*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato."

Transcript

1 MINIFLEX Si tratta di giunti torsionalmente elastici particolarmente versatili ed economici. Sono disponibili due differenti tipi: Tipo LM Sono costituiti da un unica molla a spirale con sezione tonda, in acciaio inox, avvitata su due mozzi in duralluminio. Prodotti in due differenti versioni, sono in grado di compensare disassamenti angolari di 8 l corta e 4 quella lunga. Tipo ZG Questi giunti sono costituiti da un unica molla a spirale con sezione quadrata in acciaio nichelato fissata ad incastro su due mozzi in zinco pressofuso. Compensano disassamenti angolari fino a 0,5. Tipo LM Tipo ZG Dati tecnici Tipo LM ZG Grandezza 5x4 50x4 40x0 60x0 50x6 70x6 5x 5x6 50x6 Coppia nominale [Nm] 0,5 0,5 0,5,5 Coppia massima [Nm] 4 0, Velocità massima di rotazione [giri/min] Momento d inerzia [0 kg -6 m ] 0,59 0,899,76 4,48 9,8,99 0,95,,77 Peso [kg] 0,06 0,04 0,07 0,058 0,07 0,0 0,04 0,08 0, Disassamento angolare [ ] radiale [mm],5 4,5 0,5,5 assiale,5,5,5,5 0,5 Angolo di torsione alla coppia nominale [ ] * 50-70* 40-60* Dimensioni [mm] A B 6,5 7,5 0 C 4 7 9,5 7 D H D +0,05 --, ,,,4 G M4 M4 M5 M M4 M5 H,5 4 5,4,5 4,5 L *Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato. Gerit Trasmissioni S.p.A. - Viale Monza, 8 - I - 08 Milano - Tel. (++9) Fax (++9) mail@gerit.it

2 BAUMANNFLEX Si tratta di giunti torsionalmente elastici interamente metallici caratterizzati dalla completa assenza di manutenzione. Il corpo flessibile è costituito da tre strati di molle concentriche a sezione quadrata con spirali precompresse alternativamente destrorse e sinistrorse. Questo sistema costruttivo, annullando qualsiasi variazione di lunghezza del corpo flessibile anche in presenza di forti sollecitazioni torsionali, garantisce un corretto funzionamento indipendentemente dal senso di rotazione. Sono ammessi disassamenti fino a 6 con velocità angolare costante e pressioni minime sui cuscinetti. I giunti Baumann Flex accettano alte velocità di rotazione, sono caratterizzati da bassi momenti d'inerzia e da ingombri e pesi contenuti. Costruiti totalmente in acciaio, sono in grado di lavorare anche in presenza di olii e solventi a temperature comprese tra 40 C e +00 C. Per impieghi particolari possono essere fornite esecuzioni per temperature fino a 00 C. Esecuzioni Per soddisfare ogni esigenza di accoppiamento e facilitare le operazioni di installazione, i giunti Baumann Flex vengono prodotti in cinque differenti forme costruttive: Tipo MM = mozzo - mozzo Tipo MF = mozzo - flangia Tipo FF = flangia - flangia Tipo FN = mozzo interno - flangia Tipo KMM = mozzo - mozzo scorrevole brocciato internamente Le forme costruttive MM, MF e FF possono inoltre essere fornite con tre differenti lunghezze del corpo elastico. Esecuzione = corta Esecuzione = media Esecuzione = lunga È importante considerare che la lunghezza dell'elemento elastico costituisce il parametro principale per la determinazione dello spostamento assiale, del disassamento angolare e del disallineamento radiale ammissibili, nonchè dell elasticità torsionale prodotta per effetto della coppia motrice. Per l esatta determinazione di questi parametri consultate le tabelle a pagg Dimensionamento Il corretto dimensionamento del giunto è di basilare importanza per ottenere le massime prestazioni. Per effettuare con precisione il calcolo della coppia M che il giunto deve trasmettere occorre applicare la seguente formula: M = P 9550 k b k α k r k a n dove: M = coppia richiesta [Nm] n = velocità [giri/min] P = potenza [kw] k b = fattore di servizio k α = fattore di correzione dovuto al disassamento angolare k r = fattore di correzione dovuto al disassamento radiale = fattore di correzione dovuto allo spostamento assiale k a Fattore di servizio k b Tipo di carico Motori elettrici o idraulici Carichi leggeri e uniformi: pompe idrauliche, pompe centrifughe,,0 turbocompressori Carichi pesanti: macchine tessili, pompe e pistoni,,5 compressori con volano, agitatori Carichi particolarmente gravosi: compressori a pistoni senza volano,,0 laminatoi, frantumatori Gerit Trasmissioni S.p.A. - Viale Monza, 8 - I - 08 Milano - Tel Fax mail@gerit.it

