Rassegna Stampa. giovedi 09 agosto Servizi di Media Monitoring

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa. giovedi 09 agosto Servizi di Media Monitoring"

Transcript

1 Rassegna Stampa giovedi 09 agosto 2018

2 Sezione:ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Dir. Resp.:Federico Monga Tiratura: Diffusione: Lettori: Estratto da pag.:23 Foglio:1/ ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Peso:20% 2

3 12 ILVA, DI MAIO CHIEDE ALL AVVOCATURA IL PARERE SULLA GARA VINTA DA ARCELOR LA RISPOSTA ENTRO FERRAGOSTO Economia M Fax economia@ilmattino.it Milano Milano Francoforte Londra Parigi Tokyo Ftse Italia All Share Ftse/Mib Dax Ft 100 Cac 40 Nikkey 5.501, , , , , , , ,65-0,24% -0,29% -0,12% +0,75% -0,35% New York -0,08% Giovedì 9 Agosto 2018 ilmattino.it New York Tassi Milano Nasdaq (ore 19) Euribor BTP-BUND -0, ,00-0,23% -0,04% invariato +1,83% Case popolari, fumata nera sui fondi Salta l intesa tra le Regioni, bloccati 321 milioni `Tabelle folli: al Friuli 30 milioni per 287 alloggi Divide la proposta del governo che premia il Nord in Campania 47 milioni per appartamenti ` LO SCONTRO Marco Esposito «Mancata intesa». Cioè fumata nera. Le Regioni non hanno confermato l accordo del 26 luglio sulle case popolari e così i 321 milioni destinati a ristrutturare 23mila alloggi restano bloccati. Almeno per un mese. C è tempo fino al 6 settembre per trovare un compromesso ed evitare che sia il ministero delle Infrastrutture a decidere da solo. Lo scontro è fortissimo e si intreccia con quello sul blocco ai progetti per le periferie, entrato a sorpresa nel Milleproroghe. Entrambe le azioni, infatti, erano a favore dei territori deboli e quindi in particolare del Mezzogiorno. Inoltre il fatto che le aree favorite dal nuovo riparto Erp siano governate dalla Lega fa emergere frizioni all interno della coalizione di governo, con M5s che teme la tenuta al Sud. Ieri sul tavolo delle Regioni si IL MINISTERO SI DIFENDE: NON VOGLIAMO TOGLIERE NIENTE MA I GOVERNATORI IMPARINO A SPENDERE è discusso dell ultima proposta del ministero delle Infrastrutture, la quale assegna il 40% dei fondi disponibili in base ai progetti previsti dalla legge (i 23 mila alloggi da ristrutturare), suddivide un altro 40% in base alla consistenza dell edilizia residenziale pubblica e infine introduce un 20% premiale dai criteri bizzarri. In primo luogo il premio è retroattivo a fronte di una gara della quale si ignoravano le regole; in secondo luogo si considera la percentuale di alloggi completati rispetto al programma del 2015, come se tutti i programmi regionali fossero identici nell obiettivo. Un principio irrazionale che premia i territori piccoli. Per esempio l Umbria riceve un premio doppio della Lombardia. Il premio più ricco va al Friuli Venezia Giulia, con effetti paradossali: per realizzare un intervento da 10 milioni di euro su 287 alloggi il Friuli si vede assegnare 30 milioni, il triplo di quanto richiesto e oltre 100mila euro ad appartamento. Per fare un confronto, la Campania ha un programma per ristrutturare appartamenti per un costo di 67 milioni e ne riceve 47, venti milioni di meno. La Puglia con alloggi da risistemare si dovrebbe accontentare di 42 milioni: 10mila euro ad appartamento Ieri le Regioni si sono spaccate in tre. Da una parte il fronte I fondi per l Edilizia residenziale pubblica Programma di recupero delle Case popolari (cifre in milioni di euro) Alloggi Fabbisogno Riparto Primo da ristrutturare certificato* Regioni Riparto Mit ,2 35,7 25 Piemonte 0 0 0,2 0,8 Valle d'aosta 718 6, ,5 Lombardia 0 0 4,1 20,7 Veneto 287 9,9 9,6 8,4 Friuli V.G ,7 12,1 9,7 Liguria , ,5 Emilia R ,2 18,1 Toscana 241 5,8 5,4 3,4 Umbria 369 5,9 5,9 6,1 Marche ,7 21,7 33,5 Lazio 10 0,2 1,2 5,3 Abruzzo 198 1,3 1,3 1,5 Molise ,8 60,9 37,7 Campania , ,7 PUGLIA ,9 12,5 2,7 Basilicata 376 9,9 9,4 8,1 Calabria 0 0 6,2 30,8 Sicilia 0 0 1,7 8,6 Sardegna ,1 321,1 321,1 TOTALE *83% dell'importo iniziale guidato dalla Campania (che ha la presidenza nel tema territori) il quale ha insistito sul rispetto dell accordo approvato all unanimità dalle Regioni il 26 luglio, prima che il ministero di Danilo Toninelli (M5s) scendesse in campo con il sottosegretario Edoardo Rixi (Lega). Dal lato opposto, il club di Regioni favorite dalla sortita di Rixi, con in testa Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, ben contente di accettare le tabelle del Mit conse- Secondo Riparto Mit 25,8 0,3 29,2 9,3 30,8 12,5 19,5 20,2 10,6 4,9 20,9 7 3,5 47,2-43,9 42,4 7,6 11,5 13,8 4,1 321,1 gnate il 6 agosto. Infine c è la Basilicata che ha scelto una