Do...While() Break Continue Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Do...While() Break Continue Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java"

Transcript

1 Fondamenti di Informatica Do...While() Break Continue Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Prof.Angela Bonifati 1 Istruzione while int vet1[] = new int[20]; int vet2[] = new int[20]; for(int i=0; i< 20; i++) vet1[i] = vet2[i]; int vet1[] = new int[20]; int vet2[] = new int[20]; int i=0; while(i< 20) vet1[i] = vet2[i]; i=i+1; Queste due operazioni sono equivalenti for(iniz_ind; cond; op_ind) istruzioni; iniz_ind ; while (cond) istruzioni; op_ind ; 2

2 Istruzione do-while Ciclo do-while L istruzione do-while serve per eseguire un ciclo controllando la condizione dopo aver eseguito le istruzioni. do istruzioni ; while (condizione); Si eseguono le istruzioni, alla fine si controlla la condizione, se è vera si riesegue il ciclo. Si usa quando è necessario che le istruzioni vengano eseguite almeno una volta! 3 Istruzione while ESEMPI int x = 0; do x = x + 10; System.out.println(x); while (x < 100); int x; do x = Console.readInt( Inserire numero positivo ); while (x <= 0); 4

3 do-while : esempio fattoriale class fattoriale2 public static void main(string args[]) int n; int fatt = 1; int i = 1; n = Console.readInt( Inserire n: ); do fatt = fatt * i; i = i + 1 ; while (i <= n); System.out.println( Fattoriale di"+n + = + fatt); 5 Istruzioni break e continue Istruzioni break e continue Le istruzioni break e continue servono rispettivamente per interrompere un ciclo (break) per interrompere una iterazione di un ciclo (continue) controllando la condizione di uscita in un punto interno di un ciclo (non all inizio ne alla fine). while (cond) istruzione1; istruzione2; if (c==d) break; istruzione3; istruzione4; Istruzione5; while (cond) istruzione1; istruzione2; if (c==d) continue; istruzione3; istruzione4; Istruzione5; 6

4 Array in Java Massimo tra N numeri class cercamassimo public static void main(string args[]) int seq[]; int max, ind; seq= new int[10]; ind = 0; while (ind < 10) seq[ind] = Console.readInt("dammi un numero"); ind = ind + 1; max = seq[0]; ind = 1; while(ind < 10) if (seq[ind] > max) max = seq[ind]; ind = ind+1; System.out.println ("Massimo = " + max); 7 Metodi e Sottoprogrammi Mentre in Java tramite le classi e gli oggetti è possibile definire nuovi tipi di dati, tramite i metodi è possibile definire nuove operazioni sulla base delle operazioni predefinite (istruzioni). I metodi in Java realizzano sottoprogrammi: programmi che sono definiti per scopi particolari ma che non possono "vivere" da soli. Essi hanno un tipo, un nome, dei parametri di input dove sono contenuti i dati di ingresso, sono composti da un insieme di istruzioni, e dei parametri di output dove sono contenuti i risultati. 8

5 Funzioni e Procedure Nei linguaggi imperativi di alto livello ci sono due tipi di sottoprogrammi: Funzioni e Procedure Nei linguaggi object-oriented (come Java) le funzioni e le procedure sono dette metodi. La programmazione tramite funzioni e procedure ha notevoli benefici: codice non ripetuto, modularità, leggibilità, "debuggabilità". 9 Funzioni : definizione Le funzioni nei linguaggi imperativi hanno punti in comune con le funzioni matematiche, ma non sono esattamente la stessa cosa (vedi gli effetti collaterali). Definizione delle funzioni Testata Variabili locali Parte esecutiva tipo nome-funzione (parametri formali) tipo1 var1; tipo2 var2; istruzioni; I parametri rappresentano il dominio della funzione, mentre il risultato (ritornato tramite l istruzione return espr) ne rappresenta il codominio. 10

6 Procedure : definizione Le procedure sono simili alle funzioni, ma non hanno il compito di calcolare un risultato e ritornarlo come un valore. Lo scopo di una procedura non è quindi di produrre un valore, ma di modificare lo stato, cioè il contenuto della memoria di un programma. Esempi di procedure sono la stampa di un insieme di dati, l'inserimento di un elemento in una struttura dati, etc. Definizione delle procedure Testata Variabili locali Parte esecutiva void nome-procedura(parametri formali) tipo1 var1; tipo2 var2; istruzioni; Non c è un risultato da ritornare (non si usa l istruzione return espr). 11 Funzioni : esecuzione Chiamata di funzioni Una volta dichiarate, le funzioni si possono utilizzare più vote nei programmi tramite la cosiddetta chiamata di funzione. Ad esempio, se si è dichiarata la funzione int max(int a, b, c) Si può chiamare nelle istruzioni y = max(1, 2, 3); y = max(x, y, z); y = max(10, x, 45); Ad y sarà assegnato il valore argomento della return. I parametri della chiamata, se esistono, sono detti parametri attuali e devono essere dello stesso tipo dei parametri formali. 12

7 Procedure : esecuzione Chiamata di procedure Una volta dichiarate, le procedure si possono utilizzare nei programmi tramite la cosiddetta chiamata di procedura. Le procedure lavorano su variabili globali e modificano il loro contenuto, mentre le funzioni lavorano su variabili locali e ritornano un risultato. Ad esempio, se si è dichiarata la procedura void stampa(char a, b) Si può chiamare/eseguire tramite le istruzioni stampa( A, B ); stampa(x, y); Non c è assegnamento perchè le procedura non ritorna un valore! 13 Metodi : definizione Il concetto di funzione e procedura nei linguaggi orientati agli oggetti è stato realizzato ed esteso tramite i metodi. Definizione di un metodo Intestazione Variabili locali Parte esecutiva o corpo spec tipo nome (parametri formali) tipo1 var1; tipo2 var2; istruzioni; return espressione; I parametri rappresentano il dominio del metodo, mentre il risultato (ritornato tramite l istruzione return) ne rappresenta il co-dominio. 14

8 Metodi : intestazione L intestazione contiene Uno specificatore di accesso public, private specifica quali altri metodi possono chiamare/eseguire il metodo Il tipo di dati restituito int, float,..., void indica il tipo di dato del valore che calcola il metodo (deve essere uguale alla espressione indicata nell istruzione return). Senza espressione il tipo è void. Il nome del metodo max, stampa, dividi,... è l identificatore da usare quando si chiama/esegue il metodo. Un elenco dei parametri formali rappresentano l input del metodo e si indicano con tipo e nome separati da virgole: public float dividi(float a, int b); 15 Metodi : overloading La firma o segnatura indica l'insieme del nome e dei parametri di un metodo, essa deve essere unica. In Java possono esistere due metodi con lo stesso nome a patto che abbiano parametri formali di numero e/o tipo differente. Ad esempio: void stampa (char x) void stampa (int x) void stampa (int x, int y) In questo caso di parla di overloading o sovraccarico. Il tipo restituito non contribuisce alla firma del metodo. Ad esempio int somma(int x, int y) e float somma(int x, int y)hanno la stessa firma è quindi non sono ammissibili. In questo caso occorre usare un nome diverso o parametri di tipo diverso. 16

9 Metodi : Chiamata o Invocazione Nell'invocazione di un metodo in Java i parametri attuali devono essere compatibili con i parametri formali per numero, ordine e tipo. public static int power (int b, int n) int i, p; p=1; for (i=1; i<=n; ++i) p=p*b; return p; parametri formali variabili locali valore del metodo public void static main ( ) int potenza, esp, base; parametri attuali potenza=power(base, esp); 17 Metodi : visibilità delle variabili Ogni dichiarazione di un dato ha una sua visibilità o scope. La visibilità ci indica l'ambiente dove il nome dichiarato potrà essere usato. I parametri formali di un metodo possono essere usati solo nell'ambito del metodo e Anche le variabili locali al metodo possono essere usate solo nel metodo stesso. Non si possono avere variabili con lo stesso nome all'interno di un metodo. Tuttavia si possono avere variabili con lo stesso nome all'interno di metodi diversi. Si noti che il nome del parametro formale non deve essere necessariamente uguale a quello del parametro attuale. 18

10 Metodi : return Per ritornare i valori si usa l'istruzione return seguita da una espressione. return ris; La return deve tornare un valore dello stesso tipo o di un tipo compatibile con quello del metodo. Se l espressione non c è come argomento della return questa serve solo a far terminare un metodo. return; Se non viene eseguita una return o viene eseguita senza argomenti, nel metodo chiamante non bisogna eseguire un assegnamento ma solo l invocazione. stampa(car); 19 Metodi : passaggio dei parametri Passaggio dei parametri nell invocazione di un metodo Passaggio per valore Ogni metodo ha il proprio ambiente locale di esecuzione. L'informazione tra l'ambiente del main e l'ambiente del metodo passa copiando i valori passati nelle celle di memoria dei parametri e il ritorno del risultato assegnando il valore dell'espressione in una variabile del main. potenza = power(base, esp); Quando viene effettuata la chiamata, il controllo passa alle istruzioni del metodo per ritornare al main dopo l'esecuzione dell'operazione return, che se non viene eseguita non si ha ritorno di valori. 20

11 Metodi : passaggio dei parametri per valore Esempio della chiamata del metodo potenza=power(base, esp); base esp b n p potenza main power 21 Metodi : passaggio dei parametri per riferimento Passaggio dei parametri per riferimento Passando i parametri per valore non si ha la modifica dei loro valori al termine della chiamata del metodo. Questo avviene perché viene fatta una copia dei parametri attuali nell ambiente del metodo chiamato. Per ottenere l effetto della modifica al termine della chiamata, i linguaggi di alto livello usano il meccanismo di passaggio dei parametri per riferimento o indirizzo. In questo caso, invece di fare una copia dei parametri nell'ambiente locale, si passano gli indirizzi delle celle di memoria dell'ambiente globale che contengono i parametri. 22

12 Metodi : passaggio dei parametri per riferimento Nel metodo l'accesso avviene tramite l'indirizzo e quindi le modifiche avverranno nelle locazioni originali. Parametri attuali Parametri formali Ind(X) = 2056 X=75 a =75 Passaggio per valore Ind(Y) = 3010 Y=14 b=3010 Passaggio per riferimento In questo secondo caso non opero su una copia ma sulla cella originale. Un assegnamento nel metodo cambia il valore nel main. 23 Passaggio dei parametri in Java In Java il passaggio dei parametri avviene solo per valore. Quindi nessuna modifica nel metodo sui parametri formali cambierà i valori dei parametri attuali passati come argomenti. Il passaggio per riferimento si ha implicitamente quando si hanno parametri formali di tipo array o oggetti. In questo caso viene passata la referenza e quindi si passa implicitamente l'indirizzo di memoria dell'array o dell'oggetto. Questo implica che le eventuali modifiche verranno effettuate nell'area di memoria globale che contiene l'array o l'oggetto. 24

13 Passaggio dei parametri in Java Nel seguente esempio public class parametri2 public static void main(string args[]) int x = 1; double d[] = new double[2]; d[0] = 25; metodo1(d, x); System.out.println("Il valore di d[0] = " + d[0]); System.out.println("Il valore di x = " + x); static void metodo1(double s[], int i) s[0] = 100; i = i+17; return; Il valore stampato nel main sarà pari a 100. Perché l'assegnamento effettuato nel metodo viene eseguito nella stessa locazione di memoria originale di d. Mentre il valore di x non cambia e sarà stampato il valore 1. 25

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Metodi e Sottoprogrammi Mentre in Java tramite le classi e gli oggetti è possibile

Dettagli

METODI in Java. Prof.Angela Bonifati. Metodi e Sottoprogrammi

METODI in Java. Prof.Angela Bonifati. Metodi e Sottoprogrammi Fondamenti di Informatica METODI in Java Prof.Angela Bonifati 1 Metodi e Sottoprogrammi Mentre in Java tramite le classi e gli oggetti è possibile definire nuovi tipi di dati, tramite i metodi è possibile

Dettagli

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Metodi e Sottoprogrammi Mentre in Java tramite le classi e gli oggetti è possibile

Dettagli

Array mono- e bi-dimensionali Cicli while e do-while

Array mono- e bi-dimensionali Cicli while e do-while 111 Fondamenti di Informatica Array mono- e bi-dimensionali Cicli while e -while Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 111 Array Monodimensionali Nell uso di array L operazione sull indice può

Dettagli

Algebra di Boole: Concetti di base. E un algebra basata su tre operazioni logiche

Algebra di Boole: Concetti di base. E un algebra basata su tre operazioni logiche Fondamenti di Informatica Algebra di Boole: Concetti di base Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL Algebra di Boole E un algebra basata su tre operazioni logiche OR AND NOT Ed operandi che possono

Dettagli

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java. Prof. Angela Bonifati

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java. Prof. Angela Bonifati Passaggio dei parametri in Java Nel seguente esempio public class parametri2 public static void main(string args[]) int x = 1; int y; double d[] = new double[2]; d[0] = 25; y= metodo1(d, x); System.out.println("Il

Dettagli

Metodi statici. Dichiarazione e chiamata di metodi statici

Metodi statici. Dichiarazione e chiamata di metodi statici Metodi statici Dichiarazione e chiamata di metodi statici Cos è un metodo Un metodo è un blocco di istruzioni che fornisce una funzionalità e viene identificato con un nome Può avere dei parametri ed un

Dettagli

Metodi statci. Dichiarazione e chiamata di metodi statci

Metodi statci. Dichiarazione e chiamata di metodi statci Metodi statci Dichiarazione e chiamata di metodi statci Cos è un metodo Un metodo è un blocco di istruzioni che fornisce una funzionalità e viene identificato con un nome Può avere dei parametri ed un

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA 1 Struttura di un programma Java Un programma Java consiste in un insieme di definizioni di classi. In genere

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica (L-Z) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Introduzione alla Programmazione Prof. Stefano Mariani Dott. Alket Cecaj Indice Il concetto di algoritmo Algoritmo vs. programma

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Variabili di tipo Array Array bidimensionali Metodi statici Metodi statici della classe Math Esercizi 13/04/2011 Corso di Fondamenti

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA2 2.1- Funzioni 1 Prerequisiti Programmazione elementare in Java Tecnica top-down Concetto matematico di funzione Compilazione e link di programmi Esecuzione di funzioni

Dettagli

7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari

7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari 7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa

Dettagli

IL LINGUAGGIO JAVA. Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale. Primo esempio di un programma Java

IL LINGUAGGIO JAVA. Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale. Primo esempio di un programma Java Fondamenti di Informatica IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Primo esempio di un programma Java Semplicissimo programma

Dettagli

Variabili e Funzioni. Informatica 1 / 19

Variabili e Funzioni. Informatica 1 / 19 Variabili e Funzioni Informatica 1 / 19 Programmi C e Un programma C e composto da funzioni e variabili Variabile: memorizza valori appartenenti ad un insieme di definizione (dipendente dal tipo) Funzione:

Dettagli

IL LINGUAGGIO JAVA. Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

IL LINGUAGGIO JAVA. Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Primo esempio di un programma Java Semplicissimo programma

Dettagli

uguale livello gerarchico non vi sono funzioni più importanti di altre main main

uguale livello gerarchico non vi sono funzioni più importanti di altre main main FUNZIONI in C/C++ Un programma C++ è un insieme di funzioni indipendenti e di uguale livello gerarchico (nel senso che non vi sono funzioni più importanti di altre o dotate, in qualche modo, di diritti

Dettagli

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Lezione 7 19 novembre 2007 Concetto di modulo di un programma (1) Lo sviluppo di programmi complessi avviene tipicamente per composizione di moduli, ognuno

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - Programma

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - Programma Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Funzioni

Introduzione al linguaggio C Funzioni Introduzione al linguaggio C Funzioni Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Informatica Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Violetta Lonati

Dettagli

I Metodi. Fondamenti di Informatica A-K

I Metodi. Fondamenti di Informatica A-K I Metodi Fondamenti di Informatica A-K Esercitazione 3 Introduzione al calcolatore e Java Linguaggio Java, basi e controllo del flusso I metodi: concetti di base Stringhe ed array Classi e oggetti, costruttori,

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 2 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 14:00 Input da tastiera package input; import java.io.*; public class Input { public static void main(string[]

Dettagli

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Programmazione a Oggetti e JAVA Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Sommario Metodi statici Parametri attuali e formali Passaggio dei parametri Effetti collaterali Metodi statici per Array Esercizi 16/01/2013

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: I sottoprogrammi

PROGRAMMAZIONE: I sottoprogrammi PROGRAMMAZIONE: I sottoprogrammi Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizione Un sottoprogramma è un blocco di istruzioni a sé stante con un proprio nome. Il main (= sottoprogramma principale) è un caso

Dettagli

Informatica (A-K) 12. Linguaggio C -3

Informatica (A-K) 12. Linguaggio C -3 Introduzione alle funzioni in C Informatica (A-K) 12. Linguaggio C -3 int main() int i,n, fattoriale=1; printf( Inserire Numero: ); scanf( %d, &n); for (i =2; i

Dettagli

Comunicazioni di servizio. I metodi - II. Dove siamo. Struttura programma Java. Visibilità (scope) Oggi. Stefano Mizzaro 1

Comunicazioni di servizio. I metodi - II. Dove siamo. Struttura programma Java. Visibilità (scope) Oggi. Stefano Mizzaro 1 Comunicazioni di servizio I metodi - II Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro/ mizzaro@dimi.uniud.it Programmazione, lezione 10 Domani

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2018/2019 Argomenti del Corso Ogni lezione consta di una spiegazione assistita da slide,

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

Programmazione ad oggetti

Programmazione ad oggetti Programmazione ad oggetti OOP La programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming) ha l obiettivo di formalizzare gli oggetti del mondo reale e di costruire con questi un mondo virtuale.

Dettagli

IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale

IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Lettura di dati da input In Java la lettura di dati da input

Dettagli

int main(){ int numero; /* numero di cui voglio calcolare il fattoriale */ int fatt; /* memorizzo il fattoriale di numero */ int somma=0;

int main(){ int numero; /* numero di cui voglio calcolare il fattoriale */ int fatt; /* memorizzo il fattoriale di numero */ int somma=0; Problema: CALCOLARE LA SOMMA DEI FATTORIALI DEI PRIMI 100 NUMERI NATURALI 0!+1!+2! + 99! #include int fattoriale(int); Calcolo fattoriale int main(){ int numero; /* numero di cui voglio calcolare

Dettagli

! Intro metodi/sottoprogrammi. ! Definizione (intestazione e corpo) e uso. ! Parametri formali e attuali, associazione

! Intro metodi/sottoprogrammi. ! Definizione (intestazione e corpo) e uso. ! Parametri formali e attuali, associazione Dove siamo I metodi - II Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro/ mizzaro@uniud.it Programmazione, lezione 10! Mattoni, Programmazione

Dettagli

Le Funzioni in C. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia

Le Funzioni in C. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Le Funzioni in C Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 docente: prof. Michele Salvemini 1/24 Sommario Le funzioni Il

Dettagli

Funzioni in C. Funzioni. Strategie di programmazione. Funzioni in C. Come riusare il codice? (2/3) Come riusare il codice? (1/3)

Funzioni in C. Funzioni. Strategie di programmazione. Funzioni in C. Come riusare il codice? (2/3) Come riusare il codice? (1/3) Funzioni Il concetto di funzione Parametri formali e attuali Il valore di ritorno Definizione e chiamata di funzioni Passaggio dei parametri Corpo della funzione 2 Strategie di programmazione Riuso di

Dettagli

Array. Definizione e utilizzo di vettori

Array. Definizione e utilizzo di vettori Array Definizione e utilizzo di vettori Array (1/2) Un array o vettore rappresenta un insieme di elementi dello stesso tipo. Sintassi per la creazione di un array: tipo_elementi[] nome; nome = new tipo_elementi[numero_elementi];

Dettagli

Strategie di programmazione

Strategie di programmazione Funzioni Funzioni in C Il concetto di funzione Parametri formali e attuali Il valore di ritorno Definizione e chiamata di funzioni Passaggio dei parametri Corpo della funzione 2 Funzioni in C Strategie

Dettagli

Le classi in java. Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura:

Le classi in java. Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura: Le classi in java Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura: class Domanda static void main(string args[]) System.out.println( Quanti anni hai? ); La classe dichiarata

Dettagli

Un programma deve essere scritto come collezione di tante piccole funzioni perché:

Un programma deve essere scritto come collezione di tante piccole funzioni perché: Un programma deve essere scritto come collezione di tante piccole funzioni perché: ƒè più facile scrivere correttamente una funzione breve che abbia un unico compito: in questo modo sia la scrittura che

Dettagli

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 8 Dettagli e Approfondimenti versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Il linguaggio C funzioni e puntatori

Il linguaggio C funzioni e puntatori Salvatore Cuomo Il linguaggio C funzioni e puntatori Lezione n. 8 Parole chiave: Linguaggio C, procedure, funzioni. Corso di Laurea: Informatica Insegnamento: Programmazione II, modulo di Laboratorio Email

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare

Dettagli

Istruzioni di Controllo

Istruzioni di Controllo Istruzioni di Controllo Programmazione strutturata Ricordiamo i concetti chiave: concatenazione o composizione BLOCCO istruzione condizionale SELEZIONE ramifica il flusso di controllo in base al valore

Dettagli

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 6 - Blocchi e cicli Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica e Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 16/07/2013 / Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica e Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 16/07/2013 / Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica e Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 16/07/2013 / Foglio delle domande / VERSIONE 1 1) In un diagramma di flusso, la rappresentazione di un ciclo WHILE include sicuramente almeno:

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Paradigma OO Oggetti e Classi Metodi Parametri Variabili di istanza Costruttori Esercizi Paradigma Object-Oriented Il paradigma OO

Dettagli

Definizione di metodi

Definizione di metodi Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 9 Definizione di metodi Carla Limongelli Novembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Definizione di metodi 1 Contenuti

Dettagli

Programmazione M.A. Alberti. Comunicazione digitale AA 2009/ Classi in Java 1. Le classi in Java. Oggetti. Classi. Classi. Visibilità dei dati

Programmazione M.A. Alberti. Comunicazione digitale AA 2009/ Classi in Java 1. Le classi in Java. Oggetti. Classi. Classi. Visibilità dei dati Oggetti Le classi in Java Corso di laurea in Un oggetto è definito dal suo stato - descrive le sue caratteristiche comportamento - quello che può fare Ad esempio: il modello di una moneta Una moneta può

Dettagli

Esercizi. FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo. Funzioni

Esercizi. FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo. Funzioni Politecnico di Milano Esercizi FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo Definizione: Funzioni tipo_ritornato nome (lista di parametri) istruzioni; Segnatura

Dettagli

Fondamenti di Informatica II 3. Funzioni in C++ (parte 1)

Fondamenti di Informatica II 3. Funzioni in C++ (parte 1) Introduzione alle funzioni in C++ Fondamenti di Informatica II 3. Funzioni in C++ (parte 1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2008-2009 2 Semestre Corso (A-M) int main() int n, fattoriale=1;

Dettagli

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili La presente

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Dichiarazione, creazione e gestione di array in Java

Fondamenti di Informatica. Dichiarazione, creazione e gestione di array in Java Fondamenti di Informatica Dichiarazione, creazione e gestione di array in Java Array in Java - creazione La creazione fa una inizializzazione implicita: num = new int[10]; con valore 0 per int e double,

Dettagli

Esercizi Programmazione I

Esercizi Programmazione I Esercizi Programmazione I 9 Novembre 201 Esercizio 1 Valutare e dare il tipo delle seguenti espressioni condizionali. 1 char a= a, b= b ; // a ha v a l o r e decimale 97 2 i n t i= 1, j= 2 ; 3 double x=

Dettagli

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2 Basi del linguaggio Java

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2 Basi del linguaggio Java Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2 Basi del linguaggio Java AA 2018/2019 Tutor Lorenzo Rosa lorenzo.rosa@unibo.it 2 Programma Introduzione al calcolatore e Java Linguaggio Java, basi e

Dettagli

del Linguaggio C Istruzioni di iterazione

del Linguaggio C Istruzioni di iterazione Istruzioni i Iterative ti del Linguaggio C Istruzioni di iterazione Le istruzioni di iterazione forniscono strutture di controllo che esprimono la necessità di ripetere una certa istruzione durante il

Dettagli

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Programmazione a Oggetti e JAVA Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Sommario Array Array monodimensionali Array bidimensionali Esercizi 16/01/2013 2 ARRAY Gli array sono oggetti utilizzati in Java per memorizzare

Dettagli

Proprietà delle Classi e degli Oggetti in Java

Proprietà delle Classi e degli Oggetti in Java Fondamenti di Informatica Proprietà delle Classi e degli Oggetti in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Proprietà object-oriented di Java Definendo le caratteristiche e le operazioni di

Dettagli

Definizione di metodi

Definizione di metodi Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 9 Definizione di metodi Carla Limongelli Novembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Definizione di metodi 1 Contenuti

Dettagli

Progetto d esame. Elementi di Informatica. Esercitazione 1. Esercizio 1. #include <stdio.h> #include <cstdlib> #include <math.

Progetto d esame. Elementi di Informatica. Esercitazione 1. Esercizio 1. #include <stdio.h> #include <cstdlib> #include <math. Progetto d esame Elementi di Informatica Esercizio 1 Esercitazione 1 #include #include float a,b,c; printf("inserire il primo valore: \n"); scanf("%f",&a); printf("inserire il secondo

Dettagli

FUNZIONI. Esempi (pseudo-c): dare un nome a una espressione rendere tale espressione parametrica. float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) {

FUNZIONI. Esempi (pseudo-c): dare un nome a una espressione rendere tale espressione parametrica. float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) { Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema Una funzione permette di dare un nome a una espressione rendere tale espressione

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Programmazione modulare (top-down) Fondamenti di Informatica 15. Funzioni in C++ (parte 1) Problemi complessi Conviene suddividere il programma in sottoprogrammi piu semplici mediante la metodologia di

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 2 (a) Sintassi e Semantica versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Proprietà delle Classi e degli Oggetti in Java

Proprietà delle Classi e degli Oggetti in Java Fondamenti di Informatica Proprietà delle Classi e degli Oggetti in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Proprietà object-oriented di Java Definendo le caratteristiche e le operazioni di

Dettagli

Elementi DI INFORMATICA. Linguaggio C

Elementi DI INFORMATICA. Linguaggio C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Elementi DI INFORMATICA http://agile.diee.unica.it A.A. 2015/2016 Ing. Marco Ortu Diee, secondo piano Tel. 070-6755774 mail:

Dettagli

Linguaggio C: le funzioni. Visibilità variabili e passaggio parametri

Linguaggio C: le funzioni. Visibilità variabili e passaggio parametri Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: le funzioni. Visibilità variabili e passaggio parametri

Dettagli

C array. Problema: scrivere un programma che, ricevuto in input un intero n ed n interi positivi, li stampi in ordine inverso.

C array. Problema: scrivere un programma che, ricevuto in input un intero n ed n interi positivi, li stampi in ordine inverso. Problema: scrivere un programma che, ricevuto in input un intero n ed n interi positivi, li stampi in ordine inverso. Non sappiamo a priori quante variabili dobbiamo definire per contenere gli interi.

Dettagli

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi ISIS "Guido Tassinari" di Pozzuoli Indirizzo Informatico - Articolazione Informatica Informatica Prof. A.S. 2012/2013 Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi 21/10/2012 Introduzione Spesso alcuni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Funzioni e Procedure. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Funzioni e Procedure. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014 Funzioni e Procedure Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014 Obiettivi Funzioni Scope delle variabili 2 La calcolatrice! Problema Si scriva un programma in C

Dettagli

Esercizi. La funzione swapint() primo tentativo

Esercizi. La funzione swapint() primo tentativo Politecnico di Milano Esercizi Puntatori, struct con campi puntatore, puntatori a struct, rapporto tra array e puntatori. FUNZIONI Passaggio di parametri per indirizzo, passaggio di array. #include

Dettagli

Algebra di Boole: Concetti di base. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

Algebra di Boole: Concetti di base. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole: Concetti di base Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Algebra di Boole E un algebra basata su tre operazioni logiche OR AND NOT Ed operandi che possono

Dettagli

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Introduzione al C Primo esempio in C Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Soluzione: la distanza fra due punti si calcola secondo il teorema di Pitagora, con la formula: y Distanza = (lato12

Dettagli

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema:

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Effetti collaterali Metodi ricorsivi Esercizi proposti 19/04/2011 2 import javax.swing.joptionpane; public class esempioarrayg{ public

Dettagli

Programmazione, 5 a lezione

Programmazione, 5 a lezione Programmazione, 5 a lezione Eugenio Omodeo Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Trieste. Trieste, 12.10.2010 Esecuzione sequenziale I All avvio di un programma, il processo

Dettagli

Esempi (pseudo-c):! float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) { 2 + x * sin(0.75); } Esempio

Esempi (pseudo-c):! float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) { 2 + x * sin(0.75); } Esempio Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema! Una funzione permette di"! dare un nome a una espressione!! rendere tale espressione

Dettagli

Unità A1 Funzioni MODULO Java 2

Unità A1 Funzioni MODULO Java 2 Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Passaggio parametri per valore Passaggio parametri per indirizzo Parametri formali e attuali Regole di visibilità Ambiente

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica

Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori a funzioni 1 Funzioni che restituiscono puntatori Il valore di ritorno restituito da una funzione può essere di qualsiasi tipo, compreso il tipo puntatore.

Dettagli

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 2009-10 prof. Viviana Bono Blocco 12 Riepilogo e complementi sui tipi Ripasso del sistema di tipi

Dettagli

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi La presente dispensa

Dettagli

FUNZIONI. Esempi (pseudo-c): dare un nome a una espressione rendere tale espressione parametrica. float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) {

FUNZIONI. Esempi (pseudo-c): dare un nome a una espressione rendere tale espressione parametrica. float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) { Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema Una funzione permette di dare un nome a una espressione rendere tale espressione

Dettagli

Istruzioni. Istruzioni semplici Istruzioni di controllo. Fondamenti di Informatica e laboratorio Istruzioni e Controllo del flusso

Istruzioni. Istruzioni semplici Istruzioni di controllo. Fondamenti di Informatica e laboratorio Istruzioni e Controllo del flusso Istruzioni Istruzioni Le istruzioni esprimono azioni che, una volta eseguite, comportano una modifica permanente dello stato interno del programma o del mondo circostante Le strutture di controllo permettono

Dettagli

Programmazione A.A Costrutti di base. ( Lezione XII, parte I ) Gestione dell input. Prof. Giovanni Gallo Dr.

Programmazione A.A Costrutti di base. ( Lezione XII, parte I ) Gestione dell input. Prof. Giovanni Gallo Dr. Programmazione A.A. 2002-03 I Costrutti di base ( Lezione XII, parte I ) Gestione dell input Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania e-mail

Dettagli

La struttura dei programmi

La struttura dei programmi La struttura dei programmi Docente: Ing. Edoardo Fusella Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione Via Claudio 21, 4 piano laboratorio SECLAB Università degli Studi di Napoli

Dettagli

L assegnamento. Andrea Marin. a.a. 2011/2012. Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time

L assegnamento. Andrea Marin. a.a. 2011/2012. Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Abbiamo visto È conveniente definire una macchina astratta C Lo stato della macchina ci

Dettagli

IL LINGUAGGIO JAVA. Introduzione alla sintassi di Java La sintassi formalizza le regole sintattiche per scrivere frasi ben formate

IL LINGUAGGIO JAVA. Introduzione alla sintassi di Java La sintassi formalizza le regole sintattiche per scrivere frasi ben formate Fondamenti di Informatica IL LINGUAGGIO JAVA Sintassi, Semantica, Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale 1 Introduzione alla sintassi di Java La sintassi formalizza le regole sintattiche per

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica (L-Z) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Object Oriented Programming: Fondamenti Prof. Stefano Mariani Dott. Alket Cecaj Indice Introduzione all OOP Classi vs. oggetti Campi

Dettagli

Una funzione riceve dati di ingresso in corrispondenza ai parametri

Una funzione riceve dati di ingresso in corrispondenza ai parametri FUNZIONI Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema Una funzione permette di dare un nome a una espressione rendere tale espressione

Dettagli

14 - Metodi e Costruttori

14 - Metodi e Costruttori 14 - Metodi e Costruttori Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Nel seguito, istruzione1 e istruzione2 possono essere un blocco di codice { }, cioè più istruzioni

Nel seguito, istruzione1 e istruzione2 possono essere un blocco di codice { }, cioè più istruzioni INTRODUZIONE A C++ Nel seguito, istruzione1 e istruzione2 possono essere un blocco di codice, cioè più istruzioni Istruzione - Esempi Significato int a; float f; double d; char c; int x=0; variabile =

Dettagli

Oggi. La programmazione strutturata - II. Riassunto (1/2) Riassunto (2/2) Sequenza e selezione. if e while. Stefano Mizzaro 1

Oggi. La programmazione strutturata - II. Riassunto (1/2) Riassunto (2/2) Sequenza e selezione. if e while. Stefano Mizzaro 1 La programmazione strutturata - Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro/ mizzaro@uniud.it Programmazione, lezione 5 Oggi Video: http://code.org/

Dettagli