Sicurezza dei calcolatori e delle reti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sicurezza dei calcolatori e delle reti"

Transcript

1 Sicurezza dei calcolatori e delle reti Proteggere la rete: tecnologie Lez. 11 A.A. 2010/

2 Firewall I firewall sono probabilmente la tecnologia per la protezione dagli attacchi di rete più diffusa Un Internet firewall, in particolare, è un sistema realizzato con lo scopo di proteggere la rete interna di un organizzazione (che nel seguito indicheremo anche con il termine Intranet) da Internet A.A. 2010/

3 Firewall: cosa sono Concettualmente, un Internet firewall è un entità, in particolare l unica entità, interposta tra Internet e una rete aziendale il cui accesso da e verso Internet si vuole disciplinare, tipicamente per limitare l esposizione alle intrusioni informatiche che la rete aziendale potrebbe subire da parte di utenti di Internet A.A. 2010/

4 Firewall A.A. 2010/

5 FW: funzionalità A.A. 2010/

6 Firewall: come sono Fisicamente, le configurazioni dei firewall variano in funzione degli scopi per cui sono impiegati, senza perdere in generalità possiamo affermare che un firewall è formato da componenti hardware (router e host) tra loro opportunamente collegate Alcune componenti software opzionali A.A. 2010/

7 Firewall: caratteristiche generali Tutto il traffico che entra ed esce da una rete intranet deve passare attraverso il firewall Solo il traffico autorizzato potrà entrare/uscire dalla rete Il firewall deve essere il più possibile immune da attacchi A.A. 2010/

8 Firewall: dove posizionarli Tra la LAN e la rete esterna Al confine di sotto reti critiche all interno di una LAN All interno di un azienda alcune sottoreti necessitano più protezione di altre Sulle macchine degli utenti ifnali Personal firewall A.A. 2010/ slide 8

9 Sui Servizi I filtri Vengono definiti i tipi di servizi che possono essere acceduti da e verso Internet Sulla direzione Determina la direzione verso cui il traffico generato da certi servizi è ammissibile A.A. 2010/

10 Tipi di firewall Filtri: Packet o session-filtering router (filtri) Proxy gateway: tutto il traffico in ingresso è diretto verso il firewall e tutto il traffico in uscita sembra provenire dal firewall Application-level: un proxy diverso per ogni applicazione Proxy per SMTP ( ), HTTP, FTP, etc. Regole di filtro specifiche per ogni applicazione Circuit-level: un proxy per tutte le connessioni TCP Personal firewall con regole specifiche per l ambito di riferimento A.A. 2010/

11 Packet filtering A.A. 2010/

12 Tipi di Filtri Packet filtering I pacchetti sono trattati individualmente Non c è nozione di stato Session filtering (stateful inspection9 I pacchetti sono raggruppati in connessioni È possibile analizzare un intera connessione Tengono traccia dello stato della connessione A.A. 2010/

13 Packet Filter Per ogni pacchetto decide se eliminarlo o farlo procedere Basa le sue decisioni sulle informazioni presenti negli header di livello 3 e 4 (ignora il payload) Le informazioni usate sono: IP source and destination addresses, porte Protocol identifier (TCP, UDP, ICMP, etc.) TCP flags (SYN, ACK, RST, PSH, FIN) ICMP message type A.A. 2010/

14 Packet Filtering Esempi A.A. 2010/

15 Criticità Packet filtering Non è in grado di prevenire attacchi specifici alle applicazioni: Il Fw non è in grado di rilevare un eventuale buffer overflow su qualche server Non prevede alcun meccanismo per l autenticazione utente Può solo fare address-based authentication, che però può essere spoofed Vulnerabile ad attacchi come TCP/IP spoofing o frammentazione Non banale una corretta configurazione A.A. 2010/

16 Altre criticità In una connessione TCP le porte con numeri inferiore a 1024 sono permanentemente assegnate ai server Le porte dei clienti da 1024 e devono essere disponibili per stabilire connessioni Cosa deve fare un firewall se vede una richiesta di connessione da un server esterno alla porta di un client? Allow: perché è una risposta ad una connessione stabilita precedentemente Deny: può essere traffico pericoloso Per poter decidere deve conoscere lo stato della connessione A.A. 2010/

17 Packet filtering Vantaggi: Semplice Trasparente agli utenti Opera ad alta velocità A.A. 2010/

18 Session Filtering La decisione è ancora fatta sui singoli pacchetti, ma conoscendo lo stato delle connessioni in corso: Se il pacchetto in analisi è relativo ad una nuova connessione verifica le ACL Se è un pacchetto relativo ad una connessione in corso controlla ed eventualmente aggiorna un apposita tabella delle connessioni, connessioni a porte diverse possono essere consentite se c è già una connessione in corso tra IP src e dest A.A. 2010/

19 Tabella delle Connessioni A.A. 2010/ slide 19

20 Esempio A.A. 2010/

21 Vantaggi & Svantaggi Molto difficile filtrare traffico stateless (UDP e ICMP) I filtri possono comunque essere bypassati con Tunneling Buone prestazioni Consente una maggiore controllo del packet filtering A.A. 2010/

22 Application level gateway A.A. 2010/

23 Application level gateway Svolge le funzioni di relay tra traffico a livello applicazione, si interpone tra i client ed il server di un applicazione È necessario un proxy diverso per ogni applicazione Esempio: web proxy Overhead molto elevato ma possibilità di logging delle attività a livello di singola applicazione Può gestire autenticazione utente-gateway Non trasparente all applicazione A.A. 2010/

24 Circuit Level Proxy A.A. 2010/

25 Circuit level Proxy Suddivide ogni connessione TCP in due sottoconnessioni Non analizza il TCP payload e quindi effettua un controllo meno approfondito di un application level gateway SOCKS interfaccia universale per la relaizzazione di gateway di questo tipo Non trasparente alle applicazioni A.A. 2010/

26 Sommario Prestazioni Modifica appl- Difesa frag. attack Packet filter Best No No Session filter No Maybe Circuit-level gateway Yes (SOCKS) Yes Application-level Worst Yes Yes A.A. 2010/

27 Bastion host Sono i sistemi dell organizzazione più esposti agli attacchi informatici Per ridurre i rischi di attacco, si sono diffuse alcune pratiche, che consentono di rendere i bastion host meno vulnerabili il bastion host serve come piattaforma per un application-level o circuit-level gateway A.A. 2010/

28 Configurazioni del Firewall Screened subnet firewall, il firewall è composto da: Due router che fanno packet filtering Uno o più bastion host L obiettivo è quello di creare una sottorete isolata dalla rete da proteggere A.A. 2010/

29 Screened Subnet Screened-subnet firewall, rete demilitarizzata A.A. 2010/

30 Configurazioni del Firewall Fisicamente, tale architettura può essere realizzata anche con un singolo host, che sia in grado di ospitare almeno tre schede di rete, e possa applicare su ciascuna di esse un insieme differente di regole di packet filtering In questo caso l architettura di firewall collassa in un singolo host denominato appunto firewall A.A. 2010/

31 Configurazioni dei firewall La rete demilitarizzata è il vero elemento distintivo di questa architettura di firewall Disaccoppiamento fisico tra la rete interna in cui sono mantenuti tutti i servizi critici per l azienda e la rete demilitarizzata su cui vengono installati i servizi di rete pubblici A.A. 2010/

32 Configurazioni dei firewall Questo firewall non consente ad un intrusore che riesca ad accedere ad uno dei bastion host, di: avere accesso diretto alla rete interna che è protetta da un ulteriore livello di screening router poter intercettare il traffico della rete interna che potrebbe contenere informazioni sensibili A.A. 2010/

33 Router esterno Il router esterno deve proteggere la rete interna e la rete perimetrale da Internet, in particolare il router esterno deve preoccuparsi di proteggere i bastion host e il router interno. Deve provvedere a bloccare tutto il traffico sospetto proveniente da Internet e diretto ai bastion host o alla rete interna A.A. 2010/

34 Router interno Lo scopo di questo router è di proteggere la rete interna da Internet ma anche dalla rete demilitarizzata. Il router interno deve consentire il traffico, dalla rete interna verso Internet, di tutti quei servizi che si è deciso di rendere fruibili agli utenti della rete interna. La lista di questi servizi può comprendere HTTP, FTP, Telnet o meglio SSH A.A. 2010/

35 IDS Nella terminologia corrente per intrusion detection system si intende un insieme di componenti hw e sw dedicate a rilevare, automaticamente ed in tempo reale, il verificarsi di un intrusione in un sistema o in una rete A.A. 2010/

36 IDS A.A. 2010/

37 Introduzione Sin dai primi anni 80 la comunità scientifica ha operato per individuare strumenti automatici che consentissero di rilevare: Intrusioni o tentativi di intrusione informatica Attacchi da parte di utenti autorizzati Malware Attacchi di rete Gli IDS sono la risposta a questa necessità A.A. 2010/

38 Tipologie Host-based (IDS) Controllano le attività svolte su un singolo host al fine di riscontrare eventi sospetti Network Based IDS Solitamente installati su un router o un firewall Controllano il traffico di rete (header e payload) A.A. 2010/

39 Host- Based Intrusion Detec?on Corporate network Agent Agent Firewall Untrusted network Agent Agent Agent Agent Agent Agent WWW server DNS server A.A. 2010/

40 Network- Based Intrusion Detec?on Corporate network Sensor Sensor Firewall Untrusted network Management System WWW server DNS server A.A. 2010/

41 Le tecniche Misuse Detection Un attacco viene individuato attraverso una serie di azioni ed eventi che lo caratterizzano (es. sequenze di syscall, pattern di pacchetti, ecc.) È necessario conoscere a priori l attacco Anomaly Detection A partire da un modello che definisce il comportamento normale di un sistema, si cerca di individuare situazione che deviano significativamente dallo stesso In questo modo è potenzialmente possibile individuare attacchi non noti A.A. 2010/

42 Misuse Detection (signature based) Deve essere individuato un insieme di regole (signature) da associare ad ogni specifico attacco: Buffer overflow Un programma setuid esegue una shell con certi argomenti Un pacchetto di rete contiene molti NOPs Un programma viene eseguito con un argomento molto lungo Le signature sono molto specifiche e non riescono nemmeno a catturare varianti dello stesso attacco A.A. 2010/

43 Come individuare le signature Si effettua più volte l attacco da studiare e si estraggono le invarianti di sistema Parti di codice nel malware, numero di porta di applicazioni con Bof, shell code Honeypots: strumento utile per estrarre signature di attacchi L individuazione di strumenti automatici per l estrazione di attack signature è argomento di ricerca molto attuale A.A. 2010/

44 Anomaly detection Definire un profilo che descrive il comportamento normale nell ambito di un sistema Il profilo è solitamente statistico Si loggano le attività svolte normalmente sul sistema per un certo periodo di tempo, successivamente con tecniche di machine learning, si addestra l IDS a riconoscere comportamenti normali, tutto quanto non è riconosciuto sarà ritenuto anomalo A.A. 2010/

45 Cos è il profilo Attività di login Frequenza e luogo di login, fallimenti password, cambiamenti password, profilo tipico delle sessioni di lavoro (busy vs elapsed) Esecuzione di programmi e comandi Frequenza di esecuzione, uso CPU, I/O, tipi di comandi e programmi eseguiti Uso File Frequenza di Read/write/delete, tipi di file usati A.A. 2010/

46 HIDS Usano le informazioni memorizzate dai meccanismi di logging e auditing del SO per individuare attack signature Log di tutti gli eventi significativi del sistema Logging di tutti i comandi di shell e syscall eseguite dai programmi applicativi e di sistema C è bisogno di un HIDS per ogni host L attacco è visto solo localmente A.A. 2010/

47 Eventi da controllare OS system calls Command line Network data Processi Keystroke Accessi a file e device A.A. 2010/

48 NIDS Si ispeziona il traffico di rete Tcpdump per intercettare i pacchetti Si cercano all interno del traffico violazioni note (nel caso si adotti un approccio signature based) o variazioni a profili predefiniti (anomaly detection) A.A. 2010/

49 Bypassare il NIDS Overload di pacchetti per saturare il NIDS ed effettuare successivamente l attacco Cifrare i pacchetti per evitare l inspection Frammentare i pacchetti Rallentare la frequenza dei pacchetti di attacco A.A. 2010/

50 Errori degli IDS Falso negativo: un attacco che non è stato riscontrato Errore tipico degli IDS signature Based Falso positivo: un attività non pericolosa che è stata classificata come tale Errore più legato ai sistemi anomaly based A.A. 2010/

Elementi di Sicurezza e Privatezza. Proteggere la rete: tecnologie Lez. 13

Elementi di Sicurezza e Privatezza. Proteggere la rete: tecnologie Lez. 13 Elementi di Sicurezza e Privatezza Proteggere la rete: tecnologie Lez. 13 Firewall I firewall sono probabilmente la tecnologia per la protezione dagli attacchi di rete più diffusa Un Internet firewall,

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall I firewall Perché i firewall sono necessari Le reti odierne hanno topologie complesse LAN (local area networks) WAN (wide area networks) Accesso a Internet Le politiche di accesso cambiano a seconda della

Dettagli

Prof. Filippo Lanubile

Prof. Filippo Lanubile Firewall e IDS Firewall Sistema che costituisce l unico punto di connessione tra una rete privata e il resto di Internet Solitamente implementato in un router Implementato anche su host (firewall personale)

Dettagli

FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata

FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata FIREWALL OUTLINE Introduzione alla sicurezza delle reti firewall zona Demilitarizzata SICUREZZA DELLE RETI Ambra Molesini ORGANIZZAZIONE DELLA RETE La principale difesa contro gli attacchi ad una rete

Dettagli

Sicurezza delle reti 1

Sicurezza delle reti 1 delle delle 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2011 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Dettagli

Sicurezza applicata in rete

Sicurezza applicata in rete Sicurezza applicata in rete Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

IDS: Intrusion detection systems

IDS: Intrusion detection systems IDS/IPS/Honeypot IDS: Intrusion detection systems Tentano di rilevare: attività di analisi della rete tentativi di intrusione intrusioni avvenute comportamenti pericolosi degli utenti traffico anomalo

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 10 Firewall and IDS

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 10 Firewall and IDS Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 10 Firewall and IDS Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Firewall Firewall Sistema di controllo degli accessi che verifica tutto il traffico in transito Consente

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Firewall. Generalità. Un firewall può essere sia un apparato hardware sia un programma software.

Firewall. Generalità. Un firewall può essere sia un apparato hardware sia un programma software. Generalità Definizione Un firewall è un sistema che protegge i computer connessi in rete da attacchi intenzionali mirati a compromettere il funzionamento del sistema, alterare i dati ivi memorizzati, accedere

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Architetture e strumenti per la sicurezza informatica

Architetture e strumenti per la sicurezza informatica Università Politecnica delle Marche Architetture e strumenti per la sicurezza informatica Ing. Gianluca Capuzzi Agenda Premessa Firewall IDS/IPS Auditing Strumenti per l analisi e la correlazione Strumenti

Dettagli

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Cos è un firewall? Un firewall è un sistema di controllo degli accessi che verifica tutto il traffico che transita attraverso di lui Consente o nega il passaggio

Dettagli

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway FIREWALL me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06 Firewall - modello OSI e TCP/IP Modello TCP/IP Applicazione TELNET FTP DNS PING NFS RealAudio RealVideo RTCP Modello OSI Applicazione Presentazione

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

esercizi su sicurezza delle reti 2006-2008 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti

esercizi su sicurezza delle reti 2006-2008 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti esercizi su sicurezza delle reti 20062008 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti 1 supponi i fw siano linux con iptables dai una matrice di accesso che esprima la policy qui descritta

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti. Firewall

Crittografia e sicurezza delle reti. Firewall Crittografia e sicurezza delle reti Firewall Cosa è un Firewall Un punto di controllo e monitoraggio Collega reti con diversi criteri di affidabilità e delimita la rete da difendere Impone limitazioni

Dettagli

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/ INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/ INTRANET & EXTRANET Intranet Con questo termine s intende l uso delle tecnologie

Dettagli

Davide Casale, Politecnico di Torino

Davide Casale, Politecnico di Torino Davide Casale, Politecnico di Torino : una parola, mille pericoli. 29 Novembre 2003 : perché? : cos è? : perché? E la garanzia dei requisiti di: - RISERVATEZZA - INTEGRITA - DISPONIBILITA dei servizi elaborativi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet. arcipelago

Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet. arcipelago Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet La sicurezza in reti TCP/IP Senza adeguate protezioni, la rete Internet è vulnerabile ad attachi mirati a: penetrare all interno di sistemi remoti usare sistemi

Dettagli

SCENARI D'UTILIZZO DELLE NUOVE SOLUZIONI. Fabrizio Cassoni Content Security Manager fc@symbolic.it

SCENARI D'UTILIZZO DELLE NUOVE SOLUZIONI. Fabrizio Cassoni Content Security Manager fc@symbolic.it SCENARI D'UTILIZZO DELLE NUOVE SOLUZIONI Fabrizio Cassoni Content Security Manager fc@symbolic.it Agenda: Introduzione a FSAV Client Security Nuove feature Gestione tramite Policy Manager Introduzione

Dettagli

Modulo 8. Architetture per reti sicure Terminologia

Modulo 8. Architetture per reti sicure Terminologia Pagina 1 di 7 Architetture per reti sicure Terminologia Non esiste una terminologia completa e consistente per le architetture e componenti di firewall. Per quanto riguarda i firewall sicuramente si può

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

Corso avanzato di Reti e sicurezza informatica

Corso avanzato di Reti e sicurezza informatica Corso avanzato di Reti e sicurezza informatica http://www.glugto.org/ GNU/Linux User Group Torino Rilasciato sotto licenza CC-by-nc-sa. 1 DISCLAIMER L'insegnante e l'intera associazione GlugTo non si assumono

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte)

Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte) Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte) Index Architetture di rete con Firewall A cosa serve il NAT Cosa sono gli Intrusion Detection System Esistono molte architetture possibili per inserire un

Dettagli

Firewall Intrusion Detection System

Firewall Intrusion Detection System Firewall Intrusion Detection System Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica Parte I: Firewall 2 Firewall! I Firewall di rete sono apparecchiature o sistemi che controllano

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Altre misure di sicurezza

Altre misure di sicurezza Altre misure di sicurezza Prevenzione dei danni e backup Ombretta Pinazza Altre misure di sicurezza Prevenzione dei danni e backup : Strumenti di protezione hardware Sistemi anti intrusione Backup: supporti

Dettagli

Antonio Cianfrani. Extended Access Control List (ACL)

Antonio Cianfrani. Extended Access Control List (ACL) Antonio Cianfrani Extended Access Control List (ACL) Extended ACL (1/4) Le ACL Extended sono molto spesso usate più delle standard perché offrono un controllo decisamente maggiore Le ACL Extended controllano

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

Gestione degli accessi al sistema(autenticazione) e ai locali. Analisi del traffico di rete (Firewall, IDS/IPS)

Gestione degli accessi al sistema(autenticazione) e ai locali. Analisi del traffico di rete (Firewall, IDS/IPS) Contromisure Contromisure Gestione degli accessi al sistema(autenticazione) e ai locali Antivirus Analisi del traffico di rete (Firewall, IDS/IPS) Analisi utilizzo delle risorse di sistema, accessi (IDS/IPS)

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

I firewall. I firewall

I firewall. I firewall I firewall Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Che cos è un firewall? firewall = muro tagliafuoco collegamento controllato tra reti a diverso livello di

Dettagli

SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza

SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema

Dettagli

Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1

Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1 SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Protezione della propria rete

Protezione della propria rete Protezione della propria rete Introduzione Questo documento vuole essere un promemoria per la protezione della propria rete informatica oltre che fornire una checklist di supporto nelle modalità di progettazione

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

Sviluppo siti e servizi web Programmi gestionali Formazione e Consulenza Sicurezza informatica Progettazione e realizzazione di reti aziendali

Sviluppo siti e servizi web Programmi gestionali Formazione e Consulenza Sicurezza informatica Progettazione e realizzazione di reti aziendali 1 Caratteristiche generali Nati dall esperienza maturata nell ambito della sicurezza informatica, gli ECWALL di e-creation rispondono in modo brillante alle principali esigenze di connettività delle aziende:

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

Connessione di reti private ad Internet. Fulvio Risso

Connessione di reti private ad Internet. Fulvio Risso Connessione di reti private ad Internet Fulvio Risso 1 Connessione di reti private ad Internet Diffusione di reti IP private Utilizzo di indirizzi privati Gli indirizzi privati risolvono il problema dell

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Si tratta di un programma per la gestione della messaggistica (e-mail, pec, posta interna, spedizione fax).

Si tratta di un programma per la gestione della messaggistica (e-mail, pec, posta interna, spedizione fax). DoubleMail Si tratta di un programma per la gestione della messaggistica (e-mail, pec, posta interna, spedizione fax). Caratteristiche principali: Gestione di più risorse (caselle mail, Posta certificata,

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password.

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password. INTRODUZIONE ALLA VPN (Rete virtuale privata - Virtual Private Network) Un modo sicuro di condividere il lavoro tra diverse aziende creando una rete virtuale privata Recensito da Paolo Latella paolo.latella@alice.it

Dettagli

Il firewall ipfw. Introduzione ai firewall. Problema: sicurezza di una rete. Definizione di firewall. Introduzione ai firewall

Il firewall ipfw. Introduzione ai firewall. Problema: sicurezza di una rete. Definizione di firewall. Introduzione ai firewall Il firewall ipfw Introduzione ai firewall classificazione Firewall a filtraggio dei pacchetti informazioni associate alle regole interpretazione delle regole ipfw configurazione impostazione delle regole

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli) Sommario Esercitazione 05 Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)! Packet Filtering ICMP! Descrizione esercitazione! Applicazioni utili: " Firewall: wipfw - netfilter " Packet sniffer: wireshark!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-

Dettagli

Che cosa è un VIRUS?

Che cosa è un VIRUS? Virus & Antivirus Virus Nella sicurezza informatica un virus è un software, appartenente alla categoria dei malware, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo

Dettagli

Impostazione di un insieme di misure di sicurezza per la LAN di un ente di ricerca

Impostazione di un insieme di misure di sicurezza per la LAN di un ente di ricerca Università degli Studi Roma Tre Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Impostazione di un insieme di misure di sicurezza per la LAN di un

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Sicurezza negli ambienti di testing. Grancagnolo Simone Palumbo Claudio

Sicurezza negli ambienti di testing. Grancagnolo Simone Palumbo Claudio Sicurezza negli ambienti di testing Grancagnolo Simone Palumbo Claudio Obiettivo iniziale: analizzare e testare il Check Point VPN-1/FireWall-1 Condurre uno studio quanto più approfondito possibile sulle

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Sicurezza delle reti 1. Uso di variabili. Mattia Monga. a.a. 2010/11

Sicurezza delle reti 1. Uso di variabili. Mattia Monga. a.a. 2010/11 1 Mattia Lezione VIII: Sicurezza perimetrale Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2011 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

WEB SECURITY. Enrico Branca enrico@webb.it WEBB.IT 03

WEB SECURITY. Enrico Branca enrico@webb.it WEBB.IT 03 WEB SECURITY Enrico Branca enrico@webb.it WEBB.IT 03 Di cosa si dovrebbe parlare Partendo dalle problematiche di sicurezza relative ai client verranno evidenziati i piu' comuni errori di configurazione

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Guida alla configurazione

Guida alla configurazione NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento

Dettagli

2.1 Configurare il Firewall di Windows

2.1 Configurare il Firewall di Windows .1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Configurazione WAN (accesso internet)

Configurazione WAN (accesso internet) D-Link G624T Per entrare nella configurazione del Router è necessario collegarlo tramite porta Ethernet (di rete). Nelle opzioni di configurazione della scheda di rete, in Protocollo TCP/IP lasciare l

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Il Mondo delle Intranet

Il Mondo delle Intranet Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il Mondo delle Intranet Network Address Translation (NAT) Virtual Private Networks (VPN) Reti Private e Intranet EG sottorete IG IG rete IG

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Windows Vista, il nuovo sistema operativo Microsoft che cerca le giuste risposte ai quesiti di sicurezza

Windows Vista, il nuovo sistema operativo Microsoft che cerca le giuste risposte ai quesiti di sicurezza Windows Vista, il nuovo sistema operativo Microsoft che cerca le giuste risposte ai quesiti di sicurezza Microsoft Windows è il sistema operativo più diffuso, ma paradossalmente è anche quello meno sicuro.

Dettagli

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti Ata_NiAg02 Modulo Gestione Agenti Il software NiAg02 consente alle aziende che utilizzano il software gestionale ATA di gestire in maniera totalmente automatizzata l acquisizione ordini e/o clienti dalla

Dettagli

CUBE firewall. Lic. Computers Center. aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia

CUBE firewall. Lic. Computers Center. aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia CUBE firewall Lic. Computers Center aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia ! " #! $ # % $ & 2000 1500 1000 Costo 500 0 Costo per l implentazione delle misure di sicurezza Livello di sicurezza ottimale

Dettagli

ACCESS LIST. Pietro Nicoletti www.studioreti.it

ACCESS LIST. Pietro Nicoletti www.studioreti.it ACCESS LIST Pietro Nicoletti www.studioreti.it Access List - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H Percorso formativo su Semplificazione e nuovo Codice dell Amministrazione Digitale H - 4 - FSE - 2012-1 Obblighi Dal momento

Dettagli

Sicurezza delle reti. Monga. Il livello di trasporto. Problemi di sicurezza intrinseci. Riassunto. Porte. Sicurezza delle reti.

Sicurezza delle reti. Monga. Il livello di trasporto. Problemi di sicurezza intrinseci. Riassunto. Porte. Sicurezza delle reti. 1 Mattia Lezione III: I protocolli di base Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2011 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

Web Application Libro Firme Autorizzate

Web Application Libro Firme Autorizzate Web Application Libro Firme Autorizzate Sommario 1 CONTESTO APPLICATIVO... 2 2 ARCHITETTURA APPLICATIVA... 3 2.1 Acquisizione Firme... 3 2.2 Applicazione Web... 3 2.3 Architettura Web... 4 3 SICUREZZA...

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli