Elezioni organi collegiali a livello di istituzione scolastica (A.S. 2015/2016) IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elezioni organi collegiali a livello di istituzione scolastica (A.S. 2015/2016) IL DIRIGENTE SCOLASTICO"

Transcript

1 Via Ambrogi (Li) - Tel Fax Prot. n. AGLI ALUNNI AI GENITORI AI DOCENTI AL PERSONALE ATA Elezioni organi collegiali a livello di istituzione scolastica (A.S. 2015/2016) VISTI -Decreto Legislativo n. 297 del 16/04/1994 IL DIRIGENTE SCOLASTICO -O.M. 215 del 1991, modificata ed integrata dalle successive OO.MM. n 267 del 1995, n 293 del 1996 e n 277 del e la Circolare Ministeriale n 8032 del 7 settembre 2015 INDICE ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI E DEI GENITORI NEI CONSIGLI DI CLASSE a.s. 2015/2016 * ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI (procedura semplificata) NEL CONSIGLIO ISTITUTO * ELEZIONI DELLA CONSULTA PROVINCIALE E DEL PARLAMENTO REGIONALE Le assemblee e le successive votazioni si terranno GIOVEDI 29 OTTOBRE 2015 Dalle ore 11,00 elezioni studenti Dalle ore 16,00 elezioni dei genitori IL DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE: Ing Giuseppe De Puri Gli alunni trascriveranno la comunicazione su diario, i docenti verificano la firma per ricevuta dei genitori Pubblicazione albo istituto sito web dell IST

2 Via Ambrogi (Li) - Tel Fax Comunicazione ALL ATTENZIONE DEGLI ALUNNI ALLE FAMIGLIE (tramite alunni) ALL ATTENZIONE DEI DOCENTI ALL ATTENZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE OGGETTO: elezioni rappresentanze studentesche nei CDC e nel Consiglio d'istituto Lo svolgimento delle elezioni di cui all oggetto si terranno Secondo le seguenti procedure: Giovedi 29 OTTOBRE 2015 Durante la 4^ e 5^ ora di attività didattica in ciascuna classe è convocata l assemblea, presieduta dal docente in servizio (la presente ha valore di delega). L o. d. g. tratterà, in particolare, funzioni, compiti e attribuzioni degli OO. CC nonché le modalità di voto. Alla conclusione dell assemblea in ciascuna classe è allestito un seggio (Presidente e due Scrutatori) con 4 urne (per il Consiglio di classe, per il Consiglio d Istituto, per la Consulta provinciale e per il Parlamento Regionale ). Si vota su apposite schede, a scrutinio segreto, con possibilità di esprimere 1. una preferenza per le elezioni dei rappresentanti del Consiglio di Classe 2. due preferenze per le elezioni dei rappresentanti della Consiglio d Istituto 3. una preferenza per le elezioni dei rappresentanti della Consulta provinciale 4. una preferenza per le elezioni dei rappresentanti del Parlamento Regionale. Concluse le operazioni di voto i membri dei seggi procederanno allo spoglio dei voti e alla compilazione del relativo verbale, che sarà consegnato, con tutti i materiali, (in plico sigillato) alla Commissione Elettorale, (c/o Ufficio didattica della sede via Ambrogi, ufficio Vicepresidenza per la sede di Via Napoli) che procederà alla proclamazione degli eletti. Al termine delle operazioni di voto, comunque non prima delle 12,30,tutti gli alunni potranno uscire da scuola. (anche coloro che avrebbero la 6^ ora) Gli alunni minorenni sono tenuti ad avvisare le famiglie (i docenti controlleranno l avvenuta comunicazione alle famiglie)

3 PRESENTAZIONE LISTE ELETTORALI Le elezioni dei rappresentanti dei genitori e degli alunni nei consigli di classe hanno luogo per ciascuna componente sulla base di una unica lista comprendente tutti gli elettori in ordine alfabetico. Ciascun elettore può votare la metà dei membri da eleggere Per la formazione delle liste dei rappresentanti degli alunni ( 4 rappr nel Consiglio d Istituto, 2 rappr nella Consulta e 2 rappr nel Parlamento) si ricorda quanto segue : Le liste debbono essere presentate da almeno 20 (venti) alunni, sui moduli forniti dalla Segreteria didattica; Ciascuna lista deve essere contraddistinta, oltre che da un numero romano riflettente l ordine di presentazione alla commissione elettorale di Istituto, anche da un MOTTO Ogni lista può comprendere un numero di candidati, fino al doppio del numero dei rappresentanti da eleggere (max 8 candidati per il Cons d'ist, max 4 per la Consulta e per il Parlamento) I candidati debbono esprimere formalmente l accettazione della Candidatura; Ogni candidato non può candidarsi in più liste; I candidati non possono presentare alcuna lista; Ogni presentatore può presentare una sola lista; Tutti coloro che desiderano presentare una lista o candidarsi possono rivolgersi ai componenti della commissione elettorale e promuovere l aggregazione di altri candidati e/o presentatori delle liste Le liste debbono essere presentate personalmente, da uno dei firmatari,alla segreteria della Commissione Elettorale, dalle ore 9,00 del 20 giorno e non oltre le ore 12,00 del 15 giorno antecedente a quello fissato per le votazioni ( entro 14 ottobre) Nello stesso giorno di scadenza per la presentazione delle liste dei candidati e subito dopo le ore 12.00, la commissione elettorale d istituto cura l'affissione all'albo delle liste dei candidati. IL DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE: Ing. Giuseppe De Puri

4 Via Ambrogi (Li) - Tel Fax Comunicazione ALLE FAMIGLIE (tramite alunni) ALL ATTENZIONE DEI DOCENTI ALL ATTENZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE OGGETTO: elezioni rappresentanti dei genitori nei CDC 2015/2016 Le assemblee di classe per l elezione della componente GENITORI nei consigli di classe avranno luogo GIOVEDI 29 OTTOBRE 2015 dalle ore 16,00 presso la sede di Via Ambrogi Le assemblee ed i relativi lavori per la elezione dei rappresentanti dei genitori saranno così articolati: ore INSEDIAMENTO DELL ASSEMBLEA. Relazione del presidente ( delegato del DS). ore COSTITUZIONE DEI SEGGI ELETTORALI- VOTAZIONE. Saranno istituiti n 2 seggi elettorali, nell Aula Magna dell istituto ed ogni seggio sarà composto da 3 genitori,uno dei quali con funzioni di presidente e due scrutatori. SEGGIO N 1 - voteranno i genitori i cui figli sono iscritti al Liceo scientifico e Classico SEGGIO N 2 - voteranno i genitori i cui figli sono iscritti al Liceo Linguistico, Scienze umane e LES Sono elettori entrambi i genitori degli alunni. La votazione è segreta.

5 Tutti gli elettori (genitori) sono eleggibili e ogni elettore (genitore) avrà facoltà di esprimere UNA preferenza. ore CHIUSURA DELLA VOTAZIONE E SCRUTINIO. Il termine della votazione, dopo aver effettuato lo scrutinio si redigerà apposito verbale che verrà fatto pervenire, a cura del presidente del seggio, unitamente al materiale delle votazioni, alla Commissione Elettorale dell Istituto, subito dopo il termine delle operazioni di voto. IL DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE Ing Giuseppe De Puri

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circ. n. 27 Prot. n. 2939/A4 Lucera, 01 ottobre 2015 All ALBO AL SITO WEB Oggetto: Elezioni Scolastiche : Rappresentanti GENITORI e STUDENTI nei consigli di classe A.S. 2015-2016; Rappresentanti degli

Dettagli

STITUTO COMPRENSIVO STATALE Mario Squillace

STITUTO COMPRENSIVO STATALE Mario Squillace Prot. 4125/A19 Montepaone Lido, 04.10.2014 Ai Sigg.ri Docenti della Scuola dell Infanzia dell Istituto Comprensivo di Montepaone All Albo di tutti i Plessi sezioni Staccate dell Istituto LORO SEDI VISTA

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico CIRCOLARE N 15 PROT.N. 1684/A19 DEL 17/09/2014

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico CIRCOLARE N 15 PROT.N. 1684/A19 DEL 17/09/2014 CIRCOLARE N 15 PROT.N. 1684/A19 DEL 17/09/2014 ALL ALBO AGLI ATTI ALLA COMMISSIONE ELETTORALE AI DOCENTI AL D.S.G.A. AGLI A.T.A. AI GENITORI AGLI ALUNNI VISTO: l ordinanza ministeriale N. 215 del 15/07/1991

Dettagli

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO Alcuni rapidi suggerimenti per affrontare le elezioni e gli adempimenti burocratici. - Il presidente del C.d.I. (o i genitori uscenti) o il Comitato Genitori

Dettagli

Circ. int. n. 25 Campo nell Elba 09/10/2015 DESTINATARI Ai Genitori degli alunni Al Personale Docente e ATA Alla Commissione Elettorale dell Istituto LORO SEDI OGGETTO ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO

Dettagli

Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA. CONFSAL-SALFi

Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA. CONFSAL-SALFi Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA CONFSAL-SALFi RSU: Un po di teoria.. RSU è l acronimo di Rappresentanza Sindacale Unitaria. È un organismo sindacale che esiste in

Dettagli

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con delibera consiliare n. 91 del 19 dicembre 2006 Comune di Prata di Pordenone Consiglio Comunale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISO 9001/UNI EN ISO 9001 Ed. 2008 cert. N IT 03/ 0419 Prot. n. 6948/A19 del 24 settembre 2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RINNOVO DELLE CARICHE APAM

REGOLAMENTO PER IL RINNOVO DELLE CARICHE APAM REGOLAMENTO PER IL RINNOVO DELLE CARICHE APAM 1. Premesse 1.1 Il presente documento, regolamento interno di A.P.A.M., ha la finalità di coordinare le operazioni preparatorie ed elettorali relative alle

Dettagli

U.D.A.I. REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE DEGLI AVVOCATI D ITALIA SEZIONE DISTRETTUALE DI BARI

U.D.A.I. REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE DEGLI AVVOCATI D ITALIA SEZIONE DISTRETTUALE DI BARI REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA SEZIONE DISTRETTUALE DI BARI Art. 1- Indizione delle elezioni. Il Presidente dell Associazione, su delibera del consiglio direttivo distrettuale, indice le elezioni per il

Dettagli

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 4, 5, 7, 8 dello Statuto regionale del PD Puglia; il regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como Prot. n. 5585/C16 Anno scolastico 2015-2016 Como, li 26.09.2015 Comunicazione n. 39 Alle Studentesse, agli Studenti e alle loro Famiglie Ai Docenti Ai Docenti collaboratori del dirigente scolastico Al

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCI LOMBARDIA

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCI LOMBARDIA REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCI LOMBARDIA (approvato in data 4 luglio 2014 dal Consiglio Direttivo Regionale) Art. 1 Organo elettivo 1) Spetta all Assemblea

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA Pagina 1 di 6 Allegato A al Regolamento Associazione CSV Basilicata REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA Art. 1 Campo di applicazione del Regolamento

Dettagli

Regolamento per l elezione di Segretari e Assemblee delle Unioni provinciali/territoriali, dei Segretari e dei Direttivi dei Circoli

Regolamento per l elezione di Segretari e Assemblee delle Unioni provinciali/territoriali, dei Segretari e dei Direttivi dei Circoli Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; gli articoli 4, 5, 6, 7 dello Statuto regionale del PD dell Umbria; l articolo 12 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell

Dettagli

VIA BELLE ARTI, 54 40126 BOLOGNA ITALIA TEL. 051 4226411 FAX 253032 C.F. 80080230370

VIA BELLE ARTI, 54 40126 BOLOGNA ITALIA TEL. 051 4226411 FAX 253032 C.F. 80080230370 Prot. n. 14279/A18 Bologna, 01/12/2015 IL DIRETTORE Vista la legge 21/12/1999 n. 508; Visto il D.P.R. 28/02/2003 n. 132 Regolamento recante criteri per l autonomia statutaria, regolamentare ed organizzativa

Dettagli

ASSOCIAZIONE ADER CALABRIA ONLUS REGOLAMENTO ELETTORALE

ASSOCIAZIONE ADER CALABRIA ONLUS REGOLAMENTO ELETTORALE ASSOCIAZIONE ADER CALABRIA ONLUS REGOLAMENTO ELETTORALE ===================================== ARTICOLO 1. Campo di applicazione Il presente Regolamento, adottato ai sensi dell art. 19 dello Statuto Sociale,

Dettagli

Perché andare a votare

Perché andare a votare del 30/09/2015 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. MALAFARINA SOVERATO (CZ) N Prot.: 0006655 A/19 Uscita Ai Docenti Al Personale ATA Ai genitori Agli alunni Istituto Istruzione Superiore G. Malafarina Soverato

Dettagli

COMUNE DI ALA. Provincia di Trento REGOLAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI, RIONALI E DEI GIOVANI.

COMUNE DI ALA. Provincia di Trento REGOLAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI, RIONALI E DEI GIOVANI. COMUNE DI ALA Provincia di Trento REGOLAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI, RIONALI E DEI GIOVANI. 1 CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità e contenuti 1. Questo regolamento stabilisce le modalità per l

Dettagli

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Art. 1 - Soci Ciascun membro del Coordinamento che

Dettagli

Regolamento Comunale. Istituzione Consiglio Comunale dei Ragazzi

Regolamento Comunale. Istituzione Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di Laterza Provincia di Taranto Regolamento comunale Istituzione Consiglio Comunale dei ragazzi Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.27 del 5 Giugno 2007 1 REGOLAMENTO COMUNALE ISTITUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CONSIGLIO DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CONSIGLIO DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CONSIGLIO DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI PREMESSA 1. La Regione Lazio, in attuazione dei principi statutari e al fine della concreta applicazione della Carta europea riveduta di partecipazione

Dettagli

Federazione Ginnastica d'italia. Prot. 12332/AG/lc del 28/09/2004

Federazione Ginnastica d'italia. Prot. 12332/AG/lc del 28/09/2004 Prot. 12332/AG/lc del 28/09/2004 Agli Atleti maggiorenni tesserati Ai Tecnici tesserati e, p.c. Ai Comitati e Delegati Regionali Al Consiglio Direttivo Federale Oggetto: Convocazione elezioni in data 30

Dettagli

All Albo - Sito. Le graduatorie unificate della scuola dell infanzia saranno pubblicate con successiva circolare.

All Albo - Sito. Le graduatorie unificate della scuola dell infanzia saranno pubblicate con successiva circolare. Prot. n. 15613 Circ. n 325 Torino, 2 ottobre 2015 Ai Dirigenti Scolastici degli istituti scolastici di ogni ordine e grado TORINO E PROVINCIA All U.S.R. per il Piemonte Alle OO.SS.del Comparto Scuola LORO

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como Prot. n. 5585/C16 Anno scolastico 2015-2016 Como, li 26.09.2015 Comunicazione n. 39 Alle Studentesse, agli Studenti e alle loro Famiglie Ai Docenti Ai Docenti collaboratori del dirigente scolastico Al

Dettagli

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI Gli articoli riportati, qualora manchi una diversa precisazione, si riferiscono al Testo unico delle leggi regionali sulla composizione ed elezione degli organi delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C. REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C. Art. 1 Indizione delle elezioni 1. Il Consiglio Direttivo convoca l Assemblea degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE R.S.U./R.L.S. Gruppo A2A

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE R.S.U./R.L.S. Gruppo A2A REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE R.S.U./R.L.S. Gruppo A2A Premessa Il presente regolamento è riferito alle elezioni RSU/RLS del Gruppo A2A (perimetro ex-aem) sulla base delle previsioni dell accordo sottoscritto

Dettagli

BREVE GUIDA ALLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO a cura dei Cobas Scuola

BREVE GUIDA ALLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO a cura dei Cobas Scuola BREVE GUIDA ALLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO a cura dei Cobas Scuola Il corretto funzionamento degli Organi Collegiali, nonostante limiti e difetti, è oggi un importante presupposto per una partecipazione

Dettagli

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO PER LO SVILUPPO DELLA RIFORMA ISTITUZIONALE ELEZIONE DEGLI ORGANI DEL COMUN GENERAL DE FASCIA COMUNI DI CAMPITELLO DI FASSA/CIAMPEDEL-CANAZEI/CIANACEI- MAZZIN/MAZIN-MOENA/MOENA-

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione centrale per le risorse umane Ufficio relazioni sindacali URGENTE

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione centrale per le risorse umane Ufficio relazioni sindacali URGENTE Direzione centrale per le risorse umane Ufficio relazioni sindacali URGENTE Prot. OM. 7738/6210 Roma, 16 settembre 2004 - AI SIGG. DIRIGENTI DELLE DIREZIONI INTERREGIONALI DELLA POLIZIA DI STATO - AI SIGG.