3 GIUNTI ELASTICI Fattore di correzione k α k α È ricavabile dal valore del disassamento angolare [α] espresso in gradi. tipo FN/KM α α [ ] Fattore di correzione k r Per ricavarlo è necessario conoscere il disallineamento radiale relativo r r che equivale al rapporto tra il disassamento radiale r e il diametro del foro nominale D. r r = r foro nominale k r tipo FN/KM r 0,0 0,0 0,0 0,04 0,05 0,06 r r [mm] Fattore di correzione k a Per ricavarlo è necessario conoscere lo spostamento assiale relativo a r che equivale al rapporto tra lo spostamento assiale a e il diametro del foro nominale D. a r = a foro nominale a k a tipo FN/KM 0,0 0,04 0,06 0,08 0, a r [mm] Gerit Trasmissioni S.p.A. - Viale Monza, 8 - I - 08 Milano - Tel Fax mail@gerit.it

4 Tipo FN, KMM Tipo MM, MF, FF Grandezza Coppia nominale [Nm], Coppia massima [Nm] Velocità massima di rotazione [giri/min] Momento d inerzia tipo MM- [0 kg -4 m ] 0,0 0,040 0,4 0,4 0,59 tipo MM- 0,05 0,048 0,6 0,8 0,68 tipo MM- 0,07 0,05 0,8 0, 0,75 tipo MF- [0 kg -4 m ] 0,09 0,6 0, 0,5 0,89 tipo MF- 0,04 0,7 0,4 0,54 0,98 tipo MF- 0,04 0,8 0,6 0,57,04 tipo FF- [0 kg -4 m ] 0,065 0,8 0,50 0,77,9 tipo FF- 0,067 0,9 0,5 0,80,8 tipo FF- 0,069 0,0 0,54 0,84,4 Peso tipo MM- [kg] 0,0 0,065 0, 0,7 0, tipo MM- 0,06 0,075 0,5 0,9 0,6 tipo MM- 0,09 0,080 0,7 0, 0,9 tipo MF- [kg] 0,09 0,094 0,6 0,9 0,0 tipo MF- 0,04 0,04 0,7 0, 0,4 tipo MF- 0,047 0, 0,9 0, 0,8 tipo FF- [kg] 0,046 0, 0,7 0, 0,4 tipo FF- 0,050 0, 0,9 0, 0, tipo FF- 0,054 0,40 0, 0,5 0,6 Disassamento angolare max tipo - [ ] tipo - 4,5 4,5 4,5 4,5 4,5 tipo Disassamento radiale max tipo - [mm] 0,8 0,4 0,6 0,4 0,48 tipo - 0,7 0,6 0,54 0,6 0,7 tipo - 0,6 0,48 0,7 0,84 0,96 Scostamento assiale max tipo - [mm] 0,4 0,5 0,6 0,6 0,8 tipo - 0,6 0,8 0,9 0,9, tipo - 0,8,0,,,6 Angolo di torsione alla coppia tipo - [ ],0,0,0,0,0 nominale (±5%) tipo -,5,7,7,7,7 tipo -,0,,5,5,5 Grandezza Coppia nominale [Nm] Coppia massima [Nm] Velocità massima di rotazione [giri/min] Momento d inerzia tipo FN [0 kg -4 m ],98 7,74,5 9,8 45 tipo KMM,7 0,7 4, Peso tipo FN 0,55 0,96,5 4, 7,6 [0 kg -4 m ] tipo KMM 0,79,7 4,0 7,,0 Disassamenti massimi angolare [ ] radiale assiale [mm] 0,4 0,6 0,5,0 0,7,5 0,9,65, Angolo di torsione alla coppia nominale [ ],5,5,5,5 Gerit Trasmissioni S.p.A. - Viale Monza, 8 - I - 08 Milano - Tel Fax mail@gerit.it 4

5 ,8,95,57 5,54 5,64,6 9,6 4,8 0,96,8,9 6,7 6,48 5,6 4, 48,5 5 86,06,40,5 7,0 7, 7,5 8,6 56, ,8,07,80 5,4 5,80, 7,9 47,7 4 5,4,9,4 5,97 6,65 5,,4 5, ,5,5,47 6,70 7,48 7, 6,9 6, 86 46,7,8,0 4,94 5,96,8 6, 5,6 5 74,87,4,7 5,67 6,80 4,8 0,8 58, 7 48,96,6,70 6,40 7,65 6,8 5, 66, ,5 0,65 0,69,9,4,07,5 4,6 8,08 4, 0,40 0,7 0,77,4,9,5,87 4,69 9,8 6, 0,4 0,79 0,85,50,46,65 4,5 5,9 0,65 8,5 0,4 0,5 0,58 0,94 0,94,68,75,57 6,9,9 0,9 0,59 0,66,08,0,98,0 4,09 7,95 4, 0,4 0,67 0,74,4,5,7,69 4,79 9,45 6, 0,4 0,4 0,46 0,68 0,74,7,,0 5,75 9,6 0,9 0,48 0,55 0,8 0,89,58,56,50 6,84,8 0,4 0,56 0,6 0,99,05,86,05 4,5 8,6,9 4,5 4,5 4,5 4,5 4,5 4,5 4,5 4,5 4,5 4, ,57 0,6 0,7 0,75 0,84 0,9,0,,5,8 0,86 0,9,0,,,,6,8,,7,,,4,5,7,8,0,4,0,6 0,8,0,0,,,6,0,0,5,,,5,5,8,8,4,0,0,6 4,8,6,0,0,4,4, 4,0 4,0 5,0 6,4,0,0,0,5,8,0,0,0,5,5,7,7,0,4,5,5,5,7,,,5,5,8,8,0,0,0,5 4,0 4,0 Gerit Trasmissioni S.p.A. - Viale Monza, 8 - I - 08 Milano - Tel Fax mail@gerit.it 5

6 Tipo MM Tipo MF Tipo FF Dimensioni [mm] Grandezza A B C 5, D foro grezzo,5,5 5, max con chiavetta DIN 6885/ max senza cava per chiavetta E F ,5 84 0,5 0 55,5 G x,4 x4,8 x4,8 x4,8 4x4,8 4x4,8 4x4,8 4x4,8 6x5,8 6x5,8 4x7 6x7 8x7 8x9,5 8x,5 H H J,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5 K ,5 6, ,5 8, L tipo MM tipo MM tipo MM M tipo MF tipo MF tipo MF N tipo FF tipo FF tipo FF Q 9, P 6,5 0,5,4 6, , ,6 Le quote del tipo MF sono uguali per il mozzo a quelle del tipo MM e per la flangia a quelle del tipo FF Gerit Trasmissioni S.p.A. - Viale Monza, 8 - I - 08 Milano - Tel Fax mail@gerit.it 6

7 Tipo FN Tipo KMM Dimensioni [mm] Grandezza A B C D E 6 74,5 0,5 0 55,5 F 6xø5,8 4xø7 8xø7 8xø9,5 8xø,5 G foro grezzo 4 8 foro massimo con cava per chiavetta DIN 6885/ H J H K L M foro grezzo foro massimo con cava per chiavetta DIN 6885/ N O foro massimo con cava per chiavetta DIN 6885/ P brocciatura DIN 546 6x6x0 8x6x40 8x5x58 8x6x68 0x7x78 Q R 8, S T 7,5 8 4 U Y Gerit Trasmissioni S.p.A. - Viale Monza, 8 - I - 08 Milano - Tel Fax mail@gerit.it 7

8 Tipo FN Tipo KMM Dimensioni [mm] Grandezza A B C D E 6 74,5 0,5 0 55,5 F 6xø5,8 4xø7 8xø7 8xø9,5 8xø,5 G foro grezzo 4 8 foro massimo con cava per chiavetta DIN 6885/ H J H K L M foro grezzo foro massimo con cava per chiavetta DIN 6885/ N O foro massimo con cava per chiavetta DIN 6885/ P brocciatura DIN 546 6x6x0 8x6x40 8x5x58 8x6x68 0x7x78 Q R 8, S T 7,5 8 4 U Y Avvertenze Caratteristiche e dimensioni dei prodotti descritti in questo catalogo possono essere soggette a variazioni senza preavviso. Gerit Trasmissioni S.p.A. - Viale Monza, 8 -I-08 Milano - Tel. (++9) Fax (++9) mail@gerit.it

SERVOFLEX - ARCOFLEX GIUNTI A LAMELLE GIUNTI A LAMELLE METALLICHE

SERVOFLEX - ARCOFLEX GIUNTI A LAMELLE GIUNTI A LAMELLE METALLICHE SERVOFLEX - ARCOFLEX METALLICHE I giunti Mönninghof ServoFlex ed ArcoFlex sono costituiti da due mozzi metallici collegati ad un elemento elastico lamellare in acciaio armonico per mezzo di bulloni ad

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I giunti Si definisce giunto un dispositivo capace di rendere solidali tra loro due estremità d'albero in modo tale che l'uno possa trasmettere

Dettagli

ESCOGEAR Giunti a denti serie T

ESCOGEAR Giunti a denti serie T ESOGEAR Giunti a denti serie T caratteristiche principali Giunti ESOGEAR serie T con dentatura speciale MULTIROWN Massima coppia: 17000 Nm Massimo alesaggio: 27 (Per coppie e alesaggi superiori richiedere

Dettagli

Giunti di Trasmissione

Giunti di Trasmissione Giunti di Trasmissione Serie I giunti di accoppiamento sono utilizzati quali organi di trasmissione del moto tra il motore elettrico e la pompa oledinamica. Grazie alla loro struttura garantiscono un ottimo

Dettagli

Giunti a denti SITEX L F

Giunti a denti SITEX L F Giunti a denti SITEX SITEX SITEX F INIE Giunti a denti SITEX Pag. escrizione dei giunti a denti SITEX 29 irettiva Atex 94/9/E 29 aratteristiche dei giunti a denti SITEX 30 Scelta dei giunti a denti SITEX

Dettagli

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Proporzionamento della trasmissione a cinghie Noti la potenza nominale P n del motore, il tipo di motore e di

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

Rinvii angolari. Catalogo 01/12

Rinvii angolari. Catalogo 01/12 Rinvii angolari Catalogo 01/12 INDICE Descrizione rinvii angolari... pag. 2 Caratteristiche costruttive... pag. 2 Materiali e componenti... pag. 3 Selezione di un rinvio angolare... pag. 4 Potenza termica...

Dettagli

Silenziosi Precisi Potenti. Riduttori a coppia conica Eccellenti prestazioni a bassi rapporti

Silenziosi Precisi Potenti. Riduttori a coppia conica Eccellenti prestazioni a bassi rapporti Silenziosi Precisi Potenti SC /SPC /TPC Riduttori a coppia conica Eccellenti prestazioni a bassi rapporti Eccellenti prestazioni a bassi rapporti La vostra soluzione high-end per rapporti di riduzione

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Indice. Presentazione. Controllo qualità. Applicazioni. Descrizione tecnica. Molla a gas 16-1. Molla a gas 16-2. Molla a gas 16-4.

Indice. Presentazione. Controllo qualità. Applicazioni. Descrizione tecnica. Molla a gas 16-1. Molla a gas 16-2. Molla a gas 16-4. Indice 2 Presentazione 3 Controllo qualità 4 Applicazioni 5 Descrizione tecnica 7 Molla a gas 16-1 8 Molla a gas 16-2 9 Molla a gas 16-4 10 Molla a gas 16-6 11 Attacchi 12 Supporti 1 Applicazioni Le

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio Codice fascicolo:997-400-10850 POMPA A PISTONI ASSIALE A PORTATA VARIABILE VDPP 60 VDPP 90 VDPP 110 VDPP 130 CODICE FAMIGLIA Posizione di montaggio Fluido idraulico Temperatura di esercizio Filtraggio

Dettagli

Serraggi. Fascette NormaClamp Torro 9. Fascette NormaClamp Torro 12 Come Fascette NormaClamp Torro 9, ma nastro 12 mm.

Serraggi. Fascette NormaClamp Torro 9. Fascette NormaClamp Torro 12 Come Fascette NormaClamp Torro 9, ma nastro 12 mm. Fascette NormaClamp Torro 9 Serraggi Fascette stringitubo a vite senza fine DIN 3017, nastro 9 mm. Realizzate con nastro pieno e bordi arrotondati. La conformazione del carrello portavite garantisce una

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE CIVILE, AGRICOLO, INDUSTRIALE.

SETTORI DI APPLICAZIONE CIVILE, AGRICOLO, INDUSTRIALE. Elettropompe centrifughe monogiranti Serie SETTORI DI APPLICAZIONE CIVILE, AGRICOLO, INDUSTRIALE. IMPIEGHI Convogliamento di acqua e di liquidi chimicamente e meccanicamente non aggressivi (*). Rifornimento

Dettagli

NITÀ DI GUIDA SERIE UG

NITÀ DI GUIDA SERIE UG 606_082-093 Serie UG-CC* 18-10-2004 18:19 Pagina 82 82 U NITÀ DI GUIDA SERIE UG Unità di guida per cilindri a normativa ISO 6431 e ISO 6432 Diametri 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, (80, 100 solo per serie

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

Termometro a espansione Modello 70, versione in acciaio inox

Termometro a espansione Modello 70, versione in acciaio inox Misura di temperatura meccanica Termometro a espansione Modello 70, versione in acciaio inox Scheda tecnica WIKA TM 81.01 per ulteriori omologazioni vedi pagina 8 Applicazioni Strumenti di misura della

Dettagli

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO 342 Introduzione I collegamenti albero-mozzo sono collegamenti smontabili che consentono di rendere solidali, rispetto alla rotazione attorno ad un asse comune, una parte piena

Dettagli

Attuatori Idraulici Rotanti

Attuatori Idraulici Rotanti Attuatori Idraulici Rotanti Più di 35 anni d esperienza! Grazie a più di 35 anni d esperienza sul campo abbiamo fornito attuatori idraulici per una vastissima serie di applicazioni. Questo ci permette

Dettagli

Amuflex. Guaine portacavi. AMU Princigalli srl ACCESSORI MACCHINE UTENSILI. AMU Princigalli srl ACCESSORI MACCHINE UTENSILI

Amuflex. Guaine portacavi. AMU Princigalli srl ACCESSORI MACCHINE UTENSILI. AMU Princigalli srl ACCESSORI MACCHINE UTENSILI AMU Princigalli srl ACCESSORI MACCHINE UTENSILI AMU Princigalli srl ACCESSORI MACCHINE UTENSILI Via Como, 124 23883 Brivio (LC) Tel. 039 5320749 Fax 039 9273300 commerciale@amusrl.com www.amusrl.com Amuflex

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO RELAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRASMISSIONE A CINGHIA

Dettagli

MINEX -S. Giunti magnetici

MINEX -S. Giunti magnetici 155 Indice 155 Descrizione generale 157 Descrizione tecnica 158 Grandezze SA 22/4 - SB 60/8 159 Grandezze SA 75/10 - SF 250/38 160 Grandezze SB 135/20 - SE 200/30 con boccola di contenimento in ceramica

