CAP II L OFFERTA FORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAP II L OFFERTA FORMATIVA"

Transcript

1 CAP II L OFFERTA FORMATIVA II.1 FONDAMENTI DELL AZIONE DELL ISTITUTO Il Progetto formativo dell Istituto è centrato sui processi di cura, attenzione e promozione della persona. I docenti, ed il personale tutto dell Istituto, assumono la responsabilità di garantire il successo formativo di ogni alunno, rispettandone le peculiarità ed ampliandone le potenzialità, tendendo all integrazione dei saperi ed alla loro proiezione in prospettiva funzionale ed operativa. L azione della scuola, comunque, si inquadra in quella generale della Pubbliche Amministrazioni, impronta la propria attività all efficacia, l efficienza, l imparzialità e la trasparenza delle azioni, così come richiesto dall Atto di Indirizzo del Consiglio di Istituto (Ambito Amministrativo Gestionale) L Istituto è formato da quattro indirizzi (Economico, Tecnologico, Classico e Scientifico) propone un OFFERTA FORMATIVA congruente ed unitaria, per quanto attiene alle finalità essenziali del processo di formazione e, in particolare, ai primi due anni del biennio dell obbligo (comune a tutti e quattro gli indirizzi). Le caratteristiche specifiche degli indirizzi sono specificate nelle tabelle che seguono. II.2 GLI INDIRIZZI DELL I.S.I.S. C.A. DALLA CHIESA Sulla base della Riforma della scuola secondaria superiore, nell I.S.I.S. C. A. Dalla Chiesa sono attuati, a partire dall a. s : Liceo Classico Liceo Scientifico Istituto Tecnico Settore Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Settore Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing Sarà inoltrata richiesta di attivazione per l Istituto Tecnico Settore Economico: Turismo 15

2 ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE ECONOMICO: Amministrazione, Finanza e Marketing Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici Competenze nell ambito della gestione del sistema informativo aziendale Competenze nel campo della normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. Competenze nel campo dei sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. Competenze nel campo dei sistemi informativi aziendali e gli strumenti comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti tipologie di aziende. ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO: Costruzioni, Ambiente e Territorio Competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell impiego degli strumenti per il rilievo, nell uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica. Competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico. Competenze nel campo delle metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell edilizia Tutti i percorsi si concludono con un esame di Stato, secondo le vigenti disposizioni sugli esami conclusivi dell istruzione secondaria superiore : L. n. 1 dell 11 gennaio LICEO CLASSICO Competenze nel campo della evoluzione della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico) Competenze nell ambito delle lingue classiche, comprensione dei testi greci e latini, e piena padronanza della lingua italiana; Competenze nel campo della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, dell argomentazione e interpretazione di testi complessi e diverse tipologie di problemi; Competenze nel campo della riflessione critica LICEO SCIENTIFICO Competenze nel campo degli elementi fondamentali dello sviluppo del pensiero, in dimensione storica, filosofica, scientifica. Competenze riguardo le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale. Competenze nel campo della riflessione critica e nel metodo scientifico. Competenze nel campo della riflessione critica 16

3 II.3 - QUADRI ORARI IN VIGORE DALL A.S AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1 biennio 2 biennio Ultimo anno DISCIPLINE/CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Seconda lingua comunitaria Storia Matematica Diritto ed economia 2 2 Diritto Economia politica Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Geografia 3 3 Informatica Economia aziendale Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o attività alternative Totale complessivo ore settimanali di cui, in compresenza con l insegnante tecnico pratico, 9* Il secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario Gli istituti tecnici del settore economico possono prevedere, nel piano dell offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di ulteriori lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con l utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell offerta formativa. * L attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Gli istituti tecnici del settore tecnologico possono prevedere, nel piano dell offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di ulteriori lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con l utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell offerta formativa. * L attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. ** I risultati di apprendimento della disciplina denominata Scienze e tecnologie applicate, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio. 17

4 COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO DISCIPLINE/CLASSI 1 biennio 2 biennio Ultimo anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate: Scienze della Terra e Biologia 2 2 Scienze integrate: Fisica di cui 2 in compresenza 3 3 Scienze integrate: Chimica di cui 2 in compresenza. 3 3 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica di cui 2 in compresenza. 3 3 Tecnologie informatiche di cui 2 in compresenza. 3 Scienze e tecnologie applicate 3 Complementi di matematica 1 1 Progettazione, Costruzioni e Impianti Geopedologia, Economia ed Estimo Topografia Gestione del cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o attività alternative Totale complessivo ore settimanali e annuali di cui in compresenza Il secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario 18

5 LICEO CLASSICO 1 Biennio 2 Biennio Ultimo anno DISCIPLINE/CLASSI Religione Lingua e lettere Italiane Lingua e lettere latine Lingua e lettere greche Lingua e letter. straniera Storia Filosofia Storia e geografia 3 3 Scienze naturali Matematica Fisica Storia dell arte Educazione fisica Totale ore settimanali LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINE/CLASSI 1 Biennio 2 Biennio Ultimo anno Religione Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura straniera Storia Filosofia Storia e geografia 3 3 Scienze naturali Matematica Fisica Disegno e storia dell arte Educazione fisica Totale ore settimanali

6 II.4 - QUADRI ORARI PREVIGENTI DEL CORSO PER RAGIONIERI PROGRAMMATORI A partire dall anno scolastico 2010/2011 le classi seconde, proseguono secondo i piani di studio previgenti sino alla conclusione del quinquennio, con un orario complessivo annuale delle lezioni di 1056 ore, corrispondente a ore settimanali e non 36. DISCIPLINE/CLASSI Classe Triennio Religione Lingua e Lett. Italiana Storia Prima Lingua straniera 3 Seconda Lingua straniera Matematica e Laboratorio Scienza della Materia 4 Scienza della Natura 3 Diritto ed Economia 2 Economia Aziendale 2 Trattamento Testi 2 Diritto Scienza delle Fin. Economia Educazione Fisica Informatica Ragioneria Tecnica e Org. Aziendale Totale ore settimanali 36 20

7 DEL CORSO PER GEOMETRI A partire dall anno scolastico 2010/2011 le classi seconde, proseguono secondo i piani di studio previgenti sino alla conclusione del quinquennio, con un orario complessivo annuale delle lezioni di 1056 ore, corrispondente a ore settimanali e non 35. DISCIPLINE/CLASSI Classe Triennio Religione Lingua e Lett. Italiana Storia Lingua straniera Matematica e Informatica Fisica e Laboratorio 3 Chimica e laboratorio 3 Elementi Diritto Economia Natura Geografia Scienze e lab. 4 Disegno e Progettazione Costruzioni Topografia Impianti Geop. Economia Estimo Educazione Fisica Totale ore settimanali 36 21

8 DEL LICEO CLASSICO DISCIPLINE/CLASSI Classe - n. ore Religione Lingua e lettere Italiane Lingua e lettere latine Lingua e lettere greche Lingua e letter. staniera Storia Filosofia Geografia 2 2 Scienze nat., chimica, geografia Matematica Fisica 2 3 Storia dell arte Educazione fisica Totale ore settimanali DEL LICEO SCIENTIFICO Liceo Scientifico: Materia Classe - n. ore Religione Lingua e lettere Italiane Lingua e lettere latine Lingua e letter. staniera Storia Filosofia Geografia 2 Scienze nat., chimica, geografia Matematica Fisica Disegno Educazione fisica Totale ore settimanali

C A P I I L O F F E R T A F O R M A T I V A

C A P I I L O F F E R T A F O R M A T I V A C A P I I L O F F E R T A F O R M A T I V A II.1 FONDAMENTI DELL AZIONE DELL ISTITUTO Il Progetto formativo dell Istituto è centrato sui processi di cura, attenzione e promozione della persona. I docenti,

Dettagli

\ ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

\ ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO \ ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura

Dettagli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura

Dettagli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO 1 Anno 2 Anno

Dettagli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO 1 Anno 2 Anno

Dettagli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura

Dettagli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO secondo biennio

Dettagli

QUADRI ORARIO LICEO SCIENTIFICO. Primo. Secondo Biennio

QUADRI ORARIO LICEO SCIENTIFICO. Primo. Secondo Biennio QUADRI ORARIO LICEO SCIENTIFICO Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e letteratura straniera 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica (con Informatica nel ) 5 5 4 4

Dettagli

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Ore 2 biennio 5 anno DISCIPLINE

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Ore 2 biennio 5 anno DISCIPLINE NUOVE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Ore 1 biennio secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario VECCHIE A-13 50/A Lingua e letteratura

Dettagli

Classe di concorso A061

Classe di concorso A061 Classe di A061 di insegnamento Licei Artistici Istituti Tecnici Istituti Professionali LICEO ARTISTICO indirizzo AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia

Dettagli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura

Dettagli

Quadri orari settimanali

Quadri orari settimanali Quadri orari settimanali I quadri orari qui riportati si riferiscono esclusivamente ai piani di studio elaborati dal Ministero e sono espressi in per settimana. L effettiva quantificazione di assegnate

Dettagli

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO ore

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO ore NUOVE VECCHIE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO 1 biennio secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario A-13 50/A Lingua e letteratura

Dettagli

I PERCORSI DI STUDIO. I percorsi di studio del settore ECONOMICO. I percorsi di studio del settore TECNOLOGICO

I PERCORSI DI STUDIO. I percorsi di studio del settore ECONOMICO. I percorsi di studio del settore TECNOLOGICO I PERCORSI DI STUDIO I percorsi di studio del settore ECONOMICO Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing I percorsi di studio del settore TECNOLOGICO Costruzioni Ambiente

Dettagli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura

Dettagli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO IT01 Classe

Dettagli

Liceo classico. 1 biennio 2 biennio. 5 anno. 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno

Liceo classico. 1 biennio 2 biennio. 5 anno. 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno Liceo classico 1 biennio 2 biennio 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4 Lingua e letteratura

Dettagli

TIPOLOGIE DELLE PROVE E NUMERO DELLE VERIFICHE

TIPOLOGIE DELLE PROVE E NUMERO DELLE VERIFICHE ALLEGATO 7 TIPOLOGIE DELLE PROVE E NUMERO DELLE VERIFICHE Di seguito si riportano le tipologie delle prove di verifica che si possono adottare e le tabelle delle prove e del numero minimo di verifica utilizzate

Dettagli

PERCORSI DI STUDIO E QUADRI ORARI

PERCORSI DI STUDIO E QUADRI ORARI PERCORSI DI STUDIO E QUADRI ORARI L Istituto Tecnico Economico e Tecnologico offre i seguenti percorsi di studio Settore ECONOMICO Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing

Dettagli

Tipologie delle prove e numero delle verifiche

Tipologie delle prove e numero delle verifiche ALLEGATO 7 Tipologie delle prove e numero delle verifiche Di seguito si riportano le tipologie delle prove di verifica che si possono adottare e le tabelle delle prove e del numero minimo di verifica utilizzate

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Riferimento normativo ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 Allegato 1 QUADRO ORARIO COMUNE A TUTTI GLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI I Biennio II Biennio I II III IV V anno

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in:

Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in: GLI INDIRIZZI DI STUDIO: L ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (ITE) Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in: Amministrazione, finanza e marketing (AFM) Relazioni internazionali

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI, COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI e INDUSTRIA

Dettagli

QUADRI ORARI. Dopo il 1 BIENNIO, lo studente può scegliere fra due specializzazioni e le relative articolazioni: 1 BIENNIO

QUADRI ORARI. Dopo il 1 BIENNIO, lo studente può scegliere fra due specializzazioni e le relative articolazioni: 1 BIENNIO QUADRI ORARI Diploma Tecnico Dopo il BIENNIO, lo studente può scegliere fra due specializzazioni e le relative articolazioni: - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA - ELETTRONICA ED

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

QUADRI ORARIO A.S. 2018/2019

QUADRI ORARIO A.S. 2018/2019 QUADRI ORARIO A.S. 2018/2019 ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO EINAUDI INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING AFM BIENNIO (comune) I II Lingua e letteratura italiana 5 5 Lingua inglese 4 4 Storia

Dettagli

Rete delle Scuole Statali della Valdichiana

Rete delle Scuole Statali della Valdichiana Rete delle Scuole Statali della Valdichiana INCONTRO FORMATIVO dei dirigenti delle scuola superiori della Valdichiana con i docenti coordinatori delle scuole secondarie di 1 grado 21 novembre 2016 ore

Dettagli

Il nostro Liceo è paritario, pertanto rispetta i programmi ministeriali, in una dinamica scolastica più moderna e attenta alle esigenze dei ragazzi.

Il nostro Liceo è paritario, pertanto rispetta i programmi ministeriali, in una dinamica scolastica più moderna e attenta alle esigenze dei ragazzi. Gentile famiglia, in vista di decisioni importanti, si è soliti fare con i propri figli bilanci e progetti per il futuro, verificando anche la correttezza delle proprie scelte. Ecco perché ci permettiamo

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO A LLEGATO B ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce

Dettagli

Piani orario degli indirizzi funzionanti nelle tre sedi dell IIS Minutoli

Piani orario degli indirizzi funzionanti nelle tre sedi dell IIS Minutoli Piani orario degli indirizzi funzionanti nelle tre sedi dell IIS Minutoli PIANO DI STUDI SEZ. GEOMETRI MINUTOLI DISCIPLINE 1 Biennio 2 Biennio VAnno D I S C I P L I N E C O M U N I Scienze integrate. (della

Dettagli

Istituto tecnico ad indirizzo tecnologico (SOBRERO-CASALE MONFERRATO)

Istituto tecnico ad indirizzo tecnologico (SOBRERO-CASALE MONFERRATO) Quadri orario Istituto tecnico ad indirizzo tecnologico (SOBRERO-CASALE MONFERRATO) PIANO DI STUDI DEL BIENNIO Materie I II Lingua e letteratura italiana 4 4 Storia 2 2 Lingua inglese 3 3 Diritto ed Economia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019 del Liceo Scientifico Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

Dettagli

I QUADRI ORARI. Liceo Scientifico opzione Scienze applicate

I QUADRI ORARI. Liceo Scientifico opzione Scienze applicate I QUADRI ORARI Liceo Scientifico opzione Scienze applicate CLASSI I II III IV V 1 1 4 4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3 STORIA E GEOGRAFIA 3 3 - - - STORIA - - 2 2 2 FILOSOFIA - - 2 2 2 MATEMATICA

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO secondo biennio e quinto anno

Dettagli

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO ore DISCIPLINE 1 biennio

Dettagli

I QUADRI ORARI. Liceo Scientifico opzione Scienze applicate

I QUADRI ORARI. Liceo Scientifico opzione Scienze applicate I QUADRI ORARI Liceo Scientifico opzione Scienze applicate MATERIE I II III IV V 1 1 4 4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3 STORIA E GEOGRAFIA 3 3 - - - STORIA - - 2 2 2 FILOSOFIA - - 2 2 2 MATEMATICA

Dettagli

I.I.S. ENRICO MATTEI. Via delle Rimembranze n 26, San Lazzaro(BO) Telefono: 051/ / / Fax: 051/452735

I.I.S. ENRICO MATTEI. Via delle Rimembranze n 26, San Lazzaro(BO) Telefono: 051/ / / Fax: 051/452735 I.I.S. ENRICO MATTEI Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545-051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo.it Sito: www.istitutomattei.it ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Giuseppe Peano LICEO SCIENTIFICO. MATERIE I II III IV V Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1

Giuseppe Peano LICEO SCIENTIFICO. MATERIE I II III IV V Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1 LICEO SCIENTIFICO Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1 Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura Latina Lingua Straniera Storia e geografia Storia Filosofia Matematica* 4 4 4 4 4 3 3 3 3 3 3 3

Dettagli

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE TECNOLOGICO

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE TECNOLOGICO Il settore tecnologico comprende i seguenti 9 indirizzi: INDIRIZZI a. Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazioni: Meccanica e meccatronica

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

PROGETTA IL TUO FUTURO

PROGETTA IL TUO FUTURO PROGETTA IL TUO FUTURO SETTORE LICEALE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE caratterizzato da insegnamenti dell area CLASSI III IV V ITALIANO 4 4 4 STORIA 2 2 2 INGLESE 3 3 3 MATEMATICA 3 3

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 Allegato B classe conc. 1 2 3 4 Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale Lingua e letteratura italiana

Dettagli

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico)

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico) SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico) Il diplomato dei Trasporti e della Logistica Costruzione e Manutenzione dell aereo ha competenze tecniche

Dettagli

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1 biennio 2 biennio quinto anno DISCIPLINE 1 2 3 4 5 50/A A-13 Lingua e letteratura italiana

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI:

Dettagli

LICEO SCIENZE APPLICATE LICEO ECONOMICO SOCIALE 3 ANNO

LICEO SCIENZE APPLICATE LICEO ECONOMICO SOCIALE 3 ANNO LICEO SCIENZE APPLICATE 1 2 Lingua e letteratura Italiana Lingua e cultura straniera Storia e geografia Storia Filosofia Matematica Informatica Fica Scienze naturali* Disegno e storia dell arte LICEO ECONOMICO

Dettagli

Le trasformazioni in atto hanno indotto il Giannone a promuovere dall anno. scolastico 2018/ 2019, un NUOVO MODELLO DI LICEO CLASSICO, ricco

Le trasformazioni in atto hanno indotto il Giannone a promuovere dall anno. scolastico 2018/ 2019, un NUOVO MODELLO DI LICEO CLASSICO, ricco Le trasformazioni in atto hanno indotto il Giannone a promuovere dall anno scolastico 2018/ 2019, un NUOVO MODELLO DI LICEO CLASSICO, ricco della propria tradizione, ma aperto alle sfide del nostro tempo:

Dettagli

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO DISCIPLINE ORE ANNUE 1 biennio 2 biennio quinto anno 1 2 3 4 5 50/A A-13 Lingua e letteratura

Dettagli

!"# !"#$%&!"'!()! 2 !"#$#%&'($#)$*+$ 2.1 Novità e caratteristiche

!# !#$%&!'!()! 2 !#$#%&'($#)$*+$ 2.1 Novità e caratteristiche !"#$%&!"'!()! 2!"#$#%&'($#)$*+$ 2.1 Novità e caratteristiche Il segno distintivo dei licei? Una formazione culturale di base per così dire a banda larga, propedeutica alla continuazione degli studi e idonea

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2011-2012 PIANI ORARIALI DEI LICEI *** LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE

Dettagli

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO SECONDO

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax

INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax Piano dell Offerta Formativa 2013_14 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO STATALE Arturo Bianchini Via Marandola s.n.c.

Dettagli

VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP

VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP Per consentire lo svolgimento delle Unità Formative e delle attività di tirocinio in azienda previste dal Quadro Regionale

Dettagli

Indirizzi curricolari e Profili professionali

Indirizzi curricolari e Profili professionali Indirizzi curricolari e Profili professionali Con l anno scolastico 2010/11 è entrato in vigore il riordino degli Istituti Tecnici (Decreto del Presidente della Repubblica n. 88 del 15 marzo 2010), per

Dettagli

Istituto Tecnico : Biennio Comune

Istituto Tecnico : Biennio Comune MATERIE Istituto Tecnico : Biennio Comune QUADRO ORARIO DELLE CLASSI DEL BIENNIO: (valido per tutte le specializzazioni) Ore complessive PRIMA Esercitazioni Ore complessive SECONDA Esercitazioni Chimica

Dettagli

TECNICO PER IL TURISMO. Via Calastro Torre del Greco

TECNICO PER IL TURISMO.   Via Calastro Torre del Greco TECNICO PER IL TURISMO www.isdegni.gov.it Via Calastro35-80059 Torre del Greco TECNICO PER IL TURISMO DISCIPLINE 1 BIENNIO 2 BIENNIO 5 ANNO 1 2 3 4 5 Lingua e letteratura 4 4 4 4 4 italiana Inglese 3 3

Dettagli

ALLEGATO QUADRI ORARIO

ALLEGATO QUADRI ORARIO Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO QUADRI ORARIO Pagina 1 di 9 ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 3^ 4^ 5^ Storia, cittadinanza e costituzione

Dettagli

Istituto Tecnico Statale

Istituto Tecnico Statale Istituto Tecnico Statale Manlio Rossi Doria Settori Economico e Tecnologico Ti proponiamo una breve sintesi dei profili professionali relativi agli indirizzi di studio presenti nel nostro Istituto. 2 Nell

Dettagli

Il nostro Istituto Tecnico dopo la Riforma

Il nostro Istituto Tecnico dopo la Riforma Il nostro Istituto Tecnico dopo la Riforma Amministrazione Finanza e Marketing Servizi Informativi Aziendali Relazioni Internazionali per il Marketing Turistmo Primo Biennio Il primo biennio è in comune

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi SETTORE ECONOMICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi SETTORE ECONOMICO TURISMO BIENNIO COMUNE AFM ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 215

Dettagli

Allegato C Istituti Professionali

Allegato C Istituti Professionali Allegato C Istituti Professionali ISTITUTI PROFESSIONALI INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI

Dettagli

Allegato C Istituti Professionali

Allegato C Istituti Professionali Allegato C Istituti Professionali ISTITUTI PROFESSIONALI INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI

Dettagli

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti FINALITA Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti Promuovere atteggiamenti razionali, creativi, progettuali e critici di fronte alle molteplici situazioni, fenomeni e problemi Acquisire

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI, COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE

Dettagli

NOTA: PIANO DI STUDI LICEO CLASSICO. - Per la classe quinta è prevista 1 ora opzionale aggiuntiva di Diritto Costituzionale come approfondimento

NOTA: PIANO DI STUDI LICEO CLASSICO. - Per la classe quinta è prevista 1 ora opzionale aggiuntiva di Diritto Costituzionale come approfondimento 1 PIANO DI STUDI LICEO CLASSICO 1 2 3 4 anno anno anno anno Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3 Matematica 3 3 2 2 2 Scienze naturali*

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B 1 Anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Prot. A00DGPER n. 3714/bis Roma, 5 giugno 2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano Via Cesare Cabras - Monserrato (CAGLIARI) Tel. 070/56901 - Fax 070/5690231 Sito: http://www.itiscano.it E-mail: catf01000v@istruzione.it 1_PRIME 32_PAG_CAIT0007.indd

Dettagli

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 LA SCUOLA APERTA PER VEDERE DI PERSONA GLI AMBIENTI E CONOSCERE I DOCENTI Sabato 29 novembre 2014 ore 15.00 Lunedì 15 dicembre 2014 ore 20.00 Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 Sabato 24 gennaio 2015 ore

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

4. 9 B - ORDINAMENTO PREVIGENTE (classi terze, quarte e quinte)

4. 9 B - ORDINAMENTO PREVIGENTE (classi terze, quarte e quinte) 4. 9 B - ORDINAMENTO PREVIGENTE (classi terze, quarte e quinte) I vari indirizzi in cui si articola il percorso che l Istituto G. Bruno offre agli allievi, secondo la normativa dell ordinamento previgente,

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare

Dettagli

Istituto Tecnico Statale ECONOMICO TECNOLOGICO Filippo Palizzi Vasto

Istituto Tecnico Statale ECONOMICO TECNOLOGICO Filippo Palizzi Vasto Istituto Tecnico Statale ECONOMICO TECNOLOGICO Filippo Palizzi Vasto FACILISSIMO DA RAGGIUNGERE PALIZZI TERMINAL AUTOBUS 100 m INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO SETTORE ECONOMICO: AMMMINISTRAZIONE

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano Via Cesare Cabras - Monserrato (CAGLIARI) Tel. 070/56901 - Fax 070/5690231 Sito: http://www.itiscano.it E-mail: catf01000v@istruzione.it Dirigente Scolastico:

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 ISTITUTO INDIRIZZI DI STUDIO

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 ISTITUTO INDIRIZZI DI STUDIO INDICE 1 L ISTITUTO... 2 2 GLI ALUNNI E LA SCUOLA... 2 3 INDIRIZZI DI STUDIO PROPOSTI... 2 4 QUADRI ORARI - SETTORE ECONOMICO :... 2 4.5 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING :... 3 4.6 AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI, COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO ARTISTICO

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO ARTISTICO PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO ARTISTICO Indirizzo Architettura e Ambiente Scienze naturali** 66 66 Chimica*** 66 66 Storia dell arte 99 99 99 99 99 Discipline grafiche e pittoriche 132 132 Discipline geometriche

Dettagli

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua

Dettagli

Quadri orario dei percorsi liceali

Quadri orario dei percorsi liceali Quadri orario dei percorsi liceali LICEO CLASSICO DISCIPLINE 1 2 3 4 5 1 biennio 1 biennio V Lingua e cultura latina 132 132 132 132 132 Lingua e cultura greca 132 132 99 99 99 Lingua Inglese 66 66 66

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI, COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Luigi Casale PTOF Allegato 1

Istituto Tecnico Statale Luigi Casale PTOF Allegato 1 PTOF Allegato 1 DESCRIZIONE INDIRIZZI E CORSI DI STUDIO... 2 INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING... 2 INDIRIZZO: Amministrazione, finanza e marketing - Articolazioni... 3 Relazioni Internazionali

Dettagli

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA LA POPOLAZIONE SCOLASTICA Nell anno scolastico 013/14 il Liceo Aristosseno registra una popolazione di 1609 alunni, distribuiti su 60 classi così suddivise: indirizzo classico tradizionale L indirizzo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Prot.n. A00DPIT n. 1348 Roma, 21 aprile 2010 Ai Direttori Generali

Dettagli

Quadri orario dei percorsi liceali

Quadri orario dei percorsi liceali www.gildains.it Quadri orario dei percorsi liceali LICEO TECNOLOGICO Primo biennio Secondo biennio Discipline 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno Lingua e letteratura italiana 99 99 99 99 99 Lingua comunitaria

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Profilo professionale Il Diplomato dell Istituto Tecnico Settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing L Istituto Tecnico settore Economico, indirizzo Amministrazione, finanza e marketing, persegue lo studio dei fenomeni economico-aziendali

Dettagli

2. INDIRIZZI SCOLASTICI

2. INDIRIZZI SCOLASTICI 2. INDIRIZZI SCOLASTICI FINALITÀ, OBIETTIVI FORMATIVI E QUADRI ORARI I SETTORI GLI INDIRIZZI LE ARTICOLAZIONI... PROFILI DEI VARI INDIRIZZI... OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI PER INDIRIZZI... I SETTORI GLI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Indirizzi:

LICEO SCIENTIFICO STATALE Indirizzi: Liceo Scientifico Liceo Artistico LICEO STATALE ALESSANDRO SERPIERI LICEO SCIENTIFICO STATALE Indirizzi: LICEO SCIENTIFICO 1 BIENNIO 2 BIENNIO 5 ANNO Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia 3 3 3 Matematica*

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO. Trasporti e logistica. Conduzione del mezzo aereo. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Amministrazione finanza e marketing

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO. Trasporti e logistica. Conduzione del mezzo aereo. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Amministrazione finanza e marketing ISTITUTO D ISTRUZIONE MARTINO MARTINI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Trasporti e logistica Conduzione del mezzo aereo ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Amministrazione finanza e marketing Linee guida prioritarie

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI, COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE

Dettagli

Riforma Gelmini. Costruzioni, ambiente e territorio

Riforma Gelmini. Costruzioni, ambiente e territorio Riforma Gelmini Costruzioni, ambiente e territorio SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO Costruzioni, ambiente e territorio 1056 ORE ANNUE di lezione MONTE ORE suddivise in 32 ORE SETTIMANALI di 60 minuti Implementazione

Dettagli

LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE 1 Biennio 2 Biennio V anno Storia - Filosofia 66 66 Matematica* 66 66 Scienze naturali** 66 66 Storia dell arte 99 99 Musica 33 33 33 33 33 Discipline grafiche

Dettagli

LA RIFORMA DEL LICEO IDENTITÀ DEI LICEI

LA RIFORMA DEL LICEO IDENTITÀ DEI LICEI LA RIFORMA DEL LICEO Come è noto, con l approvazione del Consiglio dei Ministri del febbraio 00 è stata varata la riforma della scuola secondaria superiore, che prevede, nel suo impianto organizzativo,

Dettagli