Dettagli

REGOLAMENTO PER I CONGRESSI DI CIRCOLO, PER L ELEZIONE DELLE ASSEMBLEE E DEI SEGRETARI PROVINCIALI, DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA NAZIONALE

REGOLAMENTO PER I CONGRESSI DI CIRCOLO, PER L ELEZIONE DELLE ASSEMBLEE E DEI SEGRETARI PROVINCIALI, DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA NAZIONALE REGOLAMENTO PER I CONGRESSI DI CIRCOLO, PER L ELEZIONE DELLE ASSEMBLEE E DEI SEGRETARI PROVINCIALI, DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA NAZIONALE (Approvato dalla Direzione del 7 Ottobre 2013) PREMESSA Il

Dettagli

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO) REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE PROVINCIALE DI POTENZA E DI MATERA, DEI SEGRETARI E DEI COMITATI DIRETTIVI DI CIRCOLO 1 La Direzione Regionale del Partito Democratico

Dettagli

REGOLAMENTO PER ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO PER ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (modificato con delibera di C.C. n. 77 del 26.10.2015) 1 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 PRINCIPI L Amministrazione

Dettagli

STATUTO DEL CONSIGLIO DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI SPINEA C.C.d.R. Art. 1

STATUTO DEL CONSIGLIO DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI SPINEA C.C.d.R. Art. 1 STATUTO DEL CONSIGLIO DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI SPINEA C.C.d.R. Art. 1 Costituzione del Consiglio Materie di cui si occupa Scopi È costituito il Consiglio delle ragazze e dei ragazzi di Spinea. Le

Dettagli

C I T T À D I S U R B O Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

C I T T À D I S U R B O Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ C I T T À D I S U R B O Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Approvato con deliberazione del

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI ELETTORALI

ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI ELETTORALI ELEZIONE R.S.U. A.R.P.A.T. e rappresentanti R.L.S. ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI ELETTORALI A cura della Commissione Elettorale 1 1. GIORNI DI VOTAZIONE Le votazioni avranno luogo nei giorni 3-4-5 marzo

Dettagli

Art. 3 Presentazione candidature a Segretario provinciale e relative tesi congressuali

Art. 3 Presentazione candidature a Segretario provinciale e relative tesi congressuali Il presente regolamento si applica a tutte le fasi precongressuali e congressuale del 23 gennaio 2016 ed è stato approvato dal Parlamentino dei Territori in data 29 ottobre 2015 Art. 1 Assemblee La procedura

Dettagli

IL REGOLAMENTO DELLE ELEZIONI. Ogni biennio il Presidente pro tempore convoca l assemblea degli iscritti

IL REGOLAMENTO DELLE ELEZIONI. Ogni biennio il Presidente pro tempore convoca l assemblea degli iscritti IL REGOLAMENTO DELLE ELEZIONI 1 Ogni biennio il Presidente pro tempore convoca l assemblea degli iscritti all albo degli avvocati, a mezzo di manifesti da affiggersi all interno del Palazzo di Giustizia

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore UGO FOSCOLO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore UGO FOSCOLO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore UGO FOSCOLO LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO-LICEO LINGUISTICO Via Pirandello, 6 92024 CANICATTI (AG) agis00100x@istruzione.it agis00100x@pec.istruzione.it

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL DIRETTORE (approvato dal Consiglio di Amministrazione il 15/9/2014) Articolo 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento detta le norme per

Dettagli

ISTITUTO ESAME DI STATO a.s Calendario dei lavori Commissione Commissione ad indirizzo scientifico

ISTITUTO ESAME DI STATO a.s Calendario dei lavori Commissione Commissione ad indirizzo scientifico 21 giugno N. 1 (duplice copia) 21 giugno N. 2 (duplice copia) 21 giugno N. 3-4 ISTITUTO ESAME DI STATO a.s Calendario dei lavori Commissione Commissione ad indirizzo scientifico CLASSE 8:00-8:15 Consegna

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA

REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA Il presente regolamento disciplina le modalità di costituzione del Partito Democratico nelle realtà territoriali della città di Roma. Si prevedono

Dettagli

FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI

FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI REGOLAMENTO Regolamento Forum dei Giovani Pag. 1 di 8 ART.1 Istituzione Il Consiglio Comunale della Città di Pollena Trocchia riconosciuto: l importanza

Dettagli

associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola ADERENTE ALL ESHA EUROPEAN SCHOOL HEADS ASSOCIATION

associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola ADERENTE ALL ESHA EUROPEAN SCHOOL HEADS ASSOCIATION associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola ADERENTE ALL ESHA EUROPEAN SCHOOL HEADS ASSOCIATION Regolamento dei congressi e delle assemblee Approvato dal Consiglio Nazionale nella

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Consulta per lo sport e le attività ricreative e del tempo libero. Statuto

CITTÀ DI FOLIGNO. Consulta per lo sport e le attività ricreative e del tempo libero. Statuto CITTÀ DI FOLIGNO Consulta per lo sport e le attività ricreative e del tempo libero. Approvato con D.C.C. n. 150 del 30/10/2001 Modificato con D.C.C. n. 160 del 16/11/2004 con D.C.C. n. 120 del 22/12/2009

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

Gilda degli Insegnanti di Bologna

Gilda degli Insegnanti di Bologna Piccolo manuale sui compiti della Commissione elettorale a cura di Enzo Gallo membro del comitato dei garanti per la Federazione Gilda Unams DESIGNAZIONE: compete esclusivamente alle organizzazioni sindacali

Dettagli

Prot. n. 1455 /B17 Avellino, lì 05/04/2014

Prot. n. 1455 /B17 Avellino, lì 05/04/2014 Prot. n. 1455 /B17 Avellino, lì 05/04/2014 Ai Docenti della Scuola Primaria Ai Genitori rappresentanti di Classe OGGETTO: Adozione Libri di Testo a. s.2014/15 - Adempimenti Per l adozione dei libri di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione I DIRETTORI GENERALI REGIONALI Scelgono, di concerto con i Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali, sulla base delle tabelle allegate, i Dirigenti scolastici che si dovranno recare presso le Istituzioni

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

STATUTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

STATUTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Provincia di Varese) STATUTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 in data 16 aprile 2012 Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Attuazione PON Competenze per lo Sviluppo

Con l Europa investiamo nel vostro futuro Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Attuazione PON Competenze per lo Sviluppo Con l Europa investiamo nel vostro futuro Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Attuazione PON Competenze per lo Sviluppo Prot n. 2339/C13 Airola, 30/07/2014 BANDO PER LA SELEZIONE DI STUDENTI INTERNI Codice

Dettagli

A cura di Cinzia Olivieri

A cura di Cinzia Olivieri A cura di Cinzia Olivieri Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento e condivisione Lo sportello virtuale C2.01 - ore 9,00-12,30 1 Partecipare Partecipiamo per

Dettagli

Oggetto: C a lendario scrutini finali, adempimenti di fine anno e ultimo Collegio docenti

Oggetto: C a lendario scrutini finali, adempimenti di fine anno e ultimo Collegio docenti LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE O.TEDONE VIA A. VOLTA N. 13 70037 RUVO DI PUGLIA (BA) C.F. 80017660723 Tel./Fax: 080/3601414-080/3601415 Codice M.P.I. BAPS09000R sito: www.liceotedone.gov.it CIRCOLARE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Art.1 Finalità 1. Allo scopo di promuovere i diritti, accrescere le opportunità e favorire una idonea crescita socio-culturale dei ragazzi, nella piena consapevolezza

Dettagli

COMUNE DI CALVENE. Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI CALVENE. Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI CALVENE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 44 DEL 29.11.2012 INDICE Art. 1 FINALITA Art. 2 COMPETENZE Art.

Dettagli

Le Delegazioni di parte pubblica e di parte sindacale

Le Delegazioni di parte pubblica e di parte sindacale CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO, ALLARGATO ANCHE AI RAPPRESENTANTI SINDACALI DEL PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE sottoscritto in data 6 luglio 1999 MODIFICHE AL REGOLAMENTO CONCERNENTE LE ELEZIONI DEI

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE, RICREATIVA E SPORTIVA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO

REGOLAMENTO ELETTORALE DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE, RICREATIVA E SPORTIVA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO REGOLAMENTO ELETTORALE DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE, RICREATIVA E SPORTIVA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO Articolo 1 CORPO ELETTORALE 1. Le votazioni per l elezione dei componenti elettivi dell

Dettagli

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Regolamento Approvato nell Assemblea Generale del 20 Aprile 2002 1 Consulta regionale volontariato di protezione civile REGOLAMENTO Art. 1 (Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR)

REGOLAMENTO del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) REGOLAMENTO del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) Premessa I Consigli Comunali dei ragazzi (CCR) sono una realtà in diversi Paesi Europei. Queste forme di rappresentanza dei giovani si stanno diffondendo

Dettagli

FONDAPI - FONDO NAZIONALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE REGOLAMENTO ELETTORALE

FONDAPI - FONDO NAZIONALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE REGOLAMENTO ELETTORALE FONDAPI - FONDO NAZIONALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE REGOLAMENTO ELETTORALE PARTE I Elezione dei delegati in rappresentanza dei lavoratori per la costituzione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO

CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO NORME PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE E DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO APPROVATE CON DELIBERA DELL'8

Dettagli

Congresso - Il Regolamento per la partecipazione al voto degli italiani all estero

Congresso - Il Regolamento per la partecipazione al voto degli italiani all estero Congresso - Il Regolamento per la partecipazione al voto degli italiani all estero Delibera n. La Commissione nazionale, riunita il giorno 08 ottobre 2013, - visto l art.10 dello Statuto nazionale; - in

Dettagli

Verbale CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 23 DEL 11/12/2015

Verbale CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 23 DEL 11/12/2015 PRSIDNT Verbale CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 23 DL 11/12/2015 CONSIGLIO DI ISTITUTO VRBAL N23 L anno 2015, il giorno 11 del mese di dicembre, alle ore 16,30, su convocazione Prot. N. 2160 del 3/12/2015, presso

Dettagli

Comunicazione interna n.211. Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI

Comunicazione interna n.211. Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI Comunicazione interna n.211 Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI Oggetto: sospensione delle attività didattiche Tenuto conto di quanto previsto dal calendario

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

COMUNE DI MONTAZZOLI Provincia di Chieti REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI MONTAZZOLI Provincia di Chieti REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI MONTAZZOLI Provincia di Chieti REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n 17 del 30 marzo 2007 NORME

Dettagli

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che: OGGETTO: Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Con la presente la sottoscritta impresa con sede in Via...::::: Informa

Dettagli

Parte I. Votazione delle delibere dell Assemblea Paritetica (Art. 15 dello Statuto)

Parte I. Votazione delle delibere dell Assemblea Paritetica (Art. 15 dello Statuto) REGOLAMENTO ELETTORALE PER LE VOTAZIONI DELLE DELIBERE DELL ASSEMBLEA PARITETICA, PER LE ELEZIONI, LA NOMINA E LA REVOCA DEI COMPONENTI L ASSEMBLEA DEI DELEGATI, IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ED IL COLLEGIO

Dettagli

C.C.V. BS REGOLAMENTO

C.C.V. BS REGOLAMENTO ALLEGATO PROVINCIA DI BRESCIA COMITATO DI COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE C.C.V. BS REGOLAMENTO Art. 1 Costituzione Le Organizzazioni presenti sul territorio

Dettagli

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Che cos è il Consiglio di Istituto? Il C.d.I. è l organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali

Dettagli

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 21 DEL 02/08/07) INDICE ARTICOLO 1 - FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FINALITA ARTICOLO

Dettagli

ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO AGLI ORGANI DI PREVEDI

ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO AGLI ORGANI DI PREVEDI ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO AGLI ORGANI DI PREVEDI 1) Indizione delle elezioni Almeno 5 mesi prima della scadenza del mandato dei componenti l Assemblea dei delegati, il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

72 CERIGNOLA (FG) Cod. Fisc. 802930717 Cod. Mecc. FGTD02000P Prot. n 2901 / D/02-i Cerignola, 2 marzo 2015 A tutto il personale docente Sede All Albo dell Istituto Al sito web della scuola Oggetto: Avviso

Dettagli

COMUNE DI CASARANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL. CONSIGLIO COMUNALE dei RAGAZZI e delle RAGAZZE

COMUNE DI CASARANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL. CONSIGLIO COMUNALE dei RAGAZZI e delle RAGAZZE COMUNE DI CASARANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE dei RAGAZZI e delle RAGAZZE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 2 del 23.01.2015 Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA Introduzione Che cos è il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR)? Si tratta di uno degli istituti di partecipazione all amministrazione

Dettagli

Presiede la riunione: Il Dirigente Scolastico Il Collaboratore Vicario Il Docente Delegato prof.

Presiede la riunione: Il Dirigente Scolastico Il Collaboratore Vicario Il Docente Delegato prof. VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE SEZIONE SPECIALIZZAZIONE PER LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO DEL 1 QUADRIMESTRE E LA COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE. Oggi alle ore, nell aula si è riunito il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER GLI ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER GLI ORGANI COLLEGIALI REGOLAMENTO D ISTITUTO PER GLI ORGANI COLLEGIALI (Revisione 2 del 30 giugno 2008) 1. PREMESSA In sintonia con la Legge 10 marzo 2000, n. 62 (articolo 1, comma 4, lettera c) e con il Centro Salesiano don

Dettagli

CITTA DI TORREMAGGIORE SETTORE SERVIZI SOCIALI CULTURALI SCOLASTICI TURIMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

CITTA DI TORREMAGGIORE SETTORE SERVIZI SOCIALI CULTURALI SCOLASTICI TURIMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI CITTA DI TORREMAGGIORE SETTORE SERVIZI SOCIALI CULTURALI SCOLASTICI TURIMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 17.09.2012 INDICE Art.

Dettagli

STATUTO DEL FORUM DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI COMUNALE DI SANTA MARIA A VICO

STATUTO DEL FORUM DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI COMUNALE DI SANTA MARIA A VICO STATUTO DEL FORUM DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI COMUNALE DI SANTA MARIA A VICO Art. 1 Istituzione ed impegni dell Amministrazione Comunale Il Consiglio Comunale di Santa Maria a Vico, riconosciuta

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Comune di Cesano Maderno

Comune di Cesano Maderno Comune di Cesano Maderno Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CENTRI SOCIALI ANZIANI approvato con deliberazione del C.C. N. 82 dell 11.9.1997 modificato con deliberazione del C.C. N. 33

Dettagli

Comune di Polverara Provincia di Padova. Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di Polverara Provincia di Padova. Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di Polverara Provincia di Padova Consiglio Comunale dei Ragazzi Premessa La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia (28.11.89) ratificata a tutt'oggi da ben 191 paesi, racchiude

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 175. Si raccomanda una particolare attenzione alle disposizioni riguardanti i tetti di

CIRCOLARE N. 175. Si raccomanda una particolare attenzione alle disposizioni riguardanti i tetti di Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane con opzione Socio-Economico Incaricato del procedimento: Sig.ra AM. Alemano Prot. n.1785/a19 DOCENTI ( per posta elettronica) SEGRETERIA GENITORI RAPPRESENTANTI

Dettagli

DOMANDA DI MESSA A DISPOSIZIONE A.S. 2014-15

DOMANDA DI MESSA A DISPOSIZIONE A.S. 2014-15 Circolo Didattico Don Milani Via Giovanni XXIII, 57 90049 Terrasini (PA) Cod. Simpi: PAEE10700G Cod. Fisc. 80056310826 Cod. Unico Ufficio UFMTKH Tel. 091 8619715/Fax : 091 8684279 e-mail PAEE10700G @istruzione.it/

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB SIENA

AUTOMOBILE CLUB SIENA AUTOMOBILE CLUB SIENA REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SULL ASSEMBLEA, LA PRESENTAZIONE E LA PUBBLICAZIONE DELLE LISTE ELETTORALI E LO SVOLGIMENTO DEL REFERENDUM AUTOMOBILE CLUB SIENA Regolamento deliberato

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

STATUTO DEL CONSIGLIO DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE DI MARTELLAGO C.C.d.R.

STATUTO DEL CONSIGLIO DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE DI MARTELLAGO C.C.d.R. STATUTO DEL CONSIGLIO DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE DI MARTELLAGO C.C.d.R. Art. 1 Costituzione del Consiglio Materie di cui si occupa Scopi È costituito il Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze di Martellago.

Dettagli

REGOLAMENTO DEI GIOVANI IMPRENDITORI EDILI DELL ANCE

REGOLAMENTO DEI GIOVANI IMPRENDITORI EDILI DELL ANCE REGOLAMENTO DEI GIOVANI IMPRENDITORI EDILI DELL ANCE - Approvato dal Consiglio Direttivo dell ANCE il 28 aprile 1992 - Modificato dal Consiglio Direttivo dell ANCE il 29 aprile 1993 - Modificato dal Comitato

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI ALL. A) PROVINCIA DELL OGLIASTRA ASSESSORATO Lavoro Politiche Giovanili e Femminili e Formazione Professionale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

Dettagli