Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi"

Transcript

1 Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli I.T.C.G. E. Fermi Via Firenze, Pontedera (PI) Tel PEO: pitd03000r@istruzione.it Corso di Formazione LA DIDATTICA PER COMPETENZE Il curricolo, le metodologie, gli strumenti Docente Formatore Carlo Mariani (Ricercatore INDIRE) c.mariani@indire.it Calendario incontri in presenza Sede corso: ITCG Fermi Pontedera Venerdì 1 febbraio ore Venerdì 8 febbraio ore Venerdì 15 febbraio ore Venerdì 22 febbraio ore Venerdì 1 marzo ore

2 Presentazione La competenza è diventata a tutti i livelli un criterio regolativo del sistema di istruzione. Essa presuppone nel lavoro docente un cambiamento sostanziale di metodi e strumenti; richiede uno specifico aggiornamento didattico; implica un impegno considerevole che va sostenuto e valorizzato con proposte di qualità. La didattica per competenze apre nella scuola italiana una nuova frontiera del curricolo; amplia gli spazi della progettazione e contribuisce al rinnovamento metodologico; modifica l approccio degli insegnanti nei confronti delle loro discipline, ridefinendone i contorni e le prospettive; consente di integrare il processo della valutazione formativa con altre modalità e forme di verifica e di monitoraggio dei risultati di apprendimento; si ricollega all alternanza scuola-lavoro, consentendo di declinare i saperi nei contesti situati che riproducono compiti e scenari autentici. Una didattica per competenze richiede agli insegnanti di realizzare un processo formativo trasversale ai saperi e in grado di interagire con i diversi contesti di apprendimento. Ma richiede anche una riflessione culturale più ampia come premessa indispensabile per intraprendere in maniera consapevole un agire professionale che si configuri al tempo stesso come attività di ricerca e di azione; di conoscenza metodologica e di pratica operativa. Piano di lavoro Modalità Argomenti 1 febbraio 8 febbraio 15 febbraio 22 febbraio 1 marzo Sappiamo davvero come si apprende? La didattica per competenze 1. Formazione in presenza I compiti autentici Rubriche di valutazione Discussione finale dei lavori prodotti 2. Formazione a distanza Esercitazioni su attività di progettazione disciplinare e interdisciplinare Didattica laboratoriale assistita ed esercitazioni mediante piattaforma dedicata Progettazione di un compito autentico Progettazione di una rubrica di valutazione Realizzazione di progetti didattici per competenze o di un percorso di ASL. Condivisione dei materiali per la costruzione di un Repository didattico. Monitoraggio qualitativo dell esperienza di formazione mediante un questionario finale. 6. Consegna dei materiali e Questionario finale

3 Argomenti, contenuti e modalità del corso di formazione Modalità Ore Argomenti Proposte operative Formazione in presenza Sappiamo davvero come si apprende? 5 incontri in plenaria Come andare oltre la lezione frontale? Le ricerche evidence-based: come si apprende e come si vorrebbe apprendere; come si insegna e come si vorrebbe insegnare? Le didattiche laboratoriali: Project-Based Learning; Problem Solving; EAS; Scenari educativi: Flipped Classroom. FOCUS: 1. Imparare ad imparare : il metodo di studio come competenza chiave del successo scolastico. 2. L italiano come competenza professionalizzante: un esempio di compito autentico interdisciplinare nel Liceo delle Scienze umane. 3. Insegnare ed apprendere il latino attraverso una didattica per Una riflessione sui nuclei fondanti delle discipline in funzione di una progettazione per Una riflessione sugli obiettivi di apprendimento presenti nelle Indicazioni Nazionali e sul Profilo educativo culturale e professionale dello studente in uscita dalla Scuola secondaria di primo e di secondo grado 2. La didattica per competenze Che cosa sono le competenze Come sono fatte le competenze? Esiste una definizione del costrutto di competenza? La logica progettuale nella didattica per competenze In che modo gli insegnanti possono realizzare una didattica per competenze La progettazione snella Una scheda per la progettazione (materiale) La certificazione delle competenze nella scuola secondaria di primo e di secondo grado Il raccordo tra la didattica per competenze e l alternanza scuola-lavoro. 3. Compiti di realtà e compiti autentici Cosa sono e in che cosa differiscono. Come si progettano e come si realizzano i compiti di realtà e i compiti autentici. Come inserire i compiti autentici nella programmazione curricolare: le metodologie didattiche attive; la didattica laboratoriale; il problem solving; gli scenari educativi; gli Episodi di Apprendimento Situato. Utilizzo di schede per la progettazione di un apprendimento situato (compiti di realtà e compiti autentici). Programmazione orizzontale (Consiglio di Classe) e programmazione verticale (il dipartimento disciplinare). Le Competenze chiave dell UE per l apprendimento lungo l arco della vita. Le Competenze chiave e di cittadinanza. Le competenze previste per l obbligo di istruzione: gli assi culturali. Le competenze del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente (PECUP). Le competenze disciplinari nelle Indicazioni Nazionali e nelle Linee Guida. Analisi di alcune tipologie di Compiti autentici Programmazione di compiti di realtà e/o compiti autentici da realizzare in classe.

