CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl"

Transcript

1 CitySoftware IMU ed ICI Info-Mark srl Via Rivoli, 5/ GENOVA Tel. 010/ Fax 010/ Sito internet:

2 Il modulo di Gestione dell IMU prevede tutte le funzionalità che consentono di gestire sia la nuova imposta IMU che la vecchia ICI nella sua totalità. CREAZIONE DELLA BASE DATI Una notevole opportunità che offre il programma è quella di consentire la Generazione completa della base dati partendo dal Catasto e dall Anagrafe; le relative operazioni sono descritte in dettaglio nell apposita scheda. Questa operazione può essere finalizzata alla gestione della sola IMU e quindi importando da Catasto la situazione al 31/12/2011 e le variazioni da gennaio 2012 in poi, oppure essere finalizzata anche al recupero dell evasione ICI degli ultimi 5 anni, importando quindi la situazione a partire da 5 anni indietro. La creazione della base dati di partenza è inclusa nella fornitura del software e viene fatta in fase di installazione dello stesso dai nostri tecnici; le successive operazioni di completamento e bonifica possono essere fatte direttamente dal personale del Comune oppure affidando alla nostra società il servizio di Completamento e bonifica della base dati descritto in dettaglio nella apposita scheda. Già dopo le semplici procedure automatiche (che comunque prevedono una fase di bonifica dei dati del catasto prima della importazione) si ottiene una ottima base dati su cui iniziare a lavorare.

3 LA SCHEDA DEL CONTRIBUENTE Il programma gestisce le posizioni del contribuente in forma storica dando la possibilità all operatore di richiamare direttamente quella di un anno specifico senza dover cambiare anno di lavoro sulle impostazioni di base. La posizione del contribuente in un certo anno con l indicazione degli immobili posseduti, il calcolo dell imposta, i versamenti effettuati e gli eventuali avvisi d accertamento notificati, viene riassunta su un unica pagina denominata Scheda del Contribuente. Se la posizione del contribuente viene richiesta per l anno 2012 e successivi viene effettuato il calcolo secondo l normativa IMU, se invece viene richiesta la posizione per gli anni precedenti il calcolo viene effettuato secondo la normativa ICI in vigore in quell anno, Dalla Scheda del contribuente è possibile poi accedere a tutte le informazioni di dettaglio che riguardano il contribuente stesso o uno degli immobili da lui posseduti e cioè: Ai versamenti effettuati per quell anno con il dettaglio delle date e dei codici F24 utilizzati, Alle denunce e alle comunicazioni presentate negli anni da quel contribuente, All elenco dei provvedimenti notificatigli nel corso degli anni e all esito degli stessi, All elenco degli immobili risultanti a Catasto per quel contribuente, Al dettaglio delle eventuali condizioni a lui riservate per qualcuno degli immobili posseduti,

4 Alla funzione Stampe che consente la stampa dell F24 o dell F24 semplificato oltre al prospetto di calcolo, immobile per immobile, da consegnare al contribuente. Alla funzione Ravvedimento che calcola sanzione e interessi in caso di Ravvedimento operoso e stampa il relativo F24, Alla funzione che consente di dare o togliere la condizione di Terreno a conduzione diretta a tutti i terreni agricoli posseduti dal contribuente, Alla funzione Successione che consente in caso di morte di passare direttamente agli eredi gli immobili posseduti dal defunto, Inoltre, per ciascuna unità immobiliare posseduta da quel contribuente è possibile accedere alla relativa Scheda immobile che contiene tutte le informazioni relative all immobile stesso. In pratica la Scheda del Contribuente è il punto di partenza per ottenere tutte le informazioni che riguardano sia il contribuente che le unità immobiliari dallo stesso possedute relativamente all anno in corso e agli anni precedenti.

