Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi"

Transcript

1 Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi Forse vi sembrerà strano o forse no, ma io in prima media (allora la scuola secondaria di primo grado si chiamava così) sono stata bocciata. Nessuno mai avrebbe dato un soldo di valore alle mie competenze o se preferite incompetenze matematiche, tantomeno letterarie, insomma ero una bambina difficile(?) fate voi! Mia madre, ma chissà quante altre come lei, non le piaceva l idea del mio fallimento(?), anche qui fate voi! e allora decise che io avrei recuperato l anno e devo dire che gliene sono tutt oggi ancora molto grata, anche se poi non è servito a non farmi interrompere gli studi a sedici anni, per poi riprenderli in maniera straordinaria un anno più tardi e non fermarmi più fino alla laurea. Ma la cosa che volevo dirvi è che nella scuola dove recuperai l anno perso incontrai dei docenti

2 meravigliosi, molto diversi da quelli che ricordavo nella scuola che mi bocciò. Al momento dell esame di licenza media, la docente di italiano mi chiese con quale scuola avrei voluto proseguire i miei studi e io le dissi che avrei fatto molto volentieri le magistrali (a quei tempi il liceo delle scienze umane si chiamava così). Nel mio diploma (ancora una volta con mio grande stupore per l intelligenza di quelle docenti), scrissero che avrei dovuto proseguire con le magistrali: ne fui orgogliosa e per lungo tempo pensai che finalmente potevo prendermi delle soddisfazioni. Peccato che poi mia madre non dette seguito a tutto questo, scegliendo per me una scuola che al secondo anno, nonostante i bei voti, decisi di lasciare. Perché vi racconto questo? Perché una mamma, Irene, qualche giorno fa mi ha scritto chiedendomi se fosse giusto che i docenti decidano per gli studenti quale scuola devono proseguire dopo il terzo anno della superiore di primo grado. Mi ha detto che suo figlio era molto propenso a seguire una scuola informatica e che lo aveva anche detto ai suoi insegnanti, ma i docenti hanno voluto a tutti i costi ribadire sul foglio dell orientamento che lui era più idoneo per un istituto tecnico e ovviamente, ci è rimasto malissimo. La stessa mamma poi mi ha detto che per sua figlia i docenti avevano deciso per il liceo, mentre lei ha scelto il tecnico e ora si trova benissimo. Forse è il caso che i docenti imparino ad ascoltarli questi studenti, ma soprattutto imparino a conoscerli, a non avere pregiudizi basandosi sulle competenze che dimostrano nelle loro materie e a incoraggiare le loro scelte. Certo a volte capita che i figli decidono in base

3 alla scelta fatta magari dagli amici: e qui nasce il dilemma. Quella scuola gli piacerà veramente o la fa perché ci va l amico? E qui sta alla nostra intelligenza e affettività nei confronti dei nostri ragazzi saperci parlare, confrontarci e saperli orientare. Perché l orientamento serio esiste, è possibile, se fosse fatto con intelligenza e affettività (dove una caratteristica non pregiudica l altra e neanche ne può fare a meno!) Quindi, ricapitolando. La comunicazione affettiva è alla base anche per questa delicata e importante scelta che influirà sul futuro dei nostri figli e studenti e sulla loro autostima. Incoraggiateli e sosteneteli nelle loro passioni, senza farvi fuorviare dai giudizi degli insegnanti e dall andamento delle materie. Vi ricordo che i voti e i giudizi dei docenti sono soggettivi e non è detto che siano obiettivi. L unica cosa veramente corretta è il piacere e il gusto di fare che i vostri figli dimostrano e che vogliono e devono poter coltivare. Quindi bisogna ascoltarli, non solo con le orecchie ma anche con il sentire più umano che c è in noi, che significa lasciandoli liberi di esprimersi senza giudicarli, senza pensare che sono ancora troppo piccoli (per cui siamo noi che dobbiamo decidere per loro), ma dandogli fiducia, riconoscendogli le passioni che coltivano, ma anche quelle che vorrebbero coltivare! Dr.ssa Tiziana Cristofari Tutti i diritti riservati Puoi avere una consulenza pedagogica con la Dr.ssa Cristofari anche se non vivi a Roma. Clicca qui per sapere come

4 Per tutti i bambini con presunta DSA o meno, che vogliono un alternativa semplice e divertente allo studio della storia nelle scuole primarie, c è La maestra a casa DVD sulla storia dell uomo dalla nascita del mondo alla caduta dell Impero Romano d Occidente. Tutto il programma di STORIA della scuola primaria raccontato dalla maestra Tiziana con migliaia di immagini. Per saperne di più su i DVD clicca qui Di cosa parlano i libri di autoformazione? Cosa si fa nei corsi automotivazionali? Perché dopo che ho letto un libro e/o ho frequentato un corso non ho raggiunto il mio scopo, il mio obiettivo? La Dr.ssa Cristofari, autrice di questo testo incredibile (che è una via di mezzo tra una biografia e un saggio altamente educativo), spiega, attraverso una narrazione semplice e concreta, attraverso un esperienza formativa fatta con uno dei più conosciuti coaches italiani, le motivazioni per cui troppo spesso libri e corsi automotivazionali, non

5 permettono il raggiungimento dei propri obiettivi, causando, di conseguenza, la perdita dell autostima e della fiducia in se stessi.

I libri che tradiscono

I libri che tradiscono I libri che tradiscono Ho sempre pensato che l onestà intellettuale fosse la pratica di vita più giusta da trasmettere ai miei studenti, grandi o piccoli che fossero. Ho sempre pensato che bisognasse insegnare

Dettagli

Ecco cosa vogliono gli adolescenti

Ecco cosa vogliono gli adolescenti Ecco cosa vogliono gli adolescenti Nell idea di buona scuola presentata con il nuovo DDL, si continua a parlare di alternanza scuolalavoro, soldi agli insegnanti, autonomia scolastica e quindi merito,

Dettagli

Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico

Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico Prima parte: Quali sono gli atteggiamenti negativi

Dettagli

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO I GIOVEDI DELL ORIENTAMENTO IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Voce ai Docenti EVVIVA VADO ALLE SUPERIORI CERCHIAMO DI EVITARE CHE EVVIVA SI TRASFORMI

Dettagli

Ecco la soluzione al problema dei DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento)

Ecco la soluzione al problema dei DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) Ecco la soluzione al problema dei DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) Mi chiamo Tiziana Cristofari, sono una pedagogista e insegnante. Scrivo nuovamente perché il senso di impotenza davanti a tanta

Dettagli

Ecco il regalo di Natale che tutti i bambini, le mamme e i papà vorrebbero

Ecco il regalo di Natale che tutti i bambini, le mamme e i papà vorrebbero Ecco il regalo di Natale che tutti i bambini, le mamme e i papà vorrebbero Quante volte tu@ figli@ ti ha chiesto di aiutarl@ nei compiti di scuola? Quante volte hai sentito il bisogno di avere una maestra

Dettagli

Maestra, ora ti spiego perché non farà i compiti delle vacanze

Maestra, ora ti spiego perché  non farà i compiti delle vacanze Maestra, ora ti spiego perché mi@ figli@ non farà i compiti delle vacanze È una cultura millenaria quella che ci costringe ancora oggi a pensieri rigidi e severi sul lavoro che dobbiamo espletare: sia

Dettagli

1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI. un racconto...

1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI. un racconto... 1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI un racconto... La scuola di Barbiana nasce nel 1956 grazie a Don Lorenzo Milani che era un insegnante unico, in una scuola poverissima, organizzata in Canonica, con

Dettagli

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO I GIOVEDI DELL ORIENTAMENTO IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Voce ai Docenti Lecco, 10 novembre 2016 Prof.ssa L. Guglielmo EVVIVA VADO ALLE SUPERIORI

Dettagli

AlmaOrièntati: percorso di orientamento alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado

AlmaOrièntati: percorso di orientamento alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado AlmaOrièntati: percorso di orientamento alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado Eleonora Bonafé Firenze, 30 gennaio 2019 Orientamento nella scuola secondaria di secondo grado

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

La pedagogia negata. Lettera aperta al settimanale Left

La pedagogia negata. Lettera aperta al settimanale Left La pedagogia negata. Lettera aperta al settimanale Left Il modo di essere è un atto educativo. Forse ai lettori di Left o a Left stesso questa affermazione non piace perché mi sembra di aver capito che

Dettagli

La separazione? Ecco quando ti arricchisce.

La separazione? Ecco quando ti arricchisce. La separazione? Ecco quando ti arricchisce. Qualche tempo fa un bambino di 8 anni al quale dicevo che il nostro percorso didattico era finito perché lui era diventato molto bravo mi ha risposto: Io però

Dettagli

SETTIMANA DELLA FAMIGLIA 2013 LA CITTA DEI BAMBINI. DSA e dintorni. Disturbi specifici dell apprendimento e bisogni educativi speciali

SETTIMANA DELLA FAMIGLIA 2013 LA CITTA DEI BAMBINI. DSA e dintorni. Disturbi specifici dell apprendimento e bisogni educativi speciali SETTIMANA DELLA FAMIGLIA 2013 LA CITTA DEI BAMBINI DSA e dintorni Disturbi specifici dell apprendimento e bisogni educativi speciali Ascoli Piceno, 23 maggio 2013 Tiziana Gaspari Docente secondaria I grado

Dettagli

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? giovedì 15 settembre 2016 Autore Guido Quarzo, illustrazioni Febe Sillani - Il leone verde 2016 Arrivata all'ultima pagina di questo albo, consigliato

Dettagli

Questionario per formatori/docenti. Dopo l orientamento i tuoi allievi stanno ora seguendo uno specifico percorso di studi.

Questionario per formatori/docenti. Dopo l orientamento i tuoi allievi stanno ora seguendo uno specifico percorso di studi. Questionario per formatori/docenti Dopo l orientamento i tuoi allievi stanno ora seguendo uno specifico percorso di studi. Ci interessa raccogliere la tua opinione (visione globale sugli allievi) sul loro

Dettagli

RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI 2017

RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI 2017 3 = ABBASTANZA, 4 = BUONO, 5 = MOLTO 88,9% 1 = PER NIENTE, 2 = POCO 11% 0 = NON SO 0% 3 = ABBASTANZA, 4 = BUONO, 5 = MOLTO 88,3% 1 = PER NIENTE, 2 = POCO 10% 0 = NON SO 1,7% 3 = ABBASTANZA, 4 = BUONO,

Dettagli

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese Intervista al genio matematico della porta accanto A cura di Liliana Pugliese Presentazione: Ho deciso di intervistare Maurizio Mazzitelli, ragazzo di 25 anni neo- laureato in ingegneria informatica. Entusiasta

Dettagli

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto

Dettagli

Capelletti Stefano Angelo

Capelletti Stefano Angelo Capelletti Stefano Angelo Soldato 1^ Compagnia, II Battaglione mortai da 81 nato a Covo (BG) il 29/12/1922 caduto in prigionia presso Tambov il 14/01/1943 foto e lettere concesse dalla nipote Albina Capelletti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA E. COMPARONI a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA E. COMPARONI a.s.2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA E. COMPARONI a.s.2013/2014 Obiettivo dell incontro: Un informazione orientativa corretta,completa e aggiornata SCELTA DELLA SCUOLA : Quali variabili

Dettagli

Al Carducci-Galilei si impara a realizzare : cresce il sodalizio tra Itet e Collegio dei Geometri

Al Carducci-Galilei si impara a realizzare : cresce il sodalizio tra Itet e Collegio dei Geometri Al Carducci-Galilei si impara a realizzare : cresce il sodalizio tra Itet e Collegio dei Geometri cronachefermane.it/2018/09/22/al-carducci-galilei-si-impara-a-realizzare-cresce-il-sodalizio-tra-itet-e-collegio-deigeometri/215458/

Dettagli

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media «ORIENTA ESPRESS» itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 26/09/2013 «Ogni scelta

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

VALUTAZIONE DEI DOCENTI

VALUTAZIONE DEI DOCENTI SCUOLA MEDIA CIRCOSCRIZIONE 3 REPUBBLICA DI S. MARINO VALUTAZIONE DEI DOCENTI Corso di formazione Laboratorio di Educazione socio-affettiva ANNO SCOLASTICO 2/21 Somministrazione questionario valutativo

Dettagli

Stella Laurini. Presenta:

Stella Laurini. Presenta: Stella Laurini Presenta: Questi contenuti non sostituiscono alcun trattamento medico o psicologo. Stella Laurini non è un medico. Sono esperienze personali che sono state sperimentate, vissute e raccontate

Dettagli

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi Cyberbullismo: La voce dei ragazzi Osservazioni dei ragazzi delle classi medie e superiori aa.ss. 2017-18/2018-19 1 / Frasi tratte dalle attività di laboratorio Cyberbullismo: cosa è e come difendersi

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

Orientarsi insieme. Padova 14 Dicembre Prof.ssa Laura Bastarolo

Orientarsi insieme. Padova 14 Dicembre Prof.ssa Laura Bastarolo Orientarsi insieme Per una scelta serena e consapevole Padova 14 Dicembre 2016 Prof.ssa Laura Bastarolo Quando i ragazzi arrivano a questo momento hanno la percezione Di affrontare una scelta epocale Che

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane Un gruppo di professori e studenti della Facoltà di Psicologia 2 dell Università La Sapienza di Roma ha promosso questa indagine su Convivere in classe, a scuola, nella società per conoscere tendenze e

Dettagli

IL MULTITASKING IL MULTITASKING. Newsletter Maggio a cura di Dr.ssa Benedetta Girardi, Psicologa e Psicoterapeuta psicoanalitica

IL MULTITASKING IL MULTITASKING. Newsletter Maggio a cura di Dr.ssa Benedetta Girardi, Psicologa e Psicoterapeuta psicoanalitica Newsletter Maggio 2019 IL MULTITASKING a cura di Dr.ssa Benedetta Girardi, Psicologa e Psicoterapeuta psicoanalitica IL MULTITASKING Il multitasking è un fenomeno complesso, che richiede un alto livello

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione Vuoi lavorare come tutor per l apprendimento con studenti con DSA e BES? Oppure progetti di aprire un doposcuola specializzato per l autonomia nello studio? CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO a piccolo

Dettagli

Questionario SDA - ALUNNI TIZIANO 106 risposte

Questionario SDA - ALUNNI TIZIANO 106 risposte Questionario SDA - ALUNNI TIZIANO 106 risposte corsi di recupero con monte ore maggiorato rispetto al passato/i corsi di recupero in orario antimeridiano/ l interruzione della didattica curricolare/le

Dettagli

G&I - anno scolastico

G&I - anno scolastico Report dei corsi Giovani & Impresa Avvicinare i giovani al mondo del lavoro anno scolastico 2013-2014 corsi erogati da VSP - in convenzione con Fondazione Sodalitas Contenuti del corso Il corso è costituito

Dettagli

Forse perché non esiste un sorriso ma mille gradazioni di uno stesso sorriso con mille significati diversi.

Forse perché non esiste un sorriso ma mille gradazioni di uno stesso sorriso con mille significati diversi. Forse perché non esiste un sorriso ma mille gradazioni di uno stesso sorriso con mille significati diversi. - sono un insegnante di sostegno - ricopro la funzione strumentale per l integrazione degli alunni

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

Questionario per studenti. Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi.

Questionario per studenti. Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi. Questionario per studenti Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi. Ci interessa raccogliere la tua opinione sul sistema di orientamento e sul percorso

Dettagli

Essere genitori oggi Gli ingredienti della buona educazione

Essere genitori oggi Gli ingredienti della buona educazione Essere genitori oggi Gli ingredienti della buona educazione La famiglia è cellula della società I genitori sono l esempio positivo o negativo che il bambino ha davanti, con cui si relaziona e che approva

Dettagli

TITOLO : Cosa fai dopo la scuola media?

TITOLO : Cosa fai dopo la scuola media? TITOLO : Cosa fai dopo la scuola media? Prerequisiti : conoscere che cos è la scuola e com è organizzata in linea di massima nel proprio paese. Obiettivi specifici delle u.a : avere informazioni sulle

Dettagli

dieci anni di orientamento con adolescenti e giovani in Piemonte

dieci anni di orientamento con adolescenti e giovani in Piemonte 2001-2011 dieci anni di orientamento con adolescenti e giovani in Piemonte REGIONE PIEMONTE Settore Standard Formativi, Qualità e Orientamento professionale Nadia Cordero Torino, 2 ottobre 2012 1 Guida

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2011

Profilo dei Diplomati 2011 9 Convegno Nazionale AlmaDiploma Efficacia dell istruzione e orientamento dei diplomati Profilo dei Diplomati 20 Come si vedono, cosa faranno. Un analisi sui diplomati 20 Eleonora Bonafé - AlmaLaurea BOLOGNA,

Dettagli

INDAGINE SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA RIFORMA MORATTI DA PARTE DELLE FAMIGLIE LIVORNESI

INDAGINE SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA RIFORMA MORATTI DA PARTE DELLE FAMIGLIE LIVORNESI INDAGINE SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA RIFORMA MORATTI DA PARTE DELLE FAMIGLIE LIVORNESI Il Distretto Scolastico N. 20 (distrettoisc20@libero.it - www.comune.livorno.it/ds20 ), dopo aver provveduto a informare

Dettagli

Cosa significa orientarsi? Quali strumenti abbiamo a disposizione per non perderci? Quali sono i nostri punti di riferimento? Cosa voglio fare?

Cosa significa orientarsi? Quali strumenti abbiamo a disposizione per non perderci? Quali sono i nostri punti di riferimento? Cosa voglio fare? Cosa significa orientarsi? Quali strumenti abbiamo a disposizione per non perderci? Quali sono i nostri punti di riferimento? Cosa voglio fare? Ma soprattutto, chi voglio essere? I nostri ragazzi hanno

Dettagli

INDIRIZZI SPECIFICI. Il Liceo diocesano propone diversi curricoli che corrispondono alle diverse scelte opzionali offerte agli studenti.

INDIRIZZI SPECIFICI. Il Liceo diocesano propone diversi curricoli che corrispondono alle diverse scelte opzionali offerte agli studenti. LICEO DIOCESANO INDIRIZZI SPECIFICI Il Liceo diocesano propone diversi curricoli che corrispondono alle diverse scelte opzionali offerte agli studenti. Ogni studente deve scegliere, all interno delle Materie

Dettagli

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE A me gli animali piacciono tutti e penso che maltrattare gli animali non è giusto perché chi fa del male a loro lo fa

Dettagli

LEZIONE 06 IL FUTURO. LEZIONE 06 pagina1 NOTA

LEZIONE 06 IL FUTURO. LEZIONE 06 pagina1 NOTA pagina1 LEZIONE 06 IL FUTURO NOTA In questo documento: i nomi delle persone che parlano sono sottolineati le parole, le frasi e gli schemi che compaiono nel video sono scritti in corsivo le note sono segnate

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA In previsione dell iscrizione alla Scuola Secondaria di Primo Grado, l'istituto intende svolgere un'indagine tra i genitori delle classi quinte della Scuola Primaria

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

Episodio #002: I certificati di lingua

Episodio #002: I certificati di lingua Episodio #002: I certificati di lingua Ciao a tutti! Io sono Moreno, il creatore di The Italian Coach, e sono qui per aiutarvi a imparare a parlare l italiano. Benvenuti al secondo episodio del mio podcast.

Dettagli

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI CRAIG WARWICK Il libro delle RISPOSTE degli ANGELI Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A. Milano ISBN 978-88-17-08300-3 Prima edizione: settembre 2015 Impaginazione: Compos 90 Il libro delle

Dettagli

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento Valutazione apprendimenti INVALSI Il questionario di accompagnamento Varese 6 novembre 2009 INDICE Ruolo dei questionari nelle indagini nazionali/ internazionali sui sistemi scolastici I questionari PISA:

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Read-on Extensive Reading

Read-on Extensive Reading Read-on Extensive Reading D rop E verything A nd R ead TIME Come far fronte a casi di DSA in classe ITAS Garibaldi - Roma Contestualizzare il linguaggio rispetto all esperienza acquisita Sul blog della

Dettagli

DSA BES E L ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANEZZA

DSA BES E L ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANEZZA DSA BES E L ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANEZZA COSA STIAMO FACENDO? Cosa abbiamo fatto? ALCUNI DATI Nel nostro istituto comprensivo ci sono: 58 Bes nella scuola secondaria 34 Nella scuola primaria 51 con

Dettagli

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola Servizio adozione nazionale ed internazionale Foligno-Spoleto Norcia Uslumbria2 Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola Perugia 19 novembre 2018 A cura del Servizio Adozione Foligno

Dettagli

Scuola dell infanzia primaria paritaria Jean Piaget. P.T.O.F PianoTriennale dell OffertaFormativa. Anno Scolastico

Scuola dell infanzia primaria paritaria Jean Piaget. P.T.O.F PianoTriennale dell OffertaFormativa. Anno Scolastico Scuola dell infanzia primaria paritaria Jean Piaget P.T.O.F PianoTriennale dell OffertaFormativa Anno Scolastico 2018-2019 LA NOSTRA IDENTITÀ LA VISION LA MISSION DELLA A C I T T A D I D DELLE RISORSE

Dettagli

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5100-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana

Dettagli

Questo iter formativo ha arricchito Riccardo di esperienza correlata alla difesa personale in senso lato. Ottima la sua prova d'esame.

Questo iter formativo ha arricchito Riccardo di esperienza correlata alla difesa personale in senso lato. Ottima la sua prova d'esame. Imola (BO) Operatore Guardia del Corpo armata di 2 Livello internazionale In data 03/03/2017 dalle ore 08:00 alle ore 12:00 si è svolto dignitosamente il rush finale con esaminazione certificativa per

Dettagli

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti) www.gentletude.com Impara la Gentilezza 9 COME MI SENTO Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: - Esaminare come si sentono emotivamente in situazioni diverse, - Capire che possono scegliere

Dettagli

Progetto SCUOLA di comunità

Progetto SCUOLA di comunità Progetto SCUOLA di comunità Conosci Don Milani e l esperienza di Barbiana? All inizio non capivo che cosa c entrasse la scuola di Barbiana con noi, era una scuola di 50 anni fa, poi leggendo alcuni stralci

Dettagli

ZAZÌ, I MASCHI SI VESTONO DI ROSA?

ZAZÌ, I MASCHI SI VESTONO DI ROSA? dai 5 anni ZAZÌ, I MASCHI SI VESTONO DI ROSA? THIERRY LENAIN Illustrazioni di Delphine Durand Serie Bianca n 72 Pagine: 32 Codice: 978-88-566-4559-0 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTORE Maestro elementare

Dettagli

Questionario per genitori. Tuo/a figlio/a sta seguendo un percorso di studi dopo aver ricevuto un orientamento.

Questionario per genitori. Tuo/a figlio/a sta seguendo un percorso di studi dopo aver ricevuto un orientamento. Questionario per genitori Tuo/a figlio/a sta seguendo un percorso di studi dopo aver ricevuto un orientamento. Ci interessa raccogliere la tua opinione sul suo orientamento alla scelta e sull accompagnamento

Dettagli

A scuola con le Buone Maniere Progetto didattico per la scuola primaria a.s

A scuola con le Buone Maniere Progetto didattico per la scuola primaria a.s A scuola con le Buone Maniere Progetto didattico per la scuola primaria a.s. 2017-2018 Dopo il grande successo del progetto Da bambino gentile a cittadino educato 2016-17 che ha coinvolto più di 1.350

Dettagli

va male a scuola? Sappi che gran parte della responsabilità potrebbe essere tua.

va male a scuola? Sappi che gran parte della responsabilità potrebbe essere tua. Tu@ figli@ va male a scuola? Sappi che gran parte della responsabilità potrebbe essere tua. Il femminile e il maschile per par condicio sono usati indifferentemente in tutto l articolo. Capire perché un

Dettagli

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI CLASSE TERZE

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI CLASSE TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO PUTIFIGARI ROMANA AUTOANALISI

Dettagli

I.C. Vigasio. Orientiamoci alla scelta

I.C. Vigasio. Orientiamoci alla scelta I.C. Vigasio Orientiamoci alla scelta La scelta Scegliere significa decidere quale delle alternative che ci si presentano sia per noi la più favorevole. DECIDERE NON È SEMPLICE LA NORMATIVA L OBBLIGO SCOLASTICO

Dettagli

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo ECCO IL... FUTURO di Federico Taddia - Foto ICAR/CNR UN ROBOT ALLA LAVAGNA LA MAESTRA HA LA FACCIA STRANA? L INSEGNANTE HA UNA VOCE UN PO METALLICA? IL PROFESSORE TI SEMBRA PIÙ RIGIDO DEL SOLITO? NON PREOCCUPARTI:

Dettagli

Questionario di Ammissione

Questionario di Ammissione Questionario di Ammissione Rispondi cortesemente a tutte le domande presenti in questo documento, senza tralasciare nessuna risposta, argomentando a fondo e scrivendo con una grafia leggibile. Le informazioni

Dettagli

Qualche consiglio per orientarsi

Qualche consiglio per orientarsi Centro per l Innovazione e Sperimentazione Educativa Milano Qualche consiglio per orientarsi a cura di : Flavio Albrici, Alberto Falletti; Tiziana Segantini Due chiacchiere con te che stai per scegliere

Dettagli

Mario Niccolai IL VOLO DELLA VITA

Mario Niccolai IL VOLO DELLA VITA Il Volo della Vita Mario Niccolai IL VOLO DELLA VITA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Mario Niccolai Tutti i diritti riservati Questo mio libro lo dedico ai miei nipoti GREGORIO-CESARE

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Progetto Expo, 16 ragazzi spagnoli ospitati dal Bertacchi 1

Progetto Expo, 16 ragazzi spagnoli ospitati dal Bertacchi 1 Progetto Expo, 16 ragazzi spagnoli ospitati dal Bertacchi 1 LECCO Liceo Bertacchi protagonista dello scambio interculturale nell ambito del Progetto Expo che quest anno ha visto la collaborazione con Lorca,

Dettagli

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018 GIOVANNI Impegno STORIA M: Ehi Alberto! Ciao! A: B! Che bello vederti! È da tanto che non ci incontriamo! Dove eri finito? M: Lo Sai che ho un compito speciale: la mia pianta non aspetta A: Ah già! È proprio

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

LABORATORIO DI LETTURA

LABORATORIO DI LETTURA LABORATORIO DI LETTURA Per favore, raccontami una storia Come diceva Gianni Rodari, I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l intelligenza e la creatività Quindi, leggere, raccontare, commentare

Dettagli

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia Genitori adolescenti e insegnanti disarmati Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia Che sta succedendo? ...ma anche a PD Aree tematiche Il patto di corresponsabilità Il patto di corresponsabilità

Dettagli

Perché (mi) rifiuti? Viaggio scherzoso, serio e serissimo all interno dei significati delle parole. Illustrazioni a cura di GIOVANNI ROMAN

Perché (mi) rifiuti? Viaggio scherzoso, serio e serissimo all interno dei significati delle parole. Illustrazioni a cura di GIOVANNI ROMAN Njah Kavin Kingku Perché (mi) rifiuti? Viaggio scherzoso, serio e serissimo all interno dei significati delle parole Illustrazioni a cura di GIOVANNI ROMAN Questo libretto è nato dopo aver discusso numerose

Dettagli

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE Da qualche anno il Ministero della Pubblica Istruzione ha introdotto una prova nazionale per gli alunni di seconda elementare, prodotta dall Istituto nazionale

Dettagli

Questionario di Ammissione

Questionario di Ammissione Questionario di Ammissione Sei invitato a rispondere a tutte le domande presenti in questo documento, argomentando a fondo e scrivendo con una grafia leggibile. I dati e le informazioni che ci fornirai

Dettagli

#LIQ. Un LICEO per un sogno unico!

#LIQ. Un LICEO per un sogno unico! #LIQ Un LICEO per un sogno unico! LIQ PIANO DI STUDI OPZIONE SCIENTIFICO QUADRO ORARIO SETTIMANALE AREE DELLA CONOSCENZA AREA LINGUAGGI AREA LINGUE STRANIERE AREA LOGICO MATEMATICA AREA SCIENTIFICA AREA

Dettagli

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni 2 Percorso scolastico.. chiaro e lineare 3 complessità ed intersezione di percorsi 4 Complessità Caratteristiche fisiche Modi di apprendere Personalità Vissuti Aspetti sociali Relazioni tra pari e con

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

dr. Giorgio Conforti dal commissario Basettoni al vaccino antirotavirus

dr. Giorgio Conforti dal commissario Basettoni al vaccino antirotavirus dr. Giorgio Conforti dal commissario Basettoni al vaccino antirotavirus Basettoni. Una riflessione come è oggi percepito il concetto di gravità Lettera 1 Prof. Melloni.. È da parecchio tempo che volevo

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino. Educazione all affettività

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino. Educazione all affettività Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino S.C. Formazione e Promozione alla Salute Educazione all affettività PROGETTO D EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA SPEZIA - - - - - -

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI RETE TERRITORIALE PINEROLESE PER L INSERIMENTO DEI RAGAZZI STRANIERI E PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA COME SECONDA LINGUA AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola primaria in Italia 14 prime

Dettagli

DATI ANAGRAFICI. Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a. CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente)

DATI ANAGRAFICI. Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a. CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente) DATI ANAGRAFICI Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a Comune di residenza Cittadinanza/Nazionalità CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente) con entrambi i miei genitori con i genitori e

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Come sopravvivere a una pagella deludente

Come sopravvivere a una pagella deludente Come sopravvivere a una pagella deludente Vediamo come sopravvivere a una pagella deludente Quando ero una studentessa mi è capitato più volte di subire quell odiosa ingiustizia del voto basso, anche se

Dettagli

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale? ACQUA MINERALE BREVE ATTO UNICO DI ACHILLE CAMPANILE: LA SCENA RAPPRESENTA UN BAR ALL APERTO, UN TAVOLO AL QUALE SONO SEDUTI L UOMO E LA DONNA, DI FIANCO IL CAMERIERE PRENDE LE ORDINAZIONI. CAMERIERE:

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

La pedagogia non è la psicologia

La pedagogia non è la psicologia La pedagogia non è la psicologia Ecco perché la pedagogia non è la psicologia Il 6 e 7 aprile si è svolta l assemblea Nazionale APEI in cui si è tentato di dare un identità pedagogica spiegando perché

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI A.S. 2018/2019. Analisi dei risultati

FUNZIONE STRUMENTALE VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI A.S. 2018/2019. Analisi dei risultati Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IstitutoComprensivo PrimoLevi Via Palaverta, 69 00047MARINO Loc. Frattocchie(RM) Tel./Fax0693540044-C.F.90049500581

Dettagli

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014 IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, 20-22 GIUGNO 2014 Sintesi ragionata del corso Elisa Fabemoli Per la lettura Le frasi che presentano il segno di spunta (V) sono state pronunciate dai relatori

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime

ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime INTRODUZIONE Il liceo delle scienze umane Giuseppe Parini ha a4vato il proge8o Protagonis*

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

Scuola Secondaria II grado

Scuola Secondaria II grado Scuola Secondaria II grado In Italia ogni alunno deve frequentare la scuola o la formazione professionale sino ai 18 anni. Questo diritto / dovere riguarda tutti gli alunni stranieri, regolari e irregolari,

Dettagli