PROFILO SPEAKERS III CONGRESSO SALUTE OK

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILO SPEAKERS III CONGRESSO SALUTE OK"

Transcript

1 Prof. Dario Apuzzo: Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione ed ozonoterapeuta da vent anni, è docente all Università degli studi di Pavia, Presidente dei centri di Medicina Riabilitativa Salute Ok e Medico sociale della squadra Primavera della S.S. Lazio calcio. Impegnato in numerose attività di ricerca e di formazione, dal 2012 presiede la S.I.R.E., Società Scientifica Internazionale di Riabilitazione Estetica. Prof. Luigi Frati: Il 3 ottobre 2008 è stato eletto Magnifico Rettore dell Università degli studi di Roma La Sapienza. E Professore ordinario di Patologia generale e già preside della Facoltà di Medicina dell ateneo romano. Laureatosi in Medicina e Chirurgia all'università Cattolica del Sacro Cuore, si distinse nell'attività di ricerca per studi orientati all'analisi di una proteina che facilita la proliferazione delle cellule dell'epidermide. Prof. Paolo Parisi: Biologo e genetista umano, Professore Ordinario di Biologia Applicata presso l'università degli studi di Roma Foro Italico, dov'è stato Presidente del Nucleo di Valutazione e Prorettore alle Relazioni Internazionali, è ora Magnifico Rettore nella medesima università. Ha insegnato alle Università di Roma La Sapienza e Tor Vergata. E' stato Regents Professor all'università di California-Santa Cruz e Visiting Professor in altre università in USA, Europa, India, in Istituti Superiori Nato e in vari enti.

2 Prof. Eugenio Gaudio: E Preside della facoltà di Farmacia e Medicina all Università degli studi di Roma La Sapienza. Ha al suo attivo numerose collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali. Già Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli studi dell Aquila, ha ricoperto diversi ruoli di rilievo: dal 2000 è Professore Ordinario di Anatomia Umana all Università degli studi di Roma La Sapienza. Prof. Giuseppe Capua: Presidente della Commissione Antidoping della F.I.G.C. dal 2001, è medico chirurgo specializzato in Medicina Nucleare e Medicina dello Sport. Ha lavorato per anni in ambiente ospedaliero ed è stato Medico della Nazionale Cantanti e Medico sociale della A.S. Lazio master (Polisportiva Lazio) vincitrice di 3 titoli italiani. E ora titolare della cattedra di Medicina e Traumatologia dello Sport presso la facoltà di Scienze Motorie dell Università degli studi di Cassino. Prof. Pierpaolo Mariani: Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Medicina dello Sport e Fisiatria, è Ordinario di Ortopedia e Traumatologia all Università degli studi di Roma Foro Italico. Si occupa in particolar modo delle patologie di ginocchio e caviglia, del loro trattamento chirurgico con tecniche artroscopiche poco invasive. Ha maturato, inoltre, una particolare esperienza sulle ricostruzioni plurilegamentose del ginocchio. E chirurgo ortopedico consulente di molte squadre professionistiche di diverse discipline sportive.

3 Prof. Vincenzo Maria Saraceni: Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitazione all Università degli studi di Roma La Sapienza, è l attuale Presidente della S.I.M.F.E.R. - Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione. Dal 1974 al 2001 ha percorso tutte le tappe della carriera ospedaliera fino a diventare nel 1988 per concorso pubblico Primario del Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale nell Azienda ospedaliera S. Giovanni Addolorata di Roma. Prof. Attilio Parisi: Professore di Medicina dello Sport e di Attività Motoria Preventiva ed Adattata all Università di Roma del Foro Italico, è l attuale Direttore dell Istituto di Medicina dello Sport di Roma. Dal 2010 al 2012 è stato Direttore del Centro di Apprendimento Permanente nel medesimo ateneo romano ed ha all attivo centinaia di pubblicazioni nazionali ed internazionali. Prof. Eugenio Martuscelli: Già Presidente della Società Italiana di Cardiologia, Sezione Laziale, è autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste italiane ed estere. Dal 1981 al 2007 ha svolto attività didattica continuativa nelle Università di Roma La Sapienza e Tor Vergata sia presso la facoltà che presso la scuola di specializzazione di cardiologia. Attualmente è Professore aggregato di Cardiologia presso l Università degli studi di Roma Tor Vergata. Prof. Marco Traballesi: Primario di Medicina Fisica e Riabilitazione e Direttore dell Unità Operativa Complessa presso la Fondazione Santa Lucia, Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico. Grande fautore del connubio tra sport e disabilità, dal 2003 è membro della International Society of Physical and Rehabilitation Medicine (ISPRM) e dell Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche (AISA).

4 Prof. Gianfranco Gualdi: Direttore della UOC Radiologia di Urgenza del Policlinico Umberto I di Roma e Professore di Radiologia all Università degli studi di Roma La Sapienza, è cresciuto professionalmente nella medesima università ricoprendo svariati incarichi, presentando 423 relazioni e letture a Corsi di Aggiornamento, Congressi Nazionali ed Internazionali. Prof. Valter Santilli: Professore Ordinario all'università degli Studi di Roma La Sapienza, Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa, è Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione nella medesima università e Presidente della Laurea Specialistica per le Professioni sanitarie - Area riabilitativa. In passato ha ricoperto svariati incarichi alla Fondazione Santa Lucia e all Università di Roma Tor Vergata ed è stato Membro del Consiglio Superiore di Sanità per due trienni. Dott. Stefano Salvatori: Specialista in Ortopedia, dal 2004 è Medico sociale della Prima squadra S.S. Lazio calcio. Collabora da anni a Roma con diverse strutture sanitarie private di prestigio ed è consulente della S.S. Lazio pallavolo e della S.S. Lazio Foot volley. Prof.ssa Paola Frati: Dal 2009 è professoressa di Bioetica e Medicina Legale all Università degli studi di Roma La Sapienza. Docente in master nel medesimo ateneo e in numerosi corsi di Alta Formazione, ha ottenuto svariate consulenze in qualità di esperto di Bioetica e di Deontologia e Responsabilità professionale/civile.

5 Dott. Bernardino Petrucci: ortopedico e medico dello sport, ex Medico Prima Squadra di Chelsea, Lazio, Udinese e Parma, è ora Medico sociale Responsabile della Prima Squadra presso ASM Monaco FC Montecarlo. Per ben dieci anni, dal 1985 al 1995, è stato Medico della Nazionale Italiana di Atletica Leggera. Dott. Francesco Colautti: Specializzatosi in Medicina dello Sport nel 2000 all Università degli studi di Perugia, si occupa di Traumatologia dello Sport ed Ecografie muscolo-scheletriche. Dal 2011 è Medico sociale della Prima squadra A.S. Roma e dal 2000 al 2005 ha ricoperto lo stesso ruolo nel Perugia Calcio. Dott.ssa Lina Di Lucente: Psicoterapeuta, specializzata in Terapia Cognitivo Comportamentale, è Dirigente presso la Fondazione Santa Lucia. Ha lavorato in qualità di psicologa alla FISPA (Fondazione Italiana Silvestrelli per l'alcolismo), diventando in seguito membro del comitato scientifico per la ricerca Psico-sociale. E docente presso la Scuola Medica Infermieristica Universitaria Tor Vergata, nelle discipline Antropologia culturale e Psicologia dell Età Evolutiva, e presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Dott.ssa Stefania Ricci: Fisioterapista del Centro Studi Ricerca e Sviluppo SALUTE OK, collabora da anni con il prof. Dario Apuzzo nei team di ricerca da lui diretti. In particolare ha analizzato la correlazione tra problemi di natura posturale e malfunzionamenti dell apparato masticatorio (disfunzioni cranio-cervico-mandibolari). Esperta nel metodo Souchard.

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Nato a Roma il 24.08.1944. Conseguito

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Raoul Indirizzo Saggini Telefono 0871/587107 Fax 0871/574936 E-mail saggini@unich.it Nazionalità italiana Data di nascita 27/04/1953

Dettagli

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome Posto ed indirizzo Telefono Fax E-mail MASSIMO COSTA A.O. A. Cardarelli - Via A. Cardarelli 9, 80131 - NAPOLI Nazionalità ITALIANA

Dettagli

Allegati dal n. 1.1 al n. 1.14 al Verbale n. 4. Giudizi Collegiali. Allegato 1.1 Giudizio Collegiale candidato: Annaluisa COGO

Allegati dal n. 1.1 al n. 1.14 al Verbale n. 4. Giudizi Collegiali. Allegato 1.1 Giudizio Collegiale candidato: Annaluisa COGO Allegati dal n. 1.1 al n. 1.14 al Verbale n. 4 Giudizi Collegiali Allegato 1.1 Giudizio Collegiale candidato: Annaluisa COGO La Prof.ssa Cogo è nata a Milano il 20/03/1951. Ha conseguito la laurea in Medicina

Dettagli

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960 Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE AGGREGATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA 1. Laureata in Medicina e Chirurgia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CHITI MARINELLA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 3 MARZO 1968 ESPERIENZA

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Oriano Mercante Indirizzo Via Loretana, 190 60021 Camerano (AN) - Italia Telefono +39 071732050 - +39 336631167 Fax +39 071732455 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIACCA, SALVATORE Data di nascita 02/01/1942 Fax 095-3782070 Qualifica Professore Ordinario Amministrazione

Dettagli

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Bevere Data di nascita 21/06/1956 Qualifica DIRETTORE GENERALE Amministrazione Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico

Dettagli

Elenco docenti e loro ruolo nell organigramma della Nuova Scuola di Osteopatia

Elenco docenti e loro ruolo nell organigramma della Nuova Scuola di Osteopatia Elenco docenti e loro ruolo nell organigramma della Nuova Scuola di Osteopatia Dott. Antonio Amendolia Docente di reumatologia, di malattie dell apparato locomotore, di medicina fisica e riabilitativa

Dettagli

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA. gigante@uniroma2.it

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA. gigante@uniroma2.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA gigante@uniroma2.it Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste 49-26100 Cremona Telefono 0372.33367--- cell: 3472303766 Fax E-mail drmaxcarini@alice.

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste 49-26100 Cremona Telefono 0372.33367--- cell: 3472303766 Fax E-mail drmaxcarini@alice. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste 49-26100 Cremona Telefono 0372.33367--- cell: 3472303766 Fax E-mail drmaxcarini@alice.it

Dettagli

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi Titolo del Workshop La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad Abstract / sintesi degli interventi Presentazione Il workshop, partendo dalla presentazione dei

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO LEONIDA Indirizzo VIA VOGHERA 9/A MILANO Telefono +393342147595 Fax E-mail leo.doc73@libero.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI La dott. Raffaella Rinaldi, nata a Latina l'11 luglio 1964, si è iscritta alla Facoltà di medicina e chirurgia dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

LEVINO FLACCO. Curriculum vitae ed attività scientifica di Levino Flacco nato a Giuliano Teatino (CH) il 04/01/1948

LEVINO FLACCO. Curriculum vitae ed attività scientifica di Levino Flacco nato a Giuliano Teatino (CH) il 04/01/1948 LEVINO FLACCO Curriculum vitae ed attività scientifica di Levino Flacco nato a Giuliano Teatino (CH) il 04/01/1948 Titoli di studio -Maturità classica -Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso

Dettagli

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964 Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Luogo e data di nascita Roma, 10/0/1964 Contatti Mobile: +39366957434; email: loredana.gigli@gmail.com Esperienza professionale Novembre 011 ad oggi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIMOGNARI FILIPPO LUCA Indirizzo VIA CARLO CATTANEO, 7 87100 COSENZA Telefono 339-7543439 Fax 0984-681521

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Esperienza Professionale Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Corbellini Luciano Via G. Sismondi 3, 20133, Milano 02.36517509

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marchesani Giuseppe Data di nascita 10/03/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marchesani Giuseppe Data di nascita 10/03/1960 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marchesani Giuseppe Data di nascita 10/03/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere

Dettagli

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori Massimo Annicchiarico è nato a Taranto nel 1958. Si è laureato in medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Bologna e successivamente specializzato in Medicina Interna e in Cardiologia. Dal

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda.. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE DE PAOLA Nazionalità Data di nascita Italiana 1 LUGLIO 1955 IN COSENZA

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum. Del Dott. Gentile Franco

Curriculum Vitae et Studiorum. Del Dott. Gentile Franco Curriculum Vitae et Studiorum Del Dott. Gentile Franco --- Roma, 15 Gennaio 2012 --- Curriculum Vitae et Studiorum Franco Gentile e` nato il 14 Maggio 1961 a Roma, Cell 335-57.29.851 email: fgentile@inwind.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 13/09/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CARRATURO ANTONIO Dirigente Biologo con Incarico di Alta Specializzazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOLLICA ROBERTA Indirizzo VIA NOMENTANA 251 ROMA 00161 Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORINI STEFANO Indirizzo VIA UGO FOSCOLO, 4 FIRENZE Telefono 335/7056857 Fax 055/5001467 (IST. PROSPERIUS FIRENZE) 075/9420195 (IST.

Dettagli

Affidamento incarichi docenti esterni a.a. 2013/14; Sono presenti: Direttore del Master prof. Cristiano Violani, il Prof.

Affidamento incarichi docenti esterni a.a. 2013/14; Sono presenti: Direttore del Master prof. Cristiano Violani, il Prof. Master di II Livello in Cure palliative e terapia del dolore per psicologi Sede Presidenza Medicina e Psicologia, via di Grottarossa 1035 Verbale affidamento incarichi di insegnamento Il giorno 17 Aprile

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Calogero Foti Cod. Fisc FTOCGR60R20H501T. Cittadinanza Italiana Data di nascita 20/10/1960 Sesso Albo Maschile Ordine dei Medici di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA COZZA Indirizzo VIA METAPONTO 7 Telefono 335322478 Fax 0670474183 E-mail paolacozza@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

DIPARTIMENTO PARIDE STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. LUCA POLI

DIPARTIMENTO PARIDE STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. LUCA POLI DIPARTIMENTO PARIDE STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. LUCA POLI DATI PERSONALI Nome e Cognome Dott.LUCA POLI Via A. Millevoi, 503 00178 Roma Nato a Roma il 28/3/1959 Stato Civile: LIBERO

Dettagli

Curriculum Formativo e Professionale di Antonio Jannelli

Curriculum Formativo e Professionale di Antonio Jannelli Curriculum Formativo e Professionale di Antonio Jannelli Diploma di Maturità Scientifica conseguita presso il VI Liceo Scientifico Statale di Napoli nell anno scolastico 1973/1974; Laureato in Giurisprudenza

Dettagli

Roberto Manzoni Fraz. Sessant n. 311-14100 Asti (AT)

Roberto Manzoni Fraz. Sessant n. 311-14100 Asti (AT) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Roberto Manzoni Fraz. Sessant n. 311-14100 Asti (AT) roberto.manzoni2014@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 28/01/1964 Date (da

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Eugenia Trotti ESPERIENZA LAVORATIVA Dal luglio 2007 ad oggi: Dal dicembre 2006 ad oggi: Dal gennaio 2011 ad oggi: Dirigente Medico universitario Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria Nato a Roma il 08-05-1963 Residente in Roma Email:rmorello@inwind.it Studio in Roma

Dettagli

CHI È IL LOGOPEDISTA?

CHI È IL LOGOPEDISTA? CHI È IL LOGOPEDISTA? A cura di: Corso di Laurea in Logopedia A.A. 2009-2010 Università degli Studi di Torino Anno di Corso : I Il Logopedista è: colui che applica metodi correttivi o riabilitativi per

Dettagli

QUALIFICA. Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (internato qualificante Francia) ISTRUZIONE E FORMAZIONE

QUALIFICA. Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (internato qualificante Francia) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Prof. Michele Zocchi QUALIFICA Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (internato qualificante Francia) Chirurgia Maxillo-Facciale (diploma di specialità Italia) Master in Chirurgia Plastica ed Estetica

Dettagli

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it Laureato in Fisica, indirizzo applicativo fisica sanitaria, nel 1979 presso l Università di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Alberti Valerio Fabio Data di nascita 13/11/1953 Qualifica Direttore Struttura Complessa Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Incarico attuale DIRETTORE

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

HA CONSEGUITO LA LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PRESSO LA I FACOLTA DI MEDICINA DELL UNIVERSITA DI NAPOLI IN DATA 31/03/1981

HA CONSEGUITO LA LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PRESSO LA I FACOLTA DI MEDICINA DELL UNIVERSITA DI NAPOLI IN DATA 31/03/1981 VINCENZO DEDA NATO A NAPOLI, IL 08/02/1951. HA CONSEGUITO LA LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PRESSO LA I FACOLTA DI MEDICINA DELL UNIVERSITA DI NAPOLI IN DATA 31/03/1981 HA CONSEGUITO LA SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia

Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia POSIZIONAMENTO COMPETITIVO Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia 18 ospedali, di cui 17 in Lombardia ed uno in Emilia Romagna 5.169 posti letto 3,9 milioni di pazienti / anno 250.000 pazienti / anno in

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO MONTI Telefono 06/47596418 Fax 06/47596548 E-mail carlo.monti@cri.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO, MEDICO, ODONTOIATRICO E DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE

Dettagli

via B. Ricasoli 29c 06131 Perugia Dottore in Fisioterapia Master in Terapia Manuale (OMT) Diplomato in Osteopatia

via B. Ricasoli 29c 06131 Perugia Dottore in Fisioterapia Master in Terapia Manuale (OMT) Diplomato in Osteopatia Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Cesarini Claudio via B. Ricasoli 29c 06131 Perugia Telefono +39 338 3507585 E-mail Web site Cittadinanza cesibamba@libero.it www.physiologic.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050996779

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050996779 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA Responsabile - U.O. Pneumologia

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: L2495.1 IL PAZIENTE PSICHIATRICO ALL'INGRESSO E ALLA DIMISSIONE - CONDIVISIONE DI PROCEDURE Casarano- Presidio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio Telefono 335/5794180 Fax 085/9067015 E-mail MENDUNI PAOLO Via Civiltà del, 54 66026 Ortona

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Psicologo - Psicoterapeuta. 1979 Consegue la Laurea in Psicologia presso l Università La Sapienza di Roma;

CURRICULUM VITAE. Psicologo - Psicoterapeuta. 1979 Consegue la Laurea in Psicologia presso l Università La Sapienza di Roma; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome CUSANO MICHELE Data di nascita 08-10-1954 Nazionalità Italiana Qualifica Psicologo - Psicoterapeuta Amministrazione Asl - Foggia Incarico attuale Dirigente

Dettagli

1960 Maturità pressoil Liceo_ ClassicoT Tasso"

1960 Maturità pressoil Liceo_ ClassicoT Tasso BREVE CURRICULUM VITAE PROF. ENRICO GARACI Il Prof. Enrico Garaci è nato a Roma il 23/04/1942 ed è coniugato con tre figli. 1960 Maturità pressoil Liceo_ ClassicoT Tasso" 1966 Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Dott.ssa Paola Monaci omissis tel omissis email: paola.monaci@unito.it paola.monaci@mail.regione.piemonte.it

Dott.ssa Paola Monaci omissis tel omissis email: paola.monaci@unito.it paola.monaci@mail.regione.piemonte.it Curriculum formativo professionale Dott.ssa Paola Monaci omissis tel omissis email: paola.monaci@unito.it paola.monaci@mail.regione.piemonte.it La sottoscritta Monaci Paola, nata a Firenze il 29/12/61,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA BOSCO Telefono 329/8603898 Fax 02/55033261 E-mail paola.bosco@policlinico.mi.it

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.3839 Fax 06 93.27.3919

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.3839 Fax 06 93.27.3919 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.3839 Fax 06 93.27.3919 PROT. 69303 DEL 05.10.2010 Oggetto: Avviso per incarichi di docenza nel: - Master di I livello in

Dettagli

Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico

Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico Rita Laccoto CURRICULUM VITAE Nata a Brolo il 28/05/1950 Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico Universitario di Messina con la qualifica di Coordinatore

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DAVID LAZZARI STRADA SAN MARTINO, 90/E 05100 TERNI. lazzarid@aospterni.it ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DAVID LAZZARI STRADA SAN MARTINO, 90/E 05100 TERNI. lazzarid@aospterni.it ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DAVID LAZZARI STRADA SAN MARTINO, 90/E 05100 TERNI Telefono 0744-423871 Cellulare 348-3340395 Fax 0744-205273 E-mail lazzarid@aospterni.it

Dettagli

Curriculum vitae di:

Curriculum vitae di: Curriculum vitae di: Maurizio Zaia istruzione: Diploma di perito elettronico Ha conseguito il diploma di terapista della riabilitazione in data 24-10-94 presso l ospedale C.T.O.Garbatella Roma; Ha conseguito

Dettagli

Programma del Corso di Perfezionamento in Nutrizione Applicata LA NUTRIZIONE IN PRATICA

Programma del Corso di Perfezionamento in Nutrizione Applicata LA NUTRIZIONE IN PRATICA Programma del Corso di Perfezionamento in Nutrizione Applicata LA NUTRIZIONE IN PRATICA PRESENTAZIONE Mai come in questo momento storico la figura del Dietologo/Nutrizionista è così richiesta ed importante

Dettagli

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Scuola Diploma di Vigilatrice di Infanzia Infermiera

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) Telefono 347 243 21 73 Fax 035 927304 E-mail bruno.falconi@alice.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

E attualmente in servizio c/o la Direzione Sanitaria di Presidio dell Istituto Regina Elena, degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma.

E attualmente in servizio c/o la Direzione Sanitaria di Presidio dell Istituto Regina Elena, degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma. MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Bracco Data di nascita 28/02/53 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico IRE/IFO E attualmente in servizio c/o la

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum della Dott.ssa Rosa Bruni

Curriculum Vitae et Studiorum della Dott.ssa Rosa Bruni Nata a : Maratea (PZ) il : 08-05-1964 indirizzo e-mail: rosa_bruni@libero.it Curriculum Vitae et Studiorum della Dott.ssa Rosa Bruni Iscrizione Albo Medici di Salerno nr. 7145 (22-02-1990) Iscrizione Albo

Dettagli

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE Titolo di studio, carriera professionale e accademica Laurea in Economia aziendale all Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore contabile (D.M.

Dettagli

Cultura del lavoro e formazione universitaria

Cultura del lavoro e formazione universitaria Conferenza dei Servizi Sanitari Aziendali Bracciano 30 Novembre 1 Dicembre 2015 Cultura del lavoro e formazione universitaria Dott.ssa Maria Antonietta Lai, Dott.ssa Marina Manna Dott.ssa Serenella Savini

Dettagli

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano Dott. Antonio Memeo Curriculum vitae Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano Monza l 11.08.1958 Maturità scientifica nella sessione

Dettagli

CORSO BIENNALE POST UNIVERSITARIO DI MEDICINA ESTETICA C B P U ELENCO DOCENTI

CORSO BIENNALE POST UNIVERSITARIO DI MEDICINA ESTETICA C B P U ELENCO DOCENTI CORSO BIENNALE POST UNIVERSITARIO DI MEDICINA ESTETICA C B ME P U ELENCO DOCENTI Dott. Giovanni Alberti Specialista in Medicina dello Sport Diplomato in Medicina Estetica Perfezionamento Universitario

Dettagli

F O R M AT O E U R O P E O

F O R M AT O E U R O P E O F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LORENZETTI CLAUDIA Cellulare Aziendale 3357243274 Telefono lavoro 06 58704503 Fax Lavoro 06 58704503 E-mail

Dettagli

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009 Prof. Rocco Damiano Nato ad Aversa (CE) il 25 Agosto 1967 Coniugato, due figli Residente ad Aversa (CE) 81031, Via Corcione 58 e-mail: damiano@unicz.it ; urologia@unicz.it website: www.unicz.it/urologia

Dettagli

I master infermieristici in Area Critica

I master infermieristici in Area Critica WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI Firenze 24 giugno 2006 - Palazzo dei Congressi I master infermieristici in Area Critica I corsi master per l area critica nelle università italiane: dove, quanti, come. Un indagine

Dettagli

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Plaja Francesca Indirizzo Telefono Cellulare 339.52.97.173 E-mail Nemo997@vodafone.it fplaja@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Piaggio 46/14 16136 Genova Telefono 010 210353 Cellulare 328 1503310 Fax 010 210353 E-mail

Dettagli

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA Nell ambito dei progetti di intervento in favore di bambini e ragazzi con Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Meris.fiamminghi@ausl.bo.it. Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00

Meris.fiamminghi@ausl.bo.it. Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FIAMMINGHI MERIS telefono 0516225173 ( segret. SATER Bellaria ) Fax 0516225312 E-mail Meris.fiamminghi@ausl.bo.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013 RESPONSABILITÀ IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA. ATTUALITÀ E CRITICITÀ 17 maggio 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Tecnologie e Salute in collaborazione con ASSOCIAZIONE

Dettagli

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato Avv. Rocco Mangia Avv. Stefano Quadrio Avv. Ilaria Amici Avv. Suele Zoppetti Avv. Raffaello Ricci Avv. Elena Cioccarelli Dott.ssa Francesca Giardina Dott. Stefano Pron Avv. Rocco Mangia Studio Legale Associato

Dettagli

CONVEGNO TEORICO-PRATICO Esoscheletri in Medicina Riabilitativa. Aula Luria. 25 Luglio 2014

CONVEGNO TEORICO-PRATICO Esoscheletri in Medicina Riabilitativa. Aula Luria. 25 Luglio 2014 CONVEGNO TEORICO-PRATICO Esoscheletri in Medicina Riabilitativa 25 Luglio 2014 Aula Luria Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa: Prof. C. Foti Dipartimento di Scienze

Dettagli

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Alessandro Rossi Indirizzo(i) Via Alcide De Gasperi, 1 53100 Siena - Italia Telefono(i) 0577/233484 0577/585768 Cellulare: 3201435964 Fax

Dettagli

via B. Ricasoli 29c 06131 Perugia Dottore in Fisioterapia Master in Terapia Manuale (OMT) Diplomato in Osteopatia

via B. Ricasoli 29c 06131 Perugia Dottore in Fisioterapia Master in Terapia Manuale (OMT) Diplomato in Osteopatia Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Cesarini Claudio via B. Ricasoli 29c 06131 Perugia Telefono +39 338 3507585 E-mail Web site Cittadinanza cesibamba@libero.it www.physiologic.it

Dettagli

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze.

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze. 1 Curriculum vitae composto da 51 voci, presentato da: Antonio Mattei nato a Sezze, il 04/02/1962, residente a Sezze, in Via della Speranza 14 C.A.P 04018. 1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax C.F. FINARDI MICHELE STRADA ANTINA, 16 43123 PARMA FNR MHL 78P06 H223I Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ansuini GRAZIELLA Data di nascita 02/02/1955 Qualifica Dirigente Amministrativo Amministrazione A.S.L. RM/D Incarico attuale Direttore Amministrativo dei PP.OO. Numero 06/56482275

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO LEPORELLI Indirizzo VIA G. TREVIS 55 00147 - ROMA Telefono 065130004-3291214361 Fax 0651002853 E-mail Leporelli.paolo@aslrmc.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE ITALO STROPPA

CURRICULUM VITAE ITALO STROPPA CURRICULUM VITAE DI ITALO STROPPA 1 DATI PERSONALI - Nato a Fabriano (An) il 30/03/53 e residente a Roma CAMMINO FORMATIVO Laurea, abilitazione e tirocinio post-laurea - Laureato in Medina e Chirurgia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 2) Docente, dal 1995, della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. - Diagnosi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ITALIANA Data di nascita 25/08/1952 PERROTTA FRANCESCO ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE Date (da a) DAL 1/5/2003 AD OGGI Indirizzo

Dettagli

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ENRICA PODAVINI Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo Via Pinturicchio 20, 20133 Milano Tel. 02/2401573 Cell. 335-8016813. DATI PERSONALI & FORMATIVI Nato a Monza l 11.08.1958 Maturità scientifica nella sessione estiva

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI 2 PROFESSORI DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F4 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA. SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/33

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Consegue la Maturità Scientifica nell anno 1989 presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Crema.

CURRICULUM VITAE. Consegue la Maturità Scientifica nell anno 1989 presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Crema. CURRICULUM VITAE ELIANA ROVEDA Ricercatore Confermato in Scienze Tecniche Mediche Applicate - MED 50 Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di

Dettagli

Curriculum Vitae: VIRZI ANTONIO Data di nascita 09/11/1954. Curriculum Studiorum. Carriera Accademica ed attività didattiche

Curriculum Vitae: VIRZI ANTONIO Data di nascita 09/11/1954. Curriculum Studiorum. Carriera Accademica ed attività didattiche Curriculum Vitae: VIRZI ANTONIO Data di nascita 09/11/1954 Luogo di nascita Curriculum Studiorum Catania Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978 con il massimo dei voti. Dall anno accademico 1978/79

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI [Profili Stefano 6,via Salvemini 07100 Sassari 3209225596 079678285 stefanoprofili@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII Istituto di Patologia Generale Master Universitario di primo livello in

Dettagli

Curriculum Vitae Europa. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Tiziana Bussu. Cod. fiscale. E-mail. Data di nascita 07/10/1953. Femminile.

Curriculum Vitae Europa. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Tiziana Bussu. Cod. fiscale. E-mail. Data di nascita 07/10/1953. Femminile. Curriculum Vitae Europa Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Tiziana Bussu ROMA ITALIA Cellulare: Cod. fiscale Email Cittadinanza Italiana Data di nascita 07/10/1953 Sesso

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959 CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959 Qualifica Farmacista Dirigente Disciplina Farmacia Ospedaliera Matricola 50090 Incarico attuale Farmacista

Dettagli