Vodafone Soluzione Azienda. La soluzione tecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vodafone Soluzione Azienda. La soluzione tecnica"

Transcript

1 Vodafone Soluzione Azienda La soluzione tecnica

2 1. Descrizione della soluzione Architettura Gestione delle numerazioni Area Ufficio Chiamate tra interni Interni Addizionali Servizi Vodafone Soluzione Azienda Interni del centralino Servizi Voce Servizio di Cortesia e Gestione Code Servizio di Audio Conferenza opzionale Servizi Dati Indirizzi IP aggiuntivi opzionali Il portale di Vodafone Soluzione Azienda Vodafone Soluzione Azienda App Assistenza e supporto I passi fino all attivazioni Page1

3 1. Descrizione della soluzione Vodafone Soluzione Azienda è una soluzione che comprende servizi di centralino, rete fissa, rete mobile e internet. E possibile completare la soluzione scegliendo anche servizi avanzati di comunicazione, in partnership con Microsoft, come e calendario condiviso, videoconferenze, messaggistica istantanea e archivio online. Tutti i servizi di centralino sono personalizzabili in modo semplice tramite il portale web dedicato (vedi paragrafo 2.7 che segue), mentre il centralino tradizionale viene eliminato. Se richiesto è possibile effettuare la portabilità della numerazione di rete fissa esistente da altro operatore a Vodafone. Diversamente viene fornita una nuova numerazione di rete fissa. I cellulari diventano interni mobili del centralino: tutti i dipendenti possono comunicare tra di loro chiamandosi semplicemente con il numero di interno e utilizzando tutti i servizi tipici della rete fissa. Chi non ha esigenze di lavorare fuori ufficio potrà mantenere il telefono fisso, mentre chi lavora in mobilità potrà avere un unico telefono, il cellulare, sul quale sarà portata anche la numerazione di rete fissa esistente. Se la chiamata è indirizzata al numero fisso, il dipendente sarà avvisato da un messaggio vocale all inizio della telefonata Architettura Il centralino esistente viene eliminato insieme a tutti i telefoni fissi (telefoni analogici, digitali, DECT ad eccezione dei FAX) e saranno inoltre dismesse le linee di interconnessione verso la PSTN con l attuale gestore di telefonia fissa. La connessione sarà gestita tramite un CPE, fornito e installato da Vodafone, necessario per l instradamento del traffico voce e l erogazione dei servizi. I telefoni fissi verranno sostituiti, a scelta, da telefoni fissi IP, collegati direttamente al CPE tramite la LAN aziendale, da telefoni fissi con linea dedicata (Supercordless, Deskphone e Vodafone Classic) mentre per gli utenti con esigenze di mobilità sarà possibile utilizzare il proprio cellulare con doppia numerazione (fissa e mobile). Le chiamate voce in/out per i soli telefoni IP saranno gestite dalla rete dati su un canale esclusivamente dedicato al traffico voce, le altre utilizzeranno la rete mobile. In base al numero di canali voce necessari, sono previsti i seguenti vincoli tra connettività e numero di telefoni fissi IP. Per tutti i dettagli si veda la Novità Offerta. Page2

4 Di seguito è schematizzata l architettura della soluzione: 1.2. Gestione delle numerazioni Vodafone Soluzione Azienda prevede la portabilità della numerazione attualmente utilizzata dall Azienda da altro operatore in Vodafone. Potranno essere portate diverse tipologie di numerazione: 1. Mononumero: linea caratterizzata da un solo numero a 10 cifre del Piano di Numerazione Nazionale; 2. Multinumero: linea caratterizzata da un gruppo di numeri a 10 cifre; 3. GNR (Gruppo a Numerazione Ridotta): caratterizzato da un numero radice, inferiore a 10 cifre, a cui si aggiungono i numeri identificativi degli interni. Contestualmente al processo di portabilità sul numero principale, verrà stabilito un Piano di Numerazione Aziendale, che consente di associare a ciascun dipendente un singolo numero di interno fisso. Qualora fosse necessario, Vodafone può fornire anche nuove numerazioni fisse. E inoltre possibile assegnare numerazioni dedicate alla gestione dei servizi professionali (ad es. numeri di servizio oppure numeri per accedere al sistema di conferenze) Area Ufficio All attivazione del servizio viene determinata l Area Ufficio. Questa si ottiene dalla triangolazione delle tre stazioni radio base che incidono sul numero civico dell azienda. La definizione dell area Ufficio consente agli utenti con interno mobile di telefonare con il cellulare dall interno dell area Ufficio presentandosi sia con il numero fisso che con il numero mobile. Page3

5 1.4. Chiamate tra interni Con Vodafone Soluzione Azienda è possibile chiamare tutti i colleghi utilizzando direttamente il numero breve assegnato all interno (es.555) indipendentemente dal fatto che stiano utilizzando un interno fisso o mobile. Come impostazione predefinita, tutte le chiamate ricevute da numeri interni all azienda, saranno quindi visualizzate sul display del telefono con il numero breve del chiamante. Il Referente aziendale ha comunque la possibilita di modificare in autonomia il comportamento predefinito, scegliendo di far visualizzare la numerazione estesa. Chiamate da telefono Fisso IP: per le chiamate tra interni è possibile utilizzare il numero esteso, il numero breve o il numero breve preceduto dal 6. Per le chiamate verso un numero esterno all azienda, sia nazionali che internazionali, si dovrà anteporre lo 0 al numero che si desidera chiamare. Chiamate da telefono Mobile: per le chiamate tra interni è possibile utilizzare il numero esteso o il numero breve preceduto dal 6. Per tutte le chiamate verso l esterno, si dovrà solo comporre il numero desiderato. Chiamate da esterni verso il numero fisso del cellulare: tramite la nuova App Soluzione Azienda (vedi paragrafo. 2.8 che segue) è possibile scegliere di ricevere sul cellulare le chiamate in arrivo verso il proprio numero di rete fissa. Sul display del cellulare sarà visualizzato il numero di telefono di chi chiama Interni Addizionali Con Vodafone Soluzione Azienda è possibile sottoscrivere interni addizionali in un momento successivo alla sottoscrizione dell offerta. A seconda della tipologia di interno vale quanto segue: Gli interni fissi IP addizionali devono rispettare i vincoli descritti in Novità Offerta. Gli interni mobili e gli interni fissi con linea dedicata (Supercordless, Deskphone e Vodafone Classic) non hanno vincoli quantitativi. Page4

6 Servizi Vodafone Soluzione Azienda 1.6. Interni del centralino TIPOLOGIA DI INTERNO DESCRIZIONE Interno Fisso IP L interno Fisso è una numerazione geografica fissa (importata o nativa Vodafone) associata univocamente ad un telefono IP. Al telefono IP è associato anche un numero breve per la comunicazione aziendale con tutti gli altri interni del centralino. All interno Fisso IP sono associati tutti i servizi base ed avanzati del centralino. Interno FAX L interno FAX è una numerazione geografica (importata o nativa Vodafone) associata univocamente ad un dispositivo ATA (Analogue Terminal Adaptor) o ad una porta FXS (Foreign exchange Subscriber) direttamente integrata nel CPE, che permette l interfacciamento di un FAX analogico alla tecnologia VoIP. All interno FAX non sono associati i servizi base ed avanzati del centralino. Interno Mobile L Interno Mobile è una numerazione geografica fissa (importata o nativa Vodafone) associata univocamente ad una SIM con piano abbonamento. Alla SIM è associato anche un numero breve per le chiamate tra tutti gli interni. All interno mobile ed al suo numero breve sono associati i servizi base ed avanzati del centralino. Interno Fisso su Deskphone L interno Fisso associato al telefono GSM/3G è una numerazione geografica fissa (importata o nativa Vodafone) associata univocamente ad una SIM con attivo il solo piano tariffario Vodafone Soluzione Azienda (nessun piano mobile è associato alla SIM), che presenta le seguenti caratteristiche: Blocco logico: la SIM è abilitata alle chiamate solo se inserita all interno del telefono fisso. Blocco chiamate con il numero mobile: l unico numero utilizzabile per effettuare chiamate è il numero fisso associato alla SIM. Blocco chiamate fuori area: non è possibile effettuare e ricevere chiamate fuori area ufficio. Page5

7 1.7. Servizi Voce Con Vodafone Soluzione Azienda è possibile chiamare presentando a scelta il numero del proprio interno, il numero principale dell azienda, oppure oscurando il numero in uscita. Inoltre sono disponibili i seguenti servizi voce base e avanzati: Servizi Base Interno Fisso IP Interno Mobile Interno Fisso con linea dedicata Trasferimento di chiamata Deviazione di chiamata (*) Segreteria Telefonica Richiamata su occupato Chiamata a tre o più utenti Oscuramento del proprio numero Call pick-up (*) La deviazione di chiamata va in segreteria. Servizi Avanzati Manager-Assistente Fuori Ufficio Non disturbare Lista Reperibili Rubrica Aziendale Call pickup Manager-Assistente Fuori Ufficio Non Disturbare Lista Reperibili Rubrica aziendale Un telefono fisso può rispondere alle chiamate indirizzate ad un altro telefono fisso del centralino attraverso il semplice comando *13. Le chiamate indirizzate verso un telefono, tipicamente quello di un responsabile, vengono ricevute su un altro telefono, tipicamente quello della segretaria, ed eventualmente passate all interessato. E` possibile decidere se far squillare i due telefoni contemporaneamente o solo quello della segretaria. Le chiamate indirizzate verso un dipendente fuori sede vengono deviate in segreteria o verso un collega, oppure gestite con messaggi pre-impostati,. E` possibile impostare anche periodi di assenza. Le chiamate indirizzate verso un dipendente mentre non può rispondere vengono indirizzate in segreteria o ad un collega. E` possibile impostare che l interno fisso del dipendente sia raggiungibile solo da alcuni numeri di telefono e/o solo in determinati periodi di tempo. Un gruppo di colleghi è abilitato a rispondere alle chiamate dirette ad un dipendente. Le chiamate vengono inoltrate in squillo simultaneo o a cascata. Ogni dipendente con telefono IP ha a disposizione automaticamente sul proprio telefono la rubrica aziendale, costituita da numeri dei colleghi e numeri esterni. Page6

8 1.8. Servizio di Cortesia e Gestione Code Con Vodafone Soluzione Azienda il numero di telefono principale dell azienda, tipicamente quello pubblicato sugli elenchi telefonici, può essere personalizzato grazie al Servizio di Cortesia e Gestione Code. Il servizio permette di scegliere: La lista degli operatori che rispondono alle chiamate dirette verso il numero principale dell azienda; Come devono essere assegnate le chiamate verso i telefoni degli operatori: simultaneamente verso tutti, secondo un ordine di priorità personalizzabile, mediante un risponditore automatico; I messaggi di cortesia. MODALITÀ di ASSEGNAZIONE DESCRIZIONE MESSAGGI DI CORTESIA Singolo Operatore Più operatori in squillo simultaneo Più operatori in squillo a Cascata Un unico dipendente risponde a tutte le chiamate dirette verso il numero principale dell azienda. Le chiamate dirette al numero aziendale fanno squillare simultaneamente tutti i telefoni degli operatori liberi. Le chiamate dirette al numero aziendale fanno squillare una lista di interni a cascata, secondo un ordine di priorità predefinito. Messaggio di Benvenuto Messaggio ripetuto durante l'attesa in coda Messaggio per chiusura uffici Messaggio per superamento limite di attesa delle chiamate in coda Messaggio per superamento numero massimo di chiamate in coda Risponditore Automatico (IVR) Un menu interattivo permette di indirizzare le chiamate in arrivo al numero principale dell Azienda verso le persone/uffici interessate (premi 1 per parlare con l ufficio acquisti, 2 per parlare con l ufficio vendite etc ) Messaggio di benvenuto Messaggio guida del menù interattivo Tutti i messaggi di cortesia sono registrabili tramite il portale Web dedicato, utilizzando il microfono del PC. Le personalizzazioni sono applicate in tempo reale, consentendone l immediata attuazione (es. cambio orari di apertura degli uffici). Opzionalmente è disponibile un servizio di registrazione dei messaggi fornito da un partner di Vodafone, che consente di personalizzare i messaggi con: una voce professionale multi-lingue una musica di sottofondo Servizio di Audio Conferenza opzionale E possibile usufruire del sistema di audio conferenza che mette a disposizione: Un numero di telefono dedicato per le sessioni di conferenza multi-utente. Gestione del calendario delle prenotazioni da web tramite il portale di Vodafone Soluzione Azienda. Creazione di codici di accesso per accedere in modo sicuro all'audio conferenza. Invito via con dettagli dell'audio conferenza: numero di telefono da chiamare, orario e codice di accesso Page7

9 1.10. Servizi Dati E possibile richiedere i seguenti servizi dati: Una casella di Posta elettronica certificata (PEC) Per inviare e ricevere con valore legale equiparate a una raccomandata con ricevuta di ritorno. Il servizio è obbligatorio per tutti i Professionisti iscritti ad Albi e per le società di nuova costituzione (D. legge n.185 del 29/11/2008, convertito in legge n. 2 del 28/01/2009). Caselle di Posta Elettronica Professionali su dominio di II livello (nome.cognome@rossispa.it), caselle con 200 MB di spazio con funzionalità di antivirus e antispamming, calendario e rubrica. Il numero di caselle è uguale al numero di interni sottoscritti. Tutti i dipendenti potranno avere accesso alla propria casella aziendale tramite un programma di posta elettronica che utilizza i protocolli POP3, IMAP4, SMTP (es. Outlook Express) oppure all interno del sito Spazio Web e Dominio II livello 500 MB di spazio web per la pubblicazione del sito aziendale, scegliendo tra estensioni di tipo.it,.org,.net,.com etc. Oltre alla registrazione di un nuovo dominio di II livello, Vodafone offre il servizio di gestione DNS primario e la possibilità di richiedere la migrazione di un dominio già esistente ed attualmente gestito da un altro provider. Indirizzi IP statici Per rendere gli applicativi aziendali raggiungibili dall'esterno tramite Internet. L accesso e la configurazione dei Servizi Dati descritti è possibile tramite l interfaccia Web di Soluzione Azienda integrato all interno del sito internet Indirizzi IP aggiuntivi opzionali Ciascun accesso dispone di default di quattro indirizzi IP di cui tre saranno configurati rispettivamente come IP di rete, IP di broadcast ed IP di gateway (interfaccia LAN dati del CPE Vodafone), uno sarà libero. In alternativa al pacchetto base sono disponibili altri due pacchetti costituiti da 8 e da 16 di indirizzi IP, ciascun pacchetto avrà sempre 3 indirizzi IP non direttamente utilizzabili. E prevista la fornitura esclusivamente di indirizzi IP pubblici e di tipo statico per offrire la migliore flessibilità nella configurazione di tutti gli applicativi aziendali. E` possibile scegliere solo uno dei tre pacchetti di indirizzi IP statici disponibili, e solo in fase di sottoscrizione della pratica. Quindi, nel caso in cui occorrano 2 indirizzi IP statici direttamente utilizzabili sulla propria LAN, si dovrà sottoscrivere il pacchetto da 8 indirizzi IP statici. Page8

10 1.12. Il portale di Vodafone Soluzione Azienda Vodafone Soluzione Azienda consente la gestione di tutti i servizi di centralino direttamente dal portale Web dedicato, accessibile mediante la url: centralino.vodafone.it. L autenticazione al portale avviene mediante la username e password fornite per l accesso al servizio Vodafone Soluzione Azienda, ed è possibile gestire i seguenti servizi: Configurazione Servizi Voce E possibile gestire e configurare le funzionalità di Soluzione Azienda sui numeri fissi di interno e i numeri di servizio della azienda Classi di Abilitazione E possibile gestire la tipologia di chiamate e di servizi cui è abilitato ogni dipendente. Presentazione del numero chiamante E possibile scegliere quale sarà il numero che verrà visualizzato sul telefono del destinatario quando verrà effettuata una chiamata da ogni deskphone, supercordless o interno mobile. Rubrica Aziendale E possibile consultare e gestire la Rubrica Aziendale Configurazione Servizi Internet E possibile gestire e configurare le funzionalità di Soluzione Azienda relative alla connettività e ai servizi Internet (es. Casella Mail, Dominio, PEC, Visualizzazione indirizzi IP etc.) Profili e Deleghe E possibile creare, per i singoli utenti, i profili di accesso per gestire le funzionalità. Sono previste tre tipologie di delega: 1. Referente Aziendale Servizi voce: abilita, disabilita e configura i servizi per gli utenti finali, gestisce tutti i servizi professionali e la Rubrica Aziendale Servizi dati: attivazione caselle mail, utilizzo spazio web, etc. Servizi mobili: monitora e gestisce classi di abilitazione, traffico telefonico, conto telefonico etc. 2. IT Manager: viene delegato dal Referente. Ha le stesse abilitazioni del Referente Aziendale sui servizi voce e i servizi dati. 3. Utente Finale: viene delegato dal Referente. Può gestire e configurare i servizi previsti per il proprio numero di interno e, se i servizi dati sono attivi, accedere alla propria casella . Assistenza Soluzione Azienda E possibile consultare la risposta a tutte le domande per utilizzare al meglio Vodafone Soluzione Azienda Page9

11 Page10

12 1.13. Vodafone Soluzione Azienda App L applicazione Vodafone Soluzione Azienda permette di utilizzare il numero mobile e il numero fisso aziendale dal cellulare in modo semplice ed intuitivo. Schermata numero mobile * *Nota: In alcune versioni dell app non sarà presente il tasto di Devia in segreteria Schermata numero fisso Con Soluzione Azienda App è possibile: Page11

13 Scegliere la numerazione con cui effettuare la chiamata semplicemente passando da una schermata all altra Attivare e configurare la segreteria telefonica dal tasto dedicato Connettersi come operatore del numero principale dell azienda Importare e visualizzare la rubrica personale e aziendale Verificare tramite l icona dedicata se ci si trova in area ufficio Visualizzare lo stato di disponibilità dei colleghi L applicazione è disponibile per Android (OS superiori a Gingerbread 2.2), Blackberry (OS 6, OS 7 e BB10), Apple (ios 4.3 e successivi) e Windows Phone 8 ed e scaricabile direttamente dai rispettivi market-place Assistenza e supporto In qualsiasi momento anche durante il processo di attivazione, è disponibile sul sito una sezione di Assistenza dedicata ai Clienti Soluzione Azienda. Al termine del processo di attivazione, l assistenza tecnica è assicurata dal Servizio Clienti Business dedicato, disponibile dal Lun al Ven dalle ore 8 alle 20 ed il Sabato dalle 9 alle 17: al numero gratuito uscita 3 (da telefono fisso Vodafone Soluzione Azienda o da cellulare aziendale) al numero da altri telefoni. Page12

14 2. I passi fino all attivazione CHIAMATA DI BENVENUTO Dopo aver sottoscritto l offerta Vodafone Soluzione Azienda, sarai contattato dal Project Manager Vodafone a te dedicato per la verifica dei tuoi dati e per il completamento delle informazioni di tipo tecnico. Il Project Manager sarà il tuo riferimento fino all attivazione del servizio, contattalo in caso di necessità. I tempi medi di attivazione del servizio sono di circa 50 giorni in caso di nuova attivazione; 65 giorni in caso di portabilità delle numerazioni aziendali. SOPRALLUOGO TECNICO (opzionale) Se necessario, un tecnico incaricato da Vodafone si recherà presso la sede della tua azienda per effettuare le verifiche tecniche preliminari necessarie per l attivazione del servizio. INSTALLAZIONE CONNETTIVITA Sarai contattato telefonicamente da un tecnico incaricato da Vodafone per concordare la data per effettuare l installazione della connettività presso la sede della tua Azienda. Contestualmente, ti sarà rilasciato il Router. INVIO CREDENZIALI D ACCESSO AL PORTALE WEB Riceverai una lettera con le credenziali (username e password) necessarie per accedere come Referente Aziendale al portale per la configurazione dei servizi di centralino inclusi nell offerta Vodafone Soluzione Azienda. Per accedere al portale visita il sito centralino.vodafone.it. Importante: conserva la lettera con username e password. CONSEGNA DEI TELEFONI Riceverai tramite corriere tutti i telefoni che hai acquistato con Vodafone Soluzione Azienda. Conservali con cura unitamente alle SIM che ti sono state già consegnate dal consulente commerciale Vodafone. Contattalo qualora le SIM non ti siano state consegnate. Sarai inoltre contattato dal Project Manager Vodafone per fissare un appuntamento per l attivazione del servizio. ATTIVAZIONE E COLLAUDO DEL SERVIZIO Tutte le apparecchiature saranno installate e configurate da un tecnico incaricato da Vodafone. Sarà inoltre effettuato il collaudo del servizio voce e dei servizi Internet; tutti i telefoni saranno abilitati alle chiamate e all utilizzo dei servizi di centralino. INTRODUZIONE ALL USO DEL SERVIZIO Sarai contattato da un tecnico incaricato da Vodafone per provvedere alla configurazione finale dei servizi. Se non e` stata richiesta la portabilità, in questa fase sarà effettuata anche una formazione di base sul servizio. Se non verrai contattato entro pochi giorni dall attivazione del servizio Voce e del centralino contatta il Project Manager. PORTABILITA DEL NUMERO FISSO (se richiesta) Nei giorni successivi all attivazione le numerazioni fisse della tua azienda passeranno a Vodafone e sarà possibile utilizzare tutte le funzionalità del centralino di Soluzione Azienda. La formazione di base sul servizio avverrà in questa fase. Sarà anche disattivata l offerta del tuo precedente operatore, se previsto dal contratto con esso stipulato. Fasi 1-5: L offerta Vodafone Soluzione Azienda è in attesa di attivazione. Nel caso tu abbia richiesto il passaggio a Vodafone da un altro operatore, in queste fasi l offerta con il tuo precedente operatore resta ancora attiva. Fasi 6-7: Vodafone Soluzione Azienda è ora attiva. Se hai richiesto il passaggio dei numeri aziendali a Vodafone, in queste fasi i servizi di telefonia fissa funzioneranno con numerazioni provvisorie Vodafone. Rimane attiva anche l offerta del tuo precedente operatore. Fase 8: L offerta del tuo precedente operatore, se previsto dal contratto con esso stipulato, viene disattivata. Le funzionalità di Vodafone Soluzione Azienda possono essere utilizzate con i tuoi numeri aziendali. Page13

Febbraio 2011. VODAFONE RETE UNICA Puoi migliorare il modo di lavorare nella tua azienda

Febbraio 2011. VODAFONE RETE UNICA Puoi migliorare il modo di lavorare nella tua azienda Febbraio 2011 VODAFONE RETE UNICA Puoi migliorare il modo di lavorare nella tua azienda Vodafone Rete Unica Migliore per il tuo lavoro, migliore per la tua azienda Vodafone Rete Unica è la soluzione chiavi

Dettagli

Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino. Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino

Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino. Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino 1 Premessa L offerta Vodafone ADSL&Centralino e basato sulla piattaforma tecnologica Rete Unica.

Dettagli

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Indice Indice Guida all attivazione del servizio centralino 3 A. Applicazione Centralino su PC 5 B. Gruppo Operatori 9 Gestione all attivazione dei servizi internet

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Indice Indice Introduzione 4 Panoramica del telefono 5 Gestione delle chiamate 8 Effettuare una chiamata 8 Rispondere a una chiamata 8 Concludere una chiamata 8

Dettagli

Guida rapida Cisco SPA 500S

Guida rapida Cisco SPA 500S Guida rapida Cisco SPA 500S Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del modulo pulsantiera 4 Funzionalità 6 Effettuare chiamate utilizzando i tasti di composizione rapida 7 Trasferire una chiamata utilizzando

Dettagli

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet

Dettagli

Guida ai Servizi Voce per l Utente. Guida ai ai Servizi Voce per l Utente

Guida ai Servizi Voce per l Utente. Guida ai ai Servizi Voce per l Utente Guida ai Servizi Voce per l Utente Guida ai ai Servizi Voce per l Utente 1 Indice Introduzione... 3 1 Servizi Voce Base... 4 1.1 Gestione delle chiamate... 4 1.2 Gestione del Numero Fisso sul cellulare...

Dettagli

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Guida alla Prima Configurazione dei Servizi 1 Indice 1 Configurazione del Centralino-Numero di Servizio...3 1.1 A. Servizio Cortesia e Gestione Code...5 1.2

Dettagli

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra Manuale d uso Servizio Segreteria Telefonica Memotel per Clienti con linea Fibra 1 INDICE 1. GUIDA AL PRIMO UTILIZZO 2. CONFIGURAZIONE SEGRETERIA 3. CONSULTAZIONE SEGRETERIA 4. NOTIFICHE MESSAGGI 5. ASCOLTO

Dettagli

Personal FastBox Fax, Email, Messaggi Vocali a portata di mano NON ABBIAMO L'IMMAGINE DELL E71 AD ALTA RISOLUZIONE

Personal FastBox Fax, Email, Messaggi Vocali a portata di mano NON ABBIAMO L'IMMAGINE DELL E71 AD ALTA RISOLUZIONE Guida alla configurazione dei servizi di unified communication. NON ABBIAMO L'IMMAGINE DELL E71 AD ALTA RISOLUZIONE Personal FastBox Fax, Email, Messaggi Vocali a portata di mano Introduzione Cos è il

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Guida ai Servizi Voce per il Referente Aziendale

Guida ai Servizi Voce per il Referente Aziendale Guida ai Servizi Voce per il Referente Aziendale 1 Indice Indice Introduzione 4 Accesso all interfaccia web 4 Gestione Servizi Aziendali 6 Centralino 6 Lista degli Operatori 8 Orari di operatività 11 Parametri

Dettagli

FRITZ!Box come centralino telefonico

FRITZ!Box come centralino telefonico FRITZ!Box come centralino telefonico 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo una panoramica su le principali funzionalità del centralino telefonico integrato nel FRITZ!Box 1 : Gestione dei propri

Dettagli

POLYCOM VVX500. Guida rapida

POLYCOM VVX500. Guida rapida POLYCOM VVX500 Guida rapida Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere a una chiamata 6 Concludere una chiamata 7 Mettere una

Dettagli

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Guida per terminali ANDROID Release 1.1 1 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 INSTALLAZIONE DELL APP... 4 3 AVVIO DELL APP... 6 4 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 7 4.1 SERVIZIO

Dettagli

Guida rapida Cisco SPA 303

Guida rapida Cisco SPA 303 Giugno 2011 Guida rapida Cisco SPA 303 www.vodafone.it numero breve 42323, gratuito da cellulare Vodafone numero verde 800-227755, dalle 8.00 alle 24.00 Questo materiale è stato realizzato con carta riciclata

Dettagli

Guida al Caricamento dei Messaggi Personalizzati. Guida al Caricamento dei Messaggi Personalizzati

Guida al Caricamento dei Messaggi Personalizzati. Guida al Caricamento dei Messaggi Personalizzati Guida al Caricamento dei Messaggi Personalizzati Guida al Caricamento dei Messaggi Personalizzati 1 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Self Care Web... 4 3 Caricamento dei messaggi principali... 7 3.1 Messaggio

Dettagli

Guida rapida Supercordless

Guida rapida Supercordless Guida rapida Supercordless Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Esecuzione di una chiamata 6 Risposta o rifiuto di una chiamata 6 Trasferimento chiamata 6 Avviso

Dettagli

Guida ai Servizi Voce per il Referente. Guida ai Servizi Voce per il Referente

Guida ai Servizi Voce per il Referente. Guida ai Servizi Voce per il Referente Guida ai Servizi Voce per il Referente Guida ai Servizi Voce per il Referente 1 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Accesso al Self Care Web di Rete Unica... 4 2 Servizi Aziendali... 6 2.1 Centralino - Numero

Dettagli

Club 4 di sconto sul canone mensile per i primi 12 mesi 15% di sconto bimestrale + 15% di sconto annuale sul traffico voce

Club 4 di sconto sul canone mensile per i primi 12 mesi 15% di sconto bimestrale + 15% di sconto annuale sul traffico voce L offerta Vodafone Club consente di scegliere la soluzione più adatta alle esigenze di ogni singola impresa sottoscrivendo uno dei seguenti piani: Vodafone Five, Vodafone RAM e Vodafone Wireless Office.

Dettagli

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie E adesso? Ti chiamiamo Entro qualche giorno FASTWEB ti contatterà per la verifica di: dati anagrafici; offerta commerciale sottoscritta;

Dettagli

Guida ai Servizi Internet per il Referente Aziendale

Guida ai Servizi Internet per il Referente Aziendale Guida ai Servizi Internet per il Referente Aziendale Indice Indice Introduzione...3 Guida al primo accesso...3 Accessi successivi...5 Amministrazione dei servizi avanzati (VAS)...6 Attivazione dei VAS...7

Dettagli

Direzione Servizi Informativi, Sistemi e Tecnologie Informatiche. Servizio Telefonico Integrato di Ateneo

Direzione Servizi Informativi, Sistemi e Tecnologie Informatiche. Servizio Telefonico Integrato di Ateneo Indice Descrizione generale...2 Servizi...2 Chiamate esterne/private...2 Nuovo tono di linea libera...2 Composizione con cornetta giù...2 Visualizzazione del numero chiamante...2 Lista chiamate...3 Rubrica

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

Guida al Servizio EVOLUZIONE UFFICIO. Release 1.1

Guida al Servizio EVOLUZIONE UFFICIO. Release 1.1 Guida al Servizio EVOLUZIONE UFFICIO Release 1.1 Ottobre 2013 Sommario EVOLUZIONE UFFICIO INTRODUZIONE... 1 1 IL SERVIZIO EVOLUZIONE UFFICIO... 2 1.1 QUANTE CHIAMATE CONTEMPORANEE PUOI FARE?... 4 1.2 COME

Dettagli

Guida rapida Cisco SPA 504G

Guida rapida Cisco SPA 504G Guida rapida Cisco SPA 504G Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere a una chiamata 6 Concludere una chiamata 7 Mettere una

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 28 Servizio di Posta elettronica Certificata () Manuale Utente Outlook Express Pag. 2 di 28 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta

Dettagli

Manuale di configurazione per iphone

Manuale di configurazione per iphone Manuale di configurazione per iphone Notariato.it e.net (Iphone 2G e 3G) 2 PREMESSA Il presente manuale ha lo scopo di fornire le indicazioni per la configurazione del terminale IPhone 2G e 3G per ricevere

Dettagli

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale 1. Manuale di configurazione per l utilizzo della Casella di Posta Certificata PEC tramite il client di posta tradizionale. Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica.

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica. PROGETTO Cosa è CHARDLINO Tutti siamo d accordo che il telefono sia ormai uno strumento irrinunciabile per qualsiasi attività lavorativa; qualsiasi Azienda non può più permettersi di non avere un telefono

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Il I C entr t alino Te T lefo f nico Vi V rtu t ale: Manuale d uso

Il I C entr t alino Te T lefo f nico Vi V rtu t ale: Manuale d uso Il : Manuale d uso Indice 1) Connettersi all interfaccia online 2) Personalizzare il messaggio di benvenuto A) Selezionare un messaggio pre-registrato B) Comporre un messaggio attraverso la sintesi vocale

Dettagli

RIEPILOGO OFFERTA FASTWEB

RIEPILOGO OFFERTA FASTWEB Spett.le: Alla c.a. Gentile Cliente, Data: Le diamo il BENVENUTO nel mondo FASTWEB. Da oggi è partito il processo di attivazione dei servizi FASTWEB per la Sua sede di Nel presente documento troverà utili

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 22 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 22 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

CTIconnect PRO. Guida Rapida

CTIconnect PRO. Guida Rapida CTIconnect PRO Guida Rapida Versione aggiornata: 01.09.2012 CTIconnect PRO è uno strumento efficace in grado di fornire agli utenti la possibilità di vedere lo stato di presence dei propri colleghi e contattarli

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE CAPITOLATO TECNICO Il presente Capitolato Tecnico si riferisce a: Premessa fornitura ed installazione delle apparecchiature, dei materiali, dei lavori accessori

Dettagli

Guida ai Servizi per l Utente

Guida ai Servizi per l Utente Guida ai Servizi per l Utente 1 Indice Indice Introduzione 3 Servizi Voce Base 4 Gestione delle chiamate 4 Gestione del Numero Fisso sul cellulare 4 Deviazione di chiamata 5 Segreteria telefonica 6 Trasferimento

Dettagli

Guida rapida Deskphone Huawei F610

Guida rapida Deskphone Huawei F610 Guida rapida Deskphone Huawei F610 Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere a una chiamata 6 Concludere una chiamata 7 Mettere

Dettagli

SCARICA L APP AREA CLIENTI AZIENDE FASTWEB I MIGLIORI STRUMENTI PER IL TUO BUSINESS. Fai volare il tuo business. Siamo la Fibra che vola.

SCARICA L APP AREA CLIENTI AZIENDE FASTWEB I MIGLIORI STRUMENTI PER IL TUO BUSINESS. Fai volare il tuo business. Siamo la Fibra che vola. Fai volare il tuo business. Siamo la Fibra che vola. SCARICA L APP AREA CLIENTI AZIENDE FASTWEB I MIGLIORI STRUMENTI PER IL TUO BUSINESS F R E C C E T R I C O L O R I Alla domanda Area Clienti come risponde

Dettagli

Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili.

Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili. Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili. Benvenuto in Magic! Magic consente di avere il pieno controllo della struttura e del contenuto del tuo sito web. Per utilizzarlo non è necessario

Dettagli

MovEmail. Symbian S60 3th edition

MovEmail. Symbian S60 3th edition MovEmail Symbian S60 3th edition INDICE Introduzione...3 GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEL MovEmail Client......4 Requisiti minimi di compatibilità...4 Installa il FASTWEB MovEmail Client...5 Configura il FASTWEB

Dettagli

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP Aastra 6753i Guida rapida Telefono IP Aastra 6753i - Guida rapida SOMMARIO Tasti del telefono Tasti funzione Personalizzazione del telefono Chiamata base Servizi Modulo di Espansione M670i Codici Servizi

Dettagli

Mail Cube Guida utente

Mail Cube Guida utente Mail Cube Guida utente Mail Cube è il software esclusivo di 3 che permette di inviare e ricevere le email in tempo reale direttamente dal tuo videofonino e complete di allegati. Mail Cube è disponibile

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

INDICE DEGLI ARGOMENTI

INDICE DEGLI ARGOMENTI INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. BENVENUTO 1 2. MANUALE D USO VOICE BOX 2.1. COME FUNZIONA LA VOICE BOX 2.2. ATTIVAZIONE 2.3. MODIFICA PASSWORD E PIN 2.4. MODIFICA MESSAGGIO DI PRESENTAZIONE 2.5. UTILIZZO VOICE

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 2 2 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO 2 3 INVIO CHIAMATA 4 4 LISTA CONTATTI 4 5 CONTATTI ABILITATI 8 6 RICEZIONE DELLA CHIAMATA 9 7 REGISTRAZIONE

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.

Dettagli

LA TUA NUOVA SEGRETARIA SI CHIAMA LIA

LA TUA NUOVA SEGRETARIA SI CHIAMA LIA LA TUA NUOVA SEGRETARIA SI CHIAMA LIA Chi è LIA? LIA è una segretaria in carne ed ossa, che gestisce il tuo ufficio da remoto, tutti i giorni lavorativi dalle 9.00 alle 18.00, secondo le procedure da te

Dettagli

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese registroimprese Indice IL SERVIZIO 3 PREREQUISITI 4 COMPILAZIONE IN MODALITÀ ASSISTITA 5 COMPILA 6 FIRMA 8 INVIA 9 INDICE 2 Il Servizio

Dettagli

Configurazione Client di Posta Elettronica

Configurazione Client di Posta Elettronica Configurazione di MS Outlook Express Utilizzando un client di posta (ad esempio Outlook Express), è necessario disporre di: 1. un client di posta installato sulla postazione utente 2. collegamento ad internet

Dettagli

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE!

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE! I OFFICE COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE! La soluzione I OFFICE Chinelli Tecnologie eroga, oltre ai tradizionali servizi di fonia pubblica, anche i servizi di fonia privata, sollevando in tal

Dettagli

Da oggi FASTWEB. è con te ogni giorno. Guida all attivazione - Famiglie. u n p a s s o a v a n t i

Da oggi FASTWEB. è con te ogni giorno. Guida all attivazione - Famiglie. u n p a s s o a v a n t i Da oggi FASTWEB è con te ogni giorno Guida all attivazione - Famiglie u n p a s s o a v a n t i Ti chiamiamo Entro qualche giorno FASTWEB* ti contatterà per verificare: l esattezza dei tuoi dati anagrafici

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

APPARATI TELEFONICI Catalogo Ufficiale

APPARATI TELEFONICI Catalogo Ufficiale APPARATI TELEFONICI Catalogo Ufficiale Aggiornamento del 22 Gennaio 2015 Solo Attesa Musicale Vorrei comprare un telefono analogico per linee telefoniche analogiche che sia già dotato della funzione di

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

Le soluzioni migliori per il tuo lavoro. Area Clienti Business www.impresasemplice.it. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il business.

Le soluzioni migliori per il tuo lavoro. Area Clienti Business www.impresasemplice.it. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il business. Le soluzioni migliori per il tuo lavoro Area Clienti Business www.impresasemplice.it Fisso Mobile Il meglio di TIM e Telecom Italia per il business. Telefonia cos'è l'area Clienti Business L Area Clienti

Dettagli

nome.cognome@asmepec.it

nome.cognome@asmepec.it C O M U N E D I O L I V A D I Provincia di Catanzaro C.F.850000330796 P.I. 00362830796 E-mail: comuneolivadi@comune.olivadi.cz.it E.mail: comune.olivadi@asmepec.it info@asmepec.it www.comune.olivadi.cz.it

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PlainPay per l autenticazione e la sicurezza dell Internet Banking

MANUALE OPERATIVO PlainPay per l autenticazione e la sicurezza dell Internet Banking MANUALE OPERATIVO PlainPay per l autenticazione e la sicurezza dell Internet Banking 1. Introduzione Alla luce della necessità di dover sviluppare delle tecnologie sempre più innovative, sicure ed affidabili,

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA Il titolare può accedere al sistema attraverso i più comuni client di posta quali, Outlook Express, Outlook, Thunderbird, Eudora, etc. Al momento dell Attivazione della

Dettagli

Istruzioni utente Yeastar Mypbx One e Standard Plus

Istruzioni utente Yeastar Mypbx One e Standard Plus Istruzioni utente Yeastar Mypbx One e Standard Plus CHIAMATA INTERNA Comporre numero di interno alzare la cornetta o tasto viva voce,e attendere la risposta. CHIAMATA ESTERNA Comporre 0 per accedere alla

Dettagli

Guida alla configurazione

Guida alla configurazione NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento

Dettagli

Il traffico dati utilizzato per Tua Mail contribuisce ad erodere le eventuali soglie dati previste dal piano tariffario.

Il traffico dati utilizzato per Tua Mail contribuisce ad erodere le eventuali soglie dati previste dal piano tariffario. Manuale dell utente Da oggi con TuaMail puoi avere la tua casella mail sempre con te, sul tuo videofonino 3. Potrai leggere la tua posta, scrivere mail ai tuoi contatti della rubrica e visualizzare gli

Dettagli

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP Nessun corso di istruzione da affrontare Estrema semplicità di utilizzo Tutto compreso nel prezzo Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Perché scegliere

Dettagli

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della standby! È possibile installare due SIM GSM e permettere loro l entrambi

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

GUIDA PER CREARE, AGGIORNARE E CONFIGURARE LE CASELLE DI POSTA ELETTRONICA

GUIDA PER CREARE, AGGIORNARE E CONFIGURARE LE CASELLE DI POSTA ELETTRONICA GUIDA PER CREARE, AGGIORNARE E CONFIGURARE LE CASELLE DI POSTA ELETTRONICA INDICE CREAZIONE E AGGIORNAMENTO DELLE CASELLE DI POSTA 4 UTILIZZO DELLE CASELLE DI POSTA 9 CONFIGURA SU OUTLOOK 11 CONFIGURA

Dettagli

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche:

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche: 1 di 6 05/01/2011 10.51 Supporto Tecnico Quali sono le caratteristiche di una casella di posta certificata? Come ricevere e consultare messaggi indirizzati alle caselle di posta certificata? Come posso

Dettagli

La segreteria che c'è ma non si vede.

La segreteria che c'è ma non si vede. Edizione giugno 2003-06/03 GUIDA ALL'USO vizi servizi s servizi servizi servizi s ervizi servizi servizi servizi serviz izi servizi servizi servizi servizi servizi servi ervizi servizi servizi servizi

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 2 2 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO 2 3 INVIO CHIAMATA 3 4 LISTA CONTATTI 4 5 CONTATTI ABILITATI 7 6 RICEZIONE DELLA CHIAMATA 8 7 REGISTRAZIONE

Dettagli

MANUALE D USO MANUALE D USO

MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4SALES... 5 2.1 LOGIN UTENTE AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 CLIENTI... 7 2.2.3 PIANO VISITE...

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

APP - myavsalarm ABC - INSTALLATORE

APP - myavsalarm ABC - INSTALLATORE APP - myavsalarm ABC - INSTALLATORE Devi registrarti sul sito www.myavsalarm.com per diventare un installatore abilitato all APP. Apri un browser, vai sul sito dedicato all APP ed entra nell area a te

Dettagli

Nokia N70 UMTS. Guida all installazione di Real Time Email.

Nokia N70 UMTS. Guida all installazione di Real Time Email. Guida all installazione di Real Time Email. Benvenuto nel mondo di Real Time Email. Con Nokia N70 UMTS hai a disposizione un ufficio sempre a portata di mano. Per tutte le informazioni relative all installazione

Dettagli

Guida al primo accesso alla casella PEC

Guida al primo accesso alla casella PEC - Posta Elettronica Certificata - Guida al primo accesso alla casella PEC Codice Documento: LI-PEC-MES-002 Revisione del Documento: 1 Data revisione: 20-03-2014 Pagina 1 di 6 Guida al primo accesso alla

Dettagli

Suite OmniTouch 8400 Instant Communications Interfaccia utente Touchtone (TUI, Touchtone User Interface)

Suite OmniTouch 8400 Instant Communications Interfaccia utente Touchtone (TUI, Touchtone User Interface) Suite OmniTouch 800 Instant Communications Interfaccia utente Touchtone (TUI, Touchtone User Interface) Guida rapida di riferimento - R6.x Menu principale Comporre il numero di accesso. Una volta eseguita

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

BcsWeb 3.0. Manuale utente. Rev. 3 (luglio 2012)

BcsWeb 3.0. Manuale utente. Rev. 3 (luglio 2012) BcsWeb 3.0 Manuale utente Rev. 3 (luglio 2012) Alceo Servizi di telematica Santa Croce, 917 30135 Venezia Tel. +39 0415246480 Fax +39 0415246491 www.alceo.com Sommario 1. INTRODUZIONE 3 Convenzioni utilizzate

Dettagli

Guida al CRM INGENIA Group

Guida al CRM INGENIA Group Guida al CRM INGENIA Group Come usare uno strumento indispensabile per riuscire ad avere in tempo reale informazioni sui Clienti. Aggiornato a Maggio/2014 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it

Dettagli

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE!

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE! I OFFICE COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE! La soluzione I OFFICE Chinelli Tecnologie eroga, oltre ai tradizionali servizi di fonia pubblica, anche i servizi di fonia privata, sollevando in tal

Dettagli

Scegli la semplicità Parli e Navighi senza limiti Vip SMART. Vip SMART

Scegli la semplicità Parli e Navighi senza limiti Vip SMART. Vip SMART Scegli la semplicità Parli e Navighi senza limiti Vip SMART Vip SMART Mondo VIP Soluzioni dedicate alle piccole, medie e grandi aziende per ogni tipo di esigenza PERCHé SCEglIERE BT BT è uno dei leader

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

OBELISK MANUALE OPERATIVO EUTELIAVOIP

OBELISK MANUALE OPERATIVO EUTELIAVOIP OBELISK MANUALE OPERATIVO EUTELIAVOIP OBELISK Manuale Operativo EuteliaVoip Rev1-0 pag.2 INDICE DESCRIZIONE DI OBELISK...3 Caratteristiche...3 Requisiti...3 Funzionalità...4 Vantaggi...4 Tariffe...5 Number

Dettagli

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S685 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO... 3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP... 3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Le nuove strade. Tiscali wiphone e Tiscali Unica. 18 settembre 2009

Le nuove strade. Tiscali wiphone e Tiscali Unica. 18 settembre 2009 Le nuove strade Tiscali wiphone e Tiscali Unica 18 settembre 2009 I nuovi servizi Tiscali Tiscali wiphone Tiscali Unica (ADSL senza limiti + linea telefonica con chiamate illimitate verso numeri nazionali

Dettagli

GESTIONE CUSTOMER BASE

GESTIONE CUSTOMER BASE Giugno 213 GESTIONE CUSTOMER BASE Offerta INDICE Abbonamenti Offerte Ricaricabili Alto Valore Offerte Ricaricabili Offerte ADSL e device a rate Altre Offerte Come si attivano le offerte pag.3 pag.4 pag.5

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

Offerta Fissa Fastweb

Offerta Fissa Fastweb Offerta Fissa Fastweb Aggiornamento: 13 Marzo 2012 Il bollino NEW identifica i principali cambiamenti nel manuale rispetto alla versione precedente. ASSISTENZA PARTNER Attiva dal lunedì al sabato, dalle

Dettagli

UNICO WEB DbLan Group SRL

UNICO WEB DbLan Group SRL UNICO WEB DbLan Group SRL Introduzione Il software è stato realizzato per la gestione di call center. E stato progettato in diverse aree per permettere la gestione separata di tutte le fasi che partono

Dettagli

Guida rapida. Vodafone Station. Professionisti, Attività In Proprio e Piccole Aziende

Guida rapida. Vodafone Station. Professionisti, Attività In Proprio e Piccole Aziende Guida rapida Vodafone Station Professionisti, Attività In Proprio e Piccole Aziende Nella scatola troverai: Vodafone Station Vodafone Internet Key Cavo per la connessione del telefono fisso alla Vodafone

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli