Esercitazione 2 traccia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione 2 traccia"

Transcript

1 Corso di estimo Clasa a.a. 2010/11 Esercitazione 2 traccia Docente Collaboratrice prof. Stefano Stanghellini arch. Valeria Ruaro

2 Definizione L art del Codice civile definisce appalto 'Il contratto con il quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio (committente, appaltante) verso un corrispettivo in denaro Gli appalti sono quindi contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una stazione appaltante o un ente aggiudicatore e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti, la prestazione di servizi.

3 Principali riferimenti in materia di appalti I principali passaggi normativi in materia di appalti sono: Legge dell 11 febbraio 1994, n La nuova legge quadro in materia di lavori pubblici (abrogata dall'articolo 256 del decreto legislativo n. 16 del 2006) Decreto del Presidente della Repubblica del 21 dicembre 1999, n Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n. 98 del 28 aprile 2000) (abrogato dal DPR n. 207 del 2010 dell 8 giugno 2011) Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture (corretto con Decreto legislativo 11 settembre 2008, n. 152, e aggiornamento:dal Decreto Legislativo 2 luglio 2010, n. 104) Decreto del Presidente della Repubblica del 5 ottobre 2010, n Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 16, recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE

4 Principali riferimenti in materia di appalti Ad essi si aggiungono: Decreto 9 luglio 2008, n. 19 del Ministero della Giustizia. Regolamento, recante norme per la ripartizione dell'incentivo economico di cui all'articolo 92, comma 5, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 16 Regolamento (CE) N. 1177/2009 della Commissione del 0 novembre 2009, in vigore dall 1 gennaio Modifica alle direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2004/17/CE, 2004/18/CE e 2009/81/CE riguardo alle soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti Legge Regionale del Veneto del 7 novembre 200, n Disposizioni generali in materia di lavori pubblici di interesse regionale e per le costruzioni in zone classificate sismiche

5 Progettazione In base alle disposizioni dei codici in materia di appalti, la progettazione si articola secondo tre livelli: Progetto preliminare Progetto definitivo Progetto esecutivo Ogni fase progettuale rappresenta un diverso grado di approfondimento tecnico in relazione al quale devono essere predisposti elaborati progettuali, studi e indagini appropriati.

6 Estimo e progettazione -Progetto preliminare (le idee) calcolo sommario della spesa quadro economico di progetto (artt. 17 e 22 del DPR 207/2010) -Progetto definitivo (le scelte) elenco prezzi unitario computo metrico estimativo quadro economico (artt. 24 e 2 del DPR 207/2010) Progetto esecutivo (la precisazione delle scelte) computo metrico estimativo e quadro economico cronoprogramma elenco dei prezzi unitari e eventuali analisi schema di contratto e capitolato speciale di appalto quadro di incidenza della manodopera per le singole categorie d opera (artt. e da 40 a 4 del DPR 207/2010)

7 Esercitazione sul costo di costruzione Finalità ripercorrere l iter progettuale di un opera architettonica (dal progetto preliminare all esecutivo) affrontandone i temi estimativi Dati di partenza elaborati grafici relativi ad un progetto redatto dallo studente durante i precedenti corsi di progettazione architettonica o tecnologica

8 Elaborati da presentare 1) Relazione illustrativa 1 2) Stima sintetico-comparativa del costo di costruzione con individuazione delle incidenze percentuali di ciascuna categoria di lavorazione prevista dal progetto ) Quadro economico, sulla base del quadro economico tipo predisposto dall Autorità dei Lavori Pubblici 2 4) Programma dei lavori e cronoprogramma, corredato di diagramma di Gantt Inoltre: per almeno tre pacchetti costruttivi (es. solaio, copertura, chiusure verticali, partizioni,..) è richiesta la stima del costo unitario e l elaborazione del computo metrico estimativo 4

9 Elaborati da presentare -Progetto preliminare (le idee) calcolo sommario della spesa quadro economico di progetto (artt. 17 e 22 del DPR 207/2010) 1 2 -Progetto definitivo (le scelte) elenco prezzi unitario computo metrico estimativo quadro economico (artt. 24 e 2 del DPR 207/2010) Progetto esecutivo (la precisazione delle scelte) 4 computo metrico estimativo e quadro economico cronoprogramma elenco dei prezzi unitari (simulazione della mancanza di una delle voci - cfr. art. 2, c. 2 DPR 207/2010) e eventuali analisi schema di contratto e capitolato speciale di appalto quadro di incidenza della manodopera per le singole categorie d opera (artt. e da 40 a 4 del DPR 207/2010)

10 Esempio Stima sintetico-comparativa del costo di costruzione 1 cod. Descrizione Costo in Euro Incidenza Incidenza (euro/mq (%) di Slp) 1 Scavi e movimenti di terra ,7% 28,17 2 Sondaggi e diaframmi ,91% 4,57 Fondazioni ,01% 5,69 4 Strutture c.a. più trattamento a vista ,17% 29,4 5 Murature e tavolati ,05% 8,69 6 Vespai, sottofondi e pavimenti ,87% 81,58 7 Opere in pietra ,24% 14,68 8 Rivestimenti e zoccolini ,76% 80,19 9 Intonaci e tinteggiature ,29% 62,8 10 Canne e fognature ,75% 20,78 11 Coibentazione ,85% 21,96 12 Impermeabilizzazioni e copertura ,09% 24,80 1 Opere e serramenti in ferro e alluminio e lattonerie ,05% 107,46 14 Serramenti in legno ,99% 118,61 15 Impianto di riscaldamento/condizionamento ,17% 85,04 16 Impianto idrosanitario e sollevamento acque 18.4,41% 40,45 17 Impianto elettrico ,01% 71,1 18 Impianto ascensori ,01% 5,69 Costo Totale ,00% Costo toale dell'opera (a) ,00 euro Superficie lorda di pavimento (b).420 mq Costo dell'opera al mq (a/b) euro Volume totale (c) mc Costo dell'opera al mc + posto auto (a/c) 247 euro Costo posti auto ,00 euro Posti auto 1 n. Costo posto auto euro

11 Quadro economico (1) 2 Il quadro economico prevede la seguente articolazione del costo complessivo (cfr. art. 16, DPR 207/2010): a.1) lavori a misura, a corpo, in economia; a.2) oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso d asta; b) somme a disposizione della stazione appaltante per: 1- lavori in economia, previsti in progetto ed esclusi dall appalto, ivi inclusi i rimborsi previa fattura; 2- rilievi, accertamenti e indagini; - allacciamenti ai pubblici servizi; 4- imprevisti; 5- acquisizione aree o immobili e pertinenti indennizzi; 6- accantonamento di cui all articolo 1, commi e 4, del codice; 7- spese di cui agli articoli 90, comma 5, e 92, comma 7-bis, del codice, spese tecniche relative alla progettazione, (omissis); 8- spese per attività tecnico amministrative connesse alla progettazione, di supporto al responsabile del procedimento, e di verifica e validazione; 9- eventuali spese per commissioni giudicatrici; 10- spese per pubblicità e, ove previsto, per opere artistiche; 11- spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche previste dal capitolato speciale d appalto, collaudo tecnico amministrativo, collaudo statico ed altri eventuali collaudi specialistici; 12- I.V.A., eventuali altre imposte e contributi dovuti per legge.

12 Quadro economico (2) 2 Quadro economico dell intervento predisposto ai sensi dell art. 16 del DPR 207/2010 A) Somme a base d asta euro Importo per l esecuzione delle lavorazioni (a misura o a corpo, soggette a ribasso) Importo per l attuazione dei piani di sicurezza (non soggetti a ribasso) (1) Totale importo lavori (A) B) Somme a disposizione della stazione appaltante euro Lavori in economia, previsti in progetto ed esclusi dall appalto, ivi inclusi i rimborsi previa fattura (2) Rilievi, accertamenti e indagini Allacciamenti ai pubblici servizi (Iva compresa) Imprevisti () Acquisizione aree o immobili e pertinenti indennizzi Accantonamento di cui all articolo 1, commi e 4, del codice (inflazione) Spese tecniche a) per dipendenti (4) b) per incarichi esterni (5) c) per coordinamento della sicurezza (qualora non sia previsto tra gli incarichi al punto a) (6) Spese per attività tecnico amministrative connesse alla progettazione, di supporto al responsabile del procedimento, di verifica e validazione Eventuali spese per commissioni giudicatrici Spese per pubblicità e, ove previsto, per opere artistiche Spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche previste dal capitolato speciale d appalto, collaudo tecnico amministrativo, collaudo statico ed altri eventuali collaudi specialistici (7) Spese per Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (8) Accantonamento per transazioni e accordi bonari (9) Iva ed eventuali altre imposte (10) Totale (B) Importo complessivo da finanziare (A + B)

13 Esempio Il quadro economico () 2 Descrizione Costo in Euro Scavi e movimenti di terra 96.0 Sondaggi e diaframmi Fondazioni Strutture c.a. più trattamento a vista Murature e tavolati Vespai, sottofondi e pavimenti Opere in pietra Rivestimenti e zoccolini Intonaci e tinteggiature Canne e fognature Coibentazione Impermeabilizzazioni e copertura Opere e serramenti in ferro e alluminio e lattonerie Serramenti in legno Impianto di riscaldamento/condizionamento Impianto idrosanitario e sollevamento acque 18.4 Impianto elettrico Impianto ascensori Totale lavori A) Somme a base d asta euro Importo per l esecuzione delle lavorazioni (a misura o a corpo, soggette a ribasso) Importo per l attuazione dei piani di sicurezza (non soggetti a ribasso) (5%) Totale importo lavori (A) B) Somme a disposizione della stazione appaltante euro Spese tecniche si progettazione, direzione lavori e coordinamento (2%) Iva su spese tecniche (20% sulle spese tecniche) Iva sui lavori (10% sui lavori) Imprevisti (5% sui lavori) Accantonamento di cui all articolo 1, commi e 4, del codice (inflazione) (% sui lavori) Totale (B) Importo complessivo da finanziare (A + B)

14 Perché si calcola la durata del cantiere? Il cronoprogramma è composto da un diagramma che rappresenta graficamente la pianificazione delle lavorazioni gestibili autonomamente, nei suoi principali aspetti dal punto di vista della sequenza logica, dei tempi e dei costi. Il cronoprogramma è pertanto funzionale a stabilire: il tempo in giorni naturali e consecutivi da indicare nel contratto di appalto; quando procedere all emissione dei pagamenti all appaltatore SAL; quando alcune parti delle opere sono ultimate (nell eventualità della messa in esercizio) per parti; le fasi successive all ultimazione dei lavori per la messa in esercizio della struttura (es. ordinativi di mobili, attrezzature, ecc.); se il cantiere supera i 200 UUG e quindi rientra nei casi di applicazione del D.Lgs. 494/96 e succ. mod. e integr. (sicurezza nei cantieri)

15 A chi serve? Al committente per conoscere le scadenze e le risorse economiche necessarie per remunerare l appaltatore All appaltatore per sapere quando effettuare gli ordinativi dei materiali; per organizzare la manodopera; per sapere quando effettuare i pagamenti dei fornitori nel caso di ritardi, per individuare scelte operative in grado di restringere i tempi (es. aumentare la manodopera della squadra) Al DL per verificare l andamento dei lavori e predisporre gli atti relativi (verbali e ordini di servizio) Al Coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione per individuare la sovrapposizione in cantiere di lavorazioni pericolose e rischiose per la salute dei lavoratori

16 Calcolo della durata di una lavorazione Dati: Costo della lavorazione: P Incidenza percentuale della manodopera sulla lavorazione: MO% Costo medio orario della manodopera: Ku man Ore lavorative giornaliere Ore gg Numero di componenti della squadra tipo: ST Procedimento: 1. Calcolo del prezzo totale della manodopera (Kt man) per la singola lavorazione Kt man = P x MO% 2. Calcolo della durata in ore di manodopera (H man) per la singola lavorazione: H man = Kt man / Ku man. Calcolo degli uomini giorno (UUG) per la singola lavorazione: UUG = H man / Ore gg 4. Calcolo dei giorni naturali e consecutivi (GG) per la singola lavorazione: GG = UUG / ST

17 Esempio di calcolo dei giorni lavorazione Esempio di calcolo: Dal CME di progetto si deduca che la lavorazione strutture di fondazione P ha un importo di euro Incidenza manodopera Mo% = 45% Costo medio orario manodopera Ku man = 25 /ora Ore lavorative giornaliere operaio Ore gg = 8 Numero di componenti squadra tipo ST = 2,5 (due a tempo pieno e una mezza giornata) 1. Calcolo del prezzo totale della manodopera (Kt man) per la singola lavorazione: Kt man = euro x 0,45 = euro 2. Calcolo della durata in ore di manodopera (H man) per la singola lavorazione: H man = euro / 25,00 euro/ora = 24 ore. Calcolo degli uomini giorno (UUG) per la singola lavorazione: UUG = 24 / 8 = 0, uug 4. Calcolo dei giorni naturali e consecutivi (GG) per la singola lavorazione: GG = 0, / 2,5 = 12,1 ovvero 1 gg

18 L incidenza della manodopera sulle varie lavorazioni Lavorazione Incidenza percentuale Edilizia Opere edili 40% Infissi 18% Impianti tecnologici 27% Strutture in acciaio 46% Coperture particolari 0% Ascensori 16% Opere urbanizzazione Scavi e movimenti terra 18% Marciapiedi e pavimentazioni esterne 45% Condotte idrauliche esterne 0% Fognatura esterna 8% Illuminazione pubblica 25% Opere a verde 0% Recinzioni 45% Valori di riferimento utilizzabili ai fini dell esercitazione e implementabili con riferimenti a prezziari specifici o indagini specifiche. Si veda al riguardo l art. 9 del DPR 207/2010 e l art. 118 del D.lgs. 16/2006 Fonte: incidenza percentuale della mano d opera individuata con riferimento alle tabelle di ripartizione approvate con il decreto del Ministro dei lavori pubblici dell 11 dicembre 1978, emanato ai sensi dell articolo 1 della legge 17 febbraio 1978, n. 9

19 Il costo della manodopera: esempio di variazioni territoriali Costi della manodopera Operaio IV Liv Operaio Operaio Manov.Spec. specializzato qualificato Operaio com 1) Provincia (terraferma) 25,65 24,58 2,19 21,29 2) Centro storico Venezia,Isole della Laguna 26,02 24,95 2,55 21,65 ) Centro storico di Chioggia 25,65 24,58 2,19 21,29 4) Veneto 2,66 22,67 21, 19,62

20 Il Diagramma di Gantt E stato inventato da Henry Laurence Gantt negli anni 20 E uno strumento che permette di trasformare gli importi delle lavorazioni in barre con lunghezza proporzionale al tempo impiegato. Asse ascisse: Tempo (giorni, settimane, mesi, fasi, ecc.) Asse ordinate: lavorazioni

21 I legami temporali tra le lavorazioni I legami tra le lavorazioni possono essere: 1. FINE-INIZIO: la lavorazione B non può cominciare prima che la lavorazione A sia finita (es. il getto del vespaio dopo l ultimazione degli scavi) 2. INIZIO-INIZIO: la lavorazione B non può cominciare prima che anche la lavorazione A sia iniziata (es. la realizzazione dei c.a. e delle murature portanti). INIZIO-FINE: la lavorazione B non può iniziare prima che la lavorazione A sia finita (la posa della copertura e della guaina impermeabilizzante) 4. FINE-FINE: la lavorazione B non può finire prima che la lavorazione A sia finita (es. la posa della caldaia e delle tubazioni degli impianti) 5. FINE con RITARDO: la lavorazione B non può cominciare che n giorni dopo dalla fine della lavorazione A (es. la tinteggiatura e la realizzazione degli intonaci)

22 Esempio per l edilizia N. NOME DELLA FASE 1 MESE 2 MESE MESE 4 MESE 5 MESE 6 MESE 7 MESE 8 MESE 9 MESE 10 MESE 11 MESE 12 MESE 1 MESE 14 MESE 1 ALLESTIMENTO CANTIERE 2 SCAVI DI SBANCAMENTO OPERE IN CEMENTO ARMATO 4 MURATURE 5 IMPIANTI 6 INTONACI 7 PAVIMENTI RIVESTIMENTI E FINITURE 8 MONTAGGIO ATTREZZATURE 9 OPERE COMPLEMENTARI 10 OPERE ESTERNE

23 Calcolo durata lavorazioni in uomini/giorno Dimensionamento del Diagramma di Gantt in un progetto edilizio Esempio categoria scavi: Importo lavorazione P euro Incidenza manodopera MO% 45% Prezzo medio orario manodopera Ku man: 25,00 euro Numero di componenti squadra tipo ST: 6 Kt man: x0,45 = Costo manodopera lavorazione di scavo H man: ,40/25,00 = 487 Numero di ore manodopera UUG: 487,26/8 = 60,91 Numero UUGG GG: 60,91/6 = 10,15= 10 Numero giorni lavorazione

24 Calcolo durata lavorazioni in uomini/giorno INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE IMPORTI Numero ore giorni LAVORAZIONI Demolizioni euro , ,40 8 Scavi e reinterri euro 8.544,59.845,07 Calcestruzzi e complementi euro , ,75 99 Armature strutture in acciaio euro 76.86, ,71 22 Murature euro , ,29 21 Solai e coperture euro , ,42 0 Sottomanti, manti e complementi di copertura euro 27.94, ,45 8 Lattonerie e complementi euro 5.15, ,86 2 Vespai, massetti, strati impermeabilizzanti, termo e euro 88.05, ,25 25 fonoisolanti Intonaci e complementi euro , ,6 28 Manufatti fognari e fumari euro 7.417,94.8,07 2 Pavimenti, rivestimenti, opere in pietra e marmo euro , ,19 1 Inferriate, ringhiere, griglie e opere in ferro euro , ,22 1 Serramenti in alluminio e in acciaio e complementi euro , ,54 Serramenti e opere in legno euro , ,84 9 Opere varie interne euro , ,56 5 Opere varie esterne (pavimenti, sottofondi, verde, euro 26.09, ,60 8 segnaletica) Tinteggiature, verniciature, rivestimenti plastici euro.127, ,41 10 Impianti elettrici euro , ,1 7 Impianti termofrigoriferi, trattamento e euro , , distribuzione aria, idrico, scarico, sanitari, antincendio, regolazione e telesorveglianza) DURATA COMPLESSIVA DEI LAVORI ,60 547

25 Diagramma di Gantt Asse ascisse -> uomini/giorno Asse ordinate -> lavorazioni INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE Uomini/ giorno 01/04/ /04/2004 0/04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/2004 Demolizioni 8 Scavi e reinterri Calcestruzzi e complementi 99 Armature strutture in acciaio 22 Murature 21 Solai e coperture 0 Sottomanti, manti e complementi di copertura 8 Lattonerie e complementi 2 Vespai, massetti, strati impermeabilizzanti, termo e fonoisolanti 25

26 Tabella calcolo giorni lavorazioni

27 Diagramma di Gantt

28 Altro esempio.

29 Calcolo della durata contrattuale La durata del cantiere da inserire nelle clausole di contratto in Giorni naturali e consecutivi NGC deve tener conto dei giorni festivi e dell andamento stagionale sfavorevole (art. 40 Dpr 207/2010) ovvero: NGC = GG x 65/249 x 1,10 Dove 1,10 è un coefficiente che considera l andamento delle attività in funzione delle condizioni metereologiche avverse.

30 Esempio di Diagramma per lotti funzionali

31 Esempio di uso nella programmazione

32 Il Cronoprogramma Il Cronoprogramma è il programma dei lavori che rappresenta la distribuzione temporale dei costi Esso rappresenta l andamento nel tempo degli importi dei lavori da eseguire. Il risultato finale è un diagramma che riporta sull asse delle ordinate gli importi progressivi a partire da zero (in corrispondenza della data di inizio dei lavori) fino all importo complessivo di tutti i lavori (in corrispondenza della data di ultimazione), e sull asse delle ascisse i tempi di esecuzione

33 Cronoprogramma / Diagramma di Gantt Diagramma di Gantt Cronoprogramma

34 Stima del costo unitario (1) 4 Schema di massima Esempio di un solaio in legno

35 Numero d'ordine Codice Descrizione lavori Parti uguali Lunghezza Larghezza Altezza Unità di misura Totale Prezzo unitario Importo Stima del costo unitario (2) 4 Schema di massima Fattori Esempio di un solaio in legno Fornitura e posa in opera di travi in legno lamellare di prima qualità di misure 16*40 cm, luce netta 580 cm incurvata in stabilimento con freccia di 147 cm, pretrattata con impregnante antitarlo e antimuffa. Comprensiva di oneri di 1 A.01 trasporto, stoccaggio, 6 6,7 0,16 0,4 mc 2, ,81.295,27 Fornitura e posa in opera di travetti in legno di abete di prima qualità sagomati, luce netta 220 cm posati con interasse di 50 cm, pretrattati con impregnante antitarlo e antimuffa. Comprensiva di oneri di trasporto, stoccaggio e posa in 2 A.02 opera 1 cadauno 1 65, 849,29 Fornitura e posa in opera di travetti in legno di abete di prima qualità sagomati, luce netta 00 cm posati con interasse di 50 cm, pretrattati con impregnante antitarlo e antimuffa. Comprensiva di oneri di trasporto, stoccaggio e posa in A.0 opera con chioda 92 cadauno 92 70, ,28 Tavolato in legno di abete per solai e coperture di larghezza di 0 cm, spessore di cme lunghezza di 1 m. Trattati con impregnante antitarlo e antimuffa. Comprensiva di oneri di trasporto, stoccaggio e posa in 4 A.04 opera con chiodaura 2 6,5 15 mq 195 8, ,90 Fornitura e posa in opera di materassini in sughero delle dimesioni di 90 x 150 cm, spessore di 5 cm. Densità minima di 160 kg/mc. Comprensiva di oneri di trasporto, 5 A.05 stoccaggio e posa in opera con chiodaura 1 6,5 15 mq 97,5 61, ,08

36 Computo metrico estimativo 4 Schema di massima Esempio di un muro di sostegno in cls

Corso di Estimo. Diagramma di Gantt. Prof. Stefano Stanghellini

Corso di Estimo. Diagramma di Gantt. Prof. Stefano Stanghellini Corso di Estimo Diagramma di Gantt Docente: Collaboratore: Prof. Stefano Stanghellini Arch. Alessandro Mascarello Perché si si calcola la durata del cantiere? La durata del cantiere si calcola per stabilire:

Dettagli

Esercitazione parte 2 - i tempi

Esercitazione parte 2 - i tempi Corso di valutazione esmava del proge6o Clasa a.a. 2012/13 Esercitazione parte 2 - i tempi Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini - stefano.stanghellini@iuav.it arch. Pietro Bonifaci - pbonifac@stud.iuav.it

Dettagli

Esercitazione parte 1 - i costi

Esercitazione parte 1 - i costi Corso di valutazione estimativa del progetto Clasa a.a. 2012/13 Esercitazione parte 1 - i costi Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it arch. Pietro Bonifaci pbonifac@stud.iuav.it

Dettagli

Valutazione estimativa del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Clasa a.a. 2011/12. Esercitazione traccia

Valutazione estimativa del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Clasa a.a. 2011/12. Esercitazione traccia Valutazione estimativa del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Clasa a.a. 2011/12 Esercitazione traccia Collaboratrice arch. Valeria Ruaro Esercitazione sul costo di costruzione Finalità ripercorrere

Dettagli

RELAZIONE. b) costituire la base per l'aggiornamento dei prezzi secondo la modalità del prezzo chiuso;

RELAZIONE. b) costituire la base per l'aggiornamento dei prezzi secondo la modalità del prezzo chiuso; RELAZIONE Il Cronoprogramma dei lavori citato negli articoli 33, 40, 43, 124 e 137 del D.P.R. n 207/2010 rappresenta, essenzialmente, l andamento nel tempo degli importi dei lavori da eseguire ed è fondamentale

Dettagli

2. Stima sintetico-comparativa del costo di costruzione con individuazione delle incidenze percentuali e

2. Stima sintetico-comparativa del costo di costruzione con individuazione delle incidenze percentuali e Università IUAV di Venezia - Corso di Valutazione estimativa del progetto Prof. Stefano Stanghellini Esercitazione Stima del costo di costruzione di un opera (secondo le modalità del Decreto legislativo

Dettagli

I costi del progetto 02.XI.2009. Valutazione economica del progetto Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

I costi del progetto 02.XI.2009. Valutazione economica del progetto Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 I costi del progetto 02.XI.2009 I costi del progetto Due sono i casi con produzioni di beni per progetto: un primo caso riguarda la produzione di beni intesa come promozione immobiliare un secondo caso

Dettagli

1. Relazione Tecnica Illustrativa

1. Relazione Tecnica Illustrativa Comune di TRIVIGNO Provincia di POTENZA Ufficio Tecnico Oggetto: P.O. FESR BASILCATA 2007/2013 - ASSE VI "Inclusione sociale" - Piani di Offerta Integrati di Servizi (P.O.I.S.) - Lavori di "Completamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino.

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino. RELAZIONE TECNICA Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Peschici, nell intento di procedere

Dettagli

Articolazione temporale del processo produttivo e stima dell entità dei lavori. Lezione di approfondimento individuale Lezione 8 Costi in edilizia

Articolazione temporale del processo produttivo e stima dell entità dei lavori. Lezione di approfondimento individuale Lezione 8 Costi in edilizia Approfondimento # 4 Articolazione temporale del processo produttivo e stima dell entità dei lavori Lezione di approfondimento individuale Lezione 8 Costi in edilizia A cura dott.ssa Annalisa Michielan

Dettagli

Approfondimento 3 Un caso di stima sintetica del valore di costo

Approfondimento 3 Un caso di stima sintetica del valore di costo Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Approfondimento 3 Un caso di stima sintetica del valore di costo Prof. Coll. Renato Da Re Barbara Bolognesi Alcuni concetti

Dettagli

1.0.0. PREMESSA pag. 2. 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3. 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4. 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5. 5.0.0. ALLEGATI pag.

1.0.0. PREMESSA pag. 2. 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3. 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4. 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5. 5.0.0. ALLEGATI pag. 1.0.0. PREMESSA pag. 2 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5 5.0.0. ALLEGATI pag. 6 1 di 6 1.0.0. PREMESSA L'Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

La stima del valore di costo

La stima del valore di costo La stima del valore di costo 14.XI.2005 I costi del progetto Due sono i casi con produzioni di beni per progetto: un primo caso riguarda la produzione di beni intesa come promozione immobiliare un secondo

Dettagli

LA CONTABILITA' LAVORI

LA CONTABILITA' LAVORI LA CONTABILITA' LAVORI Prof. Domenico Natale 1 Finalità Scopo della contabilità lavori è quello di definire: nel momento del progetto l importo preventivo dell opera fase progettuale preventiva a lavoro

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Catanzaro Piazza Rossi,1-88100 Catanzaro

Amministrazione Provinciale di Catanzaro Piazza Rossi,1-88100 Catanzaro \ Amministrazione Provinciale di Catanzaro Piazza Rossi,1-88100 Catanzaro PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE ISTITUTO SCOLASTICO OGGETTO D INTERVENTO LICEO SCIENTIFICO L. SICILIANI - CATANZARO CODICE MECCANOGRAFICO:

Dettagli

Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione. Venezia, 8 maggio 2014

Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione. Venezia, 8 maggio 2014 Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione Venezia, 8 maggio 2014 La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica fornisce una previsione del costo di costruzione di un opera

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente logiche per

Dettagli

Comune di Savigliano Provincia di Cuneo COMPUTO ESTIMATIVO. progetto muro di recinzione per impianti sportivi. Amministrazione comunale di Savigliano

Comune di Savigliano Provincia di Cuneo COMPUTO ESTIMATIVO. progetto muro di recinzione per impianti sportivi. Amministrazione comunale di Savigliano Comune di Savigliano Provincia di Cuneo pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: progetto muro di recinzione per impianti sportivi COMMITTENTE: Amministrazione comunale di Savigliano Savigliano, 04/12/2013 IL

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA DELIBERA N. 1702 23 FEBBRAIO 2005 DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DI VICENZA ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA...3 Premessa...3 Definizione del metodo...3 Determinazione del costo dei lavori inerenti il parcheggio a raso...3 Determinazione del costo dei

Dettagli

C R O N O P R O G R A M M A D E I L A V O R I

C R O N O P R O G R A M M A D E I L A V O R I C R O N O P R O G R A M M A D E I L A V O R I Art. 1.1 - Programma di esecuzione dei lavori 1. Il cronoprogramma dei lavori redatto in sede di progettazione esecutiva ai sensi dell articolo 40 del D.P.R.

Dettagli

STIMA DEI COSTI DI INTERVENTO

STIMA DEI COSTI DI INTERVENTO STIMA DEI COSTI DI INTERVENTO A) OPERE EDILI E STRUTTURALI DESCRIZIONE INTERVENTO COSTO PREVISTO ( ) A.1. Autorimessa interrata Demolizione basso fabbricato lato via Moretta e fabbricato d'angolo fra via

Dettagli

COMUNE DI GALATINA Provincia di Lecce DIREZIONE LAVORI PUBBLICI Tel. 0836/633250 Fax 0836/633270 * C.F. 80008170757 P.I.

COMUNE DI GALATINA Provincia di Lecce DIREZIONE LAVORI PUBBLICI Tel. 0836/633250 Fax 0836/633270 * C.F. 80008170757 P.I. RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO STRUTTURA DELL ASILO NIDO COMUNALE DI VIA PAVIA PER CASERMA DEI CARABINIERI S T U D I O D I F A T T I B I L I T A (art. 128 comma 6 d.l.g.s 163/2006) SVILUPPO DEGLI STUDI

Dettagli

Esercitazione 2. Stima del costo di costruzione di un opera

Esercitazione 2. Stima del costo di costruzione di un opera Esercitazione 2. Stima del costo di costruzione di un opera Prof. Collaboratori: Stefano Stanghellini Arch. Alessandro Mascarello Estimo e progettazione architettonica Normativa in materia: legge 109/1994

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato Laganà I COSTI

Dettagli

COMUNE DI ARNESANO Oggetto: entro cinque mesi cronoprogramma giorni 130 a 150

COMUNE DI ARNESANO Oggetto: entro cinque mesi cronoprogramma giorni 130 a 150 COMUNE DI ARNESANO Oggetto: Accordo di Programma stipulato in data 24.03.2010 tra la Regione Puglia ed il Comune di Arnesano (LE) D.P.G.R. n.846 del 12.07.2010 - Progetto esecutivo finalizzato alla Realizzazione

Dettagli

Le analisi dei prezzi devono essere redatte in osservanza alle seguenti norme.