4 Modalità Ore Argomenti Proposte operative 4. Rubriche di valutazione Valutare gli apprendimenti e valutare le Guida pratica alla costruzione di rubriche di valutazione per La valutazione formativa, la valutazione sommativa e la valutazione autentica. Le griglie di osservazione del processo di apprendimento. L autovalutazione da parte dell alunno: come si costruisce la consapevolezza di ciò che si apprende. 5. Discussione finale dei lavori prodotti Formazione a distanza 10 Esercitazioni su attività di progettazione disciplinare e interdisciplinare. Didattica laboratoriale assistita ed esercitazioni attraverso l utilizzo di una piattaforma dedicata Come le tecnologie digitali integrano la didattica per Progettazione di un compito autentico Progettazione di una rubrica di valutazione Gli insegnanti, a partire da un idea progettuale, individuano e definiscono i contenuti di un compito di realtà o di un compito autentico definendo i traguardi di competenza, declinando la competenza in descrittori del processo di apprendimento e fornendo gli indicatori di prestazione. Utilizzo di risorse INDIRE Utilizzo di piattaforme dedicate: Google drive per la didattica Collegamento tra le diverse fasi della formazione (in presenza, a distanza, Blended) per l ideazione di un percorso formativo da realizzare in classe.

5 L ambiente di apprendimento on line

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia 1. Condividere nella rete e collaborare: Modulo base - durata 12 ore Descrizione sintetica Conoscere ed usare in modo consapevole gli ambienti cloud per

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Dichiarazione dell Ins. Anno Scolastico 0 /0 Il/La Sottoscritto/a chiede di accedere al fondo per la valorizzazione della professionalità docente e a

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev -0- Quanto tempo, comprensivo delle lezioni, del lavoro on line e di documentazione, dovrebbe essere dedicato a suo parere alla formazione in servizio?

Dettagli

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze UNITÀ FORMATIVA : PREMESSA Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze Prof. Esterno : Prof Gianni Marconato- Referente per IC Pra : Ins. Anfossi In relazione al PNFD riferita al punto

Dettagli

CURRICULO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE. (Politica scolastica)

CURRICULO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE. (Politica scolastica) ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 - GALATINA AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO RILEVAZIONE A.S. 2016/2017 - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DATI QUESTIONARIO DOCENTI CURRICULO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE (Politica scolastica)

Dettagli

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/4240796 70044 Polignano a Mare (BA) Via Vivarini n.5 Tel/fax 080/4240027 70044 Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Dettagli

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del Ambito n. 4 Treviso Est-Scuola Polo Formazione RETE FORMAZIONE AMBITO N. 4 TREVISO EST. Ai sensi dell art.,comma 24-L-05/205 e DM n. 797 del 9.0.206 UNITA FORMATIVA Didattica per competenze : per un curricolo

Dettagli

Pitagora nasce dell esperienza condivisa di elaborazione del Curricolo d Istituto dell ISIS BEM secondo le linee guida indicate dalla rete di scuole

Pitagora nasce dell esperienza condivisa di elaborazione del Curricolo d Istituto dell ISIS BEM secondo le linee guida indicate dalla rete di scuole Pitagora nasce dell esperienza condivisa di elaborazione del Curricolo d Istituto dell ISIS BEM secondo le linee guida indicate dalla rete di scuole coordinata dall USR FVG per la progettazione e la valutazione

Dettagli

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/4240796 70044 Polignano a Mare (BA) Via Vivarini n.5 Tel/fax 080/4240027 70044 Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Dettagli

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2% PARTECIPANTI AL QUESTIONARIO 9* su 3 iscritti nella piattaforma *Numero di questionari restituiti. Tra questi alcuni non compilati altri incompleti. ai Autonomia didattica e organizzativa 33 risposte Lavorare

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Istituto di Istruzione Superiore Statale CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (deliberati dal Comitato di Valutazione in data 12 aprile 2016 ai sensi dell art. 1 comma 126 e ssgg). Legge 107/2015) Area ex L.107 Descrittori Precisazioni e/o

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo CATALOGO 2014/2015 Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo 1. Alternanza scuola lavoro : gestire e organizzare la didattica 2. Cooperative learning 3. Costruire ambienti

Dettagli

Piano di Miglioramento. Azioni messe in atto nell a.s in base a quanto stabilito nella sez.5 del RAV (Priorità e Traguardi)

Piano di Miglioramento. Azioni messe in atto nell a.s in base a quanto stabilito nella sez.5 del RAV (Priorità e Traguardi) Piano di Miglioramento Azioni messe in atto nell a.s. 2017-18 in base a quanto stabilito nella sez.5 del RAV (Priorità e Traguardi) Priorità: Diminuzione del numero degli studenti non ammessi alla classe

Dettagli

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa IISS GANDHI MERANO PUNTI DI FORZA - Dirigente molto presente - Buona conoscenza della scuola DIFFICOLTÀ - Scuola con indirizzi differenti - Numerosi progetti 1 FASE. INDICATORI: INFORMAZIONE RECIPROCA

Dettagli

Questionario docenti Pagina 1 di 17. Nessuna risposta Per niente Poco. Poco. 8% Per niente. Molto 15% Abbastanza 70% Abbastanza.

Questionario docenti Pagina 1 di 17. Nessuna risposta Per niente Poco. Poco. 8% Per niente. Molto 15% Abbastanza 70% Abbastanza. 1. AREA: CURRICOLO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE (POLITICA SCOLASTICA) 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise : n.4 : n.7

Dettagli

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione Progettazione dei Piani di Miglioramento relativi all implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione DATI ANAGRAFICI DELL ISTITUTO Denominazione ISTITUTO

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Molto 4 6.9% Poco 5 8.6% 1.7% Per niente % Abbastanza 48. Codice Domanda: 1.1

Molto 4 6.9% Poco 5 8.6% 1.7% Per niente % Abbastanza 48. Codice Domanda: 1.1 1. AREA: CURRICOLO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE (POLITICA SCOLASTICA) 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise 4 6.9% 8.6%

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Area ex L.107 Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze a) Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

ottobre dicembre 2010 sensibilizzazione, informazione, formazione ottobre 2010 gennaio 2011 documentazione, monitoraggio e valutazione

ottobre dicembre 2010 sensibilizzazione, informazione, formazione ottobre 2010 gennaio 2011 documentazione, monitoraggio e valutazione PIANO REGIONALE BASILICATA INIZIATIVE PER IL RIORDINO DEL SECONDO CICLO DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nel breve e medio periodo entro il 22 ottobre 2010 istituzioni di Presìdi e costituzione

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA PIANO NAZIONALE DI AMBITO 01 CAMPANIA LE PRIORITA' I BISOGNI CONDIVISI Priorità del PNFN 2016-2017 2017-2018 2018-2019 2016-2017 2017-2018 2018-2019 1. Didattica per competenze X X 2. Competenze digitali

Dettagli

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

Piano di formazione docenti a.s. 18/19 Aggiornamento del Piano - seduta del 4/12/2018 Piano di formazione docenti a.s. 18/19 PRIORITA' STRATEGICHE LINEE STRATEGICHE AZIONE FORMATIVA MODELLO DI FORMAZIONE UF INTERNA ESTERNA AMBITO DURATA 20-25h

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18 ISTITUTO SALESIANO - «Beata Vergine di San Luca» Scuole secondarie di primo e di secondo grado - Paritarie Scuola secondaria di primo grado ( D. USR n. 148 del 27-08-2001) Istituto Professionale settore

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "G. MAZZINI" LOCRI (LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE ) Corso G. Matteotti, 23 (89044) Locri (RC) - TEL. 0964 20439 e-mail: rcpm02000l@istruzione.it

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Scheda per l attribuzione del punteggio da compilare a cura del docente Il/la sottoscritto/a.... in servizio presso

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore Brignoli-Einaudi-Marconi

Istituto Statale d Istruzione Superiore Brignoli-Einaudi-Marconi Istituto Statale d Istruzione Superiore Brignoli-Einaudi-Marconi Pitagora nasce dell esperienza condivisa di elaborazione del Curricolo d Istituto dell ISIS BEM secondo le linee guida indicate dalla rete

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione Lezione 1 La centralità delle competenze nella didattica A cura di Luciano Berti IMPARARE AD APPRENDERE

Dettagli

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie LICEO SCIENTIFICO AUGUSTO RIGHI M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Comma 129 Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo Punteggio A1 Qualità dell insegnamento Collaborazione e comunicazione

Dettagli

PROGETTO MIGLIORAMENTO CON LA RICERCAZIONE DI RETE

PROGETTO MIGLIORAMENTO CON LA RICERCAZIONE DI RETE Liceo «P.E.Imbriani» Avellino I.T.E. «L.Amabile» Avellino Scuola Media «E.Cocchia» Avellino I.C. «Carlo Alberto Dalla Chiesa» Prata P.U. I.C. «Aurigemma» Monteforte Irpino (AV) Centro Scolastico «Kennedy»

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale STAFF REGIONALE Questionario DOCENTI Gentile Docente, al fine di reperire informazioni

Dettagli

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10 + CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI APPROVATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE 2 maggio 2018 Area ex L.107 Indicatori / Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze a) Qualità dell'insegnamen to e del

Dettagli

PIANO FORMAZIONE AMBITO TA022 - a.s (II annualità Piano )*

PIANO FORMAZIONE AMBITO TA022 - a.s (II annualità Piano )* Numero d'ordine 1 2 3 PIANO FORMAZIONE AMBITO TA022 - a.s. 2017-18 (II annualità Piano 2016-19)* UFC Destinatari Contenuti Sedi UFC1 Autonomia didattica e organizzativa UFC1 Autonomia didattica e organizzativa

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PEDAVENA PROGETTAZIONE E DIDATTICA PER COMPETENZE: ASPETTI TEORICI E MODELLI OPERATIVI

PROGRAMMA CORSO PEDAVENA PROGETTAZIONE E DIDATTICA PER COMPETENZE: ASPETTI TEORICI E MODELLI OPERATIVI PROGRAMMA CORSO PEDAVENA PROGETTAZIONE E DIDATTICA PER COMPETENZE: ASPETTI TEORICI E MODELLI OPERATIVI Primo step: Giorno 21 ottobre 2017 dalle 9.00 alle 12.00 Incontro plenario con dott.ssa Franca Da

Dettagli

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze Da L organizzazione del curricolo A partire del curricolo d istituto verticale i docenti individuano le esperienze di apprendimento

Dettagli

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Enrico Dalfino, 1 - Sammichele di Bari 70010 (Ba) e-mail BAIC80500V@ISTRUZIONE.IT pec BAIC80500V@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari 1. Finalità I Dipartimenti costituiscono, nell ambito dei loro fini istituzionali, il luogo privilegiato della libera collaborazione per lo sviluppo ottimale della

Dettagli

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

Piano di formazione docenti a.s. 18/19 Approvato nella seduta del Collegio dei Docenti del 30/10/2018 Piano di formazione docenti a.s. 18/19 PRIORITA' STRATEGICHE LINEE STRATEGICHE AZIONE FORMATIVA MODELLO DI FORMAZIONE UF INTERNA ESTERNA AMBITO

Dettagli

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento. Progettare per competenze. Realizzare UDA. Apprendere modalità

Dettagli

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria Regolamento e bando del concorso ordinario 9 Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti

Dettagli

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) AREA 1 Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo

Dettagli

DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO. Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015

DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO. Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015 1 DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015 2 Il progetto Generazione Web e la riflessione metodologica legata alle nuove tecnologie Il CFP Zanardelli

Dettagli

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Oggetto: Piano di Formazione del personale Docente-triennio 2016/2019 Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA 125; LA Legge 13/07/15, n.107, art 1, commi da 12 a 19, da 56 a 52, da 70

Dettagli

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class. Documento FO/04 Revisione 1 Data 2017-03-28)

Dettagli

MONITORAGGIO del progetto CHECK LIST di rilevazione. REGIONE IC (indicazione facoltativa)

MONITORAGGIO del progetto CHECK LIST di rilevazione. REGIONE IC (indicazione facoltativa) MIUR Dipartimento per la Formazione Progetto di Ricerca - azione " Il curricolo verticale degli istituti comprensivi" (periodo di rilevazione marzo - maggio 2002) MONITORAGGIO del progetto CHECK LIST di

Dettagli

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità web: www.comprensivoalliste.it Pianificazione Formative Ambito 20 II Annualità 37 Istituzioni Scolastiche 35 (25 h/azione + h studio individuale/ produzione elaborato finale) 25 Partecipanti per azione

Dettagli

(ISTITUTO COMPRENSIVO G.FRACASTORO DI CAVAION VERONESE FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1

(ISTITUTO COMPRENSIVO G.FRACASTORO DI CAVAION VERONESE FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 (ISTITUTO COMPRENSIVO G.FRACASTORO DI CAVAION VERONESE FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 DIDATTICA DELLE COMPETENZE: STRUMENTI E PRATICHE DI PROGETTAZIONE PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE METODOLOGICA UNITA

Dettagli

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA ( AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO) MASSIMO MORSELLI LABORATORI FORMATIVI PER DOCENTI NEOASSUNTI POLO FORMATIVO LAS A. MODIGLIANI GIUSSANO VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti; DS Martinelli Celestina USR PUGLIA DAL CURRICOLO ALL AULA DIRIGENTE SCOLASTICO CIRCOLO DIDATTICO ROSMINI ANDRIA Palagiano, 17 novembre 2014 1 AMBIENTE DI APPRENDIMENTO FL Valorizzare l'esperienza e le

Dettagli

Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel. in servizio presso

Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel.  in servizio presso ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ESPERTI LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI DESTINATI AI DOCENTI DELL AMBITO CE-10 (A.S. 2017-2018) Al Dirigente Scolastico del Polo

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Aree ed obiettivi connessi con il RAV Piano di Miglioramento (PdM) dell'istituzione Scolastica RMRC03000T Maffeo Pantaleoni a.s.2015/2016 in base alle priorità ed ai traguardi del RAV 2015/2016 Aree ed obiettivi connessi con il RAV Esiti degli

Dettagli

AMBITO N. 14 TREVISO EST

AMBITO N. 14 TREVISO EST PIANO DI FORMAZIONE RETE AMBITO N. 14 TREVISO EST Il Piano di formazione della rete di Ambito del personale docente è finalizzato all acquisizione di competenze per l attuazione di interventi di miglioramento,

Dettagli

LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO LE FINALITA Adeguare il sistema nazionale agli obiettivi ed agli standard di carattere europeo Agenda di Lisbona 2010 attraverso L emanazione di due nuovi documenti programmatici

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO-CULTURALE DI ISTITUTO

CONTESTO EDUCATIVO-CULTURALE DI ISTITUTO CONTESTO EDUCATIVO-CULTURALE DI ISTITUTO Confermata anche nel PTOF, l adozione del documento della CARTA DELLA TERRA come contesto sociale e culturale privilegiato per lo svolgimento dell attività formativa

Dettagli

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Nelle pagine seguenti si riprende la parte del RAV relativa alla descrizione delle priorità e degli obiettivi di

Dettagli

Le competenze e i compiti di realtà

Le competenze e i compiti di realtà Le competenze e i compiti di realtà Mediaexpo 10 novembre 2016 Le competenze e i compiti di realtà La certificazione delle competenze Che cosa sono le competenze Gli strumenti per la valutazione e l autovalutazione

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE 28 Aprile 2017 h. 14.30-18.30 Sede: Convitto F. Chabod Aosta Formatore: Angelo MARASCHIELLO Docente di discipline tecniche (elettronica) nella scuola secondaria

Dettagli

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO rivisitazione e definizione

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO rivisitazione e definizione FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO rivisitazione e definizione UNITÀ FORMATIVA UNITA FORMATIVA TEMA GENERALE DELL U.F. PRIORITÀ NAZIONALE PRODOTTI ATTESI DAL CORSO SCUOLE

Dettagli

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi 1. Aumentare il livello delle prestazioni degli studenti A.S. 2016/17 Innalzare dello 0,3% i livelli delle prestazioni scolastiche 1. Realizzare con docenti esperti

Dettagli

PTOF FORMAZIONE

PTOF FORMAZIONE PTOF 2017-2018 FORMAZIONE Responsabile di progetto: docente Funzione Strumentale per la FORMAZIONE Pianificazione e descrizione del progetto OBIETTIVI DI PROCESSO in relazione alle priorita stabilite dal

Dettagli

Allegato alla Circolare n.322 Criteri per la valutazione docenti ai fini dell'attribuzione del Bonus

Allegato alla Circolare n.322 Criteri per la valutazione docenti ai fini dell'attribuzione del Bonus Allegato alla Circolare n.322 Criteri per la valutazione docenti ai fini dell'attribuzione del Bonus Ambito 1:Qualità dell'insegnamento e contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonchè

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA TITOLO Una scuola per tutti Progettare e agire il Curricolo verticale per competenze PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 PRIORITÀ/ ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE. Report finale scuola primaria a-.s. 2014/15

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE. Report finale scuola primaria a-.s. 2014/15 INDICAZIONI NAZIONALI 2012 PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE Report finale scuola primaria a-.s. 2014/15 Nuove indicazioni nazionali 2012 Progetto CURRLAB CURRICOLO VERTICALE Programmazione e valutazione RAV

Dettagli

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione Il presente piano di miglioramento è stato elaborato tenendo presente il quadro normativo di riferimento DPR n. 80/2013- Direttiva 11/2014- Circolare n.47/2014-l.107/2015 art.1 comma 14-nota Miur 0007904/2015-

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12 a.s. 2016-2017 a.s.2017-2018 a.s.2018-2019 docenti comprensorio Moduli da 25 Moduli da 25 Moduli da 25 percorso percorso percorso ore ore ore Didattica per competenze 9 lingue straniere base + CLICL 4

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI I.C. GIANNI RODARI - C.F. 97028710586 C.M. RMIC833007 - AOO_RMIC833007 - REGISTRO DI PROTOCOLLO Prot. 0003074/U del 05/06/2019 23:35:34 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI ART.1 CC. 126-128

Dettagli

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza; PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Competenze chiave e di cittadinanza Sviluppo delle competenze sociali degli alunni nel curricolo verticale di istituto. Elaborazione di strumenti condivisi di osservazione e valutazione

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno scolastico 2018/19 Indicazioni per la compilazione sezione BISOGNI FORMATIVI FUTURI neoassunti.indire.it Versione

Dettagli

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato ) Nome Cognome Scuola A) QUALITÀ DELL'INSEGNAMENTO E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHÉ DEL

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S. 2017 / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI Il Nucleo di Valutazione ha mantenuto le due Priorità Strategiche stabilite durante l anno scolastico 2016_2017: Ridurre

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

PIANO FORMAZIONE DOCENTI Direzione Didattica Statale 2 Circolo V.le Sempione - 06012 Città di Castello (PG) Tel. 075-8558298 Fax 075-8557548 PIANO FORMAZIONE DOCENTI 2018-2019 1 UNITÀ FORMATIVA AREA DIDATTICA PER COMPETENZE E

Dettagli

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO Esercitazioni Prova orale Consulenza sulla traccia estratta 24h prima della prova Attività didattiche e lezioni simulate svolte e corrette: Attività

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

Percorso annuale FIT Anno scolastico 2018/19. Indicazioni per la compilazione dei BISOGNI FORMATIVI FUTURI

Percorso annuale FIT Anno scolastico 2018/19. Indicazioni per la compilazione dei BISOGNI FORMATIVI FUTURI Percorso annuale FIT Anno scolastico 2018/19 Indicazioni per la compilazione dei BISOGNI FORMATIVI FUTURI neoassunti.indire.it Versione 26 novembre 2018 1 Introduzione I Bisogni formativi futuri sono considerati

Dettagli

AI DOCENTI AL REFERENTE DELLA FORMAZIONE prof.ssa Bellingeri SITO/REGISTRO ELETTRONICO

AI DOCENTI AL REFERENTE DELLA FORMAZIONE prof.ssa Bellingeri SITO/REGISTRO ELETTRONICO ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CARLO GALLINI 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611 FAX 0383 366690 0383 363161 Posta Elettronica: pvta01000p@pec.istruzione.it

Dettagli

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15 SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE Criteri approvati dal Comitato di Valutazione nella seduta del 19 giugno 2018 Area ex L.107 c.129 a) Qualità

Dettagli

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Ambiti valutativi Legge 107/2015 Abilità/Competenze Descrittori 1. Qualità

Dettagli

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria Clio 92. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia SEMINARIO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI LA PROGETTAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE CLIO 92 SULLA STORIA (Bellaria, 13-14 Ottobre

Dettagli

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE MODELLO PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ a. s. 2016 / 2017 REFERENTE SCHEDA DI PIANIFICAZIONE FINALITÀ Miglioramento della qualità dell offerta formativa e degli apprendimenti OBIETTIVI CONTENUTI / ATTIVITÁ 1.

Dettagli

Leggere e scrivere l ambiente

Leggere e scrivere l ambiente Leggere e scrivere l ambiente Ricerca-azione in rete per un percorso di lettura e scrittura in classe con tecniche digitali su temi ambientali Bando Innovadidattica Il progetto Elaborato da E. Batagelj

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, VALUTAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA DELLA SI E SP Codice del corso 11362 del corso Corso di studio Scienze della Formazione

Dettagli

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1 L Animatore Digitale L Animatore Digitale si configura come una figura di sistema che coordina la diffusione dell innovazione a scuola e le attività del PNSD. Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD)

Dettagli

Criterio Indicatore Rilevazione punteggio (a cura del DS)

Criterio Indicatore Rilevazione punteggio (a cura del DS) SCHEDA AUTO DOCUMENTAZIONE POSSESSO REQUISITI PER ACCESSO VALORIZZAZIONE DEL MERITO AI SENSI DEL REGOLAMENTO APPROVATO DAL COMITATO DI VALUTAZIONE DELL'I.S.I.S. R. FORESI DI PORTOFERRAIO IN DATA 13 APRILE

Dettagli

Azione formativa n. 1 Scuola 1 ciclo

Azione formativa n. 1 Scuola 1 ciclo DIDATTICA PER COMPETENZE, INNOVAZIONE METODOLOGICA E COMPETENZE DI BASE Scuola Primaria e Secondaria di primo grado Ambito tematico n. 2 DIDATTICA PER COMPETENZE, INNOVAZIONE METODOLOGICA E COMPETENZE

Dettagli

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM 36167 del 5-11-2015 Secondo quanto riportato dal DM 850 del 27/10/2015, il periodo di formazione e di prova è finalizzato specificamente

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA DEL CdC (Mod. 30) Anno Scolastico

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA DEL CdC (Mod. 30) Anno Scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Liceo Classico, Scientifico, Linguistico, delle Scienze Applicate e delle Scienze Umane Liceo Classico-Linguistico Virgilio (LEPC04601B): Via G. Galilei, 4 73100

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAGET - MAJORANA

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAGET - MAJORANA ISTITUTO COMPRENSIVO PIAGET - MAJORANA Piano Triennale Offerta Formativa Curricolo verticale IL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA IL PTOF È IL DOCUMENTO COSTITUTIVO DELL'IDENTITÀ CULTURALE E PROGETTUALE

Dettagli

Progetto A relativo alle misure di intervento per lo specifico indirizzo di studi afferente la rete (Progetto di indirizzo commerciale)

Progetto A relativo alle misure di intervento per lo specifico indirizzo di studi afferente la rete (Progetto di indirizzo commerciale) Progetto A relativo alle misure di intervento per lo specifico indirizzo di studi afferente la rete (Progetto di indirizzo commerciale) decreti dipartimentali MIUR 61 del 25/01/2018 OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. Zoli ATRI a.s. 2016/2017 COMITATO DI VALUTAZIONE (ai sensi della Legge 107/2015, art. 1, co. 127-130) CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA Piano di Miglioramento (PdM) Allegato N. 1 al PTOF 1 Sommario Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche... 3 Tabella 2 - Calcolo della necessità

Dettagli