5 LA SCHEDA DELL IMMOBILE Una importante caratteristica di questo software è quella che, a differenza della maggior parte dei suoi concorrenti oggi in circolazione, non vede l imposta solo dalla parte del Contribuente, ma anche e soprattutto dalla parte dell unità immobiliare. In pratica l immobile è visto come un cespite che deve dare origine a un gettito indipendentemente da chi è il contribuente; al massimo potrà cambiare l importo in virtù del fatto che chi lo possiede può godere o meno di agevolazioni o esenzioni. In virtù di questa logica i dati su cui si basa il programma al momento del calcolo dell imposta non sono quelli denunciati dal contribuente, ma quelli risultanti a Catasto eventualmente integrati con le denunce presentate dal contribuente stesso. Questa logica del resto è allineata non solo con le disposizioni normative dell IMU, ma anche con quelle dell ICI degli ultimi anni che hanno abolito l obbligo della denuncia da parte del contribuente, o quanto meno lo hanno limitato alle variazioni non ricavabili dai dati in possesso della Pubblica Amministrazione. La Scheda dell immobile richiamabile dalla scheda del contribuente oppure indicando direttamente gli Estremi catastali (Sezione, Foglio, Mappale e Subalterno) o il codice immobile, contiene tutte le informazioni che riguardano l immobile stesso (fabbricato o terreno) e i suoi contitolari nella sua evoluzione storica: L elenco delle variazioni avvenute nel corso degli anni per quanto riguarda le caratteristiche dell immobile (rendita, categoria catastale, inagibilità, ecc.) L elenco delle variazioni avvenute nel corso degli anni per quanto riguarda l insieme dei contitolari che lo hanno posseduto nei vari periodi. Tutte le denunce fatte a fronte di quell immobile dai contribuenti nel corso degli anni, Il gettito totale originato da quell immobile per ogni anno d imposta.

6 LA SCHEDA DEI VERSAMENTI I versamenti effettuati dai contribuenti con F24 o con bollettino postale possono essere caricati in automatico importando direttamente i files forniti dall ente riscuotitore o dalle Poste, oppure caricandoli manualmente tramite l apposita maschera. In ogni caso sono visibili nella cosiddetta Scheda dei versamenti richiamabile direttamente dalla Scheda del contribuente. Una importante opportunità che offre il programma è quella che, In mancanza di versamenti effettuati direttamente dal contribuente per quell anno, l operatore possa richiedere al sistema di cercare eventuali versamenti fatti in più da uno dei contitolari o da uno dei componenti della sua famiglia (è il caso ad esempio di versamenti effettuati dal coniuge o da un genitore). In tal caso è possibile indicare su tali versamenti il diverso contribuente che ne beneficia.

7 LA SCHEDA DEI PROVVEDIMENTI Dalla scheda del contribuente oppure direttamente da menu è possibile visualizzare la Scheda dei provvedimenti che contiene l elenco degli avvisi d accertamento notificati negli anni a quel contribuente e consente di calcolarne eventualmente uno nuovo. Da questa scheda è inoltre possibile gestire anche l iter del provvedimento stesso: dalla notifica, al pagamento, all eventuale ricorso e/o annullamento, alla messa a ruolo in caso di mancato pagamento. Gli avvisi di accertamento per omesso versamento possono naturalmente essere emessi anche in forma massiva sulla base del controllo dei versamenti fatto dal sistema.

8 RIEPILOGO DELLE PRINCIPALI FUNZIONI In pratica le principali funzioni gestite dal programma sono: Calcolo a video in tempo reale dell'imposta dovuta da un contribuente per l anno indicato, con stampa dell F24 per il versamento dell imposta e del relativo prospetto di calcolo dettagliato per immobile, Calcolo dell eventuale maggiore importo dovuto per Ravvedimento operoso" e stampa del relativo F24, Estrazione dei dati per la stampa della comunicazione e dell eventuale F24 già compilato da inviare ai contribuenti all approssimarsi della scadenze; la stampa degli stessi può essere fatta direttamente dal Comune oppure da una ditta esterna o dalle Poste passando loro il file dei dati. Calcolo della previsione di incasso nell'anno indicato dall operatore, evidenziando le quote spettanti al Comune e quelle spettanti allo Stato, dettagliando gli importi per categoria catastale, utile agli Amministratori per pianificare le entrate e determinare le aliquote da applicare, Caricamento dei versamenti sia in forma manuale che in forma automatica importando i files con tracciato ministeriale, Confronto dei versamenti con l imposta dovuta per la determinazione degli omessi e dei tardivi versamenti, sia in forma singola che massiva, Calcolo degli avvisi d accertamento in forma singola o massiva con determinazione della sanzione e degli interessi dovuti e relativa stampa, notifica e gestione degli stessi. Importazione dei Docfa e dei MUI scaricati dal SISTER con visualizzazione degli stessi e delle relative planimetrie. Aggiornamento periodico automatico della base dati degli immobili e delle relative titolarità, importando i files scaricati dal SISTER contenenti gli aggiornamenti catastali (Nuovi accatastamenti, variazioni delle rendite e delle categorie catastali, passaggi di proprietà, ecc.). Gestione delle comunicazioni presentate dai contribuenti con relativo aggiornamento della posizione degli stessi, Gestione delle aree edificabili con calcolo automatico del valore delle stesse sulla base dei parametri forniti dall Ufficio Tecnico (località, zona, ecc.)

Servizi dedicati di supporto e di gestione dell IMU

Servizi dedicati di supporto e di gestione dell IMU Servizi dedicati di supporto e di gestione dell IMU L entrata in vigore, dal 1 gennaio 2012, dell IMU impone ai Comuni un notevole sforzo organizzativo e strutturale. Infatti, oltre agli adempimenti formali

Dettagli

SISTER. Come scaricare dal Portale gli Atti immobiliari ICI redatti dai Notai.

SISTER. Come scaricare dal Portale gli Atti immobiliari ICI redatti dai Notai. Per scaricare i dati relativi agli atti immobiliari ICI bisogna fare le seguenti operazioni: 1. Cliccare sul servizio Dati per la gestione dell ICI 2. e poi cliccare poi sul LINK Elenco Forniture Dati

Dettagli

Fiscalità Locale Partecipata

Fiscalità Locale Partecipata Portale per il cittadino CatastoEnti - COD.Com Centro Organizzazione Dati Comunali Fiscalità Locale Partecipata Manuale operatore OGGETTO: Manuale Portale per il cittadino - FISCALITA LOCALE PARTECIPATA

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server G E S T I O N E D E L L E E N T R A T E.

Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server G E S T I O N E D E L L E E N T R A T E. Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server G E S T I O N E D E L L E E N T R A T E Software IMU INTRODUZIONE L'art. 13, del DL 201/2011 (manovra Salva Italia)

Dettagli

Per avere disponibili i dati metrici utili ai fini TARES, bisogna prima effettuarne la Prenotazione.

Per avere disponibili i dati metrici utili ai fini TARES, bisogna prima effettuarne la Prenotazione. Per avere disponibili i dati metrici utili ai fini TARES, bisogna prima effettuarne la Prenotazione. La prima operazione da fare è la seguente: 1. Cliccare sul servizio Estrazione dati catastali 2. e poi

Dettagli

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale

Dettagli

Iscritta al N 56 Albo c/o Ministero Finanze (art. 53 D.Lgs. 446/97)

Iscritta al N 56 Albo c/o Ministero Finanze (art. 53 D.Lgs. 446/97) I nostri servizi a supporto della riscossione ordinaria dell IMU La scrivente Società, approssimandosi la scadenza della prima rata dell IMU, ha riscontrato in diverse realtà territoriali un sentito impegno

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

L ICI. Sono quindi tenuti al pagamento dell imposta, i contribuenti che possiedono:

L ICI. Sono quindi tenuti al pagamento dell imposta, i contribuenti che possiedono: L ICI 1. Cos è L'ICI è l'imposta comunale sugli immobili. Ogni singolo comune delibera un aliquota, di norma compresa tra il 4 ed il 7 per mille, da applicare al valore catastale di fabbricati, aree fabbricabili

Dettagli

In questa lezione si analizzerà un problema reale per discutere e comprendere la metodologia di analisi e progettazione di un sistema informativo.

In questa lezione si analizzerà un problema reale per discutere e comprendere la metodologia di analisi e progettazione di un sistema informativo. Lezione 5 In questa lezione si analizzerà un problema reale per discutere e comprendere la metodologia di analisi e progettazione di un sistema informativo. Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) Il problema:

Dettagli

Nella riga orizzontale sottostante i tasti per la vera e propria compilazione della dichiarazione:

Nella riga orizzontale sottostante i tasti per la vera e propria compilazione della dichiarazione: Software Successioni un applicativo completo, per la predisposizione della dichiarazione di successione, dei calcoli delle imposte, delle quote ereditarie L applicazione vuole essere un utile strumento

Dettagli

Una banca dati affidabile degli

Una banca dati affidabile degli Progetto Spider One Una banca dati affidabile degli oggetti e soggetti tributari SEMPLIFICAZIONE EFFICACIA EFFENZA TRASPARENZA DECENTRAMENTO Questi principi, che ormai da anni ci risuonano nelle orecchie,

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

Guida alle funzionalità presenti nell area riservata del sito web CENED

Guida alle funzionalità presenti nell area riservata del sito web CENED Guida alle funzionalità presenti nell area riservata del sito web CENED Versione del 24/02/2009 INDICE INTRODUZIONE 3 1 ACCESSO ALL AREA RISERVATA 4 2 NUOVA PRATICA 5 3 GESTIONE PRATICHE 7 4 INFORMAZIONI

Dettagli

Via Martiri d Istia, 1 58020 Scarlino (GR) www.comune.scarlino.gr.it Partita Iva 00186560538 Codice Fiscale 80001830530

Via Martiri d Istia, 1 58020 Scarlino (GR) www.comune.scarlino.gr.it Partita Iva 00186560538 Codice Fiscale 80001830530 IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo UFFICIO TRIBUTI Per Dall anno 2014 è entrata in vigore l Imposta Unica Comunale (IUC) che si articola in tre componenti: l Imposta Municipale Propria (IMU), il Tributo

Dettagli

Per scaricare i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi bisogna fare le seguenti operazioni:

Per scaricare i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi bisogna fare le seguenti operazioni: Per scaricare i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi bisogna fare le seguenti operazioni: 1. Dalla videata iniziale cliccare su Download Forniture Cliccare poi sulla opzione Dichiarazioni Sintetiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.) COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.) approvato con atto di C.C. n. 9 del 09.04.2014 in vigore dal 1 gennaio 2014

Dettagli

LeggiCATASTO. Le due funzionalità principali sono:

LeggiCATASTO. Le due funzionalità principali sono: Il prodotto LeggiCATASTO consente di analizzare in dettaglio i dati del catasto ufficiale, scaricabili dal portale SISTER, e di confrontarli con quelli della propria banca ICI, leggendo il tracciato ministeriale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) PER LE AREE FABBRICABILI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) PER LE AREE FABBRICABILI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) PER LE AREE FABBRICABILI Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, adottato in applicazione delle disposizioni dell

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per:

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: Imposta Municipale Propria - I M U NOVITA IMU ANNO 2013 La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: - ABITAZIONE PRINCIPALE (escluse cat. A/1,A/8 e A/9) E PERTINENZE

Dettagli

Comune di Santarcangelo di Romagna

Comune di Santarcangelo di Romagna Comune di Santarcangelo di Romagna Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) Guida al calcolo Servizio Fiscalità Locale Piazza Ganganelli, 1 47822 Santarcangelo di R. (RN) 0541/356.265 289 273 www.comune.santarcangelo.rn.it

Dettagli

Codice identificativo dell Aggiornamento: 20241211A

Codice identificativo dell Aggiornamento: 20241211A VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE UNICO ENTI NON COMMERCIALI / 2012... 3 Dichiarazione Unico Enti non Commerciali / 2012... 3 DICHIARAZIONI UENC / 2012 RIPORTO MODULI CONTABILI...

Dettagli

Servizio di calcolo on line dell Imposta Comunale sugli Immobili certificato dal Comune impositore

Servizio di calcolo on line dell Imposta Comunale sugli Immobili certificato dal Comune impositore SOLUZIONI E SERVIZI PER GLI ENTI LOCALI Tecnologia e Territorio S.p.A. Via Gozzano 14 20092 Cinisello B. (MI) Tel. 02.611116.1 Fax. 02.611116.240 Tec.ter@tecter.it www.tecter.it Sede legale: Via Boccaccio,

Dettagli

STANDARD. Descrizione

STANDARD. Descrizione STANDARD Caratteristiche Prerequisiti Di seguito sono descritte le caratteristiche, le modalità d erogazione, d attivazione e d uso dei servizi oggetto della Convenzione. Tutti i servizi oggetto della

Dettagli

TASI 2014. Comune di Capoterra (CA) Fax: +39 0707239206 Email: tributi@comune.capoterra.ca.it Sito Web : http://www.comune.capoterra.ca.

TASI 2014. Comune di Capoterra (CA) Fax: +39 0707239206 Email: tributi@comune.capoterra.ca.it Sito Web : http://www.comune.capoterra.ca. TASI 2014 Comune di Capoterra (CA) Fax: +39 0707239206 Email: tributi@comune.capoterra.ca.it Sito Web : http://www.comune.capoterra.ca.it Servizio d Anagrafe, Servizio di Polizia locale, Servizi di manutenzione

Dettagli

3 Gestione e stampa casse edili

3 Gestione e stampa casse edili Pagina 1 di 8 3 Gestione e stampa casse edili Il programma STEDIL racchiude i programmi: per la stampa del tabulato e per la generazione del file telematico da inoltrare alle varie Casse Edili; per la

Dettagli

Gestione Forniture Telematiche

Gestione Forniture Telematiche Gestione Forniture Telematiche Gestione Forniture Telematiche, integrata nel software Main Office, è la nuova applicazione che consente, in maniera del tutto automatizzata, di adempiere agli obblighi di

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

INFORMATIVA IMU anno 2012

INFORMATIVA IMU anno 2012 COMUNE DI BUSSO 86010 PROVINCIA DI CAMPOBASSO CF 00172190704 Via Alessandro Manzoni, 5 Tel. 0874 / 447133 Fax 0874/447951 INFORMATIVA IMU anno 2012 La informiamo che dal 1 gennaio 2012 l ICI (Imposta Comunale

Dettagli

2 TIPOLOGIE DI IMMOBILI INTERESSATE DALLA MINI-IMU

2 TIPOLOGIE DI IMMOBILI INTERESSATE DALLA MINI-IMU STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 17.1.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

S.I.S.S.I. Versione 2013/2 Integrazioni e aggiornamenti della procedura informatizzata per. l Area Alunni Importazione Iscrizioni Online 2013/2014

S.I.S.S.I. Versione 2013/2 Integrazioni e aggiornamenti della procedura informatizzata per. l Area Alunni Importazione Iscrizioni Online 2013/2014 S.I.S.S.I. Versione 2013/2 Integrazioni e aggiornamenti della procedura informatizzata per l Area Alunni Importazione Iscrizioni Online 2013/2014 Versione 27-03-2013 1 Indice 1 GENERALITA... 3 2 BACKUP

Dettagli

Calcolo IMU on-line 2013

Calcolo IMU on-line 2013 Calcolo IMU on-line 2013 Premessa Con questo programma si consente di calcolare l'imposta I.M.U. da pagare per l'anno in corso. Si prevede la possibilità di stampare i dati da Voi inseriti e gli importi

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

1. CHI DEVE PAGARE L'ICI. L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata:

1. CHI DEVE PAGARE L'ICI. L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata: 1. CHI DEVE PAGARE L'ICI L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata: dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli situati nel territorio

Dettagli

Comune di Rubiera. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Comune di Rubiera. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Comune di Rubiera Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con Delibera di C.C. n. 6 del 28/03/2012 INDICE Art. 1 - Oggetto 3 Art. 2 Abitazione

Dettagli

Le regole da rispettare

Le regole da rispettare SCHEDA RIEPILOGATIVA NOTA MINISTERIALE PREMESSA Per poter andare in pensione con decorrenza 1 settembre 2016, gli interessati devono presentare DUE domande, a due soggetti diversi ( le due domande sono

Dettagli

INDICE. Introduzione 2 Esempio accorpamento preventivo 3. Corso Accorpamento Preventivo Pag. 1

INDICE. Introduzione 2 Esempio accorpamento preventivo 3. Corso Accorpamento Preventivo Pag. 1 Prodotto da INDICE Introduzione 2 Esempio accorpamento preventivo 3 Corso Accorpamento Preventivo Pag. 1 Capitolo VII Accorpamento Preventivo Introduzione La procedura Genera proposta di aggiornamento

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI Il Quadro AC deve essere utilizzato per comunicare i dati identificativi

Dettagli

UniMod SEMPLIFICATO MANUALE ILLUSTRATIVO

UniMod SEMPLIFICATO MANUALE ILLUSTRATIVO UniMod SEMPLIFICATO MANUALE ILLUSTRATIVO UNIMOD SEMPLIFICATO Pag. 3 Pag. 6 Pag. 11 Pag. 24 Pag. 39 Pag. 44 Pag. 49 Pag. 56 Pag. 63 2 INFORMAZIONI GENERALI Come noto, per l esecuzione degli adempimenti

Dettagli

TASI 2014. - Aliquota 0 per mille: fabbricati rurali ad uso strumentale;

TASI 2014. - Aliquota 0 per mille: fabbricati rurali ad uso strumentale; TASI 2014 Servizio d Anagrafe, Servizio di Polizia locale, Servizi di manutenzione del verde, Servizi di illuminazione pubblica, Servizi cimiteriali, Servizi socio-assistenziali, Servizio di Viabilità,

Dettagli

SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010)

SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010) SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010) 1 INDICE Condizioni del servizio di Visura Planimetrica telematica... 3 Abilitazione degli utenti... 4 Visura Planimetrica... 4 Elenco Visure Planimetriche

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

IL CONTRIBUTO DI BONIFICA. Informazioni essenziali Esercizio 2015

IL CONTRIBUTO DI BONIFICA. Informazioni essenziali Esercizio 2015 IL CONTRIBUTO DI BONIFICA Informazioni essenziali Esercizio 2015 Contributo di Bonifica: cos è? È la quota di spesa per il buon mantenimento dell assetto idraulico ed idrogeologico del territorio posta

Dettagli

Regolamento Imposta Unica Comunale (IUC) Sezione per l applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI)

Regolamento Imposta Unica Comunale (IUC) Sezione per l applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI) COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno ALLEGATO A) ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 20.05.2014 Regolamento Imposta Unica Comunale (IUC) Approvazione sezione per l applicazione del tributo

Dettagli

Locazione e affitto di beni immobili INDICE

Locazione e affitto di beni immobili INDICE Circolare per la Clientela - 29.1.2014, n. 4 Locazione e affitto di beni immobili -Nuovo modello di registrazione- Pagamento dei tributi con il modello "F24 ELIDE" INDICE 1 Premessa 2 Nuovo modello di

Dettagli

Comune di Provaglio d Iseo. Brescia REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI) Articolo 1. Ambito di applicazione

Comune di Provaglio d Iseo. Brescia REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI) Articolo 1. Ambito di applicazione Comune di Provaglio d Iseo Brescia REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI) Articolo 1 Ambito di applicazione l. Il presente regolamento, adottato nell'ambito della potestà prevista dagli

Dettagli

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI TASSE - VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE ONERI DIRITTI - SPESE - RISCOSSIONE COATTIVA. 1 I N D I C E

Dettagli

RESPONSABILE DOTT. FABIO SCUPOLA

RESPONSABILE DOTT. FABIO SCUPOLA RESPONSABILE DOTT. FABIO SCUPOLA L Ufficio Ragioneria è preposto all espletamento degli obblighi istituzionali inerenti la predisposizione dei bilanci e le dichiarazioni fiscali, sulla base delle registrazioni

Dettagli

Gestione Deleghe e Acquisizione 730 Precompilato

Gestione Deleghe e Acquisizione 730 Precompilato Gestione Deleghe e Acquisizione 730 Precompilato Obiettivi Principali Gestire acquisizione delega contribuente con tutti i dati Gestire numerazione cronologica deleghe Gestire archiviazione documentale

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 29 Gennaio 2014 OGGETTO: novità in materia di contratti di locazione e affitto di beni immobili A breve diventeranno operative alcune novità concernenti i contratti di locazione

Dettagli

Calcolo IMU e TASI on-line 2014

Calcolo IMU e TASI on-line 2014 Calcolo IMU e TASI on-line 2014 Premessa Con questo programma è possibile calcolare l'imposta I.M.U. e TASI da pagare per l'anno in corso. E prevista la possibilità di stampare i dati inseriti e gli importi

Dettagli

dell incasso degli avvisi di pagamento e dei flussi di rendicontazione di poste italiane.

dell incasso degli avvisi di pagamento e dei flussi di rendicontazione di poste italiane. SEDE DI: Pisa STRUTTURA PROPONENTE: AREA AFFARI GENERALI PROPOSTA NOTA DI SERVIZIO N. // del // DETERMINA DEL DIRETTORE AMM.VO AFFARI GENERALI E CATASTO N. 62 DEL 09.12.2014 OGGETTO: noleggio annuale (2015)

Dettagli

ISTRUZIONI CREAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO

ISTRUZIONI CREAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO ISTRUZIONI CREAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO 1- PRIMA OPERAZIONE: INSERIMENTO ANAGRAFICA DITTA PAG. 2 2- SECONDA OPERAZIONE: CREAZIONE FATTURA DAL NOSTRO SOFTWARE PAG. 6 1 1- PRIMA OPERAZIONE: INSERIMENTO

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

IMU - che cos'è. Se possiedi questi immobili, hai tempo fino al 16 giugno 2014 per pagare l acconto. Cos è l IMU Imposta municipale propria

IMU - che cos'è. Se possiedi questi immobili, hai tempo fino al 16 giugno 2014 per pagare l acconto. Cos è l IMU Imposta municipale propria IMU - che cos'è L IMU si continua a pagare sulle case di lusso (categorie A/1, A/8 e A/9), sulle seconde case e su tutti gli altri immobili (ad esempio laboratori, negozi, capannoni, box non di pertinenza

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE PROVINCIA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE PROVINCIA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE PROVINCIA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) E DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI (TARSU)

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo Agosto 2010 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana l.r.- 30/2003 e s.m.i. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano

Dettagli

STUDIO CATELLANI COMMERCIALISTI -REVISORI CONTABILI

STUDIO CATELLANI COMMERCIALISTI -REVISORI CONTABILI Circolare 3/2014 STUDIO CATELLANI Spett.li clienti in indirizzo Reggio Emilia, li 27/02/2014 Locazione e affitto di beni immobili - Nuovo modello di registrazione - Pagamento dei tributi con il modello

Dettagli

Imposta di Soggiorno Manuale operativo per la gestione dell applicativo nel Comune di Ravenna. TouristTax

Imposta di Soggiorno Manuale operativo per la gestione dell applicativo nel Comune di Ravenna. TouristTax Imposta di Soggiorno Manuale operativo per la gestione dell applicativo nel Comune di Ravenna TouristTax 1 1. Premessa L accesso al programma di gestione dell Imposta di Soggiorno del Comune di Ravenna

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

RESPONSABILE Dr. FABIO SCUPOLA

RESPONSABILE Dr. FABIO SCUPOLA RESPONSABILE Dr. FABIO SCUPOLA L Ufficio Ragioneria è preposto all espletamento degli obblighi istituzionali inerenti la predisposizione dei bilanci e le dichiarazioni fiscali, sulla base delle registrazioni

Dettagli

COMUNE DI GUAGNANO. Provincia di Lecce

COMUNE DI GUAGNANO. Provincia di Lecce COMUNE DI GUAGNANO Provincia di Lecce Regolamento di applicazione del condono tributario ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. n. 17 del 22.06.2010 Art. 1 Oggetto e finalità Il presente regolamento, recante i

Dettagli

COMUNE DI SAN PIERO A SIEVE I.C.I. - IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE

COMUNE DI SAN PIERO A SIEVE I.C.I. - IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE COMUNE DI SAN PIERO A SIEVE I.C.I. - IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE FRONTESPIZIO Il frontespizio è rimasto sostanzialmente invariato rispetto

Dettagli

Il calcolo dell ICI (Aggiornata al 10/10/2010)

Il calcolo dell ICI (Aggiornata al 10/10/2010) FISCO Il calcolo dell ICI (Aggiornata al 10/10/2010) Presupposto Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo sull art. 164 del L imposta comunale sugli immobili (I.C.I.)

Dettagli

ADDONS GBP Gestione Buoni Pasto

ADDONS GBP Gestione Buoni Pasto ADDONS GBP Gestione Buoni Pasto GBP Gestione Buoni Pasto FUNZIONALITA PRINCIPALI Personalizzazione regole di calcolo aziendali per l erogazione dei buoni pasto ai lavoratori Gestione automatica dei buoni

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 16 MAGGIO 2008 Informativa n. 42 DICHIARAZIONE DEI

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (Delibera della giunta provinciale n 985 de 13 magg io 2011.) TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI N. ORD. OPERAZIONE TARIFFA IN EURO ANNOTAZIONI ESENZIONE 1 CONSULTAZIONE E RILASCIO COPIE DEGLI ATTI CATASTALI

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari A r e a E c o n o m i c o F i n a n z i a r i a ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione e descrizione del procedimento IMU : dichiarazioni:

Dettagli

G.T.I.Win. Gestione Tributi Integrata

G.T.I.Win. Gestione Tributi Integrata G.T.I.Win Gestione Tributi Integrata I.C.I. - TA.R.S.U./T.I.A. T.O.S.A.P./C.O.S.A.P. LUCI VOTIVE PLANIMETRIE CATASTALI - DATI METRICI Consultazione Banca Dati Tributi attraverso la CARTOGRAFIA Progettato

Dettagli

Guida al Pagamento Deleghe F24

Guida al Pagamento Deleghe F24 Guida al Pagamento Deleghe F24 INDICE Pagamento Deleghe F24 2 Pagamento F24 2 Archivio Pagamenti F24 10 Revoca Delega F24 12 Guida al pagamento Deleghe F24 1 Pagamento Deleghe F24 Il servizio di pagamento

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

LOCAZIONI WEB. Guida operativa

LOCAZIONI WEB. Guida operativa LOCAZIONI WEB Guida operativa INDICE 1. PREMESSA...3 2. MODALITÀ DI UTILIZZO DEL PROGRAMMA...4 3. FUNZIONALITÀ OPERATIVE...6 a) Compilazione di un nuovo contratto...7 1. Locatore...7 2. Conduttore...8

Dettagli

Manuale Utente. CIGS - Mobilità

Manuale Utente. CIGS - Mobilità Manuale Utente CIGS - Mobilità Indice Indice... 2 1 Glossario... 3 2 Introduzione... 4 3 Accesso al sistema... 5 4 Azienda / Soggetto Abilitato... 8 4.1.1 Azienda... 8 4.1.2 Lavoratore... 13 4.1.3 Domanda

Dettagli

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti Ata_NiAg02 Modulo Gestione Agenti Il software NiAg02 consente alle aziende che utilizzano il software gestionale ATA di gestire in maniera totalmente automatizzata l acquisizione ordini e/o clienti dalla

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Comune di Asso Provincia di Como

Comune di Asso Provincia di Como Comune di Asso Provincia di Como AVVISO : IUC Imposta Unica Comunale 2015 L art. 1 comma 639 della Legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014) ha istituito dal 01/01/2014 l Imposta Unica Comunale

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Acconto ICI 2011. Percorso FISCALE 29. Immobili 9. Programmi di utilità 4. Azzeramento selettivo

Acconto ICI 2011. Percorso FISCALE 29. Immobili 9. Programmi di utilità 4. Azzeramento selettivo HELP DESK Nota Salvatempo 0001 MODULO Acconto ICI 2011 Quando serve Per gestire il versamento dell'acconto ICI per l'anno 2011 in scadenza il 16 giugno 2011. Il calcolo della rata di acconto ICI viene

Dettagli

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16 DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16 Guida per il cittadino Pagina 1 di 23 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione nidi capitolini e sezione

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA. (Provincia di Bologna)

COMUNE DI VALSAMOGGIA. (Provincia di Bologna) COMUNE DI VALSAMOGGIA (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (I.U.C. - TA.SI.) ART. 1 COMMI 639 E SS. LEGGE 147/2013 SS.MM.II. Approvato con delibera

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI. T.A.S.I. Tributo comunale sui servizi indivisibili ANNO 2014

COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI. T.A.S.I. Tributo comunale sui servizi indivisibili ANNO 2014 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI T.A.S.I. Tributo comunale sui servizi indivisibili ANNO 2014 Riferimenti Normativi : Legge 27 dicembre 2013 n.147 di Stabilità 2014 successivamente

Dettagli

AGGIORNAMENTO CONCILIA Rel. 7.9.2 1. AGGIORNAMENTO APPLICATIVO. 24 Gennaio 2011. Pagina 1

AGGIORNAMENTO CONCILIA Rel. 7.9.2 1. AGGIORNAMENTO APPLICATIVO. 24 Gennaio 2011. Pagina 1 1. AGGIORNAMENTO APPLICATIVO AGGIORNAMENTO CONCILIA Rel. 7.9.2 24 Gennaio 2011 Si ricorda che, oltre all aggiornamento della versione 7.9.2 (principalmente le novità riguardano le modifiche delle spese

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Pag. 1 di 21 GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Estratto del DOC. ES-31-IS-0A Pag. 2 di 21 INDICE SERVIZI PER I COMUNI...3 1.1 GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA...5 Nuova prenotazione

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE...

Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE... Gennaio 2014 Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE...11 4. CONSULTAZIONE POSIZIONI...12 4.1 DATI

Dettagli

Note funzionali Modello Unico Dichiarazione Ambientale MUD 2013

Note funzionali Modello Unico Dichiarazione Ambientale MUD 2013 AIRONE Vers. 6 Sistema Integrato per l Ambiente e la Sicurezza del Lavoro Note funzionali Modello Unico Dichiarazione Ambientale MUD 2013 Con la presente provvediamo a rilasciare il software del MODELLO

Dettagli

Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia Linee Guida Procedura Telematica. Aprile 2010 Versione 1.0. InnovaPuglia S.p.A.

Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia Linee Guida Procedura Telematica. Aprile 2010 Versione 1.0. InnovaPuglia S.p.A. 11978 Portale Sistema Puglia www.sistema.puglia.it Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia Linee Guida Procedura Telematica Aprile 2010 Versione 1.0 InnovaPuglia S.p.A. 11979

Dettagli