Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore"

Transcript

1 Gestione dei pazienti con tumore pt1 Carlo Senore

2 GISCoR 2

3 GISCoR 3

4 GISCoR 4

5 GISCoR 5

6 Stage distribution of screen detected cancers By screening history Italy % 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 28,6% 28,9% 27,8% 21,1% 19,9% 13,0% 9,4% 22,6% 39,4% 41,7% Prevalence screening - FIT Incidence screening - FIT 12,9% 37,1% FS I I* II III-IV 51,0% 29,0% 20,0% Population Registry * Malignant adenomas endoscopically excised ** Modified from Mangone e De Lisi

7 GISCoR 7

8

9 ADENOMI CANCERIZZATI: Basso Rischio vs Alto Rischio 25 % 20 21,4 Low Risk High Risk SURGERY: 20% SURGERY: 71% ,2 0,0 9,2 5,1 11,2 0,3 7,1 0,7 7,2 0 Residual Disease Recurrent disease Lymph Haematic Node Metastases Metastases Mortality Hassan C, et al Dis C & R 2005

10 ADENOMI CANCERIZZATI: morfologia 12,0 11,4 10,5 % 10,0 8,0 6,2 9,7 Peduncolated Sessile Surgery: 46% Surgery: 85% 6,0 4,9 4,0 3,2 3,6 2,0 0,4 0,8 0,6 0,0 Residual Disease Recurrent disease Lymph Haematic Node Metastases Metastases Mortality Hassan C, et al Dis C & R 2005

11 GESTIONE DEI PAZIENTI CON CRC pt1 PROGRAMMA DI SCREENING DI TORINO RISULTATI 180 Pazienti con cancro pt1 69 RS 111 FIT 40 (22.2%) SOLO BIOPSIA 113 (62.8%) RESEZIONE EN BLOC 27 (15.0%) RESEZIONE PIECEMEAL 36 (31.9%) CHIRURGIA 10 (37.0%) NO CHIRURGIA 40 (100.0%) CHIRURGIA 77 (68.1%) NO CHIRURGIA 17 (63.0%) CHIRURGIA

12 INVIO IN CHIRURGIA

13 RISCHIO METASTATICO 94 pazienti con lesione asportata in endoscopia inviati in chirurgia 90.5% (57/63) 1 parametri di rischio consolidati 40.7% (11/27) 1 parametro di rischio di recente introduzione 29.2% ( 7/24) nessun parametro di rischio 73.1% (19/26) rischio non valutabile 3/68 (3.2%; IC95%: ) pazienti con lesione ad elevato rischio di metastasi 0/26 pazienti con lesione a basso rischio di metastasi / non valutabile per i parametri di rischio 3/40 (7.5%; IC95%: ) pazienti inviati direttamente in chirurgia.

14 TRATTAMENO CHIRURGICO In 21 (15.7%; IC95%: ) dei 134 pazienti operati sono state registrate complicanze chirurgiche, che hanno comportato un reintervento in 7 casi (5.3%; 33% dei casi con complicanza). Il numero di linfonodi asportati risulta < 7 in 59 casi (44.4%; nessun linfonodo in 12 di questi casi).

15 QUALITA DEL REFERTO ISTOLOGICO La completezza del referto istologico in relazione alla valutazione dei criteri di rischio metastatico è passata dal 65.0% nel periodo % nel periodo La proporzione di casi asportati en bloc all endoscopia per cui è stato richiesto un secondo parere è passata dal 5.0% nel periodo % nel periodo

16 Adenoma Cancerizzato: concordanza diagnostica Buona concordanza diagnostica tra patologi esperti per i parametri T 0.73 stato del margine di resezione 0.67 livello di invasione 0.68 Ma più bassa tra patologi esperti e non esperti T 0.52 * stato del margine di resezione 0.56 * livello di invasione 0.58 * p 0.05 Komuta K, et al BJS 2004

17 QUALI FATTORI INFLUENZANO IL RAPPORTO COSTO EFFICACIA DELLE DUE OPZIONI Value of information analysis to guide future research in the management of colorectal malignant polyps Hassan C et al 2010 Accuratezza dell istologia Rischio di malattia residua Mortalità chirurgica

18 Conclusioni Lo screening ha determinato anche per il cancro del colon-retto un mutamento del profilo epidemiologico della malattia Aumento della quota di cancri in fase iniziale Aumento della diagnosi di lesioni pre-invasive Indicatori precoci di impatto dello screening Mortalità Incidenza GISCoR 18

19 Conclusioni Il monitoraggio e la valutazione della qualità del percorso diagnostico terapeutico attivati nell ambito dei programmi organizzati di screening permettono di documentare il potenziale impatto negativo della variabilità nella gestione di questi pazienti sulla qualità del processo e sull esito di salute atteso atteso ACCURATEZZA e RIPRODUCIBILITA della diagnosi QUALITA e APPROPRIATEZZA della chirurgia GESTIONE MULTIDISCIPLINARE GISCoR 19

20 Grazie per l attenzione! carlo.senore@cpo.it

21 Stage distribution of screen detected cancers By screening history Italy - Years % 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 27,8% 25,9% 22,9% 14,9% 34,5% 21,1% 8,9% 44,1% 51,0% 29,0% 20,0% Prevalence screening Incidence screening Population Registry I I* II III-IV * Malignant adenomas endoscopically excised ** Modified from Mangone e De Lisi

22 SEER-Medicare database: pazienti di età > 65 anni resezione endoscopica 35% degli adenomi cancerizzati Proporzione in crescita negli anni recenti Casi con parametri istologici favorevoli Aggiustando per le variabili cliniche associate all indicazione alla colonscopia (ad esempio comorbidità) la sopravviveza a lungo termine era sovrapponibile per il trattamento chirurgico e per quello endoscopico GISCoR 22

23 Who does influence DR? A B C D E Adenomas < 10 mm Advanced adenomas < 10 mm Number of FS OR (A-B) ,6% 14,7% 0.46 ( ) ,6% 29,0% ,5% 25,4% OR (D-B) ,3% 4,0% 0.10 ( ) OR (E-B) ,5% 11,1% 0.31 ( )

24 Adenoma Cancerizzato: concordanza diagnostica Per tutti scarsa concordanza relativamente al giudizio sull invasione vascolare Variabilità osservata anche nel giudizio relativo all adeguatezza del preparato istologico per la valutazione di Livello di invasione T Necessaria una seconda opinione per tutte queste lesioni? Komuta K, et al BJS 2004

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN Inserire titolo L ADENOMA CANCERIZZATO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN UNA CASISTICA DI SCREENING Inserire Autori Carlo Senore Sessione Poster: indicare la sessione GISCoR 2 Analizzare la gestione dei pazienti

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione

Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione Carlo Senore*, Alberto Prunelli &*, Alessandra Santarelli*, Marco Silvani*, Paola Cassoni #,

Dettagli

La gestione dei pazienti con tumori pt1 I risultati della revisione dei casi nel programma regionale

La gestione dei pazienti con tumori pt1 I risultati della revisione dei casi nel programma regionale La gestione dei pazienti con tumori pt1 I risultati della revisione dei casi 2004-2014 nel programma regionale Forma più precoce di cancro del colon-retto Il trattamento condiziona prognosi del paziente

Dettagli

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo Programma screening carcinoma colorettale: linee guida e concordanza diagnostica anatomopatologica (I.Re.F., 14 gennaio 2009) Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Dettagli

L esperienza del Veneto

L esperienza del Veneto Il cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 20 L esperienza del Veneto Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Elementi di contesto Programmi di screening attivi su tutto il territorio regionale, a partire

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano XIV Riunione AIRTUM Sabaudia, 21-23 aprile 2010 Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano Alcuni dati di contesto

Dettagli

Gruppo Italiano Screening Tumori ColoRettali (GISCoR) DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA NEGLI SCREENING DEL CARCINOMA COLO-RETTALE: INDICAZIONI

Gruppo Italiano Screening Tumori ColoRettali (GISCoR) DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA NEGLI SCREENING DEL CARCINOMA COLO-RETTALE: INDICAZIONI Gruppo Italiano Screening Tumori ColoRettali (GISCoR) DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA NEGLI SCREENING DEL CARCINOMA COLO-RETTALE: INDICAZIONI Mauro Risio, P. Baccarani, P. Cassoni, C. Clemente, A. Ederle,

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Flavia Baldacchini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato, Cinzia Campari, Alessandra Ravaioli,

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena Reggio Emilia, 28/09/2017 ADENOMA CANCERIZZATO Rappresenta la forma più precoce di cancro

Dettagli

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013 Gruppo patologici screening colorettale regione veneto Padova 04 Dicembre 2013 Obiettivi 2013-2014 Stesura documento di consenso delle procedure di trattamento e diagnosi delle lesioni polipoidi. Preparazione

Dettagli

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Analisi degli indicatori e dei trend temporali Analisi degli indicatori e dei trend temporali Fabio Falcini, Silvia Mancini, Paolo Collarile, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo

Dettagli

Il secondo e terzo livello dello screening: dati dalla survey ONS

Il secondo e terzo livello dello screening: dati dalla survey ONS XI Convegno Nazionale 2016 Firenze, 10 e 11 Novembre 2016 GISCoR Il secondo e terzo livello dello screening: dati dalla survey ONS Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Anna Turrin Regione del Veneto,

Dettagli

Centro Riferimento Regionale Quali Priorità di Intervento

Centro Riferimento Regionale Quali Priorità di Intervento Programma regionale screening colorettale Prevenzione Serena: Workshop 2014 Torino 24 Novembre Centro Riferimento Regionale Quali Priorità di Intervento Pietro OCCHIPINTI SCDO Gastroenterologia AOU Maggiore

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2013 IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 13 novembre

Dettagli

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa Carlo Senore Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa ~ 12.000 colonscopie su un periodo di 6 mesi Indicazioni miste; prevalentemente cliniche OBIETTIVI Costruzione di un database delle

Dettagli

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte M.E. Pirola - A. Pavan - L. Macchi DG Sanità Regione Lombardia UO Governo della Prevenzione Il governo Piani Oncologici Regionali 1999

Dettagli

La valutazione individuale degli endoscopisti

La valutazione individuale degli endoscopisti 10 anni di screening CR in Veneto La valutazione individuale degli endoscopisti Romano Sassatelli me,1998 Garanzia di Qualità delle endoscopie Quasi tutti indicatori di processo Chassin, NEJM 2010 Indicatori

Dettagli

ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA

ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA Elena Varotti Anatomia Patologica Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS 28 settembre 2017 Reggio Emilia RUOLO DEL PATOLOGO Il ruolo del patologo è

Dettagli

I casi pt1 nel programma di screening della Regione Emilia-Romagna

I casi pt1 nel programma di screening della Regione Emilia-Romagna I casi pt1 nel programma di screening della Regione Emilia-Romagna Orietta Giuliani U.O. Epidemiologia e Registro Tumori IRCCS (IRST), Meldola (FC) Cremona, 08 novembre 2017 1 OBIETTIVI Valutare l andamento

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31.12.2014 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Silvia Mancini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna IRCCS

Dettagli

Le lesioni neoplastiche iniziali del tubo digerente QUANDO E QUALE CHIRURGIA NEL COLON

Le lesioni neoplastiche iniziali del tubo digerente QUANDO E QUALE CHIRURGIA NEL COLON Abbazia di Carceri (Este) 31 marzo 2012 Le lesioni neoplastiche iniziali del tubo digerente QUANDO E QUALE CHIRURGIA NEL COLON A. Stuto, M.D. Resp. S.S.D. Degenza Breve Az. Osp. S.M.A -Pordenone Polipi

Dettagli

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Il follow-up secondo le nuove linee guida Il follow-up secondo le nuove linee guida Prof. Franco Bazzoli U.O. Gastroenterologia Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche Università di Bologna Obiettivi della sorveglianza Ridurre la morbilità