Dettagli

SERIE M33, M83 & M133

SERIE M33, M83 & M133 MOTORI PNEUMATICI MODULARI A PALETTE SERIE M33, M83 & M133 VANTAGGI I motori pneumatici modulari a palette compatti offrono un unica forma di azionamento con i seguenti vantaggi: ATEX II-2-GDc-T5 Semplice

Dettagli

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group LINEAR Motion UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE BY member of TRANSTECNO group 2012 INTECNO UNITÀ LINEARI A CINGHIA Indice Pagina Caratteristiche Come ordinare Dati tecnici Disegno costruttivo A1 A3 A4 A6

Dettagli

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733 N, N normalizzate EN 7 Le elettropompe serie N, -N, N, -N rispettano il Regolamento Europeo N. 7/. Materiali omponenti N, N N, N -N, -N Tenuta meccanica Tenuta a treccia Tenuta meccanica orpo pompa Ghisa

Dettagli

Istruzioni d uso e di montaggio

Istruzioni d uso e di montaggio Edizione 04.06 Istruzioni d uso e di montaggio Freno a molla FDW Classe di protezione IP 65 - modello protetto contro la polvere zona 22, categoria 3D, T 125 C (polvere non conduttiva) Leggere attentamente

Dettagli

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 006 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 006 Si debba trasmettere una potenza di 7,5 kw da un motore elettrico avente velocità angolare di 1450 giri/min

Dettagli

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS Valvola motorizata 3 vie 3/4 CS cod.3902021 Descrizione Le valvole deviatrici motorizzate permettono la deviazione automatica del fluido termovettore negli impianti di climatizzazionee idrosanitari. Le

Dettagli

S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS

S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS APPLICAZIONI S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS ATTUATORI PER SERRANDA 10/20 Nm (88/177 lb-in) PER CONTROLLO A 2 POSIZIONI Questi attuatori, direttamente accoppiati alle serrande, forniscono

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

FALK. GIUNTO ELASTICO STEELFLEX con lamelle rastremate

FALK. GIUNTO ELASTICO STEELFLEX con lamelle rastremate FALK GIUNTO ELASTIO STEELFLEX con lamelle rastremate ARATTERISTIHE TENIHE DISALLINEAMENTO PARALLELO DISALLINEAMENTO ANGOLARE 1. PARALLELO Il movimento della molla nelle scanalature lubrificate consente

Dettagli

Termometro bimetallico con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 54, versione in acciaio inox

Termometro bimetallico con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 54, versione in acciaio inox Misura di temperatura meccatronica Termometro bimetallico con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 54, versione in acciaio inox Scheda tecnica WIKA TV 15.01 Applicazioni Twin-Temp Costruzione di macchine,

Dettagli

CATALOGO TECNICO SERIE VE/L SERIE VE/C. Ventilatori elicoidali per canale circolare

CATALOGO TECNICO SERIE VE/L SERIE VE/C. Ventilatori elicoidali per canale circolare 2 CATALOGO TECNICO Ventilatori elicoidali per canale circolare SERIE VE/L SERIE VE/C Descrizione - Impiego pag. 2 Caratteristiche costruttive pag. 2 Dimensioni d'ingombro e pesi pag. 2 Dati tecnici pag.

Dettagli

Slitte tenditrici. Monoblocco

Slitte tenditrici. Monoblocco Slitte tenditrici onoblocco e slitte monoblocco OPTT e VRX possono essere impiegate nei più svariati campi industriali. e principali caratteristiche delle slitte monoblocco SIT possono riassumersi in:

Dettagli

Riscaldatori tubolari corazzati

Riscaldatori tubolari corazzati ... Soluzioni infinite... Riscaldatori tubolari corazzati MODELLO Z.72 (SEZ.QUADRA) MODELLO Z.74 (SEZ. TONDA) Modello Z.72 sezione quadrata Dati tecnici Caratteristiche generali Questi riscaldatori vengono

Dettagli

Catalogo prodotto. Pompe sommergibili M 3000, 50 Hz

Catalogo prodotto. Pompe sommergibili M 3000, 50 Hz Catalogo prodotto Pompe sommergibili M 3000, 50 Hz Indice Introduzione...3 Caratteristiche costruttive...4 Identificazione prodotto...5 M 3068...6 M 3085...9 M 3102...12 M 3127...16 Selezione del modello

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Tel. +39-039-59061 Molle a tazza mm Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Eccellenti capacità ammortizzanti Insonorizzanti Inossidabili Leggere Isolamento elettrico e termico 36.1

Dettagli

E-VAG. VASCHE DI ACCUMULO GHIACCIO ad espansione diretta di refrigerante

E-VAG. VASCHE DI ACCUMULO GHIACCIO ad espansione diretta di refrigerante PROGEMA Engineering S.R.L. Via Verga, 452 ZAI PIOPPELLE 46030 BORGOFORTE (MN) Tel. 0376 649160 Fax 0376 649162 WEB: http://www.progemaeng.com E-mail: info@progemaeng.com E-VAG VASCHE DI ACCUMULO GHIACCIO

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001 La tecnologia delle valvole a cartuccia permette di concentrare qualsiasi numero di funzioni di controllo oleodinamiche in un solo blocco, dalla singola valvola per il controllo della discesa, al blocco

Dettagli

TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI

TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI dimensione ALBERO in mm TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI s6 r6 n6 m6 j6 h5 h6 h8 h9 h11 g5 g6 f7 f8 e8 d11 da > 1 +20 +16 +10 +8 +4 0 0 0 0 0-2 -2-6 -6-14 -20 a 3 +14 +10 +4 +2-2 -4-6 -14-25 -60-6

Dettagli

GIUNTI ELASTICI - GIUNTI RIGIDI (SENZA GIOCO)

GIUNTI ELASTICI - GIUNTI RIGIDI (SENZA GIOCO) GIUNTI ELASTICI - GIUNTI RIGIDI (SENZA GIOCO) GIUNTI ELASTICI - GIUNTI RIGIDI (SENZA GIOCO) : introduzione Il giunto è un dispositivo il cui scopo è quello di collegare due alberi tra loro sullo stesso

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS 500 TS - 500 CD - 500 D2K Troncatrice doppia testa elettronica Le troncatrici a doppia testa Pertici vantano caratteristiche uniche in quanto a robustezza e

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l. Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE ORIGINE ------------------------------------------------- VALORI TECNICI -------------------------------------------

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0

DIVISORI DI FLUSSO Serie XV 3 ITALIANO VERS:07-04-201 0 DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0 VERS:20-02-2008 XV-D DIVISORE DI FLUSSO XV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE Questo modello è la versione standard dei divisori di flusso, divide semplicemente

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI

CILINDRI OLEODINAMICI CILINDRI OLEODINMICI I cilindri oleodinamici sono degli attuatori lineari che realizzando la conversione dell energia idraulica in energia meccanica producono una forza e lo spostamento lineare del carico.

Dettagli

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da:

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da: SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Modellazione dell albero e calcolo delle forze L albero è sollecitato

Dettagli

TFX-SP0 TFX-SP1 TFX-SP2 Tubo flessibile senza treccia Tubo flessibile con 1 treccia Tubo flessibile con 2 trecce

TFX-SP0 TFX-SP1 TFX-SP2 Tubo flessibile senza treccia Tubo flessibile con 1 treccia Tubo flessibile con 2 trecce REV. PAG. 1 di 10 TFX-SP 6 80 Tubo metallico flessibile a spire parallele, singola parete, single ply TFX-SP0 TFX-SP1 TFX-SP2 Tubo flessibile senza treccia Tubo flessibile con 1 treccia Tubo flessibile

Dettagli

Poligono Industrial La Gavarra c/purgatori, n 10-08540 CENTELLES - ESPAÑA - Ph. 0034 93 8440099 - Fax 0034 93 8442193 INDICE

Poligono Industrial La Gavarra c/purgatori, n 10-08540 CENTELLES - ESPAÑA - Ph. 0034 93 8440099 - Fax 0034 93 8442193 INDICE Sede e deposito centrale: 21020 BUGUGGIATE (Va) Via Rossini, 13 Tel. 0332.457.222 (r.a.) Fax 0332.890.186 40011 BOLOGNA / Anzola dell Emilia Via I Maggio, 10 Tel. 051.735.290 Fax 051.735.366 20156 MILANO

Dettagli

11 100/111 ID POMPE AD INGRANAGGI ESTERNI SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. Senso di rotazione

11 100/111 ID POMPE AD INGRANAGGI ESTERNI SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. Senso di rotazione 11 1/111 ID GP POPE AD INGRANAGGI ESTERNI PRINCIPIO DI FUNZIONAENTO e pompe GP sono pompe ad ingranaggi esterni a cilindrata fissa, con compensazione dei giochi assiali. Consentono di ottenere elevati

Dettagli

SUPPORTO INFERIORE. lubrificazione. I principali vantaggi di questo supporto sono i bassi costi di investimento e di manutenzione.

SUPPORTO INFERIORE. lubrificazione. I principali vantaggi di questo supporto sono i bassi costi di investimento e di manutenzione. SUPPORTO INFERIORE Il supporto inferiore Landy Eco è concepito per impedire perdite di lubrificante nell acqua. Si tratta di un supporto autolubrificato e completamente chiuso. Non è necessaria alcuna

Dettagli

10.1 Disegno, p. o. i. V

10.1 Disegno, p. o. i. V 0. tema proposto all'esame di Stato 20 DIMENSIONAMENTO DELL'ALBERO L'albero, che ha una lunghezza complessiva di 700 mm (0,70 m), è da considerarsi come una trave isostatica disposta su due cerniere ed

Dettagli

FRANTOI A MASCELLE. www.rev.it

FRANTOI A MASCELLE. www.rev.it FRANTOI A MASCLL www.rev.it 1. I frantoi a mascelle offrono robustezza e durata nel tempo, garantite da una struttura modulare ad incastro e giunzione imbullonata non soggetta alle tensioni delle giunzioni

Dettagli

Cilindri senza stelo Serie 52

Cilindri senza stelo Serie 52 > Cilindri Serie 52 CATALOGO > Release 8.6 Cilindri senza stelo Serie 52 Doppio effetto, magnetici ammortizzati Ø 25, 32,40, 50, 63 mm»» Tre versioni principali: standard, guidato a strisciamento e guidato

Dettagli

PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 1 PROGRAMMA DI PRODUZIONE

PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 1 PROGRAMMA DI PRODUZIONE PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 1 PROGRAMMA DI PRODUZIONE PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 2 I NUOVI TRAGUARDI DI PRODUTTIVITÀ, AFFIDABILITÀ E PRECISIONE

Dettagli

CVTR Ventilatori cassonati a doppia aspirazione con pale rovesce accoppiati tramite cinghie e pulegge

CVTR Ventilatori cassonati a doppia aspirazione con pale rovesce accoppiati tramite cinghie e pulegge Ventilatori cassonati Ventilatori cassonati a doppia aspirazione con pale rovesce accoppiati tramite cinghie e pulegge Accessori - PCV (piedini di sostegno) - AV (giunto antivibrante) - PALT (pannelli

Dettagli

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Grazie alla sua potenza, all affidabilità e all assenza di manutenzione, questo mototamburo è ideale per trasportatori di piccoli

Dettagli

FAG BAX Cuscinetti assiali. Ad alta velocità per mandrini

FAG BAX Cuscinetti assiali. Ad alta velocità per mandrini FAG BAX Cuscinetti assiali Ad alta velocità per mandrini Ad alta velocità per mandrini FAG BAX Cuscinetti assiali Esempio d ordinazione: BAX110-F-T-P4S-DBL 00087BD1 Figura 1: FAG BAX Cuscinetti assiali

Dettagli

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER APPLICAZIONI TIPICHE Approvvigionamento idrico Trasferimento e distribuzione da acquedotti Pressurizzazione in

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

POMPE SPECIALI PER INDUSTRIA POMPE DOSATRICI AD1 WWW.AGIPOMPE.COM 2015_05

POMPE SPECIALI PER INDUSTRIA POMPE DOSATRICI AD1 WWW.AGIPOMPE.COM 2015_05 POMPE DOSATRICI AD1 WWW.AGIPOMPE.COM 2015_05 POMPE DOSATRICI A MEMBRANA MA180 La elettropompa MA 180 è un modello di pompa volumetrica a membrana diretta. La membrana è mossa meccanicamente da un movimento

Dettagli

E18SR 11,3 kw - 15,4 CV 1650 kg 660 mm 44 l

E18SR 11,3 kw - 15,4 CV 1650 kg 660 mm 44 l POTENZA NETTA PESO OPERATIVO (MAX) RAGGIO DI ROTAZIONE POSTERIORE CAPACITà BENNA E18SR 11,3 kw - 15,4 CV 165 kg 66 44 l 18SR * UN PICCOLO GRANDE GENIO 212 INGOMBRO DI LAVORO MINIMO DELTA INGOMBRO POSTERIORE

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione con bronzina QCB:

Dettagli

Genset Marini serie LMG

Genset Marini serie LMG Genset Marini serie LMG MANUTENZIONE Per facilitare la manutenzione, il gruppo è stato progettato in modo da dare la possibilità di effettuare solo da un lato i principali controlli sulle parti del motore,

Dettagli

Piccoli attuatori elettrici angolari 2SG5

Piccoli attuatori elettrici angolari 2SG5 Piccoli attuatori elettrici angolari 2SG5 Istruzioni per l uso supplementari SIPOS 5 Edizione 05.13 Tutti i diritti riservati! Indice Istruzioni per l uso supplementari SIPOS 5 Indice Indice 1 Informazioni

Dettagli

MotionLine hp. Caratteristiche generali

MotionLine hp. Caratteristiche generali Caratteristiche generali La linea MotionLlne HP è stata realizzata per coprire le applicazioni in cui è richiesta protezione della parti meccaniche interne da polvere o altri corpi estranei. E realizzata

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Termometro a gas Elevata resistenza alle vibrazioni Modello 75, versione in acciaio inox

Termometro a gas Elevata resistenza alle vibrazioni Modello 75, versione in acciaio inox Misura di temperatura meccanica Termometro a gas Elevata resistenza alle vibrazioni Modello 75, versione in acciaio inox Scheda tecnica WIKA TM 75.01 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

Sistemi di Climatizzazione Allestimenti ed esecuzioni personalizzate

Sistemi di Climatizzazione Allestimenti ed esecuzioni personalizzate Sistemi di Allestimenti ed esecuzioni personalizzate Termostato elettronico per regolazione temperatura Termostato elettronico differenziale con doppia sonda Pressostato differenziale per segnalazione

Dettagli

11-12. Serie DKri. 25. Note

11-12. Serie DKri. 25. Note Catalogo 2008 Pag. Serie 1-2. Serie DKrm Semplice effetto - Ritorno a molla 3-4. Serie DKrma In alluminio - Semplice effetto - Ritorno a molla 5-6. Serie DKrm-c Semplice effetto - Ritorno a molla - Compatti

Dettagli

Tecnologia compatta per massima efficienza EMCOMILL 1200 ed EMCOMILL 750

Tecnologia compatta per massima efficienza EMCOMILL 1200 ed EMCOMILL 750 [ E[M]CONOMy] significa: Tecnologia compatta per massima efficienza EMCOMILL 1200 ed EMCOMILL 750 Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di particolari di piccole e medie dimensioni

Dettagli

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532 TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 15, 155, 1L5 M.I.R.M.U. Via Baldinucci, 4 158 Milano Tel.959 Fax.9954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate alle operazioni di sgrossatura e di finitura di pezzi

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

HQ03. pompa singola a palette tipo. 20 a 23 gpm) a 1000 rpm e 7 bar.

HQ03. pompa singola a palette tipo. 20 a 23 gpm) a 1000 rpm e 7 bar. HQ3 Descrizione generale Pompa a palette a cilindrata fissa, idraulicamente bilanciata, con portata determinata dal tipo di cartuccia utilizzato e dalla velocità di rotazione. La pompa è disponibile in

Dettagli

Servoattuatore CLDP Scheda Tecnica

Servoattuatore CLDP Scheda Tecnica Servoattuatore CLDP Scheda Tecnica Descrizione Il servoattuatore CLDP (Closed Loop Differential Pump) costituisce un asse lineare idraulico destinato per tutti gli impieghi che necessitino di alta concentrazione

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

v. p. green Energy G3 30KW

v. p. green Energy G3 30KW v. p. green Energy G3 30KW costruzione molto robusta che si adatta a tutti venti manutenzione ridotta triplo freno a disco non necessita di inverter il migliore compromesso qualità/prezzo diametro del

Dettagli

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C Informazione tecnica Indice Caratteristiche 2 Vantaggi dei cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C 2 Tenuta e lubrificazione 2 Temperatura

Dettagli

DISSUASORE FAAC J200 F DESCRIZIONE DI CAPITOLATO

DISSUASORE FAAC J200 F DESCRIZIONE DI CAPITOLATO DISSUASORE FAAC J200 F DESCRIZIONE DI CAPITOLATO Dissuasore di traffico Fisso (Fixed) J200. APPLICAZIONI: Delimitazioni permanenti di aree pedonali, parcheggi riservati, parcheggi per uffici, aree residenziali,

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Tensione trifase di serie: 3x400 V / 50 Hz Versione speciale a richiesta: 3x460 V / 60 Hz POMPE CENTRIFUGHE ELETTRONICHE

Tensione trifase di serie: 3x400 V / 50 Hz Versione speciale a richiesta: 3x460 V / 60 Hz POMPE CENTRIFUGHE ELETTRONICHE POMPE CENTRIUGE ELETTRONICE KVCE POMPE CENTRIUGE PLURISTADIO AD ASSE VERTICALE CON INVERTER MCE/P DATI TECNICI Campo di funzionamento: da 1 a 12 m 3 /h con prevalenza fino a 110 metri. Liquido pompato:

Dettagli

Motori CA trifase MDERA. vantaggiosi e robusti: la soluzione per tutti gli inverter fino a 315 kw

Motori CA trifase MDERA. vantaggiosi e robusti: la soluzione per tutti gli inverter fino a 315 kw Motori CA trifase MDERA vantaggiosi e robusti: la soluzione per tutti gli inverter fino a 315 kw Motori MDERA convenienza per uso universale 2 La serie Lenze MDERA è composta da motori asincroni trifase

Dettagli

Motore 1FK6. Motore sincrono con eccitazione a magneti permanenti

Motore 1FK6. Motore sincrono con eccitazione a magneti permanenti 1F6 SIMODRIVE Motori 1F6 Motore 1F6 Tipo di motore Materiale magnetico Isolamento degli avvolgimenti statorici 1) sedo EN 60034-1 (IEC 60034-1) Forma costruttiva sedo EN 60034-7 (IEC 60034-7) Grado di

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Criteri di selezione martinetti

Criteri di selezione martinetti Criteri di selezione martinetti I martinetti meccanici trasformano il moto rotatorio in un movimento lineare. Questa trasformazione avviene con una perdita di potenza fra vite e madrevite. Questa perdita

Dettagli

Si ipotizza che i coni della frizione siano in ghisa e che tra essi sia interposto del ferodo. (pag. I-79, I- 80)

Si ipotizza che i coni della frizione siano in ghisa e che tra essi sia interposto del ferodo. (pag. I-79, I- 80) Traccia Lo schema disegnato in figura rappresenta un innesto a frizione conico con il quale si deve trasmettere la potenza di 125 kw che ruotano a 2000 giri/minuto Fissato con motivato criterio ogni elemento

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA Pagina 1 di 7

DOCUMENTAZIONE TECNICA Pagina 1 di 7 DOCUMENTAZIONE TECNICA Pagina 1 di 7 TITOLO DEL DOCUMENTO IMPIANTO DI PERFORAZIONE IDRAULICO G-25 DESCRIZIONE NUMERO DEL DOCUMENTO IDENTIFICAZIONE DEL FILE montata su camion 8 x 6, completa di pompa fango

Dettagli