APPARATO CARDIOVASCOLARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATO CARDIOVASCOLARE"

Transcript

1 APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA Apparato circolatorio LINFATICO

2 Apparato Cardiovascolare generalità Arterie Vene Capillari

3 Apparato Cardiovascolare - generalità Cuore Arterie Organi Vene del corpo CIRCOLAZIONE SISTEMICA o GRANDE CIRCOLAZIONE Ventricolo sinistro aorta capillari (organi) vene vena cava sup., infer., e seno coronario atrio destro CIRCOLAZIONE POLMONARE o PICCOLA CIRCOLAZIONE Ventricolo destro arteria polmonare capillari (polmoni) 4 vene polmonari atrio sinistro modificato da: Artico M, Anatomia Umana-Principi, Edi- Ermes, Milano Schema dell'apparato circolatorio sanguifero

4 Apparato Cardiovascolare - generalità Funzioni principali dell apparato Cardiovascolare - trasporto dell ossigeno e di sostanze nutrienti ai tessuti - rimozione dell anidride carbonica e di cataboliti dai tessuti

5 IL CUORE Definizione: organo centrale dell apparato circolatorio, che fa scorrere il sangue all interno dei vasi sanguigni con le sue contrazioni ritmiche. E un organo cavo, impari, a struttura prevalentemente muscolare. Aspetto macroscopico: ha la forma di un cono, con la base rivolta in alto, a destra e all indietro, e l apice in basso, a sinistra e in avanti. Configurazione esterna del cuore Faccia anteriore da: Artico M, Anatomia Umana-Principi, Edi-Ermes, Milano

6 IL CUORE posizione e rapporti da: Artico M, Anatomia Umana-Principi, Edi-Ermes, Milano da: Sbarbati A, Anatomia Umana Normale, Sorbona, Napoli

7 IL CUORE Pericardio

8 IL CUORE Facce Anteriore o Sternocostale Postero-inferiore o Diaframmatica da: Artico M, Anatomia Umana-Principi, Edi-Ermes, Milano

9 IL CUORE Conformazione interna del cuore

10 IL CUORE Facce Anteriore o Sternocostale Postero-inferiore o Diaframmatica da: Artico M, Anatomia Umana-Principi, Edi-Ermes, Milano

11 IL CUORE Conformazione interna del cuore Atrio destro Atrio sinistro Ventricolo destro Ventricolo sinistro da: Artico M, Anatomia Umana-Principi, Edi-Ermes, Milano

12 IL CUORE Atrio destro e Ventricolo destro valvole semilunari polmonari corde tendinee trabecole carnee muscolo papillare da: Artico M, Anatomia Umana-Principi, Edi-Ermes, Milano

13 IL CUORE Valvole semilunari (arteria polmonare e aorta) da: Artico M, Anatomia Umana-Principi, Edi-Ermes, Milano

14 IL CUORE Ventricoli destro e sinistro valvole semilunari polmonari valvole semilunari aortiche corde tendinee muscolo papillare trabecole carnee da: Artico M, Anatomia Umana-Principi, Edi-Ermes, Milano

15 da: Artico M, Anatomia Umana-Principi, Edi-Ermes, Milano IL CUORE Valvole

16 IL CUORE Sistole e Diastole Vena cava superiore Aorta Arteria polmonare Atrio destro Vene polmonari Atrio sinistro Vena cava inferiore Ventricolo destro Ventricolo sinistro

17 IL CUORE Parete PARETE DEL CUORE Endocardio Miocardio Epicardio Mayo Foundation for Medical Education and Research da: Artico M, Anatomia Umana- Principi, Edi-Ermes, Milano

18 IL CUORE Miocardio Comune teaching.path.cam.ac.uk/partib_pract/nhp1/ Cellule del miocardio comune in sezione longitudinale

19 IL CUORE Muscolatura degli Atrii e dei Ventricoli Fasci Muscolari Propri Atrii Fasci Muscolari Comuni Ventricoli Fasci Muscolari Propri Fasci Muscolari Comuni Fasci Muscolari Propri Fasci Muscolari Comuni da: Artico M, Anatomia Umana-Principi, Edi-Ermes, Milano

20 IL CUORE Scheletro Fibroso del Cuore da: Artico M, Anatomia Umana-Principi, Edi-Ermes, Milano

21 IL CUORE Sistema di Conduzione Insieme di formazioni costituite da un particolare tessuto miocardico,, il MIOCARDIO SPECIFICO Sede nella quale insorgono gli stimoli di contrazione del cuore Via attraverso la quale gli stimoli si propagano al Miocardio comune Collega funzionalmente la muscolatura degli atri alla muscolatura dei ventricoli Frequenza Spontanea e Velocità di Conduzione Elevata

22 IL CUORE Sistema di Conduzione SISTEMA SENOATRIALE e ATRIOVENTRICOLARE vena cava superiore NODO SENOATRIALE tratti internodali sbocco del seno coronario NODO ATRIOVENTRICOLARE branca destra del fascio di His tronco del fascio di His branca sinistra del fascio di His rete di Purkinje da: Artico M, Anatomia Umana-Principi, Edi-Ermes, Milano

23 IL CUORE Sistema di Conduzione PROPAGAZIONE dell IMPULSO Da: Wikipedia.org

24 IL CUORE Sistema di Conduzione FIBROCELLULE MIOCARDICHE FIBRE NODALI (abbondante sarcoplasma e scarse miofibrille) Nodi senoatriale e atrioventricolare e Tronco comune del sistema atrioventricolare FIBRE GIGANTI o FIBRE DI PURKINJE (più voluminose e con maggiore quantità di glicogeno nel sarcoplasma) Rami destro e sinistro del sistema atrioventricolare e Reti di Purkinje

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardio-vascolare Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardiovascolare è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, nelle cui cavità il sangue circola in continuazione. Il

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO V.d.S. I.P. Franco Onere CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO Il sistema circolatorio è preposto alla circolazione del sangue ed

Dettagli

Arterie polmonari. Vene polmonari. Capillari polmonari. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Ventricolo destro. Arterie sistemiche

Arterie polmonari. Vene polmonari. Capillari polmonari. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Ventricolo destro. Arterie sistemiche Arterie polmonari Vene polmonari Figura 20.1 - Una visione generale dell apparato circolatorio. Il sangue scorre separatamente nel circolo polmonare ed in quello sistemico, guidato dalla spinta del cuore.

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO (Apparato Vascolare Sanguifero) complesso sistema di canali, di calibro diverso, definiti vasi sanguiferi

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO (Apparato Vascolare Sanguifero) complesso sistema di canali, di calibro diverso, definiti vasi sanguiferi ANATOMIA DEL CUORE APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO (Apparato Vascolare Sanguifero) complesso sistema di canali, di calibro diverso, definiti vasi sanguiferi al centro, viene posto il cuore un segmento modificato

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE INTRODUZIONE Si è arrivati a parlare di area critica nel 1954 quando per la prima volta furono istituiti negli ospedali italiani i servizi di Anestesia per poter meglio trattare i pazienti in grave pericolo

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO 1 INDICE L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO...3 IL CUORE...5 Atrio destro...9 Ventricolo destro...11 Muscolo papillare e corde tendinee...12 Atrio sinistro...14 Ventricolo sinistro...15

Dettagli

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE 1.1 Apparato circolatorio L apparato cardiocircolatorio è assimilabile ad un circuito idraulico, in cui la pompa è il cuore, arterie e vene sono le condutture ed il liquido circolante è il sangue. La circolazione

Dettagli

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1 L apparato circolatorio e l attività sportiva a.s. 2004/2005 1 L apparato cardiocircolatorio Se riempiamo una vetta contenente del sangue e la mettiamo in una centrifuga, possiamo osservare che si separano

Dettagli

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco IL CUORE QUESTO SCONOSCIUTO OBBIETTIVI 1.Conoscere la normale funzionalità cardiaca 2.Conoscere e riconoscere le principali patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

Dettagli

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI, Cuore Cuore: cavità Il cuore è costituito da quattro cavità: - 2 ATRI, con parete piuttosto sottile, che ricevono il sangue proveniente dalle vene e lo passano ai ventricoli; - 2 VENTRICOLI, che pompano

Dettagli

CUORE: SUE CAVITÀ E SISTEMI VALVOLARI, CIRCOLO CORONARICO

CUORE: SUE CAVITÀ E SISTEMI VALVOLARI, CIRCOLO CORONARICO CUORE: SUE CAVITÀ E SISTEMI VALVOLARI, CIRCOLO CORONARICO 1) Cavità del cuore e loro morfologia 1.1) Atrio destro: individuare sul modello: lo sbocco delle vene cave; lo sbocco del seno coronarico (che

Dettagli

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere a cura di Prof. Francesco Fedele Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere a cura di Prof. Francesco Fedele La

Dettagli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano

Dettagli

IL VENTRICOLO DESTRO 2

IL VENTRICOLO DESTRO 2 IL VENTRICOLO DESTRO 2 BANDA MODERATRICE: TRABECOLA CARNEA DI 2 ORDINE CHE SI ESTENDE ORIZZONTALMENTE DALLA PORZIONE INFERIORE DEL SETTO INTERVENTRICOLARE E RAGGIUNGE IL MUSCOLO PAPILLARE ANTERIORE CONTIENE

Dettagli

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie, prodotti di scarto e ormoni. Le cellule del

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C2 La circolazione sanguigna 3 L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. 1 La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente

Dettagli

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu L apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da milioni e milioni di cellule. Le cellule che svolgono funzioni simili sono organizzate in tessuti. Un insieme di diversi tessuti

Dettagli

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO L'apparato cardiocircolatorio è costituito

Dettagli

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il movimento del sangue nei vasi è mantenuto dal cuore, la cui funzione è quella di pompare nelle arterie (ad alta pressione), dopo

Dettagli

IL CUORE 20/03/2017 IL CUORE RAPPORTI LOCALIZZAZIONE E ORIENTAMENTO MORFOLOGIA ESTERNA

IL CUORE 20/03/2017 IL CUORE RAPPORTI LOCALIZZAZIONE E ORIENTAMENTO MORFOLOGIA ESTERNA Approssimativamente le dimensioni di un pugno IL CUORE IL CUORE Peso nel maschio 280-340 g (a 17-20 anni) Nella femmina 230-280 g 900 g nelle cardiomiopatie ipertrofiche Facce sternocostale, diaframmatica

Dettagli

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1 L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo

Dettagli

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue Ciascuna di queste due parti è divisa in senso

Dettagli

Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare

Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare Distribuzione (ossigeno e sostanze nutritive) Rimozione (anidride carbonica e scorie del metabolismo) Trasporto (ormoni) Mantenimento (temperatura corporea,

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio

L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio L apparato cardio-circolatorio E costituito da tre strutture diverse: Il cuore I vasi sanguigni Il sangue Il cuore Funziona come una pompa premente (ventricoli) e aspirante

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Modulo BEPS Relatore: Istruttore PSTI Raffaello Antognoli COMPLESSO SISTEMA IDRAULICO IN CUI IL SANGUE VIENE SPINTO DALLE PULSAZIONI DEL CUORE

Dettagli

Apparato Circolatorio

Apparato Circolatorio Apparato Circolatorio Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.

Dettagli

L'Apparato Cardiovascolare. di Mara Benedetta Fantoni, Jaider Armas, Anna Miccoli e Toalombo Giuseppe.

L'Apparato Cardiovascolare. di Mara Benedetta Fantoni, Jaider Armas, Anna Miccoli e Toalombo Giuseppe. L'Apparato Cardiovascolare di Mara Benedetta Fantoni, Jaider Armas, Anna Miccoli e Toalombo Giuseppe. Un sistema di trasporto e distribuzione L'organismo umano ha bisogno di introdurre sostanze da cui

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) e connessi ad una pompa (cuore). La funzione principale del sistema cardiovascolare

Dettagli

Autore Bruno Pacifici. Il cuore. Il flusso del sangue. http://www.pacifici-net.it/biologia/fisiologia%20generale%20ii/il%20cuore.

Autore Bruno Pacifici. Il cuore. Il flusso del sangue. http://www.pacifici-net.it/biologia/fisiologia%20generale%20ii/il%20cuore. Pagina 1 di 12 Autore Bruno Pacifici Il cuore Il flusso del sangue Pagina 2 di 12 Contrazione: seno venoso atri ventricoli arterie Le valvole Il sistema di conduzione di natura miocardica Il cuore isolato

Dettagli

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 SISTEMA CIRCOLATORIO Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2, sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 e cataboliti, per mantenere costante la composizione del liquido

Dettagli

Apparato cardiovascolare. Cuore

Apparato cardiovascolare. Cuore Apparato cardiovascolare Cuore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Il Sistema Cardiovascolare 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Curtis et al. Introduzione alla Biologia.azzurra Zanichelli 2015 Il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido che svolge tre

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio Costituito da: Cuore Vasi sanguiferi Cosa vogliamo essere in grado di fare? Definire il mediastino e le sue parti Identificare gli organi contenuti nel mediastino Localizzare il cuore

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

Anatomia Umana Capitolo 22

Anatomia Umana Capitolo 22 L APPARATO CARDIOVASCOLARE: I VASI E LA CIRCOLAZIONE Martini Timmons Anatomia Umana Capitolo 22 COLORE ROSSO: SANGUE OSSIGENATO COLORE BLU: SANGUE NON OSSIGENATO APPARATO CARDIOVASCOLARE: SISTEMA CHIUSOCHE

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE Il cuore, organo centrale dell apparato circolatorio, è situato nella cavità toracica, fra i due polmoni, in una loggia mediana chiamata mediastino. Ha forma di cono tronco,

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Marco Zimarino Istituto di Cardiologia Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia Università degli Studi di Chieti Pericardio Miocardio Spazio

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA LUIGI VAIRA

APPUNTI DI ANATOMIA LUIGI VAIRA APPUNTI DI ANATOMIA LUIGI VAIRA APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da un insieme di canali di vario calibro, i vasi, nei quali circolano il sangue e la linfa. Si distinguono quindi

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica) Il cuore Il cuore è costituito da un muscolo striato detto MIOCARDIO, involontario e dotato di capacità contrattile propria. È grande circa come un pugno ed è avvolto da una membrana protettiva esterna

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

1. 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

1. 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE DAVIDE GIROLA CAPITOLO 1 FONDAMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA CARDIOVASCOLARE 1. 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il cuore, classicamente definito sotto il profilo funzionale come una doppia in serie, è un

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

LA FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA

LA FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA LA FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA Arterie Il sangue scorre nelle arterie Galeno (130-201 d.c.) Pneumatologia William Harvey (1578-1657) De motu cordis et sanguinis in animalibus. Il cuore è una pompa. Il

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE. A cura del prof. Luvisi Lorenzo

APPARATO CARDIOVASCOLARE. A cura del prof. Luvisi Lorenzo APPARATO CARDIOVASCOLARE A cura del prof. Luvisi Lorenzo 2 di 44 Sommario Facendo un paragone con la società civile potremmo definire il sangue come il veicolo di trasporto, il cuore come la forza propulsiva

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE Ospedale san Giovanni Battista di Torino L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE cpsi Mazzini Diana cpsi Bonanno Vita s.c. cardiologia ospedaliera dott. Marra s.c. cardiologia universitaria prof. Gaita Il cuore:

Dettagli

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010. scaricato da sunhope.it

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010. scaricato da sunhope.it Anatomia del cuore Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010 Topografia LEONARDO da VINCI (1452-1519) Topografia Asse lungo: parallelo al SIV Asse corto: lungo il piano delle valvole atrio ventricolari Posizione

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE Corso Istruttore Primo Livello Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel IL SISTEMA CIRCOLATORIO FUNZIONI:.. COMPOSTO DA :. IL SISTEMA CIRCOLATORIO CUORE

Dettagli

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il nostro corpo è costituito da miliardi di unità, dotate di vita autonoma, chiamate cellule. Esse, riunite insieme a costituire vari tessuti ed organi (respiratorio,

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del

Dettagli

Il sistema di conduzione del cuore

Il sistema di conduzione del cuore IL CUORE Il cuore è un organo muscolare situato nella gabbia toracica, tra i due polmoni, dietro lo sterno. Ha forma conica, della grandezza del pugno dell individuo con la base rivolta in alto e indietro

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio dei Vertebrati è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, al cui interno il sangue circola in continuazione.

L apparato cardiocircolatorio dei Vertebrati è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, al cui interno il sangue circola in continuazione. L apparato cardiocircolatorio dei Vertebrati è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, al cui interno il sangue circola in continuazione. Il cuore è la pompa che fornisce al sangue la spinta per circolare

Dettagli

IL SISTEMA CARDIVASCOLARE

IL SISTEMA CARDIVASCOLARE IL SISTEMA CARDIVASCOLARE Il ruolo del sistema cardiovascolare è quella di trasportare all interno dell organismo i materiali che sono stati scambiati tra ambiente interno ed esterno dal sistema respiratorio,

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio Costituito da: Cuore Vasi sanguiferi Posizione del cuore Il cuore si trova nella cavità toracica, all interno di uno spazio chiamato mediastino mediastino Il mediastino è lo spazio

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO FISIOLOGIA CARDIACA IL CUORE Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue TESSUTO MUSCOLARE

Dettagli

Il nome "cuore" deriva dal latino cor, cordis, mentre in campo medico il termine "cardio" deriva dal greco κάρδια (kardia).

Il nome cuore deriva dal latino cor, cordis, mentre in campo medico il termine cardio deriva dal greco κάρδια (kardia). Pagina 1 di 13 Cuore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il cuore è un organo posto nella cavità toracica, più precisamente nel mediastino medio, dietro lo sterno e le cartilagini costali, che lo proteggono

Dettagli

POCO IMPORTANO GLI SFORZI DEL DISCENTE, POCO IMPORTA CHE SIA ARRIVATO VICINO ALLA META FINCHE NON E IN GRADO DI FARE CIO CHE DEVE SAPER FARE NON

POCO IMPORTANO GLI SFORZI DEL DISCENTE, POCO IMPORTA CHE SIA ARRIVATO VICINO ALLA META FINCHE NON E IN GRADO DI FARE CIO CHE DEVE SAPER FARE NON POCO IMPORTANO GLI SFORZI DEL DISCENTE, POCO IMPORTA CHE SIA ARRIVATO VICINO ALLA META FINCHE NON E IN GRADO DI FARE CIO CHE DEVE SAPER FARE NON BISOGNA CERTIFICARE CHE E CAPACE DI FARLO (Mager) APPARATO

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria 2) Redistribuzione delle sostanze nutritive

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO 12 ore (secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in applicazione del DM 15/07/2003 n.

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO 12 ore (secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in applicazione del DM 15/07/2003 n. CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO 12 ore (secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in applicazione del DM 15/07/2003 n. 388) MODULO A I Parte Aspetti Giuridico-Normativi 2 2 IL SISTEMA DI PRIMO

Dettagli

APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO. Dr. Marco D Amato

APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO. Dr. Marco D Amato APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO Dr. Marco D Amato APPARATO CIRCOLATORIO OBIETTIVI: CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA - Il sangue - Il cuore - I vasi sanguigni - La circolazione sanguigna PRINCIPALI PATOLOGIE

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00

IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00 IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00 Il cuore à lâ organo principale dellâ apparato circolatorio.

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE del SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI APP. CARDIOCIRCOLATORIO OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APP. CARDICIRCOLATORIO il

Dettagli

IL CUORE. Alessia Natale Aurora Salubro Alessandro Debernardi Alessio Ienopoli. Che cosa è? INDICE

IL CUORE. Alessia Natale Aurora Salubro Alessandro Debernardi Alessio Ienopoli. Che cosa è? INDICE IL CUORE Alessia Natale Aurora Salubro Alessandro Debernardi Alessio Ienopoli INDICE IL CUORE : Funzione IL CUORE : Struttura del miocardio VALVOLE CARDIACHE : spiegazione principali valvole cardiache

Dettagli