SOLUZIONE PER LA PISCINA ALBERGHIERA, WELLNESS E SPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONE PER LA PISCINA ALBERGHIERA, WELLNESS E SPA"

Transcript

1 SOLUZIONE PER LA PISCINA ALBERGHIERA, WELLNESS E SPA L'ingresso controllato nella piscina alberghiera, wellness e spa Il sistema di chiusura elettronica degli armadietti Il braccialetto senza contatto come biglietto d'entrata o chiave La possibilità dei pagamenti senza contanti Il software POS per emettere i biglietti POS Controllo di occupazione degli armadietti inženiring d.o.o. Špruha Trzin Slovenia tel.: fax:

2 SOLUZIONE PER LA PISCINA ALBERGHIERA, WELLNESS E SPA Non avete alcun controllo sui visitatori della piscina alberghiera? Vi capita che nella vostra piscina entrano anche gli ospiti indesiderati? Utilizzate il sistema di controllo accessi di Metra, che vi permette di controllare i movimenti degli ospiti, e installate sugli armadietti il sistema di serratura elettronica che offre agli ospiti la possibilità di chiudere il proprio armadietto con il braccialetto senza contatto. Funzionamento del sistema Il sistema è basato sull utilizzo del braccialetto senza contatto come mezzo d ingresso per la piscina alberghiera. L'obiettivo dell installazione di un sistema come questo è stabilire un sistema di controllo accessi che permette di controllare l'accesso dei ospiti nella piscina alberghiera, sauna o fitness all'interno del albergo, l'utilizzo delle serrature elettroniche per gli armadietti, il pagamento senza contanti al interno della struttura e nello stesso tempo offre anche la possibilità della connessione con il software alberghiero. L'ospite riceve all'arrivo nell'albergo una tessera senza contatto RFID, che gli serve come»chiave«della sua camera. Inoltre riceve anche un braccialetto senza contatto con il quale può non solo entrare nella piscina, chiudere l'armadietto ed entrare nella sauna, ma anche Soluzione Alberghi 2

3 pagare (usando il pagamento senza contanti) all interno dell'albergo mentre tutti i costi vengono addebbiati sul conto della camera. Anche gli ospiti giornalieri, che comprano il loro braccialetto alla reception, possono entrare nella piscina alberghiera, chiudere l'armadietto ed entrare nella sauna (se hanno comprato i diritti per entrare nella sauna) e anche loro, come ospiti dell'albergo, possono pagare all'interno della piscina con il braccialetto, usando il pagamento senza contanti. All uscita il tornello tripode non lascia passare il visitatore se: - ha lasciato il suo armadietto chiuso, Quando gli ospiti vogliono lasciare la piscina, devono sbloccare il proprio armadietto, in modo che questo sia disponibile per l ospite successivo. Con questa funzionalità preveniamo agli ospiti di lasciare i propri armadietti chiusi per il giorno prossimo, ottenendo cosi anche maggior numero di armadietti liberi. - ha pagato al interno della piscina usando il pagamento senza contanti, Il software permette agli ospiti giornalieri il pagamento a credito o debito o una combinazione di entrambi. Il braccialetto ha un limite impostato e quando questo viene raggiunto, l ospite deve andare alla reception per pagare la somma e caricare nuovamente il braccialetto. In questo caso, gli ospiti dell albergo non sono trattenuti, perché come tutti i loro pagamenti, anche i pagamenti senza contanti eseguiti all interno della piscina, sono aggiunti al conto della camera, che l ospite paga quando lascia l albergo. - non ha restituito gli elementi presi in prestito (asciugamani, accappatoi, ecc.). Soluzione Alberghi 3

4 Descrizione dei dispositivi Reception La ricezione è il "cuore" del sistema. Le chiavi delle camere e i braccialetti sono rilasciati tramite il desktop POS lettore. Di solito la reception e il tornello tripode sono vicini, in modo che il receptionist può comunicare con il cliente sia all entrata che all uscita. Tutti gli eventi nel sistema vengono, tramite il controllore di rete, raccolti in un database, che permette di produrre varie analisi per organizzare e creare le politiche di vendita. Software Il software permette di stabilire i parametri del braccialetto, è in grado di emettere diversi tipi di biglietti, e produrre varie analisi per organizzare e creare le politiche di vendita. Il software e WEB basato e può essere collegato, tramite interfacce, con il POS e hotel software, inoltre supporta anche lingue diverse. Consente all utente di impostare i parametri dei dispositivi e di impostare più livelli utente (receptionist, amministratore). Tornello tripode Tornello tripode è un completo, compatto punto di controllo di accesso. Unisce la barriera rotante motorizzata con lettori RFID per il controllo di entrata e uscita. Il tornello tripode con il lettore integrato è usato per le entrate principali, i passaggi interni (nella sauna) e può controllare anche i dispositivi di controllo accessi degli altri produttori. Il controllo della direzione del flusso può essere in una singola direzione o anche bidirezionale. Quando l utente avvicina il braccialetto al lettore integrato, questo legge le informazioni scritte sul mezzo, se questo è valido, il tornello lo lascia passare. Per un controllo d'uscita può essere integrato il dispositivo brevettato Metra Wristband Capturer (catturatore dei braccialetti) per consentire la funzione di conservare i braccialetti. Passaggio pedonale fluente è realizzato con la combinazione di segnalazione visiva a LED e audio e barriera motorizzata, attivata dai sensori di prossimità. Soluzione Alberghi 4

5 Terminale controllo accessi (passaggi interni, passaggi per i disabili) Il terminale controllo accessi è usato quando vogliamo controllare un passaggio per i disabili o i dispositivi degli altri produttori. I dispositivi hanno una forma ovale con un lettore integrato (pilastro»slim«) o integrato catturatore dei braccialetti (pilastro»fat«), che concede il segnale d uscita solo quando il biglietto è cancellato e trattenuto con successo. Questo riduce drasticamente i costi delle operazioni di sistema e le possibilità di truffa. Come il tornello tripode, anche nel terminale controllo accessi e integrata segnalazione visiva a LED e audio, che segnala all utente se e quando il passaggio e consentito. Sistema di serratura elettronica per gli armadietti Negli spogliatoi (piscina e sauna) sono installati gli armadietti con il sistema di serratura elettronica che si aprono e chiudono avvicinando al lettore un braccialetto senza contatto. Il sistema è progettato in modo che per la serratura non bisogna utilizzare una chiave comune ma un braccialetto senza contatto RFID. All interno dell'armadietto sono installate le serrature elettroniche, quali vengono controllate tramite una elettronica di controllo. Soluzione Alberghi 5

6 Il visitatore può chiudere il suo armadietto in modo sicuro chiudendo la porta e avvicinando il braccialetto al lettore integrato nel display. Il receptionist può controllare nel software quale armadietto e libero o occupato. Il sistema di serratura elettronica offre ai clienti un alto livello di comodità, una sicurezza maggiore e tanti altri vantaggi; tra l'altro permette una serratura multi-level (il visitatore può per esempio chiudere un armadietto in piscina e un armadietto in sauna). I visitatori del fitness dall altra parte, possono chiudere i loro armadietti usando come»chiave«un codice PIN scelto a caso. Il braccialetto Il braccialetto con il chip integrato è un mezzo ideale per l'uso nelle piscine, centri fitness, wellness e spa, ed è molto più adatto e facile da usare delle tessere. Il braccialetto è disponibile in vari colori (blue, rosso, verde, giallo, arancione), permettendo ci cosi distinguere i vari tipi di ospiti dal colore di braccialetto. Pagamenti senza contanti Il software di Metra permette di eseguire i pagamenti senza contanti all'interno della piscina. Software In combinazione con la serratura elettronica per gli armadietti fornisce una soluzione ideale per il pagamento senza contanti, quando il cliente ha il suo portafoglio chiuso nell armadietto, la sua chiave - il braccialetto, rappresenta nello stesso tempo anche il mezzo del pagamento. Da una parte questa soluzione aumenta la comodità del cliente (perché può pagare con il braccialetto) e riduce la possibilità di furti e dall altra parte gli ospiti spendono di più, perché anno sempre un mezzo di pagamento con sé, anche se il loro portafoglio è chiuso nell armadietto. Soluzione Alberghi 6

7 Per il pagamento senza contanti possiamo utilizzare vari terminali POS (portatili o stazionari). Il pagamento senza contanti porta diversi vantaggi: crea entrate supplementari, impedisce i furti, è un metodo del pagamento facile, permette di tenere i registi dei elementi presi in prestito. I componenti del sistema Tornello tripode (Codice: TTRMFMF) Terminale controllo accessi (Codice: ELTARMFTM) Serratura elettronica (Codice: MTLKEG) Elettronica di controllo (Codice: LC16AEMF) Display RFID (Codice: DSMF) Soluzione Alberghi 7

8 Display Keypad (Codice: DSKP) Controllore di rete TCP/IP (Codice: NCTCP) Desktop POS lettore USB (Codice: DRUMF) Contatto Špruha Trzin Slovenia Tel.: Fax: info@metra.si Soluzione Alberghi 8

CONTROLLO ACCESSI E SERRATURA ELETTRONICA PER PISCINE E PARCHI AQUATICI

CONTROLLO ACCESSI E SERRATURA ELETTRONICA PER PISCINE E PARCHI AQUATICI CONTROLLO ACCESSI E SERRATURA ELETTRONICA PER PISCINE E PARCHI AQUATICI L'ingresso controllato Il sistema di chiusura elettronica degli armadietti Il braccialetto senza contatto come biglietto d'entrata

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI DESCRIZIONE DEL SISTEMA Metra sistema di controllo accessi per alberghi, centri wellness, fitness, centri sciistici, università, scuole, fabbriche, ospedali, ecc.! Migliorate

Dettagli

SERRATURA ELETTONICA PER LE AZIENDE CON LE CARTE SENZA CONTATTO

SERRATURA ELETTONICA PER LE AZIENDE CON LE CARTE SENZA CONTATTO SERRATURA ELETTONICA PER LE AZIENDE CON LE CARTE SENZA CONTATTO L'uso semplice La possibilità di utilizzo di carte senza contatto esistenti Il controllo dell'occupazione degli armadietti L'allarme in caso

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SISTEMA. lavoro e per gli oggetti personali. essere utilizzati come chiave dell'armadietto

DESCRIZIONE DEL SISTEMA. lavoro e per gli oggetti personali. essere utilizzati come chiave dell'armadietto ELS DESCRIZIONE DEL SISTEMA Il sistema di chiusura elettronica di Metra per centri sciistici, alberghi, scuole, centri commerciali, università, ospedali, ecc.! Utilizzo degli armadietti elettronicamente

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SISTEMA. lavoro e per gli oggetti personali. essere utilizzati come chiave dell'armadietto

DESCRIZIONE DEL SISTEMA. lavoro e per gli oggetti personali. essere utilizzati come chiave dell'armadietto ELS SELECT DESCRIZIONE DEL SISTEMA Il sistema di chiusura elettronica di Metra per centri sciistici, alberghi, scuole, centri commerciali, università, ospedali, ecc.! Utilizzo degli armadietti elettronicamente

Dettagli

LA SERRATURA ELETTRONICA PER LE SCUOLE CON LE CARTE SENZA CONTATTO

LA SERRATURA ELETTRONICA PER LE SCUOLE CON LE CARTE SENZA CONTATTO LA SERRATURA ELETTRONICA PER LE SCUOLE CON LE CARTE SENZA CONTATTO L'uso semplice La possibilità di utilizzo di carte senza contatto esistenti Il controllo dell'occupazione degli armadietti L'allarme in

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SISTEMA. lavoro e per gli oggetti personali. software Metra ELS POS. integrati nel sistema

DESCRIZIONE DEL SISTEMA. lavoro e per gli oggetti personali. software Metra ELS POS. integrati nel sistema ELS NET DESCRIZIONE DEL SISTEMA Il sistema di chiusura elettronica di Metra per centri sciistici, alberghi, università, fabbriche, scuole, ospedali, ecc. inženiring d.o.o. Špruha 19 1236 Trzin Slovenia

Dettagli

SERRATURA ELETTRONICA PER I CENTRI SCIISTICI CON LE CARTE SENZA CONTATTO

SERRATURA ELETTRONICA PER I CENTRI SCIISTICI CON LE CARTE SENZA CONTATTO SERRATURA ELETTRONICA PER I CENTRI SCIISTICI CON LE CARTE SENZA CONTATTO Uso semplice Lo Ski pass al posto di una chiave Lo stato On-line degli armadietti Il controllo dell'occupazione degli armadietti

Dettagli

Metra Orderman soluzione

Metra Orderman soluzione Orderman è un marchio registrato di Orderman GmbH Metra Orderman soluzione Introduzione La soluzione Metra Orderman consente un integrazione perfetta dei terminali portatili Orderman nel Metra sistemi

Dettagli

Locker Management. Software. la gestione degli armadietti da personal computer, cellulare, Tablet PC ecc. monitoraggio e messaggi di allarme

Locker Management. Software. la gestione degli armadietti da personal computer, cellulare, Tablet PC ecc. monitoraggio e messaggi di allarme Locker Management DESCRIZIONE Software (ELS Software) Applicazione WEB Supporta diversi Metra sistemi di serratura elettronica Completa gestione degli armadietti inženiring d.o.o. Špruha 19 1236 Trzin

Dettagli

Locker Rental Software

Locker Rental Software Locker Rental Software (ELS NET Software) DESCRIZIONE POS software per il noleggio degli armadietti Rapporti finanziari e rapporti di vendita Gestione degli armadietti! Entrate supplementari dal noleggio

Dettagli

Terminale di pagamento

Terminale di pagamento Terminale di pagamento DESCRIZIONE Usato in Metra sistemi di controllo accessi e chiusura elettronica. Pagamento con carta di credito, debito o carta bancomat. inženiring d.o.o. Špruha 19 1236 Trzin Slovenia

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

Ambito progetto GESTIONE, SICUREZZA E AUTOMAZIONE. Realizzato per. HIDRON Fun Sport & Wellness Center. Esigenza

Ambito progetto GESTIONE, SICUREZZA E AUTOMAZIONE. Realizzato per. HIDRON Fun Sport & Wellness Center. Esigenza Ambito progetto GESTIONE, SICUREZZA E AUTOMAZIONE Realizzato per HIDRON Fun Sport & Wellness Center Esigenza INFORMATIZZAZIONE DEL CENTRO PER SPORT E BENESSERE DI FIRENZE PROFILO SOCIETÀ HIDRON SRL Centro

Dettagli

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti Ata_NiAg02 Modulo Gestione Agenti Il software NiAg02 consente alle aziende che utilizzano il software gestionale ATA di gestire in maniera totalmente automatizzata l acquisizione ordini e/o clienti dalla

Dettagli

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore CROSSROAD Gestione TENTATA VENDITA Introduzione CrossRoad è la soluzione software di Italdata per la gestione della tentata vendita. Nella tentata vendita agenti, dotati di automezzi gestiti come veri

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Il Sistema Hotel di Apice è una naturale evoluzione della linea di Building Automation; integra una serie di prodotti altamente tecnologici, studiati

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Blue s Hotel Pro Il software che hai sempre desiderato per il tuo Hotel!

Blue s Hotel Pro Il software che hai sempre desiderato per il tuo Hotel! Guida alla configurazione delle centrali innovaphone Versione 2.0 04-06-2006 Blue s Hotel Pro Il software che hai sempre desiderato per il tuo Hotel! Blue s Hotel Pro è la soluzione ideale per i piccoli

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

MENSA AZIENDALE: PRENOTAZIONE E PAGAMENTO

MENSA AZIENDALE: PRENOTAZIONE E PAGAMENTO SOLUZIONE PER LA GESTIONE DELLA MENSA AZIENDALE: PRENOTAZIONE E PAGAMENTO DEI PASTI LO SCENARIO: Oggi giorno i dipendenti di molte aziende possono usufruire di un servizio mensa interno. Per erogare nel

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI

INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI 1. Introduzione La nostra attività è partita dall esame dei sistemi di gestione dei Portali turistici; tutti hanno pensato ad una ottima interfaccia, ad un buon

Dettagli

Qualcuno suggerisce di usare il laptop collegandolo a mouse, schermo e tastiera. Vero, ma allora perché non usare un desktop, spendendo meno?

Qualcuno suggerisce di usare il laptop collegandolo a mouse, schermo e tastiera. Vero, ma allora perché non usare un desktop, spendendo meno? CHE PC TI SERVE? I portatili sono leggeri, eleganti e potenti; però, prima di comprarne uno invece di un desktop, vi conviene ragionare: a cosa vi serve, davvero, un notebook? Se siete persone che lavorano

Dettagli

CASSA AUTOMATICA SelfCASH

CASSA AUTOMATICA SelfCASH CASSA AUTOMATICA SelfCASH Caratteristiche Generali Hardware Transazioni Accetta pagamenti e dà il resto controllando l autenticità delle monete e delle banconote. Monete Accetta monete da 0,10, 0,20, 0,50,

Dettagli

Ambito progetto GESTIONE E CONTROLLO. Realizzato per APPRODO RESORT HOTEL & THALASSO SPA

Ambito progetto GESTIONE E CONTROLLO. Realizzato per APPRODO RESORT HOTEL & THALASSO SPA Ambito progetto GESTIONE E CONTROLLO Realizzato per APPRODO RESORT HOTEL & THALASSO SPA Esigenza SOLUZIONI INFORMATICHE INNOVATIVE PER LA GESTIONE DELLA SPA/BENESSERE PROFILO DEL CLIENTE L APPRODO RESORT

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Controllo d'accesso autoprogrammabile con scheda di prossimità. Scheda di prossimità Mifare 1K per UTENTI

Controllo d'accesso autoprogrammabile con scheda di prossimità. Scheda di prossimità Mifare 1K per UTENTI Controllo d'accesso autoprogrammabile con scheda di prossimità CARATTERISTICHE Installazione senza fili. Serratura alimentata da pile standard Senza software e senza personale specifico di gestione Ideale

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron Arxivar Document & Process Managment Arxivar è il software allinone gestionale per l'archiviazione aziendale OS1. documentale di Tre Ci adatto alle aziende semplice, int SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE

Dettagli

fidelitix Presentazione del sistema

fidelitix Presentazione del sistema fidelitix Presentazione del sistema fidelitix FIDELITIX è un programma di fidelizzazione del cliente che presenta alcune caratteristiche innovative: si tratta infatti di un programma misto punto vendita+web,

Dettagli

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE PORTATILE MOD. SVARUNO-MOBILE

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE PORTATILE MOD. SVARUNO-MOBILE TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE PORTATILE MOD. SVARUNO-MOBILE 1 Questo terminale risponde alle esigenze di aziende ed enti che hanno bisogno di controllare l attività del personale itinerante o che opera

Dettagli

Riduce il rischio di annegamento

Riduce il rischio di annegamento Bracciale di sicurezza per bambini Processore Sensore di pressione Sensore di movimento Fabbricato in Svizzera Riduce il rischio di annegamento Trasmettitore a ultrasuoni 45mm 61mm Luce di segnalazione

Dettagli

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 Versione aggiornata il 02 Aprile 2012 SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 PREREQUISITI *** ACCERTARSI CON L ASSISTENZA DI AVERE INSTALLATO LE ULTIME IMPLEMENTAZIONE/CORREZIONI

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

MuseoscienzApp COSA È

MuseoscienzApp COSA È 01 MuseoscienzApp COSA È MuseoscienzApp è l applicazione, progettata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci in partnership con Samsung e sviluppata da ETT, offerta ai visitatori

Dettagli

Transport for London. Viaggiare con Oyster

Transport for London. Viaggiare con Oyster Viaggiare con Oyster Oyster vi dà il benvenuto Oyster è la soluzione più economica per il pagamento di corse singole su autobus, metropolitana ( Tube ), tram, DLR, London Overground e servizi della National

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.0.1F1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.0.1F1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.0.1F1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Update comune... 4 2 FONDO IMPOSTE...

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Il successo di un futuro senza contanti per la vostra azienda.

Il successo di un futuro senza contanti per la vostra azienda. Il successo di un futuro senza contanti per la vostra azienda. payment services Il Gruppo Aduno vi assiste nella gestione quotidiana del flusso di denaro. Fate con il Gruppo Aduno il primo passo verso

Dettagli

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

Domande frequenti su Phoenix FailSafe Domande frequenti su Phoenix FailSafe Phoenix Technologies Ltd, leader riconosciuto per la produzione di piattaforme software, strumenti e applicazioni per sistemi strategici di livello mondiale, introduce

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 01 - marzo 2009 COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA Premessa Il programma è stato sviluppato per gestire tre tipi di funzione: a) invio di

Dettagli

enomatic enoline una o tre dosi temperatura ambiente, climatizzata o refrigerata attivazione mediante wine card display digitale del prezzo

enomatic enoline una o tre dosi temperatura ambiente, climatizzata o refrigerata attivazione mediante wine card display digitale del prezzo enoline enoline 4/3 enoline 4+4/3ccChD 643 643 La serie enoline ha una profondità di 20 cm che ne consente la collocazione pressochè ovunque ed è disponibile in modelli da 4 o 8 bottiglie. Tre possibilità

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

esigno MOBILE GUIDA RAPIDA CISA S.p.A. Via Oberdan, 42 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546677111 Fax +39 0546 677577 www.cisa.

esigno MOBILE GUIDA RAPIDA CISA S.p.A. Via Oberdan, 42 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546677111 Fax +39 0546 677577 www.cisa. esigno MOBILE GUIDA RAPIDA CISA S.p.A. Via Oberdan, 42 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546677111 Fax +39 0546 677577 ESIGNO_SYSTEM_QUICK_GUIDE_101_IT.DOCX - 0892066800000 E-mail: support_ahd@eu.irco.com

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali PARTNER Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO Informazioni Generali Multi-Tech srl propone un servizio semplice e razionale grazie al quale è possibile rendere disponibili, 24 ore su 24 e per 365 giorni

Dettagli

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant.

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. LCMobile Restaurant Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. Per prima cosa bisogna installare il file LCMobile-Restaurant.exe sul proprio PC dove e collegata la base del palmare.

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI SISTEMI MULTIMEDIALI NELLE AULE DEL NUOVO EDIFICIO (POVO 1) (Versione 0.5)

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI SISTEMI MULTIMEDIALI NELLE AULE DEL NUOVO EDIFICIO (POVO 1) (Versione 0.5) ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI SISTEMI MULTIMEDIALI NELLE AULE DEL NUOVO EDIFICIO (POVO 1) (Versione 0.5) IMPORTANTE: L accesso alle risorse multimediali, in ogni aula, avviene attraverso l utilizzo di

Dettagli

le Offerte Last Minute del Mese di Dicembre 2014 Soluzione con Tecnologia Rfid a Prossimità

le Offerte Last Minute del Mese di Dicembre 2014 Soluzione con Tecnologia Rfid a Prossimità le Offerte Last Minute del Mese di Dicembre 2014 Soluzione con Tecnologia Rfid a Prossimità Sistema Gestionale PerfectGym con Tecnologia Rfid a Prossimità L offerta comprende: - Software gestionale Perfectgym

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.70.3H6. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.70.3H6. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.3H6 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Update comune... 4 2 Novità

Dettagli

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing Wallbox Il sistema di ricarica per auto elettriche Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing STANDARD NORMATIVI DI RIFERIMENTO Nella stazione di ricarica: presa dell infrastruttura

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

Guida all uso del Portale Web

Guida all uso del Portale Web Help On-Line Guida all uso del Portale Web Gestione Utente/Password Come iscriversi agli Eventi Formativi Informazioni sull'estratto Conto Come contattare la segreteria dell'ordine Professionale Gestione

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

P1 Verificatore di codici a barre IN LINEA

P1 Verificatore di codici a barre IN LINEA P1 Verificatore di codici a barre IN LINEA - Verifica in linea o statica - Verifica 100% sulla linea di produzione - Adatto per le applicazioni print-and-apply e print-on-demand - Gestione personalizzato

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema

Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema Versione 1.0 > I N D I C E < Sommario 1. PREREQUISITI PER L UTILIZZO DEL SISTEMA... 3 Browser e sistemi operativi... 3 Certificati di autenticazione

Dettagli

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem ETH-HOTEL Hotelmanagementsystem Presentazione del sistema di gestione alberghiera ETH-HOTEL ETH-HOTEL è un sistema di automazione alberghiera progettato e realizzato secondo i migliori standard qualitativi

Dettagli

Total Camping Control

Total Camping Control Automazione per il Controllo dei Campeggi RICARICA VEICOLI ELETTRICI NOLEGGIO BICI ELETTRICHE ACCESSO AUTO COLONNINE ELETTRICITA ACCESSO AREE RISERVATE PIS C INA RECEP TION BAR BAR WC A B U N G A CONSEGNA

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Gestionale Fiarc sul Web Istruzioni per l utilizzo

Gestionale Fiarc sul Web Istruzioni per l utilizzo FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna Via Gianluigi Banfi 6-20142 Milano - Tel. +39 02.89.30.55.89 - Fax +39 02.89.30.21.06 e-mail gestionale: segreteria@fiarc.it - e-mail amministrativa:

Dettagli

Una Soluzione Definitiva

Una Soluzione Definitiva Una Soluzione Definitiva CASSA AUTOMATICA Gestire il denaro contante è sempre una situazione delicata. Un problema ricorrente in molte situazioni è sempre il registratore di cassa per la quadratura di

Dettagli

L unica serratura elettronica per hotel a movimento magnetico. Disegnata per fondersi con la porta d interni, progettata dal know-how agb.

L unica serratura elettronica per hotel a movimento magnetico. Disegnata per fondersi con la porta d interni, progettata dal know-how agb. s i s t e m a d i c o n t r o l l o a c c e s s i p e r h o t e l SISTEMI DI FERRAMENTA PER PORTE E FINESTRE L unica serratura elettronica per hotel a movimento magnetico. Disegnata per fondersi con la

Dettagli

Serratura elettronica

Serratura elettronica Serratura elettronica DESCRIZIONE Serratura elettronica molto affidabile e sicura. La chiusura può sostenere anche una forza maggiore di 1000 N. La serratura è predisposta per attivare l'allarme ancora

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 FATTURE AD ESIGIBILITA DIFFERITA Il quinto comma dell art. 6 del D.P.R. n. 633/72 prevede, in via di principio, che l IVA si rende esigibile nel momento in cui l operazione si considera effettuata secondo

Dettagli

Network Controller TCP/IP

Network Controller TCP/IP Serrature elettroniche intelligenti e soluzioni di controllo accessi SCHEDA DATI Network Controller TCP/IP Essa serve da interfaccia tra la rete Metra NET (CAN) e rete del computer LAN. Consente la comunicazione

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Company Profile. Quarto trimestre 2014 Company Profile Quarto trimestre 2014 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Corso Sempione 55 20145 Milano T. +39 02 3488.1 F. +39 02 3488.4180 www.cartasi.it CartaSi S.p.A. è la Società leader in Italia

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO (ver. 3 07/11/2014) Sito web:!"#$%$# e-mail istituzionale: $ &'!"#$%$# PEC:!"#$%'(")*(+*$($# % INDICE e-mail istituzionale: #&'!"#$#" PEC:!"#$'(!)*(+*#(#" & Premessa

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

GESTIONE AUTOMATICA PARCHEGGI

GESTIONE AUTOMATICA PARCHEGGI GESTIONE AUTOMATICA PARCHEGGI Il sistema di parcheggio automatico consente di automatizzare tutte quelle operazioni di gestione (bigliettazione, controllo dei posti liberi/occupati, esazione etc.) normalmente

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

GIROTONDO QUATTRO ELEMENTI CHIAVE CHE ASSICURANO FUTURO ALLA TUA ATTIVITA. http://rmconsulting.altervista.org

GIROTONDO QUATTRO ELEMENTI CHIAVE CHE ASSICURANO FUTURO ALLA TUA ATTIVITA. http://rmconsulting.altervista.org SOLUZIONI GESTIONALI RM CONSULTING QUATTRO ELEMENTI CHIAVE CHE ASSICURANO FUTURO ALLA TUA ATTIVITA TELEFONICO, ON- LINE E è una soluzione gestionale rivolta ai mercatini dell usato in conto vendita. Facile

Dettagli

NOTE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE icon100

NOTE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE icon100 Sistemi di Controllo Accessi NOTE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE icon100 Via Cartesio 3/1 42100 Bagno (RE) Tel. +39 0522 262 500 Fax +39 0522 624 688 Web www.eter.it E-mail info@eter.it Data revisione: 04.2010

Dettagli

Attività: Indovina come ti pago. Materiale: Carte di identità degli strumenti di pagamento, scheda per l insegnante

Attività: Indovina come ti pago. Materiale: Carte di identità degli strumenti di pagamento, scheda per l insegnante Attività: Indovina come ti pago Materiale: Carte di identità degli strumenti di pagamento, scheda per l insegnante 1 BANCOMAT 1. A cosa serve? Per prelevare dagli sportelli automatici Automatic teller

Dettagli

VERSAMENTI FISCALI E PREVIDENZIALI: IL NUOVO F24 TELEMATICO

VERSAMENTI FISCALI E PREVIDENZIALI: IL NUOVO F24 TELEMATICO CIRCOLARE N. 30-2006 DEL 16.09.2006 VERSAMENTI FISCALI E PREVIDENZIALI: IL NUOVO F24 TELEMATICO L art. 37, comma 49, D.L. n. 223/2006, convertito in legge n. 248/2006, stabilisce che i soggeti titolari

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

L insieme N dei numeri naturali è infinito?

L insieme N dei numeri naturali è infinito? L insieme N dei numeri naturali è infinito? L infinito! Nessun altro problema ha mai scosso così profondamente lo spirito umano; nessuna altra idea ha stimolato così proficuamente il suo intelletto; e

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

WINKHAUS BLUE COMPACT E BLUE SMART

WINKHAUS BLUE COMPACT E BLUE SMART WINKHAUS BLUE COMPACT E BLUE SMART CILINDRI ELETTRONICI DI ALTISSIMA SICUREZZA PER SERRATURE IL CELLULARE E IL PROGRAMMATORE Speciali chiavi elettroniche aprono la porta, consentendo al titolare di un

Dettagli

Ambito progetto SICUREZZA E AUTOMAZIONE. Realizzato per BODY ENERGIE Wellness Club

Ambito progetto SICUREZZA E AUTOMAZIONE. Realizzato per BODY ENERGIE Wellness Club Ambito progetto SICUREZZA E AUTOMAZIONE Realizzato per BODY ENERGIE Wellness Club Villafranca di Verona (VR) Esigenza SOLUZIONI SOFTWARE PER UNA GESTIONE MANAGERIALE ALL AVANGUARDIA PROFILO DEL CLIENTE

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

Scritto da Rosanna Nicolì Lunedì 25 Gennaio 2016 00:00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Maggio 2016 06:19

Scritto da Rosanna Nicolì Lunedì 25 Gennaio 2016 00:00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Maggio 2016 06:19 Con l inizio del mese di Febbraio 2016 il sistema di acquisto e prenotazione pasti del servizio di ristorazione scolastica verrà informatizzato. Alle famiglie degli alunni che usufruiscono del servizio

Dettagli

Ambito progetto GESTIONE E CONTROLLO. Realizzato per COUNTRY SPORT AVELLINO. Esigenza SOLUZIONI INFORMATICHE PER LA GESTIONE GLOBALE

Ambito progetto GESTIONE E CONTROLLO. Realizzato per COUNTRY SPORT AVELLINO. Esigenza SOLUZIONI INFORMATICHE PER LA GESTIONE GLOBALE Ambito progetto GESTIONE E CONTROLLO Realizzato per COUNTRY SPORT AVELLINO Esigenza SOLUZIONI INFORMATICHE PER LA GESTIONE GLOBALE PROFILO DEL CLIENTE Nel 2005 la società MI.DI. Srl di Avellino, che già

Dettagli