posizione di scontro frontale con il governo. «La non osservanza dei fabbisogni - ha detto la vicepresidente Flavia Franconi - va a penalizzare la parte più debole del Paese aumentando il divario Nord-Sud. Si lede il diritto costituzionale alla casa». Il ministero ha replicato con una nota in cui si riconoscono «le situazioni di carenza in termini di edilizia popolare, in par- Differenza tra Mit 2 e Fabbisogno -12,4 0,3 22,3 9,3 20,9-0,2-2,1-1,8 4,8-1 2,2 6,8 2,2-19,6-7,3 1,6 13,8 4,1 ticolare al Sud ma non solo» e si assicura che il Mit «non vuole togliere niente a nessuno». Poi però arriva una strigliata ai governatori: «Prima di chiedere altri soldi allo Stato, si impegnassero a completare gli interventi già finanziati». I 321 milioni appaiono più che mai in bilico. Rischiano di saltare i progetti di riqualificazione urbana dei troppi quartieri di edilizia popolare in condizioni di degrado. RIPRODUZIONE RISERVATA Bando periferie, salvo il piano Scampia colpiti i progetti di Benevento e Salerno IL CASO Luigi Roano Chi ci perde e chi ci guadagna con il congelamento di 2,1 miliardi dei fondi per le periferie infilato nel Milleproroghe? I numeri per capire: su 120 Comuni interessati dal Bando per le aree degradate ben 96 si trovano con le casse a secco fino al Mentre per 24 cambia poco o nulla e fra questi c è Napoli che resta attaccata al progetto «Restart Scampìa», malgrado l allarme del sindaco Luigi de Magistris che invece qualche problema lo avrà come presidente della Città metropolitana. Restando in Campania, è grande invece la preoccupazione a Benevento e Salerno dove i rispettivi sindaci Clemente Mastella e Vincenzo Napoli sono nella colonna degli enti locali colpiti dal provvedimento. «È una autentica indecenza costituzionale - denuncia Mastella - la sospensio- ne del Bando delle Periferie. Si tratta di 20 milioni che Benevento perde». Per il primo cittadino di Salerno vale lo stesso concetto: «A rischio 18 milioni con le gare gi avviate». I criteri di scelta dei fortunati? Premiati i primi 24 in graduatoria. NAPOLI SALVA Per una volta la terza città d Italia se la cava. Il progetto «Restart Scampìa» vale complessivamente 118 milioni. La rigenerazione urbana dell area delle Vele e il loro abbattimento costa 27 milioni. Con il Bando periferie il Comune ne ha avuti 18, gli altri 9 sono fondi propri di Pa- CARFAGNA: IL GOVERNO TOGLIE AI POVERI PER DARE AI RICCHI DECARO: UN FURTO CON DETREZZA lazzo San Giacomo. Gli altri 91 da dove arrivano? 51 sono dentro il «Patto per Napoli» che non c entra con il Bando, i restanti 40 li ha ottenuti la Città metropolitana che ha partecipato invece al Bando per le periferie e sono congelati. Tuttavia, nello stesso decreto Milleproroghe, è stata data la possibilità agli Enti locali «virtuosi» di spendere parte degli «avanzi di amministrazione». E la Città metropolitana di Napoli può contare su «avanzi» per svariate centinaia di milioni con i quali coprire il buco fino al Chi ha già avviato le opere si troverà nella singolare situazione di dover procedere con i lavori senza mettere nel bilancio la copertura che ci sarà nel Con il rischio di incorrere nelle sanzioni della Corte dei conti che sono salate. Ovvero pari alla quota non iscritta al bilancio dunque le opere costerebbero il doppio. Questo il contesto dove è scoppiata una bagarre politica seria. Con il Governo gialloverde che Le vele, le case popolari che caratterizzano Scampia difende le sue scelte mettendo sul piatto della bilancia l avere dato la possibilità di spendere sostanzialmente i soldi in cassa - «agli enti virtuosi», e dall altro accusando gli altri enti che i «progetti da finanziare sono a zero». LA BAGARRE Pd e Forza Italia non ci stanno. L ex premier Gentiloni denuncia «l ossessione di smontare le decisioni dei Governi precedenti ora prende di mira le periferie. Una follia. Una delle tante». Il vicepresidente della Camera la deputata di Fi Mara Carfagna - avverte: «Come Robin Hood, ma al contrario: il governo toglie ai poveri per dare ai ricchi. Lo sblocco degli avanzi di amministrazione è una misura positiva, ma è paradossale che venga realizzata bloccando il piano periferie andando a discapito di chi soffre». In trincea l Anci che con il presidente e sindaco di Bari Antonio Decaro riconosce alcuni aspetti positivi del decreto ma poi attacca: «Stiamo assistendo a un furto con destrezza. Siamo in presenza di un governo che straccia un contratto scritto, viene meno alla parola data. E tanti saluti alla leale collaborazione tra istituzioni». IL_MATTINO - NAZIONALE /08/ Time: 08/08/18 22:20 RIPRODUZIONE RISERVATA

4 Sezione:RELAZIONI INDUSTRIALI Dir. Resp.:Guido Gentili Tiratura: Diffusione: Lettori: Estratto da pag.:1,20 Foglio:1/3 RELAZIONI INDUSTRIALI Peso:1-2%,20-58% 2

5 Sezione:RELAZIONI INDUSTRIALI Estratto da pag.:1,20 Foglio:2/3 RELAZIONI INDUSTRIALI Peso:1-2%,20-58% 3

6 Sezione:RELAZIONI INDUSTRIALI Estratto da pag.:1,20 Foglio:3/3 RELAZIONI INDUSTRIALI Peso:1-2%,20-58% 4

7 Sezione:RELAZIONI INDUSTRIALI Dir. Resp.:Guido Gentili Tiratura: Diffusione: Lettori: Estratto da pag.:20 Foglio:1/1 RELAZIONI INDUSTRIALI Peso:13% 5

8 Sezione:RELAZIONI INDUSTRIALI Dir. Resp.:Guido Gentili Tiratura: Diffusione: Lettori: Estratto da pag.:1,21 Foglio:1/2 RELAZIONI INDUSTRIALI Peso:1-1%,21-15% 6

9 Sezione:RELAZIONI INDUSTRIALI Estratto da pag.:1,21 Foglio:2/2 RELAZIONI INDUSTRIALI Peso:1-1%,21-15% 7

10 Sezione:RELAZIONI INDUSTRIALI Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: Diffusione: Lettori: Estratto da pag.:1,3 Foglio:1/ RELAZIONI INDUSTRIALI Peso:1-9%,3-78% 8

11 Sezione:RELAZIONI INDUSTRIALI Estratto da pag.:1,3 Foglio:2/ RELAZIONI INDUSTRIALI Peso:1-9%,3-78% 9

12 Sezione:ECONOMIA E FINANZA Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: Diffusione: Lettori: Estratto da pag.:5 Foglio:1/ ECONOMIA E FINANZA Peso:72% 10

13 Sezione:FISCO Dir. Resp.:Guido Gentili Tiratura: Diffusione: Lettori: Estratto da pag.:1,3 Foglio:1/4 FISCO Peso:1-8%,3-47% 11

14 Sezione:FISCO Estratto da pag.:1,3 Foglio:2/4 FISCO Peso:1-8%,3-47% 12

15 Sezione:FISCO Estratto da pag.:1,3 Foglio:3/4 FISCO Peso:1-8%,3-47% 13

16 Sezione:FISCO Dir. Resp.:Guido Gentili Tiratura: Diffusione: Lettori: Estratto da pag.:19 Foglio:1/2 FISCO Peso:17% 15

17 Sezione:POLITICA Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: Diffusione: Lettori: Estratto da pag.:1,6 Foglio:1/ POLITICA Peso:1-6%,6-64% 17

18 Sezione:POLITICA Estratto da pag.:1,6 Foglio:2/ POLITICA Peso:1-6%,6-64% 18

Rassegna Stampa. martedi 07 agosto Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. martedi 07 agosto Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa martedi 07 agosto 2018 22 Primo Piano Benevento La mobilità, i territori Treni «lumaca» continua la rivolta dei pendolari M Martedì 7 Agosto 2018 ilmattino.it Benevento-Napoli, un ora

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Il decreto di allentamento del Patto di stabilità interno per 200 milioni di euro (attuazione dello Sblocca Italia) A cura della Direzione Affari Economici

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Rassegna Stampa. venerdi 05 gennaio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. venerdi 05 gennaio Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa venerdi 05 gennaio 2018 Dir. Resp.: Alessandro Barbano Estratto da pag.: 29 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: 34.862 Diffusione: 51.367 Lettori: 646.000 Foglio: 1/1 337-145-080

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Decreto Ministeriale 08/07/2011

Decreto Ministeriale 08/07/2011 Decreto Ministeriale 08/07/2011 (Gazzetta ufficiale 08/10/2011 n. 235) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Riparto della pari ad euro 35.658.482,95 di cui al decreto 26 marzo 2008 concernente

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

DPCM 16 luglio 2009 DM 8 marzo 2010 PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA

DPCM 16 luglio 2009 DM 8 marzo 2010 PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA Abruzzo Determinazione n. DC7/312 del 20/9/2010 BUR n. 62 del 24/9/2010 Scadenza: 29/10/2010 Interventi volti all incremento di alloggi da destinare alla locazione a canone sostenibile, a canone concordato,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2 PER REGIONE ITALIANA 237 ANNO 2: FLUSSI TURISTICI PER REGIONE ITALIANA E CONFRONTO CON ANNO PRECEDENTE (SETTORE ALBERGHIERO) arrivi diff. var% presenze diff. var% perm. Lombardia

Dettagli

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni in Campania ammonta a miliardi di e ro, di cui relativ

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello Sulla rete fondamentale su cui transita il 90 per cento del traffico ferroviario sono in esercizio circa 564 passaggi a livello (di cui 63 in

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA MASSA - FESTA NAZIONALE 2019 MARTEDI 21 (ore 9,00 mattina) GIRONE "B" CAT. CADETTE PALESTRA TONIOLO 1 2 3 totale punti posizione 1 TRENTO 1 3 1 5 3 2 FRIULI VENEZIA GIULIA 3 3 3 9 1 3 BASILICATA 1 1 1

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE Estratto dal dossier «Il residuo fiscale delle regioni italiane» A cura di Luciano Greco Professore Associato di Scienze delle Finanze presso l Università degli studi di Padova

Dettagli

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62% Tabella 1. Indicatori per la definizione della quota di riparto regionale del Fondo Povertà nuclei beneficiari SIA 2017* persone in condizione di povertà assoluta persone in condizione di grave deprivazione

Dettagli

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13 TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2013-2014 2013/14 rispetto 2011/12 a b c d=c-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119-76 Basilicata 2.898 2.814 2.807-91 Calabria 9.859 9.606 9.588-271 Campania

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA 83 84 La provenienza regionale dei flussi turistici viene rilevata solo nel settore alberghiero ed è quindi a tale settore che

Dettagli

Rassegna Stampa. martedi 04 dicembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. martedi 04 dicembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa martedi 04 dicembre 2018 Sezione:ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Dir. Resp.:Federico Monga Tiratura: 34.862 Diffusione: 51.367 Lettori: 646.000 Estratto da pag.:1,24 Foglio:1/3 371-126-080 ASSOCIAZIONI

Dettagli

Rassegna Stampa. giovedi 19 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. giovedi 19 ottobre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa giovedi 19 ottobre 2017 12 Giovedì 19 ottobre 2017 economia@ilmattino.it fax 0817947364 Economia Il Mattino Etichette sulla pasta l industria ricorre al Tar: la qualità non è nel grano

Dettagli

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di Legge Obiettivo disciplinare le modalità di elezione di: 74 membri del nuovo Senato che ricoprono anche la carica di Consigliere regionale 21

Dettagli

Tavola Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 (a)

Tavola Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 (a) Indice delle tavole Tavola 4.1 - Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 Tavola 4.2 - Biblioteche per tipologia amministrativa - Anno 2017 Tavola 4.3 - Biblioteche per tipologia funzionale

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Ancona,

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 8 marzo 2010 Riparto delle risorse del piano nazionale di edilizia abitativa.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 8 marzo 2010 Riparto delle risorse del piano nazionale di edilizia abitativa. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 8 marzo 2010 Riparto delle risorse del piano nazionale di edilizia abitativa. (10A05119) IL CAPO DIPARTIMENTO per le infrastrutture, gli affari generali

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Comparto Blu* Grigie** Totale Totale % ASL 930 18 720 19 650 32.2% AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 42 119 161

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL LA SPESA E LE ENTRATE NEI BILANCI PREVENTIVI DELLE REGIONI. LE USCITE LA

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

Camera dei Deputati Confronti Camera Aggregazione per Aree

Camera dei Deputati Confronti Camera Aggregazione per Aree Camera dei Deputati Confronti Camera 2013-2008 Aggregazione per Aree Legenda: Italia Settentrionale : Piemonte Lombardia Liguria Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Nord Ovest

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014 SINTESI FOCUS GENNAIO 2014 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI Nel mese di gennaio il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 81,4 milioni, in diminuzione del -10,4% rispetto

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA Elaborazione UIL su fonte INPS PRESENTAZIONE Quando si parla

Dettagli

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Stato di attuazione delle misure e Focus sul decreto di allentamento del Patto di stabilità interno e sulle anticipazioni CDP A cura

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2014

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2014 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2014 Nei primi nove mesi dell anno sono stati pubblicati circa 2.300 bandi in

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Rassegna Stampa. venerdi 27 luglio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. venerdi 27 luglio Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa venerdi 27 luglio 2018 Sezione:ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Dir. Resp.:Federico Monga Tiratura: 34.862 Diffusione: 51.367 Lettori: 646.000 Estratto da pag.:22 Foglio:1/1 380-136-080 ASSOCIAZIONI

Dettagli

Is$tuto Nazionale di Sta$s$ca Medicine Non Convenzionali La cura e il ricorso ai servizi sanitari anno 2013, condo

Dettagli

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 7 GENNAIO 2019 IL SOLE 24 ORE LA DEDUCIBILITA' IMU PASSA DAL 20 AL 40 % IMPRESE CHE ASSUMONO, SUSSIDIO DA 10 A 18 MESI (6/1) DIGITALE, PROMESSI 40 MILA EURO MA RISCHIANO

Dettagli

PATTO NAZIONALE VERTICALE Quadro di sintesi

PATTO NAZIONALE VERTICALE Quadro di sintesi PATTO NAZIONALE VERTICALE 2018 Quadro di sintesi Il Decreto del Ministero dell economia e delle finanze 9 febbraio 2018, n. 20970, concernente l attribuzione degli spazi finanziari per l anno 2018 di cui

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

REPORT UIL SULLE SOCIETÀ PUBBLICHE E PARTECIPATE A Cura dei Servizi Politiche Territoriali e Pubblico Impiego della UIL

REPORT UIL SULLE SOCIETÀ PUBBLICHE E PARTECIPATE A Cura dei Servizi Politiche Territoriali e Pubblico Impiego della UIL REPORT UIL SULLE SOCIETÀ PUBBLICHE E PARTECIPATE A Cura dei Servizi Politiche Territoriali e Pubblico Impiego della UIL Sono oltre 8 mila le società e gli enti pubblici partecipati 423 sono le società

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2000-2001 PER REGIONE ITALIANA 83 INVERNO 2000-2001: FLUSSI TURISTICI DELLE REGIONI ITALIANE NEL SETTORE ALBERGHIERO ordine Regione arrivi variaz.arrivi

Dettagli

Stalcio del 4 RAPPORTO 2014 UIL (APRILE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

Stalcio del 4 RAPPORTO 2014 UIL (APRILE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione Stalcio del 4 RAPPORTO 2014 UIL (APRILE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA Elaborazione UIL su fonte INPS PRESENTAZIONE Malgrado il calo congiunturale

Dettagli

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Tabella A (articolo 16, comma 6) sostituisce la tabella A) allegata al decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Denominazione

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 4 luglio 2019. Delibera CIPE 22 dicembre 2017. Programma integrato di edilizia residenziale sociale. Riparto 250 milioni di euro. IL MINISTRO DELLE

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Rassegna Stampa. mercoledi 12 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. mercoledi 12 settembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa mercoledi 12 settembre 2018 12 RYANAIR GIOCA D ANTICIPO IN GERMANIA E CANCELLA 150 VOLI PER LO SCIOPERO DEI PILOTI Economia M Fax 081 7947364 economia@ilmattino.it Milano Milano Francoforte

Dettagli

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Focus n 5- Allentamento del Patto di stabilità interno e stato dei pagamenti effettuati A cura della Direzione Affari Economici e

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA FRANE E ALLUVIONI: SEI MILIONI DI PERSONE A RISCHIO Emilia Romagna, Campania e Lombardia tra le regioni più esposte ausa del consapevolezza nella società

Dettagli

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016 Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016 Numero di procedimenti di VAS conclusi in Italia nel 2016 e confronto con anni precedenti Competenza 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Statale 2 3 0 1 10 1 8

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO GENNAIO MARZO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive Visto il decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1992, n. 488 in materia di disciplina organica dell intervento

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO APRILE GIUGNO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

7 RAPPORTO 2016 UIL (LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

7 RAPPORTO 2016 UIL (LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 7 RAPPORTO 2016 UIL (LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE LUGLIO 2016 dati per regioni e provinciew autonome

Dettagli

DELIBERA. SU PROPOSTA del Ministro dell economia e delle finanze;

DELIBERA. SU PROPOSTA del Ministro dell economia e delle finanze; ASSEGNAZIONE SECONDA TRANCHE QUOTA PREMIALE A REGIONI E PROVINCE AUTONOME - NUCLEI REGIONALI CONTI PUBBLICI TERRITORIALI (ALLEGATO 1, DELIBERA CIPE N. 36/2002) IL CIPE VISTA la legge 28 dicembre 2001,

Dettagli

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I dati sono ripresi dalla relazione di Guido Vincenzo Ditta presentata al Convegno sull OPG di Montelupo

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER LE ELEZIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2001-2002 PER REGIONE ITALIANA INVERNO '01-0'2: ARRIVI PER REGIONE ITALIANA (settore alberghiero) Emilia-Romagna 17,2% Veneto 12,2% Lazio 11,6% Toscana

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2012 Direzione della giustizia tributaria Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab.

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro Ministero delle Attività Produttive Il Ministro Visto il decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1992, n. 488, in materia di disciplina organica dell

Dettagli

Stralcio del 9 RAPPORTO 2014 UIL (SETTEMBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER SETTORI PRODUTTIVI

Stralcio del 9 RAPPORTO 2014 UIL (SETTEMBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER SETTORI PRODUTTIVI Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione Stralcio del 9 RAPPORTO 2014 UIL (SETTEMBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER SETTORI PRODUTTIVI Elaborazione UIL su fonte INPS PRESENTAZIONE Le ore di cassa

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 70,91% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 4.678.605

Dettagli

OSSERVATORIO VIOLENZA

OSSERVATORIO VIOLENZA OSSERVATORIO VIOLENZA ANALISI DEGLI EPISODI DI VIOLENZA AI DANNI DEGLI UFFICIALI DI GARA Stagione Sportiva 203/204 Dati aggiornati al 30 Giugno 204 Analisi per Gravità Stagione Sportiva 203/204 Attività

Dettagli

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES Tabella 8.16 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per grado di copertura totale del suolo (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro Totale Boschi di larice cembro Piemonte

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto 2009 1 L INPS ha reso noto i dati di luglio e agosto sulle ore di cassa integrazione. Rispetto all ultimo aggiornamento dell osservatorio

Dettagli

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere.

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere. Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere. Le elezioni Europee del 2019. I cittadini dell Unione Europea nei giorni 23,24, 25 e 26 maggio votano i candidati del Parlamento Europeo che

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Atti del Governo Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Schema di D.Lgs. n. 189 (art. 4, L. 52/2015) Calcolo

Dettagli

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA CURA E ISTITUZIONI Luca Romano Direttore di Local Area Network Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA I TRATTAMENTI PENSIONISTICI 1/2 Prestazioni di invalidità erogate per regione. Anno 2013

Dettagli

Dott. Paolo Luigi REBECCHI

Dott. Paolo Luigi REBECCHI Importi delle presunte frodi ai danni dei fondi strutturali comunitari segnalate dalla Guardia di Finanza e dal Comando Carabinieri Anni 2007-2008 2008-2009 e 2010 fino al 30 settembre Dott. Paolo Luigi

Dettagli

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Atto n.974 L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale Competenze digitali e E-commerce Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Roma, settembre

Dettagli