Sondaggio ECO-Schools per genitori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sondaggio ECO-Schools per genitori"

Transcript

1 Sondaggio ECO-Schools per genitori Secondo Lei quanto è utile la raccolta differenziata dei rifiuti? 1 Molto utile Abbastanza utile Poco utile Per nulla utile 188 Nella sua famiglia c è l abitudine di separare i rifiuti e di eliminarli negli appositi bidoni colorati? Sempre Spesso Qualche volta 1 1 Raramente 1 1 Mai Quando si occupa della raccolta differenziata come definirebbe il suo comportamento nel suddividere i rifiuti? 3 Attento/scrupoloso Abbastanza attento Un po distratto Distratto/poco scrupoloso 188 Trova difficoltà nel differenziare i rifiuti a casa? (possibili più risposte) 5 4 Sì, i contenitori occupano troppo spazio Sì, i contenitori sono troppo piccoli Si, perdo troppo tempo a differenziare Si, ho dei dubbi su come differenziare alcuni rifiuti No, nessuna difficoltà Sarebbe disposto a dedicare più tempo alla raccolta differenziata? Si No Quali sono per Lei gli aspetti più importanti del servizio di raccolta differenziata domiciliare porta a porta? (possibili più risposte) La tutela dell ambiente La pulizia La comodità La puntualità della raccolta Risparmio economico Altro Sceglie i prodotti che consuma anche in base al loro impatto ambientale (quantità e tipo di imballaggio)? 7 Sempre Spesso Qualche volta Raramente Mai La raccolta differenziata per Lei è sentita come un impegno sociale o come obbligo comunale? Di chi è la responsabilità o il merito? 8 Come impegno sociale, per mio interesse ambientale Come impegno sociale, grazie alla campagna informativa Come obbligo comunale, non credo nella raccolta differenziata Come obbligo comunale, nessuno ha chiesto il parere dei cittadini

2 Nella sua famiglia c è l abitudine di spegnere la luce quando si esce da una stanza? Sempre Spesso Qualche volta Raramente Mai Nella sua famiglia c è l abitudine di togliere l alimentatore a televisore o computer evitando di lasciarli in stand by? 1 Sempre Spesso Qualche volta Raramente Mai A casa sua sono presenti i doppi vetri o vetro termico? Si No A casa generalmente usate? Lampadine a incandescenza Lampadine a risparmio energetico Ritiene che gli accorgimenti per il risparmio energetico abbiano effetto sulla bolletta Sì e si ripagano velocemente Si, ma ci vuole tempo per recuperare i soldi investiti No, sono uno spreco di denaro Avete elettrodomestici di classe A? Sì No Non saprei Genere 188 Uomo Donna Fascia d'età anni Oltre i 64 anni Numero Componenti del suo nucleo famigliare Più di

3 1 Secondo Lei quanto è utile la raccolta differenziata dei rifiuti? 1 Molto utile Abbastanza utile Poco utile Per nulla utile

4 1 Nella sua famiglia c è l abitudine di separare i rifiuti e di eliminarli negli appositi bidoni colorati? Sempre Spesso Qualche volta Raramente Mai

5 Quando si occupa della raccolta differenziata come definirebbe il suo comportamento nel suddividere i rifiuti? Attento/scrupoloso Abbastanza attento Un po distratto Distratto/poco scrupoloso

6 Trova difficoltà nel differenziare i rifiuti a casa? (possibili più risposte) Sì, i contenitori occupano troppo spazio Sì, i contenitori sono troppo piccoli Si, perdo troppo tempo a differenziare Si, ho dei dubbi su come differenziare alcuni rifiuti No, nessuna difficoltà

7 Sarebbe disposto a dedicare più tempo alla raccolta differenziata? Si No

8 Quali sono per Lei gli aspetti più importanti del servizio di raccolta differenziata domiciliare porta a porta? (possibili più risposte) La tutela dell ambiente La pulizia La comodità La puntualità della raccolta Risparmio economico Altro

9 Sceglie i prodotti che consuma anche in base al loro impatto ambientale (quantità e tipo di imballaggio)? Sempre Spesso Qualche volta Raramente Mai

10 La raccolta differenziata per Lei è sentita come un impegno sociale o come obbligo comunale? Di chi è la responsabilità o il merito? 1 CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE CLASSI QUARTE Come impegno sociale, per mio interesse ambientale CLASSI QUINTE TOTALI Come impegno sociale, grazie alla campagna informativa Come obbl igo comunal e, non credo nella raccolta differenziata

11 Nella sua famiglia c è l abitudine di spegnere la luce quando si esce da una stanza? Sempre Spesso Qualche volta Raramente Mai

12 Nella sua famiglia c è l abitudine di togliere l alimentatore a televisore o computer evitando di lasciarli in stand by? Sempre Spesso Qualche volta Raramente Mai

13 1 A casa sua sono presenti i doppi vetri o vetro termico? 1 Si No

14 A casa generalmente usate? 1 1 Lampadine a incandescenza Lampadine a risparmio energetico

15 Ritiene che gli accorgimenti per il risparmio energetico abbiano effetto sulla bolletta Sì e si ripagano velocemente Si, ma ci vuole tempo per recuperare i soldi investiti No, sono uno spreco di denaro

16 1 Avete elettrodomestici di classe A? 1 Sì No Non saprei

17 1 Genere Uomo Donna

18 Fascia d'età anni Oltre i 64 anni

19 Numero Componenti del suo nucleo famigliare Più di 5

Sondaggio ECO-Schools per genitori

Sondaggio ECO-Schools per genitori Sondaggio ECO-Schools per genitori Secondo Lei quanto è utile la raccolta differenziata dei rifiuti? Molto utile 8 Abbastanza utile Poco utile Per nulla utile Nella sua famiglia c è l abitudine di separare

Dettagli

INDAGINE SUL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

INDAGINE SUL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI LAZZATE Provincia di Monza e della Brianza Assessorato all Ecologia INDAGINE SUL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Inizio Indagine: LUNEDI' 23 VEMBRE 29 Fine Indagine: LUNEDI' 18 GENNAIO 21

Dettagli

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA Di seguito si riporta l elaborazione dei dati derivanti dalle risposte al Questionario per l analisi degli stili di vita energetici dei cittadini di Milo, nello specifico sono stati raccolti 54 questionari,

Dettagli

GLI STILI DI VITA RELATIVI AI CONSUMI ENERGETICI TRA LE MURA DELLA PROPRIA ABITAZIONE ANALISI STATISTICA

GLI STILI DI VITA RELATIVI AI CONSUMI ENERGETICI TRA LE MURA DELLA PROPRIA ABITAZIONE ANALISI STATISTICA GLI STILI DI VITA RELATIVI AI CONSUMI ENERGETICI TRA LE MURA DELLA PROPRIA ABITAZIONE ANALISI STATISTICA a cura della classe seconda del CORSO per OPERATORI TERMOIDRAULICI anno formativo /3 . QUANTI COMPONENTI

Dettagli

IIS FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI

IIS FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI IIS FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI» Progetto Comunità Scolastiche Sostenibili 2013/2014: un progetto di partecipazione rivolto alle Scuole Secondarie di II grado della Provincia di Firenze. Inserito nel

Dettagli

p,.ogetto Amb iento no n sofo gra vine )010/ 11

p,.ogetto Amb iento no n sofo gra vine )010/ 11 CO M UN E DI MASSAFRA SERVIZIO CIVILE N AZIO NALE p,.ogetto Amb iento no n sofo gra vine )010/ 11 Noi ragazzi del Servizio Civile, nell'ambito della campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata,

Dettagli

Differenzio per il futuro mio e dei miei figli

Differenzio per il futuro mio e dei miei figli La bolletta dei rifiuti è cara! Dove finiscono i rifiuti che separo? Differenzio per il futuro mio e dei miei figli Tanto buttano tutto assieme Dove getto questo materiale? RAGIONI AMBIENTALI Media territorio

Dettagli

PRIMO INCONTRO con gli ECOMANAGER del L.S. G. Galilei

PRIMO INCONTRO con gli ECOMANAGER del L.S. G. Galilei PRIMO INCONTRO con gli ECOMANAGER del L.S. G. Galilei Trento, 06/12/2013 By Legambiente Trento: Fernando Boso, Andrea Giachetti, Riccardo Pasi Legambiente COS È? È la più grande associazione ambientalista

Dettagli

Calore e Freddo Energia Elettrica Rifiuti Acqua Trasporti

Calore e Freddo Energia Elettrica Rifiuti Acqua Trasporti Consumi La Provincia di Treviso, in collaborazione con Sinergie, vuole fornire agli istituti partecipanti alla Green Schools Competition alcuni consigli per una gestione intelligente delle risorse a disposizione,

Dettagli

Dichiaro che la struttura ricettiva è conforme al Criterio a seguito di una delle seguenti situazioni:

Dichiaro che la struttura ricettiva è conforme al Criterio a seguito di una delle seguenti situazioni: MODULI DI VERIFICA Isolamento delle finestre. Criterio 2.3.1 Dichiaro che la struttura ricettiva è conforme al Criterio a seguito di una delle seguenti situazioni: Dichiaro che le finestre delle stanze

Dettagli

Progetto comunità scolastiche sostenibili IISS PEANO

Progetto comunità scolastiche sostenibili IISS PEANO Progetto comunità scolastiche sostenibili IISS PEANO Gruppi di interesse ABBIAMO COSTITUITO 3 GRUPPI DI INTERESSE : Consumo critico e consapevole Energia termica ed elettrica Rifiuti ciascun gruppo si

Dettagli

Progetto n IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di San Giorgio -

Progetto n IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di San Giorgio - Progetto n. 11024 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di San Giorgio - NOVEMBRE 2011 PREMESSA L obiettivo del presente progetto consiste nel valutare il servizio di raccolta dei rifiuti

Dettagli

Sostenibilità e sviluppo sostenibile

Sostenibilità e sviluppo sostenibile Sostenibilità e sviluppo sostenibile Lo Sviluppo Sostenibile è quello sviluppo che soddisfa i bisogni del presente (delle attuali generazioni), senza compromettere la possibilità delle generazioni future

Dettagli

IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente

IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente Roma, 21 Giugno 2017 IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente L uscita degli USA dall Accordo di Parigi CONFERENZA DI PARIGI (COP

Dettagli

Opportunità di crescita sostenibile delle aziende alberghiere. Tommaso Tanzilli Federalberghi Roma

Opportunità di crescita sostenibile delle aziende alberghiere. Tommaso Tanzilli Federalberghi Roma Opportunità di crescita sostenibile delle aziende alberghiere Tommaso Tanzilli Federalberghi Roma Secondo il VIII Rapporto Italiani, turismo sostenibile ed ecoturismo (anno 2018), realizzato dalla Fondazione

Dettagli

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Il sentiment degli italiani e i temi ambientali Italiani preoccupati per disoccupazione, immigrazione e terrorismo

Dettagli

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA?

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA? RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA? 1 OTTOBRE 2015 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO IN ITALIA? 29.000.000.000 DI KG DI RIFIUTI ALL ANNO 490 KG A PERSONA ALL ANNO nell Unione: 330 kg/ab anno PROBLEMA!! DOVE VANNO

Dettagli

LETTERA PRESENTAZIONE CONCORSO RI-ENERGY a.s

LETTERA PRESENTAZIONE CONCORSO RI-ENERGY a.s LETTERA PRESENTAZIONE CONCORSO RI-ENERGY a.s. 2012-2013 Cari ragazzi e gentili Famiglie, Legambiente ed Estra S.p.a., in collaborazione con GIUNTI Progetti Educativi, anche quest anno realizzano una campagna

Dettagli

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA.

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. EFFICIENZA ENERGETICA. Cos è l efficienza energetica. Realizzare l efficienza energetica significa ottimizzare le risorse, ovvero raggiungere uno

Dettagli

Best Western Hotel San Germano

Best Western Hotel San Germano Best Western Hotel San Germano Laboratorio Etica, Diritto e Responsabilità Università di Napoli Federico II Francesca Bausano Questo è il progetto promosso dagli hotel Best Western si impegnano nella gestione

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLARICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLARICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLARICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVOO DON MILANI Via Cilea, 4, 04100 Latina - Tel. 0773/606160-628184 fax 0773/621917

Dettagli

LA TUA GUIDA AL RISPARMIO ENERGETICO. Trucchi e stratagemmi per consumare meno per umani e felini!

LA TUA GUIDA AL RISPARMIO ENERGETICO. Trucchi e stratagemmi per consumare meno per umani e felini! LA TUA GUIDA AL RISPARMIO ENERGETICO Trucchi e stratagemmi per consumare meno per umani e felini! MAO Rotondo, morbido e dispettoso è un predatore instancabile... del frigorifero! STELLA Brillante ma con

Dettagli

TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, MILANO

TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, MILANO TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, 13-20143 MILANO Sondaggio a Torino Buongiorno. Sono un intervistatore/trice dell Abacus di Milano. Stiamo effettuando una

Dettagli

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE Progetto n. 11024 I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE DICEMBRE 2011 PREMESSA L obiettivo del presente progetto consiste nel valutare il servizio di raccolta dei rifiuti e dei servizi

Dettagli

Ciao ALBERTO, questo è il risultato del tuo profilo energetico per la fornitura GAS in Via ROMA 130 MACERATA MC

Ciao ALBERTO, questo è il risultato del tuo profilo energetico per la fornitura GAS in Via ROMA 130 MACERATA MC Ciao ALBERTO, questo è il risultato del tuo profilo energetico per la fornitura GAS in Via ROMA 130 MACERATA 62100 MC Il documento contiene il dettaglio dei consumi energetici* della tua casa e l elenco

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA A SAN GIORGIO DI MANTOVA Indagine di customer satisfaction NOVEMBRE 2007 INDICE Pag. - PREMESSA 3 - NOTA METODOLOGICA 4 - I PRINCIPALI RISULTATI

Dettagli

DEFINIZIONI. Rifiuto

DEFINIZIONI. Rifiuto DEFINIZIONI Rifiuto? DEFINIZIONI Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi. ((D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale)

Dettagli

Lasciamo un impronta verde a Bareggio. COMUNE DI BAREGGIO Città Metropolitana di Milano

Lasciamo un impronta verde a Bareggio. COMUNE DI BAREGGIO Città Metropolitana di Milano Lasciamo un impronta verde a Bareggio COMUNE DI BAREGGIO Città Metropolitana di Milano Buone e semplici pratiche per migliorare l ambiente e la tua città L Amministrazione comunale di Bareggio da tempo

Dettagli

F a m i g l i a e s o c i e t à

F a m i g l i a e s o c i e t à 4 F a m i g l i a e s o c i e t à Ogni anno l'istat, conduce delle indagini Multiscopo, per rilevare i molteplici aspetti della vita degli individui e delle famiglie. Le informazioni presentate in questo

Dettagli

ecocalendario MUSILE DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta MARTEDI CENTRO MERCOLEDI FRAZIONI

ecocalendario MUSILE DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta MARTEDI CENTRO MERCOLEDI FRAZIONI ecocalendario 0 nell apposito cassonetto in sacchetti trasparenti chiusi nell apposito bidone in sacchetti trasparenti chiusi LUNEDÌ NEL VENERDÌ NELLE e ZONA IND. MARTEDÌ E SABATO oppure autosmaltimento

Dettagli

La riduzione dei consumi energetici domestici

La riduzione dei consumi energetici domestici Provincia di Ferrara La riduzione dei consumi energetici domestici CONDOMINI SOSTENIBILI EDIZIONE 2004 Lunedì 6 Dicembre L inquinamento fatto in casa Ogni anno le famiglie italiane consumano: Più di 34

Dettagli

SOBRIETA un uso più attento dell energia elettrica

SOBRIETA un uso più attento dell energia elettrica SOBRIETA un uso più attento dell energia elettrica Redona 24 febbraio 2008 Marco Olivieri 1 Avere un comportamento sobrio, cercando di risparmiare risorse energetiche e di conseguenza dannose immissioni

Dettagli

Indagine conoscitiva sullo stato dei servizi idrici, dei rifiuti e sul grado di soddisfazione degli utenti nei Comuni dell ATI 3

Indagine conoscitiva sullo stato dei servizi idrici, dei rifiuti e sul grado di soddisfazione degli utenti nei Comuni dell ATI 3 Indagine conoscitiva sullo stato dei servizi idrici, dei rifiuti e sul grado di soddisfazione degli utenti nei Comuni dell ATI 3 INDICE Premessa Pag 7 Lavori Preparatori» 9 Il questionario» 11 I risultati

Dettagli

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema?

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema? QUESTIONARIO SULLE PROBLEMATICHE ENERGETICHE ANALISI DEI DATI POPOLAZIONE REGIONE BASILICATA (1) 595.727 QUESTIONARI DISTRIBUITI 4.126 (,69%) Distribuzione % per fasce d'età della popolazione regionale

Dettagli

I consumatori d oggi: maggiore sensibilità all ambiente

I consumatori d oggi: maggiore sensibilità all ambiente 1 I consumatori d oggi: maggiore sensibilità all ambiente I Consumatori sono sempre più sensibili rispetto alla necessità di fare la differenza attraverso scelte responsabili dal punto di vista sociale

Dettagli

INDIRIZZI DELLA CITTA METROPOLITANA PER LA STRUTTURAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RELATIVI ALLA RACCOLTA ED AL TRASPORTO DEI RIFIUTI.

INDIRIZZI DELLA CITTA METROPOLITANA PER LA STRUTTURAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RELATIVI ALLA RACCOLTA ED AL TRASPORTO DEI RIFIUTI. Direzione Ambiente INDIRIZZI DELLA CITTA METROPOLITANA PER LA STRUTTURAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RELATIVI ALLA RACCOLTA ED AL TRASPORTO DEI RIFIUTI. Rev. 1-18 aprile 2016 ALLA RACCOLTA ED AL

Dettagli

TURISMO UNIVERSITARIO

TURISMO UNIVERSITARIO TUSCOFAS TURISMO UNIVERSITARIO SCOLASTICO FAMILIARE SOSTENIBILE TURISMO UNIVERSITARIO D.4.2.3 FORMAZIONE SUI CRITERI DI SOSTENIBLITA PER LA GESTIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE TUSCOFAS Progetto di ricerca

Dettagli

RICERCHE. Spreco Alimentare: conoscenze e abitudini del consumatore

RICERCHE. Spreco Alimentare: conoscenze e abitudini del consumatore Spreco Alimentare: conoscenze e abitudini del consumatore Realizzato nell ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia Romagna con l utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008 L emergenza rifiuti in Campania, i messaggi come quelli a fianco riportati che appaiono

Dettagli

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017 La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017 L Amministrazione Comunale di Castiglion Fiorentino

Dettagli

Progetto n IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di Settimo Milanese - GIUGNO 2015

Progetto n IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di Settimo Milanese - GIUGNO 2015 Progetto n. 15013 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di Settimo Milanese - GIUGNO 2015 PREMESSA L obiettivo del presente progetto consiste nel valutare il servizio di raccolta dei rifiuti

Dettagli

La riduzione dei consumi energetici domestici

La riduzione dei consumi energetici domestici Provincia di Ferrara La riduzione dei consumi energetici domestici CONDOMINI SOSTENIBILI EDIZIONE 2004 Lunedì 6 Dicembre L inquinamento fatto in casa Ogni anno le famiglie italiane consumano: Più di 34

Dettagli

AGENDA 21. Indagine sui comportamenti di consumo in Primiero. Classe II C Anno scolastico 2004/2005

AGENDA 21. Indagine sui comportamenti di consumo in Primiero. Classe II C Anno scolastico 2004/2005 Scuola Media Luigi Negrelli APPA (Agenzia per la Protezione per l Ambiente) Laboratorio Ambientale AGENDA 21 Indagine sui comportamenti di consumo in Primiero Classe II C Anno scolastico 2004/2005 SVILUPPO

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30

INCONTRO PUBBLICO 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30 Comune di Miagliano Società Ecologica Area Biellese Spa INCONTRO PUBBLICO 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30 www.seab.biella.it _ Incontro pubblico Miagliano 1 VERDE INDIFFERENZIATO ORGANICO IPOTESI STANDARDIZZATA

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI MERCATO S. SEVERI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI + RICICLI + RISPARMI MERCATO S. SEVERI GENNAIO 0 0 Scegli prodotti durevoli al posto di quelli usa e getta (rasoi, bicchieri, penne ricaricabili, batterie

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA PRIMA CLASSE- primaria ELEMENTI di BASE del DISEGNO GEOMETRICO Orientarsi nello spazio fisico e grafico. geometriche

Dettagli

M ILLUMINO DI MENO A CASELLE: PROTEGGI IL TUO MONDO

M ILLUMINO DI MENO A CASELLE: PROTEGGI IL TUO MONDO Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e Servizi Giovani Presentano: M ILLUMINO DI MENO A CASELLE: PROTEGGI IL TUO MONDO Il nostro Vademecum di buone prassi per il risparmio energetico LORENZO

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

L ENERGIA DI DOMANI: INDAGINE NAZIONALE PRESSO I CONSUMATORI

L ENERGIA DI DOMANI: INDAGINE NAZIONALE PRESSO I CONSUMATORI L ENERGIA DI DOMANI: INDAGINE NAZIONALE PRESSO I CONSUMATORI Roma, 18 Ottobre 2012 METODOLOGIA E CAMPIONE L indagine ha previsto la somministrazione di 2.400 interviste telefoniche, con sistema CATI (Computer

Dettagli

La percezione dei cittadini sul tema della raccolta differenziata Porta a Porta.

La percezione dei cittadini sul tema della raccolta differenziata Porta a Porta. La percezione dei cittadini sul tema della raccolta differenziata Porta a Porta. Noviziato BN 3 01/05/2010 Indice Introduzione 3 Metodo operativo 4 1. Le caratteristiche socio-biografiche 5 2. Valutazioni

Dettagli

Differenzaino laboratorio sul tema dei rifiuti

Differenzaino laboratorio sul tema dei rifiuti Differenzaino laboratorio sul tema dei rifiuti Obiettivi del laboratorio Il percorso Il percorso in breve far comprendere ai ragazzi il concetto di raccolta differenziata e la sua importanza dando loro

Dettagli

LUGLIO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

LUGLIO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax 2016 LUGLIO Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it Analisi della Customer Satisfaction Anno 2016 Gli obiettivi dell

Dettagli

Il risparmio energetico. Regole per il risparmio energetico

Il risparmio energetico. Regole per il risparmio energetico Il risparmio energetico Il risparmio energetico è l insieme dei comportamenti, processi e interventi che ci permettono di ridurre i consumi di energia necessaria allo svolgimento delle nostre attività.

Dettagli

indagine sulla raccolta differenziata degli imballaggi in vetro co.re.ve.

indagine sulla raccolta differenziata degli imballaggi in vetro co.re.ve. indagine sulla raccolta differenziata degli imballaggi in vetro co.re.ve. RAPPORTO DI RICERCA roma, 11 maggio 2016 (2015-208mty R04) agenda PREMESSA E CONSIDERAZIONI GENERALI DI SINTESI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA:

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2016: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2016: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2016: le famiglie romane e il mercato immobiliare Lavori in casa luglio 2016 Luglio 2016-1/29 Indice 1. LAVORI IN CASA 2. CONDOMINIO 3. RISTRUTTURAZIONI 4. RISPARMIO

Dettagli

La raccolta rifiuti a Marmirolo

La raccolta rifiuti a Marmirolo DATI A CONSUNTIVO 2014-2015: CONFRONTO La raccolta rifiuti a Marmirolo Nel 2015 la percentuale di raccolta differenziata è arrivata all 83,97%, contro l 82,23% dell anno precedente. I chilogrammi di rifiuti

Dettagli

3

3 3 4 5 6 7 agricoltura biologica: CASCINA LA FRANCANA Via Francana n. 504 27100 Pavia Ornella: t. 0382 473289 L azienda è situata in periferia di Pavia all interno del territorio del parco del Ticino, su

Dettagli

GfK Group GfK Eurisko Indagine sugli atteggiamenti del pubblico in tema di imballaggi ind

GfK Group GfK Eurisko Indagine sugli atteggiamenti del pubblico in tema di imballaggi ind Gli atteggiamenti del pubblico in tema di imballaggi Caratteristiche dell indagine 2 UNIVERSO DI RIFERIMENTO CAMPIONE Popolazione italiana in fascia d età detà 25-74 anni (circa 39.430.000 individui) 600

Dettagli

Analisi della Soddisfazione degli utenti Anno Luglio 2014

Analisi della Soddisfazione degli utenti Anno Luglio 2014 Analisi della Soddisfazione degli utenti Luglio 2014 Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Conoscenza di CIDIU e valutazione del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti pag. 6 Valutazione del

Dettagli

DEFINIZIONI. Rifiuto

DEFINIZIONI. Rifiuto DEFINIZIONI Rifiuto? DEFINIZIONI Rifiuto qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi. (D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale)

Dettagli

Energia in Svizzera Informazioni per gli insegnanti

Energia in Svizzera Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/8 Consegna Obiettivo Gli allievi si informano sul consumo energetico in Svizzera. Guarderanno i grafici e cercheranno di rispondere alle relative domande. Rifletteranno

Dettagli

un driver competitivo anche in tempi di crisi

un driver competitivo anche in tempi di crisi Relazione per ESSERE un driver competitivo anche in tempi di crisi Settembre 2014 La consapevolezza Attenzione all ambiente C è chi sostiene che lo sviluppo sostenibile e la difesa dell'ambiente sono solo

Dettagli

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro)

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE PER COREVE (ottobre 2010) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COREVE NEL

Dettagli

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA Una mensa green è possibile Il caso di Padova Il centro di cottura Inaugurato nel 2013 4M di investimento 5.500 pasti veicolati per la ristorazione scolastica e i servizi domiciliari

Dettagli

La soluzione per il risparmio elettrico in una abitazione monofamiliare con caldaia murale

La soluzione per il risparmio elettrico in una abitazione monofamiliare con caldaia murale La soluzione per il risparmio elettrico in una abitazione monofamiliare con caldaia murale Hai già pensato a come abbattere i costi elettrici? Ti sei mai chiesto quanto incide il consumo dei circolatori

Dettagli

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INDICE Art. 1 Riferimenti normativi; Art. 2 Principi e finalità; Art. 3 Campi di applicazione e destinatari del servizio; Art. 4 Orari di apertura; Art.

Dettagli

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA Incontri di educazione ambientale per la sensibilizzazione, l informazione e la formazione degli studenti

Dettagli

QUESTIONARIO CONSUMATORI

QUESTIONARIO CONSUMATORI QUESTIONARIO CONSUMATORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA (menù a tendina) Sesso Età Titolo di studio Regione di residenza AREA COMUNE D1 Quale tra le seguenti questioni ambientali, ti preoccupa maggiormente?

Dettagli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco consigli Vivere in Classe A significa godere dei benefici che un consumo intelligente delle risorse può dare in termini di risparmio energetico

Dettagli

GIOCO LA SPESA CONSAPEVOLE

GIOCO LA SPESA CONSAPEVOLE GIOCO LA SPESA CONSAPEVOLE Si tratta di un gioco didattico per verificare la comprensione di concetti precedentemente forniti (raccolta differenziata, conoscenza delle etichette, materiali da imballaggio,

Dettagli

Il modo più semplice per risparmiare? Non sprecare!

Il modo più semplice per risparmiare? Non sprecare! Il modo più semplice per risparmiare? Non sprecare! Ridurre i consumi energetici aiuta a rispettare l ambiente e fa abbassare il costo della bolletta. www.aacaloreservizi.eu LE BUONE AZIONI QUOTIDIANE

Dettagli

COMUNE DI LARIANO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

COMUNE DI LARIANO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE COMUNE DI LARIANO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Calendario della raccolta differenziata porta a porta Quali sono i rifiuti da differenziare? CARTA, CARTONE E CARTONCINO, nel mastello bianco PLASTICA-METALLO:

Dettagli

ecocalendario NOVENTA DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta

ecocalendario NOVENTA DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta NOVENTA DI PIAVE ecocalendario 0 da dicembre e marzo frequenza mensile, da aprile e a novembre frequenza settimanale Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta gennaio 0 L alluminio,

Dettagli

Progetto Green School. Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank BIANDRONNO

Progetto Green School. Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank BIANDRONNO Progetto Green School Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank BIANDRONNO La nostra scuola in numeri 58 Alunni 11 Docenti 1 Collaboratore scolastico 36h Orario scolastico 2 Rientri pomeridiani Chi consuma

Dettagli

INDAGINE SODDISFAZIONE CITTADINANZA SERVIZI EROGATI DA CAMPIDANO AMBIENTE

INDAGINE SODDISFAZIONE CITTADINANZA SERVIZI EROGATI DA CAMPIDANO AMBIENTE Documento di Sintesi dei risultati L azienda Campidano Ambiente s.r.l. ha commissionato a Convoice (azienda specializzata nelle ricerche di mercato) un'indagine sulla soddisfazione della cittadinanza in

Dettagli

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti.

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti. 2 LA ECO. LAN. S. P.A. SI OCCUPA DI SMALTIMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI (SERVIZI

Dettagli

Il ricordo e la valutazione della pubblicità televisiva "Licia Colò 2016" di CoReVe. (ricerca quantitativa marzo 2016)

Il ricordo e la valutazione della pubblicità televisiva Licia Colò 2016 di CoReVe. (ricerca quantitativa marzo 2016) Il ricordo e la valutazione della pubblicità televisiva "Licia Colò 2016" di CoReVe (ricerca quantitativa marzo 2016) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA MEDIATYCHE NEL FEBBRAIO 2016 REALIZZATA

Dettagli

PROGETTO «YEP» - REV. 13/01/2009

PROGETTO «YEP» - REV. 13/01/2009 Nome dello strumento La lettura del contatore Enel a casa (audit energetico a casa) PROGETTO «YEP» - REV. 13/01/2009 Introduzione Il contatore dell Enel è presente in ogni abitazione, e possiamo trovarlo

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018

COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018 COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018 Premessa Dal 2014 con la legge n 147/2013 è in vigore la TARI - tassa sui rifiuti, che costituisce

Dettagli

NOVEMBRE. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

NOVEMBRE. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax 2018 NOVEMBRE Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it Analisi della Customer Satisfaction Anno 2018 Gli obiettivi dell

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNANO di ROMA GENNAIO 2016

COMUNE DI CAMPAGNANO di ROMA GENNAIO 2016 COMUNE DI CAMPAGNANO di ROMA GENNAIO 2016 C.E.R. Peso[Kg] %Peso 080317 15 0,00% TONER 130208 560 0,18% OLIO MOTORE 150102 25310 8,17% IMBALLAGGI IN PLASTICA 170904 29040 9,38% INERTI 200101 17800 5,75%

Dettagli

RIFIUTI. La raccolta differenziata è un sistema di raccolta che permette di differenziare ogni tipologia di rifiuti. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

RIFIUTI. La raccolta differenziata è un sistema di raccolta che permette di differenziare ogni tipologia di rifiuti. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Premessa Il dibattito a livello mondiale sulla difesa dell ambiente, sui cambiamenti climatici, sui problemi energetici e sui recenti impegni assunti in sede internazionale testimonia come l educazione

Dettagli

I.C.D.Cambellotti sito:

I.C.D.Cambellotti sito: Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo D. Cambellotti Via della Pineta, 2 00079 Rocca Priora (Roma) Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio

Dettagli

90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili

90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili AZIONE ENERGIA Il 90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili (petrolio, carbone, gas naturali): bruciando queste sostanze immettiamo nell atmosfera quantità enormi di anidride

Dettagli

Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale

Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale Strumento: questionario Somministrazione: gestita dagli studenti, all interno delle loro famiglie e cerchie di conoscenti che hanno partecipato

Dettagli

edizione Dati 2017 CHI li ha visti RIFIUTI DOMESTICI: SCONFIGGILI IN 10MOSSE

edizione Dati 2017 CHI li ha visti RIFIUTI DOMESTICI: SCONFIGGILI IN 10MOSSE 6 edizione Dati RIFIUTI DOMESTICI: SCONFIGGILI IN 10MOSSE 6 edizione Chi è la campagna della Regione Emilia- Romagna che ricostruisce il percorso dei nostri rifiuti e divulga i dati sul loro recupero.

Dettagli

PRESENTAZIONE RICICLANDINO

PRESENTAZIONE RICICLANDINO PRESENTAZIONE RICICLANDINO Edizione anno scolastico 2012-2013 Settembre 2012 1 UN CAMMINO ECOLOGICO PER I RIFIUTI il percorso ottimale DEI RIFIUTI deve consentire il loro quasi completo riutilizzo come

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO

LA TUTELA DELL AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA LA TUTELA DELL AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO Docenti: Prof. Giovanni CILFONE Prof. Antonio MILAZZI Alunni partecipanti classi 3^, 4^ e 5^ Generali: Obiettivi Realizzazione

Dettagli

Guida sul risparmio di energia e acqua negli usi domestici

Guida sul risparmio di energia e acqua negli usi domestici Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Guida sul risparmio di energia e acqua negli usi domestici Pagina 1 di 8 Sommario Risparmiare energia elettrica - Risparmiare con le luci di casa

Dettagli

voi non siete di plastica!

voi non siete di plastica! RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA: FACCIAMOLA BENE voi non siete di plastica! Piatti e Bicchieri (di plastica) GETTALI NEI CONTENITORI GRIGI PER L INDIFFERENZIATO Tetra Pak (contenitori latte, succhi

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa Comune di Sandigliano in collaborazione con INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 Società Ecologica Area Biellese Spa 1 ORE 20.30 NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DELLA FRAZIONE ORGANICA 2 3 % DI DIFFERENZIAZIONE

Dettagli

Riduci i costi dell ENERGiA A casa tua

Riduci i costi dell ENERGiA A casa tua Riduci i costi dell ENERGiA A casa tua consumi Le AMB da sempre sostengono in maniera attiva il risparmio energetico, e vogliono, con i consigli di questo vademecum, aiutare i propri clienti ad abbassare

Dettagli

Assessore all Ambiente EFISIO SANNA

Assessore all Ambiente EFISIO SANNA 1 Assessore all Ambiente EFISIO SANNA 2 Il progetto, è stato co-finanziato all interno del POR-FESR 2007-2013, Asse IV, linea di attività 4.1.2d per il finanziamento di azioni dimostrative di acquisto

Dettagli

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o area metropolitana o Provincia di Torino Proseguire (Chiudere intervista) 2. Sesso 1. Maschio 2. Femmina 3. Mi può dire per favore la sua

Dettagli

Sottrai al numero rilevato dalla seconda lettura il numero rilevato dalla prima e annota il risultato

Sottrai al numero rilevato dalla seconda lettura il numero rilevato dalla prima e annota il risultato I L GIOCO GIOCO GIOCO DEL DEL DEL CONTATO CONTATO CONTATO RE RE RE PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA Sottrai al numero rilevato dalla seconda lettura il numero rilevato dalla prima e annota il risultato.

Dettagli

COS È L IMPRONTA ECOLOGICA

COS È L IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA ECOLOGICA COS È L IMPRONTA ECOLOGICA L IMPRONTA ECOLOGICA è un ottimo indicatore di pressione ambientale: risponde infatti alla domanda Quanto pesiamo sull ambiente? Il suo inventore Mathis

Dettagli

Il profilo degli italiani

Il profilo degli italiani Il profilo degli italiani Genere Occupazione 52% donne 4% dirigenti/ imprenditori 17% impiegati 6% studenti 48% uomini 6% lavoratori in proprio 16% operai 26% pensionati 19% casalinghe 6% disoccupati Età

Dettagli

Raccolta differenziata del vetro: Claim test. Ricerca quantitativa settembre 2012

Raccolta differenziata del vetro: Claim test. Ricerca quantitativa settembre 2012 Raccolta differenziata del vetro: Claim test Ricerca quantitativa settembre 2012 Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA Co.Re.Ve. NEL SETTEMBRE 2012 REALIZZATA TRA IL 17 E IL 25 SETTEMBRE 2012

Dettagli

VIVICITTÀ 2008 FIRENZE ANALISI AMBIENTALE

VIVICITTÀ 2008 FIRENZE ANALISI AMBIENTALE VIVICITTÀ 2008 FIRENZE ANALISI AMBIENTALE Introduzione Allo scopo di studiare come limitare l impatto ambientale delle manifestazioni sportive, fin dal 2006 è stato avviato il monitoraggio degli effetti

Dettagli