Prova Scritta del 20/09/10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova Scritta del 20/09/10"

Transcript

1 Avvertenze Usare ESCLUSIVAMENTE penne ad inchiostro nero o blu (NO MATITE). Consegnare solo fogli formato A4 scritti da solo da un lato se si vogliono avere le fotocopie del compito. In testa a ciascun foglio scrivere: cognome, nome, numero progressivo di pagina rispetto al totale, tipo di compito (C)/(C++); esempio per il secondo foglio di 3 consegnati: Giuseppe Russo 2/3 Mantenere sul banco il libretto o altro documento di riconoscimento fino a controllo avvenuto Nient altro deve trovarsi sul banco: non è consentito consultare libri, dispense, appunti, ecc. La correzione di riferimento per l autovalutazione verrà fornita sul sito internet del Corso Prova Scritta del 20/09/10 Il programma dovrà, attraverso un Menù, leggere da tastiera se l'utente vuole: a) inserire in maniera ordinata decrescente un numero intero nella lista di elementi definita come da esempio. Tale lettura si dovrà ripetere finché il valore inserito è negativo; b) calcolare la somma di tutti i valori presenti nella lista e stampare a video tale valore; c) scegliere se calcolare la somma dei soli numeri pari o dispari presenti nella lista e stamparla a video. Per scegliere tra pari e dispari si deve utilizzare una variabile FLAG: se in tale variabile, si inserisce da tastiera il numero 1 allora si vuole la somma dei soli numeri pari se in tale variabile, si inserisce da tastiera il numero 0 allora si vuole la somma dei soli numeri dispari d) stampare a video tutti i numeri interi contenuti nella lista; e) scrivere su di un file di testo l'intero contenuto della lista. Leggere da tastiera il nome del file su cui si vuole scrivere; f) uscire dal programma. Nel caso si inserisca una lettera diversa da: a,b,c,d,e,f il programma dovrà scrivere un messaggio di errore e richiedere nuovamente il Menù. Una possibile esecuzione potrebbe essere (in grassetto sono indicati i valori forniti da tastiera!!!): Per favore, inserisci il numero intero positivo: -4 Devi inserire valori positivi Per favore, inserisci il numero intero positivo: 45

2 Per favore, inserisci il numero intero positivo: 56 Per favore, inserisci il numero intero positivo: 23 Per favore, inserisci il numero intero positivo: 53 Scelta: d La lista è Scelta: b Il totale dei valori presenti nella lista e': 177

3 Scelta: c Inserisci 1 se vuoi stampare il totale dei numeri pari, 0 per il totale dei numeri dispari: 0 La somma di tutti i valori dispari presenti nella lista e': 121 Scelta: c Inserisci 1 se vuoi stampare il totale dei numeri pari, 0 per il totale dei numeri dispari: 1 La somma di tutti i valori pari presenti nella lista e': 56 Scelta: e Inserisci il nome del file su cui salvare il contenuto della lista: test.txt Valori salvati sul file: test.txt La lista e': Scelta: f (* Fine dell'esempio *)

4 #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <malloc.h> typedef struct elemento int valore; struct elemento *succ; studente; typedef studente *lista; // Questa procedura chiede e legge dall'input standard un valore intero positivo void inserisci_dati(studente *s) do printf("per favore, inserisci il numero intero positivo:"); scanf("%d", &s->valore); if(s->valore < 0) printf("devi inserire valori positivi\n"); while(s->valore < 0); s->succ = 0; // Questa funzione calcola il totale dei valori presenti nella lista int somma_valori_totali(lista p0) int totale = 0; printf("la lista e' vuota! \n"); return 0; totale += p->valore; return totale; /* Questa procedura calcola il totale dei valori pari se il flag è 1 o il totale dei valori dispari se il flag è 0, li stampa poi a video */ void somma_valori(lista p0, int flag) int pari = 0; int dispari = 0; printf("la lista e' vuota! \n");

5 if(p->valore % 2 == 0) pari += p->valore; else dispari += p->valore; if(flag == 1) else printf("la somma di tutti i valori pari presenti nella lista e': %d\n", pari); printf("la somma di tutti i valori dispari presenti nella lista e': %d\n", dispari); // Questa procedura inserisce nella lista in maniera ordinata (decrescente) i valori interi void inserisci_ordinatamente(lista *inizio, studente e) lista s, r; if(*inizio == 0) /* la lista non contiene elementi */ *inizio = malloc(sizeof(lista)); (*inizio)->valore = e.valore; (*inizio)->succ = 0; if((*inizio)->valore < e.valore) /* l'elemento va inserito in prima posizione */ s = *inizio; *inizio = malloc(sizeof(lista)); (*inizio)->valore = e.valore; (*inizio)->succ = s; s = *inizio; /* la lista ha piu' di un elemento */ while(s->succ!= NULL) if(s->succ->valore < e.valore) r = s->succ; s->succ = malloc(sizeof(lista)); s->succ->valore = e.valore; s->succ->succ = r; s = s->succ; s->succ = malloc(sizeof(lista)); /* se arrivo qui, l'elemento va inserito in fondo */ s->succ->valore = e.valore; s->succ->succ = 0;

6 // Questa procedura visualizza la lista a schermo. void stampalista(lista p0) printf("\nla lista e'"); printf(" vuota! \n"); printf("\n"); printf("\n %d", p->valore); printf("\n"); // Questa procedura salva su file il contenuto della lista void salva_file(lista p0, char nome[]) char num[15]; FILE *output; output = fopen(nome,"w"); printf(" La lista e' vuota! \n"); sprintf(num, "%d", p->valore); putc(num,output); putc(' ',output); fclose(output); // Questo è il programma principale che produce l'output riportato di seguito int main() char file[15]; // contiene il nome del file su cui scrivere char r, e; int val; lista elenco = 0; studente el, *a; a = &el; do do

7 printf("\n\n"); printf("\n"); printf("\n"); printf("\n"); printf("\n"); printf("\n"); printf("\n"); printf("scelta: "); scanf("%c", &r); if(r!= 'a' && r!= 'b' && r!= 'c' && r!= 'd' && r!= 'e' && r!= 'f') printf("usa solo le lettere indicate nel Menu'\n"); while(r!= 'a' && r!= 'b' && r!= 'c' && r!= 'd' && r!= 'e' && r!= 'f'); switch(r) case 'a': inserisci_dati(a); inserisci_ordinatamente(&elenco, el); case 'b': printf("\nil totale dei valori presenti nella lista e': %d\n", somma_valori_totali(elenco)); case 'c': printf("\ninserisci 1 se vuoi stampare il totale dei numeri pari,\n0 per il totale dei numeri "); printf("dispari: "); scanf("%d", &val); somma_valori(elenco, val); case 'd': stampalista(elenco); case 'e': printf("\ninserisci il nome del file su cui salvare il contenuto della lista: \n"); scanf("%s", &file); salva_file(elenco,file); printf("\nvalori salvati sul file:\n"); stampalista(elenco); /* serve per togliere il ritorno a capo ed impedire che il menù venga proposto due volte */ scanf("%c", &e); while(r!= 'f'); system("pause"); return 0;

Prova Scritta del 20/09/10

Prova Scritta del 20/09/10 Avvertenze Usare ESCLUSIVAMENTE penne ad inchiostro nero o blu (NO MATITE). Consegnare solo fogli formato A4 scritti da solo da un lato se si vogliono avere le fotocopie del compito. In testa a ciascun

Dettagli

Prova Scritta del 20/09/10

Prova Scritta del 20/09/10 Avvertenze Usare ESCLUSIVAMENTE penne ad inchiostro nero o blu (NO MATITE). Consegnare solo fogli formato A4 scritti da solo da un lato se si vogliono avere le fotocopie del compito. In testa a ciascun

Dettagli

Prova Scritta del 19/07/10

Prova Scritta del 19/07/10 Avvertenze Usare ESCLUSIVAMENTE penne ad inchiostro nero o blu (NO MATITE). Consegnare solo fogli formato A4 scritti da un solo lato. In testa a ciascun foglio scrivere: cognome, nome, numero progressivo

Dettagli

Prova Scritta del 17/01/11

Prova Scritta del 17/01/11 Avvertenze Usare ESCLUSIVAMENTE penne ad inchiostro nero o blu (NO MATITE). Consegnare solo fogli formato A4 scritti da solo da un lato se si vogliono avere le fotocopie del compito. In testa a ciascun

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Prof. Aldo Franco Dragoni Prova scritta del 21/06/2010. Avvertenze. Specifiche

Corso di Fondamenti di Informatica Prof. Aldo Franco Dragoni Prova scritta del 21/06/2010. Avvertenze. Specifiche Avvertenze Usare ESCLUSIVAMENTE penne ad inchiostro nero o blu (NO MATITE). Consegnare solo fogli formato A4 scritti da ambo le parti. In testa a ciascun foglio scrivere: cognome, nome, numero progressivo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z)

Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Avvertenze Consegnare solo fogli formato A4. Scrivere su un solo lato (no fronte retro) In ordine di preferenza usare inchiostro nero, matita, inchiostro blu. In

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Prof. Aldo Franco Dragoni. Prova Scritta 19 aprile 2007

Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Prof. Aldo Franco Dragoni. Prova Scritta 19 aprile 2007 Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Prof. Aldo Franco Dragoni Avvertenze Consegnare solo fogli formato A4. Scrivere su un solo lato (no fronte retro) In ordine di preferenza usare inchiostro nero,

Dettagli

Le strutture /3. Riprendiamo ora la struttura definita alcune lezioni fa e completiamo il set di funzioni che servono per gestire un elenco di libri.

Le strutture /3. Riprendiamo ora la struttura definita alcune lezioni fa e completiamo il set di funzioni che servono per gestire un elenco di libri. Le strutture /3 Riprendiamo ora la struttura definita alcune lezioni fa e completiamo il set di funzioni che servono per gestire un elenco di libri. typedef struct {char titolo[200]; char autore[100];

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z)

Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Avvertenze Consegnare solo fogli formato A4. Scrivere su un solo lato (no fronte retro) In ordine di preferenza usare inchiostro nero, matita, inchiostro blu. In

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

N:\Lavoro\Compiti\esercizi svolti\4\info \main.c mercoledì 21 maggio :11

N:\Lavoro\Compiti\esercizi svolti\4\info \main.c mercoledì 21 maggio :11 1 /***************************************************************************** 2 Compito del 11/04/2014 - Testo di R.Giannantonio soluzione di M.G. Maffucci 3 Realizzare un programma che legge n numeri

Dettagli

#include <stdio.h> #include <stdlib.h> //necessaria per la malloc #include <string.h> // costante #define MAX_L 30

#include <stdio.h> #include <stdlib.h> //necessaria per la malloc #include <string.h> // costante #define MAX_L 30 /* Dopo aver definito una lista in grado di contenere i dati di alcune persone (nome, genere e altezza in metri), scrivere un programma che consenta di verificare che inizialmente la lista sia vuota e

Dettagli

Esercizio 1 Conta degli elementi distinti (file esercizio1.c e leggi.h/leggi.c - 15 punti)

Esercizio 1 Conta degli elementi distinti (file esercizio1.c e leggi.h/leggi.c - 15 punti) Materiale di ausilio utilizzabile durante l appello: tutto il materiale è a disposizione, inclusi libri, lucidi, appunti, esercizi svolti e siti Web ad accesso consentito in Lab06. L utilizzo di USB stick

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

giapresente( ) leggi( ) char * strstr(char * cs, char * ct) NULL

giapresente( ) leggi( ) char * strstr(char * cs, char * ct) NULL Materiale di ausilio utilizzabile durante l appello: tutto il materiale è a disposizione, inclusi libri, lucidi, appunti, esercizi svolti e siti Web ad accesso consentito in Lab06. L utilizzo di meorie

Dettagli

Esercizio 1 Domanda di teoria (13 punti)

Esercizio 1 Domanda di teoria (13 punti) Parte 1 Tempo a disposizione: 40 min., Totale punti: 16 Materiale di ausilio utilizzabile durante l appello: Parte 1: Non è possibile consultare alcun materiale, né accedere al calcolatore. Parte 2: Tutto

Dettagli

Strutture di Controllo Iterative: Istruzioni While e Do

Strutture di Controllo Iterative: Istruzioni While e Do Linguaggio C Strutture di Controllo Iterative: Istruzioni While e Do 1 Istruzioni iterative! Anche dette cicli! Prevedono l esecuzione ripetitiva di altre istruzioni (corpo del ciclo)! Ad ogni iterazione

Dettagli

ESERCIZIO: SHIFT ARRAY (1)

ESERCIZIO: SHIFT ARRAY (1) ARRAY E STRINGHE ARRAY ESERCIZIO: SHIFT ARRAY (1) Utilizzando le funzioni scrivere un programma che: genera una sequenza di N = 20 numeri interi e li memorizza in un array ( riempi_array( )) visualizza

Dettagli

IEIM Esercitazione II Elementi di programmazione C. Alessandro A. Nacci -

IEIM Esercitazione II Elementi di programmazione C. Alessandro A. Nacci - IEIM 2017-2018 Esercitazione II Elementi di programmazione C Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it - www.alessandronacci.it 1 Esercizio 4 Dati un numero, stampare il primo numero successivo pari

Dettagli

Esercizio 1: calcolo insieme intersezione

Esercizio 1: calcolo insieme intersezione Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 3 Esercitazione: 19 ottobre 2005 Esercizi su array e matrici Esercizio 1: calcolo insieme intersezione Problema: *******************************************************************

Dettagli

Informatica B

Informatica B Informatica B 2017-2018 Esercitazione I Primi passi con la programmazione e con il linguaggio C Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it - www.alessandronacci.it 1 Chi sono - Alessandro Nacci, PhD

Dettagli

IEIM Esercitazione 1 Primi passi con la programmazione" Alessandro A. Nacci -

IEIM Esercitazione 1 Primi passi con la programmazione Alessandro A. Nacci - IEIM 2018-2019 Esercitazione 1 Primi passi con la programmazione" Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it - www.alessandronacci.it 1 Chi sono - Alessandro Nacci, PhD - Nato nel 1987 - Imprenditore

Dettagli

Le strutture /2. Iniziamo ora a progettare il codice per la gestione del database. Quali sono le funzionalità da implementare?

Le strutture /2. Iniziamo ora a progettare il codice per la gestione del database. Quali sono le funzionalità da implementare? Le strutture /2 Iniziamo ora a progettare il codice per la gestione del database. Quali sono le funzionalità da implementare? Per ora è possibile gestire l'elenco dei libri (e quindi delle strutture) mediante

Dettagli

Opinione calcolamedia( ) Opinione inverti( )

Opinione calcolamedia( ) Opinione inverti( ) Materiale di ausilio utilizzabile durante l appello: tutto il materiale è a disposizione, inclusi libri, lucidi, appunti, esercizi svolti e siti Web ad accesso consentito in Lab06. L utilizzo di memorie

Dettagli

Cognome Domanda Nome Punteggio max

Cognome Domanda Nome Punteggio max Fondamenti di Informatica - Proff. C. Bolchini, E. Di Nitto, F. Distante Corso di laurea in Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Appello del 18 giugno 2002 Cognome Domanda 1 2 3 4 5 Nome Punteggio max 5

Dettagli

Esercizio 1: Puntatori impiegati che sono manager

Esercizio 1: Puntatori impiegati che sono manager Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 10 Esercitazione: 25 gennaio 2006 Esercizi di riepilogo Problema: Esercizio 1: Puntatori impiegati che sono manager Si

Dettagli

Informatica 1. Prova di recupero 21 Settembre 2001

Informatica 1. Prova di recupero 21 Settembre 2001 Informatica 1 Prova di recupero 21 Settembre 2001 Si risolvano i seguenti esercizi. Ai fini della determinazione del voto finale il loro punteggio andrà sommato al punteggio del laboratorio. Il tempo complessivo

Dettagli

Laboratorio. Due. 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while)

Laboratorio. Due. 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while) Laboratorio Due 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while) GLI ARGOMENTI DI OGGI Istruzione switch I costrutti di iterazione (For, while, do while) Le funzioni (e ricorsione) Terza Esercitazione

Dettagli

Informatica B Allievi Meccanici con cognome da Cl a L Recupero della I prova intermedia 26/02/01 Prof. Elisabetta Di Nitto. Cognome Nome Matricola

Informatica B Allievi Meccanici con cognome da Cl a L Recupero della I prova intermedia 26/02/01 Prof. Elisabetta Di Nitto. Cognome Nome Matricola Informatica B Allievi Meccanici con cognome da Cl a L Recupero della I prova intermedia 26/02/01 Prof. Elisabetta Di Nitto Cognome Nome Matricola Punteggio Dom1 Dom2 Dom3 Es1 Es2 Es3 Es4 totale NOTE: 1)

Dettagli

Strutture di Controllo Condizionali e Operatori Logici e Relazionali

Strutture di Controllo Condizionali e Operatori Logici e Relazionali Linguaggio C Strutture di Controllo Condizionali e Operatori Logici e Relazionali 1 Strutture di Controllo n Controllano il flusso di esecuzione di un programma Istruzioni di selezione: permettono di selezionare

Dettagli

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 20 Luglio 2011 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 3 esercizi

Dettagli

Il compito del 11 novembre 2004

Il compito del 11 novembre 2004 Alcuni errori frequenti riscontrati durante la correzione del compito: 1. In alcuni elaborati il typedef/struct non è stato utilizzato correttamente 2. Molti hanno confuso la dichiarazione di un array,

Dettagli

E12 Esercizi su Strutture dati dinamiche in C

E12 Esercizi su Strutture dati dinamiche in C E12 Esercizi su Strutture dati dinamiche in C Esercizio 1. Si vuole realizzare una lista caratteri in C utilizzando una rappresentazione semplicemente collegata. Scrivere una struttura nodo che contiene

Dettagli

Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR

Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR Linguaggio C Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR 1 Istruzioni iterative n Anche dette cicli n Prevedono l esecuzione ripetitiva di altre istruzioni (corpo del ciclo) n Ad ogni iterazione del

Dettagli

Soluzioni seconda prova intermedia del 30 gennaio 2006 temi 1 e 2. Siano date le seguenti definizioni di costanti e tipi in linguaggio C:

Soluzioni seconda prova intermedia del 30 gennaio 2006 temi 1 e 2. Siano date le seguenti definizioni di costanti e tipi in linguaggio C: Fondamenti Informatica B Soluzioni seconda prova intermedia del 30 gennaio 2006 temi 1 e 2 Esercizio 1 tema 1 Siano date le seguenti definizioni di costanti e tipi in linguaggio C: #define MAX_LENGTH 40

Dettagli

Strutture di Controllo Condizionali e Operatori Logici e Relazionali

Strutture di Controllo Condizionali e Operatori Logici e Relazionali Linguaggio C Strutture di Controllo Condizionali e Operatori Logici e Relazionali 1 Strutture di Controllo! Controllano il flusso di esecuzione di un programma Istruzioni di selezione: permettono di selezionare

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Esercizi. Gennaio Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Verona. Esercizi. Gennaio Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Laurea in Biotecnologie Corso di Informatica 2014/2015 Esercizi Gennaio 2015 - Sergio Marin Vargas Scrivere un programma Una volta che avete

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 25 Luglio 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,-8,-4; int N = 7; int i; Scrivere la porzione di codice che sostituisca

Dettagli

Alcuni esercizi. 1. Valutazione in cortocircuito 2. If e if innestati 3. Switch 4. Cicli

Alcuni esercizi. 1. Valutazione in cortocircuito 2. If e if innestati 3. Switch 4. Cicli Alcuni esercizi 1. Valutazione in cortocircuito 2. If e if innestati 3. Switch 4. Cicli Stampa di voti Esempio 1 (switch) Realizzare un programma che legge da input un voto (carattere tra A ed E ) e ne

Dettagli

Prova Scritta del 19/07/10

Prova Scritta del 19/07/10 Avvertenze Usare ESCLUSIVAMENTE penne ad inchiostro nero o blu (NO MATITE). Consegnare solo fogli formato A4 scritti da un solo lato. In testa a ciascun foglio scrivere: cognome, nome, numero progressivo

Dettagli

INFORMATICA 2010/11 - CdL in FISICA TERZO APPELLO 8/09/2011: SOLUZIONI PROPOSTE

INFORMATICA 2010/11 - CdL in FISICA TERZO APPELLO 8/09/2011: SOLUZIONI PROPOSTE INFORMATICA 2010/11 - CdL in FISICA TERZO APPELLO 8/09/2011: SOLUZIONI PROPOSTE Scrivere in stampatello COGNOME, NOME e MATRICOLA su ogni foglio consegnato N.B.: In tutti gli esercizi viene valutata anche

Dettagli

fondamenti di informatica 2 programmazione in C++ Riccardo Galletti - tratto da

fondamenti di informatica 2 programmazione in C++ Riccardo Galletti - tratto da Riccardo Galletti - tratto da www.riccardogalletti.com pag. 1 #include #include #include /*siano date in ingresso due liste ordinate di numeri interi L1 e L2. Scrivere

Dettagli

if( (n > 0) && ( ( n%2!= 0 && n <= 50 ) ( n%2 == 0 && n >= 100 ) ) ){ printf("1\n"); }else{ printf("0\n"); }

if( (n > 0) && ( ( n%2!= 0 && n <= 50 ) ( n%2 == 0 && n >= 100 ) ) ){ printf(1\n); }else{ printf(0\n); } * ESERCIZIO 1: IF ELSE * scrivere un programma che dato un intero * stampa 1 se il numero e' strettamente positivo, * dispari e minore di 50 o strettamente positivo, pari e maggiore di 100 * stampa 0 altrimenti

Dettagli

Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR

Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR Linguaggio C Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR 1 Istruzioni iterative! Anche dette cicli! Prevedono l esecuzione ripetitiva di altre istruzioni (corpo del ciclo)! Ad ogni iterazione del

Dettagli

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C strutture di controllo: strutture iterative Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Strutture iterative

Dettagli

Prova in itinere del 20 Novembre 2013 RIGA COLONNA MATRICOLA

Prova in itinere del 20 Novembre 2013 RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria Industriale COGNOME E NOME INFORMATICA B Prova in itinere del 20 Novembre 2013 RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica e informazione Prof. Mauro Negri

Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica e informazione Prof. Mauro Negri Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica e informazione Prof. Mauro Negri Fondamenti di Informatica II prova in itinere 25 gennaio 2011 Matricola Cognome Nome Durata prova: 2 ore Istruzioni

Dettagli

Esercizio 1: media di numeri reali (uso funzioni e struct)

Esercizio 1: media di numeri reali (uso funzioni e struct) Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 5 Esercitazione: 2 novembre 2005 Esercizi sulle funzioni Esercizio 1: media di numeri reali (uso funzioni e struct) Le

Dettagli

Esercitazione Matrici e Struct

Esercitazione Matrici e Struct Esercitazione Matrici e Struct Informatica B, AA 2017/2018 Luca Cassano 19 Ottobre 2017 luca.cassano@polimi.it Breve riassunto della puntata precedente Breve riassunto della puntata precedente Matrici

Dettagli

Programmazione I. Sessione giugno - luglio (Primo appello) Prova scritta 10 giugno Classe 1 (Matricole congrue a 0 modulo 3)

Programmazione I. Sessione giugno - luglio (Primo appello) Prova scritta 10 giugno Classe 1 (Matricole congrue a 0 modulo 3) Programmazione I Sessione giugno - luglio (Primo appello) Prova scritta 10 giugno 2015 Classe 1 (Matricole congrue a 0 modulo 3) Proff. De Prisco - Visconti Cognome: Nome: Matricola: ; Riservato alla commissione

Dettagli

Esercizio 1 File: ordinamento di un archivio di studenti (file binario)

Esercizio 1 File: ordinamento di un archivio di studenti (file binario) Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 9 Esercitazione: 19 gennaio 2005 Esercizi sui file e sulle liste. Scaletta Esercizio 1 File: ordinamento di un archivio

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1 - Compito A

Fondamenti di Informatica 1 - Compito A Fondamenti di Informatica 1 - Compito A Prof. Marco Gavanelli 18 Giugno 2007 Esercizio (16 punti) Un programma in linguaggio C deve accedere ad un database di studenti, memorizzato in un file binario studenti.bin.

Dettagli

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi C. Funzioni: variabili e tipi locali e globali, passaggio parametri per valore, prototipo

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi C. Funzioni: variabili e tipi locali e globali, passaggio parametri per valore, prototipo Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005 Esercizi C Funzioni: variabili e tipi locali e globali, passaggio parametri per valore, prototipo Indice 1 Funzioni: passaggio di parametri per valore, variabili

Dettagli

Esercizio 1 - Soluzione (array)

Esercizio 1 - Soluzione (array) Esercizio 1 Creare un programma che legga da input un numero non noto a priori di interi (al più 10) terminati da 0. Tale sequenza può eventualmente contenere numeri ripetuti. Si memorizzi tale sequenza

Dettagli

Esercizi. FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo. Funzioni

Esercizi. FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo. Funzioni Politecnico di Milano Esercizi FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo Definizione: Funzioni tipo_ritornato nome (lista di parametri) istruzioni; Segnatura

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione Allievi Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Automazione Industriale

Elementi di Informatica e Programmazione Allievi Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Automazione Industriale Elementi di Informatica e Programmazione Allievi Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Automazione Industriale Fac-simile della Prova di Programmazione 1:1 Cognome e nome Num.

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Informatica (ICA-LC) [083668]

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Informatica (ICA-LC) [083668] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Informatica (ICA-LC) [083668] Prof. P. Plebani Allievi Ingegneria Civile e Ambientale II prova in itinere (04 Febbraio 2009)

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 8 27/11/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 8 27/11/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 8 27/11/2018 Esercizi sull allocazione dinamica della memoria in C Il codice di questi esercizi é contenuto nella cartella parte1 1. Implementare una lista

Dettagli

Scrittura formattata - printf

Scrittura formattata - printf Esercizi su Input/Output con formato FormattedIO 1 Scrittura formattata - printf Funzione printf int printf ( , ) La funzione restituisce un valore intero uguale ai caratteri

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE DA TEMI D ESAME - vettori -

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE DA TEMI D ESAME - vettori - ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE DA TEMI D ESAME - vettori - Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Esercizio 1 Sviluppare un programma che acquisisce dall utente al massimo 50 numeri

Dettagli

Allocazione dinamica memoria

Allocazione dinamica memoria Allocazione dinamica memoria Marco Casazza 11/12/2017 1 Esercizio 1 1 /* 2 Creare una lista bidirezionale di interi, ovvero una lista 3 che permette lo scorrimento in entrambe le direzioni ( dal primo

Dettagli

Realizzare un programma che legga da input tre numeri interi e stampi a video la loro somma e la media.

Realizzare un programma che legga da input tre numeri interi e stampi a video la loro somma e la media. Esercizio 1 Realizzare un programma che legga da input tre numeri interi e stampi a video la loro somma e la media. #include Esercizio 1 - Soluzione int main() int num1, num2, num3, somma; float

Dettagli

STRUCT - ESERCIZIO 1

STRUCT - ESERCIZIO 1 STRUCT - ESERCIZIO 1 Si vuole realizzare un programma di utilità matematica per gestire i numeri complessi. In particolare: 3. Progettare una opportuna struttura per la loro rappresentazione (in coordinate

Dettagli

1: #include <stdio.h> 2: #include <stdlib.h> 3: 4: #define MAXDIM 10 5: 6: int main(int argc, char *argv[]) 7: { 8: int numrighe1, numcolonne1,

1: #include <stdio.h> 2: #include <stdlib.h> 3: 4: #define MAXDIM 10 5: 6: int main(int argc, char *argv[]) 7: { 8: int numrighe1, numcolonne1, 1: #include 2: #include 3: 4: #define MAXDIM 10 5: 6: int main(int argc, char *argv[]) 7: { 8: int numrighe1, numcolonne1, numrighe2, numcolonne2,i,j,k, max1,max2, operazione, scalare;

Dettagli

La copia di un file. contare di quanti caratteri sia composto il file (e quindi determinare la dimensione del file di origine)

La copia di un file. contare di quanti caratteri sia composto il file (e quindi determinare la dimensione del file di origine) La copia di un file Nell'esercizio di oggi cerchiamo di implementare un programma che permetta di effettuare la copia di un file di testo. L'operazione di copia, oltre a permettere di creare un nuovo file

Dettagli

Esercizio 1 Soluzione

Esercizio 1 Soluzione Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2010/2011 Lab 06 Array Lab06 1 Esercizio 1 Creare

Dettagli

Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011. Gruppo. Cognome Riontino Nome Raffaele. Cognome Nome

Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011. Gruppo. Cognome Riontino Nome Raffaele. Cognome Nome Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011 Gruppo Cognome Riontino Nome Raffaele Cognome Nome TRACCIA 2 ARGOMENTO: LISTE TEMPO: 4h 1. Utilizzando Typedef definire un nuovo tipo di dato

Dettagli

Manualistica 3 Le strutture di controllo

Manualistica 3 Le strutture di controllo Programmazione e Laboratorio di Programmazione Manualistica 3 Le strutture di controllo Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Le strutture di controllo 1 Le strutture di controllo Strutture di

Dettagli

(*lista == NULL (*lista)->info >= elem) accede al campo next di *lista solo se *lista non e' NULL. */ #include <stdio.h> #include <stdlib.

(*lista == NULL (*lista)->info >= elem) accede al campo next di *lista solo se *lista non e' NULL. */ #include <stdio.h> #include <stdlib. /* ATTENZIONE: non accedere mai ai campi di un elemento della lista prima di essersi accertati che tale elemento sia diverso da NULL; Si osservi che la condizione booleana (*lista == NULL (*lista)->info

Dettagli

Input / Output. Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard

Input / Output. Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard Stdio.h Input / Output Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard Sia i file che i dispositivi (tastiera, schermo...) sono visti come

Dettagli

Tutorato Elementi di Informatica 2018

Tutorato Elementi di Informatica 2018 Università degli Studi di Cagliari Pattern Recognition & Application Lab Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Tutorato Elementi di Informatica 2018 Esercitazione 2 Introduzione e Tipi di

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 27 Giugno 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,8,-4; int N = 7; int i; Scrivere la porzione di codice che sostituisca

Dettagli

dott. Sabrina Senatore

dott. Sabrina Senatore dott. Sabrina Senatore Dipartimento di Informatica Riepilogo strutture 1 Sintassi della dichiarazione: typedef struct nome_tipo { Dichiarazione dei campi nome_tipo; typedef struct point{ int x; int y;

Dettagli

Università degli Studi di Brescia. Vettori di variabili. ! Sono variabili aggregate in grado di memorizzare una collezione (organizzata) di oggetti

Università degli Studi di Brescia. Vettori di variabili. ! Sono variabili aggregate in grado di memorizzare una collezione (organizzata) di oggetti Linguaggio C 1! Sono variabili aggregate in grado di memorizzare una collezione (organizzata) di oggetti Oggetti dello stesso tipo Identificazione univoca degli oggetti! Il tipo più semplice ha una sola

Dettagli

PARTE

PARTE Programmazione CdS in Matematica Appello d esame 24 Settembre 2008 Nome.. Cognome... Matricola.. INDICARE SUBITO NOME, COGNOME, E MATRICOLA NON è permesso (pena espulsione) usare la calcolatrice e consultare

Dettagli

Esercizi. La funzione swapint() primo tentativo

Esercizi. La funzione swapint() primo tentativo Politecnico di Milano Esercizi Puntatori, struct con campi puntatore, puntatori a struct, rapporto tra array e puntatori. FUNZIONI Passaggio di parametri per indirizzo, passaggio di array. #include

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto ESERCIZI - 1 http://www.diee.unica.it/giacinto/lab

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 2 8/10/2012. Emiliano Casalicchio

Calcolatori Elettronici Lezione 2 8/10/2012. Emiliano Casalicchio Calcolatori Elettronici Lezione 2 Emiliano Casalicchio Emiliano.Casalicchio@uniroma2.it Argomenti della lezione Esercitazione collettiva. La lezione si svolge come segue: Docente: Esposizione del problema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: ESERCITAZIONE N. 9

PROGRAMMAZIONE: ESERCITAZIONE N. 9 PROGRAMMAZIONE: ESERCITAZIONE N. 9 Esercizi su ve+ori e matrici Conoscenze richieste: LC1,...LC14 ESERCIZI SU VETTORI E MATRICI - BASSA DIFFICOLTA - E1) Scrivere un programma che acquisisce da tas2era

Dettagli

Ingresso ed Uscita in C. Informatica 1 / 15

Ingresso ed Uscita in C. Informatica 1 / 15 Ingresso ed Uscita in C Informatica 1 / 15 Input e Output in C Linguaggio C: progettato per essere semplice e con poche istruzioni Non esistono istruzioni di ingresso / uscita (I/O)!!! Ingresso ed uscita

Dettagli

Programmazione I - Laboratorio

Programmazione I - Laboratorio Programmazione I - Laboratorio Esercitazione 6 - Liste Gianluca Mezzetti 1 Paolo Milazzo 2 1. Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ mezzetti mezzetti di.unipi.it 2. Dipartimento

Dettagli

Input / Output. Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard

Input / Output. Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard Stdio.h Input / Output Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard Sia i file che i dispositivi (tastiera, schermo...) sono visti come

Dettagli

sum = 0; positivenumbers = 0; /* Passo 1 */ printf("introduci i numeri (0 per finire): "); scanf("%d", &number);

sum = 0; positivenumbers = 0; /* Passo 1 */ printf(introduci i numeri (0 per finire): ); scanf(%d, &number); / Questo programma legge numeri interi, positivi e negativi, finche' l'utente non digita il valore 0 (valore di terminazione). Quando l'utente ha finito di immettere gli interi, il programma stampa la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: ESERCITAZIONE N. 6

PROGRAMMAZIONE: ESERCITAZIONE N. 6 PROGRAMMAZIONE: ESERCITAZIONE N. 6 Esercizi su stru+ure condizionali e itera1ve Conoscenze richieste: LC1+LC2+LC3+LC4+LC5+LC6 Esercizio 1 Acquisire un numero positivo N e calcolarne la radice quadrata

Dettagli

Lo scopo. Il primo esperimento. Soluzione informale. Le variabili

Lo scopo. Il primo esperimento. Soluzione informale. Le variabili Lo scopo 2 Il primo esperimento Si vuole scrivere un programma in linguaggio C che chieda all utente di introdurre da tastiera due numeri interi e visualizzi il valore della loro somma sul video Ver. 2.4

Dettagli

FUNZIONI che operano su LISTE e TEMI d ESAME

FUNZIONI che operano su LISTE e TEMI d ESAME D O D I C E S I M A ESERCITAZIONE 2006/ L. MANDELLI FUNZIONI che operano su LISTE e TEMI d ESAME ------------------calcola la somma degli elementi in posizione pari di una lista Si assuma che il primo

Dettagli

Tutorato Programmazione 1 Modulo 2

Tutorato Programmazione 1 Modulo 2 Tutorato Programmazione 1 Modulo 2 Lezione 1 Do#. Michele Ciampi Esercizio 1 pagina 122 Esercizio 1 pagina 122 (Loops) Scrivere un programma che trova il più grande valore inserito dall utente. L utente

Dettagli

Esercitazione 11. Liste semplici

Esercitazione 11. Liste semplici Esercitazione 11 Liste semplici Liste semplici (o lineari) Una lista semplice (o lineare) è una successione di elementi omogenei che occupano in memoria una posizione qualsiasi. Ciascun elemento contiene

Dettagli

$ PROVA INTERMEDIA 20 Aprile 2017

$ PROVA INTERMEDIA 20 Aprile 2017 $ PROVA INTERMEDIA 20 Aprile 2017 In un file binario alimenti.bin sono scritti i valori calorici (per 100 grammi di prodotto) dei prodotti alimentari. Per ciascun prodotto, il file alimenti.bin contiene

Dettagli

Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 21 del 19 maggio 2014

Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 21 del 19 maggio 2014 Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 21 del 19 maggio 2014 Damiano Macedonio Esercizio 1 Scrivere una funzione che riceve in ingresso un puntatore ad un array di interi e modifica tale array

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2011/2012 Modulo 2. Prova d Esame 3A di Giovedì 9 Febbraio 2012 tempo a disposizione 2h

Fondamenti di Informatica T-1, 2011/2012 Modulo 2. Prova d Esame 3A di Giovedì 9 Febbraio 2012 tempo a disposizione 2h Prima di cominciare: si scarichi dal sito http://esamix.labx il file StartKit3A.zip contenente i file necessari (progetto Visual Studio ed eventuali altri file di esempio). Avvertenze per la consegna:

Dettagli

INFORMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA. MODULO DI INFORMATICA Prof. Stefano Gaburri e Prof. Gianluca Palermo. Prova del 28 Giugno 2010

INFORMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA. MODULO DI INFORMATICA Prof. Stefano Gaburri e Prof. Gianluca Palermo. Prova del 28 Giugno 2010 INFORMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA MODULO DI INFORMATICA Prof. Stefano Gaburri e Prof. Gianluca Palermo Prova del 28 Giugno 2010 Nome: Cognome: Matricola: Firma: Non separate questi fogli. Scrivete

Dettagli

Fondamenti di Informatica: Ingegneria Meccanica SOLUZIONI 26 marzo 2008

Fondamenti di Informatica: Ingegneria Meccanica SOLUZIONI 26 marzo 2008 Fondamenti di Informatica: Ingegneria Meccanica SOLUZIONI 26 marzo 2008 Gli studenti dell a.a. 2007-2008 e 2006-2007 (6CFU) devono svolgere i 7 esercizi marcati 6CFU e 3/6 CFU. Gli studenti degli anni

Dettagli

Programmazione di base

Programmazione di base Fondamenti di Informatica Quarto Appello 016-17 4 luglio 017 Rispondi alle domande negli appositi spazi. I punti assegnati per ogni domanda sono indicati nel riquadro a lato. L'esame contiene 10 domande,

Dettagli

CALCOLATRICI, APPUNTI, LIBRI E QUADERNI,

CALCOLATRICI, APPUNTI, LIBRI E QUADERNI, Non è consentito l'utilizzo di CALCOLATRICI, APPUNTI, LIBRI E QUADERNI, ad eccezione dei manuali disponibili sulla cattedra. Rispondere alle domande scrivendo le risposte negli spazi disponibili. NON CONSEGNARE

Dettagli

Astrazione sui Dati Vettori di variabili

Astrazione sui Dati Vettori di variabili Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Informatica Ingegneria dell'automazione Industriale Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it)

Dettagli

Esercizio 1 (15 punti)

Esercizio 1 (15 punti) Esercizio 1 (15 punti) Corsi di laurea in Ingegnera Elettronica e Ingegneria Gestionale Fondamenti di Programmazione / Fondamenti di Informatica I Prova scritta del 16 giugno 2017 Il noto gioco MasterMind

Dettagli

1 (4) 2 (4) 3 (12) 4 (6) 5 (6)

1 (4) 2 (4) 3 (12) 4 (6) 5 (6) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B, C Anno Accademico 2016-2017 Proff. Danilo ARDAGNA Prima Prova in Itinere 4.5.2017 Cognome Nome Matricola Firma Durata: 2h Valutazioni

Dettagli