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DI DIVERSE STRATEGIE DI SCREENING PER I TUMORI COLORETTALI

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DI DIVERSE STRATEGIE DI SCREENING PER I TUMORI COLORETTALI VALUTAZIONE DELL IMPATTO DI DIVERSE STRATEGIE DI SCREENING PER I TUMORI COLORETTALI Carlo Senore, Nereo Segnan, Bruno Andreoni, Andrea Ederle, Stefano Gasperoni, Grazia Grazzini, Angelo Penna, Marco Zappa

Dettagli

Come definire la qualità nella diagnostica istopatologica

Come definire la qualità nella diagnostica istopatologica Come definire la qualità nella diagnostica istopatologica La diagnosi istologica è l interpretazione di un immagine RIPRODUCIBILITÀ: Concerne l estensione con cui un esperimento, test, ad ogni procedura

Dettagli

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012 LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 17 novembre 2012 Tavola rotonda: Trattamento dell adenocarcinoma T1 (adenoma cancerizzato) Prof.

Dettagli

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Lo screening colorettale In Europa e in Italia Lo screening colorettale In Europa e in Italia Marco Zappa Padova 3 Novembre 2009 La situazione Europea Survey effettuata su mandato della commissione Europea Linee guida per lo screening colorettale in

Dettagli

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte M.E. Pirola DG Sanità Regione Lombardia UO Governo della Prevenzione

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte M.E. Pirola DG Sanità Regione Lombardia UO Governo della Prevenzione Milano, 4 novembre 2008 Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte M.E. Pirola DG Sanità Regione Lombardia UO Governo della Prevenzione Che cos è un programma di screening oncologico:

Dettagli

Inserire titolo. Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori. diagnostico. Manuel Zorzi

Inserire titolo. Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori. diagnostico. Manuel Zorzi Inserire titolo Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori diagnostico Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Regione del Veneto Anna Turrin Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare,

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre La cure fraction. Manuel Zorzi, Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto

Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre La cure fraction. Manuel Zorzi, Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre 2017 La cure fraction Manuel Zorzi, Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Screening: incidenza e mortalità Sopravvivenza e screening Diversi

Dettagli

Il Manuale GISCoR degli indicatori e standard per lo screening colorettale

Il Manuale GISCoR degli indicatori e standard per lo screening colorettale Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 24 ottobre 2007 Il Manuale GISCoR degli indicatori e standard per lo screening colorettale Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto - Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee. Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia mercoledì 21 gennaio 2015 Il tumore del colonretto rappresenta un rilevante

Dettagli

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Reggio Emilia, 7 Aprile 2011 Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Lucia Mangone Azienda Ospedaliera Reggio Emilia La dimensione del problema. dipende - Emilia-Romagna: Fabio Falcini - Ferrara:

Dettagli

Adesione alle linee-guida sul follow-up degli adenomi negli endoscopisti: esperienza del programma di Modena

Adesione alle linee-guida sul follow-up degli adenomi negli endoscopisti: esperienza del programma di Modena La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Bologna, 4 aprile 2019 Adesione alle linee-guida sul follow-up degli adenomi negli endoscopisti: esperienza

Dettagli

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della e Toscana since 1985 Cancer Registry (1.167.000 pop.) RTT and since Cancer

Dettagli

Popolazione italiana anni: Invitati Screenati

Popolazione italiana anni: Invitati Screenati Programmi di screening colorettale Anno 216 Popolazione italiana 5-69 anni: 16.193.578 Invitati 5.558.726 Screenati 2.376.613 I numeri dello screening colorettale 216 Primi esami Es. successivi Totale

Dettagli

Lo screening colorettale Survey 2013

Lo screening colorettale Survey 2013 Convegno Nazionale ONS Perugia, 27 e 28 Gennaio 2015 Lo screening colorettale Survey 2013 Manuel Zorzi, Anna Turrin Registro Tumori del Veneto Qualità dei dati Parametri utilizzati per la valutazione di

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione di una

Dettagli

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED IL CCM PER LA PREVENZIONE - PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA, CERVICE UTERINA E COLONRETTO Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, CCM - Centro Nazionale per la Prevenzione ed

Dettagli

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON RHO,22 Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi Sequenza adenoma-carcinoma Cripte aberranti Proliferazione epitelio Mutazioni APC e k-ras PICCOLO ADENOMA

Dettagli

Adenoma cancerizzato. Tecniche di registrazione. Adele Caldarella. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze

Adenoma cancerizzato. Tecniche di registrazione. Adele Caldarella. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze Adenoma cancerizzato Tecniche di registrazione Adele Caldarella Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze Colonretto: criticità Estensione anatomica che può condizionare la comparsa di

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 9 novembre 2015

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 9 novembre 2015 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2015 IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 9 novembre

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Lo screening colorettale in Italia I programmi di screening colorettale si sono diffusi in Italia a partire

Dettagli

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO Perugia, 28 gennaio 2015 Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO Lucia Mangone Associazione Italiana Registri Tumori, RT Reggio Emilia Argomenti - Tumori del colon-retto in Italia - Studio Impatto

Dettagli

Lo screening colorettale Survey 2011

Lo screening colorettale Survey 2011 Convegno Nazionale ONS Palermo, 12 e 13 Dicembre 2012 Lo screening colorettale Survey 2011 Manuel Zorzi, Filippo Da Re Registro Tumori del Veneto Qualità dei dati Dati completi: 31% dei programmi (47%

Dettagli

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo Convegno "La prevenzione primaria e secondaria del carcinoma mammario e del colonretto in Provincia di

Dettagli

L impatto del programma di screening sulle lesioni del colon destro: le evidenze disponibili. Carlo Senore

L impatto del programma di screening sulle lesioni del colon destro: le evidenze disponibili. Carlo Senore L impatto del programma di screening sulle lesioni del colon destro: le evidenze disponibili Carlo Senore Epidemiologia Available evidence is supporting the hypothesis of an increase in the proportion

Dettagli

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Orietta Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Alessandra Ravaioli 1, Rosa Vattiato 1, Carlo Naldoni 2,

Dettagli

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Pamela Mancuso 1,2, Massimo Vicentini 1,2, Elisa Carretta

Dettagli

INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR

Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR Promossa dai Gruppi di lavoro organizzazione e valutazione e trattamento e follow up Priscilla Sassoli de Bianchi Padova 3 novembre 2009 Un ringraziamento

Dettagli

Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni

Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni Registro Tumori della Romagna Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni Fabio Falcini, Orietta Giuliani, Flavia Foca, Rosa

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

«Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico. Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia

«Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico. Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia «Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia T1 : di cosa parliamo di un cancro con caratteristiche morfologiche per

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011 RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista Torino, 19 ottobre 2011 Copyright 2005 MarkLogic Corporation.

Dettagli

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro Workshop GISCOR Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute Mantova, 9 maggio 5 Mantova e i suoi 3 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Dettagli

L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale

L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Bologna, 20 aprile 2017 L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale Manuel

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi nella popolazione italiana è in assoluto il tumore a maggiore insorgenza: nell uomo al terzo posto, preceduto da tumore della prostata

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

Deprivazione socio-economica ed epidemiologia delle neoplasie del colon-retto: studio preliminare di popolazione

Deprivazione socio-economica ed epidemiologia delle neoplasie del colon-retto: studio preliminare di popolazione La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Deprivazione socio-economica ed epidemiologia delle neoplasie del colon-retto: studio preliminare

Dettagli

La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE

La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 SORVEGLIANZA RACCOMANDATA CT NEGATIVA - GISCoR SURVEY 2012 SORVEGLIANZA

Dettagli

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Alessandra Ravaioli Bologna, 23 febbraio 2006 Che cos è? nasce con l obiettivo di valutare il programma di screening cervicale registra i casi

Dettagli

Stima della sensibilità dello Screening (intervallo tra test, cut off del test, ) Misura dell impatto dello Screening

Stima della sensibilità dello Screening (intervallo tra test, cut off del test, ) Misura dell impatto dello Screening Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre 2017 I cancri intervallo aspetti metodologici e risultati Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Regione del Veneto Giulia Capodaglio Sistema

Dettagli

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

TERATOMI SACRO-COCCIGEI TERATOMI SACRO-COCCIGEI Giovanna Riccipetitoni Direttore Chirurgia Pediatrica e Dipartimento Pediatrico Ospedale dei Bambini V.Buzzi - AO I.C.P. - Milano giovanna.riccipetitoni@icp.mi.it Riunione GICOP

Dettagli

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna Silvia

Dettagli

Studi multicentrici SEC-GISCoR

Studi multicentrici SEC-GISCoR Congresso Nazionale GISCoR 2006 (Bologna, 9-10 novembre) Studi multicentrici SEC-GISCoR e SN-GISCoR B. Andreoni/C. Crosta/A. Perilli/D. Tamayo/A. Sonzogni Istituto Europeo Oncologia P.P. Bianchi/M. Montorsi

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-2015 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio Falcini Registro

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno 2011 Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori basandosi sulla migliore evidenza disponibile, alcuni individui affetti da tumore non ricevono

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E IL CONTESTO L Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti (AOU-OR) di Ancona ha realizzato il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente affetto da tumore

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA.

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA. PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Renato Fasoli S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Ospedale

Dettagli

Programma di Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto

Programma di Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto Programma di Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto Appuntamento 2016 con i professionisti dello Screening per tumori colon retto: la presa in carico dal secondo livello Resoconto sulle

Dettagli

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA SOCIETA TRIVENETA DI CHIRURGIA LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI DELTUBO DIGERENTE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Carceri, 31 marzo 2012 MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA Marco Bisello U.O.Dip. Endoscopia Digestiva

Dettagli

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Fabio Falcini 1, Orietta Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Rosa Vattiato 1, Carlo Naldoni 2, Priscilla

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-2016 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio

Dettagli

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare?

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare? 1 L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare? Il programma di screening colo-rettale della Regione Emilia-Romagna Bracci d intervento A. FOBT biennale

Dettagli

Arrigo Arrigoni Carlo Senore

Arrigo Arrigoni Carlo Senore PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2015 LA SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA Arrigo Arrigoni Carlo Senore S.C.GASTROENTEROLOGIA U e CPO PIEMONTE Azienda Citta della Salute

Dettagli

Neoplasia yield of repeated FIT following a negative screening sigmoidoscopy

Neoplasia yield of repeated FIT following a negative screening sigmoidoscopy Neoplasia yield of repeated FIT following a negative screening sigmoidoscopy Carlo Senore 1, Paola Armaroli 1, Arrigo Arrigoni 1, Paola Cassoni 3, Franco Ferrero 4, A Giacomin 5, Mauro Giovanardi 6, Orietta

Dettagli

Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI QUALITA IN ENDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 21 novembre 2018 PROTOCOLLO DI SCREENING REGIONALE

Dettagli

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna SCREENING in ONCOLOGIA Per screening si intende l impiego programmato, controllato, sistematico

Dettagli

Lo studio Impatto. C. Buzzoni 1,2. 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori

Lo studio Impatto. C. Buzzoni 1,2. 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori I programmi di screening e i Registri Tumori: un percorso comune Lo studio Impatto C. Buzzoni 1,2 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori I numeri del cancro: colonretto circa 52.000 nuovi

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening. Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening. Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy HR 10 95% CI 1.4-87 Endoscopists who participate in

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-217 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio

Dettagli

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso Fabio Falcini Silvia Mancini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato,

Dettagli

Trattamento dopo exeresi locale di neoplasia colica o rettale pt1

Trattamento dopo exeresi locale di neoplasia colica o rettale pt1 Trattamento dopo exeresi locale di neoplasia colica o rettale pt1 Gruppo di Studio Tumori del Colon e del Retto Coordinatori: P. Racca P. Masucco Coordinatore: M. Santarelli Componenti del Gruppo di Lavoro:

Dettagli

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Fabio Falcini, Orietta Giuliani, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato Registro

Dettagli

La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura. Grazia Grazzini

La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura. Grazia Grazzini La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura Grazia Grazzini STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO NELLO SCREENING CON FIT: QUALI STRATEGIE? Il FIT è un test

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna Silvia Mancini Paolo Giorgi Rossi Il gruppo di lavoro screening del colon retto Emilia-Romagna

Dettagli

XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR. La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale

XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR. La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale 10-11 Novembre Firenze Cinzia Campari Centro Screening AUSL di

Dettagli