Bando Plastic challenge: sfida alle plastiche monouso. Incontro di presentazione - 17 aprile 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bando Plastic challenge: sfida alle plastiche monouso. Incontro di presentazione - 17 aprile 2019"

Transcript

1 Bando Plastic challenge: sfida alle plastiche monouso Incontro di presentazione - 17 aprile 2019

2 Sommario Premessa Il contesto Il bando - Caratteristiche - Obiettivi - Criteri di merito

3 Premessa Giulio Natta nel 1954 scopre il polipropilene isotattico La plastica, come uno dei protagonisti del boom economico, nasce anche qui in Italia Le materie plastiche contribuiscono enormemente allo sviluppo economico, trovando infinite applicazioni in tutti i campi 3

4 Premessa Il riuso e il recupero dei contenitori erano pratiche storicamente consolidate (es. vuoto a rendere) Con la plastica (ma non solo) si afferma il modello usa e getta «PEOPLE START POLLUTION. PEOPLE CAN STOP IT» I produttori promuovono la «responsabilità ecologica» nei consumatori: la tutela dell ambiente diventa sempre più un impegno dei cittadini Il riciclo si afferma come sistema prevalente di risposta alla crescente produzione di rifiuto, ma sappiamo che oggi da solo non è sufficiente ad arginarne l impatto ambientale "Plastic Ocean", Bennie Monteleone 4

5 Contesto «Reclaimed creations», Sayaka Ganz 5

6 Contesto Direttiva sulla riduzione dell incidenza di determinati prodotti di plastica sull ambiente Riguarda l 86% dei prodotti di plastica monouso che contribuiscono massicciamente al littering in Europa Riduzione del consumo Prescrizioni sulla progettazione Requisiti di marcatura Responsabilità estesa del produttore Obiettivi di raccolta differenziata Misure di sensibilizzazione Restrizioni di mercato Bastoncini cotonati, cannucce, palette per miscelare i cocktail, posate e piatti di plastica, bastoncini per palloncini gonfiabili, sacchetti di plastica ossodegradabile, contenitori di polistirolo espanso per alimenti Attenzione: molti prodotti, pur non essendo interessati dalla direttiva, contribuiscono ugualmente all impatto sull'ambiente 6

7 Contesto Plastica da imballaggio in Italia (kt) (Dati COREPLA, 2018) (previsione) Immesso al consumo TOTALE RICICLO 789,8 832,8 861,6 986, ,9% 39,6% 40,6% 43,5% 44,3% TOTALE RECUPERO ENERGETICO ,7 967,7 908,8 945,9 45% 45% 46% 40% 41% ALTRE DESTINAZIONI (inclusa discarica e dispersione) 375, % 15% Se da un lato la quantità di riciclo post consumo è andata crescendo, tuttavia le materie prime seconde che ne derivano faticano a trovare mercato Il basso prezzo del petrolio aumenta la competitività delle plastiche vergini Il blocco cinese alle importazioni di rifiuti plastici genera un eccesso di offerta di plastiche da avviare a riciclo/recupero Le difficoltà operative nei centri di stoccaggio e selezione, la saturazione degli impianti di recupero energetico Scarsa applicazione dei Criteri Ambientali Minimi Necessità di creare un incontro tra domanda e offerta nell ambito degli acquisti verdi legati alle plastiche da riciclo e ai relativi manufatti 7

8 Bando Plastic challenge La Fondazione ha seguito un percorso di ascolto e confronto con stakeholder, società civile, istituzioni locali, consorzi e imprese Diversi settori di utilizzo di imballaggi appaiono in fuga dalla plastica, spostandosi su altri materiali percepiti come maggiormente sostenibili nell immaginario comune Ma la sola sostituzione con altri tipi di imballaggi non rappresenta l unica soluzione: costi ambientali ed economici potrebbero essere comunque elevati È necessario attuare soprattutto strategie di prevenzione e ragionare in ottica di economia circolare «Soup», Mandy Barker 8

9 Linee guida Bando a fase unica Scadenza: 23 luglio 2019 SOGGETTI AMMISSIBILI Organizzazioni private senza scopo di lucro attive in campo ambientale (come capofila). Possibile presentarsi singolarmente o in partenariato con enti pubblici e/o altri privati non profit ammissibili PROGETTI NON AMMISSIBILI Iniziative volte esclusivamente ad analisi e studi di fattibilità Azioni di sola sensibilizzazione, comunicazione o informazione sui temi oggetto del bando Iniziative già realizzate in tutto o nella quasi totalità al momento della presentazione della domanda di contributo Proposte coincidenti con la gestione ordinaria delle attività usualmente svolte dall Ente richiedente Operazioni di acquisto di immobili (terreni, edifici), nuove edificazioni e ristrutturazioni BUDGET A DISPOSIZIONE Contributo compreso tra e Non può superare il 60% dei costi totali di progetto 9

10 Obiettivi OBIETTIVO GENERALE Il bando intende sostenere iniziative finalizzate alla riduzione dei rifiuti in plastica monouso, agendo sul cambiamento dei modelli di consumo, acquisto e produzione da parte di cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese, e sulla valorizzazione delle filiere di riuso, recupero e riciclo. OBIETTIVI SPECIFICI Saranno sostenuti progetti che propongano: soluzioni efficaci e condivise finalizzate alla riduzione dei rifiuti in plastica monouso all interno delle comunità locali, ad esempio nel settore della distribuzione, in esercizi commerciali, imprese, pubbliche amministrazioni, scuole; nuove strategie per la progettazione, il riuso, il recupero e il riciclo degli imballaggi in plastica e la loro valorizzazione nel mercato dei materiali recuperati; azioni a supporto dell attuazione del Green Public Procurement, in sinergia con imprese private e pubbliche amministrazioni. Le iniziative dovranno dare luogo a pratiche concrete e avere un impatto verificabile e misurabile 10

11 Criteri di merito Approfondita conoscenza del contesto d'intervento Coerenza tra le azioni proposte e il contesto di intervento individuato Coerenza tra le attività previste e le competenze dei proponenti Implementazione di nuove tecnologie e iniziative innovative (ad es. tecniche di gamification, ecodesign di servizio/sistema, sistemi closed-loop, ecc.) Coinvolgimento attivo dei cittadini Applicazione di pratiche coerenti con l economia circolare Replicabilità e scalabilità a livello nazionale o internazionale delle pratiche proposte Forme di collaborazione capaci di dar vita a reti e a progettualità condivise tra imprese profit, pubbliche amministrazioni, consorzi di settore e organizzazioni non-profit 11 Coinvolgimento documentato di soggetti istituzionalmente competenti, enti locali e/o soggetti gestori della raccolta rifiuti

12 Contatti Per assistenza tecnica sull'area riservata è attivo il servizio HELP DESK Numero verde (da telefono fisso) 12

13

Bando «Coltivare valore» Presentazione bandi 14 febbraio 2018

Bando «Coltivare valore» Presentazione bandi 14 febbraio 2018 Bando «Coltivare valore» Presentazione bandi 14 febbraio 2018 L «intersettorialità» dell agricoltura Strumento congiunto area Ambiente + area Servizi alla Persona OBIETTIVI DEL BANDO Sostenere pratiche

Dettagli

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR L economia circolare nella filiera delle materie plastiche Angelo Bonsignori Presidente IPPR Chi Siamo Anno di fondazione: 2004 DM 203/2003 : con un iniziativa unica a livello italiano ed europeo la filiera

Dettagli

Convegno Federparchi. Il Consorzio Corepla: Dati nazionali La R&D La Comunicazione Prossimi passi Una possibile collaborazione

Convegno Federparchi. Il Consorzio Corepla: Dati nazionali La R&D La Comunicazione Prossimi passi Una possibile collaborazione Convegno Federparchi Il Consorzio Corepla: Dati nazionali La R&D La Comunicazione Prossimi passi Una possibile collaborazione Antonello Ciotti, Presidente Corepla 24 ottobre 2018 Industria, estetica, design,

Dettagli

Il Consorzio Corepla: Dati della filiera in Italia Come funziona oggi Punti di forza Elementi innovativi Criticità Proposte

Il Consorzio Corepla: Dati della filiera in Italia Come funziona oggi Punti di forza Elementi innovativi Criticità Proposte Stati Generali dei Consorzi Il Consorzio Corepla: Dati della filiera in Italia Come funziona oggi Punti di forza Elementi innovativi Criticità Proposte Roma, 2 Ottobre 2018 Il pragmatismo consapevole e

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI Convegno Nazionale FOOD, LOSS AND WASTE: il ruolo della plastica nel confezionamento alimentare Sessione

Dettagli

CONAI per l Economia Circolare Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI. GreenItaly Roma 30 ottobre 2018

CONAI per l Economia Circolare Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI. GreenItaly Roma 30 ottobre 2018 CONAI per l Economia Circolare Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI GreenItaly 2018 Roma 30 ottobre 2018 Il sistema Conai Consorzi ha contribuito a invertire la modalità di gestione degli imballaggi: dalla

Dettagli

L impegno dell industria delle materie plastiche Palermo, 16 ottobre 2018 Giuseppe Riva -PlasticsEurope Italia

L impegno dell industria delle materie plastiche Palermo, 16 ottobre 2018 Giuseppe Riva -PlasticsEurope Italia L impegno dell industria delle materie plastiche Palermo, 16 ottobre 2018 Giuseppe Riva -PlasticsEurope Italia Obiettivi della Strategia Europea sulle materie plastiche Entro il 2030, riutilizzabilità

Dettagli

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a POLITECNICO DI TORINO Disegno industriale Packaging e conseguenze sull ambiente e sull economia Dott. Seminario EDEN: "Packaging eco-sostenibile" 20 settembre 2012 Centro Congressi Torino Incontra Via

Dettagli

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione 13 ottobre 2014 Guido Croce ERVET Emilia-Romagna Valorizzazione Economica del Territorio La società del

Dettagli

Economia Circolare: il Ciclo Infinito del Legno

Economia Circolare: il Ciclo Infinito del Legno Economia Circolare: il Ciclo Infinito del Legno 14 maggio 2019 Museo dell Arpa Piasco Area Tecnica Gianluca Amati Chi è Rilegno E il Consorzio formato di imprese associate - che opera sul territorio nazionale

Dettagli

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL PACKAGING Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Retail Forum 2017 Milano, 26 ottobre 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi Sistema privato, istituito

Dettagli

LESS PLASTIC NOW! PROGETTO DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LESS PLASTIC NOW! PROGETTO DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LESS PLASTIC NOW! PROGETTO DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE settembre campagna informativa e la pubblicizzazione dei nostri obiettivi. Inquinamento ambientale Rischi per la salute Decreto europeo

Dettagli

COREPLA. Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017

COREPLA. Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017 COREPLA Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017 1 IDENTITA : Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi in plastica COnsorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il REcupero degli Imballaggi

Dettagli

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Cristina Govoni Responsabile Servizio giuridico dell ambiente, rifiuti, bonifica siti contaminati e servizi pubblici ambientali

Dettagli

Il programma intersettoriale si fonda su una strategia integrata, basata su due principali linee d'azione

Il programma intersettoriale si fonda su una strategia integrata, basata su due principali linee d'azione Il programma intersettoriale si fonda su una strategia integrata, basata su due principali linee d'azione Capacity building "Sostenere e potenziare la capacità del Terzo Settore esistente e dei nuovi soggetti

Dettagli

IRIS è l acronimo di. Implementazione del Riuso-Riciclo-Recupero-Restituzione per-attraverso Integrazione di Sistema

IRIS è l acronimo di. Implementazione del Riuso-Riciclo-Recupero-Restituzione per-attraverso Integrazione di Sistema IRIS è l acronimo di Implementazione del Riuso-Riciclo-Recupero-Restituzione per-attraverso Integrazione di Sistema Il termine implementazione e il verbo derivato implementare fanno parte della numerosa

Dettagli

BANDO CONGIUNTO AMBIENTE - SERVIZI ALLA PERSONA COLTIVARE VALORE 2019

BANDO CONGIUNTO AMBIENTE - SERVIZI ALLA PERSONA COLTIVARE VALORE 2019 BANDO CONGIUNTO AMBIENTE - SERVIZI ALLA PERSONA COLTIVARE VALORE 2019 FAC SIMILE DEL MODULO ON LINE PER LA FASE 1 L IDEA PROGETTUALE 1. Titolo dell Idea progettuale (max 50 caratteri) 2. Contesto progettuale

Dettagli

ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008

ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008 Convegno LCA & ECOINNOVAZIONE IN ITALIA Buone prassi e casi di successo ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008 Approccio al ciclo di vita e valutazione ambientale dei sistemi dell industria manifatturiera:

Dettagli

Disposizioni per la raccolta dei rifiuti dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino A.C. 907, A.C. 1276, A.C. 1939

Disposizioni per la raccolta dei rifiuti dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino A.C. 907, A.C. 1276, A.C. 1939 Disposizioni per la raccolta dei rifiuti dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino A.C. 907, A.C. 1276, A.C. 1939 Audizione CONAI VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera

Dettagli

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008 La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai Pescara 19 dicembre 2008 1 Il sistema dei Consorzi di filiera: Breve introduzione 2 CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI è l organizzazione

Dettagli

Azioni per l attuazione delle misure di prevenzione dell impatto ambientale degli imballaggi

Azioni per l attuazione delle misure di prevenzione dell impatto ambientale degli imballaggi Azioni per l attuazione delle misure di prevenzione dell impatto ambientale degli imballaggi Fondazione Eni Enrico Mattei Milano, 17 maggio 2005 Amanda Fuso Nerini CONAI, Area R&S Rimini, 6 novembre 2013

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Bergamo 10 dicembre 2009 Sommario Applicazione del GPP in Gruppo di lavoro Agenda 21 Gruppo

Dettagli

Ecofesta Trentino. Ecofesta Trentino Progetto per la sostenibilità ambientale degli eventi

Ecofesta Trentino. Ecofesta Trentino Progetto per la sostenibilità ambientale degli eventi Ecofesta Trentino Per organizzare e partecipare a eventi rispettando l ambiente gli obiettivi aumentare e valorizzare l attenzione ai temi ambientali da parte di chi organizza un evento e di chi vi partecipa:

Dettagli

SEMINARIO RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa vigente e prospettive del settore

SEMINARIO RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa vigente e prospettive del settore SEMINARIO RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa vigente e prospettive del settore Ravenna 20 maggio 2016 Terre e Rocce da Scavo: la normativa vigente, novità normative Linda Collina SGM Ingegneria

Dettagli

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016 Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare Ravenna 24 giugno 2016 Sviluppo Sostenibile La sfida globale: soddisfare i bisogni dell uomo nei limiti delle risorse del pianeta Impronta

Dettagli

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017 1 Audizione RILEGNO Senato della Repubblica, 13 Commissione Roma, 9 maggio 2017 Rilegno 2 Il Consorzio rappresenta la filiera industriale degli imballaggi in legno destinati al consumo sul territorio nazionale.

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI PREVENZIONE RIFIUTI. Prevenzione dello spreco alimentare Bando 2018 DGR 1090 del 15/12/2017 scad. 31/5

PROGRAMMA REGIONALE DI PREVENZIONE RIFIUTI. Prevenzione dello spreco alimentare Bando 2018 DGR 1090 del 15/12/2017 scad. 31/5 PROGRAMMA REGIONALE DI PREVENZIONE RIFIUTI Prevenzione dello spreco alimentare DGR 1090 del 15/12/2017 scad. 31/5 Domenico Oteri - Regione Liguria Obiettivi del Piano regionale rifiuti approvato con D.C.R.

Dettagli

Bando «Azioni di sistema per la valorizzazione dei territori» Primi esiti: Fase 1

Bando «Azioni di sistema per la valorizzazione dei territori» Primi esiti: Fase 1 Bando «Azioni di sistema per la valorizzazione dei territori» Primi esiti: Fase 1 Ottobre 2018 Il percorso ASCOLTO PROGETTAZIONE DEL BANDO PUBBLICAZIONE DEL BANDO PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Analisi del

Dettagli

ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA

ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA ECONOMIA CIRCOLARE: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE CHIMICHE ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA GLI STABILIMENTI, LE IMPRESE, IL SISTEMA NAZIONALE SNPA E LE AGENZIE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE: DA

Dettagli

Connessione ecologica 2016

Connessione ecologica 2016 Connessione ecologica 2016 Bando con scadenza 26 maggio 2016 ore 17.00 BUDGET: 3,7 milioni di Paolo Siccardi 02 6239328 paolosiccardi@fondazionecariplo.it Noemi Canevarolo 02 6239452 noemicanevarolo@fondazionecariplo.it

Dettagli

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare Chiudiamo il cerchio La sfida dell'economia circolare costa, protezione civile, politiche ambientali e della montagna Economia circolare La Legge 16/2015 5 ottobre 2015 L'Assemblea Legislativa regionale

Dettagli

Federazione Gomma Plastica

Federazione Gomma Plastica Federazione Gomma Plastica Costituita nel 2005 dalla aggregazione di Assogomma e Unionplast, la Federazione Gomma Plastica è una Organizzazione, senza fini di lucro, che rappresenta gli interessi delle

Dettagli

Il progetto riqualificazione ambientale e la sostenibilità delle bonifiche. Donatella Giacopetti Unione Petrolifera. Remtech National school

Il progetto riqualificazione ambientale e la sostenibilità delle bonifiche. Donatella Giacopetti Unione Petrolifera. Remtech National school Il progetto riqualificazione ambientale e la sostenibilità delle bonifiche Donatella Giacopetti Unione Petrolifera Remtech National school 18 settembre 2019 RemTech Expo 2019 (18, 19, 20 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

edizione Dati 2017 CHI li ha visti RIFIUTI DOMESTICI: SCONFIGGILI IN 10MOSSE

edizione Dati 2017 CHI li ha visti RIFIUTI DOMESTICI: SCONFIGGILI IN 10MOSSE 6 edizione Dati RIFIUTI DOMESTICI: SCONFIGGILI IN 10MOSSE 6 edizione Chi è la campagna della Regione Emilia- Romagna che ricostruisce il percorso dei nostri rifiuti e divulga i dati sul loro recupero.

Dettagli

La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile

La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile Roberta Costi Varzo - 24 maggio 2012 INCONTRARSI SENZA CONFINI 4 territori 12 partner 3 convention bureau Lago Maggiore

Dettagli

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Una sinergia efficace Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P. 885/2010

Dettagli

STATI GENERALI DEI CONSORZI. Roma, 2 ottobre 2018

STATI GENERALI DEI CONSORZI. Roma, 2 ottobre 2018 STATI GENERALI DEI CONSORZI Roma, 2 ottobre 2018 Chi siamo 2.029 CONSORZIATI Immesso al Consumo di imballaggio in legno sul territorio nazionale 2.946.374 TONNELLATE DI IMBALLAGGI DI LEGNO IMMESSI AL CONSUMO

Dettagli

Audizione 14^ Commissione Politiche dell Unione Europea del Senato

Audizione 14^ Commissione Politiche dell Unione Europea del Senato Audizione 14^ Commissione Politiche dell Unione Europea del Senato Disegno di legge n. 944 - Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l attuazione di altri atti dell Unione Europea

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Provincia di Bergamo Perugia, 20 settembre 2010 Sommario Applicazione del GPP in Provincia

Dettagli

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su: Company profile Chi siamo Ecoinnovazione s.r.l fornisce servizi e soluzioni avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su: analisi degli impatti ambientali

Dettagli

Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente delle risorse in un'economia circolare a livello territoriale

Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente delle risorse in un'economia circolare a livello territoriale Roma 12 Ottobre 2018 ECONOMIA CIRCOLARE: OLTRE LA GESTIONE DEI RIFIUTI Strumenti ed esperienze per una pianificazione integrata nell economia circolare Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0215/2. Emendamento. Peter Liese, a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0215/2. Emendamento. Peter Liese, a nome del gruppo PPE 1.7.2015 A8-0215/2 2 Visto 21 bis (nuovo) vista la petizione "Stop allo spreco alimentare in Europa!"; 1.7.2015 A8-0215/3 3 Considerando N N. considerando che il Parlamento ha più volte invitato la Commissione

Dettagli

RAPPORTO FINALE ANNO

RAPPORTO FINALE ANNO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E ARCOCONSUMATORI PROGETTO SPERIMENTALE ECOFESTE SCARABEO VERDE D.Lgs 03.04.2005, 152 e s.m.i. L.R. 28.04.2000, n. 83 e s.m.i. RAPPORTO FINALE ANNO 2008-2009 ARCOCONSUMATORI

Dettagli

Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera

Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera La sfida dell economia circolare: così si controlla la filiera del riciclo Tracciare la filiera del riciclo,

Dettagli

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO ECONOMIA CIRCOLARE L Economia circolare è un economia pensata

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Il concetto di sostenibilità nel turismo SOSTENIBILITA Sociale Ambientale Economica Sviluppo attrattività e competitività turistica

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO Call for proposals da realizzare nell ambito del progetto Y - D - LA 1. Introduzione Il presente bando è promosso nell ambito del progetto Creare ponti tra giovani,

Dettagli

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Dall elettrodomestico intelligente alla Smart City attraverso il Sistema Edificio Antonio Guerrini Direttore Generale - Confindustria Ceced Italia Ancona,

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo Economia Circolare

Dettagli

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di PIANO DI AZIONE GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIRITTI,, INN NOVA AZIO ONE E SVILUPPO O SOSTENIBIL LE PIANO DI AZIONE GPP (GREEN PUBLIC PROCUREMENT, ACQUISTI

Dettagli

INIZIATIVA "PLASTIC FREE CHALLENGE" ADESIONE

INIZIATIVA PLASTIC FREE CHALLENGE ADESIONE N. 109 di reg. Del 03.10.2018 CITTÀ DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE INIZIATIVA "PLASTIC FREE CHALLENGE" ADESIONE L anno duemiladiciotto addì tre

Dettagli

Acqua e riciclo: non solo bottiglie

Acqua e riciclo: non solo bottiglie Acqua e riciclo: non solo bottiglie Antonio Protopapa Direttore Ricerca e Sviluppo COREPLA L acqua bene comune, Milano, 21 novembre 2018 La plastica: non esiste Bottiglie di acqua, bottiglie di bibite,

Dettagli

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz. IL CONCETTO DI AMBIENTE Ambiente risorse naturali risorse umane aggregazioni: -città -campagna biotiche -flora -fauna -uomo -flora -fauna abiotiche -sole -combustibili -aria -acqua -suolo -minerali attività:

Dettagli

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI POSIZIONE DEL CONSORZIO VOLONTARIO CO.RI.PET SUL PACCHETTO ECONOMIA CIRCOLARE DA RIFIUTI ROMA, 22 marzo 2016 Chi è CO.RI.PET

Dettagli

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016 Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi Milano 11 Maggio 2016 Il modello dell Economia Circolare Un economia dove il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto nel sistema

Dettagli

Economia circolare: la dimensione quantitativa della chiusura del cerchio

Economia circolare: la dimensione quantitativa della chiusura del cerchio Economia circolare: la dimensione quantitativa della chiusura del cerchio Roma, 31 ottobre 2018 The better the question. The better the answer. The better the world works. Perché questo studio l economia

Dettagli

La gestione degli imballaggi:

La gestione degli imballaggi: La gestione degli imballaggi: Risultati e prospettive per le Aree del Sud Italia Fabio Costarella Area Rapporti con il Territorio Roma, 24 Maggio 07 CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI è l organizzazione

Dettagli

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata Obiettivo 65% Basta alibi per la raccolta differenziata Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Genova, 16 aprile 2015 Gli

Dettagli

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali Piano d azione: I beni culturali come volano della crescita economica e sociale del territorio Area ARTE E CULTURA Bando senza scadenza: Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi

Dettagli

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato

Dettagli

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets With the contribution of the LIFE programme of the European Union Serv.eco IL PROGETTO

Dettagli

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Istituto Patristico Agostiniano Università Pontificia Lateranense Città del Vaticano Un

Dettagli

BANDO WELFARE DI COMUNITÀ E INNOVAZIONE SOCIALE INCONTRI FORMATIVI 12 E 16 MAGGIO 2017

BANDO WELFARE DI COMUNITÀ E INNOVAZIONE SOCIALE INCONTRI FORMATIVI 12 E 16 MAGGIO 2017 BANDO WELFARE DI COMUNITÀ E INNOVAZIONE SOCIALE INCONTRI FORMATIVI 12 E 16 MAGGIO 2017 I TERRITORI Sondrio VCO Tradate Gallarate Solco Como (Erba) Como Ippogrifo (Tirano) Vedogiovane Lecco Seriate Biassono

Dettagli

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) 1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) PROVINCIA DI

Dettagli

L economia circolare in pratica Per creare valore condiviso

L economia circolare in pratica Per creare valore condiviso L economia circolare in pratica Per creare valore condiviso Gaelle Ridolfi Direzione Corporate Social Responsibility Hera SpA Milano, 03 ottobre 2018 Il Gruppo Hera oggi 5,6 miliardi di euro fatturato

Dettagli

Iniziative comunali di prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti

Iniziative comunali di prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti Fondo d ambito di incentivazione alla prevenzione e riduzione dei rifiuti ex art. 4 L.R. 16/2015 Iniziative comunali di prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti Ecowaste4food - Incontro territoriale

Dettagli

SCENARI ECONOMICI DEL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN UN OTTICA DI CIRCULAR ECONOMY

SCENARI ECONOMICI DEL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN UN OTTICA DI CIRCULAR ECONOMY SCENARI ECONOMICI DEL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN UN OTTICA DI CIRCULAR ECONOMY Edoardo Croci Francesco Colelli Federico Pontoni IEFE-Università Bocconi 03 Ottobre 2017 Il settore degli imballaggi

Dettagli

Luglio

Luglio Luglio 2019 WWW.PRO-MO.IT I PRODUTTORI ITALIANI L Italia è una delle maggiori produttrici di stoviglie monouso in plastica, il cui export contribuisce all attivo della bilancia commerciale. Pro.mo, gruppo

Dettagli

ARCHEOTRAVO plasticazero

ARCHEOTRAVO plasticazero Con il patrocinio del Comune di Travo Campagna ARCHEOTRAVO plasticazero 2019 NO ai rifiuti plastici monouso SI alle alternative amiche dell ambiente La Campagna ARCHEOTRAVO plasticazero è ispirata da una

Dettagli

Green Public Procurement (GPP)

Green Public Procurement (GPP) Green Public Procurement (GPP) L introduzione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione Acquistare verde significa acquistare un bene/servizio

Dettagli

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo Marco Capellini Direttore Generale Remade in Italy Carbon Footprint I benefici dei prodotti in legno

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE Francesca Damiani Dirigente PF Ciclo rifiuti 27 gennaio 2017 UNICAM- Grandinetti srl Progetto LIFE ECO-TILES Civitanova Marche ECONOMIA

Dettagli

Riciclo e innovazione, il nuovo valore del prodotto

Riciclo e innovazione, il nuovo valore del prodotto Bologna 18 luglio 2012 Riciclo e innovazione, il nuovo valore del prodotto Progettazione, produzione e valorizzazione di materiali e prodotti ottenuti da riuso e riciclo di scarti e rifiuti con il contributo

Dettagli

PROGETTO AZIONI DI SISTEMA PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

PROGETTO AZIONI DI SISTEMA PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI PROGETTO AZIONI DI SISTEMA PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI Incontri di ascolto sul territorio Vicenza 1 marzo Verona 2 marzo Ancona 9 marzo Mantova 12 marzo Belluno 13 marzo AGENDA I questionari I

Dettagli

Il pacchetto europeo sull economia circolare per un uso più efficiente delle risorse

Il pacchetto europeo sull economia circolare per un uso più efficiente delle risorse Il pacchetto europeo sull economia circolare per un uso più efficiente delle risorse Benedetta Dell Anno Senior policy advisor DIV IV - AT Sogesid Affari Europei Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Marchio Venezia Sostenibile PROGETTO ECO-RISTORI

Marchio Venezia Sostenibile PROGETTO ECO-RISTORI Marchio Venezia Sostenibile PROGETTO ECO-RISTORI Di cosa si tratta Promozione di azioni concrete di sostenibilità ambientale nel comparto ristorativo, anche al fine di migliorarne ulteriormente il servizio

Dettagli

DEFINIZIONI. Rifiuto

DEFINIZIONI. Rifiuto DEFINIZIONI Rifiuto? DEFINIZIONI Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi. ((D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale)

Dettagli

VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE MODELLI, STRUMENTI E PERCORSI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE TERRITORIALE POLICY INTEGRATE PER L ECONOMIA CIRCOLARE

VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE MODELLI, STRUMENTI E PERCORSI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE TERRITORIALE POLICY INTEGRATE PER L ECONOMIA CIRCOLARE VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE MODELLI, STRUMENTI E PERCORSI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE TERRITORIALE Alessandro Giuliano Peru Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.a. presso Ministero dell Ambiente e della

Dettagli

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo L ANALISI DEL DISAGIO ABITATIVO LIVELLO DI HOUSING AFFORDABILITY (INCIDENZA AFFITTO/REDDITO) Considerando un appartamento di 75 mq e il reddito medio della

Dettagli

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e c e r t i q u a l i t y. i t G e s t i o n e A m b i e n t a l e e I n n o v a z i o n e : s i n e r g i e e s t r u m e n t i p e r l a v a l o r i z z a z i o n e s u l m e r c a t o d e l l e t e c

Dettagli

La società circolare.