Le analisi dei prezzi devono essere redatte in osservanza alle seguenti norme. 1. Premesse Ai sensi dell art. 86, comma 5, del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. l aggiudicatario deve presentare le giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l importo complessivo offerto

Dettagli

La stima del valore di trasformazione. Esercitazione in classe

La stima del valore di trasformazione. Esercitazione in classe La stima del valore di trasformazione. Esercitazione in classe Il quesito di stima Il vostro committente, proprietario dell area edificabile, vi chiede di verificare la bontà dell offerta che gli è stata

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Urbanistica Rigenerazione Urbana DIRETTORE CARLETTI arch. RUGGERO Numero di registro Data dell'atto 723 14/05/2015 Oggetto : Approvazione in linea tecnica

Dettagli

QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO DA FINANZIARE (on line)

QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO DA FINANZIARE (on line) QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO DA FINANZIARE (on line) importo in euro N. Voce Avviso Pubblico Dettaglio da inserire a sistema A.1 Importo lavori 160.885,61 A.2 Per oneri sicurezza e costo manodopera non

Dettagli

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA N 26 del 14/03/2014

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA N 26 del 14/03/2014 COMUNE DI BUSSETO Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA N 26 del 14/03/2014 OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO PER IL RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DELLA

Dettagli

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 79 OGGETTO: Lavori di costruzione III lotto loculi presso il cimitero di Oulx capoluogo. Approvazione progetto definitivo-esecutivo

Dettagli

Città di Lecco Piazza Diaz, 1 23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111- Fax. 286874 - C.F.00623530136

Città di Lecco Piazza Diaz, 1 23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111- Fax. 286874 - C.F.00623530136 Città di Lecco Città di Lecco Piazza Diaz, 1 23900 Lecco (LC) Tel. 0341/ 481111 Fax. 286874 C.F.00623530136 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 225 Data : 10/04/2009 SETTORE: LAVORI PUBBLICI Servizio :

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Mentana Provincia di Roma DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Realizzazione

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI

DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI 1. STAZIONE APPALTANTE: DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA San Marco n. 320/A, VENEZIA, - Tel. 0412702490 Fax 0412702420 Sito

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Pompei Provincia di Na DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. agosto 009, n. 106) OGGETTO: PON Sicurezza

Dettagli

Procedimento sintetico di costo

Procedimento sintetico di costo Procedimento sintetico di costo La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica fornisce una previsione del più probabile costo di costruzione di un opera fondata sul confronto dell opera da

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

ALLEGATO 1 AL P.S.C. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori

ALLEGATO 1 AL P.S.C. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori IREN ENERGIA S.P.A Pagina 1 di 6 COMMITTENTE PROGETTISTA IREN ENERGIA S.P.A. ALLEGATO 1 AL P.S.C. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori Art. 0 Decreto Legislativo 9 Aprile, n 81, allegato XV successive

Dettagli

ALLEGATO A. Comune di Porto San Paolo. Provincia di OT DIAGRAMMA DI GANTT. Cronoprogramma dei lavori

ALLEGATO A. Comune di Porto San Paolo. Provincia di OT DIAGRAMMA DI GANTT. Cronoprogramma dei lavori ALLEGATO A Comune di Porto San Paolo Provincia di OT DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Realizzazione

Dettagli

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 180 Del 29-12-2014 C O P I A Oggetto: Lavori di realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile

Dettagli

Dalla stima dei valori di ricavo al tasso di rendimento interno

Dalla stima dei valori di ricavo al tasso di rendimento interno Dalla stima dei valori di ricavo al tasso di rendimento interno 10.XII.2009 Lo scopo e i temi della lezione Lo scopo della lezione consiste nella presentazione della metodologia operativa per passare dalla

Dettagli

MISURAZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE OPERE

MISURAZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE OPERE MISURAZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE OPERE Al termine della fase di classificazione (o suddivisione in capitoli), è possibile redigere l elenco delle voci (o articoli) che rappresentano la lavorazione da

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

Mq. 212,00 x euro 13,00 = Euro 2.756,00. Mc. 41,25 x euro 25,00 = Euro 1.031,25. Mt. 75,00 x euro 50,00 = Euro 3.750,00

Mq. 212,00 x euro 13,00 = Euro 2.756,00. Mc. 41,25 x euro 25,00 = Euro 1.031,25. Mt. 75,00 x euro 50,00 = Euro 3.750,00 Computo metrico estimativo: A)- BASATI ( Via S. Ansano Fognature) 1)- Demolizione con mezzo meccanico di pavimentazione in calcestruzzo,compreso trasporto a discarica del materiale di risulta. Mq. 212,00

Dettagli

Sommario. Pagina 1 di 12. 1. Premessa 2. 2. Incidenza dei lavori 2. 3. Attrezzature 3. 4. Spese tecniche 3. 5. Quadro economico generale 5

Sommario. Pagina 1 di 12. 1. Premessa 2. 2. Incidenza dei lavori 2. 3. Attrezzature 3. 4. Spese tecniche 3. 5. Quadro economico generale 5 Sommario 1. Premessa 2 2. Incidenza dei lavori 2 3. Attrezzature 3 4. Spese tecniche 3 5. Quadro economico generale 5 Pagina 1 di 12 1-Premessa Il calcolo sommario di spesa, così come disposto dall art.

Dettagli

Le fonti per la stima. del valore di costo

Le fonti per la stima. del valore di costo Le fonti per la stima del valore di mercato e del valore di costo 03.XI.2010 Le fonti del mercato immobiliare Le fonti per la stima del valore di mercato sono di due tipologie: indirette tali fonti forniscono

Dettagli

Il Computo Metrico Estimativo

Il Computo Metrico Estimativo Il Computo Metrico Estimativo 03.XII.2013 Progetto esecutivo e CME Il progetto esecutivo prevede la descrizione completa del progetto sotto il profilo Della forma: il progetto deve essere descritto nei

Dettagli

DOCUMENTI DI CANTIERE

DOCUMENTI DI CANTIERE DOCUMENTI DI CANTIERE DOCUMENTI AMMINISTRATIVI E CONTABILI - GIORNALE DEI LAVORI - LIBRETTI DELLE MISURE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE - LISTE SETTIMANALI - REGISTRO DI CONTABILITA - SOMMARIO DEL

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Il calcolo della parcella professionale per servizi di progettazione e direzione lavori IL QUADRO NORMATIVO LEGGE 2 MARZO 1949 N.143 Approvazione della tariffa professionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA ONTANI ALESSANDRA) (DIRIGENTE SETTORE A4 GNOLI GIOVANNI )

IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA ONTANI ALESSANDRA) (DIRIGENTE SETTORE A4 GNOLI GIOVANNI ) ALLEGATO "A" Comune di CARPI Provincia di MO DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: INTERVENTI

Dettagli

Città di Lecco Piazza Diaz, 1 23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111- Fax. 286874 - C.F.00623530136

Città di Lecco Piazza Diaz, 1 23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111- Fax. 286874 - C.F.00623530136 Città di Lecco Città di Lecco Piazza Diaz, 1 23900 Lecco (LC) Tel. 0341/ 481111 Fax. 286874 C.F.00623530136 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 671 Data : 16/07/2009 SETTORE: LAVORI PUBBLICI Servizio :

Dettagli

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA C O P I A A L B O COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA Deliberazione della Giunta Comunale N. 53 OGGETTO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA VALLE D'AOSTA 2007/2013, MISURA 313 "INCENTIVAZIONE

Dettagli

Procedura aperta n. 27/2012

Procedura aperta n. 27/2012 DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA PER LA CULTURA Procedura aperta n. 27/2012 APPALTO INTEGRATO PER IL RESTAURO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DI PARTE DEL COMPLESSO MONUMENTALE

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO A Comune di Torino Provincia di TO DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 0 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 6) OGGETTO: (PISU 1) Lavori

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO nell'esercizio dei poteri della Giunta Provinciale N. 262 DEL 02/10/2012

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Provincia di Novara) Elaborato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Cascina Trolliet - Opere di sistemazione esterna PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO * * * * * * * La presente relazione è

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO AP/ap Determinazione n. DD-2016-784 esecutiva dal 17/05/2016 Protocollo Generale n. PG-2016-54740 del 12/05/2016

Dettagli

QUADRO ECONOMICO RIEPILOGATIVO

QUADRO ECONOMICO RIEPILOGATIVO COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO N 273 del 05.12.2013 DETERMINA DIRIGENZIALE UFFICIO TECNICO N 814 Del 15.12.2013 Registro Generale OGGETTO: Approvazione variante al quadro economico

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 Progetto n. 14 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI Sistemazione strade varie (Variante SUAP Bianchi) Importo quadro economico:. 2.500.000,00 Fonte di finanziamento:

Dettagli

SERRAVALLE SCRIVIA. PROGETTO PRELIMINARE Art. 22 CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA E QUADRO ECONOMICO

SERRAVALLE SCRIVIA. PROGETTO PRELIMINARE Art. 22 CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA E QUADRO ECONOMICO COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA PROPOSTA DI PROJET FINANCING PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN TEMPIO CREMATORIO CON ANNESSA SALA DEL COMMIATO DA REALIZZARSI NEL CIMITERO COMUNALE REALIZZAZIONE AI SENSI

Dettagli

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 1379 DEL 12/12/2014 SETTORE Edilizia Scolastica e fabbricati OGGETTO: INTERVENTI DI MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI PROVINCIALI. ANNO 2014 - GRUPPO

Dettagli

FASE A1: INTERVENTO DI FORNITURA E POSA IN OPERA DI FIBRA OTTICA NELLE CONDUTTURE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

FASE A1: INTERVENTO DI FORNITURA E POSA IN OPERA DI FIBRA OTTICA NELLE CONDUTTURE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE OGGETTO: interventi di adeguamento al Piano Regolatore dell illuminazione comunale (P.R.I.C.). Realizzazione di un sistema eco-smart grid, di rete di videosorveglianza di aree critiche, di una rete di

Dettagli

I GRADI DI PROGETTAZIONE

I GRADI DI PROGETTAZIONE Università degli Studi di Cagliari A.A. 20012-2013 I GRADI DI PROGETTAZIONE SECONDO IL CODICE DEGLI APPALTI (Progetto esecutivo) approvato con il decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 ed aggiornato

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Edificio municipale denominato Torre Civica, sede della Polizia Locale, Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale e Sala Civica

PROGETTO ESECUTIVO. Edificio municipale denominato Torre Civica, sede della Polizia Locale, Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale e Sala Civica Comune di Trecenta Provincia di Rovigo PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO : Edificio municipale denominato Torre Civica, sede della Polizia Locale, Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale e Sala Civica Interventi

Dettagli

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Con l'assistenza del SEGRETARIO COMUNALE Giorgio Sogos.

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Con l'assistenza del SEGRETARIO COMUNALE Giorgio Sogos. COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 55 Data 21.03.2014 OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DEI LAVORI DI "INTERVENTI DI MESSA A NORMA

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA - Città di Ivrea - - Provincia di Torino - - Ufficio Tecnico Comunale Settore Gestione Tecnica del Patrimonio Immobiliare - RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA Lavori per la riqualificazione energetica della

Dettagli

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI E PIANIFICAZIONE. Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco.

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI E PIANIFICAZIONE. Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco. Allegato A alla Delibera n. 63 del 20.11.2015 Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco. Approvazione del Progetto definitivo. (Recepimento delle prescrizioni del Decreto

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE I ICAR 11

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE I ICAR 11 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE I ICAR 11 Programma del corso da svolgere in quaranta ore di lezione e sedici ore di esercitazione Anno accademico 2008 / 2009 1 ) 15/09/08 Lunedì Ore 10,30 12,30 2 ) 19/09/08

Dettagli

ALLEGATO B PROGRAMMA DEI LAVORI E DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE

ALLEGATO B PROGRAMMA DEI LAVORI E DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE ALLEGATO B PROGRAMMA DEI LAVORI E DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PROGRAMMA LAVORI E DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE Lavorazione e disposizioni organizzative ALLESTIMENTO DEL CANTIERE Formazione recinzioni di delimitazione

Dettagli

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Area Tecnica Settore Lavori Pubblici. n 62 del 23/06/2012

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Area Tecnica Settore Lavori Pubblici. n 62 del 23/06/2012 COMUNE DI NUVOLENTO Provincia di Brescia VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Area Tecnica Settore Lavori Pubblici n 62 del 23/06/2012 OGGETTO: Determina a contrattare per affidamento in economia,

Dettagli

LAVORI PER LA PER COSTRUZIONE DI CAPANNONE IN C.A.P. NEL COMUNE DI TORINO - Strada delle Cacce 73 CRONOPROGRAMMA LAVORI

LAVORI PER LA PER COSTRUZIONE DI CAPANNONE IN C.A.P. NEL COMUNE DI TORINO - Strada delle Cacce 73 CRONOPROGRAMMA LAVORI LAVORI PER LA PER COSTRUZIONE DI CAPANNONE IN C.A.P. NEL COMUNE DI TORINO - Strada delle Cacce 73 CRONOPROGRAMMA LAVORI a) Generalità Allo scopo di determinare le situazioni di contemporaneità delle diverse

Dettagli

COMUNE di FRANCOLISE

COMUNE di FRANCOLISE Casa COMUNE di FRANCOLISE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERA N. 65 del 12/05/2015 OGGETTO: Riqualificazione ed incremento dell efficienza energetica nonché realizzazione di impianti

Dettagli

Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA CONFORME Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ Codice n. 10965 Data: 28/01/2004 GC N. 23 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Abbattimento delle barriere

Dettagli

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) Comune di CRISPANO Provincia di NAPOLI

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) Comune di CRISPANO Provincia di NAPOLI ALLEGATO A Comune di CRISPANO Provincia di NAPOLI DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: PROGETTO DI COMPLETAMENTO DELL'EDIFICIO LOCULI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Nello specifico si procede alla descrizione, per ognuno dei quattro edifici scolastici, dei lavori previsti.

RELAZIONE TECNICA. Nello specifico si procede alla descrizione, per ognuno dei quattro edifici scolastici, dei lavori previsti. RELAZIONE TECNICA PREMESSA L Amministrazione Comunale, al fine di provvedere ad un decoroso mantenimento del proprio patrimonio immobiliare ad uso scolastico, ha previsto nel POP 2015/2017 identificato

Dettagli

Processo edilizio e valore di costo

Processo edilizio e valore di costo Estimo d Processo edilizio e valore di costo corso di estimo D a.a. 2007-08 1 il concetto d appalto L art. 1321 del Codice Civile definisce l appalto come l accordo tra due o più parti per costituire,

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica ALLEGATO F PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica Appalto n. 1649 - S.P. n. 29 del Colle di Cadibona. Lavori di adeguamento del tracciato stradale

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere 2 1 2 2 12/12/2013 13/12/2013

Dettagli

1. Premessa 3. 2. Riferimenti normativi 3. 3. Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento 4. 4. Allegati del PSC 7

1. Premessa 3. 2. Riferimenti normativi 3. 3. Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento 4. 4. Allegati del PSC 7 INDICE 1. Premessa 3 2. Riferimenti normativi 3 3. Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento 4 4. Allegati del PSC 7 pagina 2 di 7 1. Premessa Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è redatto per

Dettagli

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROVINCIA DI COMO C O P I A DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 1 DEL 02/01/2012 SETTORE Opere Pubbliche di Viabilità e Prevenzione, Espropri e Concessioni OGGETTO: EX SS 583 LARIANA - INTERVENTO URGENTE DI

Dettagli

COMUNE DI NOCI CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI NOCI CITTA METROPOLITANA DI BARI COMUNE DI NOCI CITTA METROPOLITANA DI BARI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE GESTIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO DI RESPONSABILITA N 4 RACCOLTA PARTICOLARE DEL SETTORE Determinazione n _214

Dettagli

ADEGUAMENTO MEDIANTE RISANAMENTO STRUTTURE IN C.A. DELL IMMOBILE DA DESTINARE A SPAZIO GIOCO PER BAMBINI SITO IN VIA DANTE

ADEGUAMENTO MEDIANTE RISANAMENTO STRUTTURE IN C.A. DELL IMMOBILE DA DESTINARE A SPAZIO GIOCO PER BAMBINI SITO IN VIA DANTE Comune di Pantelleria Provincia di Trapani SETTORE II Lavori Pubblici - Energia Pubblica Illuminazione Protezione Civile Edilizia Popolare Edilizia Scolastica Manutenzioni Ambiente Servizio Idrico Integrato

Dettagli

COMUNE DI IDRO PROVINCIA DI BRESCIA. Ufficio Segreteria. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Dichiarata immediatamente eseguibile COPIA

COMUNE DI IDRO PROVINCIA DI BRESCIA. Ufficio Segreteria. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Dichiarata immediatamente eseguibile COPIA COMUNE DI IDRO PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio Segreteria Codice Ente 10332 ANNO 2015 DELIBERAZIONE N. 32 del 08/05/2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Dichiarata immediatamente eseguibile

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Milano Provincia di MI DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Centro

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

PROGETTO DI: STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL CORPO E DELL AREA EX ROSSI SUD PER LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA PROVINCIALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

PROGETTO DI: STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL CORPO E DELL AREA EX ROSSI SUD PER LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA PROVINCIALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PROGETTO DI: STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL CORPO E DELL AREA EX ROSSI SUD PER LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA PROVINCIALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Premessa Oggetto del presente progetto di manutenzione

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 198 DEL 13/11/2014. SETTORE Servizi al Territorio e al Patrimonio

DETERMINAZIONE N. 198 DEL 13/11/2014. SETTORE Servizi al Territorio e al Patrimonio Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze DETERMINAZIONE N. 198 DEL 13/11/2014 SETTORE Servizi al Territorio e al Patrimonio Oggetto: Realizzazione Sportello Polifunzionale del Cittadino. Affidamento

Dettagli

Casa di Riposo Rossi I.P.A.B

Casa di Riposo Rossi I.P.A.B ORIGINALE ESTRATTO X Casa di Riposo Rossi I.P.A.B Buttigliera d Asti VERBALE DI DELIBERAZIONE Del Consiglio di Amministrazione n. 12 OGGETTO: Interventi di adeguamento igienico sanitario e di prevenzione

Dettagli

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP)

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) CONVENZIONE tra il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) il COMITATO PARITETICO TERRITORIALE per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro per le

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: la Civica Amministrazione di Cuneo, nell'intento di attuare la costruzione di un parcheggio pluripiano ad integrazione del Movicentro, con l'apporto di capitale privato,

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA

STUDIO DI FATTIBILITA COMUNE DI CASTELLANZA MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI EDILIZA RESIDENZIALE PUBBLICA anno 2015 Redatto da: f.to Geom. Elisa Bissola Scheda 1 1) DENOMINAZIONE DELL OPERA CENTRO DI RESPONSABILITA Area

Dettagli

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO (allegato al capitolato speciale d'appalto) Q.E LAVORI IN APPALTO EURO

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO (allegato al capitolato speciale d'appalto) Q.E LAVORI IN APPALTO EURO Determinazione D.G. 25/07/2013 Addì, 25/07/2013 OGGETTO: Lavori di Progettazione e Realizzazione Nuova Casa della Salute. Approvazione della perizia di variante e suppletiva senza incremento della spesa

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

0 SOMMARIO... 2. 2 PROGETTO DELLA SOLUZIONE SELEZIONATA... 4 2.1 Descrizione della soluzione selezionata... 4 2.2 Fattibilità dell'intervento...

0 SOMMARIO... 2. 2 PROGETTO DELLA SOLUZIONE SELEZIONATA... 4 2.1 Descrizione della soluzione selezionata... 4 2.2 Fattibilità dell'intervento... INDICE 0 SOMMARIO... 2 FINALITÀ DELL'INTERVENTO E SCELTA DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI:... 3. Descrizione delle motivazioni giustificative della necessità dell'intervento e delle finalità che si prefigge

Dettagli