UNITEXT La Matematica per il 3+2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITEXT La Matematica per il 3+2"

Transcript

1 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 80

2 Vito Michele Abrusci Lorenzo Tortora de Falco Logica Volume 1 Dimostrazioni e modelli al primo ordine

3 Vito Michele Abrusci Dipartimento di Matematica e Fisica Università Roma Tre Roma, Italia Lorenzo Tortora de Falco Dipartimento di Matematica e Fisica Università Roma Tre Roma, Italia UNITEXT La Matematica per il 3+2 ISSN versione cartacea: ISSN versione elettronica: ISBN ISBN (ebook) DOI / Springer Milan Heidelberg New York Dordrecht London Springer-Verlag Italia 2014 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68. Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti In copertina: Ritratto di Aristotele, ii sec dc, tratto da mostra fotografica realizzata per il 450 o anniversario della morte di Michelangelo, presso la Galleria degli Uffizi a Firenze. Gerhard Gentzen, modificato da Wikipedia ( Kurt Gödel, modificato da Wikipedia ( Layout copertina: M. Pianta, Pavia (PV) Impaginazione: PTP-Berlin, Protago T E X-Production GmbH, Germany ( Springer fa parte di Springer Science+Business Media (

4 Prefazione Lo scopo di questa opera, in due volumi, è quello di aiutare il lettore a raggiungere una adeguata formazione universitaria a livello specialistico nella logica, una disciplina che è un naturale luogo di interazione tra filosofia, matematica e informatica. L opera è largamente ispirata dalle novità introdotte dalla ricerca contemporanea, in particolare da quella che è stata promossa dalla logica lineare. Supponiamo che il lettore abbia qualche dimestichezza con i temi e le nozioni principali della logica, quale quella che si può ottenere con un primo corso preliminare di logica (ad esempio, attraverso il volume [1]), o almeno una qualche familiarità con la pratica matematica quale quella che si può acquisire con un percorso universitario di primo livello in matematica o in informatica. Le dimostrazioni dei teoremi nei due volumi dell opera saranno rigorose, nel senso che si cercherà di fornire tutti gli elementi tecnici necessari, evitando però l eccesso di rigore, il rigor mortis, ossia evitando di eccedere nei dettagli che d altronde in buona parte possono essere trovati nella letteratura. Approfondimenti ed esercizi sui temi trattati in questa opera potranno essere trovati sul sito web dedicato che potrà essere un luogo di dialogo tra gli autori ed i lettori: tortora/libro.html Roma, giugno 2014 Vito Michele Abrusci Lorenzo Tortora de Falco

5 Indice 1 Introduzione Preliminari Proposizioni e formule Dimostrabilità e refutabilità delle proposizioni Soddisfacibilità e refutabilità delle formule logiche Formule logiche e proposizioni logiche Problemi sulla dimostrabilità e sulla refutabilità Dimostrabilità logica Dimostrabilità analitica Quadrati aristotelici della dimostrabilità e della refutabilità Dimostrazioni logiche analitiche e sintetiche, regole di trasformazionedelledimostrazioni Problemi sulle formule logiche e sugli insiemi di formule logiche Soddisfacibilità e soddisfacibilità linguistica Quadrato aristotelico della soddisfacibilità e della falsificabilità Quadrato aristotelico della compatibilità e della separabilità Compattezza Alcune nozioni preliminari Relazionid ordine,alberi Definizioni induttive Dimostrazioni per induzione Dimostrazione per induzione e definizioni induttive Dimostrazione per induzione ed ordine lessicografico AssiomadisceltaelemmadiKönig Dimostrabilità e soddisfacibilità Linguaggio formale del primo ordine Alfabeto

6 viii Indice Termini Formule Sequenti Osservazioni conclusive sui linguaggi formali del primo ordine Strutture per un linguaggio del primo ordine Strutture, termini e formule a parametri in una struttura Valutazione di termini, formule e sequenti Calcolodeisequentiperlalogicadelprimoordine Il calcolo dei sequenti LK Regole basilari o gruppo identità: assioma e taglio Regole strutturali: contrazione (contraction) ed indebolimento(weakening) Regole logiche Sequenti derivabili e derivazioni L insieme dei sequenti derivabili logicamente da uninsiemediformule Derivazioni e analisi dei sequenti Correttezza delle regole di LK Qualche proprietà delle regole di LK edeisequentiderivabili Analisi canonica e teorema fondamentale Costruzione dell analisi canonica Analisi canonica senza tagli Analisi canonica con tagli Proprietà dei rami scorretti dell analisi canonica Il teorema fondamentale dell analisi canonica Conseguenze del teorema fondamentale: teoremi di completezza, eliminabilità del taglio, compattezza, Löwenheim-Skolem Teorema di completezza ed eliminabilità del taglio Teorema di completezza forte Teorema di compattezza Teorema di Löwenheim-Skolem Verso la teoria della dimostrazione: il teorema di eliminazione del taglio per LK Eliminazionedeltaglio Primo passo: definizione di T Secondo passo: definizione di T glob e prima strategia dimostrativa Terzo passo: definizione di T rev e seconda strategia dimostrativa Cenni sulla complessità della procedura di eliminazione deltaglio...133

7 Indice ix 4.2 Qualche conseguenza immediata del teorema di eliminazione del taglio Verso la teoria dei modelli: alcune conseguenze del teorema di compattezza Dimostrazione del teorema di compattezza per linguaggi di cardinalità qualsiasi Linguaggi con uguaglianza Il teorema di compattezza per i linguaggi con uguaglianza Correttezza e completezza per i linguaggi con uguaglianza Il teorema di Löwenheim-Skolem per i linguaggi con uguaglianza (numerabili) Limiti espressivi del linguaggio del primo ordine Equivalenza elementare, sottostrutture, sottostrutture elementari Isomorfismo ed equivalenza elementare La nozione di sottostruttura Sottostrutture elementari e diagrammi Iteoremidipreservazione Generalizzazioni del teorema di Löwenheim-Skolem Completezza di una teoria Riferimenti bibliografici Indice analitico...181

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T.

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. Sandro Longo, Maria Giovanna Tanda Esercizi di Idraulica e di Meccanica dei Fluidi Sandro Longo DICATeA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

In ricordo dei miei genitori

In ricordo dei miei genitori In ricordo dei miei genitori Daniele Mundici Logica: Metodo Breve B Daniele Mundici Dipartimento di Matematica U. Dini Università di Firenze UNITEXT La Matematica per il 3+2 ISSN print edition: 2038-5722

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 82 http://www.springer.com/series/5418 ClaudioCanuto Anita Tabacco Analisi Matematica I 4a edizione Claudio Canuto Dipartimento di Scienze Matematiche Politecnico

Dettagli

Demand Planning Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale

Demand Planning Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale Demand Planning Damiano Milanato Demand Planning Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale Damiano Milanato Dipartimento di Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Maria Pia Amato Sandro Sorbi M.P. Amato E. Portaccio Costi sociali e aspetti farmacoeconomici Volume 4 1 3 M.P. AMATO E. PORTACCIO con la

Dettagli

Francesco Menoncin. Misurare e gestire il rischio finanziario

Francesco Menoncin. Misurare e gestire il rischio finanziario Docendo discitur Francesco Menoncin Misurare e gestire il rischio finanziario Francesco Menoncin Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Brescia ISBN 978-88-470-1146-5 Springer Milan

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 94 Editor-in-chief A. Quarteroni Series editors L. Ambrosio P. Biscari C. Ciliberto M. Ledoux W.J. Runggaldier http://www.springer.com/series/5418 Paolo Biscari

Dettagli

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti Onde di polso Paolo Salvi Onde di polso Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti 123 Paolo Salvi Dipartimento di Cardiologia IRCCS

Dettagli

Introduzione ai metodi statistici per il credit scoring

Introduzione ai metodi statistici per il credit scoring Introduzione ai metodi statistici per il credit scoring Elena Stanghellini Introduzione ai metodi statistici ai metodi per statistici il credit per scoring il credit scoring Elena Stanghellini Dipartimento

Dettagli

Salute & equilibrio nutrizionale

Salute & equilibrio nutrizionale Salute & equilibrio nutrizionale Salute & equilibrio nutrizionale Editors: M. Giovannini (coordinatore) C. Maffeis E. Molinari S. Scaglioni EDITORS: MARCELLO GIOVANNINI (coordinatore) CLAUDIO MAFFEIS Dipartimento

Dettagli

A Daniela, Francesco e Federico

A Daniela, Francesco e Federico A Daniela, Francesco e Federico Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile B Carlo Presilla Dipartimento di Fisica UniversitàdiRoma LaSapienza UNITEXT La Matematica per il 3+2

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 72 http://www.springer.com/series/5418 Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile 2 a edizione Carlo Presilla Dipartimento di Fisica

Dettagli

Studio delle reti con l uso della Trasformata di Laplace Sistemi Risonanti

Studio delle reti con l uso della Trasformata di Laplace Sistemi Risonanti edizioni MI ZAR ELETTROTECNICA Studio delle reti con l uso della Trasformata di Laplace Collana breadboard Vol. 15 Francesco Maria Spampinato Copyright Edizioni Mizar I.R.I.F.E. s.c.s. URL: http/www.irife.org/edizionimizar

Dettagli

Ecocardiografia clinica

Ecocardiografia clinica Ecocardiografia clinica Michael Henein Mary Sheppard John Pepper Michael Rigby Ecocardiografia clinica Edizione italiana a cura di Eugenio Picano 123 MICHAEL Y. HENEIN Senior Lecturer and Hon. Consultant

Dettagli

Modelli decisionali per la produzione, la logistica e i servizi energetici

Modelli decisionali per la produzione, la logistica e i servizi energetici Modelli decisionali per la produzione, la logistica e i servizi energetici Roberto Pinto. Maria Teresa Vespucci Modelli decisionali per la produzione, la logistica e i servizi energetici Roberto Pinto

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

IL RENDICONTO condominiale

IL RENDICONTO condominiale Fabrizio Visca IL RENDICONTO condominiale Manuale pratico sui principi di redazione del rendiconto condominiale con esempi concreti e un caso reale. Autori: Fabrizio Visca Copyright 2014 - GESTIONE IMMOBILIARE

Dettagli

Qualità in biotech e pharma

Qualità in biotech e pharma Qualità in biotech e pharma Qualità in biotech e pharma Gestione manageriale dei processi, dalla ricerca ai suoi prodotti In collaborazione con Luigi Cavenaghi Ferruccio Ceriotti Alessandro Lorini Andrea

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Documento di consultazione n. 3/2014

Documento di consultazione n. 3/2014 Documento di consultazione n. 3/2014 SCHEMA DI REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DELLE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE E DEGLI ADEMPIMENTI NEI RAPPORTI CONTRATTUALI TRA IMPRESE DI ASSICURAZIONI,

Dettagli

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale Cinzia Parolini BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale Parolini_Libro.indb III 10/01/2011 12.40.39 2011 Pearson Italia, Milano-Torino Le informazioni contenute in questo libro sono state

Dettagli

Geometria Differenziale

Geometria Differenziale Geometria Differenziale Marco Abate. Francesca Tovena Geometria Differenziale Marco Abate Dipartimento di Matematica UniversitàdiPisa Francesca Tovena Dipartimento di Matematica Università di Roma Tor

Dettagli

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI classi seconde beat ANNO SCOLASTICO 2010/2011 prof. Sergio Sapetti INDICE 1. Conoscenze disciplinari... 3 2. Competenze trasversali... 3 3. Metodi... 3 4. Strumenti...

Dettagli

Metodi di previsione statistica

Metodi di previsione statistica Metodi di previsione statistica Francesco Battaglia Metodi di previsrone statisttca ~ Springer FRANCESCO BATTAGLIA Dipartimento di Statistica, Probabilita e Statistiche Applicate Universita La Sapienza

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 111 Editor-in-Chief A. Quarteroni Series Editors L. Ambrosio P. Biscari C. Ciliberto C. De Lellis M. Ledoux V. Panaretos W.J. Runggaldier www.springer.com/series/5418

Dettagli

Non c è niente di nuovo sotto il sole. C è forse qualche cosa di cui si possa dire Guarda questa è una novità? No, essa è già esistita nei secoli che

Non c è niente di nuovo sotto il sole. C è forse qualche cosa di cui si possa dire Guarda questa è una novità? No, essa è già esistita nei secoli che Non c è niente di nuovo sotto il sole. C è forse qualche cosa di cui si possa dire Guarda questa è una novità? No, essa è già esistita nei secoli che ci hanno preceduto. Ecclesiaste, 1, 9-10 Roberto Chiappi

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 67 10.04.2015 CU2015: le modalità di rilascio Fornite le modalità alternative di rilascio della Certificazione Unica 2015 Categoria:

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB PRIVACY POLICY DEL SITO WEB Via Cola di Rienzo, 243 I - 00192 ROMA Tel. +39 06.97614975 Fax +39 06.97614989 www.aido.it aidonazionale@aido.it C.F. 80023510169 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati REVISIONE DEL DOCUMENTO: VALIDITÀ DEL DOCUMENTO: RESPONSABILE /AUTORE: REVISIONATO DA: APPROVATO DA: tutti gli associati

Dettagli

Quest opera è protetta dal a legge sul Diritto d autore.

Quest opera è protetta dal a legge sul Diritto d autore. Edizioni Digitali Babylon Café Titolo originale dell opera il salotto rosso Autore: Conny Tommasone Bertucci ISBN: 9788898118038 Prima edizione Settembre 2012 2012 Edizioni Digitali Babylon Café Tutti

Dettagli

Argomentidiprobabilitàestatistica

Argomentidiprobabilitàestatistica Argomentidiprobabilitàestatistica Rita Giuliano Argomenti di probabilità estatistica Rita Giuliano Dipartimento di Matematica UniversitàdiPisa ISBN 978-88-470-1758-0 DOI 10.1007/978-88-470-1759-7 e-isbn

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

Sicurezza del Trasporto Aereo

Sicurezza del Trasporto Aereo Sicurezza del Trasporto Aereo P. Carlo Cacciabue Sicurezza del Trasporto Aereo P. Carlo Cacciabue Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Campus Bovisa Sud Politecnico Milano Milano ISBN 978-88-470-1453-4

Dettagli

A. Pesci - E. Vitali. Dipartimento di Matematica F. Casorati Università degli studi di Pavia. Le geometrie: tra concretezza e astrazione.

A. Pesci - E. Vitali. Dipartimento di Matematica F. Casorati Università degli studi di Pavia. Le geometrie: tra concretezza e astrazione. Le geometrie: tra Dipartimento di Matematica F. Casorati Università degli studi di Pavia 1. Dall evidenza percettiva alla consapevolezza della deduzione. 1. Dall evidenza percettiva alla consapevolezza

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI Elena Besozzi Maddalena Colombo METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI Nuova edizione Volume sottoposto a referee singolo cieco 2014 Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA via

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Jacopo Pasquini Simone Giomi WEB USABILITY Guida completa alla User Experience per comunicare e vendere online EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2014 via Hoepli 5, 20121

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

MODULO CONVALIDA ESAMI LAUREA MAGISTRALE

MODULO CONVALIDA ESAMI LAUREA MAGISTRALE MODULO CONVALIDA ESAMI LAUREA MAGISTRALE AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI La valutazione del profilo professionale e culturale dell'interessato ai fini del riconoscimento

Dettagli

E. Molinari A. Labella Psicologia clinica. Dialoghi e confronti

E. Molinari A. Labella Psicologia clinica. Dialoghi e confronti E. Molinari A. Labella Psicologia clinica Dialoghi e confronti E. Molinari A. Labella Psicologia clinica Dialoghi e confronti 123 A CURA DI: ENRICO MOLINARI Facoltà di Psicologia Università Cattolica Milano

Dettagli

Matematica si parte!

Matematica si parte! Matematica si parte! Yves Biollay, Amel Chaabouni, Joachim Stubbe Matematica si parte! Nozioni di base ed esercizi per il primo anno di Ingegneria A cura di Alfio Quarteroni Yves Biollay Amel Chaabouni

Dettagli

Project Management nell'information Technology

Project Management nell'information Technology Project Management nell'information Technology MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte le

Dettagli

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

PRIVACY POLICY SITO INTERNET I H A D S.R.L. VIALE CAMPANIA 33 I - 20133 MILANO PRIVACY POLICY SITO INTERNET Tel. +39 029941767 Fax +39 02700506378 www.ihad.it info@ihad.it Cap Soc: 10000 C.F. e P.IVA 04558090967 R.E.A. 1756291 PERCHÉ

Dettagli

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 79 PAOLA PIRODDI LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE Consultalo gratuitamente

Dettagli

Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi

Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE Deliberazione Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Milano 1 Introduzione Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze

COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E LORO DIFFUSIONE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 69/CC in data 18.12.2014 Pagina 1 di 7

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

THE BENCHMARKING CLUB. Benchmarking Study. La Sicurezza Informatica

THE BENCHMARKING CLUB. Benchmarking Study. La Sicurezza Informatica THE BENCHMARKING CLUB Benchmarking Study La Sicurezza Informatica La Sicurezza Informatica Business International Via Isonzo, 42 C 00198 Roma Tel. 06.84.54.11 Fax 06.85.30.10.46 Indice PREMESSA Key finding

Dettagli

posticipato per causa di forza maggiore o in seguito ad un numero ridotto di materiale presentato. Eventuali proroghe di scadenza saranno pubblicate

posticipato per causa di forza maggiore o in seguito ad un numero ridotto di materiale presentato. Eventuali proroghe di scadenza saranno pubblicate Con la semplice navigazione tra le pagine di questo sito internet i visitatori ne accettano le condizioni. Chi ritenesse di non accettare le seguenti condizioni generali dovrà immediatamente uscire e sospendere

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PREMIO GIORNALISTICO ANGELO MARIA PALMIERI PRIMA EDIZIONE 2012

BANDO DI CONCORSO PREMIO GIORNALISTICO ANGELO MARIA PALMIERI PRIMA EDIZIONE 2012 BANDO DI CONCORSO PREMIO GIORNALISTICO ANGELO MARIA PALMIERI PRIMA EDIZIONE 2012 Il Premio L 8 gennaio 2011, è scomparso a soli 30 anni Angelo Maria Palmieri, collaboratore FIABA e giornalista unanimamente

Dettagli

PRIVACY POLICY DI digitaldictionary.it. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, 20121 (MI) P.IVA/CF: 08492830966 REA: MI-2029601

PRIVACY POLICY DI digitaldictionary.it. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, 20121 (MI) P.IVA/CF: 08492830966 REA: MI-2029601 2015 Digital Dictionary Servizi s.r.l PRIVACY POLICY DI digitaldictionary.it 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lg. 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

1. PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CONGIUNTI DI MOBILITA

1. PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CONGIUNTI DI MOBILITA BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E BRASILE PER IL PERIODO 2008-2010 Nell

Dettagli

PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D OPERA AUTONOMA COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D OPERA AUTONOMA COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D OPERA AUTONOMA COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA I Dipartimenti e i Centri, per rispondere ad esigenze di carattere esclusivamente temporaneo

Dettagli

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI DELL'ENTE E LORO DIFFUSIONE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

INIZIATIVA ideata e realizzata dall Associazione Culturale CiRCe - Roma IV edizione BANDO E REGOLAMENTO

INIZIATIVA ideata e realizzata dall Associazione Culturale CiRCe - Roma IV edizione BANDO E REGOLAMENTO INIZIATIVA ideata e realizzata dall Associazione Culturale CiRCe - Roma IV edizione BANDO E REGOLAMENTO 1. Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione,

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

Corso Triennale in Disegno industriale. Procedure di ammissione

Corso Triennale in Disegno industriale. Procedure di ammissione Corso Triennale in Disegno industriale Procedure di ammissione A.A. 2014-2015 Informazioni generali L iscrizione al primo anno del corso di Disegno Industriale dell ISIA di Firenze è concessa a un massimo

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

WhIte Task force on the development of skills of the social welfare professionals working with vulnerable groups

WhIte Task force on the development of skills of the social welfare professionals working with vulnerable groups 4 WhIte Task force on the Segnalazione Buone Pratiche per il sociale - Progetto WIT REGOLAMENTO Art. 1 Premessa La Provincia di Milano Settore Welfare, terzo settore e sostegno disabilità e fragilità,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

1. 2 incluso il titolo è abrogato. 2. 3 incluso il titolo recita: Materie obbligatorie e corsi di insegnamento 3. Il primo ciclo di studi comprende

1. 2 incluso il titolo è abrogato. 2. 3 incluso il titolo recita: Materie obbligatorie e corsi di insegnamento 3. Il primo ciclo di studi comprende A C C O R D O TRA L UNIVERSITÀ DI INNSBRUCK E L UNIVERSITÀ DI PADOVA SULLA MODIFICA DEL PIANO DI STUDI PER IL CORSO DI LAUREA INTEGRATO IN GIURISPRUDENZA PRESSO L UNIVERSITÀ DI INNSBRUCK IN COMUNE CON

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 10 Novembre 2010, ore 09:29 Un quadro sintetico per la preparazione e la presentazione del bilancio L Agenzia per le Onlus disegna il bilancio degli enti non profit Nel mese di ottobre l Agenzia per le

Dettagli

Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza II edizione 2014/2015

Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza II edizione 2014/2015 IL REGOLAMENTO DEL PREMIO Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza II edizione 2014/2015 1.ª I PARTECIPANTI Il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza è riservato agli autori, esordienti e noti, under

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER OPERAZIONI CONTRATTUALI A DISTANZA

APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER OPERAZIONI CONTRATTUALI A DISTANZA Core Multiramo Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio unico Multiramo: Unit Linked e con partecipazione agli utili La presente appendice costituisce parte integrante del Fascicolo informativo.

Dettagli

Concorso regionale DISCOVERY DIGITAL DAY. Regolamento

Concorso regionale DISCOVERY DIGITAL DAY. Regolamento Concorso regionale DISCOVERY DIGITAL DAY Regolamento Art. 1 - Finalità L Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e Hewlett Packard Enterprise (HPE) soggetto capofila del progetto Edoc@work 3.0, indicono

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Concorso Fotografico I Edizione

Concorso Fotografico I Edizione Concorso Fotografico I Edizione Ogni popolo scrive la sua storia vive il suo presente. prepara il suo futuro quella storia siamo noi! (Beppe Rubini) Il Centro Studi Nundinae, organizza il I concorso fotografico

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

RICHIESTA DI CONTRIBUTO Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia (luogo e data di sottoscrizione) RICHIESTA DI CONTRIBUTO Il sottoscritto (nome e cognome) nato a residente a il Via/Piazza in qualità di legale rappresentante

Dettagli

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Concorso di pittura e di fotografia ARTE IN LUCE 2016

Concorso di pittura e di fotografia ARTE IN LUCE 2016 Concorso di pittura e di fotografia ARTE IN LUCE 2016 Il concorso è riservato agli studenti iscritti, al personale tecnico-amministrativo e docente in servizio presso Sapienza Università di Roma, nonché

Dettagli

In questa pagina si descrivono le politiche di riservatezza dei dati personali forniti

In questa pagina si descrivono le politiche di riservatezza dei dati personali forniti Privacy policy In questa pagina si descrivono le politiche di riservatezza dei dati personali forniti dagli utenti per usufruire dei nostri servizi tramite i siti internet www.blu-express.com e www.blue-panorama.com

Dettagli

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE Dipartimento per le Attività Bibliotecarie Documentali e per l Informazione Servizio Educazione e Formazione Ambientale INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE A cura

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno INDICE CAPO I PRINCIPI, AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI...

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

CU 2015. Le modalità alternative di rilascio

CU 2015. Le modalità alternative di rilascio Periodico informativo n. 57/2015 CU 2015. Le modalità alternative di rilascio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la nuova Certificazione

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli