quando è successo? Dov eri? Con chi? Cosa facevi? Inserisci descrizioni e/o dialoghi e una conclusione adeguata. Analizzo Luca era andato in spiaggia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "quando è successo? Dov eri? Con chi? Cosa facevi? Inserisci descrizioni e/o dialoghi e una conclusione adeguata. Analizzo Luca era andato in spiaggia."

Transcript

1 Evviva le vacanze, evviva l'estate, ma... Luca era andato di buon ora in spiaggia per prendere la tintarella. Si vergognava di essere uno dei pochi «visi pallidi» in circolazione e aveva fretta di mettersi alla pari con tutti gli altri ragazzi. All'inizio tutto andò bene: era un piacere correre liberi sulla spiaggia, rotolarsi per terra, gareggiare in capriole, sguazzare sulla battigia. Poi il sole cominciò a scottare, ma Luca trovava refrigerio vicino all'acqua facendosi accarezzare dalla brezza. Erano così trascorse piacevolmente alcune ore senza che egli si sentisse niente di strano addosso. Invano la mamma aveva continuato a dirgli di tornare sotto l'ombrellone. Il so!e è fatto per abbronzare le aveva risposto Luca. Perché dovrei starmene all'ombra? Quando rientrò per il pranzo non fece in tempo a sedersi a tavola che tutto intorno a lui sembrò mettersi a girare. La testa gli scoppiava, gli occhi si rifiutavano di restare aperti, non sopportava il contatto degli indumenti sulla pelle, sentiva un forte ronzio alle orecchie e fece appena in tempo a dire: Mamma, sto male! che si trovò a letto con la borsa di ghiaccio in testa e il termometro all'ascella. Aveva preso un insolazione, e quelle poche ore di assoluta libertà le dovette scontare rimanendo a letto per qualche giorno. 1. Quando è ambientata la storia? 2. È una storia realistica o fantastica? 3. Dove? 4. Chi è il protagonista? 5. Che vuol dire che non voleva essere un viso pallido? 6. Cosa faceva sulla spiaggia? 7. Cosa rifiutò di fare? 8. Cosa gli successe? 9. Come finisce la storia? 10. Secondo te, cosa avrebbe dovuto fare per non prendere un insolazione? 11. Racconta anche tu una tua avventura ambientata durante l estate: Analizzo quando è successo? Dov eri? Con chi? Cosa facevi? Inserisci descrizioni e/o dialoghi e una conclusione adeguata. Luca era andato in spiaggia. Il sole era caldo e brillante nel cielo sereno.

2 Cronache delle vacanze Anche quest'anno la maestra di mio figlio, forse per allietare l'estate alle famiglie dei suoi scolari, ha assegnato loro, come compiti per le vacanze, delle cronache settimanali. Secondo la maestra, le cronache dovrebbero essere dei brillanti resoconti dei fatti più importanti avvenuti nel corso dell' estate. Secondo mio figlio, le cronache sono degli elenchi niente affatto brillanti di fatti niente affatto importanti i compiuti da persone niente affatto interessanti, che lui deve scrivere, non senza discussioni, nei giorni di pioggia. Le sue cronache cominciano invariabilmente così: «Questa settimana la mia mamma, il mio papà, la mia sorella Bruna, la mia sorellina Tatti e io...>> Come finiscano non lo so. Non ho mai avuto la forza di leggerle. Questa storia è: realistica fantastica una poesia Cosa ha assegnato la maestra? Delle cronache settimanali Un libro per le vacanze Nessun compito Il bambino È felice di fare i compiti È scontento di fare i compiti Si fa aiutare nei compiti dalle sorelle Le cronache: Parlano di ciò che succede quando piove Iniziano tutte nello stesso modo Iniziano tutte in modo diverso Nella frase : Anche quest'anno la maestra di mio figlio, forse per allietare l'estate alle famiglie dei suoi scolari, ha assegnato loro, come compiti per le vacanze, delle cronache settimanali. il soggetto è: Scolari La maestra Anche quest anno Chi racconta la storia? un papàun bambinobruna Secondo la maestra le cronache Dovrebbero essere brillanti Non sono niente affatto brillanti Devono essere scritte quando piove Il papà pensa che le cronache scritte dal figlio siano: Niente affatto brillanti Interessanti Piene di fatti importanti Quando deve scrivere le cronache il bambino? Quando va al mare Quando fuori piove Quando ne ha voglia Nella frase : Anche quest'anno la maestra di mio figlio, forse per allietare l'estate alle famiglie dei suoi scolari, ha assegnato loro, come compiti per le vacanze, delle cronache settimanali. La parola Loro è: Nome comune di persona Pronome Aggettivo possessivo

3 Analizzo La maestra- di mio figlio- ha assegnato - le cronache- delle vacanze. Nei giorni -di pioggia- il bambino- eseguirà i suoi compiti. L autore si lamenta del modo di scrivere di suo figlio. Come si potrebbe rendere più lungo e interessante un testo? Prova tu a continuare il testo scritto tra virgolette, raccontando cosa hai fatto con la tua famiglia durante l estate.

4 gialla. È il colore che più mi si addice affermava Luglio. Giallo è il grano che sotto di me finisce di maturare; sono gialli i meloni, giallo il sole che splende... Non avrò il grano, benché abbia la paglia protestava Agosto ma la sabbia delle spiagge, dove la metti? È il mio giallissimo solleone che la rende così dorata! Bisticciarono a lungo e si fecero sentire anche da Giugno, che brontolò: Lasciatemi lavorare in pace! Ma poiché era generoso, regalò un po' di rosso, che era il suo colore, ad Agosto, perché lo mischiasse al giallo. Ne risultò una bella tinta arancione, che piacque ad Agosto e a tutti quelli che in agosto bevono l'aranciata per spegnere la sete dell'estate. 1. Che tipo di testo è? 2. Chi sono i personaggi? 3. Perché luglio e agosto litigavano? 4. Chi li aiutò? 5. In che modo? 6. Come finisce la storia? 7. Secondo te, quale colore rappresenta meglio l estate? 8. Perché? Analizzo Giallo è- il grano -nei campi. In agosto molti- bevono- una fresca aranciata. Ogni anno, il 22 (o 23) giugno si ha il solstizio d'estate, che corrisponde al giorno più lungo dell'anno. Da questa data, che segna l'inizio della stagione estiva, le giornate cominciano pian piano ad accorciarsi, fino ad arrivare al 22 (o 23) settembre, in cui il giorno dura quanto la notte (equinozio d'autunno). Ora le notti saranno sempre più lunghe: ci si avvia verso l'inverno...

5 gialla. È il colore che più mi si addice affermava Luglio. Giallo è il grano che sotto di me finisce di maturare; sono gialli i meloni, giallo il sole che splende... Non avrò il grano, benché abbia la paglia protestava Agosto ma la sabbia delle spiagge, dove la metti? È il mio giallissimo solleone che la rende così dorata! Bisticciarono a lungo e si fecero sentire anche da Giugno, che brontolò: Lasciatemi lavorare in pace! Ma poiché era generoso, regalò un po' di rosso, che era il suo colore, ad Agosto, perché lo mischiasse al giallo. Ne risultò una bella tinta arancione, che piacque ad Agosto e a tutti quelli che in agosto bevono l'aranciata per spegnere la sete dell'estate. gialla. È il colore che più mi si addice affermava Luglio. Giallo è il grano che sotto di me finisce di maturare; sono gialli i meloni, giallo il sole che splende... Non avrò il grano, benché abbia la paglia protestava Agosto ma la sabbia delle spiagge, dove la metti? È il mio giallissimo solleone che la rende così dorata! Bisticciarono a lungo e si fecero sentire anche da Giugno, che brontolò: Lasciatemi lavorare in pace! Ma poiché era generoso, regalò un po' di rosso, che era il suo colore, ad Agosto, perché lo mischiasse al giallo. Ne risultò una bella tinta arancione, che piacque ad Agosto e a tutti quelli che in agosto bevono l'aranciata per spegnere la sete dell'estate. gialla. È il colore che più mi si addice affermava Luglio. Giallo è il grano che sotto di me finisce di maturare; sono gialli i meloni, giallo il sole che splende... Non avrò il grano, benché abbia la paglia protestava Agosto ma la sabbia delle spiagge, dove la metti? È il mio giallissimo solleone che la rende così dorata! Bisticciarono a lungo e si fecero sentire anche da Giugno, che brontolò: Lasciatemi lavorare in pace! Ma poiché era generoso, regalò un po' di rosso, che era il suo colore, ad Agosto, perché lo mischiasse al giallo. Ne risultò una bella tinta arancione, che piacque ad Agosto e a tutti quelli che in agosto bevono l'aranciata per spegnere la sete dell'estate.

