CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO"

Transcript

1 La postura di un individuo è frutto del vissuto della persona stessa, determinato da stress, traumi fisici ed emotivi, posture professionali scorrette ripetute e mantenute nel tempo, respirazione scorretta, squilibrii biochimici derivati da una scorretta alimentazione, ecc. In base a ciò la postura dell'uomo è in costante e progressiva modificazione. Il Bio Postural test è un esame assolutamente non invasivo prescritto per valutare le problematiche posturali e i disturbi dell'equilibrio corporeo, responsabili di sintomatologia dolorose a carico dell apparato muscolo scheletrico e cefalee. In questo opuscolo troverete una spiegazione dettagliata dell esame BPT. CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

2 responsabili: Dott. in Fisioterapia e Osteopatia Alberto Zovini recapito personale zovini@tin.it responsabile area riabilitativa Dott. in Scienze Motorie Marco Cancelli recapito personale BIO POSTURAL TEST

3 LA DIAGNOSI PRECOCE PER UN CORRETTO TRATTAMENTO DEI PARAMORFISMI E DISMORFISMI NEGLI ATLETI ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE (BTP e FORMETRIC 4D) Il paziente viene monitorato dalla prima visita, acquisendo tutti i dati necessari per una diagnosi completa, attraverso uno specifico protocollo di indagine clinica e strumentale. La valutazione strumentale permette di analizzare il paziente rilavandone l'appoggio plantare (tramite un esame baropodometrico) del corpo (attraverso un esame morfologico ed elettromiografico) e dell'equilibrio con un esame (stabilometrico) Tutto ciò ci permette di valutare la morfologia corporea, evidenziando alterazioni di origine "ascendente" o "discendente" che si distinguono in paramorfismi e dimorfismi. I paramorfismi di solito sono forme reversibili che si possono correggere attraverso esercizi specifici di rieducazione posturale, attraverso ortesi specifiche, sono in generale forme transitorie, che non comportano, se trattate adeguatamente, alterazioni alle strutture scheletriche; I paramorfismi più comuni sono: Atteggiamento ipercifotico. Atteggiamento scoliotico. I dismorfismi rappresentano vere e proprie patologie, a volte anche di grave entità, di stretta competenza ortopedico-fisiatrica. L'aspetto decisamente più importante e che ne peggiora drasticamente la prognosi è la presenza di alterazioni strutturali-morfologiche delle componenti vertebrali. I dismorfismi più comuni sono: cifosi dorsale, scoliosi, dismetrie degli arti inferiori FINALITA' di queste indagini sono quelle di poter raccogliere un quantitativo di informazioni tali da poter determinare un quadro clinico dettagliato e stilare una corretta diagnosi. Fatto questo attuare un corretto protocollo riabilitativo ed eventualmente confezionare ortesi anatomiche correttive.

4 Le apparecchiature BTP( Bio Postural Test) Lo studio dell'appoggio plantare viene effettuato su un sistema di baropodometria elettronica modulare clinico. La valutazione strumentale, denominata Biometria Digitalizzata, consiste nell'analizzare il paziente, rilevandone le informazioni dell'appoggio plantare Esame baropodometrico (statico e dinamico) del corpo (esame morfologico BAK) e dell'equilibrio (esame stabilometrico). L'indagine B.P.T. permette di ottenere numerosi valori numerici ed aspetti grafici consentendo quindi di diagnosticare i disturbi motori e sensitivi del paziente e lo studio di patologie a carico del piede e dell'apparato locomotore conseguenti ad affezioni di tipo ortopedico, neurologico, diabetologico, vascolare, odontoiatrico, otorinolaringoiatrico e oculomotorio in età evolutiva, nell'adulto, nell'anziano e dello sportivo. I risultati del B.P.T. sono confrontabili ed eseguibili in qualunque momento consentendo di effettuare successive valutazioni nei controlli, durante le terapie e nei followup. Il B.P.T. e' un esame non invasivo, consente un intervento preventivo, curativo medico, chirurgico

5 ESAME COADIUVANTE Spirometria FORMETRIC La spirometria è il metodo di rilevamento e di analisi ottica tridimensionale della colonna vertebrale senza l'utilizzo di raggi X. kineticsportcenter@gmail.com

6 Spirometria FORMETRIC E' un Nuovo esame termografico computerizzato tridimensionale del dorso e della colonna vertebrale basato sulle asimmetrie termiche, in grado di valutare l'entità delle deviazioni e monitorare la loro evoluzione. Viene usato per lo studio ed il controllo di scoliosi, cifosi, lordosi e anomalie posturali. Grazie a due telecamere che emettono fasci luminosi, è possibile produrre un'immagine computerizzata tridimensionale che conduce ad una corretta valutazione di deviazioni della colonna. La caratteristica peculiare di tale analisi è di non essere invasiva e quindi ripetibile. Il sistema è un grosso aiuto per la diagnostica esplorativa ortopedica e fisioterapica e in tutte quelle situazioni in cui occorre una diagnosi posturale immediata e non invasiva.

7 strutture convenzionate Centro Medico Specialistico s.r.l. sedi: castelliri_via santa maria salome 18_Fr tel/fax per appuntamento: segreteria ceccano_via badia 56_Fr presso OLIMPIA CLUB per appuntamento: segreteria

LA BIOMEDICA POSTURALE

LA BIOMEDICA POSTURALE LA POSTUROLOGIA LA BIOMEDICA POSTURALE La posturologia è la scienza che studia la posizione del corpo umano nello spazio. Nel corpo umano esiste un sistema posturale che viene informato della posizione

Dettagli

L EVOLUZIONE DI UN ESAME COMPLETO DELL APPARATO SCHELETRICO

L EVOLUZIONE DI UN ESAME COMPLETO DELL APPARATO SCHELETRICO L EVOLUZIONE DI UN ESAME COMPLETO DELL APPARATO SCHELETRICO Sistema brevettato - certificato CE Iscritto nel Repertorio dei dispositivi Medici del Ministero della Salute ESAME BIOMETRICO POSTURALE 3D RADIATION

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN

CORSO DI FORMAZIONE IN Centro Ricerche Diasu CORSO DI FORMAZIONE IN BAROPODOMETRIA STABILOMETRIA RASTEREOGRAFIA DIRETTORE DEL CORSO PROF. CIRO VILLANI BAROPODOMETRIA, STABILOMETRIA, RASTEREOGRAFIA NOTA INTRODUTTIVA Lo studio

Dettagli

esame biometrico posturale 3D SISTEMA CERTIFICATO DISPOSITIVO MEDICO CLASSE I/M

esame biometrico posturale 3D SISTEMA CERTIFICATO DISPOSITIVO MEDICO CLASSE I/M esame biometrico posturale 3D SISTEMA CERTIFICATO DISPOSITIVO MEDICO CLASSE I/M italiano l evoluzione di un esame completo dell apparato scheletrico. Spinal meter cambia il modo di controllare la colonna

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA Dipartimento di Scienze Motorie PARAMORFISMI Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni anatomiche

Dettagli

Centro di Posturologia Clinica Paone Riabilitazione

Centro di Posturologia Clinica Paone Riabilitazione Centro di Posturologia Clinica Paone Riabilitazione Dott. Giosuè Paone Posturologia Clinica Riabilitazione Fisioterapia Valutazione Posturale Esame Baropodometrico in Statica e in Dinamica Analisi del

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

formetric 3D/4D VALUTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE E ANALISI POSTURALE veloce senza impiego di raggi X unica nel suo genere

formetric 3D/4D VALUTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE E ANALISI POSTURALE veloce senza impiego di raggi X unica nel suo genere formetric 3D/4D ricostruzione tridimensionale della colonna vertebrale veloce senza impiego di raggi X unica nel suo genere VALUTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE E ANALISI POSTURALE biomedical solutions

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

CENTRO IDROKIN. V.le XXIV maggio, 11 TREVIGLIO BENESSERE IN GRAVIDANZA

CENTRO IDROKIN. V.le XXIV maggio, 11 TREVIGLIO BENESSERE IN GRAVIDANZA BENESSERE IN GRAVIDANZA La gravidanza è l evento più bello che una donna possa affrontare. Il lavoro corporeo in gravidanza rappresenta una sorta di viaggio, di esplorazione e riscoperta di sé. È occasione

Dettagli

formetric 3D/4D VALUTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE E ANALISI POSTURALE veloce senza impiego di raggi X unica nel suo genere

formetric 3D/4D VALUTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE E ANALISI POSTURALE veloce senza impiego di raggi X unica nel suo genere formetric 3D/4D Analisi posturale tridimensionale tramite Spinometria veloce senza impiego di raggi X unica nel suo genere VALUTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE E ANALISI POSTURALE Un largo spettro applicativo

Dettagli

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 Corso di aggiornamento Rif. 85585 Provider n. 1218 Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale Crediti formativi 13 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 16 Marzo 2014

Dettagli

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO SCOLIOSI? STOP AL BUSTO! DOLORE ALLA SPALLA? STOP ALL' INTERVENTO! DOLORE ALLA SCHIENA, ALLE SPALLE, TUNNEL CARPALE, ARTRITE ARTROSI DELLE PICCOLE E GRANDI ARTICOLAZIONI, LOMBALGIA, CERVICALGIA, DORSALGIA,

Dettagli

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE Dott Bisulli-Dott.ssa Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti Nella valutazione delle sindromi dolorose degli atleti

Dettagli

PHYSIOMEDICA PER LO SPORT propone:

PHYSIOMEDICA PER LO SPORT propone: Spettabile Società Sportiva Faenza, Dicembre 2015 Con piacere Le proponiamo la nostra intenzione di rinnovare la CONVENZIONE con gli atleti e i dirigenti della sua Società e PHYSIOMEDICA per l anno 2016.

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

PROGETTO ORTHOPEDIA SPORT

PROGETTO ORTHOPEDIA SPORT PROGETTO ORTHOPEDIA SPORT Il benessere poggia sui tuoi piedi DANINVEST S.r.l. Via Eleonora d Arborea 26-09125 Cagliari P.Iva 02305420925 Partita IVA: 02305420925 Iscritta al Registro Imprese di CAGLIARI

Dettagli

Valutazioni posturali computerizzate

Valutazioni posturali computerizzate Valutazioni posturali computerizzate Sistema D.B.I.S. L'esame biometrico digitalizzato è effettuato con il Sistema D.B.I.S. (Digital Biometry Images Scanning) che integra i dati acquisiti da varie strumentazioni

Dettagli

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE 1 PERCHÉ? Cervicalgia e lombalgia sono largamente diffuse Le statistiche riportano come l 80%

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea in sede di Foligno PIANO DI STUDIO A.A. 0-4 ALLEGATO AL REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/ DM. 70 (ex DISCIPLINE) I ANNO I SEMESTRE BIO/0 Biochimica BIO/7

Dettagli

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia L equilibrio armonico tra mente e corpo CRM Terapia Corpo e mente in perfetta armonia, per ritrovare la salute Dopo anni di ricerca nella prevenzione e cura

Dettagli

FISIOEQUIPE Riabilitazione e Prevenzione - Studio Fisioterapico di Marco De Angelis, Alessio Paganelli, Stefano D Eustacchio

FISIOEQUIPE Riabilitazione e Prevenzione - Studio Fisioterapico di Marco De Angelis, Alessio Paganelli, Stefano D Eustacchio FISIOEQUIPE Riabilitazione e Prevenzione - Studio Fisioterapico di Marco De Angelis, Alessio Paganelli, Stefano D Eustacchio FISIOEQUIPE è una associazione professionale che si dedica alla cura ed alla

Dettagli

Equipe Medica Centro Medico CARTA DEI SERVIZI EQUIPE MEDICA 3

Equipe Medica Centro Medico CARTA DEI SERVIZI EQUIPE MEDICA 3 Equipe Medica Centro Medico CARTA DEI SERVIZI EQUIPE MEDICA 3 ALLERGOLOGIA E MEDICINA INTERNA Visita Medica Allergologica Test Cutanei per Allergie dell Apparato Respiratorio e Orticaria Visita Specialistica

Dettagli

SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO

SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO Misurazione di dati biomeccanici da differenti prospettive Il software è forte dell esperienza delle persone che lavorano per l azienda

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

spinometria formetric

spinometria formetric spinometria formetric veloce affidabile senza impiego di raggi X unica nel suo genere ANALISI POSTURALE E VALUTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE Un ampio spettro applicativo Indicazioni cliniche La precisione

Dettagli

NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI ELENCO N. 1. Nomenclatore tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche

NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI ELENCO N. 1. Nomenclatore tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche ALLEGATO 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI ELENCO N. 1 Nomenclatore tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche LA DESCRIZIONE DEGLI AUSILI TECNICI PER PERSONE DISABILI E LE NORME TECNICHE

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Consulting Medical Center Via del Borgo 6 Bellusco 039 6081585 www.consultingmc.info info@consulting-mc.it

Consulting Medical Center Via del Borgo 6 Bellusco 039 6081585 www.consultingmc.info info@consulting-mc.it - Medicina Sportiva - Ambulatori Specialistici - Strumentazione diagnostica - Specialisti del recupero funzionale - Fisioterapia e Massofisioterapia - Riabilitazione a secco - Riabilitazione in acqua -

Dettagli

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 Addestramento e valutazione quantitativa del passo Velocità di scorrimento adattata ai parametri funzionali del passo Inserendo l età, il sesso e l altezza, il software propone

Dettagli

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Costruiamo insieme il tuo sorriso! Costruiamo insieme il tuo sorriso! Οrtodonzia CHE COS E? L Ortodonzia e quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dentarie e delle anomalie

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

AURICOLOTERAPIA POSTURALE. A cura di: Christian Casella

AURICOLOTERAPIA POSTURALE. A cura di: Christian Casella AURICOLOTERAPIA POSTURALE A cura di: Christian Casella POSTURA E la posizione del corpo nello spazio e la relazione tra i segmenti scheletrici, il cui fine è il mantenimento dell equilibrio (funzione antigravitaria),

Dettagli

Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA

Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA Sabato 23-03-2013 Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA 1 Seminario di: Test muscolari e Kinesiologia applicata Hotel Mercure, Bologna 23/24-03/2013 08.30-09.30: Dimostrazione pratica del programma del corso

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

COACH DI FITNESS POSTURALE

COACH DI FITNESS POSTURALE 1 Anno Formativo 2015 CORSO DI FORMAZIONE PER COACH DI FITNESS POSTURALE (Postural Fitness Coach ) PROGETTAZIONE DIDATTICA ANALISI DEI BISOGNI PROFESSIONALI Nel patrimonio delle competenze professionali

Dettagli

I PROGETTI DI PREVENZIONE PRIMARIA NELLE SCUOLE OBIETTIVO PIEDE

I PROGETTI DI PREVENZIONE PRIMARIA NELLE SCUOLE OBIETTIVO PIEDE I PROGETTI DI PREVENZIONE PRIMARIA NELLE SCUOLE OBIETTIVO PIEDE DIPARTIMENTO AREA POST-ACUZIE S.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale -Area Metropolitana- Direttore : Dott.Pasquale ROSIELLO Architettura

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia 1 anno 1 semestre ot 1. Scienze di base 6 Fisica applicata FIS/07 2 Biochimica BIO/10 2 Biologia BIO/13 1 Microbiologia MED/07 1 2. Anatomia umana e istologia 7 Anatomia umana BIO/16 3 Anatomia speciale

Dettagli

Sistema opto-elettronico per Analisi Posturale e Gait Analysis senza utilizzo di markers. Contemplas TEMPLO

Sistema opto-elettronico per Analisi Posturale e Gait Analysis senza utilizzo di markers. Contemplas TEMPLO Sistema opto-elettronico per Analisi Posturale e Gait Analysis senza utilizzo di markers Contemplas TEMPLO Contemplas TEMPLO Sistema Contemplas per acquisizioni statiche e dinamiche mediante utilizzo di

Dettagli

NOMENCLATORE UNISALUTE

NOMENCLATORE UNISALUTE NOMENCLATORE UNISALUTE VISITA FISIATRICA E ORTOPEDICA TF01 VISITA SPECIALISTICA FISIATRICA TF02 VISITA SPECIALISTICA ORTOPEDICA RIEDUCAZIONE FUNZIONALE TF03 CHINESITERAPIA MANUALE E/O STRUMENTALE TF04

Dettagli

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. Possono colpire soggetti di tutte le età, fin dall infanzia, anche se sono più frequenti

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale Bite terapeutici 1 Lo stretto legame tra il sistema stomatognatico e le caratteristiche posturali può portare a disturbi funzionali che interessano vari distretti corporei. In particolare, alcune disfunzioni

Dettagli

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/2 DM. 270 Allegato 2 al regolamento

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/2 DM. 270 Allegato 2 al regolamento PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/ DM. 70 Allegato al regolamento (ex DISCIPLINE) I ANNO I SEMESTRE BASI BIOLOGICO MOLECOLARI 5 (esame) BIO/0 Biochimica ( ore BIO/7

Dettagli

2010 2013 PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE ESPERIENZE E PROSPETTIVE. Centro Medico Mantia Presidio Ambulatoriale di Recupero e Riabilitazione Funzionale

2010 2013 PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE ESPERIENZE E PROSPETTIVE. Centro Medico Mantia Presidio Ambulatoriale di Recupero e Riabilitazione Funzionale 2010 2013 PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE ESPERIENZE E PROSPETTIVE Centro Medico Mantia Presidio Ambulatoriale di Recupero e Riabilitazione Funzionale www.centromedicomantia.it DIPARTIMENTO STUDI. Il Dipartimento

Dettagli

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti "FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT: FORMAZIONE, RICERCA CLINICA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE" FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT FORMAZIONE

Dettagli

Convenzione ENDAS Pisa-Spazio Benessere

Convenzione ENDAS Pisa-Spazio Benessere 1 Viale 2 Giugno n 40 e Via Novella n 5 Casciavola-Cascina-(Pi) Tel. 050/777720 Fax 050/760099 e-mail: spaziobenessere@live.it www.spaziobenessere.info c.f./p.iva/n Reg. imp.pisa 01393130503 Convenzione

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea in sede di Foligno PIANO DI STUDIO A.A. 05-6 ALLEGATO AL REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/ DM. 70 (ex DISCIPLINE) I ANNO I SEMESTRE BIO/0 Biochimica BIO/7

Dettagli

IL LABORATORIO DI BIOMECCANICA NELLA PREVENZIONE DELL'INFORTUNIO. G. Damiani. Seminario SdS Coni Liguria

IL LABORATORIO DI BIOMECCANICA NELLA PREVENZIONE DELL'INFORTUNIO. G. Damiani. Seminario SdS Coni Liguria IL LABORATORIO DI BIOMECCANICA NELLA PREVENZIONE DELL'INFORTUNIO G. Damiani Seminario SdS Coni Liguria Riabilitazione sportiva e prevenzione della patologia muscolo-tendinea da sovraccarico funzionale

Dettagli

La Scuola del Fitness www.maf-italia.it info@maf-italia.it Tel. 090.3695665 347.3215463 Resp. Lino Bruno

La Scuola del Fitness www.maf-italia.it info@maf-italia.it Tel. 090.3695665 347.3215463 Resp. Lino Bruno La Scuola del Fitness www.maf-italia.it info@maf-italia.it Tel. 090.3695665 347.3215463 Resp. Lino Bruno PERCORSO FORMATIVO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA NAZIONALE DI Operatore di fitness posturale"

Dettagli

Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco

Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco Specialista in Odontostomatologia ed Ortodonzia LE AALISI DI STUDIO Documento informativo per il paziente Pratica esclusiva in Ortodonzia In accordo UNI EN ISO

Dettagli

Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale

Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale Le Scoliosi Rachide normale Piano frontale (coronale) Piano sagittale Piano assiale Rachide normale Piano frontale (coronale) Assenza di deviazioni laterali rispetto alla linea mediana Rachide normale

Dettagli

Postural Posturologia Sportiva Applicata

Postural Posturologia Sportiva Applicata MASTER Postural Posturologia Sportiva Applicata Corso Accreditato COS È LA POSTUROLOGIA? Il sistema posturale è un insieme molto complesso, che vede coinvolte strutture del sistema nervoso centrale e periferico,

Dettagli

Casa di Cura POLICLINICO S.MARCO S.p.A. Mestre, via Zanotto 40

Casa di Cura POLICLINICO S.MARCO S.p.A. Mestre, via Zanotto 40 Casa di Cura POLICLINICO S.MARCO S.p.A. Mestre, via Zanotto 40 Premesse. La diminuzione delle risorse destinate all assistenza ambulatoriale e le modalità di erogazione imposte dalla Programmazione Regionale

Dettagli

Dott. Massimiliano Mariani (D.O.)

Dott. Massimiliano Mariani (D.O.) Centro Osteopatico di Terapia Manuale e Riabilitativa Dott. Massimiliano Mariani (D.O.) Cervicalgie e Cervicobrachialgie Cefalee Disturbi Posturali Epicondiliti Dorsalgie Colpo della Strega Dolori Viscerali

Dettagli

Fisioterapia Posturologia Massoterapia Linfodrenaggio Riabilitazione. Dott.ssa. fisioterapista. Sara Vignoli

Fisioterapia Posturologia Massoterapia Linfodrenaggio Riabilitazione. Dott.ssa. fisioterapista. Sara Vignoli Fisioterapia Posturologia Massoterapia Linfodrenaggio Riabilitazione fisioterapista Dott.ssa Sara Vignoli Dott.ssa Sara Vignoli fisioterapista specializzata in posturologia Laureata nel 2010 presso l Università

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

M ARCO M ASSIMO C ALÌ

M ARCO M ASSIMO C ALÌ M ARCO M ASSIMO C ALÌ C U R R I C U L U M V I T AE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita Calì Marco Massimo Italiana Catania, 07 gennaio 1974 ESPERIENZE

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte MEDICINA DELLO SPORT Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte Anno Nota 1: la rilevazione ha cadenza semestrale. Si faccia riferimento al

Dettagli

Ortopedia 2MP. Località Grand Charrière 46, 11020 SAINT CHRISTOPHE (AO) Tel +39 0165 516044 / Fax +39 0165 516044

Ortopedia 2MP. Località Grand Charrière 46, 11020 SAINT CHRISTOPHE (AO) Tel +39 0165 516044 / Fax +39 0165 516044 Ortopedia 2MP Località Grand Charrière 46, 11020 SAINT CHRISTOPHE (AO) Tel +39 0165 516044 / Fax +39 0165 516044 1 Il laboratorio 2mp adatta le sue molteplici tecniche di lavorazione a seconda dell'esigenza

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

CONVENZIONE PRIVATA. Tra. Fisoelan Srl Ambulatorio di rieducazione funzionale e fisiokinesiterapia. Premesso che

CONVENZIONE PRIVATA. Tra. Fisoelan Srl Ambulatorio di rieducazione funzionale e fisiokinesiterapia. Premesso che CONVENZIONE PRIVATA Fisoelan Srl Ambulatorio di rieducazione funzionale e fisiokinesiterapia con sede in Padova via Goito, 132a Società Valsugana Rugby Padova e Tra Premesso che a) Ambulatorio di rieducazione

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Medicus si trova in: Via delle Scienze 100. 33100 Udine. Tel: 0432 548991 FAX: 0432 425729. e-mail: info@centromedicus.it. www.centromedicus.

Medicus si trova in: Via delle Scienze 100. 33100 Udine. Tel: 0432 548991 FAX: 0432 425729. e-mail: info@centromedicus.it. www.centromedicus. Medicus si trova in: Via delle Scienze 100 33100 Udine Tel: 0432 548991 FAX: 0432 425729 e-mail: info@centromedicus.it www.centromedicus.it Medicus nasce dal progetto di creare un centro d eccellenza dove

Dettagli

Corso di formazione per Istruttore Societario di secondo livello di Ginnastica Posturale

Corso di formazione per Istruttore Societario di secondo livello di Ginnastica Posturale Corso di formazione per Istruttore Societario di secondo livello di Ginnastica Posturale La Ginnastica antalgico posturale La ginnastica posturale è una tecnica che corregge la postura, rende armonica

Dettagli

Dr Pasquale CINNELLA. SC Chirurgia Vertebrale Ospedale CTO-Maria Adelaide Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Torino

Dr Pasquale CINNELLA. SC Chirurgia Vertebrale Ospedale CTO-Maria Adelaide Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Torino Dr Pasquale CINNELLA SC Chirurgia Vertebrale Ospedale CTO-Maria Adelaide Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Torino SCOLIOSI - -Deformità strutturale (dismorfismo) della colonna vertebrale

Dettagli

INDAGINI TERMOGRAFICHE

INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGO SRL Via Sestri 15/4 16154 GENOVA SESTRI Sede Operativa: Corso Italia 26-18012 Bordighera (IM) Tel/Fax: 0184-998536 Mail: info@indagosrl.it - indago@pec.it La termografia Per

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

EVOLUZIONE STORICA E TENDENZE DEI PROFESSIONALISMI SANITARI

EVOLUZIONE STORICA E TENDENZE DEI PROFESSIONALISMI SANITARI EVOLUZIONE STORICA E TENDENZE DEI PROFESSIONALISMI SANITARI LUCA BENCI FIRENZE http:// Il sistema di abilitazione all esercizio professionale Per i medici: non esistono di fatto norme di carattere generale

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata Promozione della salute del Dipartimento di Prevenzione Progetto sperimentale «ERICA» Si caratterizza

Dettagli

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Atteggiamento scoliotico Specifiche alterazioni anatomopatologiche, delle quali la rotazione delle vertebre e

Dettagli

se pensi alla tua salute, pensi a Domus Medica.

se pensi alla tua salute, pensi a Domus Medica. se pensi alla tua salute, pensi a Domus Medica. un approccio umanistico: la persona al centro. DOMUS MEDICA è una Struttura Sanitaria Privata polispecialistica accreditata per la medicina dello sport di

Dettagli

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 )

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) Determinazione del tipo, modalità e periodicità del controllo di qualità da parte del fisico specialista o dell esperto qualificato delle apparecchiature

Dettagli

BITE tratto da Sport Invernali - Organo Ufficiale F.I.S.I.

BITE tratto da Sport Invernali - Organo Ufficiale F.I.S.I. BITE tratto da Sport Invernali - Organo Ufficiale F.I.S.I. Introduzione di Chicco Cotelli Negli ultimi anni sempre più sciatori, nelle varie specialità di sci alpino e nordico della Coppa del Mondo, usano

Dettagli

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi ( A cura di Nascimben Andrea. Chinesiologo Master in Posturologia) Se la causa dei dolori vertebrali potrebbe essere generata

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente

Dettagli

Fisiologia e scuole di specializzazione

Fisiologia e scuole di specializzazione Fisiologia e scuole di specializzazione Due emergenze: Applicazione legge moratti 1 agosto 2005 Riduzione del numero delle borse Da 1500 scuole a. 1000 Da 5000 contratti a. La legge moratti Organizza le

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Che cosa è - perché è importante - come funziona obiettivo dei trattamenti COS E LA TERAPIA OCCUPAZIONALE E un trattamento per le persone che sono state colpite da:

Dettagli

Corso di: POSTUROLOGIA INTEGRATA

Corso di: POSTUROLOGIA INTEGRATA Corso di: POSTUROLOGIA INTEGRATA a.a. 2016 Medical Training Academy patrocinata da Associazione Nazionale di Posturologia Integrata OBIETTIVI: Il corso di POSTUROLOGIA INTEGRATA della Medical Training

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale Prof. Antonino Mele Corso di Laurea in Fisioterapia Coordinatore delle attività teorico-pratiche Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale NASCITA DEI GRANDI CENTRI DI RIABILITAZIONE PER GLI

Dettagli

TERMOGRAFIA MEDICA. Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica)

TERMOGRAFIA MEDICA. Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica) TERMOGRAFIA MEDICA Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica) In situazioni di equilibrio termico con l ambiente, la temperatura di una specifica

Dettagli

Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze. U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano

Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze. U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano DORSO CURVO A. Corigliano LIMITE TRA NORMALITA E PATOLOGIA ENTITA DELLA CURVA Difficoltà

Dettagli

INDICE. Elaborazione Clinica Programma Milletrix Statica Dinamica Stabilometria Utilità

INDICE. Elaborazione Clinica Programma Milletrix Statica Dinamica Stabilometria Utilità Biometria Digitalizzata Bio Postural Test Sistema D.B.I.S. Pressioni plantari ed equilibrio Morfologia del corpo Morfologia podalica Elettromiografia Indice Bio-Posturale di refertazione Indagine Baropodometrica

Dettagli

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche Evoluzione e crescita delle Facoltà di Medicina e Chirurgia 28 università pubbliche con 1 o più facoltà mediche 3 (o più) università private con facoltà

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli