2. RUOLI, REGISTRAZIONE AL SITO E SCELTA DELLO STRUMENTO DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. RUOLI, REGISTRAZIONE AL SITO E SCELTA DELLO STRUMENTO DI LAVORO"

Transcript

1 HOMEWORK LEZIONE 1 - PROGETTARE Partendo da quanto svolto in classe, il gruppo di lavoro diviso per ruoli specifici produce dei contenuti (testi e materiale multimediale) che verranno pubblicati come un unico post sul blog della classe sul sito Il post costituirà il primo elemento del Project Work, che sarà arricchito dopo ogni lezione e costituirà l eleborato su cui basare la selezione finale. DEADLINE: 20 Gennaio APPROFONDIRE I CONTENUTI DELLA LEZIONE PROGETTARE. Consultare i contenuti per ogni ogni step della lezione. Nella pagina della lezione troverete un menu composto da: Obiettivi: contiene la scaletta e gli step della lezione in classe Pillole: elenco di pillole didattiche che comprende quelle usate in classe ed altri contenuti aggiuntivi. Ogni pillola è composta da video o slide e un testo che ne approfondisce i contenuti. Risorse: contiene link e materiali aggiuntivi per ognuno degli argomenti della lezione (link ad articoli, siti e risorse rilevanti) Forum: spazio libero di discussione in cui è possibile fare domande e richieste per ogni step della lezione. Per poter scrivere sul forum è necessario registrarsi al sito (in modo molto semplice anche utilizzando i vostri account social) a questo link: %2F%2Fwww.ascuoladiopencoesione.it%2Fwp-admin%2F&reauth=1 2. RUOLI, REGISTRAZIONE AL SITO E SCELTA DELLO STRUMENTO DI LAVORO Dividere il gruppo in ruoli secondo la divisione che trovate nelle slide. Ogni ruolo può essere ricoperto da più studenti (slide ruoli) Creare un account mail di classe che sarà gestito dal PM con il quale: registrarsi sul sito ASOC compilando l apposito form a questo link: creare un profilo su Twitter e su altri Social Network a scelta tra Facebook, Pinterest. Scegliere uno strumento per la condivisione dei documenti online a cui tutti i membri del team possono accedere. Strumenti consigliati: google drive, dropbox, wikispaces.

2 3. PUBBLICAZIONE POST SUL BLOG ASOC Scrivere un elaborato collaborativo da pubblicare sul sito ASOC. Il project manager coordina i lavori assicurandosi che tutti facciano il loro compito e abbiano materiali e informazioni necessarie. Chiede aiuto ai docenti quando necessario e assicura il rispetto delle tempistiche e delle deadline previste. Quando tutti i materiali sono pronti pubblica il post sul sito ASOC con l account fatto in precedenza. Il post racconterà: cosa è stato fatto nella prima lezione, quali ricerche sono state effettuate, quali risultati sono stati ottenuti, quale obiettivo di lavoro si è dato la classe. Di seguito gli elementi che costituiranno il post divisi per ruoli: 1. Social Media Manager e Designer: Presentazione del Team nome del Team Il progetto in un tweet: riassumere in vostro progetto di ricerca in 160 caratteri Elaborazione di un logo rappresentativo del team che richiami il tema scelto. In allegato trovate lo studio e la versione definitiva del logo ASOC da cui prendere spunto per la progettazione del logo. 2. Storyteller e Project Manager: Descrizione del lavoro fatto in classe e delle decisioni prese di almeno 500 parole 3. Blogger e Coder: Versione digitale del Canvas fatto in classe utilizzando uno strumento di elaborazione grafica o un tool online tra quelli indicati nella sezione risorse 4. Analista e Head of Research: descrizione di 2 esempi di Data Journalism trovati online a cui ispirarsi per lo sviluppo del proprio progetto (almeno 500 parole) ACCORGIMENTI COLLABORARE. Lavorare in modalità collaborativa significa contribuire insieme, anche con piccoli pezzi, link, brevi descrizioni, un analisi, un buon documento, di volta in volta, ad un unico progetto. Il project manager coordina questo lavoro, gli altri ruoli collaborano e coordinano i passaggi che li riguardano in particolare, coinvolgendo tutti gli altri, comunicando sempre fra di voi. Siete una squadra!

3 ORGANIZZARE I CONTENUTI. Organizzare la cartella di lavoro in sezioni in modo da non mescolare dati e informazioni differenti; Dare un nome ai file che man mano accumulerai aggiungendo nel nome un codice (che potete stabilire voi stessi) che indichi la versione del file (in modo da avere sempre ben presente la versione più aggiornata); Ogni volta che ci sono molte modifiche fare una copia di backup della cartella di lavoro; COMUNICARE. Usare sempre il forum che si trova sulla pagina lezione per dubbi, domande, e richieste di chiarimento rivolte al TEAM ASOC. Usare i social network per fare domande, comunicare il lavoro in svolgimento, coinvolgere possibili soggetti interessati sul vostro territorio.

4 + = Libro cultura informazione scuola Mano socialità apertura contatto SISTEMA ICONE esplorare analizzare OPENCOESIONE progettare OPENCOESIONE approfondire raccontare proposta 2 - marchio a scuola di opencoesione delicatessen

5 AREA DI RISPETTO RIFERIMENTO COLORI stampa quadricomia Cyan 0 Magenta 70 Yellow 60 Black 0 Cyan 72 Magenta 20 Yellow 36 Black 0 L'area di rispetto è la superficie in prossimità del logo da non occupare o invadere con testi e/o altri elementi grafici o immagini. stampa 2 colori PANTONE 171 PANTONE 325 video RGB R 235 G 107 B 89 R 69 G 157 B 160

HOMEWORK LEZIONE 1 - PROGETTARE. DEADLINE : 18 dicembre 2015

HOMEWORK LEZIONE 1 - PROGETTARE. DEADLINE : 18 dicembre 2015 HOMEWORK LEZIONE 1 - PROGETTARE Partendo da quanto svolto in classe, il gruppo di lavoro, diviso per ruoli specifici, produce i contenuti dettagliati di seguito. Quando tutti i contenuti sono pronti, il

Dettagli

HOMEWORK LEZIONE 1 - PROGETTARE. DEADLINE : 14 dicembre 2016

HOMEWORK LEZIONE 1 - PROGETTARE. DEADLINE : 14 dicembre 2016 HOMEWORK LEZIONE 1 - PROGETTARE Partendo da quanto svolto in classe, il gruppo di lavoro, diviso per ruoli specifici, produce i contenuti dettagliati di seguito. Quando tutti i contenuti sono pronti, il

Dettagli

SEZIONE 1: IL VOSTRO PROGETTO

SEZIONE 1: IL VOSTRO PROGETTO SEZIONE 1: IL VOSTRO PROGETTO Titolo della vostra ricerca * Dare un titolo al proprio lavoro. Cercate di essere accattivanti e di incuriosire il lettore, come se fosse il titolo della prima pagina di un

Dettagli

Guida all uso della piattaforma. E-did@blog. portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG

Guida all uso della piattaforma. E-did@blog. portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG Guida all uso della piattaforma E-did@blog portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG L area amministrativa si suddivide in due aree: la gestione del blog e

Dettagli

Il social learning con edmodo

Il social learning con edmodo Il social learning con edmodo gestire ed utilizzare una classe virtuale Cos'è edmodo cos è edmodo È un social network adatto per la creazione di comunità di apprendimento; permette di lavorare e mantenere

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

ROTARY SHOWCASE GUIDA DELL UTENTE

ROTARY SHOWCASE GUIDA DELL UTENTE ITALIANO (IT) ROTARY SHOWCASE GUIDA DELL UTENTE www.rotary.org/it/showcase ROTARY SOCIAL BUSINESS TOOLS social@rotary.org Indice Perché usare Rotary Showcase?... 1 Chi può usare Rotary Showcase?...2 Come

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Tecnico Tecnologico: Chimica e Materiali, Elettronica e Automazione, Meccanica e Meccatronica, Trasporti e Logistica Liceo Scientifico

Dettagli

COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO. Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete comprare

COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO. Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete comprare COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO Qualche suggerimento Per scaricare i libri digitali bisogna seguire questi passi: Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete

Dettagli

D R O P B O X COS È DROPBOX:

D R O P B O X COS È DROPBOX: D R O P B O X COS È DROPBOX: Dropbox è un applicazione per computer e ipad di condivisione e salvataggio files in un ambiente internet. Consiste fondamentalmente in un disco di rete, utilizzabile da più

Dettagli

VADEMECUM DI PROGETTO. Finalità, strumenti, tappe e organizzazione. Info www.ascuoladiopencoesione.it ascuoladiopencoesione@dps.gov.

VADEMECUM DI PROGETTO. Finalità, strumenti, tappe e organizzazione. Info www.ascuoladiopencoesione.it ascuoladiopencoesione@dps.gov. VADEMECUM DI PROGETTO Finalità, strumenti, tappe e organizzazione Info www.ascuoladiopencoesione.it ascuoladiopencoesione@dps.gov.it PAG.2 Cos è A Scuola di OpenCoesione PAG.3 Cos è OpenCoesione PAG.4

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO GLOSSARIO

ISTRUZIONI PER L USO GLOSSARIO ISTRUZIONI PER L USO GLOSSARIO Registrazione pag. 1 Primi passi..pag. 2 Pannello di controllo: pagina corrente.pag. 3 Pannello di controllo: aggiungi pagina...pag. 4 Pannello di controllo: impostazioni

Dettagli

Amministrazione del corso

Amministrazione del corso Amministrazione del corso Sebbene dipenda dal particolare tipo di template installato, gli strumenti di amministrazione del corso si trovano, generalmente, alla sinistra della struttura. Il link Partecipanti

Dettagli

Finalità, strumenti, tappe e organizzazione del progetto

Finalità, strumenti, tappe e organizzazione del progetto Finalità, strumenti, tappe e organizzazione del progetto Info www.ascuoladiopencoesione.it ascuoladiopencoesione@dps.gov.it Pag. 1 1. Cos è A Scuola di OpenCoesione A Scuola di OpenCoesione [ASOC] è il

Dettagli

FAC SIMILE - Modulo di candidatura Progetto A Scuola di OpenCoesione Anno scolastico 2015/2016.

FAC SIMILE - Modulo di candidatura Progetto A Scuola di OpenCoesione Anno scolastico 2015/2016. FAC SIMILE - Modulo di candidatura Progetto A Scuola di OpenCoesione Anno scolastico 2015/2016. Per candidare un gruppo classe al progetto A Scuola di OpenCoesione per l anno scolastico 2015/2016 è necessario

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

ESERCIZI BASE SU MOODLE

ESERCIZI BASE SU MOODLE ESERCIZI BASE SU MOODLE ORGANIZZARE IL PROPRIO PROFILO ACCEDERE A MOODLE www.itisrossiformazione.it inserire username e password personale e premere il pulsante Login DESCRIZIONE DELL AMBIENTE Dopo il

Dettagli

Sulla colonna a destra si trovano invece i blocchi dedicati alle utilità e all amministrazione:

Sulla colonna a destra si trovano invece i blocchi dedicati alle utilità e all amministrazione: GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle! Di seguito una breve introduzione alla navigazione nell area dedicata alle Work Experience. Per i sistemi Windows si consiglia fortemente

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE WEB 2.0 STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE Tina Fasulo FACEBOOK Facebook è un social network, prende il nome da un elenco con nome e fotografia degli studenti universitari statunitensi

Dettagli

Benvenuto in Dropbox!

Benvenuto in Dropbox! Scopri come iniziare a utilizzare Dropbox: 1 2 3 4 Mantieni al sicuro i tuoi file Porta con te i tuoi file ovunque Invia file di grandi dimensioni Collabora sui file Benvenuto in Dropbox! 1 Mantieni al

Dettagli

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a:

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: Benvenuti Guida a TwinSpace Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: - Accedere al vostro TwinSpace - Modificare il vostro

Dettagli

Per creare un account personale su ShinyNote devi cliccare su Registrati dalla home page www.shinynote.com

Per creare un account personale su ShinyNote devi cliccare su Registrati dalla home page www.shinynote.com Argomenti della guida: 1. registrazione dell'account 2. creazione profilo dell'organizzazione 3. attivazione conto PayPal 4. documentazione necessaria 5. scrive una Storia 6. attivazione raccolta fondi

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Tutorial per il profilo utente REDATTORE

Tutorial per il profilo utente REDATTORE Sommario Tutorial per il profilo utente REDATTORE UTILIZZO DELLE SEZIONI PRINCIPALI DEL SITO... 2 SEZIONE PROGETTO... 2 SEZIONE TEMI... 2 SEZIONE ARCHIVIO... 2 GESTIONE UTENZA... 3 Menù STRUMENTI: Account

Dettagli

Wikischool. la scuola della partecipazione

Wikischool. la scuola della partecipazione Wikischool la scuola della partecipazione Il wiki Dalle Laste (home) Che cosa è "wikispaces"? Un wiki è uno spazio sul web in cui è possibile condividere il lavoro e le idee, immagini e link, video e media.

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Manuale del Docente - Scienze Politiche

Manuale del Docente - Scienze Politiche Manuale del Docente - Scienze Politiche Questo file è una piccola guida alla creazione di corsi online con il sistema Moodle. Descrive le funzioni principali del sistema, e le attività permesse a / dirette

Dettagli

Guida informatica per l associazione #IDEA

Guida informatica per l associazione #IDEA Guida informatica per l associazione #IDEA Questa guida vi spiegherà come utilizzare al meglio gli strumenti informatici che utilizza l associazione #IDEA in modo da facilitare il coordinamento con tutti

Dettagli

PIANO DI VISIBILITA IMMEDIATA SUL WEB!!! SEI SICURO DI ESSERE RINTRACCIABILE? SEI SICURO DI ESSERE VISIBILE?

PIANO DI VISIBILITA IMMEDIATA SUL WEB!!! SEI SICURO DI ESSERE RINTRACCIABILE? SEI SICURO DI ESSERE VISIBILE? PIANO DI VISIBILITA IMMEDIATA SUL WEB!!! SEI SICURO DI ESSERE RINTRACCIABILE? SEI SICURO DI ESSERE VISIBILE? Oggi per essere visibili non basta più avere uno spazio su pagine gialle. Internet è il principale

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner

MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS Dedicato alle organizzazioni partner 1 1. INSIEME SUI SOCIAL MEDIA... 3 2. FACEBOOK... 5 2.1 MI PIACE FONDAZIONE CARIPLO!... 5 2.2 FAR CONOSCERE LA PAGINA FACEBOOK

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

edmodo una piattaforma social learning nel cloud

edmodo una piattaforma social learning nel cloud edmodo una piattaforma social learning nel cloud è una piattaforma dove possiamo creare classi virtuali e integrare efficacemente attività in presenza e attività online abbiamo a disposizione diversi strumenti

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO WEB DESIGN CREATIVO

PROGRAMMA DEL CORSO WEB DESIGN CREATIVO PROGRAMMA DEL CORSO WEB DESIGN CREATIVO Il corso è articolato in 3 moduli, ognuno dei quali rappresenta una specifica area tematica: Grafica web Web design Web writing Per tutti i partecipanti, ritenuti

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali

La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali Tipologia di corsi attivabili Pubblico Protetto Privato Disponibile per tutti gli utenti: non è richiesta la registrazione,

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

TUTORIAL. Amministrazione di contenuto dinamico. Techno Srl www.techno-hse.com. communication

TUTORIAL. Amministrazione di contenuto dinamico. Techno Srl www.techno-hse.com. communication TUTORIAL Amministrazione di contenuto dinamico Techno Srl www.techno-hse.com communication Indice. Pannello Amministrativo.... Articoli... 4 3. Media Center... 6 4. Area Riservata... 7 5. Downloads...

Dettagli

Prot n. Todi, 23/03/2013

Prot n. Todi, 23/03/2013 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Agraria, Agroalimentare e Agroindustria -- Amministrazione, Finanza e Marketing Turismo - Costruzioni, Ambiente e Territorio Manutenzione ed Assistenza

Dettagli

Google Apps for Education F.A.Q. a cura di Luigi Parisi Servizio Marconi T.S.I. - USR Emilia-Romagna. aggiornata al 18 maggio 2015.

Google Apps for Education F.A.Q. a cura di Luigi Parisi Servizio Marconi T.S.I. - USR Emilia-Romagna. aggiornata al 18 maggio 2015. Google Apps for Education F.A.Q. a cura di Luigi Parisi Servizio Marconi T.S.I. - USR Emilia-Romagna aggiornata al 18 maggio 2015 Premessa Questa guida è un documento aperto in costante aggiornamento.

Dettagli

Condividere contenuti online

Condividere contenuti online Condividere contenuti online L utilizzo di applicazioni web per depositare documenti multimediali di vario genere è ormai una necessità, sia per la quantità di spazio che molti di questi occupano sia per

Dettagli

ERGONOMIA COGNITIVA - SCHEDA TECNICA. STUDENTE: Carmine D Avino 222000036

ERGONOMIA COGNITIVA - SCHEDA TECNICA. STUDENTE: Carmine D Avino 222000036 ERGONOMIA COGNITIVA - SCHEDA TECNICA RISTORANTE: L ETTO STUDENTE: Carmine D Avino 222000036 INSEGNATE: Maurizio Caporali. Lo scopo del mio gruppo di lavoro è stato creare un sito internet per un ristorante,

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com

Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2 A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com Indice 1.0 Primo accesso in piattaforma...3 1.1 Partecipanti, Login come corsista (per vedere

Dettagli

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Benvenuti in AdWords di Google Questa guida fornisce una panoramica del Centro di controllo gestionale AdWords, l interfaccia per la gestione e il

Dettagli

Master BASE Nuove strategie di web marketing

Master BASE Nuove strategie di web marketing Master BASE Nuove strategie di web marketing Opportunità Il master, proposto da Noetica per la durata di 40 ore e in formula week end (5 lezioni di sabato), illustra i fondamenti del web marketing e presenta

Dettagli

Che cos è BaseKit Site Builder.

Che cos è BaseKit Site Builder. Che cos è BaseKit Site Builder. BaseKit SiteBuilder, è un programma che ti permette di costruire online un tuo sito web molto professionale e ad un costo molto popolare, non servono programmi né conoscenze

Dettagli

Dal sito del Polo Qualità di Napoli http://www.qualitascuola.com. si può accedere a due piattaforme:

Dal sito del Polo Qualità di Napoli http://www.qualitascuola.com. si può accedere a due piattaforme: Dal sito del Polo Qualità di Napoli http://www.qualitascuola.com si può accedere a due piattaforme: T4T Ambiente di lavoro del docente, personale e sociale, da un lato scrivania multimediale e dall altro

Dettagli

Manuale d uso. Versione 1.0

Manuale d uso. Versione 1.0 Manuale d uso Versione 1.0 1. Registrazione Collegarsi al sito internet: www.thejebook.com Cliccare nel rettangolino Iscriviti Comincia a compilare i campi per i tuoi dati di log in Nel campo nome utente

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista

VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista Indice Premessa Accesso alla piattaforma di gestione dei corsi I miei corsi Finestra di inizio lavoro Il menù di selezione Gestione sessioni

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N.1

ISTITUTO COMPRENSIVO N.1 Oggetto: Indicazioni operative per la gestione dei registri I docenti che desiderano utilizzare i registri in formato digitale devono seguire le seguenti indicazioni 1. Nei prossimi giorni, nell area riservata

Dettagli

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE Pagina Personale Docente Guida Utente Progetto DISCITE 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Docenti è una pagina web di presentazione del profilo del Docente: informazioni istituzionali, generali,

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

1 Norme Generali per la presentazione degli Abstract

1 Norme Generali per la presentazione degli Abstract 1 Norme Generali per la presentazione degli Abstract 1.1 Modalità di presentazione L'unica forma consentita per l'invio degli abstract è attraverso la procedura Online. Non verranno accettati abstract

Dettagli

Pillole di Social Media

Pillole di Social Media Area di formazione Pillole di Social Media 01 02 03 04 05 06 LinkedIn for Business Facebook for Business Instagram e Pinterest for Business Twitter for Business Google my Business Professione Blogger 01

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro

Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro La nuova scuola digitale Google Apps for education è una suite gratuita di applicazioni per l'email e la collaborazione progettate specificamente per istituti

Dettagli

Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di

Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di In questa dispensa andremo a vedere come si installa joomla sul noto software xampp e come viene usato per creare siti web dinamici. Tecnol earn Firmato

Dettagli

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx).

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx). GUIDA ALL USO DEL CMS (Content Management System) Del sito www.biodermol.com 1. ACCESSO ALL AREA DI GESTIONE Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito

Dettagli

LA STRUTTURA DEL SITO

LA STRUTTURA DEL SITO LA STRUTTURA DEL SITO è molto semplice: Nella parte superiore c è il logo di Radio Maria il tasto per ASCOLTARE la diretta online - il link a World Family dove troverete le Radio Maria sparse in tutto

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI AI SINDACATI

Dettagli

Servizio Feed RSS del sito CNIT

Servizio Feed RSS del sito CNIT Servizio Feed RSS del sito CNIT Informiamo tutti gli utenti CNIT che è possibile sincronizzare i propri Reader (RSS) per essere aggiornati in tempo reale sulle nuove pubblicazioni di articoli postati sul

Dettagli

MODULO DI BASE (40 ore)

MODULO DI BASE (40 ore) CORSO ABILITAZIONE RISERVATA 28-29/12/1999 12, 14, 17, 18, 25/01/2000 MODULO DI BASE (40 ore) TEMATICHE GENERALI, METODOLOGIA E DIDATTICA INDICE DEI TEMI (CONTINUA) AGGIORNAMENTI.. IL NUOVO ESAME DI STATO.

Dettagli

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:

Dettagli

Moodle Guida rapida per docenti

Moodle Guida rapida per docenti Moodle Guida rapida per docenti Questa vuole essere una guida rapida per semplificare la realizzazione di corsi on line tramite Moodle. Quindi descriverò solo le principali funzioni del software. Ma chi

Dettagli

Breve introduzione. Tariffe anno 2011. ilmoesano 1/5 tel: 091 827 46 67 CCP 65-121010-3 redazione@ilmoesano.ch www.ilmoesano.ch.

Breve introduzione. Tariffe anno 2011. ilmoesano 1/5 tel: 091 827 46 67 CCP 65-121010-3 redazione@ilmoesano.ch www.ilmoesano.ch. Tariffe anno 2011 Breve introduzione Cambiamenti Con l inizio dell anno 2011 lo spazio del portale ilmoesano.ch verrà riorganizzato per permettere una disposizione più razionale del materiale promozionale

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI]

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI] 2014 FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI] Cosa è. Il portale Docebo è una piattaforma E-Learning e un Content Management System Open Source che La Fondazione Angelo Colocci ha deciso di

Dettagli

Chi siamo? Cosa facciamo?

Chi siamo? Cosa facciamo? Chi siamo? Cosa facciamo? Gli studenti italiani e la matematica un rapporto difficile! Secondo il programma PISA*- OCSE 2012 Il 43% degli studenti italiani ammette di sentirsi in difficoltà nell'esecuzione

Dettagli

Guida Ariel Studenti

Guida Ariel Studenti TECNOLOGIE E LA DIDATTICA UNIVERSITARIA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Guida Ariel Studenti La logica della piattaforma e i suoi strumenti 9 agosto 2012 CTU -CENTRO DI SERVIZIO PER LE Struttura ad albero Ogni

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

E-learning. Struttura dei moduli formativi

E-learning. Struttura dei moduli formativi E-learning Per e-learning (o apprendimento on-line) s intende l uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell apprendimento facilitando l accesso alle risorse e ai servizi,

Dettagli

ITIS Mattei Sondrio. Appunti veloci su moodle versione 2.7

ITIS Mattei Sondrio. Appunti veloci su moodle versione 2.7 ITIS Mattei Sondrio Appunti veloci su moodle versione 2.7 Generalità Moodle è una piattaforma web per pubblicare corsi, creare test, depositare dispense ecc. Ci sono vari tipi di utenti che usano moodle:

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Manuale d istruzioni per l agenzia/negozio

Manuale d istruzioni per l agenzia/negozio Manuale d istruzioni per l agenzia/negozio Rel. 1.1 Indice 0. Log in 1. Parametri generali - Parametri generali - Esporta database 2. Gestione privilegi utenti - Gestione utenti 3. Contact Manager 1.0

Dettagli

SUPPORTO ON-LINE PER L ORIENTAMENTO ALLA SCELTA IMPRENDITORIALE GUIDA PER GLI UTENTI

SUPPORTO ON-LINE PER L ORIENTAMENTO ALLA SCELTA IMPRENDITORIALE GUIDA PER GLI UTENTI SUPPORTO ON-LINE PER L ORIENTAMENTO ALLA SCELTA IMPRENDITORIALE GUIDA PER GLI UTENTI (Per professionisti dell orientamento e dell assistenza tecnica alla creazione d impresa) Tipologia documento Stato

Dettagli

Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici

Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici WorkShop Bibliosan 2012 Update e nuove risorse in Biblioteca 29 novembre 2012, Istituto Superiore di Sanità Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici Contenuti dell intervento

Dettagli

Manuale del portale Club Filiali

Manuale del portale Club Filiali Manuale del portale Club Filiali 1 Sommario Benvenuti nel portale di CLUB FILIALI!... 3 Come utilizzare il portale?... 3 La vostra filiale... 3 Come inserire le attività svolte sul portale?... 5 Le attività

Dettagli

Master EXECUTIVE Strumenti e tecniche di web marketing

Master EXECUTIVE Strumenti e tecniche di web marketing Master EXECUTIVE Strumenti e tecniche di web marketing Opportunità Il master, proposto da Noetica per la durata di 48 ore e in formula week end (6 lezioni di sabato), illustra i fondamenti del web marketing

Dettagli

Guida passo-passo. Per imparare a usare il tuo TwinSpace

Guida passo-passo. Per imparare a usare il tuo TwinSpace Guida passo-passo Per imparare a usare il tuo TwinSpace Come aggiornare il tuo profilo... Error! Bookmark not defined. Come invitare insegnanti e visitatori al tuo TwinSpace... 4 Come invitare studenti

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Manuale utente Piattaforma e-learning UNICUSANO

Manuale utente Piattaforma e-learning UNICUSANO Manuale utente Piattaforma e-learning UNICUSANO Gentile studente, questo manuale è volto a fornirle indicazioni utili per l utilizzo della piattaforma e-learnig in modo da poter facilmente accedere alle

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15 COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15 1. INFORMAZIONI PRELIMINARI Di seguito sono riportate le istruzioni operative per la compilazione del Rapporto di Riesame 2014/15. Inizialmente in questa

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Per l utilizzo di ScuolaNEXT è obbligatorio impiegare il browser Mozilla Firefox, possibilmente aggiornato all ultima versione disponibile dal relativo sito:

Dettagli

Social Learning Edmodo (www. edmodo.org) Caratteristiche

Social Learning Edmodo (www. edmodo.org) Caratteristiche Social Learning Edmodo (www. edmodo.org) Caratteristiche Social Network adatto alla creazione di comunità di apprendimento dove i partecipanti possono interagire fra loro secondo la modalità asincrona

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come

Dettagli

Rete Regionale Aziende che Promuovono Salute - WHP Lombardia. 12 settembre 2013

Rete Regionale Aziende che Promuovono Salute - WHP Lombardia. 12 settembre 2013 Rete Regionale Aziende che Promuovono Salute - WHP Lombardia 12 settembre 2013 Il programma WHP Il programma WHP Sistema di Accreditamento Azienda che promuove salute - Percorso di realizzazione di buone

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli