IMPIANTO DI PRODUZIONE : Via Rinaldi n 101 Località Cavazzoli Reggio Emilia D.M. n 203/2003 Impone alle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

Prof. Ing. Antonio D'Andrea Sapienza Università di Roma

Prof. Ing. Antonio D'Andrea Sapienza Università di Roma Terre e aggregati nella norma UNI 11531 Costruzione e manutenzione delle opere civili delle infrastrutture Criteri per l impiego dei materiali: terre e miscele di aggregati non legati Prof. Ing. Antonio

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

categoria Tipo iscrizione Classe Stato Causale sospensione Sospesa dal Sospesa fino al Inizio Data scadenza Sotto categoria

categoria Tipo iscrizione Classe Stato Causale sospensione Sospesa dal Sospesa fino al Inizio Data scadenza Sotto categoria categoria Tipo iscrizione Classe Stato Causale sospensione Sospesa dal Sospesa fino al Inizio Data scadenza Sotto categoria 2-bis - 07/04/2014 07/04/2024 4 Ordinaria F 02/07/2012 02/07/2017 5 Ordinaria

Dettagli

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI A PAGAMENTO

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI A PAGAMENTO TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI A PAGAMENTO ESEGUIBILI PRESSO IL LABORATORIO SPERIMENTALE STRADALE DEL DIPARTIMENTO AI SENSI DELL ART. 49 DEL T.U. - R.D. N. 1592 / 33 Cod. fisc.80003670504 - partita IVA 00286820501

Dettagli

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate Miscelazioni di rifiuti (R12) destinati a recupero di materia (RM) Destini delle miscele (riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi). Le attività si riferiscono, a seconda

Dettagli