6

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it Il Calendario di Filastrocche.it Filastrocche di Lodovica Cima Illustrazioni di Stefania Pravato www.filastrocche.it Filastrocche.it - Jop 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 36 DAL MEDICO 1) - Rigoni è un uomo basso e grasso. 2) - Rigoni vede righe che vanno dall alto in basso. 3) - Rigoni deve fare un esame medico agli occhi. 4) - Rigoni vede a righe solo da poco tempo. B.

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole TANTI MODI DI VEDERE E GUARDARE... 1. Ecco un elenco di verbi che puoi utilizzare al posto di vedere o guardare per essere più preciso: osservare avvistare scrutare ammirare individuare

Dettagli

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe Parole Narda Fattori - Maria Rosa Montini ad Arte Facile Sussidiario dei linguaggi 4 LIBRO DIGITALE AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI FLASHCARD per la classe dentro il testo narrativo La mappa IL TESTO

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia. Per scrivere una storia... Leggi e osserva l immagine. Esiste una ricetta per scrivere le storie? Una sola no, ce ne sono tante. La storie, per esempio, nascono anche da un immagine a cui puoi aggiungere

Dettagli

La collega Marzia Cabano continua a riservarci... spruzzi di fantasia anche ad agosto!

La collega Marzia Cabano continua a riservarci... spruzzi di fantasia anche ad agosto! La collega Marzia Cabano continua a riservarci... spruzzi di fantasia anche ad agosto! Sono infatti disponibili esclusivamente per il blog nuove, inedite filastrocche sull'estate. {loadposition user7}

Dettagli

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Morte della mente I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Editore, mai e in alcun modo. Ogni riferimento

Dettagli

RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI

RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI IL CONIGLIETTO PASQUALINO Il coniglietto Pasqualino è un bel coniglietto tutto bianco con delle lunghe orecchie e un simpatico

Dettagli

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi Vento d'estate io vado al mare vado al mare non mi aspettare mi sono perso. 1) Rileggi il testo della canzone, sottolinea tutti i verbi al passato prossimo e scrivili

Dettagli

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) 1. Rispondi con una x Il testo è : un racconto realistico perché personaggi, luoghi e fatti sono reali o verosimili. una fiaba perché c è un incantesimo un

Dettagli

MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA UN GIORNO DI VACANZA.

MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA UN GIORNO DI VACANZA. PRIMO*, MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA 11NUMERO UN GIORNO DI VACANZA. Io sono Tina e lo sono sempre stata. Anche

Dettagli

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE Da qualche anno il Ministero della Pubblica Istruzione ha introdotto una prova nazionale per gli alunni di seconda elementare, prodotta dall Istituto nazionale

Dettagli

EMMA TIMIDA SPONTANEA SEMPLICE FAMIGLIA. Sorella minore Di Emma (Martina) Sorella minore Di Emma (Chiara) Madre di Emma

EMMA TIMIDA SPONTANEA SEMPLICE FAMIGLIA. Sorella minore Di Emma (Martina) Sorella minore Di Emma (Chiara) Madre di Emma EMMA TIMIDA SPONTANEA SEMPLICE FAMIGLIA Madre di Emma Sorella minore Di Emma (Chiara) Sorella minore Di Emma (Martina) FEDERICA VIZIATA AMBIZIOSA DECISA HOBBY FAMIGLIA Madre di Federica Padre di Federica

Dettagli

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE Accompagnamento musicale: piccole note iniziali 1 - LA GIOIA E (in gruppo) una farfalla che vola vola nella foresta tra foglie danzanti (Maricar Fracassi) un

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IMPARARE A SCRIVERE Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IDEAZIONE e PIANIFICAZIONE: analizzare il TITOLO per individuare

Dettagli

Un fresco smoothie ed una lettura per il fine settimana

Un fresco smoothie ed una lettura per il fine settimana Un fresco smoothie ed una lettura per il fine settimana Ragazzi che caldo! Io amo l estate ed odio l inverno, ma in questi giorni, forse complice la stanchezza e lo stress dei miei ultimi mesi, mi sento

Dettagli

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia C era una volta un branco di elefanti: giovani, vecchi, magri, grassi, alti

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

Allegria!!! L allegria e i 5 sensi. Gli equinozi. Una festa profumata. Inventiamo una storia. I fiori intorno a me.

Allegria!!! L allegria e i 5 sensi. Gli equinozi. Una festa profumata. Inventiamo una storia. I fiori intorno a me. Beh, sinceramente dire che sia arrivata la primavera è un affermazione coraggiosa! Tuttavia, il tempo ballerino risveglia l energia dei bambini che cominciano a guardare sempre più insistentemente fuori

Dettagli

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta un re. Iniziano così tutte le storie, anche quella

Dettagli

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Nome e Cognome Classe Data Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Stabilisci se i verbi sottolineati sono transitivi o intransitivi. T I Le acque in piena invadono la pianura. Rientrerò a casa non prima

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa 1. Nome, cognome e saluto Scrivere il proprio nome e cognome frasi di apertura: Ciao, io mi chiamo, Buon giorno, io sono, Come ti chiami? Nome, cognome, ciao, buongiorno, buonasera Verbo essere, verbo

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Sjoerd Kuyper. Hotel grande A. Traduzione dal nederlandese di Anna Patrucco Becchi

Sjoerd Kuyper. Hotel grande A. Traduzione dal nederlandese di Anna Patrucco Becchi Sjoerd Kuyper Hotel grande A Traduzione dal nederlandese di Anna Patrucco Becchi Allora funziona o no? Sta registrando? Prova prova Aspetta un attimo Clic. Sì, funziona. È proprio come se la mia voce uscisse

Dettagli

Alle soglie della profezia

Alle soglie della profezia Incipit Se penso alla tua mancanza forse è perché ho mancanze dentro di me. Non posso considerarti assente. Non potrò mai saperti distante. Non sei perché sei stata. Sei perché ovunque ti trovo e ti trovo

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

(Daniela Ferragina) #poesiaconcreta #poesiaerrante #poesiainmovimento #poesiasospesa #fallagirare

(Daniela Ferragina)   #poesiaconcreta #poesiaerrante #poesiainmovimento #poesiasospesa #fallagirare Ti voglio bene Vorrei fosse per sempre La sera guardo il cielo Vedo le stelle Mi guardano i tuoi occhi Quando ci sfioriamo È come se toccassi la pelle azzurra del cielo I tuoi occhi neri sono come la notte

Dettagli

Due occhi, mille colori

Due occhi, mille colori Due occhi, mille colori Alexia Hriban DUE OCCHI, MILLE COLORI romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Alexia Hriban Tutti i diritti riservati A te Simona, che un giorno sarai parte di me. Il

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE CARISSIMI BAMBINI, durante queste vacanze di natale vi chiediamo, tra fette di panettone e pomeriggi con parenti e amici, di non dimenticarvi di leggere e contare. Per questo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Tema socioculturale: Omofobia Strutture della lingua: discorso indiretto, congiuntivo presente Destinatari: livello B1 Testo letterario: Giorgio Bassani 1980, Gli occhiali d oro, Milano, p. 16,17 Film:

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Giusy Versace, Francesco, Titti Vinci: la sostenibile leggerezza dell essere, diversamente, abili Sabato 07 Maggio :26

Giusy Versace, Francesco, Titti Vinci: la sostenibile leggerezza dell essere, diversamente, abili Sabato 07 Maggio :26 di GIUSEPPE LABATE - All improvviso, un uomo, con la stampella in mano, appare alla porta. Prima fa finta di nascondersi, poi qualcuno pronuncia il suo nome: uno scroscio di applausi lo accompagna, mentre

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2 IMPERFETTO INDICATIVO VERBI REGOLARI PARL-ARE CRE-DERE DORM-IRE Io parlavo credevo dormivo Tu parlavi credevi dormivi Lui/Lei parlava credeva dormiva Noi parlavamo credevamo dormivamo Voi parlavate credevate

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

Indicativo o Congiuntivo? - 1

Indicativo o Congiuntivo? - 1 Grammatica Completamento, Griglia 15 dicembre 2014 Livello B2 Indicativo o Congiuntivo? - 1 1. Leggi il testo, trova tutti i verbi all indicativo e al congiuntivo e scrivili nella tabella. Il congiuntivo

Dettagli

TEST III (Unità 9, 10 e 11)

TEST III (Unità 9, 10 e 11) TEST III (Unità 9, 10 e 11) 1) Indica l alternativa che non può completare le frasi date. (1)... fosse possibile parcheggiare in questa strada. a) Non sapevo che... b) Ho saputo che... c) Credevo che...

Dettagli

Le emozioni in un diario

Le emozioni in un diario Le emozioni in un diario Questo diario è nato con lo scopo di poter meglio comprendere e supportare i bambini nella gestione delle emozioni. Il diario è suddiviso in 2 parti, una per le emozioni positive

Dettagli

Ogni riferimento a persone cose o fatti è puramente casuale e solo frutto della mia immaginazione

Ogni riferimento a persone cose o fatti è puramente casuale e solo frutto della mia immaginazione Mi devi ubbidire Ogni riferimento a persone cose o fatti è puramente casuale e solo frutto della mia immaginazione Giovanni Mazzalupi MI DEVI UBBIDIRE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Giovanni

Dettagli

Creazione del tuo annuario

Creazione del tuo annuario Suggerimenti CEWE: Creazione del tuo annuario Il tempo passa così in fretta Non ci si è ancora abituati al nuovo anno e questo è già finito! In questo periodo di cambio dell anno spesso si ripensa agli

Dettagli

Questione di scelte allegato 2

Questione di scelte allegato 2 Questione di scelte allegato 2 Primo passo In questa fiaba Oda, per aiutare suo marito a ritrovare il sonno che un diavolo del bosco gli ha sottratto, deve affrontare delle prove, ognuna delle quali corrisponde

Dettagli

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino.

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino. Arriva Gesù Bambino Ma come fa Gesù Bambino a sapere che io voglio proprio quell automobilina rossa, proprio quella lì? chiedeva Mario alla sorellina. I due bambini erano già da un ora col naso appiccicato

Dettagli

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 SIMONE Mi è piaciuto molto accompagnarli in biblioteca, il mio bambino sembrava un cricetino che ti saltella intorno, be, oltretutto è solo

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. Arriverò prestissimo. Qui non ci si comporta così. a) Caratteristiche

Dettagli

PER SCRIVERE... IL RACCONTO IN... 5 PASSI!

PER SCRIVERE... IL RACCONTO IN... 5 PASSI! PER SCRIVERE... IL RACCONTO IN... 5 PASSI! Scrivere un bel racconto non è facile: la scrittura è un mestiere che bisogna imparare, che ha delle regole. Ma quanta soddisfazione riempire una pagina bianca

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Marzo 2014 1 - 1 - Statistiche 2 Campione di popolazione Questionari raccolti.

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

Germogli di un anima

Germogli di un anima Germogli di un anima Maria Spoto GERMOGLI DI UN ANIMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Maria Spoto Tutti i diritti riservati AI MIEI GENITORI: memoria del passato A MONICA e a CRISTIAN:

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

Gli aggettivi 1 Sottolinea nel testo gli aggettivi. Poi completa la tabella.

Gli aggettivi 1 Sottolinea nel testo gli aggettivi. Poi completa la tabella. Scheda 1 Nome:... Cognome: Classe:... Gli aggettivi 1 Sottolinea nel testo gli aggettivi. Poi completa la tabella. È una bella fotografia, che ritrae la sua casa proprio come la ricordo: armoniosa, solida,

Dettagli

Quaderno Rosso Esercizi

Quaderno Rosso Esercizi Quaderno Rosso Esercizi Terza Puntata 10) Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. maschile femminile L articolo indeterminativo UN CAFFE

Dettagli

Analisi grammaticale 1. Nella squadra di calcio del quartiere, Pasquale è sicuramente il portiere più simpatico. 2. Quell'anello è d'oro e d'argento. 3. Ho mangiato un ottimo gelato con la crema e la panna.

Dettagli

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Titolo dello spettacolo Il messaggio che vogliamo comunicare con lo spettacolo di quest anno è: Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Che ognuno può cambiare

Dettagli

IL RACCONTO D AVVENTURA

IL RACCONTO D AVVENTURA PAGG. 80-81 IL RACCONTO D AVVENTURA E S P L O R O A M I A M Il racconto d avventura è un testo narrativo. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche. IL RACCONTO D AVVENTURA CHE COSA È? È il racconto

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

Sabrina Busti EMMA. poesie

Sabrina Busti EMMA. poesie EMMA Sabrina Busti EMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Sabrina Busti Tutti i diritti riservati Grazie Emma, grazie alla tua musica, grazie alle tue parole non ho smesso di sognare, non

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 PROVA N. 1 Ordini e consegne PROVA N. 2 Individuare le immagini corrispondenti alle parole ascoltate. Punteggio massimo 20 punti:

Dettagli

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro SETTIMO INCONTRO UNA PREGHIERA SPECIALE, IL PADRE NOSTRO (Lc 15,11-32) (Lc 23, 39-43) Il bene si avvera. Il figlio minore torna a casa del Padre

Dettagli

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a recitare la preghiera di Gesù. Non ci capiva molto, ma la diceva lo stesso, insieme a papà Orso e mamma Orsa. Quando però Bruna ebbe sei anni, e da un pezzo

Dettagli

#MyCoworkingDay LEGNANO. Diario di un giorno al Cowo. Dalla nostra inviata speciale Cristina Maccarrone

#MyCoworkingDay LEGNANO. Diario di un giorno al Cowo. Dalla nostra inviata speciale Cristina Maccarrone #MyCoworkingDay Diario di un giorno al Cowo LEGNANO Dalla nostra inviata speciale Cristina Maccarrone Un giorno a LegnanoCoworking tra eventi sulle start up, interviste e chiacchiere tra coworker. Arrivo

Dettagli

BIOGRAFIA. Nel 2012 scrive la sua autobiografia e la intitola quindici anni, decide però di non pubblicarla.

BIOGRAFIA. Nel 2012 scrive la sua autobiografia e la intitola quindici anni, decide però di non pubblicarla. 23/12/2015 1 BIOGRAFIA Antonio Pio Pinto nasce a San Severo nel 1997. Dopo la scuola dell obbligo, frequenta l Istituto Tecnico Economico Statale della sua città: A. Fraccacreta. Sin da bambino partecipa

Dettagli

Diari e Segreti Mercoledì 16 Febbraio :00

Diari e Segreti Mercoledì 16 Febbraio :00 Mamma, senti, ti dispiace se ho dei segreti? Io: no tutti abbiamo dei segreti Lei: Davvero? Anche tu mamma? Io: Certo Lei: Allora mi comperi un diario dove scrivere tutti i segreti? Io: Si, certo, se vuoi

Dettagli

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

Tipi molto determinati!

Tipi molto determinati! Tipi molto determinati! Salve a tutti!ci presentiamo: siamo gli articoli determinativi. Siamo tipi molto precisi, non accettiamo imperfezioni e il nostro parlare è sempre chiaro e ben determinato! Giorgio

Dettagli

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Questo articolo non sarà su come aprire e pianificare un blog (sono post già presenti, gli ultimi sono di Michele Papaleo e Alessandro Scuratti, ma ognuno di noi

Dettagli

Sul sito della Prof, a breve sarà pubblicato l elenco dei libri consigliati. INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO

Sul sito della Prof, a breve sarà pubblicato l elenco dei libri consigliati. INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO "Se vuoi costruire una nave, non richiamare prima di tutto gente che procuri legna, che prepari gli attrezzi, non distribuire compiti, non organizzare lavoro. Prima sveglia

Dettagli

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Per una fatalità del destino, In te vive un terribile ricordo, Che

Dettagli

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS MIA FORZA E MIO CANTO è IL SIGNORE Azione Cattolica Ragazzi Isaia 12, 1-6 Diocesi Ferrara Comacchio RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS 12, 1-6 9-11 anni 0 Sussidio realizzato dall

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

Il miracolo del mare

Il miracolo del mare Il miracolo del mare Agata Bonanno IL MIRACOLO DEL MARE Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Agata Bonanno Tutti i diritti riservati Dedicato a tutti coloro che credono nell amore. Perché

Dettagli

Per affrontare la diversità con la classe si è scelto di proporre ai bambini la lettura del testo Elmer, l elefante variopinto : un elefantino che si

Per affrontare la diversità con la classe si è scelto di proporre ai bambini la lettura del testo Elmer, l elefante variopinto : un elefantino che si Per affrontare la diversità con la classe si è scelto di proporre ai bambini la lettura del testo Elmer, l elefante variopinto : un elefantino che si accorge di essere l unico multicolore in un mondo di

Dettagli

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE UNITA n 1 Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO La mia vacanza preferita Ogni alunno costruisce sul proprio quaderno una linea del tempo, sulle proprie vacanze

Dettagli

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins Quindici giorni senza testa di Dave Cousins Caratteristiche del libro 1. Autore: Dave Cousins 2. Genere: narrativo (avventura-realistico) 3. Casa editrici: San Paolo 4. Pagine: 336 (inclusi indice e ringraziamenti)

Dettagli

Dedicato a la mia stella più brillante

Dedicato a la mia stella più brillante Dedicato a la mia stella più brillante Massimiliano Cignitti DEDICATO A LA MIA STELLA PIÙ BRILLANTE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Massimiliano Cignitti Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

LEZIONE 07 I COMPARATIVI

LEZIONE 07 I COMPARATIVI pagina1 LEZIONE 07 I COMPARATIVI NOTA In questo documento: i nomi delle persone che parlano sono sottolineate le parole, le frasi e gli schemi che compaiono nel video sono scritti in corsivo le note sono

Dettagli

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA Emozioni di vita Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Floriano Salmi Tutti i diritti riservati A tutte le donne perché sono loro che, nel bene o nel male, creano

Dettagli

Un pesce fuor d acqua

Un pesce fuor d acqua ISTRUZIONI GENERALI RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PROVA DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Leggi con attenzione il testo perché poi dovrai rispondere a 15 domande. Per ogni domanda ci sono 4 risposte

Dettagli

Buon pomeriggio a tutti! Quest anno, per il progetto di Istituto Amico libro, noi alunni delle classi 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria di Serra

Buon pomeriggio a tutti! Quest anno, per il progetto di Istituto Amico libro, noi alunni delle classi 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria di Serra Buon pomeriggio a tutti! Quest anno, per il progetto di Istituto Amico libro, noi alunni delle classi 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria di Serra San Quirico abbiamo letto un celebre libro scritto nel

Dettagli

L ANGOLO DELLA LETTURA

L ANGOLO DELLA LETTURA L ANGOLO DELLA LETTURA percorso di lettura ad alta voce in classe Istituto Comprensivo G. Camozzi classi prime suola primaria G.Rosa anno scolastico 2018/2019 Dall inizio dell anno scolastico ogni lunedì

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli