Roma, novembre 2006 S _2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma, novembre 2006 S _2"

Transcript

1 Roma, novembre 2006 S _2

2 Premessa e obiettivi L Istituto Doxa è stato incaricato da Caritas Italiana di svolgere un indagine riguardante la conoscenza e le percezioni dei cittadini italiani sul Servizio Civile Nazionale. La rilevazione è stata svolta attraverso interviste C.A.P.I. (Computer Assisted Personal Interview), nell ambito dell indagine OMNIBUS DOXA. Le interviste sono state eseguite dal 16 al 30 ottobre 2006, su un campione di 1.00 individui rappresentativo della popolazione italiana adulta di 15 anni e oltre. L obiettivo dell indagine è stato quello di analizzare i seguenti aspetti: conoscenza del Servizio Civile Nazionale; opinioni e atteggiamenti specifici sul Servizio Civile Nazionale; opinioni sull introduzione di un eventuale Servizio Civile obbligatorio. 2 Novembre 2006

3 Opinioni e atteggiamenti sul Servizio Civile Nazionale Complessivamente, quasi 3 individui su (3%) hanno sentito parlare del Servizio Civile Nazionale. Questa quota cresce tra gli uomini, in particolare nella fascia di età 15-3 anni (8%), che fino in tempi recenti ha potuto contare sul Servizio Civile come alternativa al Servizio Militare, e tra i laureati (89%). Un po più nota l esistenza del Servizio Civile Nazionale nel Centro e nel Nord Ovest del paese (rispettivamente % e 8%), nonché nei comuni medio/grandi. Esprimono un opinione positiva sul Servizio Civile Nazionale l 82% degli intervistati (3% esprimono un opinione molto positiva, 5% abbastanza positiva). Tali opinioni si distribuiscono in maniera piuttosto omogenea sia a livello socio-demografico che territoriale. Gli intervistati sono inoltre stati invitati ad esprimere giudizi su alcuni aspetti del Servizio Civile Nazionale, utilizzando una scala di accordo/disaccordo a quattro posizioni (molto, abbastanza, poco, per niente d accordo). A questo proposito, prevalgono risposte più favorevoli sugli item di natura sociale, rispetto ai quali viene riconosciuto un valore al SCN come contributo verso la società o le fasce più deboli, e in parte come momento di formazione per chi lo svolge (rispettivamente il 0% e il 39% degli intervistati sono d accordo con l idea che il SCN sia un occasione per svolgere un attività di volontariato o servizi di utilità sociale). Riscuotono livelli di accordo inferiori le altre funzioni che il SCN può avere, tra cui: l opportunità di formazione sociale (3% si dichiarano molto d accordo ) o culturale (2% sono molto d accordo); l opportunità di lavoro (19% sono molto d accordo); l espressione di difesa della Patria e dei suoi valori (19%). Tra i giovani, target direttamente interessato alle opportunità offerte dal SCN, sono le donne a mostrare livelli di accordo superiori rispetto a ciascun item indagato: in particolare, rispetto ai coetanei di sesso opposto, è più forte l idea che il SCN rappresenti un opportunità per entrare nel mondo del lavoro, nonché un opportunità di formazione culturale. 3 Novembre 2006

4 La conoscenza del Servizio Civile Nazionale Lei ha mai sentito parlare del Servizio Civile Nazionale volontario? D. 5 No 2% Sì 3% Base: totale intervistati (n=1.00). Novembre 2006

5 La conoscenza del Servizio Civile Nazionale - dettaglio sociodemografico - % risposte affermative D. 5 Totale popolazione 3 Maschi 15-3 anni anni: 9%; 29-3 anni: 90% Maschi 35-5 anni 80 Maschi oltre 5 anni Femmine 15-3 anni Femmine 35-5 anni anni: 2%; 29-3 anni: 68% Femmine oltre 5 anni 6 Laurea 89 Scuola media sup. 5 Scuola media inf. /nessuna scuola 66 Base: totale intervistati (n=1.00). 5 Novembre 2006

6 La conoscenza del Servizio Civile Nazionale - dettaglio area geografica - % risposte affermative D. 5 Totale popolazione 3 Nord Ovest 8 Nord Est 1 Centro Sud/ Isole 0 Fino a 30mila ab. 0 30mila-100mila ab. 8 Oltre 100mila ab. Base: totale intervistati (n=1.00). 6 Novembre 2006

7 Opinione verso il Servizio Civile Nazionale è un servizio volontario aperto ai giovani che intendono svolgere un attività di pubblico interesse; qual è la sua opinione in merito? D. 6 Negativa 11% Non sa % Positiva 82% 3% molto positiva ; 5% abbastanza positiva Base: totale intervistati (n=1.00). Novembre 2006

8 Opinione verso il Servizio Civile Nazionale - dettaglio sociodemografico - Molto positiva Abbastanza positiva Piuttosto negativa Molto negativa Non sa D. 6 Totale popolazione 3 5 Maschi 15-3 anni 35 MOLTO POSITIVA anni: 33%; 29-3 anni: 3% Maschi 35-5 anni Maschi oltre 5 anni Femmine 18-3 anni MOLTO POSITIVA anni: 1%; 29-3 anni: 39% Femmine 35-5 anni Femmine oltre 5 anni % 10% 20% 30% 0% 50% 60% 0% 80% 90% 100% Base: totale intervistati (n=1.00). Domanda posta dopo la descrizione del Servizio Civile. 8 Novembre 2006

9 Opinione verso il Servizio Civile Nazionale - dettaglio area geografica - Molto positiva Abbastanza positiva Piuttosto negativa Molto negativa Non sa D. 6 Totale popolazione 3 5 Nord Ovest Nord Est Centro Sud/ Isole Fino a 30mila ab mila-100mila ab Oltre 100mila ab % 10% 20% 30% 0% 50% 60% 0% 80% 90% 100% Base: totale intervistati (n=1.00). Domanda posta dopo la descrizione del Servizio Civile. 9 Novembre 2006

10 Atteggiamenti verso il Servizio Civile Nazionale D. Molto d'accordo Abbastanza d'accordo Poco d'accordo Per niente d'accordo Non sa E' un'occasione per svolgere attività di volontariato Offre servizi di utilità sociale E' uno strumento per aiutare le fasce più deboli della società 3 8 E' un'opportunità di formazione sociale E' un'opportunità di formazione culturale E' un modo per difendere la Patria e i suoi valori E' una vera e propria opportunità di lavoro % 20% 0% 60% 80% 100% Base: totale campione (n=1.00) 10 Novembre 2006

11 Atteggiamenti verso il Servizio Civile Nazionale - dettaglio sociodemografico - Uomini 15-3 anni Uomini 35-5 anni Uomini oltre 5 anni Donne 15-3 anni % molto d accordo 50 Donne 35-5 anni Donne oltre 5 anni 5 D Utilità sociale Opportunità di lavoro Attività di volontariato Modo per difendere la Patria Aiuto alle fasce più deboli Formazione culturale Formazione sociale Base: totale campione (n=1.00) 11 Novembre 2006

12 Atteggiamenti verso il Servizio Civile Nazionale - tabella con dettaglio sociodemografico - D. % molto d accordo Dettaglio sesso x età Utilità sociale Opportunità di lavoro Attività di volontariato Modo per difendere la Patria Aiuto alle fasce più deboli Formazione culturale Formazione sociale Uomini anni Uomini 29-3 anni Uomini 35-5 anni Uomini oltre 5 anni Donne anni Donne 29-3 anni Donne 35-5 anni Donne oltre 5 anni Base: totale campione (n=1.00) 12 Novembre 2006

13 Atteggiamenti verso il Servizio Civile Nazionale - dettaglio 15-3 anni - D. 50 Uomini 15-3 anni Donne 15-3 anni % molto d accordo Utilità sociale Opportunità di lavoro Attività di volontariato Modo per difendere la Patria Aiuto alle fasce più deboli Formazione culturale Formazione sociale Base: totale campione (n=1.00) 13 Novembre 2006

14 Atteggiamenti verso il Servizio Civile Nazionale - dettaglio 15-3 anni - D Uomini anni Donne anni Uomini 29-3 anni % molto d accordo Donne 29-3 anni Utilità sociale Opportunità di lavoro Attività di volontariato Modo per difendere la Patria Aiuto alle fasce più deboli Formazione culturale Formazione sociale Base: totale campione (n=1.00) 1 Novembre 2006

15 Atteggiamenti verso il Servizio Civile Nazionale - dettaglio area geografica - D. Nord Ovest Nord Est Centro Sud+Isole % molto d accordo Utilità sociale Opportunità di lavoro Attività di volontariato Modo per difendere la Patria Aiuto alle fsce più deboli Formazione culturale Formazione sociale Base: totale campione (n=1.00) 15 Novembre 2006

16 Atteggiamenti verso il Servizio Civile Nazionale - dettaglio ampiezza centri - D. 50 Fino a 30mila ab. 30mila-100mila ab. Oltre 100mila ab. % molto d accordo Utilità sociale Opportunità di lavoro Attività di volontariato Modo per difendere la Patria Aiuto alle fsce più deboli Formazione culturale Formazione sociale Base: totale campione (n=1.00) 16 Novembre 2006

17 Il Servizio Civile obbligatorio Rispetto all ipotesi di introduzione del Servizio Civile obbligatorio della durata di 6 mesi gli intervistati si dividono in due fazioni opposte: 5% si dichiarano favorevoli a questa ipotesi (1% si dichiarano molto favorevoli, 28% abbastanza favorevoli), soprattutto le donne mature (52% di favore); quasi altrettanti (2%), al contempo, affermano di non essere favorevoli; sono perlopiù giovani di entrambi i sessi (9% di non favorevoli tra gli uomini e 8% tra le donne tra i 15 e i 3 anni) e nel Sud Italia. Il 13% degli intervistati, infine, non sono in grado di esprimere un giudizio in merito. Il favore verso il servizio obbligatorio è decisamente più elevato, come ci si poteva aspettare, tra coloro che si erano dichiarati già favorevoli al servizio civile volontario. Secondo i favorevoli, l obbligatorietà del Servizio Civile Nazionale aiuterebbe a maturare (32%) e sarebbe un aiuto per il prossimo (2%). Gli sfavorevoli fanno invece riferimento al fatto che l adesione al Servizio Civile deve rimanere fondamentalmente una libera scelta (62% di indicazioni). 1 Novembre 2006

18 Opinione verso l ipotesi di servizio obbligatorio si svolge su base volontaria. Quanto sarebbe favorevole ad un servizio civile obbligatorio della durata di 6 mesi? D. Non sa 13% Non favorevole 2% Favorevole 5% Base: totale intervistati (n=1.00). *Favorevoli: % molto + abbastanza favorevoli; Sfavorevoli: % poco+per niente favorevoli 18 Novembre 2006

19 Opinione verso l ipotesi di servizio obbligatorio - favorevoli VS sfavorevoli* - Favorevoli Sfavorevoli Delta Favorevoli/Sfavorevoli D. 8 Totale popolazione % 1 Maschi 15-3 anni 9-8% Maschi 35-5 anni Maschi oltre 5 anni % -% Femmine 15-3 anni 2 8-6% Femmine 35-5 anni % Femmine oltre 5 anni % Base: totale intervistati (n=1.00). *Favorevoli: % molto + abbastanza favorevoli; Sfavorevoli: % poco+per niente favorevoli 19 Novembre 2006

20 Opinione verso l ipotesi di servizio obbligatorio - dettaglio sociodemografico - D. 8 Molto favorevole Abbastanza favorevole Poco favorevole Per niente favorevole Non sa Totale popolazione Maschi 15-3 anni Maschi 35-5 anni Maschi oltre 5 anni Femmine 15-3 anni Femmine 35-5 anni Femmine oltre 5 anni % 10% 20% 30% 0% 50% 60% 0% 80% 90% 100% Base: totale intervistati (n=1.00). 20 Novembre 2006

21 Opinione verso l ipotesi di servizio obbligatorio - dettaglio area geografica - D. 8 Molto positiva Abbastanza positiva Piuttosto negativa Molto negativa Non sa Totale popolazione Nord Ovest Nord Est Centro Sud/ Isole Fino a 30mila ab mila-100mila ab Oltre 100mila ab % 10% 20% 30% 0% 50% 60% 0% 80% 90% 100% Base: totale intervistati (n=1.00). 21 Novembre 2006

22 Il servizio obbligatorio: motivi di favore D. 9 Aiuta a maturare 32 E' un aiuto per il prossimo 2 C'è bisogno di personale nell'ambito socialecomunitario 1 Aiuta ad entrare nel mondo del lavoro Non indica 31 Base: intervistati favorevoli (n=58). *Possibili più risposte. 22 Novembre 2006

23 Il servizio obbligatorio: motivi di favore - dettaglio sociodemografico - Uomini 15-3 anni Uomini oltre 5 anni Donne 35-5 anni Uomini 35-5 anni Donne 15-3 anni Donne oltre 5 anni D Aiuta a maturare E' un aiuto per il prossimo C'è bisogno di personale nell'ambito socialecomunitario Aiuta ad entrare nel mondo del lavoro Base: intervistati favorevoli (n=58). *Possibili più risposte. 23 Novembre 2006

24 Il servizio obbligatorio: motivi di sfavore Deve essere una libera scelta 62 D. 10 Non ne vedo l'utilità 8 Perdita di tempo 3 Non è retribuito 2 Incompatibile con altri impegni 2 Non indica 22 Base: intervistati sfavorevoli (n=21). *Possibili più risposte. 2 Novembre 2006

25 Il servizio obbligatorio: motivi di sfavore - dettaglio sociodemografico - D. 9 Uomini 15-3 anni Uomini 35-5 anni Uomini oltre 5 anni Donne 15-3 anni Donne 35-5 anni Donne oltre 5 anni Deve essere una libera scelta Non ne vedo l'utilità Base: intervistati sfavorevoli (n=21). *Possibili più risposte. 25 Novembre 2006

Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1

Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1 Il Servizio Civile Nazionale in Toscana Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1 Premessa e obiettivi L Istituto Doxa è stato incaricato da Regione Toscana di svolgere un indagine riguardante

Dettagli

Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale Presentazione dei risultati Roma, 2 ottobre 2009 Premessa Paix Liturgique ha commissionato a Doxa un sondaggio di opinione relativo all introduzione

Dettagli

Comportamenti di donazione degli italiani

Comportamenti di donazione degli italiani Presentazione indagine ottobre 2006 ROMA 5 dicembre 2006 Metodologia La ricerca viene svolta in forma di monitoraggio, con utilizzo di tecnica e questionario costanti. L undicesima wave, eseguita dal 6

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 (Rif. 1133v310) Per l 89% degli italiani l energia solare rispetta l ambiente 2 L energia solare è davvero rispettosa dell ambiente In disaccordo

Dettagli

SinOmnibus Fanghi d alga Guam. Ind. n GfK Eurisko Milano, Luglio Oreste Sala, Giuliana Schenone, Patrizia Basta

SinOmnibus Fanghi d alga Guam. Ind. n GfK Eurisko Milano, Luglio Oreste Sala, Giuliana Schenone, Patrizia Basta SinOmnibus Fanghi d alga Guam Ind. n. 30356-25 GfK Eurisko Milano, Luglio 2013 - Oreste Sala, Giuliana Schenone, Patrizia Basta 1 Indice Premessa e obiettivi La struttura dell indagine I risultati dell

Dettagli

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210)

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210) Osservatorio Energia (Rif. 1130v210) Il profilo di immagine dell energia eolica 2 L 82% degli italiani reclama una maggiore informazione circa l energia eolica 3 Mi piacerebbe essere più informato sull

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Milano, 5 febbraio 2014 Premesse Da fenomeno di nicchia limitato ad una ristretta

Dettagli

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013 Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S. 13019c Marzo 13 Premessa Doxa ha realizzato nel febbraio, per conto del CNR IRPI di Perugia che studia l impatto

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione

Dettagli

LA FIDUCIA NEL SISTEMA PAESE

LA FIDUCIA NEL SISTEMA PAESE LA FIDUCIA NEL SISTEMA PAESE SONDAGGIO DI OPINIONE PUBBLICA 18 OTTOBRE 2017 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02 5455 493 00186 Roma Via di Ripetta,

Dettagli

Il fumo in Italia. Marzo 2016

Il fumo in Italia. Marzo 2016 Il fumo in Italia Indagine Demoscopica effettuata per conto dell Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Marzo 2016 Obiettivi Per incarico dell

Dettagli

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Metodologia e field Per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi espressi dall Autorità Garante per l infanzia e l

Dettagli

La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani.

La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani. La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani. Indagine quantitativa popolazione italiana Milano, Settembre 2012 (Rif. 1537v112 ) Obiettivi 2 La ricerca qui presentata ha voluto indagare presso la

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

GLI ITALIANI E IL BAR

GLI ITALIANI E IL BAR GLI ITALIANI E IL BAR - Risultati del sondaggio - 1 SCHEDA METODOLOGICA UNIVERSO: CAMPIONE: INTERVISTE: cittadini italiani maggiorenni. 813 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne per

Dettagli

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Il target Il segmento di popolazione Top Si tratta di un target di popolazione che tiene conto della classe sociale, selezionando a priori gli

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata Universo di riferimento: Individui residenti in Italia di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono (circa

Dettagli

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012 Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012 (Rif.1055v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 L atteggiamento degli italiani nei confronti delle tasse 4 L atteggiamento degli italiani nei confronti

Dettagli

Indice. Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca

Indice. Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca Indice 1 2 3 4 Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca L indagine I cittadini e il tempo libero Dal 1995 l indagine

Dettagli

TABLEAU DE BORD OPINIONE PUBBLICA IL POPULISMO IN ITALIA 9 GENNAIO 2019

TABLEAU DE BORD OPINIONE PUBBLICA IL POPULISMO IN ITALIA 9 GENNAIO 2019 OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD IL POPULISMO IN ITALIA 9 GENNAIO 2019 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02 5455 493 00186 Roma Via di Ripetta,

Dettagli

Appendice D epirls 2016 Tabelle Nazionali

Appendice D epirls 2016 Tabelle Nazionali Appendice D 2016 Tabelle Nazionali LETTURA ONLINE BOX D.1 Definizioni e simboli utilizzati nelle tabelle Ж Ψ ~ - r s x Il punteggio non è una misura attendibile poiché la percentuale con un punteggio al

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

per la Federazione Cure Palliative Livello di conoscenza delle cure palliative Abstract

per la Federazione Cure Palliative Livello di conoscenza delle cure palliative Abstract per la Federazione Cure Palliative Livello di conoscenza delle cure palliative Abstract 1 L'indagine, commissionata dalla Federazione Cure Palliative, ha avuto come obiettivo principale quello di misurare

Dettagli

MONITOR ALIMENTARE DOXA

MONITOR ALIMENTARE DOXA DOXA Sesta edizione 2004 Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04503/4 Obiettivi dell indagine L obiettivo principale del monitoraggio è quello di valutare periodicamente il grado di fiducia

Dettagli

Osservatorio Confesercenti 2010

Osservatorio Confesercenti 2010 Osservatorio Confesercenti 2010 Il termometro degli atteggiamenti: la crisi e le aspettative per il futuro Settembre 2010 (Rif. 1708v110) Indice 2 Presentazione della ricerca 3 Pag. Cap. 1 - La crisi oggi:

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche Indagine tra i residenti della provincia di Reggio Calabria 23 aprile 2012 (Rif. 1032v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 La

Dettagli

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro I cattolici al voto Rapporto C 2008.032 Febbraio 2008 a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, 150 - Cologno Monzese - 20093 (MI) - Tel.:

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari Premessa Trombosi e ALT. Percezione e conoscenza tra gli Italiani Risultati finali Nella prima decade di aprile 2012, Datanalysis

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

SCHEDA METODOLOGICA (da pubblicare in calce alle grafiche pubblicate)

SCHEDA METODOLOGICA (da pubblicare in calce alle grafiche pubblicate) SCHEDA METODOLOGICA (da pubblicare in calce alle grafiche pubblicate) Il sondaggio qui presentato è stato eseguito da Istituto Piepoli il 17 OTTOBRE 2018 per RAI con metodologia mista CATI - CAWI, su un

Dettagli

Il fumo in Italia Indagin Ind agin effett eff ett ta per conto con to de l Istitut l Istit o ut Superiore di Sanità, Sintes i dei risul dei

Il fumo in Italia Indagin Ind agin effett eff ett ta per conto con to de l Istitut l Istit o ut Superiore di Sanità, Sintes i dei risul dei Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE 2014 4 Dicembre 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 24 e il 30 novembre 2014 con metodologia

Dettagli

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Ricerca realizzata per Politecnico Milano INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Febbraio 2012 1 Premessa e metodologia della ricerca Doxa Pharma ha condotto un indagine quantitativa presso due differenti

Dettagli

INNOVAZIONE E DIGITALE COME METTERE I CITTADINI AL CENTRO L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE

INNOVAZIONE E DIGITALE COME METTERE I CITTADINI AL CENTRO L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE INNOVAZIONE E DIGITALE COME METTERE I CITTADINI AL CENTRO L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE 12 OTTOBRE 2018 Documento redatto per: Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

La lettura nell età prescolare I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

La lettura nell età prescolare I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Convegno «La risorsa piccolo lettore» ROMA, 8 DICEMBRE 2017 La lettura nell età prescolare I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Emanuela Bologna ISTAT Miria Savioli ISTAT Indice 1

Dettagli

I GIOVANI TRA AZIENDE, MONDO DEL LAVORO E POLITICA

I GIOVANI TRA AZIENDE, MONDO DEL LAVORO E POLITICA L INNOVAZIONE IN OGNUNA DELLE SUE FORME 25 GENNAIO 2018 - AULA DEI GRUPPI PARLAMENTARI - CAMERA DEI DEPUTATI I GIOVANI TRA AZIENDE, MONDO DEL LAVORO E POLITICA SCHEDA METODOLOGICA Il sondaggio qui presentato

Dettagli

Gli italiani e l Osteopatia

Gli italiani e l Osteopatia Gli italiani e l Osteopatia Milano, 30 Gennaio 2017 Circolo Filologico Milanese Due italiani su tre conoscono l osteopatia di sapere approssimativamente di cosa si tratta 44% 66% sa di cosa si tratta 25-34enni

Dettagli

Carcinoma ovarico, rischio genetico e test genetici : ma cosa ne sappiamo? Nicoletta Cerana, presidente Acto onlus

Carcinoma ovarico, rischio genetico e test genetici : ma cosa ne sappiamo? Nicoletta Cerana, presidente Acto onlus Carcinoma ovarico, rischio genetico e test genetici : ma cosa ne sappiamo? Nicoletta Cerana, presidente Acto onlus Carcinoma ovarico rischio genetico e test genetici Ma cosa ne sappiamo? Le metodologie

Dettagli

ISTITUTO PIEPOLI S.p.A. Innovazione nelle Ricerche di Marketing

ISTITUTO PIEPOLI S.p.A. Innovazione nelle Ricerche di Marketing ISTITUTO PIEPOLI S.p.A. Innovazione nelle Ricerche di Marketing LA FIDUCIA NELLA POLIZIA DI STATO Maggio 2007 Ricerca n. 284-2006 MILANO - 20129, Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel. +39 02 54123098 Fax: +39

Dettagli

PROVINCIA DI CROTONE RAPPORTO DI SINTESI. Valutazione del superiore gerarchico e valutazione a 360 ANNO Crotone, 18/04/2013

PROVINCIA DI CROTONE RAPPORTO DI SINTESI. Valutazione del superiore gerarchico e valutazione a 360 ANNO Crotone, 18/04/2013 PROVINCIA DI CROTONE RAPPORTO DI SINTESI Valutazione del superiore gerarchico e valutazione a 360 ANNO 2012 Crotone, 18/04/2013 1 INDICE Premessa Obiettivi dell indagine Metodologia utilizzata Risultati

Dettagli

COME E QUANDO USCIREMO DALLA CRISI ECONOMICA? Opinioni, ricette e aspettative dei cittadini italiani

COME E QUANDO USCIREMO DALLA CRISI ECONOMICA? Opinioni, ricette e aspettative dei cittadini italiani COME E QUANDO USCIREMO DALLA CRISI ECONOMICA? Opinioni, ricette e aspettative dei cittadini italiani UNA SPESA IMPREVISTA DI 100 EURO OGGI COME OGGI, QUANTO PESEREBBE SUL BILANCIO MENSILE DELLA SUA FAMIGLIA

Dettagli

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica Collettivo : anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Urbino Carlo Bo CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica

Dettagli

Estratto Sondaggio sul grado di interesse degli Italiani verso il Codice Etico redatto da Eticasempre per i politici

Estratto Sondaggio sul grado di interesse degli Italiani verso il Codice Etico redatto da Eticasempre per i politici ALLEGATO N.2 Estratto Sondaggio sul grado di interesse degli Italiani verso il Codice Etico redatto da Eticasempre per i politici R20203 Presentazione dei risultati Documento preparato per: Milano, 6 Novembre

Dettagli

L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna. Novembre 2008

L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna. Novembre 2008 L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna Novembre 2008 Indice Pag. Il sistema italiano dell arte contemporanea Il rapporto tra gli artisti e le gallerie d arte 3 12 L

Dettagli

Strutture familiari e opinioni su famiglia e figli

Strutture familiari e opinioni su famiglia e figli 21 giugno 2006 Strutture familiari e opinioni su famiglia e figli Anno 2003 Il volume Strutture familiari e opinioni su famiglia e figli presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali

Dettagli

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea 1

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea 1 SPECIALIZZATI MEDICI DELL'ATENEO DI BOLOGNA DELL'ULTIMO DECENNIO PER ANNO DI 1. COLLETTIVO INDAGATO 2. FORMAZIONE POST- 3. CONDIZIONE OCCUPAZIONALE 4. INGRESSO NEL MERCATO DEL 2004-2006 (da 9 a 11 anni

Dettagli

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Roma -16 marzo 2017 Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Conferenza Stampa Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Le rilevazioni Rilevazioni Campionarie - 2016 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago

Dettagli

People on war novembre 2016 Indagine demoscopica

People on war novembre 2016 Indagine demoscopica People on war 016 novembre 016 Indagine demoscopica Risultati Gli operatori umanitari sono a volte feriti o uccisi poiché impegnati nel fornire aiuto in territori di conflitto. Secondo te è Sbagliato 50

Dettagli

L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO

L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO Rilevazione LUGLIO 2016 Documento redatto per: Progetto n. 370-2015 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39

Dettagli

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012 INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI Giugno 2012 METODOLOGIA E CAMPIONE L indagine ha previsto la somministrazione di 2.400 interviste telefoniche, con sistema

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE Ottobre 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE Ottobre 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE 2014 27 Ottobre 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 20 e il 24 ottobre 2014 con metodologia

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore Sanità, in collaborazione con l Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Gli italiani e il nucleare

Gli italiani e il nucleare Gli italiani e il nucleare Studio quantitativo per Ain 12 Novembre 2009 Indice 2 Presentazione della ricerca 3 Le principali evidenze emerse 4 Pag. Cap.1 - La percezione del problema energetico 7 Cap.2

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita da 9.599 residenti di 18-69 anni iscritti al 1/12/28 nelle liste delle anagrafi sanitarie della Provincia di Bolzano. Da gennaio

Dettagli

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003 28 settembre 2004 La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro IV Trimestre 1992 - IV Trimestre 2003 La nuova Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL)

Dettagli

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Fiera internazionale dell editoria Tempo di libri MILANO, 9 MARZO 218 Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Miria Savioli

Dettagli

Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori COMUNICATO STAMPA

Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori COMUNICATO STAMPA Roma, 16 marzo 2010 Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori COMUNICATO STAMPA X RAPPORTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA Ministero del Lavoro-Isfol In Italia cresce il numero dei

Dettagli

VISIONE DEL FUTURO ALLEGATO STATISTICO

VISIONE DEL FUTURO ALLEGATO STATISTICO C E N S I S VISIONE DEL FUTURO ALLEGATO STATISTICO Roma, 31 luglio 2010 Tab. 1 - Maggiori problemi sul futuro dell' Italia, per sesso (val.%) Quali pensa siano i due maggiori problemi che pesano sul futuro

Dettagli

I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca

I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca IV edizione Osservatorio 2008-2009 Giugno - Luglio 2009 La ricerca 2 Obiettivi: La ricerca che viene qui presentata

Dettagli

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free Uno studio internazionale: Italia, Germania, Francia, UK, Olanda, Polonia febbraio 2015 (Rif. 02v5) Obiettivi e metodologia 2 LAV è interessata

Dettagli

INDAGINE SUI FANGHI D ALGA GUAM

INDAGINE SUI FANGHI D ALGA GUAM INDAGINE SUI FANGHI D ALGA GUAM Milano, Marzo 2010 00. Mese 0000 METODOLOGIA 2 UNIVERSO: donne con oltre 14 di età CAMPIONE: 2000 donne rappresentativi dell universo in termini di distribuzione geografica,

Dettagli

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO Pordenone, 14 febbraio 2011 Codice ricerca: 2010-210kr 1 2 presentazione del lavoro Scheda tecnica

Dettagli

IL NATALE DEGLI ITALIANI: PIU CASA MENO VIAGGI, TENGONO I RISTORANTI. La tradizione, la convivialità, la voglia di stare insieme resistono alla crisi.

IL NATALE DEGLI ITALIANI: PIU CASA MENO VIAGGI, TENGONO I RISTORANTI. La tradizione, la convivialità, la voglia di stare insieme resistono alla crisi. IL NATALE DEGLI ITALIANI: PIU CASA MENO VIAGGI, TENGONO I RISTORANTI La tradizione, la convivialità, la voglia di stare insieme resistono alla crisi. Il 96% degli italiani trascorrerà il natale come lo

Dettagli

LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Parliamo di fonti energetiche. Lei ha mai sentito parlare di 100 99 98 96 80 60 72 59 40 20 0 Energia solare Energia

Dettagli

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015 Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis K. Vaccaro 2015 Reggio Emilia, 19 settembre 2015 Obiettivi e metodologia QUAL È LA SITUAZIONE DELLA VACCINAZIONE IN ITALIA Analisi desk di

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

Imprese, consumatori e solidarietà

Imprese, consumatori e solidarietà Imprese, consumatori e solidarietà Presentazione indagini 2001-2002 Roma, 24 gennaio 2003 Lo scenario, le tendenze Negli ultimi due anni l attenzione attorno al tema della solidarietà alle cause sociali

Dettagli

FANGHI D ALGA GUAM. Milano, Giugno 2007

FANGHI D ALGA GUAM. Milano, Giugno 2007 INDAGINE SUI FANGHI D ALGA GUAM Milano, Giugno 2007 INDAGINE Titolo-Tahoma SUI FANGHI bold 11pt, D ALGA Name-Tahoma GUAM italic 10pt 00. Giugno Mese 2007 0000 METODOLOGIA 2 UNIVERSO: donne con oltre 14

Dettagli

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO Cosa vediamo? OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO dicembre 2007/gennaio 2008 - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento: individui residenti a Cinisello Balsamo di 18 anni e oltre,

Dettagli

Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo.

Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo. Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo. Sì 68,6% Molto 41% Abbastanza 27,6% No 23,2% Poco 9,9% Per niente 13,3% Non

Dettagli

La condizione Occupazionale e il Profilo dei laureati dell Università di Pisa Indagine 2018 XX Indagine Almalaurea 2018 sul Profilo e la condizione

La condizione Occupazionale e il Profilo dei laureati dell Università di Pisa Indagine 2018 XX Indagine Almalaurea 2018 sul Profilo e la condizione La condizione Occupazionale e il Profilo dei laureati dell Università di Pisa Indagine 2018 XX Indagine Almalaurea 2018 sul Profilo e la condizione Occupazionale dei laureati Università di Pisa laureati

Dettagli

Ludopatia tra bambini e adolescenti

Ludopatia tra bambini e adolescenti Roma, Marzo 2014 TARGET E METODOLOGIA Ludopatia tra bambini e adolescenti Approccio di tipo quantitativo con interviste personali telefoniche Il campione è costituito da 1000 Genitori di bambini e ragazzi

Dettagli

La percezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo

La percezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo Immagini non pubblicabili in quanto soggette a Copyright La cezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo Con il contributo di: Roma, 15 Novembre

Dettagli

Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana

Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana Ferracin E 1, Marinacci C 1, Lidia Gargiulo 2, Costa G 3 1. S.C.a D.U. Epidemiologia Azienda Sanitaria Locale TO3, Piemonte 2. Servizio Struttura

Dettagli

LA GERMANIA VISTA DAGLI ITALIANI

LA GERMANIA VISTA DAGLI ITALIANI LA GERMANIA VISTA DAGLI ITALIANI ANALISI DELL OPINIONE DEGLI ITALIANI SULLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA Documento redatto per: Ricerca n. 166-2018 26 settembre 2018 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano

Dettagli

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta Luglio2010 Premessa e obiettivi Verificare presso la popolazione italiana adulta (dai 18 anni in su) come si sono modificate le conoscenze

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

DETTAGLIO SULLA SITUAZIONE OCCUPATI LAUREATI LT ECONOMIA AZIENDALE,

DETTAGLIO SULLA SITUAZIONE OCCUPATI LAUREATI LT ECONOMIA AZIENDALE, DETTAGLIO SULLA SITUAZIONE OCCUPATI LAUREATI LT ECONOMIA AZIENDALE, anno 2017, anni dalla laurea: 1 Dati AlmaLaurea reperiti direttamente dal Coordinatore del CdS Anno 2017 (e rilevazione precedente) 1.

Dettagli

ISMEA LE STELLE DI NATALE. Rilevazione

ISMEA LE STELLE DI NATALE. Rilevazione ISMEA LE STELLE DI NATALE Rilevazione Dicembre'12 Indagine a cura di: Paola Lauricella OBIETTIVI METODOLOGIA CAMPIONE 2 OBIETTIVI L indagine ha come oggetto il comportamento di acquisto relativo alle Stelle

Dettagli

LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA

LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA INDAGINE CONDOTTA PER SOLETERRE STRATEGIE DI PACE ONLUS FEBBRAIO 2017 METODO DI INTERVISTA E CAMPIONE Metodo di Intervista

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da. Milano, 22 settembre 2009 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale

Dettagli

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione A cura di Francesca Dallago Osservatorio del Nord Ovest Novembre-dicembre 08 1 Indice del rapporto Introduzione:

Dettagli

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT Emanuela Bologna ISTAT Outline 1 Il LETTORE di libri nel passato e nel presente 2 Qual è il profilo del LETTORE? 3 LETTURA E NUOVE

Dettagli

INDICE DI OSTILITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE

INDICE DI OSTILITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE INDICE DI OSTILITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE ciclo 04 15 febbraio 1 Ipsos L aggressività della campagna elettorale Pensando alla campagna elettorale, quanto le sembra che si usino toni pesanti e un linguaggio

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli