RESOCONTO PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA VIII EDIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESOCONTO PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA VIII EDIZIONE"

Transcript

1 RESOCONTO PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA VIII EDIZIONE 1

2 TUTTI I PREMIATI Domenica 15 novembre alle ore presso l Auditorium dell Istituto Omnicomprensivo di Vimercate si è tenuta la premiazione delle organizzazioni meritevoli del Premio Costruiamo il Futuro 2015 per la Provincia di Monza e Brianza. Il presidente Maurizio Lupi ha consegnato 16 premi alle organizzazioni non profit selezionate dal Comitato d Onore e 2 medaglie d oro ai volontari benemeriti. COOPERATIVA SOCIALE LA GRANDE CASA di MACHERIO 5.000,00 in collaborazione con Associazione Enel Cuore Onlus Per sostenere il Centro Polifunzionale per la Famiglia, realtà fondamentale per giovani, bambini e famiglie del Comune di Macherio, in particolare attraverso il finanziamento per l allestimento di una zona gioco esterna per bambini piccoli ed una area relax dedicata agli adolescenti che, segnalati dai servizi sociali territoriali, frequentano la comunità diurna. 2

3 ASSOCIAZIONE NATUR& ONLUS di SEVESO 5.000,00 in collaborazione con Associazione Enel Cuore Onlus Per il progetto di accoglienza di mamme con bambini all interno delle case seguite dall associazione, in particolare per la ristrutturazione di due appartamenti che accoglieranno 4 nuclei mamma/bambino. EOS COOPERATIVA SOCIALE ONLUS di BESANA IN BRIANZA 2.500,00 Perché rappresentano un importante punto di riferimento per le famiglie che affrontano l adozione e tutti i problemi legati all adolescenza: il sostegno andrà a finanziare un progetto dedicato a 30 minori in adozione ed alle loro famiglie. 3

4 ASSOCIAZIONE LA MANO NELLA MANO di CAVENAGO DI BRIANZA 2.000,00 Per il lavoro di assistenza ai poveri del comune, attraverso la compagnia, il sostegno economico, la fornitura di alimenti ed altri servizi. Il premio contribuisce a sostenere l aiuto a 4 famiglie italiane che hanno ricevuto uno sfratto esecutivo. ASSOCIAZIONE AMICI DI NINO BAMBINA di MONZA 1.000,00 in collaborazione con la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Perché offrono un supporto ed una compagnia unica ai tanti ragazzi disabili che frequentano la Cooperativa l Iride di Monza. 4

5 ASSOCIAZIONE AMICI DI LOLLO di LISSONE 1.000,00 Per sostenere il progetto Lollo 23 : l auto dei supereroi che accompagna i bambini malati di tumore al San Gerardo di Monza per le cure settimanali. ASSOCIAZIONE IL MOSAICO di GIUSSANO 1.000,00 Per l importante opera di trasformazione e rivalutazione di un immobile confiscato alla mafia con un progetto che coinvolga tutta la cittadinanza. 5

6 ASSOCIAZIONE CAV di VIMERCATE 1.000,00 Per sostenere una mamma in difficoltà economica nei primi mesi di vita del suo bambino. ASSOCIAZIONE L ANZIANO PER L ANZIANO di DESIO 500,00 Per l aiuto e la compagnia che offrono agli anziani che frequentano il Centro diurno Arcobaleno di Desio. 6

7 COMITATO GENITORI GIOVANNI XXIII di NOVA MILANESE Un DEFIBRILLATORE AUTOMATICO Per dotare i plessi dell Istituto paritario di Nova Milanese all interno di un progetto più ampio di educazione alla sicurezza. 7

8 Nella sezione dedicata alle associazioni sportive abbiamo consegnato i seguenti premi: ASSOCIAZIONE DOWN ARCOBALENO ONLUS 1.000,00 Per il sostegno alla storica squadra di calcio formata da ragazzi down. ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO di RENATE Un DEFIBRILLATORE AUTOMATICO Per dotare l Oratorio ed il campo sportivo dove si allenano i bambini del defibrillatore. 8

9 FORNITURE: 1. ASD BASKET SAN ROCCO di Seregno 2. ASD RUGBY MONZA 3. ASD ORATORIO SAN GIOVANNI BATTISTA di Desio 4. ASSOCIAZIONE SUB SENZA FRONTIERE di Monza 9

10 MEDAGLIE: MARISA BOATI, dell AIP Associazione Italiana Parkinsoniani di Monza CAROLA CASTOLDI, del CPF di Macherio Per l impegno con cui si spendono per gli altri, in modo appassionato e gratuito. 10

11 I NUMERI: In questa edizione: 900 associazioni contattate 90 associazioni iscritte al bando 16 organizzazioni non profit sostenute euro di premi 4 forniture sportive 2 medaglie In questi 13 anni abbiamo sostenuto 239 organizzazioni per un totale di euro donati 11

12 SI RINGRAZIANO: BCC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA RICOH IMR INDUSTRIES PIAZZA ITALIA SPORT SPECIALIST Ringraziamo inoltre per la collaborazione ENEL CUORE ONLUS E tutti gli enti che hanno concesso il loro patrocinio: Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza, Comune di Monza, Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus, CSV Monza e Brianza, Casa del volontariato, CDO Monza e Brianza, Ucid Brianza, Rotary Club Monza Nord- Lissone. Ringraziamo inoltre i media partners: Il Giornale di Monza Il Cittadino 12

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E AUSILI FINANZIARI

SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E AUSILI FINANZIARI Comune di Albiate 00737700963 Comune di Arosio 00625040134 Comune di Besana in Brianza 00717350961 Comune di Cabiate 00652960139 1.617,00 Promozione del marchio Direttore Generale affidamento diretto Comune

Dettagli

Relazione finale del Progetto Food & Education sostenuto da 4Life.

Relazione finale del Progetto Food & Education sostenuto da 4Life. Relazione finale del Progetto Food & Education sostenuto da 4Life. Anno 2014 La collaborazione tra 4life e SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi dei Bambini è una Onlus impegnata nell'accoglienza di bambini

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online. Associazione Cuore Fratello Onlus CHI SIAMO Cuore Fratello Onlus è un associazione riconosciuta* che, principalmente grazie all opera di volontari, abbraccia la causa del diritto alla salute dei più deboli,

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012 Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Bimbinsieme Centro per l infanzia. Bozza. Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it

Bimbinsieme Centro per l infanzia. Bozza. Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it Bimbinsieme Centro per l infanzia Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it Chi siamo Bimbinsieme nasce come in partnership con il comune di Monza con il quale sono stati condivisi gli orientamenti

Dettagli

Comune di Cermenate Provincia di Como. ASSESSORATO AI SERVIZI EDUCATIVI Servizio Istruzione

Comune di Cermenate Provincia di Como. ASSESSORATO AI SERVIZI EDUCATIVI Servizio Istruzione Comune di Cermenate Provincia di Como ASSESSORATO AI SERVIZI EDUCATIVI Servizio Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SEDE DIREZIONALE SCOLASTICA : Via Alfieri DIRIGENTE: Prof.ssa Ada De Santis SCUOLA

Dettagli

IL SINDACO E LA GIUNTA GIOVEDÌ 19 MARZO 2015 INCONTRANO I CITTADINI TEATRO BINARIO

IL SINDACO E LA GIUNTA GIOVEDÌ 19 MARZO 2015 INCONTRANO I CITTADINI TEATRO BINARIO Cherubina Bertola Vicesindaco e Assessore alle politiche sociali Politiche sociali. SEGRATARIATO SOCIALE: favoriti avvicinamento e accessibilità Assistenti Sociali attraverso apertura Sportelli in quattro

Dettagli

Area Gestionale Soci Revisori. Auser Filo d'argento Comitato Direttivo. Area Finanziatori EE.LL. in Convenzione Fondazione Altri

Area Gestionale Soci Revisori. Auser Filo d'argento Comitato Direttivo. Area Finanziatori EE.LL. in Convenzione Fondazione Altri Politiche attive Eisigenze informative Diritti Importanza Stakeholder Secondaria Di Missione Area Gestionale Soci Revisori Area Utilizzatori Destinatari dei Servizi Cittadini Auser Filo d'argento Comitato

Dettagli

del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE

del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE Comune di Sondrio AGLI ORGANI D INFORMAZIONE COMUNICATO n 13 del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE Dal 1990 UNIVALE e i suoi volontari si occupano di aiutare a gestire proprio quell

Dettagli

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online. Associazione Cuore Fratello Onlus CHI SIAMO Cuore Fratello Onlus è un associazione riconosciuta* che, principalmente grazie all opera di volontari, abbraccia la causa del diritto alla salute dei più deboli,

Dettagli

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali: attività sociali a rilevanza sanitaria rivolte a persone in carico al Servizio Ambulatoriale ed al Programma di Riabilitazione Psichiatrica del Dipartimento di Salute Mentale dell ASL 1 Torino Nord L intervento

Dettagli

NEL SORRISO DI VALERIA ONLUS. Bilancio dell'esercizio Dal 01/01/2013 al 31/12/2013

NEL SORRISO DI VALERIA ONLUS. Bilancio dell'esercizio Dal 01/01/2013 al 31/12/2013 NEL SORRISO DI VALERIA ONLUS SEDE IN SAN MINIATO, VIA TOSCO ROMAGNOA EST 469/A Codice Fiscale Nr.Reg.Im. 91013650501 Iscritta all'anagrafe Unica dell'onlus presso la Direzione Regionale dell'agenzia delle

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini Simona Benedetti Persone Persone assistite assistite In aumento anziani, famiglie e minori seguiti Anno 2007 2008 2009 2010 Anziani 1475 1718

Dettagli

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA Segreteria Servizio Civile Salesiano Piemonte e Valle d Aosta Via Maria Ausiliatrice 32-10152 Torino Tel. 011/52.24.720 Fax 011/52.24.665

Dettagli

PROGETTO INTERCIRCOLO ACLI BRIANZA NORD (ACLI CARATE BRIANZA, ACLI TRIUGGIO, ACLI SEREGNO, ACLI MEDA)

PROGETTO INTERCIRCOLO ACLI BRIANZA NORD (ACLI CARATE BRIANZA, ACLI TRIUGGIO, ACLI SEREGNO, ACLI MEDA) ACLI FRATEL PAOLO 24/01/2016 Progetto Alzheimer vicino alle famiglie PROGETTO INTERCIRCOLO ACLI BRIANZA NORD (ACLI CARATE BRIANZA, ACLI TRIUGGIO, ACLI SEREGNO, ACLI MEDA) PROGETTO FINANZIATO DA CINQUE

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI PALLAVOLO GIOVANILE

MANIFESTAZIONE DI PALLAVOLO GIOVANILE F.I.P.A.V.- Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di COMO Viale Masia, 42 22100 COMO - Tel. 031.570495 - Fax 031.570743 Web: como.federvolley.it mail: como@federvolley.it UN LAGO DI VOLLEY

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA Evento di solidarietà a sostegno dei giovani e delle famiglie in difficoltà MUSEI PROPOSTA RISERVATA UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA L evento, organizzato nella prestigiosa cornice dei Musei

Dettagli

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Laboratorio città delle bambine e dei bambini SOGGETTI COINVOLTI Tra i nonni vigili ed i bambini si instaurano rapporti di amicizia e fiducia. In questo cartellone li hanno voluti disegnare rispettando

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare

Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare Il progetto «A casa lontani da casa» Guido Arrigoni Vice Presidente Associazione PROMETEO Onlus I partner Il progetto «A casa

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

famiglia la mia La mia famiglia Scuola Primaria Statale Principessa Mafalda Via Lovanio 13-00198 Roma

famiglia la mia La mia famiglia Scuola Primaria Statale Principessa Mafalda Via Lovanio 13-00198 Roma La mia famiglia associazione di volontariato la mia famiglia Scuola Primaria Statale Principessa Mafalda Via Lovanio - 00 Roma Associazione di Volontariato La Mia Famiglia Via Nuoro - 00 Roma 0 0

Dettagli

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE Il riconoscimento dedicato ai libri per l infanzia e ai progetti di lettura ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni di età Promotori del Premio Obiettivi del Premio VII

Dettagli

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE KOLON KANDYA ITALIA ONLUS Via Milani 6/a - 20133 Milano kolonkandya@kolonkandya.com www.kkitaliaonlus.org KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE BURKINA FASO, 2 MAGGIO 2 SETTEMBRE 2013 KK ITALIA

Dettagli

ROTARIADI C.C.R. La nuova versione del regolamento

ROTARIADI C.C.R. La nuova versione del regolamento GRUPPO BRIANZA NORD RRUPPO DEI PARCHI RRUPPO MONZA BRIANZA ROTARIADI C.C.R. La nuova versione del regolamento REGOLAMENTO 2012/2013 1) I SOGGETTI a) I R.C. del Distretto 2040, rappresentati dai Presidenti

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

PELLEGRINAGGIO BAMBINI NAPOLI

PELLEGRINAGGIO BAMBINI NAPOLI RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO BAMBINI NAPOLI A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA NAPOLI; UNITALSI: AL VIA PER LOURDES IL PELLEGRINAGGIO DEI BAMBINI DAGLI OSPEDALI PEDIATRICI E DA CASE FAMIGLIA,

Dettagli

MIC - Milano Convention Center 5 e 6 ottobre 2009

MIC - Milano Convention Center 5 e 6 ottobre 2009 Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 4ª edizione Forum internazionale sull innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto Un confronto a tutto campo sui temi

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo. 1 Organizzazione dei Servizi Sociali Minori e famiglia Scienze filosofiche e dell educazione Prof. Mauro Serio 2 Famiglia e lavoro Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2011

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2011 Associazione San Antonio onlus Viale del Lavoro 33 Verona c.f. 9321943233 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 211 A. Introduzione e presentazione dei risultati generali B. Analisi delle entrate: ricavi

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

Progetto Sport in Famiglia/ Seconda Festa del Cuore

Progetto Sport in Famiglia/ Seconda Festa del Cuore Progetto Sport in Famiglia/ Seconda Festa del Cuore Lo sport come - stile di vita, fattore di crescita, di inserimento, di partecipazione alla vita sociale, di tolleranza, di accettazione delle differenze

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

Progetto Volley in Valle

Progetto Volley in Valle Pag. 1 a 6 edizione 2012 2013 educazione, sport, alimentazione, salute, territorio, tradizioni, cultura, ambiente, turismo, socializzazione Alla c.a. della Regione Lombardia Sport Alla c.a. della FIPAV

Dettagli

Una proposta per le imprese in cerca di vantaggi.

Una proposta per le imprese in cerca di vantaggi. Una proposta per le imprese in cerca di vantaggi. IL MONDO DI AUSER Auser è Auser è l Associazione che valorizza gli anziani. Che li aiuta a risolvere infiniti problemi. Che con le sue iniziative, i suoi

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

CASE HISTORY ed.2014 GIRO D ITALIA DI HANDBIKE

CASE HISTORY ed.2014 GIRO D ITALIA DI HANDBIKE CASE HISTORY ed.2014 GIRO D ITALIA DI HANDBIKE www.girohandbike.it flickr PREMESSA Il Comitato Organizzatore del Giro d Italia di HandBike è un Associazione Sportiva Dilettantistica non a fini di lucro

Dettagli

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici Informazioni Accoglienza Condivisione Sostegno e...molto altro ancora! Via Giusti 12, Monza 039/2301658 volontari.asvap@gmail.com www.asvapbrianza.it

Dettagli

PIANO CONTRO LA POVERTÀ

PIANO CONTRO LA POVERTÀ PIANO CONTRO LA POVERTÀ LE AZIONI DELLA REGIONE LAZIO PER CONTRASTARE ARE VECCHIE E NUOVE FORME DI VULNERABILITÀ ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ Finanziamento del progetto

Dettagli

Assessorato Sport e Tempo Libero - Assessorato Politiche Educative. Consulta dello Sport

Assessorato Sport e Tempo Libero - Assessorato Politiche Educative. Consulta dello Sport STADIO GAETANO SCIREA SABATO 8 MAGGIO SCUOLE SECONDARIE SABATO 15 MAGGIO SCUOLE PRIMARIE in collaborazione con le Associazioni Sportive C.B.A. U.S. Acli Atletica Cinisello Atletica Avis S.D.S. Polisportiva

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

DIPARTIMENTO CLINICO DI PEDIATRIA Direttore: Dr. Gian Filippo Rondanini

DIPARTIMENTO CLINICO DI PEDIATRIA Direttore: Dr. Gian Filippo Rondanini Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Vimercate DIPARTIMENTO CLINICO DI PEDIATRIA Direttore: Dr. Gian Filippo Rondanini UU.OO.CC. di Neonatologia e Pediatria, UU.OO.SS. di NeuroPsichiatria Infantile,

Dettagli

Grafica e Stampa EMMEZETA snc Rocca Priora (Roma) Tel. 06 9470150

Grafica e Stampa EMMEZETA snc Rocca Priora (Roma) Tel. 06 9470150 Grafica e Stampa EMMEZETA snc Rocca Priora (Roma) Tel. 06 9470150 ASSOCIAZIONE FRASCATI POESIA COMUNE DI FRASCATI Assessorato alle Politiche Culturali Con il patrocinio di: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 L associazione Il Giunco continua la propria opera a favore di soggetti in condizioni di handicap e delle loro famiglie. L impegno quotidiano e gratuito a favore di chi

Dettagli

è l opportunità offerta a ragazzi e ragazze di partecipare attivamente alla vita sociale e civile della comunità attraverso l impegno concreto in

è l opportunità offerta a ragazzi e ragazze di partecipare attivamente alla vita sociale e civile della comunità attraverso l impegno concreto in Nel 1972 la legge ha riconosciuto il diritto all obiezione di coscienza al servizio militare e la possibilità di svolgere, in alternativa, il Servizio Civile. Con la sospensione della leva obbligatoria

Dettagli

Le Chapeau Des Rêves

Le Chapeau Des Rêves CENTRO ESTIVO IL PICCOLO PRINCIPE Associazione Il Piccolo Principe ONLUS Via del Bordone, 48-40127 Bologna www.ilpiccoloprincipe.it - e-mail: direzione@ilpiccoloprincipe.eu CON IL PATROCINIO DEL QUARTIERE

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE BIELORUSSIA

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE BIELORUSSIA PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE BIELORUSSIA Per restituire dignità, tetto e futuro agli ultimi del mondo. Sotto questa dizione si collocano tutta una serie di progetti, realizzati all estero

Dettagli

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Organizzazione oraria delle classi prime 8,25 Ingresso 8,30 10,15 Attività didattica 10,15 10,30 Pausa merenda e ricreazione 10,30-12,00 Attività didattica 12,00

Dettagli

Venezia, 26 novembre 2014. Ai Dirigenti scolastici delle Scuole Secondarie di I grado degli Istituti Comprensivi della provincia di Venezia LORO SEDI

Venezia, 26 novembre 2014. Ai Dirigenti scolastici delle Scuole Secondarie di I grado degli Istituti Comprensivi della provincia di Venezia LORO SEDI Venezia, 26 novembre 2014 Ai Dirigenti scolastici delle Scuole Secondarie di I grado degli Istituti Comprensivi della provincia di Venezia LORO SEDI E p.c. Al Dirigente dell U.S.T. di Venezia Al presidente

Dettagli

FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA

FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA Se curi la malattia vinci o perdi. Se curi la persona, vinci sempre. IL NOSTRO PROGETTO La Fondazione Hospice Seràgnoli Il nostro obiettivo è migliorare la qualità

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

Conferenza stampa Assemblea AVIS Provinciale di Monza e della Brianza 23 Marzo 2013

Conferenza stampa Assemblea AVIS Provinciale di Monza e della Brianza 23 Marzo 2013 Conferenza stampa Assemblea AVIS Provinciale di Monza e della Brianza 23 Marzo 2013 SOCI Al 31 dicembre 2012 i Soci Donatori Attivi delle Avis Comunali della Provincia di Monza e Brianza sono n. 24.621

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

GIOCHIAMO INSIEME 2009

GIOCHIAMO INSIEME 2009 GIOCHIAMO INSIEME 2009 Sport Disabili,2009-10-12 PRESENTATA VI EDIZIONE Sport e disabilità Giochiamo Insieme 2009 - manifestazione provinciale del disabile - GENOVA 12 18 0TTOBRE 2009 Una settimana di

Dettagli

ONLUS. presenta. III Edizione del Premio. Volontario Solidale. Paglieta

ONLUS. presenta. III Edizione del Premio. Volontario Solidale. Paglieta presenta III Edizione del Premio Volontario Solidale Paglieta Il Volontario solidale è un iniziativa dell Associazione AMA Frentania Onlus che intende onorare, nel mese di dicembre / gennaio, un cittadino

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

SPONSORIZZARE L UNIONE SPORTIVA BORGARELLO a.s.d.

SPONSORIZZARE L UNIONE SPORTIVA BORGARELLO a.s.d. SPONSORIZZARE L UNIONE SPORTIVA BORGARELLO a.s.d. Perchè può essere un opportunità U.S.Borgarello a.s.d. Sede Legale: Via Principale, 22-27010 Borgarello (PV) Corrispondenza: Via dei Mezzani, 3-27010 Borgarello

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

MONITORAGGIO PROTOCOLLO D INTESA 2011-16 RILEVAZIONE A.S. 2012-13 CTI MONZA B. CENTRO-EST-OVEST 2012-13

MONITORAGGIO PROTOCOLLO D INTESA 2011-16 RILEVAZIONE A.S. 2012-13 CTI MONZA B. CENTRO-EST-OVEST 2012-13 MONITORAGGIO PROTOCOLLO D INTESA 2011-16 RILEVAZIONE A.S. 2012-13 Il monitoraggio dell applicazione del Protocollo d Intesa 104 è stato somministrato alle scuole statali e paritarie della provincia di

Dettagli

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Fondazione di Comunità Una Fondazione di Comunità è un organizzazione nonprofit che ha a cuore una

Dettagli

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile. anno scolastico 2013 2014 Il programma Coca-Cola Cup propone alle prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado un articolata

Dettagli

16 torneo di minirugby Il campo ritrovato. 3 trofeo Bracco giovani & sport

16 torneo di minirugby Il campo ritrovato. 3 trofeo Bracco giovani & sport C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY COMITATO REGIONALE LOMBARDO 16 torneo di minirugby Il campo ritrovato 3 trofeo Bracco giovani & sport Domenica 2 dicembre 2012 Campo Ripamonti c/o c.s. Iseo via Iseo

Dettagli

Genova 13 Settembre 2010

Genova 13 Settembre 2010 Genova 13 Settembre 2010 Progetto Giovani Matteo Quarantelli 2 La percezione della qualità di un servizio è generato dalla corrispondenza con le aspettative (bisogni) degli utenti. I nostri utenti sono

Dettagli

Are you ready? Spread The Word!

Are you ready? Spread The Word! www.specialolympics.it volontari.venezia2014@specialolympics.it Are you ready? Spread The Word! Sei pronto a diventare un volontario Special Olympics? Se credi nella dignità, nell accettazione e nell impegno

Dettagli

L attesa è grande quando si è perso tutto

L attesa è grande quando si è perso tutto L attesa è grande quando si è perso tutto SCEGLI il BENE di tanti DONA IL TUO 5 PER MILLE alla Fondazione Giovanni Paolo II Quando firmi la tua dichiarazione dei redditi (CUD, 730, 730-I, UNICO) è sufficiente

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

piccola comunità madre.bambino vanessa

piccola comunità madre.bambino vanessa piccola comunità madre.bambino vanessa Obiettivi > favorire la ricongiunzione di nuclei familiari disgregati dalla tossicodipendenza, da disturbi psichici e da svantaggio sociale in genere, in un contesto

Dettagli

La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000

La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000 La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000 La legge finanziaria ha previsto anche per quest anno la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015 IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO 2 settembre 2015 Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB) - è ente strumentale del Comune di Bolzano, dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia funzionale,

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

Non solo lavoratrici e lavoratori: l attenzione delle aziende per le famiglie

Non solo lavoratrici e lavoratori: l attenzione delle aziende per le famiglie Click to edit Master text styles Non solo lavoratrici e lavoratori: l attenzione delle aziende per le famiglie Il welfare aziendale in Manutencoop: centri estivi, soggiorni residenziali, e borse di studio

Dettagli

Ferma restando la data di scadenza dell avviso* è consigliabile che pervengano le domande agli enti entro il 20 Luglio 2015

Ferma restando la data di scadenza dell avviso* è consigliabile che pervengano le domande agli enti entro il 20 Luglio 2015 U N A S C E L T A C H E C A M B I A L A V I T A. L A T U A E Q U E L L A D E G L I A L T R I SERVIZIO CIVILE REGIONALE pubblicato l Avviso Provinciale 2015 E tempo di fare domanda!!! Se hai deciso di vivere

Dettagli

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING TESTATA: LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO BARI DATA: 1 novembre 2012 TITOLO: La vela contro il disagio mentale TESTATA: LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO BARI DATA: 13 novembre 2012 TITOLO: Disagio e vela 30 i malati

Dettagli

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Un sogno assistenziale trasformato in realtà. A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BRAMBILLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BRAMBILLA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 450 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BRAMBILLA Disposizioni per favorire la realizzazione di aree destinate a parco per i bambini,

Dettagli

A PROUD SUPPORTING MEMBER OF:

A PROUD SUPPORTING MEMBER OF: 1 PROGRAMMA GARE CATEGORIA UNDER 6 4/5 SQUADRE PARTECIPANTI IN SINGOLO GIRONE. I ragazzi saranno aggregati in selezioni di 6/8 unità per comporre quattro o cinque team arcobaleno Nella girone unico ogni

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI SEREGNO E L ASSOCIAZIONE STEFANIA PER LA GESTIONE DELLO SPORTELLO TERRITORIALE DI PROSSIMITA PER ALCUNE MATERIE DI VOLONTARIA GIURISDIZIONE. L anno 2011, il giorno..

Dettagli

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano PROGETTO ITACA ONLUS Per la mente, con il cuore *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano Progetto Itaca: chi siamo Progetto Itaca Onlus è oggi l Associazione

Dettagli

idea alcune amiche compe/zione dile1an/s/ca rivolta a ragazzi dagli 8 ai 13 anni raccolta fondi a sostegno di Opera/on Smile Italia Onlus

idea alcune amiche compe/zione dile1an/s/ca rivolta a ragazzi dagli 8 ai 13 anni raccolta fondi a sostegno di Opera/on Smile Italia Onlus L idea Mo#vate dal desiderio di far trascorrere ai propri figli una giornata dedicata allo sport e alla solidarietà, alcune amiche hanno pensato di organizzare una compe/zione dile1an/s/ca rivolta a ragazzi

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Allegato A PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto

Dettagli

PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15

PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PERCHÉ A PADOVA FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PERCHÉ A PADOVA L estate rappresenta un periodo in cui l attenzione si sposta verso le località turistiche, ma per

Dettagli

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. COMUNE DI CERVENO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. (Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 07/05/2012)

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Il beneficio è stato riproposto, per l esercizio finanziario 2009, dall articolo 63-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112. La norma prevede la

Il beneficio è stato riproposto, per l esercizio finanziario 2009, dall articolo 63-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112. La norma prevede la 5 per mille 2009 1 5 per mille 2009: il beneficio Il beneficio è stato riproposto, per l esercizio finanziario 2009, dall articolo 63-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112. La norma prevede la destinazione

Dettagli

UN PROGETTO SOCIALMENTE RESPONSABILE

UN PROGETTO SOCIALMENTE RESPONSABILE UN PROGETTO SOCIALMENTE RESPONSABILE Dialogos - Voci di solidarietà : i vincitori del 2006 Monte Paschi Asset Management Sgr, la società di gestione del risparmio del Gruppo MPS, ha scelto di intraprendere

Dettagli

Fondazione Megamark. Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2014

Fondazione Megamark. Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2014 Fondazione Megamark Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2014 1. Premessa III EDIZIONE Il Gruppo Megamark di Trani, azienda

Dettagli

L obiettivo del progetto è quello di favorire l inclusione sociale di persone in situazioni di povertà estrema, soggetti che hanno rotto tutti i

L obiettivo del progetto è quello di favorire l inclusione sociale di persone in situazioni di povertà estrema, soggetti che hanno rotto tutti i STORIE DI CONFINE Campagna emergenza freddo 2011/2012 L obiettivo del progetto è quello di favorire l inclusione sociale di persone in situazioni di povertà estrema, soggetti che hanno rotto tutti i legami

Dettagli