Terremoto a Catania. La Chiesa di Sicilia si mobilita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terremoto a Catania. La Chiesa di Sicilia si mobilita"

Transcript

1 Terremoto a Catania. La Chiesa di Sicilia si mobilita La solidarietà e la vicinanza concreta sono il primo aiuto: affrontiamo quanto succede con spirito di comunità, come una famiglia. In questi giorni di Natale, poi, ci pare di rivivere i disagi di Maria e Giuseppe, fuori di casa, alla ricerca di un alloggio, ed è proprio per questo che sentiamo tutti la vicinanza forte della Santa Famiglia e la preghiamo per avere protezione e forza. Mons. Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania, è stato personalmente a Fleri e Pisano, frazioni di Zafferana Etnea, tra le zone colpite con maggiore forza dal sisma che ha coinvolto i paesi alle pendici dell Etna, a 450 metri circa sull antica Strada Regia che congiunge la zona costiera di Giarre e Riposto ai paesi etnei di Trecastagni e Viagrande. Già al mattino, il vescovo ha incontrato la gente per le strade e i sacerdoti del luogo, ed ha voluto vedere personalmente le condizioni delle chiese delle frazioni colpite.

2 Non è possibile ancora avere un quadro chiaro della situazione perché la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco sono tuttora a lavoro sul posto. I danni maggiori sono alle abitazioni e di certo alcune delle chiese resteranno chiuse fino a che non sarà possibile un intervento strutturale: sono danneggiate e inagibili racconta al Sir mons. Gristina e sarebbe pericoloso entrare e questo, nel tempo di Natale che stiamo vivendo, colpisce particolarmente non solo la chiesa, ma la comunità tutta. Le chiese non possono essere utilizzate per l accoglienza, ma neanche possono rispondere alla loro vocazione di luoghi di culto. E la gente dice l arcivescovo ha bisogno di pregare in questo delicato momento. La Caritas diocesana, intanto, si è attivata. Stiamo cercando di conoscere i reali bisogni per rispondere alle esigenze di chi è stato colpito dal sisma e faremo quanto ci è possibile per assicurare la serenità della nostra gente. Anche il vescovo di Acireale, mons. Antonino Raspanti, si è recato di persona nelle zone colpite dal sisma che ricadono nel territorio della diocesi da lui guidata. La gente ha trascorso in strada anche la giornata, infreddolita e spaventata: non tutti sono riusciti a rientrare in casa e sono evidentemente angosciati. Mentre l Etna continua a farsi sentire e in cielo rimane evidente il fumo che fuoriesce dai crateri, c è preoccupazione per le condizioni delle abitazioni e per la possibilità di nuove scosse. Il terremoto di magnitudo 4.8 ha provocato danni a case, edifici e chiese nelle frazioni di Acireale, ad Aci Bonaccorsi, Aci Sant Antonio e Santa Venerina. In tutti questi luoghi i parroci hanno trascorso la notte del terremoto in strada, come il resto della popolazione. A tutti hanno portato una parola di conforto.

3 Eravamo spaventati quanto loro, infreddoliti, costretti a rimanere fuori da casa, ora per i danni alle strutture e per il rischio di nuove scosse, ora per la paura e lo sconforto. Così dice don Mirco Barillari, parroco nella chiesa della Madonna del Carmelo, a Pennisi, frazione di Acireale, che ringrazia Dio dopo essere uscito indenne dal crollo che ha interessato la canonica nella quale vive. Il campanile è crollato sulla casa racconta al Sir arrivando fino al muro al quale era appoggiato il mio letto e lesionandolo: il resto della canonica non c è più. Il parroco dormirà nella casa del clero: Non è detto che sia sicura, ma almeno non sarò lontano dalla mia comunità. Siamo uniti nel disastro: la gente, infatti, ci chiede di restare con loro e, per poter pregare insieme, attrezzeremo un saloncino in oratorio. Occorre combattere lo sconforto in questo momento di particolare emotività.

4

5 I danni nella zona acese sono stati a macchia di leopardo: la scossa è stata come un colpo di frusta, ma il ricordo del terremoto del 2002 è vivo nei ricordi di tutti. Anche a Santa Venerina si sono registrati danni e paura: le immagini dei crolli della chiesa di Santa Venera e del Sacro Cuore di Gesù sono state quelle con le quali i mezzi di comunicazione hanno dato all Italia la notizia del terremoto. Le difficoltà ci sono, ma c è soprattutto tanta paura, dice don Giovanni Marino, parroco a Santa Venerina. I dati ufficiali fanno sapere che nelle zone più colpite si sono registrate oltre 600 chiamate per richiedere un sopralluogo dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile prima di rientrare in casa, mentre una prima stima di chi resterà fuori anche questa notte parla di oltre mille perone. Per loro stanno arrivando brande della Croce Rossa e si sta chiedendo ospitalità negli alberghi. Siamo in costante contatto con gli altri parroci dice don Marino per far fronte comune dinanzi ai bisogni della nostra gente. Vicinanza e consolazione sono le nostre priorità in questo momento in cui la gente è emotivamente provata.

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati E di sette morti, una cinquantina di feriti e oltre 5000 sfollati, il bilancio ancora provvisorio, del terremoto di magnitudo 6 che ieri ha colpito l Emilia Romagna e nelle ultime 24 ore si sono registrate

Dettagli

Regione Siciliana Presidenza MICROZONAZIONE SISMICA DEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA

Regione Siciliana Presidenza MICROZONAZIONE SISMICA DEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA Microzonazione sismica del versante orientale dell Etna Siciliana Regione MICROZONAZIONE SISMICA DEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA P R E S E N TA Z I O N E DEGLI STUDI DI P R I MO L I V E L L O D i p a

Dettagli

M. Del Zoppo*, M. Di Ludovico*, A. Prota*, G. Manfredi* *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

M. Del Zoppo*, M. Di Ludovico*, A. Prota*, G. Manfredi* *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 26 DICEMBRE 2018 IN PROVINCIA DI CATANIA - M=4.9 M. Del Zoppo*, M. Di Ludovico*, A. Prota*, G. Manfredi*

Dettagli

Non sarà un impegno breve

Non sarà un impegno breve Non sarà un impegno breve Il racconto di un sacerdote dai luoghi del terremoto. Il numero ingente degli sfollati richiede interventi efficaci e rapidi. In questi giorni stiamo vivendo tutti una nuova esperienza

Dettagli

Fine settimana a favore dei terremotati in tutte le chiese e parrocchie

Fine settimana a favore dei terremotati in tutte le chiese e parrocchie Fine settimana a favore dei terremotati in tutte le chiese e parrocchie Fine settimana solidale a favore delle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto. Anche nella diocesi di Prato, come nel

Dettagli

Source: Il Giornale Di Vicenza Country: Italy Media: Printed. Author: Date: 2016/11/01 Pages: 18-18

Source: Il Giornale Di Vicenza Country: Italy Media: Printed. Author: Date: 2016/11/01 Pages: 18-18 Source: Il Giornale Di Vicenza Country: Italy Media: Printed Author: Date: 2016/11/01 Pages: 18-18 Ritaglio di stampa rilasciato secondo i termini della licenza ARS/Promopress società di servizi di FIEG

Dettagli

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Antonio Torrisi, Dipartimento della Protezione Civile Eventi sismici vulcanici Etnei del 2002-2003 I terremoti etnei La zona

Dettagli

La Santa Sede VISITA DEL SANTO PADRE FRANCESCO ALLE ZONE TERREMOTATE DELLA DIOCESI DI CAMERINO-SANSEVERINO MARCHE PAROLE DEL SANTO PADRE

La Santa Sede VISITA DEL SANTO PADRE FRANCESCO ALLE ZONE TERREMOTATE DELLA DIOCESI DI CAMERINO-SANSEVERINO MARCHE PAROLE DEL SANTO PADRE La Santa Sede VISITA DEL SANTO PADRE FRANCESCO ALLE ZONE TERREMOTATE DELLA DIOCESI DI CAMERINO-SANSEVERINO MARCHE PAROLE DEL SANTO PADRE Camerino Domenica, 16 giugno 2019 [Multimedia] Visita alle Strutture

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile) Scenari di rischio predefiniti e procedure per l attivazione e l intervento delle Strutture di, delle Strutture Operative Comunali e di Supporto Il Piano di Emergenza Comunale: Di cosa si compone il Piano:

Dettagli

Unci dona una casa mobile ai terremotati di Amatrice

Unci dona una casa mobile ai terremotati di Amatrice Unci dona una casa mobile ai terremotati di Amatrice In questa calamità di proporzioni drammatiche che ha colpito il Centro Italia, l U.N.C.I. Unione Nazionale Cavalieri d Italia, ha voluto essere vicina

Dettagli

Il 6 aprile 2009 un terremoto ha colpito la città dell Aquila capoluogo dell Abruzzo e parte della sua provincia.

Il 6 aprile 2009 un terremoto ha colpito la città dell Aquila capoluogo dell Abruzzo e parte della sua provincia. Il 6 aprile 2009 un terremoto ha colpito la città dell Aquila capoluogo dell Abruzzo e parte della sua provincia. Il terremoto dell Aquila del 2009 consiste in una serie di eventi sismici, iniziati nel

Dettagli

Quei monaci combattenti spirituali tra le scosse di terremoto 10/11/2016

Quei monaci combattenti spirituali tra le scosse di terremoto 10/11/2016 10/11/2016 TESTIMONIANZE - Da ieri pomeriggio dei pesanti teli di plastica proteggono dalle intemperie i frantumi della Basilica di San Benedetto, a Norcia, crollata a seguito del terremoto del 30 ottobre.

Dettagli

S. MESSA DI BENVENUTO A DON GIANNI

S. MESSA DI BENVENUTO A DON GIANNI COMUNITÁ PARROCCHIALE DI VILLAFRANCA P.TE Domenica 20 settembre 2015 S. MESSA DI BENVENUTO A DON GIANNI PREGHIERE DEI FEDELI Ti preghiamo Signore per noi giovani della nostra comunità parrocchiale affinchè

Dettagli

COSMARI è stato chiamato dalla Regione Marche nella gestione delle macerie per tutta la provincia di Macerata, la più estesa per i danni causati dal t

COSMARI è stato chiamato dalla Regione Marche nella gestione delle macerie per tutta la provincia di Macerata, la più estesa per i danni causati dal t COSMARI è stato chiamato dalla Regione Marche nella gestione delle macerie per tutta la provincia di Macerata, la più estesa per i danni causati dal terremoto del Centro Italia del 2016. Togliere le macerie

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 29 ottobre al 5 novembre 2017

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 29 ottobre al 5 novembre 2017 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 29 ottobre al 5 novembre 2017 di informazione 0n 412 DOMENICA 29 OTTOBRE ore 9,00 S MESSA ore 11,00 S MESSA LUNEDI' 30 OTTOBRE NON C'E' LA MESSA ore 21,00

Dettagli

VISITA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI NELLE ZONE TERREMOTATE DELL EMILIA-ROMAGNA

VISITA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI NELLE ZONE TERREMOTATE DELL EMILIA-ROMAGNA Alle ore 9 di questa mattina, il Santo Padre Benedetto XVI è partito in elicottero dall eliporto vaticano per recarsi in visita nelle zone terremotate dell Emilia-Romagna. All atterraggio dell elicottero

Dettagli

LA GESTIONE DELL EMERGENZA NELLA TUTELA DEI BENI CULTURALI: L ESPERIENZA DELL ABRUZZO

LA GESTIONE DELL EMERGENZA NELLA TUTELA DEI BENI CULTURALI: L ESPERIENZA DELL ABRUZZO LA GESTIONE DELL EMERGENZA NELLA TUTELA DEI BENI CULTURALI: L ESPERIENZA DELL ABRUZZO ing. Luciano Marchetti Vice Commissario delegato per il recupero e la tutela del patrimonio culturale L AQUILA Fortezza

Dettagli

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi 21a mostra internazionale al servizio della sanità e dell'assistenza Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi Dott. Francesco Borgognoni Direttore C.O. 118 Umbria Direttore D.E.A.

Dettagli

Emergenza terremoto Ecuador

Emergenza terremoto Ecuador Emergenza terremoto Ecuador Sabato 16 aprile alle 18.58 un terremoto di magnitudo 7,8 della scala Richter ha devastato parte della zona costiera dell'ecuador che comprende le province di Esmeraldas, Manabi,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana RASSEGNA STAMPA a cura di Ufficio Stampa Comune di Mentana 22-25 agosto 2016 Terremoto, nessun danno a Mentana. Le rassicurazioni dell amministrazione comunale Le abitazioni più vecchie di Mentana non

Dettagli

Le Parrocchie di Biancavilla

Le Parrocchie di Biancavilla Il XIII Vicariato pastorale ha una popolazione di 31.185 anime (2012) distribuiti in sette parrocchie di cui sei a Biancavilla e una a S. Maria di Licodia. Le Parrocchie di Biancavilla + Basilica Collegiata

Dettagli

21-22 marzo 2015 Giornata Mondiale della Gioventù in diocesi Beati i Puri di cuore perché vedranno Dio

21-22 marzo 2015 Giornata Mondiale della Gioventù in diocesi Beati i Puri di cuore perché vedranno Dio Il Cammino delle Beatitudini Percorso della Pastorale Giovanile 2014 2016 Raccogliendo le indicazioni di Papa Francesco e del nostro Arcivescovo Italo proponiamo il Cammino per Giovani e Giovanissimi nei

Dettagli

DOPO 65 ANNI I PP. ROSMINIANI LASCIANO VALDERICE

DOPO 65 ANNI I PP. ROSMINIANI LASCIANO VALDERICE DOPO 65 ANNI I PP. ROSMINIANI LASCIANO VALDERICE di Giovanni A. Barraco Fu il Vescovo di Trapani del tempo, mons. Filippo Iacolino, ad invitare i PP. Rosminiani a Valderice. Padre Giuseppe Bozzetti allora

Dettagli

Calendario Diocesano

Calendario Diocesano Diocesi di Biella Calendario Diocesano anno pastorale 2017-2018 18-19-20 settembre Tregiorni del clero 1 - Varazze sabato 23 settembre Consiglio pastorale diocesano Santuario di Oropa ore 9.30 2017 sabato

Dettagli

TERREMOTO MOLISE-PUGLIA-SICILIA Novembre 2002 Ottobre 2004

TERREMOTO MOLISE-PUGLIA-SICILIA Novembre 2002 Ottobre 2004 TERREMOTO MOLISE-PUGLIA-SICILIA Novembre 2002 Ottobre 2004 Sintesi dei principali progetti realizzati al secondo anno di attività dalla Caritas Italiana e dalle Delegazioni regionali Caritas Italiana,

Dettagli

Apprendiamo dai comunicati della Santa Sede del

Apprendiamo dai comunicati della Santa Sede del Apprendiamo dai comunicati della Santa Sede del 19.1.12 NOMINA DEL NUOVO AUSILIARE E VICARIO PER LA GIORDANIA. Il Papa ha nominato S.E. Mons. Maroun Elias Lahham all'ufficio di Ausiliare e Vicario del

Dettagli

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE TERREMOTO: CONFSAL, VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI IMMEDIATAMENTE = Roma, 6 mar.(adnkronos) -''Dopo la terribile scossa di terremoto con magnitudo di 5.8 che ha colpito nella notte la provincia de L'Aquila

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 VERSANTE OCCIDENTALE ETNA Comuni di: ADRANO, BIANCAVILLA, BRONTE, MALETTO, RANDAZZO, MANIACE VERSANTE LITORANEO ETNA Comuni di: CASTIGLIONE DI SICILIA, LINGUAGLOSSA,

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera in comunione con Papa Francesco 4 ottobre 2014 MONIZIONE Oggi noi famiglie siamo chiamate a diventare dono, cioè essere

Dettagli

Calendario diocesano

Calendario diocesano giovedì 1 sabato 3 domenica 4 lunedì 5 martedì 6 mercoledì 7 giovedì 8 venerdì 9 sabato 10 Calendario diocesano 2011-2012 SETTEMBRE 2011 6 Giornata nazionale per la salvaguardia del creato Ordinazione

Dettagli

Domenica 14 febbraio I domenica di QUARESIMA

Domenica 14 febbraio I domenica di QUARESIMA PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 14 al 21 febbraio 2016 DOMENICA 14 Febbraio I Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S.MESSA LUNEDI' 15 Febbraio Non c'è la messa ore 21,00 Gruppo Rinnovamento

Dettagli

I prodotti dell Etna

I prodotti dell Etna I prodotti dell Etna Sabato 12 Novembre ore 20:00 Presso sede Associazione CRAFT Via Torretta, 31 - Acireale Le Castagne Le Mele Il Miele Il Vino Per info : T. +39 095 7634528 - associazionecraft@pec.it

Dettagli

IL SISMA IN EMILIA ROMAGNA

IL SISMA IN EMILIA ROMAGNA IL SISMA IN EMILIA ROMAGNA Dott. Enrico Cocchi Direttore Agenzia regionale per la ricostruzione Sisma 2012 Bologna, 08/10/2018 20 E 29 MAGGIO 2012 20 maggio: terremoto di magnitudo pari a 5.9 della scala

Dettagli

L impegno della CRI nell emergenza maltempo

L impegno della CRI nell emergenza maltempo comitati 1 L impegno della CRI nell emergenza maltempo Per la prima volta nel nostro mandato ci siamo trovati a fronteggiare una vera emergenza e non una simulazione; la risposta a livello provinciale

Dettagli

Il Natale ci fa conoscere il coraggio di Dio.

Il Natale ci fa conoscere il coraggio di Dio. FOGLIO DI COLLEGAMENTO della Parrocchia Maria SS. Assunta in Cielo Chiesa Cattedrale Largo Duomo, 73059 Ugento (Le) Tel. 0833 556651 cell. 342 0512961 www.cattedraleugento.it mail: info@cattedraleugento.it

Dettagli

Immobili in comodato ai Comitati C.R.I. in Sicilia Ubicazione Proprietario Catasto Comodatario - Utilizzo

Immobili in comodato ai Comitati C.R.I. in Sicilia Ubicazione Proprietario Catasto Comodatario - Utilizzo Immobili in comodato ai Comitati C.R.I. in Sicilia Ubicazione Proprietario Catasto Comodatario - Utilizzo 1 LICATA (AG) Via Panepinto Licata Agrigento Sede C.R.I. di Licata 2 MENFI (AG) Corso Bilello,

Dettagli

INTEGRAZIONE ELEMENTI NECESSARI COME DA NOTA DELL ANAC - PROCEDIMENTO UVOT/FASC. 3706/2015/AB - PATROCINI ONEROSI 2013/2014 D. LGS. N.

INTEGRAZIONE ELEMENTI NECESSARI COME DA NOTA DELL ANAC - PROCEDIMENTO UVOT/FASC. 3706/2015/AB - PATROCINI ONEROSI 2013/2014 D. LGS. N. INTEGRAZIONE ELEMENTI NECESSARI COME DA NOTA DELL ANAC PROCEDIMENTO UVOT/FASC. 3706/2015/AB PATROCINI ONEROSI 2013/2014 D. LGS. N. 33/2013 BENEFICIARIO DEPUTAZIONE DELLA CAPPELLA DI SANTA LUCIA BASILICA

Dettagli

SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone.

SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone. SVEP Prov.Piacenza In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone. Come era la terra tanti anni fa In caso di pericolo, l essenziale

Dettagli

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale Come già sappiamo, tra qualche settimana, precisamente sabato 1 dicembre e domenica 2 dicembre, la nostra Comunità

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà

Dettagli

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo 1908, Messina e Reggio Calabria Il terremoto di Messina è citato come il terremoto più catastrofico del XX secolo in Italia.

Dettagli

TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: ATTIVITÀ ENEA

TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: ATTIVITÀ ENEA TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: ATTIVITÀ ENEA NELL EMERGENZA E NELLA RICOSTRUZIONE Valutazione e interventi sulle strutture di interesse storico e artistico ENEA, Via Giulio Giacomo Buffarini/ SSPT-MET-ISPREV

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 2. Conservazione o restauro edifici di culto già esistenti o altri beni culturali ecclesiastici 64.000,00 64.000,00 29/11/2018 Parrocchia San Martino

Dettagli

Visita pastorale al Vicariato di Voghera

Visita pastorale al Vicariato di Voghera Visita pastorale al Vicariato di Voghera Sabato 7 ottobre, ore 18, Duomo di Voghera: CELEBRAZIONE EUCARISTICA Apertura della Visita Pastorale al Vicariato di Voghera 8-15 ottobre: Parrocchie CODEVILLA

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 gennaio Domenica 15 gennaio 2017 II del TEMPO ORDINARIO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 gennaio Domenica 15 gennaio 2017 II del TEMPO ORDINARIO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 gennaio 2017 DOMENICA 15 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 16 Gennaio NON C'E' LA MESSA Ore 21,00 Gruppo RINNOVAMENTO MARTEDI' 17 Gennaio

Dettagli

COMUNITÀ DI MASSAROSA NORD

COMUNITÀ DI MASSAROSA NORD COMUNITÀ DI MASSAROSA NORD Bargecchia Corsanico Mommio - Piano di Conca Piano di Mommio - Stiava 30 SETTEMBRE 2018 XXVI SETTIMANA TEMPO ORDINARIO II SETTIMANA DEL SALTERIO Buongiorno a tutti, quello di

Dettagli

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di Petrignano

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di Petrignano Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di Petrignano 2 3 Epifania 2012 Carissimi, vengo a ringraziarvi di cuore

Dettagli

PARROCCHIA DI SANTA GIUSTA IN SASSA APRILE

PARROCCHIA DI SANTA GIUSTA IN SASSA APRILE SETTIMANA SANTA 2014 PARROCCHIA DI SANTA GIUSTA IN SASSA 13-20 APRILE (Sassa - Colle di Sassa Brecciasecca Sassa Scalo - Progetto C.A.S.E. Sassa) http://www.parrocchiadisantagiustainsassa.it/ DOMENICA

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

Ardea inaugura la Casa dei. sostegno ed educazione alla genitorialità»

Ardea inaugura la Casa dei. sostegno ed educazione alla genitorialità» Ardea inaugura la Casa dei papà separati, Monsignor Semeraro: «Elemento di sostegno ed educazione alla genitorialità» E stata inaugurata la Casa di Accoglienza per i papà separati intitolata Monsignor

Dettagli

SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA: LA SAMARITANA DON PIERINO

SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA: LA SAMARITANA DON PIERINO SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA: LA SAMARITANA DON PIERINO Al compiersi degli 80 anni, la domanda: E adesso? Persone vicine mi hanno suggerito: Muoviti, intanto che le gambe sono ancora buone! e mi hanno

Dettagli

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano Diocesi di Alghero-Bosa Calendario Diocesano Anno Pastorale 2017-2018 Calendario Diocesano Anno Pastorale 2017-2018 Settembre 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 12ª Giornata per la custodia del

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della prima domenica dopo la dedicazione del nostro duomo. In questa aula santa, che

Dettagli

calendario diocesano 2017/2018

calendario diocesano 2017/2018 calendario diocesano 2017/2018 66 settembre 6-11 FESTA MULTIETNICA A FIORENZUOLA MIGRANTES 7-9 CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 10-17 FESTA DELLA FAMIGLIA MIGRANTES 17 SANTA MESSA IN CATTEDRALE NELL XI ANNIVERSARIO

Dettagli

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Il 2 ottobre del 1949 viene riaperta al pubblico la chiesa di S. Caterina d Alessandria

Dettagli

LE UVM/UVP DEI DISTRETTI SANITARI DELL ASP DI CATANIA

LE UVM/UVP DEI DISTRETTI SANITARI DELL ASP DI CATANIA LE UVM/UVP DEI DISTRETTI SANITARI DELL ASP DI CATANIA AMBITO TERRITORIALE DI COMPETENZA DELL ASP CATANIA Il Servizio di è rivolto agli utenti residenti o domiciliati nei Comuni di seguito elencati ricadenti

Dettagli

Cronaca di un amicizia di penna

Cronaca di un amicizia di penna Cronaca di un amicizia di penna AMICI A DISTANZA Lo scorso anno scolastico, assieme ai compagni del corso A e B, in qualità di soci fondatori della Cooperativa Scolastica La Colomba, abbiamo deciso di

Dettagli

Domenica 5 febbraio. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio Domenica 5 febbraio 2017 V del TEMPO ORDINARIO

Domenica 5 febbraio. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio Domenica 5 febbraio 2017 V del TEMPO ORDINARIO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio 2017 DOMENICA 5 Febbraio GIORNATA per la VITA ore 9,00-11,00 S.MESSA LUNEDI' 6 Febbraio NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo RINNOVAMENTO

Dettagli

Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012)

Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012) Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012) INTRODUZIONE Il 20 maggio 2012 un terremoto di magnitudo (Ml)

Dettagli

Talismani per Camerino

Talismani per Camerino Talismani per Camerino Il progetto Talismani per Camerino è stato realizzato dall'associazione MENOPERMENO dal 3 al 5 aprile 2017 presso la scuola elementare Ugo Betti di Camerino. Il progetto ha la finalità

Dettagli

DOMENICA 7 APRILE di QUARESIMA

DOMENICA 7 APRILE di QUARESIMA DOMENICA 7 APRILE 2019 5 di QUARESIMA SETTIMANA SANTA 2019 DOMENICA DELLE PALME 14/4/2019 * S. MESSE secondo l orario festivo * Ore 9,45: ritrovo in oratorio maschile PROCESSIONE DELLE PALME E S. MESSA

Dettagli

UNA GIORNATA DI paura UnboatoeilterremotoscuoteCertaldo

UNA GIORNATA DI paura UnboatoeilterremotoscuoteCertaldo Copia di 46392032af3f30ddca03c06658c9853a 10 Toscana IL TIRRENO DOMENICA 10 AGOSTO 2014 UNA GIORNATA DI paura UnboatoeilterremotoscuoteCertaldo Una scossa da 3,4 gradi colpisce la Valdelsa ed è sentita

Dettagli

Dott. Ing. Maurizio Alivernini Direttore Regionale VV.F. Basilicata

Dott. Ing. Maurizio Alivernini Direttore Regionale VV.F. Basilicata TERREMOTO UMBRIA - MARCHE 1997 Alle ore 2.44 del 26 settembre 1997 il distaccamento di Camerino riceveva la prima richiesta di soccorso per il sisma. Successivamente il Comando di Macerata ha effettuato

Dettagli

Matteo Frigerio di Oggiono, Paolo Invernizzi di Barzio e Alessandro Canali di Valmadrera

Matteo Frigerio di Oggiono, Paolo Invernizzi di Barzio e Alessandro Canali di Valmadrera Duomo 1 Matteo Frigerio di Oggiono, Paolo Invernizzi di Barzio e Alessandro Canali di Valmadrera I tre giovani preti sono stati festeggiati dalle loro comunità MILANO Siate lieti nella speranza. Le parole

Dettagli

A un anno dal terremoto la visita del vescovo Napolioni

A un anno dal terremoto la visita del vescovo Napolioni A un anno dal terremoto la visita del vescovo Napolioni Anche una delegazione cremonese ha preso parte alla giornata di ricordo promossa dall Arcidiocesi di Camerino-S. Severino Marche a un anno esatto

Dettagli

Ordinanza n. 1021 del 28 agosto 2009 Oggetto: Emergenza sisma Abruzzo 2009. Aggiornamento della ZONA ROSSA della frazione di ONNA Premesso che il territorio del Comune di L Aquila, unitamente ad altri

Dettagli

FONDO COMUNE DIOCESANO

FONDO COMUNE DIOCESANO FONDO COMUNE DIOCESANO Il Fondo Comune Diocesano è costituito da una quota dell otto per mille trasmesso dalla CEI alla Diocesi di Brescia (settore per il Culto e la Pastorale) e dalle tasse sulle vendite

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Mercoledì 18 Dicembre C - T - Nel nome del Padre Amen! T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Catania - Anno 2010 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti ACI BONACCORSI 3.223

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

In preghiera per Don Antonio Colella

In preghiera per Don Antonio Colella In preghiera per Don Antonio Colella L improvvisa scomparsa del Parroco di S. Giovanni Battista in Cassino Il nostro dolore sia trapassato da un raggio della luce di Cristo e si lasci consolare da Lui

Dettagli

IL RISCHIO SISMICO NELL AREA CATANESE

IL RISCHIO SISMICO NELL AREA CATANESE IL RISCHIO SISMICO NELL AREA CATANESE RELATORE: DOTT. ING. ALFIO GRASSI CONSIGLIERE TESORIERE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA 1 IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CATANIA E SOGGETTO: AGLI EFFETTI DEI

Dettagli

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h : Calendario Diocesano Anno Pastorale 2016-2017 Settembre 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 11ª Giornata per la custodia del creato SEDILO, Santuario S. Costantino: Giubileo diocesano degli Agricoltori

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE La Comunità Parrocchia Sacro Cuore - Via Aleardi 61 - Tel. 041 984279 ANNO PASTORALE 2018-2019 L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana L augurio del parroco Carissimi, oggi iniziamo

Dettagli

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi, la Visita Pastorale

Dettagli

Calendario Diocesano

Calendario Diocesano Diocesi di Biella Calendario Diocesano anno pastorale 2016-2017 2016 mercoledì 7 settembre AC: presentazione percorsi formativi Biella - in Seminario ore 21 sabato 17 settembre 1ª giornata ecumenica del

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia PROGRAMMA RELIGIOSO 1 Martedì 1 dicembre Diocesi di

Dettagli

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1 Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1 Date dei principali eventi diocesani 2014/2015 1 L Agenda non è completa; mancano le date di alcuni incontri ed iniziative. Inoltre alcune date potrebbero

Dettagli

RACCONTO ALLUVIONE E INONDAZIONE NEL NORD DEL CILE

RACCONTO ALLUVIONE E INONDAZIONE NEL NORD DEL CILE Il racconto dei nostri fratelli Salvatore ed Angela Macca nella missione del Cile nei momenti drammatici dell alluvione, che ha colpito tutta la loro regione. Molte famiglie hanno perso tutto Bisogna ricostruire.

Dettagli

Dal 14 novembre due operatori Caritas sui luoghi terremotati

Dal 14 novembre due operatori Caritas sui luoghi terremotati Dal 14 novembre due operatori Caritas sui luoghi terremotati Sono stati circa 300 i cremonesi che hanno aderito all invito di Caritas Cremonese a partecipare, sabato 5 novembre, alla cena benefica a favore

Dettagli

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA Nomine 401 Elenco documenti 401 ATTI DELLA SANTA SEDE Elenco documenti 405 ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI Elenco documenti 407 ATTI DELLA CEI Elenco documenti 409 ATTI

Dettagli

PARROCCHIA S. EUSTACHIO MARTIRE CAMPO DI GIOVE. 1 PELLEGRINAGGIO Nella Chiesetta DELLA MADONNINA DELLA CONSOLAZIONE di Campo di Giove (Aq)

PARROCCHIA S. EUSTACHIO MARTIRE CAMPO DI GIOVE. 1 PELLEGRINAGGIO Nella Chiesetta DELLA MADONNINA DELLA CONSOLAZIONE di Campo di Giove (Aq) PARROCCHIA S. EUSTACHIO MARTIRE CAMPO DI GIOVE 1 PELLEGRINAGGIO Nella Chiesetta DELLA MADONNINA DELLA CONSOLAZIONE di Campo di Giove (Aq) Con una larga partecipazione di fedeli, turisti od anche solo appassionati

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Istituto Comprensivo Silvi Scuola Primaria L. Da Vinci

Istituto Comprensivo Silvi Scuola Primaria L. Da Vinci Istituto Comprensivo Silvi Scuola Primaria L. Da Vinci Inventore e genio Assistente del Prof. POF La Terra è un grosso «UOVO SODO» Il punto della superficie terrestre posto verticalmente sopra l

Dettagli

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI L Anno 2012 è stato, una corsa che ci ha impegnati nella missione, per la missione e con la missione. Tutto perché Il fuoco dell amore non si spenga mai. Tutto

Dettagli

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

Il cammino è scandito in TRE TAPPE: Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1. Anno 2009-2010: conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi le chiamate di Dio. (In quale contesto sociale viviamo?). 2. Anno 2010-2011: delineare

Dettagli

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il:

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il: Arcivescovi Emeriti S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: 06-09-1936 Ordinato presbitero il: 23-07-1961 Nato a Venosa (Pz), diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa. Il 4 ottobre 1953 entra nel Pontificio Seminario

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2009

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2009 PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2009 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Catania - Anno 2009 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti ACI BONACCORSI 3.099

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica MARTA NATALINI L OMBRA DI DANTE ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice. 1 Max ha deciso! (Scoprire) il mistero! 2 Stanotte Max e Pixel (uscire) di casa e così Max

Dettagli

RINASCITA E RICOSTRUZIONE

RINASCITA E RICOSTRUZIONE VENTENNALE 2017 martedì 26 settembre ABBADIA DI FIASTRA (mc) 2017 Sisma del 26 settembre intensità scala Richter 6.1 32 22.000 3.687 comuni disastrati e le frazioni di ulteriori 5 comuni edifici privati

Dettagli

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 2^ MEDIA 2015-2016 MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE MERCOLEDì 15:30-16:30 Sacerdoti: Casa Canonica 041 430273; don Artemio347 3585157 artemio.favaro@hotmail.it;

Dettagli

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia SERVIZI CARITAS a porte aperte 2016-2017 Organismo pastorale della diocesi di Venezia OBIETTIVI L iniziativa SERVIZI CARITAS a porte aperte che si svolgerà nei periodi di Avvento, Quaresima e Pentecoste

Dettagli

CATALOGO TERREMOTI DI ACIREALE

CATALOGO TERREMOTI DI ACIREALE BAR901 IMAPS980 LOG982 PFG985 GNV989 CFT995 ATLAS995 BAA996 DOM4.1998 ABMM999 ABAR000 ABAR001 ADAMS0002 ACIREALE ACI S.LUCIA ALT. PITAZZI BALATELLE CALE CAPO MULINI C.DA CARAMMA CARICO PROFONDITA' ZONA

Dettagli