Concorso SYSTEMA NATURAE - Ridisegna il tuo sottopassaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concorso SYSTEMA NATURAE - Ridisegna il tuo sottopassaggio"

Transcript

1 Concorso SYSTEMA NATURAE - Ridisegna il tuo sottopassaggio Allegato A Lato Nord DESCRIZIONE : Fauna e Flora Marina del Mare Adriatico Ho illustrato un fondale tipico dell Adriatico con zone sabbiose e rocciose partendo dalla sinistra abbiamo un ANGUILLA ( a metà altezza ) che guizza tra le alghe in basso un BOBA si nasconde, sulla destra vediamo una CANNOCCHIA in primo piano (ho voluto darle risalto), sotto dei GRANCHI di sabbia, subito dopo dei CAVALLUCCI marini e un ASTICE che è appena uscito dalla sua tana tra le rocce, poi sulla destra uno scoglio con delle alghe e delle STELLE MARINE di basso fondale, in alto vediamo una RAZZA e una grande MEDUSA. Sullo sfondo ho messo le ROVINE dell antico porto romano denominato Porto Giulio i cui resti sono stati trovati a largo delle coste tra Porto Potenza Picena e Porto Recanati..e chissà quanti altri resti ci sono ancora da scoprire.. intorno alle stesse rovine si aggira furtivo un PALOMBO e un banco di sgombri. Ho cercato di mostrare tutta la vitalità del mare adriatico e il fascino dell antico sommerso che abbiamo ancora da scoprire. Allegato A Lato Sud DESCRIZIONE : Fauna e Flora Marina del Mare Adriatico Partendo dall alto a destra nuota un TOTANO e in basso nello stesso lato un grosso POLIPO che se va a caccia, sopra ( al centro ) un BOBA, più a sinistra in alto c è un ACCIUGA seguita da un banco di SGOMBRI con sotto un CALAMARO. Sullo sfondo ho disegnato delle alghe tipiche dei bassi fondali adriatici, una SOGLIOLA che si nasconde tra la sabbia e vicino una seppia. Sulla destra ho illustrato una scogliera con in cima un assemblamento di COZZE tra le alghe, a scendere una bella STELLA MARINA, dei GRANCHI tipici dell adriatico e in basso la MURENA che esce dalla sua tana tra le rocce. I colori sono molto vivaci e variopinti per rendere sul muro la bellezza dei nostri meravigliosi fondali marini. Allegato B DESCRIZIONE : Fauna terrestre della Marche Ho voluto dividere in 2 parti il lavoro : sul lato nord la fauna terrestre delle Marche, della collina e dei monti appenninici; mentre nella tavola lato sud ho illustrato la fauna terrestre delle zone costiere specificatamente del Monte Conero : i gabbiani. Tavola lato NORD In primo piano sulla destra ho dedicato ampio spazio al simbolo della Regione Marche : il PICCHIO o UPUPA con il suo bellissimo piumaggio, andando verso sinistra notiamo lo SPARVIERO in volo e in cerca di prede, ancora più sulla sinistra una RONDINE. A sinistra ho rappresentato i monti appenninici con gli animali tipici : il CAMOSCIO APPENNINICO e il LUPO ( quest ultimo nella bozza è stato stilizzato per ragioni di spazio ma è mia intenzione illustrarlo in modo e maniera adeguati graficamente con i particolari tipici dell animale ); sotto al lupo notiamo la LEPRE e ancora in basso il CINGHIALE, mentre a destra centralmente c è un PETTIROSSO posato su un albero spoglio, in basso possiamo osservare un TASSO che esce dalla propria tana sotto terra, una DONNOLA, un RICCIO e una VOLPE.

2 Tavola lato SUD In questa tavola ho illustrato la fauna terrestre del Monte Conero : i GABBIANI in volo. Ho voluto dedicare l intera tavola al volatile che domina le zone costiere della Marche in quanto lo ritengo il più affascinante. Nella bozza ne ho disegnati un numero ridotto ( 7 gabbiani )per ragioni di spazio ma in fase d opera il numero dei volatili sarà maggiorato. Allegato C - lato Nord DESCRIZIONE : Flora terrestre delle Marche Ho illustrato una tipica zona collinare marchigiana, sulla sinistra sopra la collina c è un PINO MARITTIMO secolare che sovrasta un prato di PAPAVERI ROSSI ( che dipingono di colore la campagna marchigiana ) naturalmente tengo a precisare che i papaveri in fono sono anch essi abbozzati per ragioni di spazio ma è mio intento svilupparli in modo e maniera adeguati in fase d opera come quelli in primo piano. Al centro ho disegnato n. 3 PIOPPI a l vento e sotto di loro un ABETE, un ACERO CAMPESTRE che potrà essere sostituito da uno o più ULIVI e a destra un arbusto di ROSMARINO ( pianta aromatica tipica ) un LECCIO secolare ed infine una pianta di LAVANDA o SPIGHETTE profumeranno l aria circostante sopra il campo arato. Ho disegnato qui la campagna marchigiana con le dolci colline. Allegato C lato Sud DESCRIZIONE : Flora Terrestre delle Marche Ho illustrato sulla destra il Monte Vettore con i suoi ghiacciai in quota, le rare STELLE APPENNINICHE ed ai suoi piedi si notano gli ACERI CAMPESTRI; ancora più in basso in primo piano una pianta di fiori di BIANCOSPINO. Sulla sinistra una QUERCIA secolare ed in primo piano piante di LAVANDA viola, appena a destra della lavanda troviamo i FUNGHI marchigiani e appena sotto nate tra i sassi le PRIMULE GIALLE. Ho cercato di rendere nel disegno la sensazione di pace e di serenità che infondono le montagne della Regione Marche. DATI TECNICI (TITOLO, DIMENSIONI, TECNICA, MATERIALI DA UTILIZZARE ): TITOLO : 1)FAUNA E FLORA MARINA DEL MARE ADRIATICO (sottopassaggio stazione) 2)FAUNA TERRESTRE DELLE MARCHE (sottopassaggio 1 a Nord 3) FLORA TERRESTRE DELLE MARCHE (sottopassaggio 2 a Nord) DIMENSIONI : Si precisa che i disegni presentati sono delle bozze non in scala delle opere da realizzare. Le dimensioni delle opere su muro saranno in base allo spazio effettivo concesso. TECNICA: MURALES MATERIALI DA UTILIZZARE: TEMPERA O SIMILARE PER ESTERNO Porto Potenza Picena, Ilaria Cervellini

3

4

5

6

7

8

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

IMMERSI NELLA NATURA!

IMMERSI NELLA NATURA! IMMERSI NELLA NATURA! PASSEGGIATA SUL MONTE VENDA DELLE CLASSI TERZA B E QUARTA DI SOLESINO Cosa fa un pullman lungo 14 metri sulla strada dei Colli in una ventosa giornata di primavera? Accompagna tre

Dettagli

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA Progetto didattico a.s. 2013-2014 Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve CHE COS È VALLEVECCHIA ValleVecchia è un area costiera protetta.

Dettagli

Le spiagge più belle di Lampedusa!

Le spiagge più belle di Lampedusa! LAMPEDUSA Spiaggia dei Conigli Le spiagge più belle di Lampedusa! Incoronata diverse volte come la spiaggia più bella del mondo e d'europa, questa perla naturalistica si trova sul versante meridionale

Dettagli

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO Pescato o Cod. SPECIE Provenienza Allevamento PREZZO DI VENDITA Minino Massimo PESCI 1 Alici o acciughe Pescato Locale 3,00 2 Alici

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO Pescato o Cod. SPECIE Provenienza Allevamento PREZZO DI VENDITA Euro/Kg. Minino Massimo Medio PESCI 1 Alici o acciughe Pescato

Dettagli

Listino Prezzi Bungalows/Minibungalows/Caravan con preingresso.

Listino Prezzi Bungalows/Minibungalows/Caravan con preingresso. Listino Prezzi Bungalows/Minibungalows/Caravan con preingresso. Sono ammessi gli animali domestici Check-In -> Dalle 15.30 alle 19.30 del giorno di arrivo. Check-Out -> Entro le 09.30 del giorno di partenza.

Dettagli

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni Tavola 1.14 - Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni 1995-2015 Anni N Specie Deceduti all'entrata Liberati Deceduti Totale Liberati (%)

Dettagli

Una mattinata a Casa Marina nel Parco Regionale dei Colli Euganei.

Una mattinata a Casa Marina nel Parco Regionale dei Colli Euganei. Una mattinata a Casa Marina nel Parco Regionale dei Colli Euganei. Percorso Albero e Bosco Pluriclasse: Classi 2^ e 3^ Il 7 aprile eravamo tutti entusiasti. La tensione iniziò a salire ancora di più dopo

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: LA MONTAGNA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere

Dettagli

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne Un viaggio tra i paesaggi italiani Le Alpi Monte Bianco Le montagne Dolomiti FLORA FAUNA Due sono le catene montuose italiane: Le. si sviluppano da.. a.. nell Italia settentrionale. Le Alpi si suddividono

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

Il lupo bobo Il lupo Il bosco Puzzle Il fiume Mappa del sito autori

Il lupo bobo Il lupo Il bosco Puzzle Il fiume Mappa del sito autori entra Il lupo bobo Il lupo Il bosco Puzzle Il fiume Mappa del sito autori Un lupetto di nome bobo nacque,in un bosco. Bobo preferiva alla carne i funghi;per questo motivo I suoi fratelli lo prendevano

Dettagli

Parco San Pietro. Ha due ingressi, da viale Sempione a Nord e da via Manzoni a Sud/Est.

Parco San Pietro. Ha due ingressi, da viale Sempione a Nord e da via Manzoni a Sud/Est. Parco San Pietro Il parco Boschetto San Pietro prende il nome dalla vicina, antica cascina. È stato realizzato nel 1977 sull area occupata da un boschetto di pioppi, che sono stati abbattuti perché ammalati

Dettagli

I secondini presentano

I secondini presentano I secondini presentano I PAESAGGI Noi bambini di seconda abbiamo creato e riprodotto i paesaggi italiani creando dei plastici. ABBIAMO INCOLLATO, PITTURATO TAGLIATO......CREATO I PLASTICI UTILIZZANDO TANTI

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

Comune di POTENZA PICENA Provincia di Macerata SYSTEMA NATURAE REGNO ANIMALE E VEGETALE DELLA REGIONE MARCHE. CONCORSO di WALL PAINTING

Comune di POTENZA PICENA Provincia di Macerata SYSTEMA NATURAE REGNO ANIMALE E VEGETALE DELLA REGIONE MARCHE. CONCORSO di WALL PAINTING Comune di POTENZA PICENA Provincia di Macerata SYSTEMA NATURAE REGNO ANIMALE E VEGETALE DELLA REGIONE MARCHE CONCORSO di WALL PAINTING Tutti gli artisti del mondo sono invitati a partecipare al concorso

Dettagli

Gita al Colle di Monsummano

Gita al Colle di Monsummano Anno Scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo G. Galilei Pieve a Nievole Progetto Infea Scuola Primaria L. Da Vinci Classe III A Gita al Colle di Monsummano 15 Marzo 2012 Salendo di sentiva l odore delle

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1423 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Argentario Villa di lusso in vendita sul Monte Argentario DESCRIZIONE Sull'Argentario, in posizione

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Quattro per mille Monte Bove Sud - Monte Bicco - Monti Sibillini - DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: IMPEGNO FISICO: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: 25 Settembre 2011 07,30 mercato

Dettagli

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno I boschi del Monte dell Ascensione in inverno Contrariamente a quanto si può pensare, il periodo migliore per apprezzare e fotografare il bosco è proprio l inverno, a maggior ragione se c è neve. Il Monte

Dettagli

QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU!

QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU! QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA E NUOTA PER UNA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU! LUNEDI NUOTA A PIU NON POSSO FINO AL CORALLO ROSSO MARTEDI INSEGUE UN PESCE PALLA FINO ALLA SABBIA

Dettagli

Casale Colonico in Vendita a Ripatransone Zona: Collinare

Casale Colonico in Vendita a Ripatransone Zona: Collinare Viale De Gasperi 113-63074 San Benedetto del Tronto Telefono 0735757523 Fax 0735560240 Casale Colonico in Vendita a Ripatransone Zona: Collinare 180 mq Bagni: 2 Camere: 3 Locali: 6 Tipico casale colonico

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1198 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Puglia Lecce Splendido castello in vendita in Puglia DESCRIZIONE Nella provincia di Lecce, in Puglia,

Dettagli

RELAX & NATUR. Listino Prezzi Bungalows/Minibungalows/Caravan con preingresso. Sono ammessi gli animali domestici

RELAX & NATUR. Listino Prezzi Bungalows/Minibungalows/Caravan con preingresso. Sono ammessi gli animali domestici Home Sistemazioni Promozioni Spiagge Divertimenti Dove siamo Regolamento Contatti RELAX & NATUR Una Vacanza rigenerant Listino Prezzi Bungalows/Minibungalows/Caravan con preingresso. Sono ammessi gli animali

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

IL CLIMA E IL PAESAGGIO IN ITALIA

IL CLIMA E IL PAESAGGIO IN ITALIA IL CLIMA E IL PAESAGGIO IN ITALIA TESTO SEMPLIFICATO PER ALUNNI NON ITALOFONI Breve descrizione dell unità didattica. Il testo è stato semplificato per alunni dell ultimo anno della scuola primaria con

Dettagli

Nella meravigliosa provincia di Catania è possibile trovare diverse spiagge.

Nella meravigliosa provincia di Catania è possibile trovare diverse spiagge. Spiagge di Catania Nella meravigliosa provincia di Catania è possibile trovare diverse spiagge. Meravigliose spiagge di sabbia dorata che si susseguono lungo la bellissima costa orientale siciliana. Atmosfera

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1 costa alta 1/5 SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1 Consigli preliminari localizziamo su una carta geografica o topografica (meglio) la zona che andremo a visitare; raccogliamo informazioni sull area da

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

Via Giacomo Matteotti

Via Giacomo Matteotti Via Giacomo Matteotti Da piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa a viale Marietti (1145x5,5 m). [Usare una citazione significativa del documento per attirare l'attenzione del lettore o usare questo spazio per

Dettagli

Parco via Gran Paradiso

Parco via Gran Paradiso Parco via Gran Paradiso Il parco, ancora in fase di realizzazione, contorna l ala più recente del cimitero del capoluogo, fra la via Gran Paradiso a Ovest e la via Don Bosco a Nord/Est. Terminata all inizio

Dettagli

VAT

VAT Rif. 21258 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Marche Ascoli Piceno Splendida villa di lusso in vendita nelle Marche DESCRIZIONE In provincia di Ascoli

Dettagli

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

Cl. III A Don Milani - Collegno (To) Cl. III A Don Milani - Collegno (To) 1 Indice 1) La nostra classe 2) La progettazione e i costi 3) Lavori in corso I partecipanti Le tecniche usate I tempi Tra impegno e divertimento 4) La nostra nuova"

Dettagli

Il bosco è un terreno coperto di alberi, arbusti e anche luogo di relazioni tra animali e vegetazione; ad esempio gli scoiattoli che vivono tra le

Il bosco è un terreno coperto di alberi, arbusti e anche luogo di relazioni tra animali e vegetazione; ad esempio gli scoiattoli che vivono tra le Il bosco è un terreno coperto di alberi, arbusti e anche luogo di relazioni tra animali e vegetazione; ad esempio gli scoiattoli che vivono tra le chiome degli alberi, o i picchi che trovano sotto la corteccia

Dettagli

Osserva la cartina. Che cosa ti fa vedere?

Osserva la cartina. Che cosa ti fa vedere? SCHEDA E SINTESI DELLE INFORMAZIONI SUL PARCO DELLE PREALPI GIULIE SIGNOR MARCO VIVIANI LUNEDÌ 16 OTTOBRE 2006. IL TERRITORIO Il parco delle Prealpi Giulie si trova nella parte. della provincia di.. Il

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO.

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO. CLIMI E PAESAGGI DELLA TERRA IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO. IL FATTORE PIÙ IMPORTANTE CHE STA ALLA BASE DELLA DIVERSITÀ DEI

Dettagli

Trattativa Riservata. Rif Villa in vendita con piscina sul mare di Punta Ala

Trattativa Riservata. Rif Villa in vendita con piscina sul mare di Punta Ala Rif 0490 Villa in vendita con piscina sul mare di Punta Ala Trattativa Riservata www.villecasalirealestate.com/immobile/491/villa-in-vendita-con-piscina-sul-mare-di-punta-ala Area Arcipelago toscano Comune

Dettagli

La Macchia di Gattaceca.

La Macchia di Gattaceca. Volo alto... il bosco che vorrei 2 A.S. 2018/19 La Macchia di Gattaceca. Il gruppo PON che si è dedicato al progetto di valorizzazione del sentiero 437, all interno della Macchia di Gattaceca, ha intrapreso

Dettagli

Penisola Magnisi. Settembre Mimmo Presti da Siracusa

Penisola Magnisi. Settembre Mimmo Presti da Siracusa La penisola Magnisi si trova a Nord di Siracusa, per arrivarci basta seguire la S.S. 114 fino all'ingresso principale dell'isab (ERG), di fronte all'ingresso abbiamo un passaggio a livello che basta superare

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Bambini fino a 14 anni e animali domestici sempre gratuiti. Prezzi al giorno. Piazz. Tenda piccola max 2 posti* Camper/Roulot te*

Bambini fino a 14 anni e animali domestici sempre gratuiti. Prezzi al giorno. Piazz. Tenda piccola max 2 posti* Camper/Roulot te* Listino Prezzi. Bambini fino a 14 anni e animali domestici sempre gratuiti. Prezzi al giorno. Periodo a Persona Camper/Roulot te* Piazz. piccola max 2 posti* Piazz. grande* Periodo Auto Moto 01/01 14/06

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1013 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Marche Macerata STORICA VILLA DI LUSSO IN VENDITA NELLE MARCHE DESCRIZIONE In posizione panoramica collinare,

Dettagli

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI A SCUOLA NEI PARCHI Il Progetto A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA ha coinvolto tutte le classi del plesso di Revine Lago. L obiettivo era quello di educare gli alunni al valore della biodiversità

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA al termine della scuola primaria(continua) L alunno si orienta nello spazio circostante, riconosce punti di riferimento e si avvale degli indicatori spaziali 1. IL CONCETTO DI SPAZIO E LE SUE CATEGORIE

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici ERIICA La vita negli ambienti acquatici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi più esigenti in fatto di qualità ambientale si trovano nell alto corso dei fi umi. La fauna del basso corso

Dettagli

Le Riserve Marine della Sicilia sono un altro patrimonio naturalistico che l isola ha voluto proteggere da usurpamenti e logorii.

Le Riserve Marine della Sicilia sono un altro patrimonio naturalistico che l isola ha voluto proteggere da usurpamenti e logorii. Le riserve marine della regione Sicilia Le Riserve Marine della Sicilia sono un altro patrimonio naturalistico che l isola ha voluto proteggere da usurpamenti e logorii Lì dove la terra finisce per lasciare

Dettagli

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti.

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti. GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono gli animali che non possiedono uno scheletro interno. E si classificano secondo il seguente schema: antropodi, echinodermi, cordati invertebrati e molluschi. Gli

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Anello sulla Montagna dei Fiori

Anello sulla Montagna dei Fiori Anello sulla Montagna dei Fiori Monti Gemelli DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: DISLIVELLO: DISTANZA: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: Equipaggiamento Consigliato: 8 Giugno 2014 7.30 Parcheggio

Dettagli

asilo Decorazioni adesive per ambienti

asilo Decorazioni adesive per ambienti LEOKIT asilo LeoKit asilo - Bosco cod.940100-6 fogli 86x60cm (23 stickers) FUNGO ROSSO 64 x 54 LEPRE DA CORSA 37 x 31 SCOIATTOLI SUL RAMO 80 x 37 RAMO DEL BOSCO 83 x 19 TARTARUGA DA CORSA 28 x 14 QUERCIA

Dettagli

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà DOSSIER Una presenza aliena simbolo concreto di un uso scorretto del Mare Nostrum. Il mare restituisce alla terraferma l insipienza dell uomo. (5 febbraio 2019) EROSIONE Spiaggia di Maria Pia - Sardegna

Dettagli

,00. Rif villa in vendita a San Teodoro.

,00. Rif villa in vendita a San Teodoro. Rif 0647 villa in vendita a San Teodoro www.villecasalirealestate.com/immobile/647/villa-in-vendita-a-san-teodoro 2.800.000,00 Area Costa Sardegna Comune Provincia Regione Nazione San Teodoro Sassari Sardegna

Dettagli

Temperato freddo con estate calda

Temperato freddo con estate calda nivale seminivale Temperato freddo con inverno lungo Temperato fresco Temperato freddo con estate calda Arido freddo Mediterraneo Arido caldo Tundra Taiga Foresta temperata Steppa Macchia mediterranea

Dettagli

Trattativa Riservata. Rif Vendita Antico Borgo Nobiliare del 1700

Trattativa Riservata. Rif Vendita Antico Borgo Nobiliare del 1700 Rif 0518 Vendita Antico Borgo Nobiliare del 1700 www.villecasalirealestate.com/immobile/518/vendita-antico-borgo-nobiliare-del-1700 Trattativa Riservata Area Costa Ionica Comune Provincia Regione Nazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti topologici Si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti cardinali. Si muove consapevolmente nello spazio.

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1949 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Liguria Portovenere Incantevole casa di lusso sul mare di Portovenere DESCRIZIONE Sull'Isola Palmaria,

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

IL palazzetto è dotato di tutto il necessario per la competizione, con una palestra interna per gli atleti, bar ed un ampio parcheggio.

IL palazzetto è dotato di tutto il necessario per la competizione, con una palestra interna per gli atleti, bar ed un ampio parcheggio. La competizione si svolgerà presso il Palabaldinelli di Osimo (AN) Italia, un bellissimo paese immerso nelle colline marchigiane ad un passo dal mare e dalla montagna. IL palazzetto è dotato di tutto il

Dettagli

Vendita villa con piscina vicino Roma.

Vendita villa con piscina vicino Roma. Rif 0495 Vendita villa con piscina vicino Roma www.villecasalirealestate.com/immobile/495/vendita-villa-con-piscina-vicino-roma 1.590.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Castelnuovo di Porto Roma

Dettagli

Risorsa online Il mio Symbook - GEOGRAFIA. Fogli di lessico

Risorsa online Il mio Symbook -   GEOGRAFIA. Fogli di lessico Risorsa online Il mio Symbook - www.symwriter.it GEOGRAFIA Fogli di lessico 1 ABETE ACCIUGA ACQUA AEREO AEROPORTO AFFLUENTI AGAVE AGRICOLTURA AIRONE ALBA ALBERGO ALBERI DA FRUTTO ALGHE ALLEVAMENTO ALLUVIONE

Dettagli

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità.

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità. Dammi il cinque! Cari amici, sono molto contento di consegnarvi la preghiera del Padre nostro, che Gesù ci ha insegnato. Quando vedo voi ragazzi e ragazze, mi diverto tanto a osservare come vi salutate.

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 21258 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Marche Ascoli Piceno Splendida villa di lusso in vendita

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1261 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Marche Pesaro Storica villa di lusso nelle Marche DESCRIZIONE Nelle Marche, in provincia di Pesaro,

Dettagli

NATURA SULLA SPIAGGIA

NATURA SULLA SPIAGGIA NATURA SULLA SPIAGGIA Incredibile vita delle piante nelle dune costiere marchigiane Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche f.taffetani@univpm.it www.museobotanico.univpm.it Degli oltre 7.500

Dettagli

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! in ogni stagione... ogni stagione ha il suo pesce Non sono soltanto frutta e verdura a essere legate a determinati periodi dell anno. Anche il pesce, se vogliamo

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Vivere le Oasi WWF come meta turistica può sembrare a qualcuno una profanazione, pensando che turismo voglia dire confusione e sfruttamento. Ma, come si sa,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LEQUILE FORESTA URBANA LECCE

ISTITUTO COMPRENSIVO di LEQUILE FORESTA URBANA LECCE ISTITUTO COMPRENSIVO di LEQUILE FORESTA URBANA LECCE 14 NOVEMBRE 2018 La FORESTA URBANA è una ex cava sulla via di San Cesario. Vi si accede scendendo una scala ripida. Il tempo ha ornato la cava di alberi,

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1009 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Marche Ascoli Piceno Lussuoso palazzo in vendita nelle

Dettagli

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche La scala del tempo Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche L EONE CRIPTOZOICO L eone criptzoico (della vita nascosta ) rappresenta l intervallo di tempo in cui nelle rocce non

Dettagli

Le arti figurative: pittura e fotografia

Le arti figurative: pittura e fotografia Le arti figurative: pittura e fotografia a cura di:angeli Alice, Barotti Lara, Turato Sara Singolare esempio di casa-fienile, caratterizzato da 13 arcate a tutto sesto ritmate da parete. Lo stato dell

Dettagli

Ancona, 01/03/2018 LEGGIMI

Ancona, 01/03/2018 LEGGIMI Ancona, 01/03/2018 LEGGIMI PREMESSA I tre file (Versione 01) inseriti sono resi disponibile a tutti i Comuni costieri marchigiani a seguito delle osservazioni presentate nel periodo novembre 2017 febbraio

Dettagli

VAT

VAT Rif. 4130 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Liguria Portofino Villa di lusso in vendita con vista sul mare di Portofino DESCRIZIONE Affacciata sul

Dettagli

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. Metodo delle 3 Frecce Questo metodo non memorizza l azimut del punto di

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1373 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Punta Ala Villa di lusso in vendita a Punta Ala DESCRIZIONE Sul mare di Punta Ala, in Toscana,

Dettagli

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227 GLI ECOSISTEMI Nella tua città o nel tuo paese ci sono molte piante, animali e luoghi da scoprire e osservare: le case e le strade, i viali e i giardini, i campi coltivati e i loro abitanti. Tutto questo

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

Verifica Geografia 3 Primaria - La pianura

Verifica Geografia 3 Primaria - La pianura Verifica Geografia 3 Primaria - La pianura Alunno : *Campo obbligatorio 1. Tra gli spazi terrestri indica quale è il maggiormente popolato, abitato Montagna Collina Pianura 2. Qual è la pianura più grande

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1013 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Marche Macerata STORICA VILLA DI LUSSO IN VENDITA NELLE

Dettagli

Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione della Foresta della Valle

Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione della Foresta della Valle COMUNE DELLA CITTA' DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE P L I S COLLINE MORENICHE DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione

Dettagli

Isola di Dino -500mt dal Resort

Isola di Dino -500mt dal Resort Isola di Dino -500mt dal Resort Magia, mitologia, misteri, sortilegi... L isola di Dino, la più grande delle due isole della Calabria, sorge proprio di fronte al Resort, bella, imponente e piena di fascino.

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

A 400 m dalla splendida spiaggia di Cala Sinzias, a sud di Costa Rei, vi proponiamo una recente villa unifamiliare con ottime finiture.

A 400 m dalla splendida spiaggia di Cala Sinzias, a sud di Costa Rei, vi proponiamo una recente villa unifamiliare con ottime finiture. Villa Filirea A 400 m dalla splendida spiaggia di Cala Sinzias, a sud di Costa Rei, vi proponiamo una recente villa unifamiliare con ottime finiture. 1 Villa Filirea a 400 m dalla spiaggia di Cala Sinzias

Dettagli

Escursione sui Monti Lucretili

Escursione sui Monti Lucretili Escursione sui Monti Lucretili MONTE MORRA Liceo Scientifico C. Cavour 5F Progetto Museo Diffuso Argomenti dell escursione Ubicazione dei Monti Lucretili Evoluzione dell area dei Monti Lucretili Morfologia

Dettagli

Punta Chiappa levante Secca dell'isuela Grotta dell Eremita Punta della Torretta

Punta Chiappa levante Secca dell'isuela Grotta dell Eremita Punta della Torretta La grande lingua di terra che si estende per diverse miglia verso il mare aperto, le meravigliose insenature e l atipica struttura della roccia, denominata puddinga, fanno del promontorio di Portofino

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli