Competenze tecnico professionali in esito al triennio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Competenze tecnico professionali in esito al triennio"

Transcript

1 PROFILO FORMATIVO PROFESSIONALE OPERATORE ELETTRONICO L Operatore elettronico, interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative all installazione e manutenzione di sistemi elettronici e alle reti informatiche nelle abitazioni, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, dell installazione di impianti telefonici e televisivi, di sistemi di sorveglianza e allarme, di reti informatiche; provvede inoltre alla verifica e alla manutenzione dell impianto. Competenze tecnico-professionali COMUNI di qualifica professionale Aree: Qualità, sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale Tutti gli operatori sono in grado di: 1 Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Competenze tecnico professionali in esito al triennio L operatore elettronico è in grado di: 1. Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica. Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso 3. Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria 4. Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali 5. Predisporre e cablare le canalizzazioni, i quadri e i cavi seguendo le specifiche progettuali 6. Installare sistemi elettronici per la ricezione e la comunicazione di segnali audio-video seguendo le specifiche progettuali 7. Installare e configurare reti informatiche seguendo le specifiche progettuali 8. Assemblare e configurare personal computer in base alla documentazione tecnica di riferimento e alle esigenze del cliente pag. 1 di 11

2 9. Effettuare le verifiche di funzionamento del sistema o della rete in coerenza con le specifiche progettuali, predisponendo la documentazione di verifica 10. Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi e reti, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino Offerta Formativa Corso Operatore Elettronico QUADRO GENERALE DELLE U. F. Materia : SISTEMI INFORMATICI (4 h settimanali, 33 settimane, 13 h totali) N UF delle U. F. n h UF 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI COMPUTER 10 UF HARDWARE DI UNA RETE INFORMATICA 10 UF 3 PROGRAMMAZIONE WEB 6 UF 4 MANUTENZIONE DI SISTEMI E RETI 6 UF 5 INTRODUZIONE AI SISTEMI ELETTRONICI PROGRAMMABILI SPECIALE CONNESSIONE WIRELESS E BLUETOOTH UF 6 ELEMENTI DI SICUREZZA Totale ore 13 pag. di 11

3 U.F. 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI COMPUTER SETTEMBRE OTTOBRE N. ore 10 C7 Installare e configurare reti informatiche seguendo le specifiche progettuali A7.1 Utilizzare tecniche di installazione sul quadro delle apparecchiature informatiche 1-Nozioni di comunicazione dati -Caratteristiche tecniche e funzionali delle reti e delle apparecchiature informatiche 3-Nozioni di sicurezza dei sistemi informatici Analisi del processo didattico 1 Nozioni di comunicazione dati Docente - LIBRO DI TESTO - APPUNTI - PC Lezioni frontali Lezioni dialogate Reti di computer 3 Mezzi di trasmissione Laboratorio 4 Apparati di una rete locale Laboratorio 5 Apparati per connessione a reti geografiche Lezioni frontali PROVE INTERMEDIE: PERIODO: OTTOBRE TIPOLOGIA: DOMANDE APERTE/CHIUSE SULLE CARATTERISTICHE DELLE RETI INFORMATICHE pag. 3 di 11

4 U.F. HARDWARE DI UNA RETE INFORMATICA NOVEMBRE DICEMBRE N. ore 10 ESERCITAZIONI PRATICHE C5 Predisporre e cablare le canalizzazioni, i quadri e i cavi seguendo le specifiche progettuali A5.1 A5. Utilizzare tecniche di posa di canalizzazioni Utilizzare tecniche di installazione di quadri per le apparecchiature elettroniche o informatiche 1-Modalità di cablaggio -Modalità di identificazione dei conduttori di potenza e di segnale CP9 Effettuare verifiche di funzionamento del sistema o della rete in A9.3 Applicare procedure di verifica del funzionamento dei dispositivi 1- Normativa CEI del settore - Tecniche di verifica di sistemi e reti Fasi del processo didattico 1 Il cablaggio strutturato degli edifici Docenti Standard di cablaggio: Cablaggio verticale Cablaggio orizzontale - LIBRO DI TESTO - APPUNTI - PC - LABORATORIO -LEZIONI FRONTALI E DIALOGATE -RICERCHE INTERNET 3 Scelta dei mezzi trasmissivi 4 Sistemi Rack 5 Norme di progettazione, per l'installazione e per il collaudo PROVE INTERMEDIE: PERIODO: DICEMBRE TIPOLOGIA: DOMANDE APERTE SUL CABLAGGIO STRUTTURATO E SULLE NORME DI INSTALLAZIONE E COLLAUDO pag. 4 di 11

5 U.F. 3 PROGRAMMAZIONE WEB OTTOBRE-MARZO N. ore 6 C7 uso dei principali linguaggi di programmazione WEB: Javascript e HTML A7. A7.3 applicare le principali tecniche di programmazione a problemi derivati da applicazioni pratiche integrare in una pagina WEB i principali software per ufficio 1 HTML Javascript 3 integrazione di word ed excel nelle pagine web Fasi del processo didattico 1 principali elementi del linguaggio HTML DOCENTI - LIBRO DI TESTO - APPUNTI - PC -LEZIONI DIALOGATE -RICERCHE INTERNET principali elementi del linguaggio Javascript integrazione ed interazione del pacchetto Office 1 PROVE INTERMEDIE: PERIODO: FEBBRAIO-MARZO TIPOLOGIA: DOMANDE APERTE SULLE SEGUENTI CONOSCENZE Caratteristiche dei principali sistemi operativi server Nozioni di sicurezza dei sistemi informatici Tecniche di configurazione dei server e dei dispositivi di indirizzamento della rete pag. 5 di 11

6 Libro pag , 76-79, , ,18 pag. 6 di 11

7 U.F. 4 MANUTENZIONE DI SISTEMI E RETI APRILE -MAGGIO N. ore 6 ESERCITAZIONI PRATICHE C10 Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi e reti, A10.1 Individuare le informazioni necessarie nella documentazione e nel registro di manutenzione del sistema 1- Registri di manutenzione - Tecniche di manutenzione 3-Tecniche di messa in sicurezza Fasi del processo didattico 1 Registri di manutenzione Docente Malfunzionamenti di sistema Malfunzionamenti delle periferiche Malfunzionamenti della rete - LIBRO DI TESTO - APPUNTI - PC -LEZIONI DIALOGATE -RICERCHE INTERNET 4 3 Strategie e tecniche di individuazione dei malfunzionamenti 4 4 Uso del tool Gestione Periferiche pag. 7 di 11

8 U.F. 5 INTRODUZIONE AI SISTEMI ELETTRONICI PROGRAMMABILI INTERO ANNO SCOLASTICO N. ore 30 ESERCITAZIONI PRATICHE CP1 Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema elettronico A1.1 Utilizzare il progetto e la documentazione tecnica per predisporre le diverse fasi di attività Realizzazione di semplici sistemi programmabili 1-Schemi per la rappresentazione di sistemi/reti elettroniche -Sistemi elettronici programmabili Fasi del processo didattico 1 La rete WI-FI e Mobile Docenti - PC - LABORATORIO Speciale connessione Wireless e Bluetooth -LEZIONI FRONTALI E DIALOGATE -ESERCITAZIONI AL PC 10 3 Apparati Mobile Normative vigente. 1 PROVE INTERMEDIE: ESERCITAZIONI PRATICHE PERIODO: INTERO A.S. TIPOLOGIA: Configurazione di una rete Wireless domestica L accesso a Internet con la telefonia cellulare. 8 Libro pag: pag. 8 di 11

9 pag. 9 di 11

10 U.F. 6 ELEMENTI DI SICUREZZA INTERO ANNO SCOLASTICO N. ore 1 ESERCITAZIONI PRATICHE CPC Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente -applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro -utilizzare dispositivi di protezione individuale - riconoscere e valutare i rischi presenti nell ambiente di lavoro - RISCHIO MECCANICO - MMC - RISCHIO INCENDIO - VIDEOTERMINALI - ERGONOMIA - RISCHI FISICI (RUMORE- CEM-..) Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di - adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai Fasi del processo didattico 1 RISCHIO MECCANICO Docenti - PC - LABORATORIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI -LEZIONI FRONTALI E DIALOGATE 3 RISCHIO INCENDIO 4 LAVORO AL VIDEOTERMINALE 1 5 ERGONOMIA 1 6 RUMORE-VIBRAZIONI 7 CAMPI ELETTROMAGNETICI 8 VERIFICA FINALE Prova sommativa PERIODO: INTERO A.S. TEST CON DOMANDE APERTE E CHIUSE VALUTAZIONE pag. 10 di 11

11 Tramite verifiche, che potranno essere proposte sotto forma di scritti, orali, questionari, pratiche, al termine di ogni modulo, si valuteranno le conoscenze acquisite. Le competenze verranno valutate tramite verifiche pratiche e relative relazioni durante l intero A.S. e riguardanti più UF. Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione si fa riferimento ai criteri di valutazione contenuti nel PTOF dell Istituto. pag. 11 di 11

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani e operai specializzati e agricoltori 6.2.4.3 - Riparatori di apparecchi radio, televisivi ed affini

Dettagli

Operatore elettronico Standard della Figura nazionale

Operatore elettronico Standard della Figura nazionale Operatore elettronico Standard della Figura nazionale Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE ELETTRONICO 6 Artigiani e operai specializzati e

Dettagli

Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica

Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica 2. SCHEDA: DESCRIZIONE DELL OBIETTIVO PROFESSIONALE. ESEMPIO DI COMPILAZIONE Cosa voglio fare? Caratteristiche del lavoro che vorrei fare Esemplificazione delle modalità di redazione della scheda e della

Dettagli

OPERATORE ELETTRONICO

OPERATORE ELETTRONICO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura OPERATORE ELETTRONICO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani,

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IEFP)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IEFP) ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IEFP) Dal 2010/11 CORSI TRIENNALI : Al termine del triennio tutti gli operatori sono in grado di: 1 Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo

Dettagli

Figura Nazionale di OPERATORE ELETTRONICO

Figura Nazionale di OPERATORE ELETTRONICO Figura Nazionale di OPERATORE ELETTRONICO AREA DELLE COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALE riferite alla qualifica professionale per l Emilia Romagna di Operatore Sistemi Elettrico-Elettronici U.C. CAPACITÁ

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.1.3.7 - Elettricisti nelle costruzioni civili ed assimilati

Dettagli

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura OPERATORE ELETTRICO Descrizione sintetica della figura L operatore elettrico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Addetto alla preparazione, installazione, controllo e manutenzione degli impianti

Dettagli

COMPETENTE COMUNI E SPECIFICE OPERTATORE ELETTRICO-ELETTRONICO-MECCANICO - ABBIGLIAMENTO ALLEGATO 2

COMPETENTE COMUNI E SPECIFICE OPERTATORE ELETTRICO-ELETTRONICO-MECCANICO - ABBIGLIAMENTO ALLEGATO 2 COMPETENTE COMUNI E SPECIFICE OPERTATORE ELETTRICO-ELETTRONICO-MECCANICO - ABBIGLIAMENTO ALLEGATO 2 Operatore elettrico Standard della Figura nazionale Denominazione della figura Referenziazioni della

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e. I.P.S.I.A. L. Cremona. uffici: ipsia telnetwork.it. Anno scolastico

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e. I.P.S.I.A. L. Cremona.  uffici: ipsia telnetwork.it. Anno scolastico M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it ORDINAMENTO TRIENNALE:

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

Operatore meccanico. Standard della Figura nazionale

Operatore meccanico. Standard della Figura nazionale Operatore meccanico Standard della Figura nazionale 81 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE MECCANICO 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo OPERATORE MECCANICO Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani, operai specializzati ed agricoltori 6.2.1.4 - Montatori di carpenteria metallica

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI. Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI. Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della figura 1. Riparazioni parti e sistemi meccanici

Dettagli

DISCIPLINE TECNOLOGICHE ESERCITAZIONI PRATICHE Classi PRIME

DISCIPLINE TECNOLOGICHE ESERCITAZIONI PRATICHE Classi PRIME M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

Operatore del benessere - Acconciatura

Operatore del benessere - Acconciatura Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale Allegato B al DDG n. 1544 del 22 febbraio 2010 Approvazione degli standard formativi minimi di apprendimento relativi ai percorsi

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

Standard della Figura Nazionale. -Preparazione pasti -servizi di sala e di bar

Standard della Figura Nazionale. -Preparazione pasti -servizi di sala e di bar Standard della Figura Nazionale Denominazione della figura OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Referenziazione della figura Professioni NUP/ISTAT correlate -Preparazione pasti -servizi di sala e di bar 52 Professioni

Dettagli

Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia

Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia Allegato 3 Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia Obiettivi Specifici di Apprendimento delle competenze tecnico professionali PREMESSA Gli

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO OPERATORE DEL LEGNO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO OPERATORE DEL LEGNO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO Denominazione della figura OPERATORE DEL LEGNO Referenziazioni della figura FIGURA/INDIRIZZO NAZIONALE CORRELATI Correlazione al Quadro europeo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATERIA ACC. TURISTICA A.S. 2017/2018-TERZO ANNO QUALIFICA REGIONALE: SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA Per le UF riferite alla qualifica regionale in regime di sussidiarietà (scritte

Dettagli

Operatore della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

Operatore della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale Operatore della trasformazione agro Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori

Dettagli

N UF Titolo delle U. F. n h UF 1 TRASMISSIONE A DISTANZA DEI SEGNALI 20

N UF Titolo delle U. F. n h UF 1 TRASMISSIONE A DISTANZA DEI SEGNALI 20 Offerta Formativa Corso Operatore Elettronico QUADRO GENERALE DELLE U. F. Materia : SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE (4h settimanali, 33 settimane) N UF Titolo delle U. F. n h UF 1 TRASMISSIONE A DISTANZA

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.5.1 - Artigiani ed operai specializzati delle lavorazioni alimentari

Dettagli

Operatore delle produzioni chimiche. Standard della Figura nazionale

Operatore delle produzioni chimiche. Standard della Figura nazionale Operatore delle produzioni chimiche Standard della Figura nazionale 14 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DELLE PRODUZIONI CHIMICHE 7. Conduttori

Dettagli

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale Operatore dei sistemi e dei servizi logistici Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Referenziazioni della figura Professioni

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO: MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura Denominazione del profilo proposto

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 4.1 - Impiegati di ufficio 4.1.3.1 - Personale addetto alla gestione

Dettagli

Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto Standard della Figura nazionale

Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto Standard della Figura nazionale Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto Standard della Figura nazionale 67 Denominazione della figura OPERATORE DEL MONTAGGIO E DELLA MANUTENZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO

Dettagli

Operatore della trasformazione agroalimentare Standard della Figura nazionale

Operatore della trasformazione agroalimentare Standard della Figura nazionale Operatore della trasformazione agroalimentare Standard della Figura nazionale 128 Denominazione della figura Referenziazione della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA

PROGRAMMAZIONE MATERIA Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE: MATERIA LINGUA STRANIERA A.S. 2017/2018 QUALIFICA REGIONALE: OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA Per le UF riferite alla qualifica regionale in regime di sussidiarietà

Dettagli

PERCORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE DI OPERATORE ELETTRONICO ISTITUZIONE: GALDUS SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

PERCORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE DI OPERATORE ELETTRONICO ISTITUZIONE: GALDUS SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE IL PORTFOLIO DI LORENZO ANASTASIO PERCORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE DI OPERATORE ELETTRONICO ISTITUZIONE: GALDUS SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE 29 MAGGIO 2018 PARTE PRIMA (dossier personale) DATI PERSONALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA

PROGRAMMAZIONE MATERIA Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE: MATERIA LINGUA INGLESE A.S. 2017/2018 QUALIFICA REGIONALE: OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA Per le UF riferite alla qualifica regionale in regime di

Dettagli

CORRELAZIONE TRA AREE FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DI IFP ED INSEGNAMENTI E CLASSI DI CONCORSO DELL ORDINAMENTO DI IP 1

CORRELAZIONE TRA AREE FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DI IFP ED INSEGNAMENTI E CLASSI DI CONCORSO DELL ORDINAMENTO DI IP 1 CORRELAZIONE TRA AREE FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DI IFP ED INSEGNAMENTI E CLASSI DI CONCORSO DELL ORDINAMENTO DI IP 1 Allegato A/1 DENOMINAZIONE DELLA FIGURA: OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO AREA DELLE COMPETENZE

Dettagli

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3.5 - Meccanici e montatori di apparecchi

Dettagli

Operatore di impianti termo-idraulici. Standard formativo minimo regionale

Operatore di impianti termo-idraulici. Standard formativo minimo regionale Operatore di impianti termo-idraulici Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT

Dettagli

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE Referenziazioni della figura Codice Professionale ISTAT (CP

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DEL MONTAGGIO E DELLA MANUTENZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.1.4

Dettagli

Addetto impianti elettrici civili

Addetto impianti elettrici civili Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Addetto impianti elettrici civili 6.1.3.7.0 - Elettricisti ed installatori di impianti elettrici nelle costruzioni civili Attività

Dettagli

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Standard della Figura nazionale 73 Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della figura Riparazione parti e

Dettagli

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale Operatore del legno Standard della Figura nazionale 61 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DEL LEGNO 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari. Denominazione della figura 20. OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione Figura OPERATORE DEL LEGNO Edizione 2010 Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 6. Artigiani, operai specializzati

Dettagli

Page 1 of 5 STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione Figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Edizione 2010 Indirizzi Indirizzi nazionali: - RIPARAZIONI DI CARROZZERIA Professioni NUP/ISTAT

Dettagli

OPERATORE DEL BENESSERE

OPERATORE DEL BENESSERE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE DEL BENESSERE 1 - ACCONCIATURA 2 - ESTETICA Area professionale Sottoarea professionale Descrizione SERVIZI ALLA PERSONA Servizi alla persona

Dettagli

Operatore montaggio e manutenzione imbarcazioni da diporto. Standard della Figura nazionale

Operatore montaggio e manutenzione imbarcazioni da diporto. Standard della Figura nazionale Operatore montaggio e manutenzione imbarcazioni da diporto Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE MONTAGGIO E MANUTENZIONE IMBARCAZIONI DA DIPORTO Referenziazioni

Dettagli

Operatore del benessere. Standard della Figura nazionale

Operatore del benessere. Standard della Figura nazionale Operatore del benessere Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DEL BENESSERE Indirizzi della figura - Acconciatura - Trattamenti estetici Referenziazioni della

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): ALLEGATO 1 AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA Denominazione della figura OPERATORE DEL BENESSERE Indirizzi della figura - Acconciatura - Estetica Referenziazioni della figura Nomenclatura

Dettagli

Operatore ai servizi di vendita. Standard della Figura nazionale

Operatore ai servizi di vendita. Standard della Figura nazionale Operatore ai servizi di vendita Standard della Figura nazionale 115 Denominazione della figura OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

ESITI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ESITI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DATI GENERALI Anno scolastico : 2018/2019 Nr. Id ESERCITAZIONI PRATICHE 1 Titolo Lavorazioni al tornio parallelo tradizionale Indirizzo di qualifica OPERATORE MECCANICO Classe 2OMA Periodo novembre-dicembre

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Indirizzi 1 - STRUTTURE RICETTIVE 2 - SERVIZI DEL TURISMO Professioni NUP/ISTAT correlate 5. - Professioni qualificate nelle attività commerciali

Dettagli

Titolo Lavorazioni al tornio :Complessivo di tornitura Indirizzo di qualifica OPERATORE MECCANICO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Titolo Lavorazioni al tornio :Complessivo di tornitura Indirizzo di qualifica OPERATORE MECCANICO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DATI GENERALI Nr. Id ESERCITAZIONI PRATICHE 3 Titolo Lavorazioni al tornio :Complessivo di tornitura Indirizzo di qualifica OPERATORE MECCANICO Classe 2 OM B Periodo aprile maggio Argomento/compito/prodotto

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 10 del 23 gennaio

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 10 del 23 gennaio Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 10 del 23 gennaio 2015 47 (Codice interno: 289803) DECRETO DEL DIRETTORE DELLA SEZIONE FORMAZIONE n. 946 del 22 dicembre 2014 DGR 119 del 31.01.2012. Recepimento

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani, operai specializzati ed agricoltori 6.3.3.1 - Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e

Dettagli

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale Indirizzi della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE GRAFICO 1 - STAMPA E ALLESTIMENTO 2 - MULTIMEDIA Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.3.4.1

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO CULTURA, INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE 7. OPERATORE GRAFICO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO CULTURA, INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE 7. OPERATORE GRAFICO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO CULTURA, INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Denominazione della figura Indirizzi della figura Referenziazioni della figura Descrizione sintetica della figura Processo

Dettagli

Lavorazioni al tornio parallelo e alla fresatrice ESITI DI APPRENDIMENTO

Lavorazioni al tornio parallelo e alla fresatrice ESITI DI APPRENDIMENTO DATI GENERALI Anno scolatico :2018/2019 Nr. Id 1 Titolo ESERCITAZIONI PRATICHE 1 Lavorazioni al tornio parallelo e alla fresatrice Indirizzo di qualifica OPERATORE MECCANICO Classe 3OM A Periodo Settembre-dicembre

Dettagli

Operatore grafico. Standard della Figura nazionale

Operatore grafico. Standard della Figura nazionale Operatore grafico Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE GRAFICO Indirizzi della figura - Stampa e allestimento - Multimedia Referenziazioni della figura Professioni

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 10

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 10 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.1.2.1 - Muratori in pietra, mattoni, refrattari 6.1.2.2 - Muratori

Dettagli

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale Operatore del legno Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura professionale OPERATORE DEL LEGNO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani, operai specializzati

Dettagli

OPERATORE DELLE CALZATURE

OPERATORE DELLE CALZATURE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DELLE CALZATURE 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.3.3.2 - Artigiani delle lavorazioni artistiche

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo OPERATORE DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.3.1.6 - Gioiellieri,

Dettagli

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Standard formativo minimo regionale OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TECNICO-PROFESSIONALI CARATTERIZZANTI LA FIGURA Denominazione della figura professionale

Dettagli

Apprendistato professionalizzante

Apprendistato professionalizzante ALLEGATO 3 - CATALOGO MODULI MAPPA DEI MODULI FORMATIVI DELL'AREA METALMECCANICA GRUPPO B (in codice METB) I moduli di questo settore economico sono stati progettati per le Figure professionali indicate

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 10

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 10 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Indirizzi 1 - RIPARAZIONE PARTI E SISTEMI MECCANICI E ELETTROMECCANICI DEL VEICOLO A MOTORE 2 - RIPARAZIONI DI CARROZZERIA Professioni NUP/ISTAT

Dettagli

I SISTEMI DI SICUREZZA DEI VEICOLI: IMPARIAMO A CONOSCERLI, DETERMINARE LE CAUSE DI MALFUNZIONAMENTO E RIPRISTINARE GLI IMPIANTI

I SISTEMI DI SICUREZZA DEI VEICOLI: IMPARIAMO A CONOSCERLI, DETERMINARE LE CAUSE DI MALFUNZIONAMENTO E RIPRISTINARE GLI IMPIANTI UNITA DI APPRENDIMENTO N.3 DENOMINAZIONE I SISTEMI DI SICUREZZA DEI VEICOLI: IMPARIAMO A CONOSCERLI, DETERMINARE LE CAUSE DI MALFUNZIONAMENTO E RIPRISTINARE GLI IMPIANTI TRAGUARDI FORMATIVI - Definire

Dettagli

Operatore dell abbigliamento

Operatore dell abbigliamento ALLEGATO 2 Operatore dell abbigliamento Standard della Figura nazionale Denominazione della figura OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

OPERATORE DEL BENESSERE

OPERATORE DEL BENESSERE della FIGURA OPERATORE DEL BENESSERE Indirizzi della Figura Referenziazioni della Figura Acconciatura Estetica Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate nelle commerciali

Dettagli

Denominazione della FIGURA OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE

Denominazione della FIGURA OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE della FIGURA OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della Figura Referenziazioni della Figura Riparazioni parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo Riparazioni di carrozzeria

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani,

Dettagli

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Standard formativo minimo regionale OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TECNICO-PROFESSIONALI CARATTERIZZANTI LA FIGURA ATTIVITA' COMPETENZE ABILITA' MINIME

Dettagli

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Denominazione della figura Indirizzi della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT OPERATORE DELLA RISTORAZIONE - Preparazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1IEFPE MATERIA: LABORATORIO TECNOLOGICO DOCENTE: VALERI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza base in campo

Dettagli

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

Operatore edile. Standard della Figura nazionale Operatore edile Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

Operatore delle lavorazioni artistiche. Standard della Figura nazionale

Operatore delle lavorazioni artistiche. Standard della Figura nazionale Operatore delle lavorazioni artistiche Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura professionale Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

Operatore delle calzature. Standard della Figura nazionale

Operatore delle calzature. Standard della Figura nazionale Operatore delle calzature Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura professionale OPERATORE DELLE CALZATURE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani,

Dettagli

MATERIA: LABORATORIO PROFESSIONALE PROPEDEUTICO (PRIMO ANNO)

MATERIA: LABORATORIO PROFESSIONALE PROPEDEUTICO (PRIMO ANNO) MATERIA: LABORATORIO PROFESSIONALE PROPEDEUTICO (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: - collaborare e cooperare con gli altri nel rispetto

Dettagli

Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia

Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia Allegato 3 Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia Obiettivi Specifici di Apprendimento delle competenze tecnico professionali PREMESSA Gli

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.5.3.3 - Sarti e tagliatori artigianali,

Dettagli

OPERATORE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA

OPERATORE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO TURISMO E SPORT Denominazione della figura OPERATORE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5.2

Dettagli

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE DELLA RISTORAZIONE 1 - PREPARAZIONE PASTI 2 - SERVIZI DI SALA E BAR Professioni NUP/ISTAT correlate 5.2 - Professioni qualificate nelle attività

Dettagli

OPERATORE DELL'ACCOGLIENZA E DELL'OSPITALITA'

OPERATORE DELL'ACCOGLIENZA E DELL'OSPITALITA' AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO TURISMO E SPORT Denominazione della figura OPERATORE DELL'ACCOGLIENZA E DELL'OSPITALITA' Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Denominazione del PROFILO OPERATORE DELLA LAVORAZIONI ARTISTICHE METALLI Referenziazioni della 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori. 6.3.1.6 Gioiellieri, orafi e assimilati. 6.3.2.1 Vasai e

Dettagli

OPERATORE ELETTRONICO. Installatore di apparecchiature elettroniche civili e industriali

OPERATORE ELETTRONICO. Installatore di apparecchiature elettroniche civili e industriali Qualifiche Professionali Triennali Regionali Nuove figure Professionali 2011 OPERATORE ELETTRONICO Installatore di apparecchiature elettroniche civili e industriali Descrizione Figura Professionale L Operatore

Dettagli

REGIONE TOSCANA - CORSO TRIENNALE - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IEFP) con rilascio attestato di Qualifica. Denominazione del Profilo

REGIONE TOSCANA - CORSO TRIENNALE - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IEFP) con rilascio attestato di Qualifica. Denominazione del Profilo REGIONE TOSCANA - CORSO TRIENNALE - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IEFP) con rilascio attestato di Qualifica Denominazione del Profilo OPERATORE ELETTRICO IMPIANTI ELETTRICI CIVILI ED INDUSTRIALI

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca I.I.S.S. Piero Gobetti Tecnico Amministrazione Finanza Marketing Tecnico Meccanica Meccatronica Energia Tecnico Informatica e Telecomunicazioni

Dettagli

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale Operatore dell abbigliamento Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani,

Dettagli

MATERIA: PROCESSI OPERATIVI DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA (TERZO ANNO)

MATERIA: PROCESSI OPERATIVI DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA (TERZO ANNO) MATERIA: PROCESSI OPERATIVI DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: - collaborare e cooperare con gli altri

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO - ALIMENTARE OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO - ALIMENTARE OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): ALLEGATO 2 AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO - ALIMENTARE Denominazione della figura OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Dettagli

DOCENTE: VALERI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO. competenze base abilità conoscenze

DOCENTE: VALERI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO. competenze base abilità conoscenze CLASSE: 3IEFPE DOCENTE: VALERI MATERIA: LABORATORIO TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze Definire e pianificare

Dettagli

INDICE DELLE FIGURE 1. OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO 2. OPERATORE DELLE CALZATURE 3. OPERATORE DELLE PRODUZIONI CHIMICHE 4.

INDICE DELLE FIGURE 1. OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO 2. OPERATORE DELLE CALZATURE 3. OPERATORE DELLE PRODUZIONI CHIMICHE 4. INDICE DELLE FIGURE 1. OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO 2. OPERATORE DELLE CALZATURE 3. OPERATORE DELLE PRODUZIONI CHIMICHE 4. OPERATORE EDILE 5. OPERATORE ELETTRICO 6. OPERATORE ELETTRONICO 7. OPERATORE GRAFICO

Dettagli