L idea del presidente Vassena sulla scia di un ricordo di alcuni anni fa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L idea del presidente Vassena sulla scia di un ricordo di alcuni anni fa"

Transcript

1 Tra sport e amarcord Da Introbio ad Acquate col Team Bar VitaliPizzeria del Corso 1 L idea del presidente Vassena sulla scia di un ricordo di alcuni anni fa 41 chilometri e 2500 metri di divertimento sulle montagne lecchesi Partenza in bus dalla stazione di Lecco verso Introbio LECCO L idea, sulla scia dell amarcord, è venuta al presidente del team Romeo Vassena. Tutto è nato dal ricordo della bella esperienza fatta alcuni anni fa con il mitico Severino Aondio (una istituzione a Lecco): una corsa toccando i rifugi più conosciuti delle nostre stupende montagne immersi in un panorama mozzafiato.

2 Tra sport e amarcord Da Introbio ad Acquate col Team Bar VitaliPizzeria del Corso 2 Dalle parole ai fatti è stato un attimo. Il presidente ha fatto la proposta al suo team proprio al termine della Resegup e, nonostante il giorno scelto fosse un lunedì, ha trovato numerose adesioni. Il percorso era decisamente impegnativo, al termine il Gps segnava qualcosa come 41 Km e 2500 metri di dislivello positivo.

3 Tra sport e amarcord Da Introbio ad Acquate col Team Bar VitaliPizzeria del Corso 3 Ritrovo alle 6 in stazione a Lecco Otto gli intrepidi che si sono presentati con le divise d ordinanza, quelle riconoscibili canotte verdi con la striscia blu che ormai ci siamo abituati a vedere ad ogni skyrace. In prima fila il presidente Romeo, poi le girls Marghe e Faby, a seguire Alberto, Moreno, Ilde, Ventu e Roberto, tutti pronti all impresa, la giornata promette bene con un cielo limpidissimo e una temperatura accettabile.

4 Tra sport e amarcord Da Introbio ad Acquate col Team Bar VitaliPizzeria del Corso 4 In pullman fino a Introbio Da Introbio parte la vera e propria avventura, si sale subito a buon ritmo a Biandino, con Marghe a tirare il gruppo. Dopo un buon dislivello si giunge al primo rifugio, il Grassi, il sole splende ma l aria è fresca e piacevole.

5 Tra sport e amarcord Da Introbio ad Acquate col Team Bar VitaliPizzeria del Corso 5 Dopo un breve pit-stop il gruppo riparte verso i Piani di Bobbio per la prima vera sosta al rifugio Lecco. Dopo essersi rifocillati, ripartono lungo il sentiero degli Stradini con destinazione Artavaggio da dove si devia per il secondo ristoro alla Culmine di San Pietro.

6 Tra sport e amarcord Da Introbio ad Acquate col Team Bar VitaliPizzeria del Corso 6 I paesaggi lasciano tutti senza fiato, i fischi delle marmotte fanno da eco al suono dei passi lungo i sentieri sui crinali delle montagne Valsassinesi, i fiori ci inondano con i profumi alpini. Il gruppo riparte verso Erna Dopo un buon ristoro si riparte per Morterone dove, doppiata la forcella di Olino, si passa a ripercorrere per un breve tratto il sentiero delle Forbesette e quindi si arriva in Erna sul percorso della Resegup attraverso il passo del Giuff.

7 Tra sport e amarcord Da Introbio ad Acquate col Team Bar VitaliPizzeria del Corso 7 Sono le 16 quando arriviamo al bar trattoria Milani dove troviamo ad attenderci il resto degli amici del bar Vitali per una festosa apericena. Penso che le foto spieghino meglio di mille parole questo splendido trail che tutti si auspicano possa essere da stimolo e suggerimento per qualche futura manifestazione sportiva. Un grazie a tutti per la partecipazione e arrivederci con il Team Bar Vitali/Pizzeria del Corso/In vinis veritas alla Licony Trail di Morgex il 6 luglio prossimo. GALLERIA FOTOGRAFICA

8 Tra sport e amarcord Da Introbio ad Acquate col Team Bar VitaliPizzeria del Corso 8

9 Tra sport e amarcord Da Introbio ad Acquate col Team Bar VitaliPizzeria del Corso 9

Lecco: il 5 giugno la ``ResegUp`` gara tra monti, lago e ritrovati scientifici

Lecco: il 5 giugno la ``ResegUp`` gara tra monti, lago e ritrovati scientifici Cronaca >> Cronache lecchesi 24 / 1 / 2010 Lecco: il 5 giugno la ``ResegUp`` gara tra monti, lago e ritrovati scientifici Sabato 23 gennaio alle ore 11.00 presso la sede centrale del Politecnico di Lecco

Dettagli

SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE

SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE Quando: Domenica 24 gennaio 2016 Ritrovo: ore 6.30 (PUNTUALI!!!) davanti a Piano Terra (Via Confalonieri, 3 - Milano) Quota:

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

Gli Ambasciatori Telethon a Morterone, comune generoso e solidale 1

Gli Ambasciatori Telethon a Morterone, comune generoso e solidale 1 1 MORTERONE Il grande cuore del piccolo paese di Morterone, domenica scorsa, il sindaco Antonella Invernizzi con alcuni componenti della Giunta, ha accolto 18 ambasciatori Telethon, tutti atleti di Monte

Dettagli

Il 15 giugno si corre il Trail dei Corni

Il 15 giugno si corre il Trail dei Corni Corni 1 Il 15 giugno si corre il Trail dei Corni In tantissimi sabato sera per la presentazione della Sportiva Valbronese con Oliviero Bosatelli VALBRONA Sala consiliare piena di persone sabato sera a

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Cascata di Camisolo (PioX) Val Biandino - Introbio (LC) Zona mont./regione: Località di partenza: Quota attacco Quota arrivo Val Biandino Introbio (LC) 1650m 1750m Difficoltà: Sviluppo: Esposizione: Capre

Dettagli

Quaderno di viaggio GIUGNO

Quaderno di viaggio GIUGNO Quaderno di viaggio Scuola Nazionale Istruttori di www.trofeodiescursionismo.it Sopravvivenza www.avventurateam.it info@avventurateam.it 345 8878787 Anno 2014 TROFEO NAZIONALE DI ESCURSIONISMO Via Carducci

Dettagli

Lombardia. Run The Top. SULLE ORME DELLA GRANDE GUERRA Guida e GPS.

Lombardia. Run The Top. SULLE ORME DELLA GRANDE GUERRA Guida e GPS. Lombardia Run The Top TRAIL DELL ADAMELLO: SULLE ORME DELLA GRANDE GUERRA Guida e GPS www.regione.lombardia.it Lunghezza: 56 km Dislivello: 4350 m D+ Tecnicità: percorso che tocca quote elevate con alcuni

Dettagli

Avventura di trekking e rafting in Val di Sole

Avventura di trekking e rafting in Val di Sole Avventura di trekking e rafting in Val di Sole Una settimana con me in Val di Sole: trekking, bike e rafting sulle Dolomiti di Brenta. Questo programma è adatto a chi non ama stare fermo e vuole provare

Dettagli

Punta Martin (1001 m s.l.m.) 17/4/2011

Punta Martin (1001 m s.l.m.) 17/4/2011 Punta Martin (1001 m s.l.m.) 17/4/2011 Resoconto della gita Come da programma, la gita ha inizio con il ritrovo alle 7 in piazzale Foresio e la sosta a raccogliere un buon numero di partecipanti ad Azzate.

Dettagli

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan 1. Distanza del percorso: 14.9 chilometri Altitudine minima: 150 metri, massima: 1, 034 metri Altezza cumulativa in salita: 996 metri, discesa: 984 metri Livello di difficoltà: Moderato Tempo: 8 ore Colore

Dettagli

Report dell escursione in MTB del giorno Selva di Tarnova

Report dell escursione in MTB del giorno Selva di Tarnova Report dell escursione in MTB del giorno 10-05-2015 Selva di Tarnova Il ritrovo è alle ore 8:00 a Monfalcone presso il parcheggio dell ospedale S. Polo. Ci ritroviamo in 12 gli accompagnatori Gabriele

Dettagli

GIRO DELLE CASCINE MONTICELLO B. IL RITORNO ALLLE LUNGHE

GIRO DELLE CASCINE MONTICELLO B. IL RITORNO ALLLE LUNGHE 13.01.2019 GIRO DELLE CASCINE MONTICELLO B. IL RITORNO ALLLE LUNGHE Partecipanti: Enrico,Frizz,Roberto,Alfonso,Merk e Trablo Era ormai da 7 mesi che non si vedevano 4 Rimos (Alfonso, frizz Merk,e Roberto)superare

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE TITOLO Località escursione Luoghi principali lungo il percorso (con quote) DATA Gruppo montuoso Località e ora di ritrovo (anche più di una)

Dettagli

Appunti di viaggio. Alta Valle Staffora Maggio Appunti di Viaggio

Appunti di viaggio. Alta Valle Staffora Maggio Appunti di Viaggio MTB Tour Alta Valle Staffora 23-24 Maggio 2009 Appunti di Viaggio Un gradito ritorno sul Monte Lesima e, sebbene il Monte Penice fosse lì da parecchio tempo!!!!, siamo riusciti a mettere il sigillo del

Dettagli

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

002 - Da Varzi al Passo del Giovà 002 - Da Varzi al Passo del Giovà Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Passo del Giovà Lunghezza totale 19.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 06:58 (hh:min) Dislivello in salita 1325

Dettagli

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica:

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica: La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO Scheda sintetica: Data escursione: 16 luglio 2017 Tipo Escursione: trekking Zona di partenza: L. di Campomoro (Rif. Poschiavino), Valmalenco

Dettagli

Panorama Roccioso suggestivo Escursione dal Jëuf de Frea - Passo Gardena al rifugio Puez

Panorama Roccioso suggestivo Escursione dal Jëuf de Frea - Passo Gardena al rifugio Puez Escursione per l Alta Via di Crespëina ESCURSIONI Durata Distanza 5:00 h 14.9 km Dislivello Altitudine Max 510 m 2530 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Panorama Roccioso suggestivo Escursione dal

Dettagli

MARCIA DEI CASTAGNI 11 AGOSTO

MARCIA DEI CASTAGNI 11 AGOSTO 8 a MARCIA DEI CASTAGNI 11 AGOSTO 2019 Bore (PR) Domenica 11 agosto, l 8 a Marcia dei Castagni, organizzata a Bore dalla locale Polisportiva, ha rispettato tutte le attese grazie anche ad una stupenda

Dettagli

13^ Ultra K Marathon (dal sito ufficiale)

13^ Ultra K Marathon (dal sito ufficiale) 13^ Ultra K Marathon (dal sito ufficiale) Il monte Canate si può identificare come la Montagna Emblematica della Ultra K Marathon. Questa gara di corsa a piedi di 50 Km, si snoda da Salsomaggiore a Pellegrino

Dettagli

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO PROGRAMMA ITINERARIO RITROVO: ore 7.15 c/o Parking Decathlon per Auronzo di Cadore (140 km) PARTENZA: ore 7.30 per AURONZO di CADORE c/o Parking Rifugio Auronzo di Cadore

Dettagli

Il giorno della Cimetta

Il giorno della Cimetta Itinerario n 1 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi Scheda informativa Il giorno della Cimetta Punto di ritrovo: Fiuggi (davanti Fonte Bonifacio VIII) Lunghezza: 39.4 km Dislivello

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 14 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 14 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 14 marzo 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima

Dettagli

Info: tel

Info: tel ISCRIZIONE E PARTENZA: GENOVA - PRA presso CIRCOLO REMIERO PRA VIVA (vicino alla Stazione F.S.) ARRIVO, PREMIAZIONE E FINE MANIFESTAZIONE Loc. PIANI DI PRA - RIENTRO LIBERO SU SENTIERO E ASFALTO MARCIA

Dettagli

CARSOTRAIL NO BORDER BIKEPACKING ADVENTURE

CARSOTRAIL NO BORDER BIKEPACKING ADVENTURE CARSOTRAIL NO BORDER BIKEPACKING ADVENTURE CARSOTRAIL NO BORDER BIKEPACKING ADVENTURE Nella splendida cornice del golfo di Trieste, sul confine tra Italia e Slovenia, un'avventura a due ruote da affrontare

Dettagli

D + TRAIL DOLOMITI - Mercoledì 05 settembre

D + TRAIL DOLOMITI - Mercoledì 05 settembre D + TRAIL DOLOMITI - Mercoledì 05 settembre 2012 - Partenza da Auronzo di Cadore con iscrizione all albero Diana di Marzio Moma, dove la cordiale mamma mi affida la bellissima collana compresa di perlina

Dettagli

DIRETTA RESEGUP Golinelli e Besseghini vincono la Resegup 1

DIRETTA RESEGUP Golinelli e Besseghini vincono la Resegup 1 DIRETTA RESEGUP Golinelli e Besseghini vincono la Resegup 1 Diretta ResegUP LECCO Ore 18.29 La diretta della RESEGUP 2013 finisce qui. Nelle prossime ore commenti, classifiche e foto di tutti i runner

Dettagli

dal 6 al 9 Settembre raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO

dal 6 al 9 Settembre raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO dal 6 al 9 Settembre 2018 11 raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO 63 monte cengio percorso n. 1 giovedì 6 settembre PARTENZA / ARRIVO parcheggio Treschè Conca ORARIO RITROVO 9:00 DISLIVELLO S/D 550 m

Dettagli

Il Sciliar sempre in vista La malga più grande delle Alpi

Il Sciliar sempre in vista La malga più grande delle Alpi Escursione alla Mahlknechtschwaige ESCURSIONI Durata Distanza 3:30 h 14.8 km Dislivello Altitudine Max 470 m 2080 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Il Sciliar sempre in vista La malga più grande

Dettagli

ESCURSIONE CICLOTURISTICA

ESCURSIONE CICLOTURISTICA C.A.I. - S.A.T. Sezione Fiavè e SCI CLUB FIAVE A.S.D. ORGANIZZANO Per Soci, amici, giovani e simpatizzanti organizza DOMENICA 4 AGOSTO 2019 ESCURSIONE CICLOTURISTICA Una pedalata in ricordo di Guido Berti

Dettagli

IMMERSI NELLA NATURA!

IMMERSI NELLA NATURA! IMMERSI NELLA NATURA! PASSEGGIATA SUL MONTE VENDA DELLE CLASSI TERZA B E QUARTA DI SOLESINO Cosa fa un pullman lungo 14 metri sulla strada dei Colli in una ventosa giornata di primavera? Accompagna tre

Dettagli

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

DOLOMITI DI BRENTA TRAIL 2018

DOLOMITI DI BRENTA TRAIL 2018 PREMESSA DOLOMITI DI BRENTA TRAIL 0 PIANO SANITARIO SETTEMBRE 0 La gara di corsa in montagna Trail Dolomiti di Brenta si svolgerà in data settembre 0 nelle Dolomiti di Brenta: Molveno, Andalo, gruppo di

Dettagli

4 CIMA BIANCHE DOBBIACO NORD PODESTAGNO MISURINA passo Tre Croci CORTINA 1 2 rifugio Vandelli AURONZO passo Falzarego ZUEL ALLEGHE 3 passo Giau BELLUNO La conca di Cortina d Ampezzo, verso il Cristallo

Dettagli

Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello: 120 m Sviluppo: 135 m Tiri: 5 Ore: 2 3 Roccia: discreta Attrezzatura: NDA

Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello: 120 m Sviluppo: 135 m Tiri: 5 Ore: 2 3 Roccia: discreta Attrezzatura: NDA Punta Clark Spigolo sud-ovest VIE DI ARRAMPICATA Durata Distanza 2:30 h 0.0 km Dislivello Altitudine Max 0 m m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello:

Dettagli

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Escursione circolare al Sass Putia ESCURSIONI Durata Distanza 5:15 h 12.8 km Dislivello Altitudine Max 600 m 2360 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Bizzarre formazioni rocciose. Non bisogna per

Dettagli

Dal nostro inviato. Questo ci ricordano le immagini scattate

Dal nostro inviato. Questo ci ricordano le immagini scattate 31^ GIORNATA DI CAMPIONATO 25/9/2016 Dal nostro inviato Prima che una Cronoscalata, un uscita Aggregante! Questo dimostra l immagine che con forza ribadisce l importanza, per una Società Sportiva non agonistica

Dettagli

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni SOGGIORNI ESTIVI 2019 Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni Soggiorni di 7 giorni per ragazzi di età compresa fra 6 e 10 e tra 10 e 14 anni presso il Centro di Educazione Ambientale Villaggio Anemone

Dettagli

Fotodiario della 13ma Campi-Mare Tour

Fotodiario della 13ma Campi-Mare Tour Fotodiario della 13ma Campi-Mare Tour La notte abbiamo dormito tutti poco perchè, per essere al Barbera alle 6.20, bisogna alzarsi molto presto. Però c è sempre chi arriva prima ed aspetta. Tutti siamo

Dettagli

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica:

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica: La mia montagna: LIVIGNO 1 gg Scheda sintetica: Data escursione: 20 luglio 2013 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Livigno (So) Sentiero: 138, 182/1, 199, 136 Altitudine partenza: 1800 mt circa (Lago

Dettagli

Vacanza in Tunisia Kelibia estate 2008

Vacanza in Tunisia Kelibia estate 2008 Vacanza in Tunisia Kelibia estate 2008 By Cri e Max Questo è il resoconto della nostra vacanza estiva a Kelibia in Tunisia,dal 2 al 09 agosto 2008. Siamo partiti con tanta voglia di relax e mare, un bel

Dettagli

ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ

ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ Mercoledì 4 luglio ore 10.05 - SPLENDIDE VEDUTE DEL LAGO DAL MONTE ALTISSIMO Descrizione: Si sale verso la cima dal sentiero che percorre lo spigolo meridionale del Monte

Dettagli

DOLOMITI DI BRENTA TRAIL 2017

DOLOMITI DI BRENTA TRAIL 2017 PREMESSA DOLOMITI DI BRENTA TRAIL 07 PIANO SANITARIO 9 SETTEMBRE 07 La gara di corsa in montagna Trail Dolomiti di Brenta si svolgerà in data 9 settembre 07 nelle Dolomiti di Brenta: Molveno, Andalo, gruppo

Dettagli

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+ SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+ ROAD BOOK VERSIONE AGGIORNATA AL 31/08/2017 Sky TdE 30K P R O F I L O A L T I M E T R I C O 2 6 K M 1 6 0 0 D + ATTENZIONE CANCELLO ORARIO CIMA GRAPPA ORE 12:30 V I S I

Dettagli

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica: La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE Scheda sintetica: Data escursione: 1 giugno 2014 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Grumello del Monte Sentiero: come segnalazioni cartelli gialli al momento

Dettagli

CSI DAY 25/26 MAGGIO 2019

CSI DAY 25/26 MAGGIO 2019 CENTRO SPORTIVO ITALIANO pagina n 286 2018/ 2019 COMITATO PROVINCIALE DI BIELLA 13900 BIELLA Via G. Marconi, 15 - tel. 015 22594 Segreteria telefonica e fax 015 22594 e-mail : biella@csi-net.it Sito web:

Dettagli

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone. Sentiero 802 Descrizione Partenza Calolziocorte, località Serta Arrivo Passo della Pertulena Lunghezza totale 5.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 02:55 (hh:min) Dislivello in salita 823

Dettagli

Una spedizione in Cina per i 90 anni della Kapriol Morganti 1

Una spedizione in Cina per i 90 anni della Kapriol Morganti 1 Una spedizione in Cina per i 90 anni della Kapriol Morganti 1 Da sinistra: Alberto Morganti, Luca Schiera, Roland Hemetzberger, Franco Morganti, Corrado Pesce e Sandro Morganti CIVATE E la Cina la destinazione

Dettagli

MORE THAN RUNNING

MORE THAN RUNNING 2019 MORE THAN RUNNING 26.05-01.06.2019 nelle Alpi Sarentine SÜDTIROL ULTRA SKYRACE TRAILCAMP 2019 - MORE THAN RUNNING! Trail running Settimana di allenamento con i maggiori esperti lungo l alta via Hufeisentour

Dettagli

Escursione con ciaspole al Monte Bisbino Rifugio Bugone 5/2/2012 Itinerario seguito: Sagno Vetta Monte Bisbino Rifugio Bugone

Escursione con ciaspole al Monte Bisbino Rifugio Bugone 5/2/2012 Itinerario seguito: Sagno Vetta Monte Bisbino Rifugio Bugone Escursione con ciaspole al Monte Bisbino Rifugio Bugone 5/2/2012 Itinerario seguito: Sagno Vetta Monte Bisbino Rifugio Bugone Resoconto della gita Il pizzo Tracciora in Valsesia sarebbe, secondo il calendario

Dettagli

TERRE ALTE ALTO MARE Alto Mare Terre Alte

TERRE ALTE ALTO MARE Alto Mare Terre Alte TERRE ALTE ALTO MARE Il Ministero delle Politiche Giovanili in collaborazione con la Regione Emilia Romagna ha messo in atto un progetto rivolto ai giovani dai 15 ai 30 anni con un messaggio molto chiaro:

Dettagli

dati generali MTB Tour Tour nelle Valli Ellero e Pesio

dati generali MTB Tour Tour nelle Valli Ellero e Pesio dati generali MTB Tour Tour nelle Valli Ellero e Pesio 25-26 Luglio 2009 dati generali 1 a Tappa Norea Rifugio Mondavi Porta Sestrera Rifugio Garelli 2 a Tappa Rifugio Garelli Pian delle Gorre Chiusa di

Dettagli

Alta via degli Aurunci

Alta via degli Aurunci In Mountain Bike 22-25 Aprile 2017 Posti limitati In Mountain Bike Descrizione evento Ci troviamo nel territorio compreso tra il Parco Naturale dei Monti Aurunci e il Parco Naturale Riviera di Ulisse.

Dettagli

Un avventuroso anello da Chiappa per il Rifugio del Monte Antola

Un avventuroso anello da Chiappa per il Rifugio del Monte Antola Un avventuroso anello da Chiappa per il Rifugio del Monte Antola - Eos Foto di ML 014 Chiappa 890 mt Ritorno Si esce dall'a7 a Busalla, dirigendosi quindi verso Casella e Avosso. Dopo 8 km, si piega a

Dettagli

CAI sezione di Salerno

CAI sezione di Salerno - 1 - CAI sezione di Salerno Escursione del 23 maggio 2010 Anello del sentiero degli dèi: Bomerano di Agerola, piazza Capasso (640), punta Tre Calli (1122), Capo Muro (1072), sentiero n. 02, Caserma forestale

Dettagli

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Trekking al Monte Alta Croce - Hohe Kreuzspitze TREKKING Durata Distanza 6:15 h 12.1 km Dislivello Altitudine Max 1290 m 2743 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio La cima marmorea Il trekking al Monte

Dettagli

Percorso MB Munt da Rina

Percorso MB Munt da Rina Percorso MB Munt da Rina SENTIERI MOUNTAIN BIKE Durata Distanza 3:00 h 22.4 km Dislivello Altitudine Max 880 m 2075 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Con il mountain-bikke ad Antermoia. Non lungissimo,

Dettagli

1 RADUNO CICLOESCURSIONISTICO MTB CAI DONGO

1 RADUNO CICLOESCURSIONISTICO MTB CAI DONGO 1 RADUNO CICLOESCURSIONISTICO MTB CAI DONGO DOMENICA 26.08.2012 1) La manifestazione si articola su 2 percorsi: Hard Track di km 26, percorso misto, con una prima parte asfaltata con qualche pendenza più

Dettagli

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona Tambusine di Bienno Partenza Bienno m. 462 Arrivo Bienno m. 462 Lunghezza 17 km Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona atletica Difficoltà

Dettagli

Club Alpino Italiano TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA 8 GIUGNO 2014

Club Alpino Italiano TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA 8 GIUGNO 2014 Club Alpino Italiano Sezione di BESANA in BRIANZA Piazza P. Cuzzi n. 8-0362/995524-20842 Besana Brianza (MB) caibesana@tiscali.it / info@caibesana.it www.caibesana.it TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA

Dettagli

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra. Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi Scheda informativa Scalambra-cadabra. Punto di ritrovo: Fiuggi (davanti Fonte Bonifacio VIII) Lunghezza: 50,8 km Dislivello totale:

Dettagli

misto bosco, cresta, neve e

misto bosco, cresta, neve e G ri g n o n e Salita da Balisio dal sentiero Invernale Grignone 2410. m slm Sentiero invernale Comolli Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: ghiaccio Difficoltà: 6.5 ore 15 km circa. 1700 m misto bosco,

Dettagli

Un nuovo itinerario di ghiaccio nella Lapponia Svedese dedicato a Giovanni Giarletta

Un nuovo itinerario di ghiaccio nella Lapponia Svedese dedicato a Giovanni Giarletta Giovanni Giarletta 1 Un nuovo itinerario di ghiaccio nella Lapponia Svedese dedicato a Giovanni Giarletta La via Tio Charli aperta da tre alpinisti lecchesi amici del volontario del Soccorso Alpino scomparso

Dettagli

PASSEGGIATE DEI GOLOSI - Gelato al Genepy

PASSEGGIATE DEI GOLOSI - Gelato al Genepy domenica 10 luglio FIORITURE ALPINE PROGRAMMA ESTATE 2016 LUGLIO Tanti fiori e colori da non osare uscire dal sentiero, tappeti di minuscoli fiori rosa, azzurri,gialli bianchi e di mille altri colori.

Dettagli

La Strada del Duca e l Alpe Tre Potenze

La Strada del Duca e l Alpe Tre Potenze La Strada del Duca e l Alpe Tre Potenze Escursione nella valle delle Pozze, nota oggi come Val di Luce, percorrendo l antica strada ducale della Foce a Giovo e arrivando infine sulla massima sommità della

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione del Cinquantenario (m.1743) - via Il fantasma della libertà (parete SSW)

Grigna Meridionale, Torrione del Cinquantenario (m.1743) - via Il fantasma della libertà (parete SSW) Accesso stradale: prendere la superstrada Monza-Lecco in direzione Lecco. Non entrare nella città di Lecco ma continuare sulla superstrada in direzione Valtellina-Colico, fino allo svincolo per la Valsassina,

Dettagli

VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette

VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tempo di percorrenza a piedi Dislivello in salita Quota massima Difficoltà a piedi Pavimentato Strade sterrate e

Dettagli

Dal Belgio alla Turchia in bici, l avventura di Mattia e Alberto 1

Dal Belgio alla Turchia in bici, l avventura di Mattia e Alberto 1 Dal Belgio alla Turchia in bici, l avventura di Mattia e Alberto 1 Alberto Varni e Mattia Biffi in Belgio, prima della partenza della 4^ TCR Belgio-Turchia LECCO Dal Belgio alla Turchia in bicicletta,

Dettagli

settembre 2018 Monte Grappa PROGRAMMA SPONSORSHIP 2018

settembre 2018 Monte Grappa PROGRAMMA SPONSORSHIP 2018 21-22-23 settembre 2018 Monte Grappa PROGRAMMA SPONSORSHIP 2018 I Lupi Team Adventure Run Davide Zanetti Presidente Alessandro Conte Vice Presidente Paolo Marangoni Segretario Siamo un associazione sportiva,

Dettagli

I due giovani scalatori: Volevamo vivere un avventura e ci siamo riusciti

I due giovani scalatori: Volevamo vivere un avventura e ci siamo riusciti e Gargantini 1 I due giovani scalatori: Volevamo vivere un avventura e ci siamo riusciti La via invernale finora contava una sola ripetizione firmata dai fratelli Rossano e Valentino Libera NOVATE MEZZOLA

Dettagli

EVENTI A VALDAORA FIRE & ICE SKISHOW SULLE T RACCE DEGLI ANIMALI SELVAT ICI

EVENTI A VALDAORA FIRE & ICE SKISHOW SULLE T RACCE DEGLI ANIMALI SELVAT ICI EVENTI A VALDAORA FIRE & ICE SKISHOW Godetevi l'esperienza di uno ski show mozzafiato, organizzato dalla Scuola di sci Kron di Valdaora/Rasun e dalla scuola di sci Cima. Divertimento, buon umore e vin

Dettagli

San Valentino Parco Naturale del Monte Baldo Trentino Hotel Bucaneve una settimana di giochi e di sport

San Valentino Parco Naturale del Monte Baldo Trentino Hotel Bucaneve una settimana di giochi e di sport Questo è il centro di vacanze estive dove si svolgerà il Mountain and sport Camp. Si situa a San Valentino, una splendida località nel Parco Naturale del Monte Baldo sopra il lago di Garda, in Trentino

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

Riding the Heart of the Alps

Riding the Heart of the Alps DAL 22 AL 30 SETTEMBRE 2018 Responsabile dei contenuti Innsbruck-Tirol Rad WM 2018 GmbH Wilhelm-Greil-Straße 21/14, 6020 Innsbruck, Austria Foto: Stiehl Photography, Innsbruck Tourismus/Tom Bause, innsbruck-tirol

Dettagli

MARMILLA: MAI SENTITO? È UNA SUB-REGIONE INTERNA DELLA SARDEGNA CHE SI ESTENDE DAL CENTRO VERSO SUD.

MARMILLA: MAI SENTITO? È UNA SUB-REGIONE INTERNA DELLA SARDEGNA CHE SI ESTENDE DAL CENTRO VERSO SUD. attraversare ad andatura lenta per guardarsi intorno ma anche con la volontà di non dare fastidio alla quieta vita dei locali. I fiori sono stati un piacevolissimo accompagnamento lungo tutto il percorso.

Dettagli

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA TERME DI VALDIERI (CN) TRAIL DEL PARCO DELLE ALPI MARITTIME PIAN DEL VALASCO

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA TERME DI VALDIERI (CN) TRAIL DEL PARCO DELLE ALPI MARITTIME PIAN DEL VALASCO VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA TERME DI VALDIERI (CN) TRAIL DEL PARCO DELLE ALPI MARITTIME PIAN DEL VALASCO Rapporto di omologazione Denominazione della Gara TRAIL DEL PARCO DELLE ALPI MARITTIME

Dettagli

L edizione 2016 si svolgerà dal 24 gennaio al 2 febbraio 2016.

L edizione 2016 si svolgerà dal 24 gennaio al 2 febbraio 2016. Le iscrizioni alla 3a edizione de Le TREG, l ultra trail nel cuore dell Ennedi, nel nord del Ciad, sono aperte e ci sono già diversi concorrenti che si sono iscritti a questa avventura autentica, ricca

Dettagli

La montagna d estate come non l avete mai vista

La montagna d estate come non l avete mai vista La montagna d estate come non l avete mai vista Messaggio promozionale Brides Les Bains, 2017-06-03 Brides Les Bains e Les 3 Vallees d estate offrono l occasione di vivere la montagna in modo originale

Dettagli

TREKKING IN VALLE INTELVI (CO)

TREKKING IN VALLE INTELVI (CO) 2018 TREKKING IN VALLE INTELVI (CO) SULLE ORME DELLA GRANDE GUERRA 13-14-15 luglio 2018 www.ersaf.lombardia.it Tre giornate di escursioni tra boschi e alpeggi, visitando trincee, fortificazioni e camminamenti

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

Bonassola Levanto (SP)

Bonassola Levanto (SP) Bonassola Levanto (SP) Scheda Tecnica Escursione Località di partenza Località di arrivo BONASSOLA LEVANTO Tipo di percorso anello asfalto andata fondo naturale Presenza segnavia e tipo Segnavia Segnavia

Dettagli

Itinerario dei castelli Bolzano-Lana- Tesido-Nalles

Itinerario dei castelli Bolzano-Lana- Tesido-Nalles Itinerario dei castelli Bolzano-Lana- Tesido-Nalles VIE DI ARRAMPICATA Durata Distanza 3:30 h 0.0 km Dislivello Altitudine Max 0 m m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Vista sulla Valle dell Adige

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Ammirare la natura in tutte le sue forme camminando lungo sentieri

Dettagli

ESCURSIONE AD ANELLO IN ALPE DEVERO (VB) 1

ESCURSIONE AD ANELLO IN ALPE DEVERO (VB) 1 Riccardo Urciuoli (richiurci) ESCURSIONE AD ANELLO IN ALPE DEVERO (VB) 19 September 2018 Questo articolo descrive una delle più belle escursioni che ho avuto occasione di fare, una escursione ad anello

Dettagli

CALENDARIO EVENTI MARZO-APRILE 2017

CALENDARIO EVENTI MARZO-APRILE 2017 Associazione senza fini di lucro fondata nel 1995 Segreteria: Via A. Gramsci 16-20097 San Donato Mil. (MI) Sede legale e amministrativa: Via del Caravaggio 3-20144 Milano Tel. 335 470296 - C. F. e P. IVA

Dettagli

4. Il grande anello ciclabile

4. Il grande anello ciclabile 4. Il grande anello ciclabile Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

12 Luglio 2015 Sibari Matera

12 Luglio 2015 Sibari Matera Finalmente,il 12 Luglio 2015, è arrivato il giorno della partenza; io, Aurelio, Dora e mio figlio Antonio euforici ci imbarchiamo nel nostro camper Roller Team t line, destinazione:puglia. Si parte da

Dettagli

4. Il grande anello ciclabile

4. Il grande anello ciclabile 4. Il grande anello ciclabile Descrizione Partenza Località Campo del Sole Arrivo Località Campo del Sole Lunghezza totale 27.4 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di percorrenza

Dettagli

Monti Sibillini Agosto Appunti di Viaggio

Monti Sibillini Agosto Appunti di Viaggio MTB Monti Sibillini 04 08 Agosto 2007 Appunti di Viaggio Anche quest anno le novità sono state davvero tante così come le emozioni in più sono state anche di forte intensità. Partiamo per questo lungo

Dettagli

Ecomaratona dei Lupi, 150 dragoni in Valdarda

Ecomaratona dei Lupi, 150 dragoni in Valdarda Ecomaratona dei Lupi, 150 dragoni in Valdarda Circa 150 dragoni sui sentieri dell alta Valdarda. Ennesimo successo per i Lupi d Appennino che nella giornata di ferragosto hanno organizzato il tradizionale

Dettagli

luglio 2018 Marmarole Dolomiti del Cadore

luglio 2018 Marmarole Dolomiti del Cadore CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di M Marostica ALPINISMO GIOVANILE Gruppo Aquilotti 13 14-15luglio 2018 201 Marmarole Dolomiti del Cadore Tre giorni per monti, a mettere in pratica tutto ciò che abbiamo imparato

Dettagli

Fra le Nivolet. Ferragosto nelle Valli Orco e Soana: il versante piemontese del Parco del Gran Paradiso.

Fra le Nivolet. Ferragosto nelle Valli Orco e Soana: il versante piemontese del Parco del Gran Paradiso. Fra le Nivolet Ferragosto nelle Valli Orco e Soana: il versante piemontese del Parco del Gran Paradiso. Equipaggio: Il Principe (alias Moreno), Eva Kant (alias Gustava), Gigetto (alias Arduino) Percorso:

Dettagli

CROCE ROSSA COMITATO DELLA PROVINCIA DI LECCO Delegazione di Premana

CROCE ROSSA COMITATO DELLA PROVINCIA DI LECCO Delegazione di Premana CROCE ROSSA COMITATO DELLA PROVINCIA DI LECCO Delegazione di Premana SEI UN VOLONTARIO IN CERCA DI NUOVE ESPERIENZE? ALLORA PERCHE NON VIENI A TROVARCI? I VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA DI PREMANA SARANNO

Dettagli

La Via Francigena. Tappa TO13. Da Ponte D'Arbia a S. Quirico

La Via Francigena. Tappa TO13. Da Ponte D'Arbia a S. Quirico Tappa TO13 Da Ponte D'Arbia a S. Quirico La Via Francigena Partenza: Ponte D'Arbia, Centro Cresti Arrivo: San Quirico D'Orcia, Collegiata Lunghezza Totale (): 27.4 Percorribilità: A piedi, in mountain

Dettagli

Il Viaggiatore Magazine Comprensorio Cortina-Tofana Cortina d Ampezzo, Belluno

Il Viaggiatore Magazine Comprensorio Cortina-Tofana Cortina d Ampezzo, Belluno Comprensorio Cortina-Tofana Cortina d Ampezzo, Belluno Per il comprensorio Tofana Freccia nel Cielo avvio di stagione sulla neve naturale. Dal 7 dicembre 2017 si inizia con un ponte dell Immacolata tutto

Dettagli

1. CAROSELLO LA NOSTRA VISION 3. LA NUOVA CABINOVIA 4. PISTE DA SCI E AREE FUN 5. FUORI PISTA 6. TOP EXPERIENCE 7. RISTORI IN QUOTA 8.

1. CAROSELLO LA NOSTRA VISION 3. LA NUOVA CABINOVIA 4. PISTE DA SCI E AREE FUN 5. FUORI PISTA 6. TOP EXPERIENCE 7. RISTORI IN QUOTA 8. 1. CAROSELLO3000 2. LA NOSTRA VISION 3. LA NUOVA CABINOVIA 4. PISTE DA SCI E AREE FUN 5. FUORI PISTA 6. TOP EXPERIENCE 7. RISTORI IN QUOTA 8. CONTATTI COSI LONTANI DAL TUO UFFICIO. COSI VICINI AI TUOI

Dettagli