MI PRESENTO COME TI CHIAMI? IO MI CHIAMO ANNA QUANTI ANNI HAI? IO HO 12 ANNI DA DOVE VIENI? IO VENGO DALLA FRANCIA CHE CLASSE FAI?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MI PRESENTO COME TI CHIAMI? IO MI CHIAMO ANNA QUANTI ANNI HAI? IO HO 12 ANNI DA DOVE VIENI? IO VENGO DALLA FRANCIA CHE CLASSE FAI?"

Transcript

1 MI PRESENTO LEGGI IL DIALOGO: COME TI CHIAMI? QUANTI ANNI HAI? DA DOVE VIENI? CHE CLASSE FAI? IO MI CHIAMO ANNA IO HO 12 ANNI IO VENGO DALLA FRANCIA IO FACCIO LA II MEDIA FAI UN TUO RITRATTO E COMPLETA IL DIALOGO: COME TI CHIAMI?. QUANTI ANNI HAI? DA DOVE VIENI? CHE CLASSE FAI?. 23

2 A) CONOSCERSI: COME TI CHIAMI? MI CHIAMO. COME TI CHIAMI? MI CHIAMO MI CHIAMO. COME TI? MI CHIAMO MI CHIAMO. COME TI..? MI CHIAMO MI CHIAMO.? 24

3 B) CONOSCERSI: COME TI CHIAMI? CIAO. COME TI CHIAMI? MI CHIAMO. E TU? CIAO. COME TI CHIAMI? MI CHIAMO. E TU? CIAO... TI CHIAMI? MI CHIAMO. E TU? CIAO. COME..? MI CHIAMO.? 25

4 A) CONOSCERSI: QUANTI ANNI HAI? IO HO 10 ANNI. QUANTI ANNI HAI? IO HO 11 ANNI 10 ANNI 11 ANNI IO HO 14 ANNI. ANNI HAI? IO HO 14 ANNI 12 ANNI IO HO.. ANNI. QUANTI ANNI HAI? IO HO 16 ANNI 15 ANNI IO HO? IO HO 10 ANNI 12 ANNI 26

5 B) CONOSCERSI: QUANTI ANNI HAI?, QUANTI ANNI HAI? IO HO 11 ANNI. E TU? IO HO 10 ANNI 10 ANNI 11 ANNI, QUANTI ANNI HAI? IO HO IO HO E TU? 14 ANNI 12 ANNI, QUANTI ANNI HAI? IO HO 15 ANNI..? IO HO 16 ANNI 15 ANNI, QUANTI ANNI HAI? IO HO. 11 ANNI. E TU? 14 ANNI 11 ANNI 27

6 A) CONOSCERSI: DA DOVE VIENI? IO VENGO DALLA FRANCIA. DA DOVE VIENI? IO VENGO DALL ITALIA (FRANCIA) (ITALIA) IO VENGO DALLA... DA DOVE VIENI? IO VENGO DALL.. (SPAGNA) (ARGENTINA) IO VENGO DALLA GRECIA. DA DOVE.? IO VENGO DALL.. (GRECIA) (AUSTRIA) IO...? IO. (FRANCIA) (ARGENTINA) 28

7 B) CONOSCERSI: DA DOVE VIENI? SPAGNA DA DOVE VIENI? DALLA SPAGNA DA DOVE VIENI? IO VENGO DALL ARGENTINA. E TU? IO VENGO DALL ALBANIA? ARGENTINA FRANCIA LUIGI GERMANIA DA DOVE VIENI?....? IO DALL AUSTRIA. E TU?..? FILIPPO ALBANIA AUSTRIA GRECIA ITALIA 29

8 A) CONOSCERSI: CHE CLASSE FAI? IO FACCIO LA V ELEMENTARE. CHE CLASSE FAI? IO FACCIO LA I MEDIA. V ELEMENTARE I MEDIA IO FACCIO LA I SUPERIORE..? IO.. LA II MEDIA I SUPERIORE II MEDIA IO CHE CLASSE FAI? IO FACCIO.. III SUPERIORE II SUPERIORE? IO V ELEMENTARE II MEDIA 30

9 B) CONOSCERSI: CHE CLASSE FAI?, CHE CLASSE FAI? IO FACCIO LA I MEDIA. E TU? V ELEMENTARE IO FACCIO LA V ELEMENTARE I MEDIA, CHE CLASSE FAI? IO FACCIO IO FACCIO. E TU? LUIGI III MEDIA II MEDIA,.? IO LA II SUPERIORE. E TU? III SUPERIORE I SUPERIORE IO FACCIO..?...? II SUPERIORE FILIPPO III MEDIA 31

10 A) CONOSCERSI: DOVE ABITI? IO ABITO IN VIA ROSSI. DOVE ABITI? IO ABITO IN VIA FARINI, 13. FILIPPO VIA ROSSI VIA FARINI 13 IO ABITO IN VIA BIANCHI, 2. DOVE ABITI? IO IN VIA VERDI, 5. LUIGI VIA BIANCHI 2 VIA VERDI 5 IO ABITO IN VIA GENOCCHI.? IO ABITO VIA GENOCCHI VIA DANTE 8. VIA SANTI 7 VIA PERTINI 32

11 B) CONOSCERSI: DOVE ABITI?, DOVE ABITI? IO ABITO IN VIA VERDI, 5. E TU? IO ABITO IN VIA SANTI 7. VIA SANTI 7 VIA VERDI 5, DOVE ABITI? IO..... IO ABITO IN E TU? VIA ROSSI VIA DANTE 8,.? IO ABITO IN VIA PERTINI.? VIA GENOCCHI IO,.? VIA PERTINI? VIA ROSSI VIA VERDI 5 33

12 SCRIVI LE DOMANDE GIUSTE: DOMANDE. IO HO 12 ANNI IO MI CHIAMO IO VENGO DALL ARGENTINA IO FACCIO LA I MEDIA 34

13 SCRIVI LE RISPOSTE CORRETTE: RISPOSTE COME TI CHIAMI? QUANTI ANNI HAI?.. 11 ANNI CHE CLASSE FAI? II SUPERIORE DA DOVE VIENI?. AUSTRIA 35

14 LEGGI E COMPILA LA SCHEDA: CARTA D IDENTITA MI CHIAMO FILIPPO BERTI, HO 13 ANNI. ABITO A MILANO, IN VIA FARINI 13. FACCIO LA TERZA MEDIA. COGNOME E NOME: ETA : INDIRIZZO: CLASSE FREQUENTATA: MI CHIAMO ANNA PIRRO, HO DODICI ANNI. ABITO A TORINO IN VIA MAZZINI 14. FACCIO LA SECONDA MEDIA. COGNOME E NOME: ETA : INDIRIZZO: CLASSE FREQUENTATA: Quali domande fai ad un bambino per sapere: o IL NOME? o L ETA? o L INDIRIZZO? o LA CLASSE FREQUENTATA? 36

15 1) PRESENTARE UN AMICO CIAO. IO MI CHIAMO PAOLA. QUESTO E IL MIO AMICO MARCO. MARCO PAOLA CIAO. IO SONO. QUESTA E LA MIA AMICA MARTINA. MARTINA CIAO. IO MI CHIAMO MARIA. MARIA QUESTO E IL MIO AMICO MARCO. MARTINA MARCO PAOLA MARIA 37

16 2) PRESENTARE UN AMICO CIAO MARCO. COME SI CHIAMA LA TUA AMICA? LEI SI CHIAMA MARTINA. PAOLA MARCO MARTINA CIAO MARCO. COME SI CHIAMA IL TUO AMICO? LUI SI CHIAMA. MARIA MARCO CIAO MARTINA. COME IL TUO AMICO? LUI. PAOLA MARTINA CIAO. COME SI CHIAMA.? MARTINA. MARIA MARTINA. MARIA MARTINA PAOLA 38

17 COLLEGA: ITALIA EGITTO CINA MAROCCO FILIPPINE SENEGAL FRANCIA SPAGNA ESERCIZI DI CONSOLIDAMENTO MAROCCHINO SENEGALESE ITALIANO FILIPPINO EGIZIANO CINESE SPAGNOLO FRANCESE COMPLETA: MI CHIAMO FATIMA. SONO MAROCCHINA. NOME:.FATIMA.. PAESE:..MAROCCO.. MI CHIAMO GIULIO. SONO ITALIANO. NOME: PAESE:. MI CHIAMO ALì. SONO EGIZIANO. NOME: PAESE: MI CHIAMO PAUL. SONO FRANCESE. NOME: PAESE: MI CHIAMO LEDDA. SONO SPAGNOLA. NOME: PAESE: MI CHIAMO KALIFA. SONO SENEGALESE. NOME:. PAESE: 39

18 LEGGI E TROVA LE FRASI UGUALI: COME TI CHIAMI? IO MI CHIAMO LUISA IO SONO MAROCCHINO DA DOVE VIENI? IO VENGO DAL SENEGAL DI DOVE SEI? Io sono marocchino Io vengo dal Senegal Di dove sei? Da dove vieni? Io mi chiamo Luisa Come ti chiami? COLLEGA LE FRASI CHE HANNO LO STESSO SIGNIFICATO: DA DOVE VIENI? SEI ITALIANO? IO MI CHIAMO ILARIA SEI MAROCCHINO? LEI E SARA SEI DI MILANO? IO VENGO DALL EGITTO VIENI DA MILANO? IO SONO EGIZIANO LEI SI CHIAMA SARA DI DOVE SEI? VIENI DAL MAROCCO? VIENI DALL ITALIA? IO SONO ILARIA COMPLETA: NOME: ENZA PAESE: ITALIA MI CHIAMO SONO NOME: LI LI PAESE: CINA MI CHIAMO SONO.. 40

19 LEGGI: CIAO. MI CHIAMO PHILIPE. E TU COME TI CHIAMI? MI CHIAMO GIOIA. IO VENGO DALLA FRANCIA. E TU DA DOVE VIENI? IO SONO ITALIANA. RISPONDI: - COME SI CHIAMA LUI? - COME SI CHIAMA LEI? - DA DOVE VIENE PHILIPE? - E ITALIANA GIOIA?. METTI VERO O FALSO: 1. PHILIPE E ITALIANO 2. GIOIA E FRANCESE 3. PHILIPE VIENE DALLA FRANCIA 4. GIOIA VIENE DALL ITALIA 41

20 LEGGI E METTI VERO O FALSO: SAMIA E UNA RAGAZZA DEL MAROCCO. HA 20 ANNI. ABITA A MILANO IN VIA DANTE N SAMIA E UN RAGAZZO 2. SAMIA HA 20 ANNI 3. SAMIA E SENEGALESE 4. SAMIA E MAROCCHINA 5. SAMIA ABITA A ROMA 6. SAMIA ABITA A MILANO 7. SAMIA ABITA IN VIA PERTINI N 7 8. SAMIA ABITA IN VIA DANTE N 3 FAJAR E UN RAGAZZO NIGERIANO. HA 23 ANNI. ABITA A TORINO IN VIA GHANDI N 4. A. FAJAR E UN RAGAZZO B. FAJAR HA 32 ANNI C. FAJAR VIENE DAL MAROCCO D. FAJAR VIENE DALLA NIGERIA E. FAJAR ABITA A MILANO F. L INDIRIZZO E : VIA GHANDI N 4 G. FAJAR ABITA A TORINO 42

21 LEGGI, COMPLETA, RISPONDI: : MI CHIAMO TASSI, SONO ITALIANO, ABITO A PIACENZA IN VIA FERMI N 1. Nome:. Cognome: Indirizzo: COME SI CHIAMA? SI CHIAMA. DI DOVE E? DOVE ABITA? CECILIA: MI CHIAMO CECILIA GHIALU, VENGO DALL ERITREA, ABITO A BOLOGNA IN VIA GIOTTO 5. Nome: Cognome: Indirizzo:. COME SI CHIAMA? DA DOVE VIENE? DOVE ABITA? 43

22 SCEGLI LA FRASE CORRETTA: 1. IO MI CHIAMO Alì. 2. IO MI CIAMO Alì. 3. IO MI CHAMO Alì. 1. LEI E MAROCCHENA. 2. LEI E MAROCCHINA. 3. LEI E MAROCCINA. 1. DI CE PAESE SEI? 2. DI CI PAESE SEI? 3. DI CHE PAESE SEI? 1. IO AVERE NOVE ANNI. 2. IO HO NOVE ANNI. 3. IO HO NOVE ANNO. 1. DOVE SEI? 2. DI DOVE SEI? 3. DOVE SEI TU? 1. IO FACIO LA TERZA MEDIA. 2. IO FACCIO LA TERZA MIDIA. 3. IO FACCIO LA TERZA MEDIA. 1. IO SEI NIGERIANA. 2. IO ESSERE NIGERIANA. 3. IO SONO NIGERIANA. COMPLETA SOTTO DETTATURA: SONO TUNISINO TU DI DOVE.? ITALIANO? IO DAL SENEGAL LUI SETTE ANNI IO MI ABDUL DA VIENI? NO, IO ERITREO LEI.. CHIAMA LUISA IO DAL MESSICO 44

Ascolta la storia, leggi le domande e scegli la risposta corretta. 5. Fabio Rossi è

Ascolta la storia, leggi le domande e scegli la risposta corretta. 5. Fabio Rossi è Buongiorno, mi chiamo Fabio Rossi e sono italiano. Ho 32 anni. Abito a Venezia in via San Pietro, 5. Mia moglie si chiama Sandra e ho due figli, Gianluca e Federico. Sono un avvocato. Buongiorno, mi chiamo

Dettagli

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data... Nome e Cognome... Classe... UNITÀ Vocabolario Scelte corrette.../0 Data... Cancella la parola sbagliata; poi riscrivi la frase in forma corretta. Io sono Stefano, sorella/fratello di Federica. I banchi

Dettagli

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data... Nome e Cognome... Classe... UNITÀ Vocabolario Scelte corrette.../0 Data... Cancella la parola sbagliata; poi riscrivi la frase in forma corretta. Io sono Stefano, sorella/fratello di Federica. Io... sono

Dettagli

PAESI E NAZIONALITÀ. linguistico- s- s. italianolinguadue.altervista.org.

PAESI E NAZIONALITÀ.  linguistico- s- s. italianolinguadue.altervista.org. PAESI E NAZIONALITÀ http://italianolinguadue.altervista.org/sportello- linguistico- s- s! italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@libero.it Di dove sei?! Domanda: Di dove sei? Risposta: (Sono)

Dettagli

1 di 8 11/12/2008 13.52 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 1 gennaio 1999 I dati sui cittadini stranieri residenti nella nostra provincia, riferiti al 1 gennaio 1999, sono stati forniti

Dettagli

Comprensión lectora. LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI

Comprensión lectora. LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI CLE CIPI ITALIANO Ejemplos de ítems y tareas Comprensión lectora 1.- Componente: Comprensión Lectora (CL) Tipología de ejercicio: selección alterna LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che

Dettagli

Arrivo in classe. Come ti chiami? Buongiorno. Io mi chiamo Omar. Buongiorno

Arrivo in classe. Come ti chiami? Buongiorno. Io mi chiamo Omar. Buongiorno PRESENTAZIONE Arrivo in classe Come ti chiami? Io mi chiamo Omar Io sono la tua insegnante, mi chiamo prof Laura. Lui si chiama Michele Ciao Michele. Lei come si chiama? Prof. Laura: Prof. Laura: Prof.

Dettagli

Ciao, io sono Anna. E tu?

Ciao, io sono Anna. E tu? Ciao, io sono Anna. E tu? Funzioni 1. Rispondi alle domande. 1. Di che nazionalità sei?... 2. Di dove sei?... 3. Qual è il tuo indirizzo?... 4. Qual è il tuo numero di telefono?... 2. Scegli l opzione

Dettagli

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) St Benedict College Middle School Half-Yearly Examinations February 2017 Levels 4-5-6 Year 7 Italian Time: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le seguenti parole

Dettagli

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) Mark ST NICHOLAS COLLEGE RABAT MIDDLE SCHOOL HALF YEARLY EXAMINATIONS February 2017 YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min Name: Class: Register Number: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le

Dettagli

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. NOME MATITA GIACCA

Dettagli

UNITÀ BENVENUTI IN ITALIA. tre 3 BENVENUTI IN ITALIA. Attività da pag. 12. Completa il dialogo. Stefano. Scrivi i nomi sotto ogni foto.

UNITÀ BENVENUTI IN ITALIA. tre 3 BENVENUTI IN ITALIA. Attività da pag. 12. Completa il dialogo. Stefano. Scrivi i nomi sotto ogni foto. Attività da pag. 2 Completa il dialogo. FEDERICA: Ciao, io sono a..... Loro b.... Lisa e Chris. Lisa è mia c.... ANDREA: Benvenuti! Io d..... Andrea. Sono e........... di Federica e di Stefano. CHRIS:

Dettagli

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES "2012 Año del Bicentenario de la Creación de la Bandera Argentina" Comprensión Lectora

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES 2012 Año del Bicentenario de la Creación de la Bandera Argentina Comprensión Lectora CIPI: Ejemplos de tareas ITALIANO Ejemplo 1: selección alterna Comprensión Lectora LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI Domenica, 8 febbraio 2008

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 INTERROGATIVI Pronomi CHI invariabile (masc-femm/sing-plu), per persone es. CHI è quella ragazza? CHI sono quelle ragazze? CHE COSA invariabile (masc-femm/sing-plu),per cose Aggettivi QUALE/I QUANTO/I

Dettagli

Indice. Chiavi degli esercizi... Pag. 72

Indice. Chiavi degli esercizi... Pag. 72 Indice UNITÀ 1 Come va?... Pag. 4 UNITÀ 2 Dove vai?... Pag. 9 UNITÀ 1 3 Per il livello A1... Pag. 15 UNITÀ 4 Prendi un caffè?... Pag. 19 UNITÀ 5 Tu che cosa fai?... Pag. 26 UNITÀ 4 6 Per il livello A1...

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2011/2012 FORM 1 ITALIAN TIME: 1h 30min + 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO (14 punti) 1. Completa le parole

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2014/15 DATI RELATIVI A NOVEMBRE 2014 NOVEMBRE 2014

Dettagli

Comune di Argenta - Incidenza % Stranieri su Totale Residenti

Comune di Argenta - Incidenza % Stranieri su Totale Residenti Comune di Argenta Totale Residenti Comune di Argenta residenti 00 %.700.00 00 %.00 007 %.70..11.000 00 9%.00.09 1.91 TOT Argenta 00 00 007 00 009 0 1.7 009 9% Residenti.00 tot.1..3.3.09.70. 1.00 0 % 1..0

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2013/14 NOVEMBRE 2013 NIDO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Dettagli

Buonasera! 2 Salutate il vostro compagno. questi saluti? 3 Sapete chi sono questi noti personaggi italiani? Conoscete altri italiani famosi?

Buonasera! 2 Salutate il vostro compagno. questi saluti? 3 Sapete chi sono questi noti personaggi italiani? Conoscete altri italiani famosi? salutare presentare se stessi e gli altri dare del / dare del Lei chiedere e dire dove si abita il verbo essere i pronomi personali soggetto i verbi regolari in -are la frase negativa con non la frase

Dettagli

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37 Indice Presentazione p. 5 Introduzione 7 Modulo 0 Per iniziare... Modulo Chi sono 2 Mi chiamo... 22 Vengo da... 29 Come compilo un modulo anagrafico? 37 Modulo 2 la famiglia e la propria vita 4 Vi presento

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2015/16

UFFICIO IMMIGRATI STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2015/16 UFFICIO IMMIGRATI STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2015/16 5BDATI RELATIVI A NOVEMBRE 2015 21BRapporto curato da Roberto

Dettagli

Una nuova collega. Unità 1. Completate il modulo con le parole date. cognome indirizzo nazionalità nome numero di telefono

Una nuova collega. Unità 1. Completate il modulo con le parole date. cognome indirizzo nazionalità nome numero di telefono Una nuova collega Eserciziario Unità 1 1. Completate il modulo con le parole date. cognome indirizzo nazionalità nome numero di telefono Sabine Fiorini austriaca Via Gentilini, 15 20263 Milano 0039-336

Dettagli

Relazioni con i media: Tel comunicati in

Relazioni con i media: Tel comunicati in Relazioni con i media: Tel. 02 8515.5224-3356413321 - comunicati in www.mi.camcom.it Lombardia: +1% le rimesse degli immigrati 1,2 miliardi, il 23% del totale italiano Milano seconda in Italia ma rallenta

Dettagli

Test d ingresso Italiano Lingua 2

Test d ingresso Italiano Lingua 2 ISTITUTOCOMPRENSIVO B.BRIN - TERNI Scuola dell Infanzia:S. Lucia e Stroncone - Scuola Primaria: Stroncone-Vascigliano Scuola Secondaria di 1 grado:sede Centrale Succursale Sez. Staccata Stroncone Test

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LIVORNO 5. Distribuzione delle Nazionalità per Ordine e Grado di Scuola e per genere

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LIVORNO 5. Distribuzione delle Nazionalità per Ordine e Grado di Scuola e per genere UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LIVORNO 5. Distribuzione delle Nazionalità per Ordine e Grado di Scuola e per genere Algeria Angola Argentina Bangladesh Bolivia Bosnia Brasile Bulgaria Cambogia Camerun

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/ N. ABITANTI PER FASCE DI ETA TOTALE ABITANTI 0-4 anni 5-14 anni 15-24 anni 25-64 anni > 65 anni di cui > 75 ANNI 31/12/2001 22.065 885 1.762 2.109 12.396 4.913 2.432 31/12/2002 22.372 907 1.793 2.130 12.452

Dettagli

PRESENTARSI. A.A h=p://italianolinguadue.altervista.org/ corso-erasmus-italiano-b italianolinguadue.altervista.

PRESENTARSI. A.A h=p://italianolinguadue.altervista.org/ corso-erasmus-italiano-b italianolinguadue.altervista. PRESENTARSI A.A. 2016 2017 h=p://italianolinguadue.altervista.org/ corso-erasmus-italiano-b1-2016-2017 italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com I paesi italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com

Dettagli

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/ N. ABITANTI PER FASCE DI ETA TOTALE ABITANTI 0-4 anni 5-14 anni 15-24 anni 25-64 anni > 65 anni di cui > 75 ANNI 31/12/2001 22.065 885 1.762 2.109 12.396 4.913 2.432 31/12/2002 22.372 907 1.793 2.130 12.452

Dettagli

Activități și aplicații (în clasă): Per cominciare 1. Osserva le immagini. Che cosa è Italia per te?abbina le parole alle immagini.

Activități și aplicații (în clasă): Per cominciare 1. Osserva le immagini. Che cosa è Italia per te?abbina le parole alle immagini. Titlul lecției: Come ti chiami? Contextul activității și elemente de conținut: In questa lezione impari a salutare, presentare te stesso e altre persone, l alfabeto italiano Per cominciare 1. Osserva le

Dettagli

Progetto I Like Italia: i volti. Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L.383/00 l.

Progetto I Like Italia: i volti. Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L.383/00 l. Progetto I Like Italia: i volti dell integrazione Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L.383/00 l. f) annualità 2013 Ricerca condotta da MODAVI Onlus Questionari

Dettagli

1 di 10 11/12/2008 14.32 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 31 dicembre 2003 I dati, forniti dai Comuni all'istat e riferiti al 31 dicembre 2003, fotografano una presenza di stranieri

Dettagli

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro) Tavola 16.5.5 Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni 2007-2009 (migliaia di euro) Paesi Investimenti 2007 BURUNDI 300 CAMERUN 21 CAPO VERDE 66 EGITTO 516 KENYA 185 MADAGASCAR 95 MAROCCO

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Le nascite registrate a Padova negli anni

Settore Programmazione Controllo e Statistica Le nascite registrate a Padova negli anni Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le nascite registrate a Padova negli anni 25-21 - 215 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 6 -

Dettagli

Imprese: le straniere superano quota 13mila (+16,4% in sette anni) Una impresa straniera su due sopravvive più di cinque anni

Imprese: le straniere superano quota 13mila (+16,4% in sette anni) Una impresa straniera su due sopravvive più di cinque anni Imprese: le straniere superano quota 13mila (+16,4% in sette anni) Romania (11,2%), Cina (11,1%), Pakistan (10,9%) e Marocco (10,6%) i paesi più rappresentati Una impresa straniera su due sopravvive più

Dettagli

NATIONAL SPORT SCHOOL ST CLARE COLLEGE

NATIONAL SPORT SCHOOL ST CLARE COLLEGE NATIONAL SPORT SCHOOL ST CLARE COLLEGE HALF-YEARLY EXAMINATION 2014/15 Mark Level 4-5-6 FORM 1 ITALIAN TIME: 1h 30mins + 30 mins Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO (14 punti) 1. Sottolinea

Dettagli

SPORTELLO PER L IMMIGRAZIONE

SPORTELLO PER L IMMIGRAZIONE SPORTELLO PER L IMMIGRAZIONE 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2018/19 5BDATI RELATIVI A NOVEMBRE 2018 Rapporto curato

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2016/17

UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2016/17 UFFICIO IMMIGRATI. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 06/7 5BDATI RELATIVI A NOVEMBRE 06 Rapporto curato da Roberto Menichetti

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop Mark HALF YEARLY EXAMINATION 2014/2015 Level 4-6 YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min + 30mins Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO (14 punti) 1. Sottolinea

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese Stranieri residenti nel Comune di Lecce per anno dal

Dettagli

Primi incontri. Dario! mamma! Lu c ia! , signor Renzi. sig n o r a Ba ssi! Completate i dialoghi con i saluti adatti.

Primi incontri. Dario! mamma! Lu c ia! , signor Renzi. sig n o r a Ba ssi! Completate i dialoghi con i saluti adatti. Primi incontri signor Renzi. Dario! 2! 3 Lu c ia!! S t ef an o. 4 sig n o r a Ba ssi! Completate le frasi con le forme corrette del verbo essere. Buonasera Lei Franco Platti? 2 Tu Fabio? 3 Io Anna e questo

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar AL SUPERMERCATO Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar Noi compriamo le cose per tutta la settimana. Prendiamo: il pane, il latte, i biscotti, la carne e il pesce,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA FITTIZIA (CON VIA NON TERRITORIALE) BOMBONINA BORGO SAN GIUSEPPE CENTRO STORICO CERIALDO CONFRERIA F M T F M T F M T F M T F M T F M T AFGHANISTAN ALBANIA 3 6 9 26 36 62 66 627 22 26 48 14 25 ALGERIA 2

Dettagli

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco.

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco. (Esame 3) I- A) Leggi il testo seguente : Hamid è un cantante marocchino e parla tre lingue. Lui vive a Roma con la sua amica Laura. Quest anno i due amici partecipano, per un mese, ad un concorso musicale

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 22 33 55 Belgio 46 65 111 Danimarca 11 14 25 Finlandia 1 18 19 Francia 488 550 1.038 Germania 172 215 387 Unione

Dettagli

1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004

1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004 1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004 Tab. 1.3.1 - Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO per ordine di scuola

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

Comune di Santa Croce sull Arno. Dati sull andamento demografico e sulla presenza di cittadini stranieri. Dati aggiornati al 29 luglio 2008

Comune di Santa Croce sull Arno. Dati sull andamento demografico e sulla presenza di cittadini stranieri. Dati aggiornati al 29 luglio 2008 Comune di Santa Croce sull Arno Dati sull andamento demografico e sulla presenza di cittadini Dati aggiornati al 29 luglio 2008 Comune di Santa Croce sull Arno Andamento demografico a partire dal 1990

Dettagli

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti PAESE FIRMA ENTRATA IN VIGORE Africa del sud 26 aprile 2005 - Albania 30 ottobre 1993 - Algeria 7 luglio 2006 - Germania 20 dicembre

Dettagli

5. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per nazionalità

5. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per nazionalità 5. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per nazionalità Il carattere multietnico della popolazione bresciana si riscontra anche sotto il profilo imprenditoriale: sono oltre 110 gli stati di nascita

Dettagli

CORSO D ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI 2019/2020

CORSO D ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI 2019/2020 LIUC CORSO D ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI 2019/2020 Eleonora Zanetti 1 LEZIONE 1 saluti / presentazioni / nazionalità / numeri registro formale e informale / verbo essere e avere / nomi maschili e femminili

Dettagli

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%.

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%. Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente e sui permessi di soggiorno concessi (periodo di riferimenti: 1996-2008).

Dettagli

Porta Palazzo-Borgo Dora: evoluzione demografica

Porta Palazzo-Borgo Dora: evoluzione demografica Porta Palazzo-Borgo Dora: evoluzione demografica 1996 - candidatura Progetto Pilota Urbano The Gate - living and not leaving 1998 - nascita del Progetto Porta Palazzo - The Gate 2002 - trasformazione da

Dettagli

Quaderno Rosso Esercizi

Quaderno Rosso Esercizi Quaderno Rosso Esercizi Prima Puntata 1 11) Verifica della comprensione Metti la crocetta X alla risposta esatta. Dove va Marta? Marta va a scuola Marta va a casa Come va a scuola Marta? Marta va a scuola

Dettagli

8 Unità. 8 unità. Qua ci sono ragazzi. Forme articolate della preposizione 'a' - plurale. la pizzeria la caffetteria la farmacia

8 Unità. 8 unità. Qua ci sono ragazzi. Forme articolate della preposizione 'a' - plurale. la pizzeria la caffetteria la farmacia 8 Unità Qua ci sono ragazzi. la pizzeria la caffetteria la farmacia 8 qui / qua lì / là Con i sostantivi in eria si usa la preposizione in. Io sono qui. Lui è là. Io sono qua? Si, tu sei qua. Lei è là?

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2010 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2010 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

No, in treno sono 15 minuti. Mio padre preferisce il treno all auto. Ma è lontano? Ciao, io mi chiamo Paolo. Piacere, Chiara.

No, in treno sono 15 minuti. Mio padre preferisce il treno all auto. Ma è lontano? Ciao, io mi chiamo Paolo. Piacere, Chiara. Unità1 Unità1 Seconda parte A Di dove sei? 14 15 1 Prima di parlare con Alessia (pag. 16), Chiara conosce Paolo. Ascoltate il dialogo e completate le frasi. 1. Ciao, io mi... Paolo. 4. In uno... qua vicino.

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese

Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese Disponibili i dati sulla nazionalità dei lavoratori dipendenti e degli imprenditori. La provincia di Varese

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017 Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini

Dettagli

2 Lavorate in coppia. Cercate di mettere in ordine le vignette. Riascoltate per verificare.

2 Lavorate in coppia. Cercate di mettere in ordine le vignette. Riascoltate per verificare. Unità Seconda parte A Di dove sei? 7 Prima di parlare con Alessia (pag. 8), Chiara conosce Paolo. Ascoltate il dialogo e completate le frasi.. Ciao, io mi... Paolo. 4. In uno... qua vicino. 2. Da... tempo

Dettagli

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004

Dettagli

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % % Disoccupati 31.746 29,76 % 32.356 29,96 % 64.102 29,86 % reinserimento lavorativo 7 0,01 % 5 0,00 % 12 0,01

Dettagli

A cura di Roberto Piatti

A cura di Roberto Piatti Agenzia Piemonte Lavoro Monitoraggio Bando Interventi monetari di sostegno al reddito 2008 A cura di Roberto Piatti Sviluppo delle politiche per le fasce deboli L Agenzia Piemonte Lavoro, nell ambito degli

Dettagli

4. Sottolinea nei dialoghi dell esercizio 3 tutte le parole che indicano un saluto. Ne conosci altre?

4. Sottolinea nei dialoghi dell esercizio 3 tutte le parole che indicano un saluto. Ne conosci altre? 2. Ascolta i brevi dialoghi e abbinali alle immagini dell esercizio 1. 1. e; 2. a; 3. f; 4. d; 5. b; 6. c; 7. g 4. Sottolinea nei dialoghi dell esercizio 3 tutte le parole che indicano un saluto. Ne conosci

Dettagli

Statistiche sulla popolazione detenuta al 31 agosto 2011

Statistiche sulla popolazione detenuta al 31 agosto 2011 Statistichesullapopolazionedetenutaal31agosto2011 ElaborazionedelCentroStudidiRistrettiOrizzontisudatidelMinisterodellaGiustiziaDap Detenutipresentiecapienzadellecarcerial31agosto2011 Capienzaregolamentare:45.647

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016 COMUNE DI ROVIGO Settore Organi Istituzionali, Affari Generali, Organismi Variamente Partecipati e Vigilati, Cultura Museo Teatro Gemellaggi, Urp Comunicazione e Qualità, Demografici Elettorale e Statistica,

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Casalecchio di Reno Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE

Dettagli

Incontrarsi e salutarsi

Incontrarsi e salutarsi 1. Incontrarsi e salutarsi 11 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X sulla risposta esatta 1. + Dove va Marta? o Marta va a scuola. o Marta va a casa. Come va a scuola Marta? o Marta va a scuola

Dettagli

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Maschi Femmmine Totale Austria 13 33 46 Belgio 44 63 107 Danimarca 12 11 23 Finlandia 3 18 21 Francia 466 561 1.027 Germania 173 208 381 UNIONE

Dettagli

BAMBINI DI NAZIONALITA NON ITALIANA TRA O E 6 ANNI NEI SERVIZI DELLA CITTA

BAMBINI DI NAZIONALITA NON ITALIANA TRA O E 6 ANNI NEI SERVIZI DELLA CITTA Comune di Torino-Divisione Servizi Educativi BAMBINI DI NAZIONALITA NON ITALIANA TRA O E 6 ANNI NEI SERVIZI DELLA CITTA L indagine di quest anno riguarda i dati statistici relativi a: - l incidenza dei

Dettagli

Diventare Laoban. Presentazione della ricerca FIERI Camera di Commercio 2011

Diventare Laoban. Presentazione della ricerca FIERI Camera di Commercio 2011 Diventare Laoban. Presentazione della ricerca FIERI Camera di Commercio 2011 Claudia Villosio Fieri e R&P c.villosio@repnet.it Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull Immigrazione Numeri e caratteristiche

Dettagli

Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005

Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005 Settore Studi Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005 Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni 2000-2005 2 1,6 Torino 1,46 1,2 Italia 1,34

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi a cura di: Sezione Progetti Strategici U.O. Ufficio Relazioni con il Pubblico

Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi a cura di: Sezione Progetti Strategici U.O. Ufficio Relazioni con il Pubblico Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi 004-04 Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi 004-04 più cittadini senza regolare titolo di soggiorno URP dal 004 al 005 scarsa conoscenza

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente Anno di riferimento Rispondente Cologno Monzese Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE

I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE 26 NOME... COGNOME.. I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE Esegui sul quaderno le seguenti sottrazioni mettendo i numeri in colonna e scrivendo accanto i relativi termini. 48 26 = 65 42 = 56 37 = 47 24 = 43 30 =

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% Disoccupati 32.902 30,61 % 33.560 30,91 % 66.462 30,76 % Donne in reinserimento lavorativo 7 0,01 % 6 0,01 % 13 0,01 % Inoccupati precedenti 26.042 24,23 % 13.200

Dettagli

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% Disoccupati 33.185 30,68 % 33.847 31,09 % 67.032 30,88 % Donne in reinserimento lavorativo 9 0,01 % 7 0,01 % 16 0,01 % Inoccupati precedenti 26.166 24,19 % 13.297

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18

UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18 UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18 5BDATI RELATIVI A NOVEMBRE 2017 Rapporto curato da Roberto

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2014/2015 1 la scuola ligure, statale e paritaria, registra la presenza di 18.743 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (scuola

Dettagli

Sito internet: http://www.disp.let.uniroma1.it/basili2001

Sito internet: http://www.disp.let.uniroma1.it/basili2001 Bollettino di sintesi della Banca Dati BASILI a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata da Armando Gnisci nel 1997 Dipartimento di Italianistica e Spettacolo

Dettagli

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

I saluti: Io, tu, lui, lei - il verbo <<essere>>

I saluti: Io, tu, lui, lei - il verbo <<essere>> I saluti: Ciao! Arrivederci! Buongiorno! Buonasera! Buonanotte! zzz Io, tu, lui, lei - il verbo

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli