Spesso le depressioni coprono una grossa aggressività sia auto che eterodiretta afferma il Professore Antonio Cavaliere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spesso le depressioni coprono una grossa aggressività sia auto che eterodiretta afferma il Professore Antonio Cavaliere"

Transcript

1 di DALE ZACCARIA Spesso le depressioni coprono una grossa aggressività sia auto che eterodiretta afferma il Professore Antonio Cavaliere 1 / 7

2 La parola de-pressione affonda le sue radici etimologiche nel participio passato de-pressus che rimanda al nome composto de-premere ovvero pigiare, premere. Il mistico indiano Osho Rajneesh parte proprio dall etimo per darne una spiegazione e così scrive: Depressione vuol dire che dentro di te la rabbia è in uno stato negativo: la depressione è lo stato negativo della rabbia. La parola stessa è significativa ti dice che c è qualcosa che viene pressata ; questo è il significato di depresso. Stai pressando qualcosa dentro di te, e quando la rabbia viene repressa troppo, diventa tristezza. La tristezza è lo stato negativo della rabbia, il modo femminile di essere arrabbiati. L aggressività che si nasconde dietro la depressione 2 / 7

3 La depressione non è un semplice stato di tristezza, o cambiamento d umore, è una patologia complessa di varia intensità, dalla forma più lieve a quella più grave o acuta detta depressione maggiore o unipolare. Dietro la depressione in realtà si nasconde una forte aggressività come ci conferma lo psicologo e psicoterapeuta Antonio Cavaliere: Spesso le depressioni coprono una grossa aggressività sia auto che eterodiretta - prosegue il professor Cavaliere - la depressione è anche descritta come un'aggressività auto diretta. In alcuni casi può esplodere verso gli altri. Dottor Cavaliere la depressione è una patologia molto diffusa, a soffrirne sono soprattutto le donne. Possiamo considerare la depressione una malattia mentale? E quale differenza c è tra i vari gradi di questa patologia. Esiste una forma più lieve e una più acuta. 3 / 7

4 Confermo che soprattutto le donne soffrano di questa patologia. Il termine "malattia mentale" è un termine desueto e oggi è stato sostituito dal termine "disturbo depressivo". Esiste una forma depressiva psicotica che non riguarda la reazione ad eventi esterni, ma è determinata da squilibri neuro-ormonali e l'unica terapia possibile è quella farmacologica. Esiste poi una depressione definita reattiva, o nevrotica, curabile con psicoterapia e/o con dei farmaci per la quale ci sono buone possibilità di guarigione. 4 / 7

5 L uso di una terapia farmacologica attenua questa patologia. Ma quanto i farmaci possono realmente aiutare? Dobbiamo sempre tenere presente le differenze tra le varie sindromi depressive. In una depressione psicotica la terapia farmacologica è imprescindibile, non se ne può fare a meno. In una depressione reattiva l assunzione o meno di una terapia farmacologica dipende dalle capacità insite nel soggetto: Generalmente persone dotate di una buona intelligenza o di una buona acculturazione hanno percorsi clinici più brevi. Persone culturalmente più povere rispondono poco alle varie forme di psicoterapia e allora l unica strada percorribile è la terapia farmacologica. Alcuni studi ritengono che la meditazione, come quella buddista, aiuti a superare stati depressivi. Lei è concorde? Assolutamente sì, personalmente consiglierei le varie forme di meditazione a tutti. Per Osho la depressione è rabbia repressa, per il XIV Dalai Lama si sviluppa dalla mancanza di amore: il poco amore ricevuto dagli altri o il poco amore che uno possiede. Cosa pensa di queste due concezioni, visioni meno cliniche di questa patologia? 5 / 7

6 Attualmente nei luoghi di cura prevale una visione che, di fatto, è quella organicista, che viene veicolata da una teoria definita PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) la cui ambizione è quella di prendere in considerazione tutti i possibili modi di reagire di una persona. Nella pratica la maggior parte delle terapie dei disturbi psichici sono farmacologiche. Tuttavia, visioni come quelle citate di Osho e del XIV Dalai Lama le troviamo nella nostra cultura anche recente, e penso a Freud, Jung, Perls, Hillman e tanti altri capiscuola. Purtroppo queste teorie rimangono per lo più chiuse in studi o istituti privati e solo raramente, e grazie alla disponibilità di qualche operatore, possiamo ritrovare queste terapie nei Servizi pubblici. Da psicoterapeuta che consigli si sente di dare a chi soffre di depressione? E l ultima domanda può la depressione accompagnarsi con altre patologie, come il disturbo bipolare? La terapia di un disturbo si ritrova nell incontro tra una persona sofferente e una persona che si suppone avere una capacità guaritrice (che siano farmaci o parole ). Abbiamo accennato a diverse patologie che hanno in comune l abbassamento del tono dell umore. Al terapeuta spetta il compito di scegliere il metodo migliore, la psicoterapia non è per tutti, così come i farmaci non sono per tutti. La patologia è una, ma per ogni paziente c è una chiave, bisogna individuare il prima possibile quella giusta. Nella terminologia ufficiale il termine disturbo bipolare ha sostituito la dizione Depressione Psicotica o Maggiore in quanto include anche gli stati maniacali ( la vecchia psicosi 6 / 7

7 maniaco-depressiva ) che si alternano alla depressione, solitamente con modalità psicotiche. 7 / 7

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca Depressione: domande e risposte a cura di Cos è la Depressione? La tristezza e l infelicità costituiscono in genere la risposta ad eventi di perdita (come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro,

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Dispensa per i partecipanti

Dispensa per i partecipanti Dispensa per i partecipanti Training metacognitivo per la depressione (D-MCT) Caro paziente, Il Training Metacognitivo per la Depressione (D-MCT) è un gruppo di formazione rivolto a persone con tono dell

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Donne e Depressione Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Metodo di indagine Ricerca mediante interviste telefoniche (tecnica Cati) ad un campione significativo di 1016 donne

Dettagli

Capitolo 1. Depressione. Una parola, tante accezioni

Capitolo 1. Depressione. Una parola, tante accezioni Capitolo 1 Depressione Una parola, tante accezioni A seconda dello specifico contesto di riferimento, la parola depressione assume significati numerosi e disparati, al punto da rischiare di apparire come

Dettagli

Convivere con la depressione

Convivere con la depressione Convivere con la depressione Dott.ssa Sassone Ornella 6 novembre 2014 Depressione nel linguaggio comune Significa "sentirsi giù" Costituisce una transitoria sensazione di tristezza Fa parte delle normali

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt (Lombardia, Milano - Toscana, Siena) INSEGNAMENTO TEORICO PIANO DI STUDI 1 anno di corso Fondamenti teorici ed epistemologici della Terapia della Gestalt e

Dettagli

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 INDICE Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione XIII XV XXIII Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 Il pianto al lieto fine 1 Senso di sicurezza, adattamento,

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

DONNE E COMPLIANCE. l influenza dei costi associati alla terapia sul suo proseguimento. Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa

DONNE E COMPLIANCE. l influenza dei costi associati alla terapia sul suo proseguimento. Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa DONNE E COMPLIANCE l influenza dei costi associati alla terapia sul suo proseguimento Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 3 maggio 2012 A cura di Campione: Metodologia e campione

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Una Ricerca condotta dall Associazione Una Ricerca svolta dall'associazione su un campione di più di 1100 soggetti La terapia con i farmaci:

Dettagli

Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano

Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano Giuseppe Lo Dico Psicoterapeuta Università degli Studi di Milano Servizio Disabili e

Dettagli

La visita psichiatrica

La visita psichiatrica La visita psichiatrica La prima visita Immaginiamo un paziente che soffra di un disturbo depressivo di gravità media e descriviamo l iter della sua consulenza psichiatrica. Nel corso della prima visita

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

BASI TEORICHE E GENERALITÀ INDICE PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE PREMESSA V VII IX Parte prima BASI TEORICHE E GENERALITÀ INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 Principali fonti teoriche della psichiatria infantile clinica 7

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

MATTEUCCI STEFANIA CV EUROPEO

MATTEUCCI STEFANIA CV EUROPEO Nome MATTEUCCI STEFANIA Data di nascita 15/05/1957 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Date

Dettagli

Esiste una forma di disagio emotivo prolungato, simile alla depressione, che colpisce molte persone dopo un intervento chirurgico, in particolare dopo lunghi interventi di chirurgia toracica e addominale.

Dettagli

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 6 ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Introduzione 2 Uno dei problemi principali della terapia con antidepressivi è la sua sospensione o interruzione precoce: nei primi 30

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Dipartimento - SALUTE MENTALE

Dipartimento - SALUTE MENTALE T02 Dipartimento - SALUTE MENTALE 154 Dott. DE GIORGI SERAFINO 361 PROCEDURE DIPARTIMENTALI PER I PAZIENTI PSICHIATRICI "AUTORI DI REATO". Ass. Soc. MERICO ANTONIA Dott.ssa CAIRO ALESSANDRA 1.9 359 INDICATORI

Dettagli

Presidio Ospedaliero M. Melloni Via Macedonio Melloni, 52, Milano Tel

Presidio Ospedaliero M. Melloni Via Macedonio Melloni, 52, Milano Tel ...NGHÈ*! * CIAO MAMMA Presidio Ospedaliero M. Melloni Via Macedonio Melloni, 52, Milano Tel. 02 63633313 ATTENZIONE AI SINTOMI! BUUUUAAA!!! È LA DECIMA VOLTA, OGGI... UUEEEE! UUEEEE! ANCHE TU ADESSO!...

Dettagli

Argomenti. In questa lezione parleremo degli stati depressivi.

Argomenti. In questa lezione parleremo degli stati depressivi. Argomenti In questa lezione parleremo degli stati depressivi. In psichiatria il termine depressione può essere riferito ad un sintomo, una sindrome o ad un entità nosologica. L elemento semeilogico elementare

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico

Dettagli

PSICOTERAPIA ISTRUZIONI PER L USO. Bernardo Paoli

PSICOTERAPIA ISTRUZIONI PER L USO. Bernardo Paoli PSICOTERAPIA ISTRUZIONI PER L USO Bernardo Paoli La psicoterapia è una forma di cura in cui non viene fatto uso di farmaci o di pratiche chirurgiche, bensì di parole e azioni messe in atto nella relazione

Dettagli

COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE

COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE modello interpretativo del disagio psichico dr. giorgio baldoni specialista in: * Clinica delle malattie nervose e mentali * Psicologia Medica Psicoterapeuta LA PERSONALITA

Dettagli

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI Matteo Balestrieri Elisa Maso Clinica Psichiatrica - Università di Udine Il trattamento dei BPSD rappresenta

Dettagli

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT Psicoterapia e/o Psicoterapie Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT Figure professionali Diagnosi: Psicologo La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi per la prevenzione,

Dettagli

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita. L obiettivo delle cure palliative e di offrire con mezzi idonei la migliore qualità di vita. Introduzione La medicina palliativa, dal latino: pallium, mantello, si configura come la medicina dell'inguaribilità,

Dettagli

Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione

Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione Antonio Lora Matera, 5 novembre 2009 PERCHE LA DEPRESSIONE E UN PROBLEMA DI

Dettagli

Relazioni e benessere: una prospettiva evolutiva sulla depressione

Relazioni e benessere: una prospettiva evolutiva sulla depressione IL MALESSERE ESISTENZIALE Relazioni e benessere: una prospettiva evolutiva sulla depressione incontro con gli allievi del 3 anno IDIPSI Percorso in tre puntate Il tempo interrotto e la perdita di valore

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi Depressione: una sfida per la salute

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA CAVALIERI INFORMAZIONI PERSONALI CLAUDIA CAVALIERI 000000000000 claudia.cavalieri@ausl.bologna.it Telefono 0516221567 Fax 0516238046 e-mail claudia.cavalieri@ausl.bologna.it

Dettagli

La situazione in carcere e in OPG

La situazione in carcere e in OPG La situazione in carcere e in OPG TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione ROMA, 3 giugno 2015 Programma CCM 2012 il progetto Lo stato di salute dei detenuti degli

Dettagli

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica 1183299 2048 Psicologia clinica 2049 1183347 2048 Psicologia clinica 2049 1183371 2048 Psicologia clinica 2049 1183438 2048 Psicologia clinica 2049 1183451 2048 Psicologia clinica 2049 1183479 2048 Psicologia

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE PSICHIATRIA, PSICOTERAPIE

Dettagli

A.L. Tranquilli S.R. Giannubilo CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE- ANCONA

A.L. Tranquilli S.R. Giannubilo CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE- ANCONA A.L. Tranquilli S.R. Giannubilo CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE- ANCONA LA MATERNITÀ Ogni donna interpreta la maternità in modo personale, la affronta con uno stile

Dettagli

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo L efficacia della psicoterapia Dott. Giuseppe Bontempo EFFICACIA ovvero la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato EFFICIENZA APPROPRIATEZZA QUALITA PROFILI ECONOMETRICI COSTI /BENEFICI Al fine

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO Pag. 1 di 5 I DISTURBI PSICHICI E LA MEDICINA DI BASE ANNO 2015 PRIMA GIORNATA: MARTEDI 24 febbraio 2015 (n. 3 ORE) Orario contenuti Docenti/relatori Relazione sul tema della giornata: La relazione tra

Dettagli

A tu per tu LIBERARE I DISABILI MENTALI, GLI ULTIMI DEGLI ULTIMI: È LA MISS. di Vincenzo Paticchio

A tu per tu LIBERARE I DISABILI MENTALI, GLI ULTIMI DEGLI ULTIMI: È LA MISS. di Vincenzo Paticchio A tu per tu LIBERARE I DISABILI MENTALI, GLI ULTIMI DEGLI ULTIMI: È LA MISS di Vincenzo Paticchio Quel simpaticone di Marzullo, anche se, purtroppo, soltanto di notte, molte volte azzecca il pers Trinità

Dettagli

TITOLI DI STUDIO ESPERIENZE LAVORATIVE

TITOLI DI STUDIO ESPERIENZE LAVORATIVE TITOLI DI STUDIO Nel 2005 laurea quinquennale in Psicologia Clinica e di Comunità presso la II Università degli Studi di Napoli con voto 105/110. Nel 2006 abilitazione all esercizio della professione psicologica

Dettagli

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

Che cos è la GRUPPO-ANALISI? Che cos è la GRUPPO-ANALISI? Terapia paradossale rispetto alla tradizione culturale e medica soprattutto nel campo psichiatrico. Medicina clinica: la terapia è opera di una persona su un altra. Canoni

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scandaglia Luigi Data di nascita 15/02/1965. Dirigente ASL I fascia - centro salute mentale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scandaglia Luigi Data di nascita 15/02/1965. Dirigente ASL I fascia - centro salute mentale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scandaglia Luigi Data di nascita 15/02/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI AGRIGENTO Dirigente ASL I fascia - centro

Dettagli

La psicopatologia. dal Settecento all Ottocento

La psicopatologia. dal Settecento all Ottocento La psicopatologia dal Settecento all Ottocento La storia della malattia mentale Psicologia medica vs. psicologia accademica Le superstizioni relative alla malattia mentale L approccio medico: i malati

Dettagli

I DISTURBI DESPRESSIVI DOTT.SSA ELISABETTA TONON PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA

I DISTURBI DESPRESSIVI DOTT.SSA ELISABETTA TONON PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA I DISTURBI DESPRESSIVI DOTT.SSA ELISABETTA TONON PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA TERMINOLOGIE E DEFINIZIONI La TRISTEZZA è un emozione sana, normale e utile. Si esprime sotto forma di reazione corporea, emotiva

Dettagli

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità Tavola Rotonda L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità 11 dicembre 2018 Rosalba Larcan Università di Messina Di cosa parleremo Processi e dimensioni psicologiche coinvolte nelle patologie

Dettagli

LA PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEPRESSIVI: PROVE DI EFFICACIA E LORO APPLICAZIONE NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

LA PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEPRESSIVI: PROVE DI EFFICACIA E LORO APPLICAZIONE NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE LA PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEPRESSIVI: PROVE DI EFFICACIA E LORO APPLICAZIONE NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE!"## Premessa La presentazione riprende il nostro capitolo della monografia Lo spettro dell

Dettagli

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Ruolo dello psicologo in cardiologia Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology - XXVII Giornate Cardiologiche Torinesi Ruolo dello psicologo in cardiologia Dott.ssa Stefania Molinaro Psicologa e psicoterapeuta Torino

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XIII PREFAZIONE 3 CAPITOLO 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un punto di vista epistemologico

Dettagli

DATA FINALE SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, RIMINI

DATA FINALE SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, RIMINI ID PGT 54 TITOLO PSICOSI, SOSTANZE, GESTIONE DELL'EMERGENZA: NUOVI BISOGNI, NUOVE RISPOSTE LUOGO RIMINI DATA INZIALE -4-208 DATA FINALE -4-208 SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, 82 47924 RIMINI

Dettagli

Percorsi di Cura EMI BONDI

Percorsi di Cura EMI BONDI Percorsi di Cura EMI BONDI ASST Ospedali Riuniti-Bergamo 21 Novembre 2016-Milano La situazione attuale: Idati disponibili sulle attività dei DSM sembrano evidenziare le seguenti criticità: Un uso delle

Dettagli

Procedimento diagnostico

Procedimento diagnostico Procedimento diagnostico Motivo della richiesta di consulenza anamnesi raccolta dati dalla scuola valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica osservazione e/o colloquio clinico Motivo della richiesta

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: PSICOLOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA Docente: Maria Veneziano Libro di testo: Psicologia e Psicologia Applicata per il quinto anno E. Clemente, R. Danieli, A. Como Paravia Pearson PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

IL PAZIENTE CON DOLORE CRONICO: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA

IL PAZIENTE CON DOLORE CRONICO: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA dr.ssa G. NADALIN dr.ssa R. SABBION dr.ssa A. LOVADINA dr.ssa C. MENEGUZZI Dr.ssa Paola NOSELLA S.O.C. ANESTESIA, RIANIMAZIONE e TERAPIA del DOLORE AAS 5 «Friuli Occidentale» P.O. San Vito al Tagliamento

Dettagli

DANIELA MONTI. via Grazia Deledda ISTRUZIONE

DANIELA MONTI. via Grazia Deledda ISTRUZIONE DANIELA MONTI via Grazia Deledda 7 029016134-3394319375 studiodanielamonti@gmail.com ISTRUZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita il 14/3/89 presso l Università degli Studi di Milano, con tesi

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013 XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma 20-22 giugno 2013 CAREGIVERS e ANZIANI Dr.ssa Carola Locatelli Direzione Scientifica

Dettagli

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze 36 L'abuso di sostanze psicotrope si associa, non casualmente, a diversi quadri psicopatologici, che si

Dettagli

DISCIPLINA: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA. Classe Terza CONOSCENZE/CONTENUTI

DISCIPLINA: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA. Classe Terza CONOSCENZE/CONTENUTI DISCIPLINA: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Classe Terza CONOSCENZE/CONTENUTI ABILITA Modulo: Gli ANZIANI - Il concetto di vecchiaia e i cambiamenti fisici psicologici e sociali che la caratterizzano

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Boschetti Umberto Data di nascita 04/05/1956 Qualifica Dirigente medico 1. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Boschetti Umberto Data di nascita 04/05/1956 Qualifica Dirigente medico 1. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Boschetti Umberto Data di nascita 04/05/1956 Qualifica Dirigente medico 1 Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio ASL DI ALTO FRIULI Staff - Centro di

Dettagli

Animazione e nuove tecnologie

Animazione e nuove tecnologie Federica Taddia Animazione e nuove tecnologie Le nuove tecnologie per la stimolazione cognitiva e gli effetti sui disturbi comportamentali L intervento non farmacologico con la persona affetta da demenza

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

Intervista al testo. Tullio Scrimali

Intervista al testo. Tullio Scrimali Tullio Scrimali Docente di Psicologia Clinica, Università di Catania Fondatore e Direttore di ALETEIA Sistema: Ricerca, Formazione e Clinica per il Disagio Psichico Intervista al testo 1 Intervista al

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Rapporto 21 dati anno 29 AZIENDA ULSS 1 VENETO ORIENTALE Novembre 21 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin,

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Rapporto 2010 dati anno 2009 AZIENDA ULSS 6 VICENZA Novembre 2010 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin, Paolo

Dettagli

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA Seguire in una relazione di lunga durata una paziente nel suo tessuto familiare, lavorativo e sociale SEGUENDO LA STORIA DI MONICA

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Rapporto 2010 dati anno 2009 AZIENDA ULSS 8 ASOLO Novembre 2010 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin, Paolo

Dettagli

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico di Medicina Generale

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico di Medicina Generale Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico di Medicina Generale 1 Caro collega, La invitiamo a rispondere alle domande del presente questionario sulla gestione

Dettagli

18 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

18 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 18 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta A differenza della tristezza o della malinconia, che occasionalmente accompagna l'esistenza di ciascuno di noi, ma senza conseguenze

Dettagli

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE. Corso di Psicologia Clinica Anno accademico Dott. P. Cruciani Dott.ssa P.

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE. Corso di Psicologia Clinica Anno accademico Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE Corso di Psicologia Clinica Anno accademico 2014-2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk CHE COS È LA TEORIA COGNITIVA? La teoria cognitiva della psicopatologia

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

PSICOPATOLOGIA GENERALE COGNITIVO-FENOMENOLOGICA

PSICOPATOLOGIA GENERALE COGNITIVO-FENOMENOLOGICA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA Direttore: Prof. Francesco Mancini LUCCA, SETTEMBRE-DICEMBRE 2019 PRIMO CORSO DI PSICOPATOLOGIA GENERALE COGNITIVO-FENOMENOLOGICA DOCENTI: Dr. Marco

Dettagli

Lo Spettro Autistico al Femminile. David Vagni

Lo Spettro Autistico al Femminile. David Vagni DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO Lo Spettro Autistico al Femminile David Vagni MODULO 9 AUTISMO AD ALTO FUNZIONAMENTO ED ASPERGER Dove

Dettagli

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Psicologo Clinico Psicoterapeuta Sistemico Relazionale Psiconcologo Mediatore Sistemico Relazionale

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA Fondazione Besso di Roma I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA Disturbi del Comportamento e loro evoluzione nell età evolutiva: ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio

Dettagli

Le malattie mentali: Dalle codificazioni iniziali agli attuali sistemi nosografici

Le malattie mentali: Dalle codificazioni iniziali agli attuali sistemi nosografici Le malattie mentali: Dalle codificazioni iniziali agli attuali sistemi nosografici Da dove arriva la Psichiatria? La nascita della Psichiatria quale disciplina autonoma può essere fatta risalire alla fine

Dettagli

Circ. n. 30/2016 Torino, 29 Gennaio 2016 Prot. n. 57/2016/PP/sr OGGETTO: EDUCAZIONE CONTINUA - SEGNALAZIONE EVENTI

Circ. n. 30/2016 Torino, 29 Gennaio 2016 Prot. n. 57/2016/PP/sr OGGETTO: EDUCAZIONE CONTINUA - SEGNALAZIONE EVENTI 1 Circ. n. 30/2016 Torino, 29 Gennaio 2016 Prot. n. 57/2016/PP/sr A TUTTE LE FARMACIE DI TORINO E PROVINCIA LORO INDIRIZZI OGGETTO: EDUCAZIONE CONTINUA - SEGNALAZIONE EVENTI La scrivente comunica che sono

Dettagli

ATTENZIONE: se soffri di Colon Irritabile devi assolutamente conoscere le importanti informazioni contenute in questo piccolo ebook.

ATTENZIONE: se soffri di Colon Irritabile devi assolutamente conoscere le importanti informazioni contenute in questo piccolo ebook. ATTENZIONE: se soffri di Colon Irritabile devi assolutamente conoscere le importanti informazioni contenute in questo piccolo ebook. Non ti conosco, ma so cosa stai passando. Ci sono passato anch io E

Dettagli

STRESS CLINICO E RESILIENZA

STRESS CLINICO E RESILIENZA STRESS CLINICO E RESILIENZA Dott.ssa Simona Novi Psicologa Psicoterapeuta CENTRO STUDI PSICOSOMA Nella stanza di un medico 20: Articolo Tempo di comunicazione: tempo di cura Come facilitare la comunicazione

Dettagli

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici.

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici. con il patrocinio di SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA SRL Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici. Evento satellite

Dettagli

Il Disturbo Bipolare è un disturbo dell umore che colpisce circa il 3% della popolazione generale nell arco della vita.

Il Disturbo Bipolare è un disturbo dell umore che colpisce circa il 3% della popolazione generale nell arco della vita. Il Disturbo Bipolare è un disturbo dell umore che colpisce circa il 3% della popolazione generale nell arco della vita. Generalmente ha un esordio brusco, che avviene di solito in adolescenza o nella prima

Dettagli

COUNSELING e CON TATTO

COUNSELING e CON TATTO COUNSELING e CON TATTO PaoloGiovanni Monformoso Istituto per il LogoCounseling Presidente della SILAE Società Italiana di Logoterapia e Analisi Esistenziale La salute a più dimensioni Il counseling e la

Dettagli

FOCUS RICONOSCERE LA DEPRESSIONE E PREVENIRLA FOCUS FOCUS. Di Daniela Lazzari, infermiera, Brescia

FOCUS RICONOSCERE LA DEPRESSIONE E PREVENIRLA FOCUS FOCUS. Di Daniela Lazzari, infermiera, Brescia RICONOSCERE LA DEPRESSIONE E PREVENIRLA Di Daniela Lazzari, infermiera, Brescia La sindrome depressiva rappresenta non solo una patologia psichiatrica d eccellenza, ma prima di tutto un problema sociale.

Dettagli

Guida al Sant Andrea Hospice

Guida al Sant Andrea Hospice Guida al Sant Andrea Hospice Cos è l Hospice? Che tipo di malati accoglie? L Hospice è una struttura residenziale socio sanitaria che fornisce assistenza in un ambiente simile a quello domestico alle

Dettagli

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da Milano, 10 ottobre 2014 Francesca Merzagora Presidente O.N.Da The three most important contributors to burden of disease are DEPRESSION (7.2% of the overall burden of disease in Europe), ALZHEIMER'S DISEASE/DEMENTIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Patrizia Testini Telefono 0342/521641 Fax 0342/212535 E-mail 61/A via Stelvio 23020 Montagna in

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta Collegio IPASVI BOLOGNA Corso ECM LE TECNICHE NON FARMACOLOGICHE PER IL DOLORE DEL BAMBINO ASPETTI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE IN TERAPIA DEL DOLORE e L INFORMAZIONE AL BAMBINO dott.ssa Simona Caprilli

Dettagli

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI Malattia psichica o psichiatrica E una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale,

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze Titolo: Le principali teorie psicologiche dell operatore socio-sanitario Codice: A1 QSoc Ore previste: 24 Il concetto di personalità Le diverse teorie sulla personalità: teorie psicoanalitiche ( Freud,

Dettagli

Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001)

Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001) Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001) Marco Armando1,2,, Maria Pontillo1,3, Nella Lo Cascio1,24, IR 1Dipartimento di Neuroscienze, UOC di Neuropsichiatria,

Dettagli