La società circolare. Economia circolare e prospettive culturali tra innovazione e tradizione. La società circolare. Le relazioni tra economia, società e istituzioni Giancarlo Provasi Borgo San Vitale 25 novembre 2016 Che cosa

Dettagli

d iniziativa dei senatori MORONESE, NUGNES, MARTELLI, CAPPELLETTI, SCIBONA, SERRA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO, PAGLINI e SANTANGELO

d iniziativa dei senatori MORONESE, NUGNES, MARTELLI, CAPPELLETTI, SCIBONA, SERRA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO, PAGLINI e SANTANGELO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2804 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MORONESE, NUGNES, MARTELLI, CAPPELLETTI, SCIBONA, SERRA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO, PAGLINI e SANTANGELO COMUNICATO

Dettagli

Il profilo degli italiani

Il profilo degli italiani Il profilo degli italiani Genere Occupazione 52% donne 4% dirigenti/ imprenditori 17% impiegati 6% studenti 48% uomini 6% lavoratori in proprio 16% operai 26% pensionati 19% casalinghe 6% disoccupati Età

Dettagli

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010 Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari Agata MILONE Torino 22 novembre 2010 Iter di approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani Nel 2005 è stato avviato l aggiornamento

Dettagli

Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017

Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017 Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017 Indice 1. Introduzione 2. Immesso al consumo complessivo 3. Focus compostabili

Dettagli

WE.CA.RE. Welfare Cantiere Regionale Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte

WE.CA.RE. Welfare Cantiere Regionale Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte WE.CA.RE. Welfare Cantiere Regionale Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte LA STRATEGIA WECARE La Strategia per l'innovazione sociale della Regione Piemonte prende il nome "WECARE - Welfare

Dettagli

La green economy nella regione Alpina

La green economy nella regione Alpina La green economy nella regione Alpina Estratti dei risultati della Sesta Relazione sullo Stato delle Alpi Marianna Elmi Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi Workshop Piano d Azione sulla

Dettagli

L impegno della Compagnia per la sostenibilità del Piemonte. Luca Scarpitti. Compagnia di San Paolo

L impegno della Compagnia per la sostenibilità del Piemonte. Luca Scarpitti. Compagnia di San Paolo L impegno della Compagnia per la sostenibilità del Piemonte Luca Scarpitti Compagnia di San Paolo Bando CITTADINO ALBERO. SPAZIO PUBBLICO, VERDE E SOCIALE Interventi in porzioni di territorio e/o spazi

Dettagli

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale Riciclo e recupero: Norme e Leggi Oreste Pasquarelli - UNIPLAST 1 DIRETTIVE del PARLAMENTO EUROPEO e del CONSIGLIO Le Direttive che riguardano

Dettagli

Tutti: raccolta differenziata di tutti gli imballaggi in plastica e non solo delle tipologie di maggior valore

Tutti: raccolta differenziata di tutti gli imballaggi in plastica e non solo delle tipologie di maggior valore Massimo di Molfetta IL PROGETTO SICILIA Mission COREPLA è il consorzio senza scopo di lucro per il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica. Tutti: raccolta differenziata di tutti gli imballaggi

Dettagli

Collegato Ambiente, tutte le misure su differenziata e rifiuti

Collegato Ambiente, tutte le misure su differenziata e rifiuti Collegato Ambiente, tutte le misure su differenziata e rifiuti Il Collegato contiene disposizioni che riguardano la valutazione di impatto ambientale, la gestione dei rifiuti, la blue economy, la prevenzione

Dettagli

Bando Coltivare Valore 2019

Bando Coltivare Valore 2019 Bando Coltivare Valore 2019 Caratteristiche della II edizione (2019) OBIETTIVI GENERALI Sostenere pratiche di agricoltura sostenibile in chiave agroecologica e sociale come strumento di presidio e risposta

Dettagli