sommario Sommario 819 Introduzione... 5 Sigle e abbreviazioni Bibliografia generale... 19

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sommario Sommario 819 Introduzione... 5 Sigle e abbreviazioni Bibliografia generale... 19"

Transcript

1 Sommario 819 sommario Introduzione Sigle e abbreviazioni Bibliografia generale capitolo primo Le lettere di Paolo e della tradizione paolina La lettera come genere, Cronologia di Paolo, Le lettere autentiche, 35 - a) Prima lettera ai Tessalonicesi (1Ts), 35 - b) Prima lettera ai Corinzi (1Cor), 37 - c) Seconda lettera ai Corinzi (2Cor), 40 - d) Lettera ai Galati (Gal), 43 - e) Lettera ai Filippesi (Fil), 46 - f ) Lettera a Filemone (Fm), 48 - g) Lettera ai Romani (Rm), Le lettere pseudepigrafe, 53 - a) Seconda lettera ai Tessalonicesi (2Ts), 54 - b) Lettera ai Colossesi (Col ), 56 - c) Lettera agli Efesini (Ef ), 58 - d) Lettere pastorali: 1-2 Timoteo e Tito (1-2Tm, Tt), 60 - e) Terza lettera ai Corinzi (3Cor), 64 - f ) Lettera ai Laodicesi, 67 capitolo secondo La tradizione evangelica Il problema letterario dei vangeli sinottici. Teoria delle due fonti, La fonte delle parole di Gesù (Q), Forme della tradizione più antica, Il genere «vangelo», Marco, Matteo, Luca, 92 - a) Il vangelo, 92 - b) Gli Atti degli apostoli, Vangeli detti giudeocristiani, Vangelo degli Egiziani, Vangeli frammentari. Agrapha, Vangelo secondo Tommaso, Vangelo di Pietro, 127 capitolo terzo La tradizione giovannea Il vangelo di Giovanni, Le lettere di Giovanni, 139 capitolo quarto Le più antiche apocalissi cristiane Il genere apocalittico, Apocalisse di Giovanni, Ascensione di Isaia, Apocalisse di Pietro, 167 capitolo quinto Lettere non paoline

2 820 Sommario 1. Lettera di Clemente Romano ai Corinzi, Ignazio di Antiochia, Policarpo di Smirne: Lettera ai Filippesi, 193 capitolo sesto Lettere indirizzate a un ampia cerchia di destinatari «Lettera» agli Ebrei (Eb), Lettera di Giacomo (Gc), Prima lettera di Pietro (1Pt), Lettera di Giuda (Gd ), Seconda lettera di Pietro (2Pt), Lettera di Barnaba, 216 capitolo settimo Disciplina ecclesiastica Omelie Disciplina ecclesiastica, Didachè, Letteratura canonico-liturgica del iii secolo: Tradizione apostolica e Didascalia degli apostoli, Omelie, Seconda lettera di Clemente Romano, Melitone di Sardi. L omelia pasquale e i frammenti, L omelia anonima In sanctum Pascha, 246 capitolo ottavo Sviluppi della tradizione evangelica e Atti apocrifi degli apostoli Dialoghi di rivelazione, Il genere, Dialoghi del ii secolo, a) Apocrifo di Giacomo, b) «Prima» e «Seconda» Apocalisse di Giacomo, c) Libro di Tommaso, d) Vangelo secondo Maria, e) Vangelo di Giuda, f ) Altri testi gnostici, g) Epistola degli apostoli, Nascita e infanzia di Gesù, Natività di Maria (Protovangelo di Giacomo), Infanzia del Signore Gesù (Vangelo dell infanzia di Tommaso), I più antichi Atti apocrifi degli apostoli, 286 capitolo nono Problemi della tradizione e dell autorità, gnostici e montanisti Papia di Hierapolis, Il Pastore di Erma, Marcione. Marcioniti. Le più antiche confutazioni, «Gnostici», Scritti gnostici del ii e iii secolo in tradizione indiretta, Scritti gnostici del ii e iii secolo in tradizione diretta, Montanismo. Scrittori antimontanisti, Egesippo, 368 capitolo decimo Gli apologisti greci Predicazione di Pietro, Quadrato. Aristide di Atene, Giustino Martire, Taziano, Atenagora di Atene, Teofilo di Antiochia. Ermia, A Diogneto, 397 capitolo undicesimo La più antica letteratura sui martiri Elementi generali, Singoli atti e passioni, 406

3 Sommario 821 capitolo dodicesimo Inizi della poesia cristiana Odi di Salomone, Oracoli sibillini cristiani, Le iscrizioni di Abercio e di Pettorio, 413 capitolo tredicesimo Ireneo e Ippolito Ireneo di Lione, a) Vita, b) Smascheramento e confutazione della gnosi dal falso nome, c) Dimostrazione della predicazione apostolica, d) Lettere e frammenti, Il corpus attribuito a Ippolito, a) La questione di Ippolito, Gruppo dell autore dell Elenchos, a) Confutazione di tutte le eresie, b) Compendio dei tempi e degli anni dalla creazione del mondo sino al giorno d oggi, c) Sull universo, Gruppo di Ippolito, a) L Anticristo, b) Commento a Daniele, c) Commento al Cantico dei cantici, d) Omelia su Davide e Golia, e) Benedizioni di Isacco, Giacobbe e Mosè, f ) Contro l eresia di Noeto, Opere frammentarie o perdute, 480 capitolo quattordicesimo Il cristianesimo alessandrino e Clemente Alessandria, Clemente, a) Vita, b) Il Protrettico, c) Il Pedagogo, d) Gli Stromati, e) Estratti profetici, f ) Qual è il ricco che si salva?, g) Estratti da Teodoto, h) Lettera a Teodoro sul vangelo segreto di Marco, i) Frammenti di opere perdute, 508 capitolo quindicesimo Origene Vita, Opere esegetiche, a) Scolii, b) Commenti, c) Omelie, Hexapla, Trattati, a) I principi, b) Contro Celso, c) Sulla preghiera, d) Esortazione al martirio, e) Dialogo con Eraclide, f) Sulla Pasqua, g) Trattati perduti: Sulla resurrezione; Sulle nature; Stromati, h) Lettere, i) Filocalia, 557 capitolo sedicesimo Altri scrittori greci del iii secolo Dionigi di Alessandria e altri scrittori alessandrini, Gregorio il Taumaturgo e altri scrittori di Palestina e Siria, a) Gregorio il Taumaturgo, b) Panfilo di Cesarea, c) Giulio Africano, Metodio di Olimpo, Adamanzio, 580 capitolo diciassettesimo La prima letteratura cristiana d Occidente Occidente latino e Impero romano. La crisi del iii secolo, Il latino cristiano e le traduzioni bibliche, Bibbia Africana e Bibbia

4 822 Sommario Italica, Caratteristiche delle traduzioni latine della Bibbia, La Bibbia come testo letterario cristiano, I primi testi latini cristiani, La prima poesia latina cristiana. L inno, 599 capitolo diciottesimo La letteratura cristiana d Africa La provincia d Africa, La Chiesa cristiana d Africa, Tertulliano, Prime opere apologetiche, a) L Esortazione ai martiri, b) L Apologetico, c) L Ai pagani, d) A Scapula, e) La testimonianza dell anima, Polemica antieretica, a) Le prescrizioni, b) Contro Ermogene, c) Contro i Valentiniani, d) Contro Marcione, e) Contro Prassea, Polemiche antigiudaiche, a) Contro i Giudei, Altri contributi dottrinali, a) La carne di Cristo, b) La resurrezione dei morti, c) L anima, Etica e rigorismo, a) Il battesimo, b) La preghiera, c) Gli spettacoli, d) L abbigliamento delle donne, e) La pazienza, f ) La penitenza, g) Alla propria moglie, Tertulliano e il montanismo, Le opere montaniste di Tertulliano, a) Alla propria moglie: opera cattolica e montanista, b) Esortazione alla castità, c) Sulle nozze uniche, d) Il velo delle vergini, Il digiuno: Sul digiuno, contro gli psichici, Il martirio: La corona, Contravveleno contro la puntura dello scorpione, La fuga durante la persecuzione, L idolatria, La pudicizia, Il pamphlet Sul mantello, L ecclesiologia di Tertulliano, Filosofia e cultura pagana, L esegesi biblica di Tertulliano, L arte di Tertulliano, La personalità di Tertulliano e il suo influsso, La diffusione del cristianesimo in Africa, Minucio Felice, Cipriano, a) A Donato, b) Raccolta di testimonianze, dedicata a Quirino, c) Gli idoli non sono degli dèi, d) La condotta delle vergini, e) Gli apostati della fede, f ) L unità della Chiesa cattolica, g) La Spiegazione della preghiera del Signore, h) La condizione mortale dell uomo; A Demetriano, i) Le opere di carità e le elemosine, l) La virtù della pazienza, m) La gelosia e l invidia, n) La controversia sul secondo battesimo, o) Le opere del martirio: A Fortunato, p) L epistolario, q) Il martirio di Cipriano, r) Cipriano scrittore, s) La Vita di Cipriano, t) Opere pseudociprianee, Novaziano, a) La Trinità, Commodiano, Il sorgere dell agiografia, Atti e Passioni del ii e iii secolo, a) Gli Atti dei Martiri Scillitani, b) La Passione di Perpetua e di Felicita, c) Altre passioni, 731 capitolo diciannovesimo L età dei Tetrarchi e di Costantino L ultima persecuzione: cause, idee ed esigenze religiose contrapposte, a) Altre cause della persecuzione: la letteratura oracolare, b) Il sincretismo religioso, c) La fede in un dio unico (enoteismo), d) L imperatore Costantino, Arnobio, a) Il Contro i pagani, Lattanzio, a) L opera creatrice di Dio, b) Le istituzioni divine, c) Un testo più ampio, d) Epitome delle Istituzioni divine,

5 Sommario e) L ira di Dio, f ) La morte dei persecutori, g) Lattanzio apologeta e uomo politico, Vittorino di Petovio e Reticio di Autun, Due falsi dell età costantiniana, a) L Epistolario tra Seneca e san Paolo, b) La Lettera di Anna a Seneca, Atti dei martiri, Firmico Materno, Il sorgere della poesia cristiana, a) Il Psalmus responsorius, b) Lattanzio poeta: il carme sulla fenice, c) Le Lodi del Signore, Giovenco, Eusebio di Cesarea (di Claudio Zamagni), La biografia di Eusebio di Cesarea, fra tradizione origeniana e impero cristianizzato, Le prime opere di Eusebio, fino al 313, Da Milano a Nicea: la Storia della chiesa e le altre opere tra il 313 e il 325, L ultima produzione, dal 325 alla morte, 801 Indice degli autori antichi e delle opere anonime

6 824 Sommario

Indice del volume. Parte decima un nuovo inizio. 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle

Indice del volume. Parte decima un nuovo inizio. 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle Parte decima un nuovo inizio Capitolo 38 19 Il cristianesimo in via di sviluppo 19 38.1. Introduzione 22 38.2. La comparsa della grande chiesa

Dettagli

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6 INDICE Introduzione........................... 5 1. DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO........... 6 1.1. L ambiente degli ebrei della Giudea 1.2. Gesù di Nazaret 1.3. La testimonianza 1.4. Il Nuovo Testamento

Dettagli

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149.

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149. Libri biblici Antico Testamento Genesi 1,2 115 1,6-7 273 1,6-8 115 1,8 109 1,10 110 1,26 88; 329 1,26-27 113 2,7 329 2,8 86 2,8ss 87 3,15 157 3,20 281; 293 3,21 118 4,7 314 4,11 273 5 158 9,5 122 9,13-17

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO INDICE GENERALE Premessa e ringraziamenti........................................... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO Informazioni utili sulla Bibbia nel suo insieme.....................

Dettagli

Indice. 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11

Indice. 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 9 Introduzione 11 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11 1.1 I presupposti

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9 Indice Sommario dell opera 5 Premessa 9 1. Dio e gli dèi 11 1.1 La religione nell Impero romano 11 1.2 Critica degli dèi 14 1.3 Società e governo 17 1.4 L Impero e il cristianesimo 20 2. Comunità e moralità

Dettagli

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A. 2011-2012 Indicazioni per il colloquio d esame Prof. don Michele Marcato Il colloquio d esame sarà suddiviso in due momenti: nel

Dettagli

Il corpo delle lettere di Paolo

Il corpo delle lettere di Paolo Il corpo delle lettere di Paolo di Stefano Tarocchi Abbiamo già affrontato il tema del ruolo di Paolo nel cristianesimo delle origini. Qui vorrei affrontare, anche correndo il rischio di eccedere nei tecnicismi,

Dettagli

Sigle e abbreviazioni pag. 5 INTRODUZIONE

Sigle e abbreviazioni pag. 5 INTRODUZIONE INDICE GENERALE Sigle e abbreviazioni pag. 5 INTRODUZIONE I. IL "GIUDEOCRISTIANESIMO" NELLA STORIA DELLA RICERCA» 9 1. Origine della terminologia moderna» 10 2. Alcune tappe nella storia della ricerca»

Dettagli

I NDICE GENERALE. Preliminari Introduzione: ai tempi della dominazione romana prima parte

I NDICE GENERALE. Preliminari Introduzione: ai tempi della dominazione romana prima parte I NDICE GENERALE Preliminari........................................ 5 Un pensiero fuori del comune 5 Un pensiero insostituibile 6 Le vie di accesso a Paolo 7 Gli argomenti trattati nella presente opera

Dettagli

DICEMBRE 2010-A GENNAIO 2011-A

DICEMBRE 2010-A GENNAIO 2011-A DICEMBRE 2010-A 1 Matteo 1 + salmo 1 17 Matteo 8,18-24 2 Matteo 2,1-12 18 9,1-17 (lectio divina ore 21-22) 3 2,13-23 19 4 a DOMENICA DI AVVENTO (4 a S.S.) 4 3 (lectio divina ore 21-22) Is 7,10-14; Rm 1,1-7;

Dettagli

Indice. Prolegomeni alla disciplina della storia del dogma Concetto e compito della storia del dogma Storia della storia del dogma 46

Indice. Prolegomeni alla disciplina della storia del dogma Concetto e compito della storia del dogma Storia della storia del dogma 46 Indice Sommario dell opera 5 Introduzione di Pawel Gajewski 7 Abbreviazioni 37 Dalla prefazione alla seconda edizione 39 Prefazione alla quarta edizione 39 Prefazione alla quinta edizione 40 Prefazione

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA - Nuova serie

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA - Nuova serie LETTERATURA CRISTIANA ANTICA - Nuova serie 1. C. Moreschini, Storia della filosofia patristica (2 a ed.) (Strumenti) 2. M. Simonetti, Origene esegeta e la sua tradizione (Studi) 3. Tertulliano, La resurrezione

Dettagli

DICEMBRE 2008-B GENNAIO 2009-B

DICEMBRE 2008-B GENNAIO 2009-B DICEMBRE 2008-B 1 Marco 1,1-13 salmo 53 17 Marco 5,1-20 2 1,14-20 18 5,21-43 3 1,21-34 (Corso biblico) 19 6,1-13 4 1,35-45 20 6,14-29 (lectio divina ore 21-22) 5 2,1-12 21 4 a DOMENICA DI AVVENTO (4 a

Dettagli

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA - Nuova serie

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA - Nuova serie LETTERATURA CRISTIANA ANTICA - Nuova serie 1. C. Moreschini, Storia della filosofia patristica (2 a ed.) (Strumenti) 2. M. Simonetti, Origene esegeta e la sua tradizione (Studi) 3. Tertulliano, La resurrezione

Dettagli

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39 Indice Premessa 9 Introduzione. Il programma di una teoria della religione cristiana delle origini 13 L «essenza» della religione: la religione come sistema di segni culturale 16 La funzione della religione:

Dettagli

LE LETTERE DI SAN PAOLO

LE LETTERE DI SAN PAOLO LE LETTERE DI SAN PAOLO Anno della fede Incontri biblici, 2012-2013 INTRODUZIONE Le lettere di san Paolo nel canone cattolico INTRODUZIONE Le lettere di san Paolo nel canone cattolico 1. Lettera ai Romani

Dettagli

Indice generale. Prefazione I. Il canone cristiano (Martin Ebner) Il tuo libro ti tradisce! 9

Indice generale. Prefazione I. Il canone cristiano (Martin Ebner) Il tuo libro ti tradisce! 9 Indice generale Prefazione... 5 A. Introduzione... 7 I. Il canone cristiano (Martin Ebner)... 9 1. Il tuo libro ti tradisce! 9 1.1 Le edizioni moderne della Bibbia 9 1.2 Le edizioni paleocristiane della

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

I manoscritti di Nag Hammadi

I manoscritti di Nag Hammadi Presentazione dl volume Nicola Denzey Lewis I manoscritti di Nag Hammadi Una biblioteca gnostica del IV secolo Carocci, Roma, 2014, giugno 2019 (pagg.448) Presentazione tratta da www.carocci.it/ Gli scritti

Dettagli

VANGELI LETTERE DI SAN PAOLO LETTERE CATTOLICHE

VANGELI LETTERE DI SAN PAOLO LETTERE CATTOLICHE IL NUOVO TESTAMENTO VANGELI LETTERE DI SAN PAOLO LETTERE CATTOLICHE QUANDO VIENE SCRITTO IL NUOVO TESTAMENTO I secolo d.c. All inizio della fase imperiale romana 27.a.C Augusto primo imperatore 14-37 d.c

Dettagli

Liberati senza merito né credito: creature nuove, con legami buoni

Liberati senza merito né credito: creature nuove, con legami buoni Liberati senza merito né credito: creature nuove, con legami buoni Il corpus paolino... Lettere di Paolo Prima lettera ai Tessalonicesi (da Corinto nel 50-51) Prima lettera ai Corinzi (da Efeso nel 53-54)

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A Classe II A Analisi semantica di terminologie bibliche (Religione Religiosità Esperienz a religiosa Sacro - Profano) Conoscenza analitica del libro dell'esodo Il Profetismo biblico Le fasi della Rivelazione

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

Indicazioni metodologiche... XIII Analisi esegetica... XIV I commenti patristici... XIV

Indicazioni metodologiche... XIII Analisi esegetica... XIV I commenti patristici... XIV 385 PRESENTAZIONE... III PREMESSA... VII PREFAZIONE... XI Indicazioni metodologiche... XIII Analisi esegetica... XIV I commenti patristici... XIV Le omelie origeniane... XIV Il commento di Ambrogio...

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A Classe I A Motivazione IRC a scuola Analisi semantica di contenuti biblici Introduzione alla conoscenza della Bibbia La costituzione della Bibbia Le lingue parlate e scritte della Bibbia (ebraica aramaica

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5 Premessa 9 Prefazione di ANDRÉ GOUNELLE Introduzione L evento della Parola.

Indice. Sommario dell opera 5 Premessa 9 Prefazione di ANDRÉ GOUNELLE Introduzione L evento della Parola. Indice Sommario dell opera 5 Premessa 9 Prefazione di ANDRÉ GOUNELLE 13 1. Introduzione 23 1.1 Definizione, compiti e metodi di una teologia del Nuovo Testamento 23 1.2 La questione del Gesù storico 25

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 Parte prima Inquadramento storico 11 1. La conquista romana dell Oriente 13 1. Quadro storico generale (i sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli

Il libro degli Atti. Lezione n. 6

Il libro degli Atti. Lezione n. 6 Il libro degli Atti Lezione n. 6 Schema del Libro SEZIONI DEL LIBRO Rif. La Buona Notizia in Gerusalemme 1:1 6:7 La Buona Notizia in Giudea e Samaria 6:8 9:31 La Buona Notizia annunciata ai Gentili 9:32

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

QQ753.HAJ 6/12/05 INDICI

QQ753.HAJ 6/12/05 INDICI INDICI INDICE DEI RIFERIMENTI Genesi SACRA SCRITTURA Antico Testamento 1, 1 268*, 279, 280, 290 1, 1-2, 4 337* 1, 2 243*, 703*, 1218* 1, 2-3 292* 1, 3 298* 1, 4 299 1, 10 299 1, 12 299 1, 14 347* 1, 18

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

DOCUMENTI E STUDI DI SyNaxIS 20

DOCUMENTI E STUDI DI SyNaxIS 20 DOCUMENTI E STUDI DI SyNaxIS 20 DOCUMENTI E STUDI DI SyNaxIS Pubblicazioni dello Studio Teologico S. Paolo - Catania ROSaRIO SCIbIlIa Il COINVOlGIMENTO NEl MISTERO DI CRISTO FONDaMENTO DEll ETICa CRISTIaNa

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Introduzione al Nuovo Testamento ed ai Vangeli Sinottici

Introduzione al Nuovo Testamento ed ai Vangeli Sinottici Introduzione al Nuovo Testamento ed ai Vangeli Sinottici Programma Introduzione generale al Nuovo Testamento Introduzione ai Vangeli Sinottici Presentazione dei Vangeli di Marco, Matteo e Luca Studio esegetico

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco SACRA SCRITTURA Nei corsi si presenta in prospettiva sintetica ed introduttoria la letteratura neotestamentaria. L intento di fondo è favorire l ingresso graduale degli studenti nell orizzonte storico-culturale,

Dettagli

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA 2015-16 ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B Febbraio 2015 2 SCOPO E MODALITÀ Scopo dell esame di sintesi è l acquisizione di una visione organica e critica

Dettagli

IMMACOLATA CONCEZIONE

IMMACOLATA CONCEZIONE DICEMBRE 2006-C 1 Luca 1,1-25 + salmo 107 17 3 a DOMENICA DI AVVENTO (3 a S.S.) 2 1,26-38 (lectio divina ore 21-22) Sof 3,4-18; Fil 4,4-7; 3 1 a DOMENICA DI AVVENTO (1 a S.S.) Lc 3,10-18 Ger 33,14-16;

Dettagli

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it N U O V O GUIDA ALLA STRUTTURA DELLA BIBBIA LETTERE

Dettagli

Programma insegnamento a.a. 2011/2012 prof. Antonio Cataldo

Programma insegnamento a.a. 2011/2012 prof. Antonio Cataldo Programma insegnamento a.a. 2011/2012 prof. Antonio Cataldo Disciplina Letteratura cristiana antica CFU 6 (modulo) Corso di Laurea Lettere classiche Titolo del corso a. La letteratura cristiana greca e

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 INDICE Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 I PER LEGGERE UN TESTO BIBLICO...» 13 I.1. Definizioni...» 13 I.2. Condizioni specifiche di un testo biblico...» 18 I.3. Attenzioni e atteggiamenti indispensabili...»

Dettagli

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica Indice Premessa p. xv Parte prima - L'etä arcaica 1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica 1.1 Nascita della letteratura latina per influsso greco p. 3 1.2 Forme preletterarie tramandate

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 PARTE PRIMA INQUADRAMENTO STORICO 11 1. LA CONQUISTA ROMANA DELL ORIENTE 13 1. Quadro storico generale (I sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it N U O V O GUIDA ALLA STRUTTURA DELLA BIBBIA LETTERE

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5. Prefazione ai Commentari 7. Abbreviazioni 9. Premessa 11. Introduzione 17

Indice. Sommario dell opera 5. Prefazione ai Commentari 7. Abbreviazioni 9. Premessa 11. Introduzione 17 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Abbreviazioni 9 Premessa 11 Introduzione 17 L ultimo «libro» della Bibbia 17 Una lettera pastorale 22 Un epistola scritta nel i secolo ai cristiani

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli

TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA

TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA INTERVENTI DI RIORDINO EFFETTUATI...2 RACCOMANDAZIONI...3 SPECCHIETTO RIASSUNTIVO DEI T.U. DELLA BIBBIA...5 Redazione di Giuliana Bassi Versione 1.0 del 12/09/2011 1 INTERVENTI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO COMPLESSIVO

PROGRAMMA SVOLTO COMPLESSIVO COMPLESSIVO Al Dirigente Scolastico CLASSE: I Sezione: ARIM A.S.: 2017/2018 1- La presenza dell IRC nella scuola e l importanza di avere una buona cultura religiosa. - Il senso religioso: le domande esistenziali

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA PeP 305 rev 5 del 31/10/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SIDOLI PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE RELIGIONE CLASSE PRIMA I. CONOSCERE DOCUMENTI E CONTENUTI DELLA RELIGIONE II. RICONOSCERE, APPREZZARE I

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

Q U E S T I O N E P R E V I A

Q U E S T I O N E P R E V I A I Ta l e n t i 10 TERTULLIANO Q U E S T I O N E P R E V I A CONTRO GLI ERETICI De praescriptione haereticorum TESTO CRITICO di CCL 1 R. F. Refoulé INTRODUZIONE, TRADUZIONE, NOTE E APPENDICE Attilio Carpin

Dettagli

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI RAGAZZI ETÀ CONSIGLIATA: 11-13 ANNI Le risposte della Bibbia 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Lezione 1 È sbagliato preoccuparsi? (Salmo 55:22; Matteo 6:25-34; Filippesi 4:6-9) Lezione 2 Sono il tempio

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

TESTI E CANONE DEL NUOVO TESTAMENTO

TESTI E CANONE DEL NUOVO TESTAMENTO TESTI E CANONE DEL NUOVO TESTAMENTO IL TESTO DEL NUOVO TESTAMENTO: Con il termine Nuovo Testamento si indica una raccolta di 27 scritti cristiani giudicati normativi dalla Chiesa per l'insegnamento e per

Dettagli

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA ESERCIZIO N. 1 Segna con un X la risposta esatta La parola Vangelo significa: Notizia Evento Buona Notizia ESERCIZIO N. 2 Collega con

Dettagli

Letteratura cristiana antica

Letteratura cristiana antica Letteratura cristiana antica La letteratura cristiana antica si specifica come oggetto autonomo di indagine in ragione dei suoi contenuti e non sulla base di un fattore linguistico. Il cristianesimo mise

Dettagli

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22 Sezione 1 RELIGIONE E RELIGIONI 16 1.1 Le religioni nel mondo 18 1.2 Conoscere le religioni 22 INDICE Popoli, religioni e civiltà - Perché conoscere le religioni è importante 24 1.3 La religione nasce

Dettagli

Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA

Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 1. Questioni riguardanti il comandamento del l amore Al di là del dato naturale...

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

I Vangeli o gli Evangeli

I Vangeli o gli Evangeli Conoscere la Bibbia I Vangeli o gli Evangeli Il termine vangelo deriva da una parola ebraica che significa notizie, buone notizie. Nel Nuovo Testamento c'è la buona notizia per eccellenza: l'evangelo

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

AREE TEOLOGICHE DI RIFERIMENTO

AREE TEOLOGICHE DI RIFERIMENTO AREE TEOLOGICHE DI RIFERIMENTO Lo schema illustra le grandi aree teologiche di riferimento e i singoli temi da presentare nei tre cicli: - in grassetto le domeniche del ciclo A, - in corsivo le domeniche

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

NUOVO TESTAMENTO LA FORMAZIONE DEL NUOVO TESTAMENTO

NUOVO TESTAMENTO LA FORMAZIONE DEL NUOVO TESTAMENTO NUOVO TESTAMENTO Con l espressione Nuovo Testamento usiamo indicare l insieme dei ventisette libri che compongono la seconda parte della Bibbia cristiana. Si tratta di ventuno lettere, quattro vangeli,

Dettagli

Il canone neo-testamentario Contenuto

Il canone neo-testamentario Contenuto Il canone neo-testamentario Contenuto Possiamo subito metterci l'animo in pace: almeno su questo tutte le confessioni cristiane sono d'accordo (forse a meno dell'ordine). Per tutti, i libri del NT sono

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA RC IN IN Interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Interagire con contesti religiosi differenti, sviluppando un identità aperta

Dettagli

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Curricolo Religione Cattolica - classe V Curricolo Religione Cattolica - classe V Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza dei cristianesimo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

LICEO SCIENTIFICO STATALE  E. CURIEL  Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI Classe: 1B - 1D -1G 1 I Natura e finalità dell IRC Primo periodo: IRC e catechesi: quali differenze Il fascino della vita Le origini e le cause del fatto religioso Le interpretazioni del fatto religioso

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli