IL CONCILIO DI GERUSALEMME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONCILIO DI GERUSALEMME"

Transcript

1 IL CONCILIO DI GERUSALEMME Lezione 8 del 25 Agosto 2018

2 L ampia accettazione dell Evangelo da parte dei gentili era un problema per i giudei. Non avrebbero dovuto vivere tutti sotto le stesse regole? Perché i giudei erano circoncisi e i gentili no? Il problema di fondo riguardava il metodo di salvezza: per opere (osservando la legge) o per fede (solo il sangue di Cristo).

3 Ma alcuni della setta dei farisei che avevano creduto si alzarono, dicendo: Bisogna circoncidere i gentili e comandar loro di osservare la legge di Mosè (Atti 15:5) I farisei che avevano creduto, vedendo che i pagani non erano tenuti ad osservare i riti ebraici, andarono ad Antiochia. Predicarono che i gentili per essere salvati, dovevano diventare ebrei e osservare tutta la legge. Questo si scontrava frontalmente con il Vangelo predicato da Paolo e Barnaba: la salvezza è solo per fede, senza le opere della legge. Questo acceso dibattito minacciava di rompere l'unità della chiesa. I dirigenti di Antiochia decisero di chiedere il consiglio degli apostoli e degli anziani per risolvere la questione.

4 La disputa non era sui comandamenti degli uomini (Matteo 15:9), ma riguardo a un ordine divino: se qualche straniero dimora con te [ ] sia circonciso ogni uomo (Esodo 12:48). Confusero un segno d appartenenza al popolo di Dio, con un segno di salvezza. Questo implicava: Si distorceva l Evangelo (Galati 1:7; 2:3-5). La grazia veniva annullata (Galati 2:21). Gesù era inutile (Galati 5:2). Si negava il carattere universale della salvezza (Col. 3:11; Tito 2:11).

5 Allora gli apostoli e gli anziani si radunarono per esaminare questo problema (Atti 15:6) Riuniti in Gerusalemme, i farisei presentarono i loro argomenti, Paolo e Barnaba presentarono i loro. Pietro intervenne ricordando come Dio aveva accettato i gentili e gli avesse concesso lo Spirito Santo, senza la necessità d essere circoncisi. Concluse dicendo: crediamo che per la grazia del Signor Gesù siamo salvati, proprio come loro (v. 11). Giacomo, che era considerato un autorità dentro la chiesa (Galati 1:19; 2:9), usò Amos 9:11-12 per ricordare che Dio aveva già predetto l inclusione dei gentili nel piano di salvezza.

6 Infatti è parso bene allo Spirito Santo e a noi di non imporvi alcun altro peso all'infuori di queste cose necessarie: (Atti 15:28) L'accordo, confermato dallo Spirito Santo, includeva quattro "pesi" di adempimento obbligatorio per i gentili: Queste norme implicavano la rinuncia al paganesimo. Si basavano su ciò che era regolato in Levitico 17 e 18 sugli stranieri residenti in Israele. Questo esentava i Gentili dall'osservare il resto delle leggi cerimoniali, ma non dalle leggi anteriori al patto con Abrahamo (come, per esempio, le leggi morali).

7 La decisione del concilio fu stilata nel primo documento ufficiale della chiesa. Questa lettera fu redatta intorno all anno 49 d.c. e inviata alle chiese attraverso Giuda e Sila. Quando i fratelli di Antiochia lessero la lettera si rallegrarono per la consolazione (v. 31). L unità della chiesa fu fortificata da questa decisione, anche se non tutti accettarono di buon grado la decisione. La salvezza unicamente per fede annunciata da Paolo fu accettata come l unico vero Evangelo. (vedasi Galati 1:8)

8 I giudei si erano inorgogliti delle loro cerimonie divinamente indicate; ed erano arrivati alla conclusione che se Dio aveva determinato come doveva essere il culto ebraico, era impossibile che autorizzasse un qualche cambiamento nei suoi dettagli. Conclusero che la cristianità osservasse le leggi e le cerimonie ebree... La questione sottoposta all'esame del concilio sembrava presentare difficoltà insormontabili da qualunque angolazione fosse studiata. Ma lo Spirito Santo effettivamente risolse questo problema, e la prosperità e persino l'esistenza della chiesa cristiana dipendeva dalla sua decisione. Agli apostoli fu data grazia, saggezza e giudizio santificato per decidere questa difficile questione E.G.W. (La Storia della Redenzione)

IO con CHI? Ovvero DOVE LASCI IL SEGNO? Incontro genitori dei Cresimandi 14 gennaio 2018

IO con CHI? Ovvero DOVE LASCI IL SEGNO? Incontro genitori dei Cresimandi 14 gennaio 2018 IO con CHI? Ovvero DOVE LASCI IL SEGNO? Incontro genitori dei Cresimandi 14 gennaio 2018 Tutto inizia nella preghiera In ascolto della Parola Dal Vangelo di Giovanni (1,35-39) Il giorno dopo Giovanni stava

Dettagli

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie.

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie. Prima Lettura È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie. Dagli Atti degli Apostoli (At 15,1-2.22-29) In quei giorni, alcuni, venuti dalla

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO PAOLO, APOSTOLO PER GLI STRANIERI 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 1 LUGLIO 2017 Paolo, autore dell epistola ai Galati, descrive sé stesso nel seguente modo: Ora quale sia stato

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO L ARRESTO A GERUSALEMME 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 15 SETTEMBRE 2018 Il desiderio di Paolo era vedere una chiesa unita (Galati 3:28). Per questo, incoraggiò le chiese dei

Dettagli

Liberati senza merito né credito: creature nuove, con legami buoni

Liberati senza merito né credito: creature nuove, con legami buoni Liberati senza merito né credito: creature nuove, con legami buoni Il corpus paolino... Lettere di Paolo Prima lettera ai Tessalonicesi (da Corinto nel 50-51) Prima lettera ai Corinzi (da Efeso nel 53-54)

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO UNITI NELLA FEDE 4 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO UNITI NELLA FEDE 4 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 8 DELLA SCUOLA DEL SABATO UNITI NELLA FEDE 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 24 NOVEMBRE 2018 Un elemento che unisce è la condivisione di una dottrina comune (Atti 2:42). Condividere le stesse dottrine fondamentali,

Dettagli

UNITÀ E RELAZIONI SPEZZATE

UNITÀ E RELAZIONI SPEZZATE LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO UNITÀ E RELAZIONI SPEZZATE 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 8 DICEMBRE 2018 Anche la nostra unità è basata sull unione individuale con Cristo, è anche influenzata dalle relazioni

Dettagli

Argomento secondo Agostino

Argomento secondo Agostino Argomento secondo Agostino Il motivo per cui l Apostolo scrive ai Galati è questo: far loro capire che l azione della grazia di Dio comporta la liberazione dalla legge. Infatti, dopo che era stata predicata

Dettagli

Delimitare il testo biblico 2^ parte. 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Delimitare il testo biblico 2^ parte. 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Delimitare il testo biblico 2^ parte 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Proviamo a cercare il messaggio Nel primo capitolo di Galati, escluse le formule introduttive, possiamo dividere

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO I DUE PATTI 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 2 SETTEMBRE 2017 In Galati 4:21-31, Paolo presenta la differenza tra la salvezza per fede e la salvezza per opere usando un allegoria:

Dettagli

Il libro degli Atti. Lezione n. 2

Il libro degli Atti. Lezione n. 2 Il libro degli Atti Lezione n. 2 Schema del Libro SEZIONI DEL LIBRO Rif. La Buona Notizia in Gerusalemme 1:1 6:7 La Buona Notizia in Giudea e Samaria 6:8 9:31 La Buona Notizia annunciata ai Gentili 9:32

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 14 DELLA SCUOLA DEL SABATO VANTARSI NELLA CROCE 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 30 SETTEMBRE 2017 L addio finale di Paolo, in realtà è l ultimo appello ai galati. Paolo, come un pastore preoccupato del

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 6 OTTOBRE 2018 L entrata del peccato nel mondo interruppe l unità e l armonia voluta da Dio con l umanità. Tuttavia, Dio espresse

Dettagli

R E S T E R Ò C O N V O I!

R E S T E R Ò C O N V O I! B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro Questa è una rielaborazione sulle letture della Messa della VI DOMENICA

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO MI SARETE TESTIMONI 3 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO MI SARETE TESTIMONI 3 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO MI SARETE TESTIMONI 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 7 LUGLIO 2018 Il capitolo uno di Atti narra gli ultimi momenti della vita di Gesù sulla Terra e le prime reazioni dei discepoli

Dettagli

QUANDO NASCONO LE CONTESE

QUANDO NASCONO LE CONTESE LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO QUANDO NASCONO LE CONTESE 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 17 NOVEMBRE 2018 Uno dei maggiori pericoli per l unità sono i conflitti interni. La chiesa primitiva affrontò questo

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL PRIMO VIAGGIO MISSIONERIO DI PAOLO 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 18 AGOSTO 2018 4. Iconio. Atti 14:1-7. Lavorare per Israele. 5. Listra e Derbe. Atti 14:8-20. Lavorare tra

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA CONVERSIONE DI PAOLO 3 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA CONVERSIONE DI PAOLO 3 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO LA CONVERSIONE DI PAOLO 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 4 AGOSTO 2018 Dopo la lapidazione di Stefano, il sinedrio autorizzò Saulo di Tarso (Paolo) a perseguitare i seguaci di

Dettagli

LA CHIESA UNIVERSALE

LA CHIESA UNIVERSALE Testo base: Efesini 1:3-23 La Chiesa è un progetto di Dio concepito nell eternità, non un invenzione dell uomo (Efesini 3:9-11; Tito 1:2; 2 Timoteo 1:9) il piano seguito da Dio il disegno eterno che egli

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO

INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO Padre Santo, Tu che sei la luce e la vita, apri i miei occhi e il mio cuore, perché io possa penetrare e comprendere la Tua Parola. Manda lo Spirito Santo, lo Spirito del

Dettagli

LE LETTERE DI SAN PAOLO

LE LETTERE DI SAN PAOLO LE LETTERE DI SAN PAOLO Anno della fede Incontri biblici, 2012-2013 INTRODUZIONE Le lettere di san Paolo nel canone cattolico INTRODUZIONE Le lettere di san Paolo nel canone cattolico 1. Lettera ai Romani

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Il libro degli Atti. Lezione n. 6

Il libro degli Atti. Lezione n. 6 Il libro degli Atti Lezione n. 6 Schema del Libro SEZIONI DEL LIBRO Rif. La Buona Notizia in Gerusalemme 1:1 6:7 La Buona Notizia in Giudea e Samaria 6:8 9:31 La Buona Notizia annunciata ai Gentili 9:32

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE TUTTA 2timoteo 3:16-17 LA SCRITTURA E ISPIRATA DA DIO E UTILE A: FEDE OPERE INSEGNARE RIPRENDERE CORREGGERE EDUCARE ALLA GIUSTIZIA AFFINCHE - CIO CHE E VERO - CIO

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL SECONDO VIAGGIO MISSIONARIO 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 1 SETTEMBRE 2018 4. Samotracia, Neapolis e Filippi. Atti 16:11-40. Nuovi convertiti. 5. Tessalonica e Berea. Atti

Dettagli

Il libro degli Atti. Lezione n. 3

Il libro degli Atti. Lezione n. 3 Il libro degli Atti Lezione n. 3 Schema del Libro SEZIONI DEL LIBRO Rif. La Buona Notizia in Gerusalemme 1:1 6:7 La Buona Notizia in Giudea e Samaria 6:8 9:31 La Buona Notizia annunciata ai Gentili 9:32

Dettagli

Prima di venire sulla terra vivevamo in cielo

Prima di venire sulla terra vivevamo in cielo Introduzione Il piano del nostro Padre celeste Prima di venire sulla terra vivevamo in cielo con il Padre celeste. Eravamo i Suoi figli di spirito e possedevamo un corpo di spirito. Gli volevamo bene ed

Dettagli

Vivere per fede Lezione 11

Vivere per fede Lezione 11 LE EPISTOLE AI ROMANI E AI GALATI di Guerino Perugini Pagina 1 di 5 Vivere per fede Lezione 11 E che nessuno mediante la legge sia giustificato davanti a Dio è evidente, perché il giusto vivrà per fede.

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA VITA NELLA CHIESA PRIMITIVA 3 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA VITA NELLA CHIESA PRIMITIVA 3 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO LA VITA NELLA CHIESA PRIMITIVA 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 21 LUGLIO 2018 Diretta dallo Spirito Santo, la chiesa iniziò con forza a compiere la missione affidatagli da Gesù.

Dettagli

Indice. 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11

Indice. 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 9 Introduzione 11 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11 1.1 I presupposti

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

Così dice il Signore:

Così dice il Signore: 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI Le letture seguenti sono indicative e possono essere sostituite da altre, scelte dal Comune della

Dettagli

Atti degli Apostoli. Nel mio primo libro, o Teofilo..

Atti degli Apostoli. Nel mio primo libro, o Teofilo.. Conoscere la Bibbia Nel mio primo libro, o Teofilo.. Qualche nota Vangelo dello Spirito Santo o della Resurrezione o Atti dello spirito Santo Attuale titolo si trova in uno dei Codici più antichi Il titolo

Dettagli

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9)

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9) Pentimento Il pentimento biblica non costituisce un cambiamento di atteggiamento promosso dalla coscienza umana. Integra una vita davanti agli uomini, dice un altro aspetto della vita Cristiana, non il

Dettagli

LA LEGGE DI CRISTO E LA LEGGE DI MOSÈ

LA LEGGE DI CRISTO E LA LEGGE DI MOSÈ GESÙ DICE: «Chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica sarà paragonato a un uomo avveduto che ha costruito la sua casa sopra la roccia. La pioggia è caduta, sono venuti i torrenti, i venti

Dettagli

LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO

LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO 2 TRIMESTRE LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 15 GIUGNO 2019 Tutte le famiglie sono immerse in uno specifico ambiente culturale. Questo ambiente culturale influenza, in un modo o nell'altro, la

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

L ORIGINE E PRIMI LETTORI

L ORIGINE E PRIMI LETTORI LETTERA AI GÀLATI AUTORE Anche questa lettera è da attribuire sicuramente e direttamente a Paolo. Il testo mette in risalto più volte le vicende della sua vita: da quando perseguiva la Chiesa, a quando

Dettagli

Indice del volume. Parte decima un nuovo inizio. 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle

Indice del volume. Parte decima un nuovo inizio. 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle Parte decima un nuovo inizio Capitolo 38 19 Il cristianesimo in via di sviluppo 19 38.1. Introduzione 22 38.2. La comparsa della grande chiesa

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

Le Sezioni della Bibbia Le Epistole

Le Sezioni della Bibbia Le Epistole Le Sezioni della Bibbia Le Epistole La parola «epistola» in italiano deriva dal greco ε πιστολη - «messaggio» dal verbo ε πιστέλλω - «mandare (una parola) a» Talvolta si distingue tra «lettera» come forma

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

Parrocchia di Crespano del Grappa 23 Aprile 2013

Parrocchia di Crespano del Grappa 23 Aprile 2013 Parrocchia di Crespano del Grappa 23 Aprile 2013 Allora gli apostoli, gli anziani e tutta la Chiesa decisero di eleggere alcuni di loro e di inviarli ad Antiochia insieme a Paolo e Barnaba Giuda chiamato

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO L ESPERIENZA DELL UNITÀ NELLA CHIESA PRIMITIVA 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 3 NOVEMBRE 2018 Agli inizi della chiesa possiamo vedere chiaramente un chiaro esempio di unità.

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019 LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 9 MARZO 2019 Dopo aver svelato l attacco finale del dragone, della bestia, e del falso profeta (Apocalisse 13), a Giovanni

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

Qualcuno afferma che il Cristianesimo si fonda sul vangelo oppure sui vangeli. Che dire di queste affermazioni?

Qualcuno afferma che il Cristianesimo si fonda sul vangelo oppure sui vangeli. Che dire di queste affermazioni? UNITÀ 2 Capitolo 1 VANGELO e VANGELI In questo capitolo vedremo se il Cristianesimo si fondi sul vangelo o sui vangeli. Per questo esporremo: - Il significato della parola "vangelo" - Il contenuto del

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VIAGGIO A ROMA 3 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VIAGGIO A ROMA 3 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VIAGGIO A ROMA 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 29 SETTEMBRE 2018 Fermato per vari anni dal predicare pubblicamente, Paolo alla fine potè predicare nella capitale dell Impero.

Dettagli

Trentatreesimo incontro Tutto quello che Gesù fece ed insegnò (cfr At 1,1) lo troviamo in un libro che si chiama Vangelo. Vangelo è una parola che deriva dalla lingua greca e significa lieto annunzio.

Dettagli

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI RAGAZZI ETÀ CONSIGLIATA: 11-13 ANNI Le risposte della Bibbia 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Lezione 1 È sbagliato preoccuparsi? (Salmo 55:22; Matteo 6:25-34; Filippesi 4:6-9) Lezione 2 Sono il tempio

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

LA CHIESA DELLE ORIGINI

LA CHIESA DELLE ORIGINI LA CHIESA DELLE ORIGINI Parte Prima : la nascita della Chiesa Parte Seconda: i Concili Parte Terza: le persecuzioni e i Martiri Parte Quarta: Costantino e Teodosio Gesù Cristo chiama i 12 Li istruisce

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO L APOSTOLO PAOLO A ROMA 4 TRIMESTRE 2017 SABATO 7 OTTOBRE 2017 Per intrapprendere lo studio dell epistola ai romani, è bene conoscere la relazione tra Paolo il suo autore

Dettagli

L EVANGELO DI PAOLO. Ricordati che Gesù Cristo è risuscitato dai morti, il quale è della progenie di Davide, secondo il mio evangelo (II Timoteo 2:8).

L EVANGELO DI PAOLO. Ricordati che Gesù Cristo è risuscitato dai morti, il quale è della progenie di Davide, secondo il mio evangelo (II Timoteo 2:8). L EVANGELO DI PAOLO (The gospel of Paul) Ricordati che Gesù Cristo è risuscitato dai morti, il quale è della progenie di Davide, secondo il mio evangelo (II Timoteo 2:8). La parola "Evangelo" è venuta

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

LABORATORIO DELLA FEDE. Venerdì 27 febbraio 2009

LABORATORIO DELLA FEDE. Venerdì 27 febbraio 2009 LABORATORIO DELLA FEDE A Gerusalemme discutevano animatamente (At 15, 1-14; 22-29) Venerdì 27 febbraio 2009 Gerusalemme, centro della vita religiosa di Israele, fu continuamente celebrata,mediante la recita

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA

II DOMENICA DI PASQUA DI PASQUA (O DELLA DIVINA MISERICORDIA) PRIMA LETTURA Venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne. Dagli Atti degli Apostoli 5, 12-16 M olti segni e prodigi avvenivano fra

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

Amare lo straniero Deuteronomio 10:16-19

Amare lo straniero Deuteronomio 10:16-19 25.02.2018 Daniele Scarabel Pagina 1 di 5 Amare lo straniero Deuteronomio 10:16-19 Circoncidete dunque il vostro cuore e non indurite più il vostro collo; 17 poiché il SIGNORE, il vostro Dio, è il Dio

Dettagli

DIO CONDUCE IL SUO POPOLO di Guerino Perugini Pagina 1 di 6

DIO CONDUCE IL SUO POPOLO di Guerino Perugini Pagina 1 di 6 DIO CONDUCE IL SUO POPOLO di Guerino Perugini Pagina 1 di 6 DIO CONDUCE IL SUO POPOLO di Guerino Perugini Pagina 2 di 6 DIO CONDUCE IL SUO POPOLO di Guerino Perugini Pagina 3 di 6 Un luogo di rifugio Lezione

Dettagli

VI DOMENICA DI PASQUA. Chiesa di Dio

VI DOMENICA DI PASQUA. Chiesa di Dio VI DOMENICA DI PASQUA Anno C - n. 30 5 maggio 2013 Canto d'inizio: Chiesa di Dio Rit.: Chiesa di Dio, popolo in festa, Alleluia, alleluia! Chiesa di Dio, popolo in festa, canta di gioia, il Signore è con

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO IMMAGINI DELL UNITÀ 4 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO IMMAGINI DELL UNITÀ 4 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO IMMAGINI DELL UNITÀ 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 10 NOVEMBRE 2018 Nella Bibbia si usano molti tipi di immagini come acqua (Giovanni 7:38), vento (Giovanni 3:8), colonna (1ª

Dettagli

Adorazione Eucaristica

Adorazione Eucaristica Adorazione Eucaristica Credo la Chiesa cattolica a cura di Don Giordano Trapasso* Riparazione Eucaristica agosto/settembre 2013 27 28 agosto/settembre 2013 Riparazione Eucaristica Riparazione Eucaristica

Dettagli

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

LA BIBBIA L albero e la biblioteca LA BIBBIA L albero e la biblioteca Istruzioni La scheda che stai per affrontare riguarda la Bibbia: il libro dei cristiani (e nella prima parte anche degli ebrei). Scopriremo insieme cos è, come è fatta

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

PRIMA TAPPA «Prendi il largo»

PRIMA TAPPA «Prendi il largo» PRIMA TAPPA «Prendi il largo» Lettura del Vangelo secondo Luca (5,1-11) 1 Mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, 2 vide due

Dettagli

Giornata della vita consacrata 2 febbraio 2018

Giornata della vita consacrata 2 febbraio 2018 Giornata della vita consacrata 2 febbraio 2018 Abbiamo ascoltato una volta ancora, ma con uno stupore sempre nuovo, l'episodio di Gesù che va incontro al suo popolo che lo attendeva nella fede. Nel tempio

Dettagli

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui Marco 12: 28 Uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto che egli aveva risposto bene, si avvicinò e gli domandò: «Qual è il più importante di tutti i comandamenti?» 29 Gesù rispose: «Il primo

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Nuovo Testamento a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2012/2013 Sommario 2013 Vangeli sinottici Vangelo secondo

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

UN MAGNIFICO REGNO D AMORE!

UN MAGNIFICO REGNO D AMORE! B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro Questa è una rielaborazione sulle letture della Messa della DOMENICA

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 12 DELLA SCUOLA DEL SABATO L ORGANIZZAZIONE DELLA CHIESA E LA SUA UNITÀ 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 22 DICEMBRE 2018 I credenti riconoscono che Cristo è il capo della chiesa. Tuttavia, è fondamentale

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA 1 Isaia 61:1 (1) Lo Spirito del Signore, l'eterno, è su di me, perché l'eterno mi ha unto per recare una buona novella agli umili; mi ha inviato a fasciare quelli dal

Dettagli

LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO

LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO 3 TRIMESTRE LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 20 LUGLIO 2019 Uno dei comandamenti della Legge della libertà (Giacomo 2:12) ci esorta a osservare il sabato. Il sabato ci libera dal lavoro, dalla

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

I NDICE GENERALE. Preliminari Introduzione: ai tempi della dominazione romana prima parte

I NDICE GENERALE. Preliminari Introduzione: ai tempi della dominazione romana prima parte I NDICE GENERALE Preliminari........................................ 5 Un pensiero fuori del comune 5 Un pensiero insostituibile 6 Le vie di accesso a Paolo 7 Gli argomenti trattati nella presente opera

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE PRIMA LETTURA Dal libro della Genesi (15,1-6; 21,1-3) In quei giorni, fu rivolta ad Abram in visione questa parola del Signore: «Non temere, Abram. Io sono il tuo

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI GENESI 22:15-18. L'Angelo dell'eterno chiamò dal cielo Abrahamo una seconda volta e disse: «Io giuro per me stesso, dice l'eterno, poiché tu hai fatto questo e non

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli