CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA elaborazione del gruppo di lavoro coordinato dall'insegnante GIULIA LORENZI ABATI CRISTINA BOLIS LAURA BRUGALI MILENA CAPOFERRI MARIA LINA REDOLFI MARIA CRISTINA RAPELLI LUCIA VESTRI STEFANIA giugno 2002

2 SCUOLA ELEMENTARE Obiettivi specifici relativi Saper ascoltare gli eventi sonori e musicali. Distinguere ed individuare: le quattro dimensioni fondamentali del suono; Riconosce ed esplora suoni e rumori presenti negli ambienti naturali ed artificiali. Riconosce la fonte sonora in base al timbro. suoni isolati e suoni d'insieme. il silenzio dalla sonorità. Individua la provenienza di un suono. Si avvia al riconoscimento di: intensità - pianissimo e fortissimo. durata -lunghissimo e cortissimo Si avvia al riconoscimento di: intensità diversa (piano- medio - forte). durata diversa (lungomedio - corto) altezza diversa (acuto- grave) in situazioni fortemente contrastanti. Percepisce e distingue l'intensità degli eventi sonori ascoltati. Dati tre eventi sonori indica qual è il più forte e qual è il più debole. se un brano musicale è in crescendo o in diminuendo. Percepisce e distingue la durata degli eventi sonori ascoltati. Dati tre eventi sonori individua qual è il più lungo e il più breve. Percepisce e distingue l'altezza attraverso il flauto a coulisse. Dati due suoni individua qual è il più acuto o il più grave. Consolida il concetto di durata degli eventi sonori ascoltati. Coglie relazioni tra la durata dei suoni ascoltati. Data una sequenza di suoni e di silenzi, individua le pause. Percepisce e distingue l'altezza del suono. suoni alti e suoni bassi (sempre meno contrastanti). Percepisce, distingue e confronta suoni di altezza diversa. Percepisce e distingue suoni acuti e suoni gravi in intervalli ravvicinati. la pulsazione e la velocità; Interpreta (con il corpo,voce, movimento, strumenti...) l'andamento veloce/lento. Percepisce ed interpreta la pulsazione in semplici canti e filastrocche. Percepisce l'andamento veloce/lento in due fenomeni sonori Interpreta (con il corpo, voce, movimento, strumenti...) l'andamento veloce/lento, di più fenomeni sonori. Percepisce l'andamento veloce/lento fra più fenomeni sonori. eventi sonori in base alle caratteristiche lentopiano, lento-forte, velocepiano, veloce- forte. Individua la pulsazione in filastrocche e canzoncine. accenti forti e deboli In melodie semplici e filastrocche.,

3 le prime cellule ritmiche; Si muove in modo libero, guidato e coordinato su base ritmica. Arresta il movimento quando viene a cessare lo stimolo sonoro - ritmico. Acquisisce consapevolezza della successione ritmica di fenomeni, sillabe, parole. Il timbro di alcuni strumenti; Ascolta il timbro di semplici strumenti musicali e li classifica in base ai seguenti criteri: materiale dello strumento (pelle, metallo, legni...); modalità di produzione del suono. Individua il timbro di strumenti e li classifica in base alla famiglia di appartenenza.

4 Saper riprodurre con la voce e con strumenti. Intonare; ritmare; coordinare; memorizzare. Pratiche individuali e di gruppo. Imita con la voce suoni e rumori ascoltati. Modula con la voce sonorità diverse. Modula la voce per esprimere diversi stati emotivi. Improvvisa e riproduce semplici ritmi. Produce suoni con il corpo. Canta semplici e brevi canzoncine. Modula la voce per esprimere sonorità: in crescendo e in diminuendo; di > e < intensità di > e < durata. Scandisce parole bisillabe e trisillabe piane, accompagnandosi con semplici strumenti. Canta semplici canzoni accompagnandosi con strumenti musicali costruiti dagli alunni. Esegue con gli strumenti semplici spartiti. Batte ritmo, tempo e tempo forte di filastrocche e canzoncine. Canta canzoni popolari battendone ritmo, tempo e tempo forte. Impara a suonare il flauto dolce: esegue gli esercizi preparatori delle dita e della respirazione; riconosce la posizione sul flauto delle note SI, LA, SOL esegue col flauto dolce tracciati relativi alla durata (4/4;2/4; '/ 4 )di suoni e di silenzi esegue brevi melodie con le note SI, LA, SOL. Canta le note delle melodie eseguite con il flauto. Suona il flato dolce con più sicurezza: riconosce sul flauto la posizione delle note della scala naturale; esegue con il flauto la scala naturale ascendente e discendente; esegue col flauto dolce tracciati relativi alla durata (4/4;2/4; 1/4; 1/8 ) di suoni e di silenzi; esegue con il flauto semplici canzoni; esegue brevi e semplici spartiti. Esegue semplici canti a canone. Esegue semplici canti a canone, anche con intonazione Suona il flato dolce con sicurezza: esegue col flauto dolce tracciati relativi alla durata (4/4;2/4;'/4; 1/8;1/16 ) di suoni e di silenzi esegue spartiti a due linee melodiche

5 Saper inventare musiche. Improvvisare; ideare; integrare: sonorizzazioni ritmi melodie Sperimenta diversi modi per ottenere i suoni, utilizzando strumenti convenzionali e non. Improvvisa semplici ritmi: movendosi nello spazio; usando semplici strumenti non convenzionali. Saper interpretare musiche. Individuare aspetti espressivi Saper analizzare musiche. Ascolta ed interpreta con vari linguaggi brani di culture diverse Indicare: Alcuni aspetti morfologici delle musiche ascoltate Rappresenta graficamente in modo personale, l'intensità e la durata del suono rumore. Rappresenta graficamente con simbologia convenzionale scelta dalla classe, l'intensità e la durata del suono rumore. Rappresenta graficamente, in modo personale, l'intensità, la durata e l'altezza del suono - rumore. Rappresenta graficamente, con simbologia convenzionale, scelta dalla classe, l'intensità, la durata e l'altezza del suono - rumore. Riconosce ed utilizza simboli convenzionali alla classe per rappresentare forte piano, diminuendo crescendo. Riconosce ed utilizza simboli convenzionali alla classe e/o musicali per rappresentare la durata. Riproduce semplici dettati sulla durata. Esegue con la voce la durata dei suoni di una semplice partitura. Registra graficamente con linee ascendenti e discendenti l'andamento alto - basso del flauto a coulisse. Riconosce ed utilizza simboli convenzionali musicali che rappresentano forte piano, diminuendo crescendo. Riconosce il valore delle note e delle pause (4/4; 2/4; 1 À: 1/8) Riconosce i tempi delle battute (4/4; 3/4 2/4) Riproduce semplici dettati ritmici e li esegue con la voce.

6 Saper analizzare musiche. Indicare: Alcuni aspetti morfologici delle musiche ascoltate Esegue con la voce e con il flauto a coulisse tracciati di percorsi sonori. Rappresenta rispetto ad una linea tre suoni di altezza diversa. Riconosce il rigo musicale e la sua funzione. Riconosce la funzione della chiave di violino. Conosce il nome delle note musicali. Memorizza le posizioni pentagramma. Conosce e memorizza le posizioni delle note sul pentagramma. Riconosce la funzione delle chiavi musicali. Legge ed esegue spartiti a una o più linee melodiche

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità). ISTITUTO COMPRENSIVO DONADONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015/2016 DISCIPLINA MUSICA CLASSI PRIME Distinguere ed esplorare eventi sonori. Utilizzare la voce in varie situazioni. Eseguire in gruppo semplici brani

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Usa la voce, il proprio corpo e oggetti vari,a partire da stimoli musicali, motori, ambientali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA 1 Ascoltare e discriminare i suoni e i rumori della realtà ambientale dal vivo o registrati. 2 Attribuire significati a segnali sonori

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO COMPETENZE Utilizzare la voce, il corpo, oggetti e strumenti per espressioni parlate, recitate e cantate MUSICA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Eseguire giochi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

Curricolo verticale di Musica scuola primaria

Curricolo verticale di Musica scuola primaria Curricolo verticale di Musica scuola primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (1) L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. L alunno esplora diverse

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA Curricolo verticale di MUSICA Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Musica. MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Musica. MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 0-05 Curricolo Verticale di Musica Competenze ed usare le MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Ascoltare e analizzare fenomeni sonori di ambienti e di oggetti.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Musica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumentali musicali, imparando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA

CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA 1 Competenze in uscita per la classe prima 2 NU CLE I FON DA NTI O.S.A. -Individuare i ritmi interni del corpo aventi andamento costante (cardiaco, respiratorio) -Riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone MUSICA -- CLASSE PRIMA UNITA D APPRENDIMENTO N 1 TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA PRODUZIONE VOCALE/ STRUMENTALE Utilizzare la voce, il proprio corpo, semplici strumenti o oggetti vari in giochi, situazioni, storie e varie attività per espressioni parlate,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docenti Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina MUSICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA DELLA CLASSE PRIMA Percepisce il paesaggio sonoro in cui vive Usa la voce nelle più svariate forme di espressione

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA SONORI. Riconoscere la fonte sonora e la direzione. Sperimentare e discriminare l'alternanza suono-silenzio. Riconoscere e riprodurre alcuni suoni dell'ambiente circostante.

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA ESPRESSIVO-MUSICALE Lo studente al termine del PRIMO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : DE LUCIA ANTONIETTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI (CONOSCENZE

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA Eseguire in modo espressivo, individualmente e collettivamente, brani vocali di vario genere, avvalendosi anche di semplici strumenti ritmici musica d'insieme

Dettagli

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 M. P. I. U. S. R. E M I L I A R O M A G N A U. S. P. B O L O G N A ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 C.F. 91201290375

Dettagli

Gent.ma dott. Daniela Buzio Preside dell Istituto Comprensivo Cavour, Corso Cavour 49-27100 Pavia e p.c.

Gent.ma dott. Daniela Buzio Preside dell Istituto Comprensivo Cavour, Corso Cavour 49-27100 Pavia e p.c. Salvatore Alberghina, via Eredi Farina 27, 27100 Pavia cell: 3458528679 email: salvoalberghina86@gmail.com Gent.ma dott. Daniela Buzio Preside dell Istituto Comprensivo Cavour, Corso Cavour 49-27100 Pavia

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare Particolarmente in Tastiera elettronica, piccoli strumenti didattici a percussione, cd, cdrom. AVVIAMENTO ALL USO DEGLI STRUMENTI MUSICALI attività: realizzazione di semplici arrangiamenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

COMPETENZE Comprendere la forma e il significato di messaggi musicali espressi in varie forme e opere

COMPETENZE Comprendere la forma e il significato di messaggi musicali espressi in varie forme e opere 1 ISTITUTO COMPRENSIVO F. de Sanctis Curricolo verticale A.S. 2014/2015 2 MUSICA L educazione musicale, al pari delle altre discipline, ha l obiettivo di educare alla cittadinanza, in linea con le nuove

Dettagli

MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA Riconoscere e discriminare le fonti sonori. Riprodurre semplici brani musicali con l uso della voce. Ascoltare semplici brani musicali di vario tipo. CURRICOLO DI MUSICA

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SALVEMINI TARANTO a.s. 2015/2016 MUSICA IN GIOCO INSEGNANTE SERENA ALBANO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SALVEMINI TARANTO a.s. 2015/2016 MUSICA IN GIOCO INSEGNANTE SERENA ALBANO ISTITUTO COMPRENSIVO G. SALVEMINI TARANTO a.s. 2015/2016 MUSICA IN GIOCO INSEGNANTE SERENA ALBANO PREMESSA Il progetto Musica in gioco per la scuola dell infanzia si inserisce all interno del più vasto

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Esplora, discrimina eventi sonori

Dettagli

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI

Dettagli

inmusica Associazione no-profit PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO

inmusica Associazione no-profit PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO E fondamentale educare all ascolto e familiarizzare con il pianeta dei suoni fin dalla più tenera età. E ampiamente dimostrato quanto una

Dettagli

MUSICA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

MUSICA RACCORDO TRA LE COMPETENZE MUSICA RACCORDO TRA LE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMPETENZA NELL ASCOLTO E NELLA COMPRENSIONE DI MESSAGGI MUSICALI Ascoltare e confrontare messaggio musicali, al fine di diventare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITA' ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Il bambino/la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sedegliano Mod. P1

Istituto Comprensivo di Sedegliano Mod. P1 SCHEMA PROGETTI Si raccomanda la puntuale compilazione di ogni parte, con particolare riguardo agli obiettivi che devono essere verificabili e alla parte finanziaria, che deve considerarsi definitiva SCUOLA

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

PROGETTO. Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza. Titolo del progetto annuale 2015/ 2016. Giochiamo alla musica

PROGETTO. Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza. Titolo del progetto annuale 2015/ 2016. Giochiamo alla musica PROGETTO Istituto Comprensivo di San Stino di Livenza Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza Titolo del progetto annuale 2015/ 2016 Giochiamo alla musica Responsabile progetto:

Dettagli

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAPPIO FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA OVVERO IL RUOLO DELL EDUCAZIONE MUSICALE NEL CURRICOLO VERTICALE COME MOMENTI DI FORMAZIONE QUALIFICANTE PER

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Sec.di 1 grado Classe 1 - sez. BM Disciplina MUSICA Ins. Diego Leone Cremonese N di alunni 17, di cui 9maschi e 8 femmine.

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : MUSICA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : MUSICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce a costruire l identità sociale e culturale, attraverso la capacità di fruire dei

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

MUSICA PER TUTTI. Progetto interculturale di musica per Istituto Comprensivo 2 NORD SASSUOLO. Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

MUSICA PER TUTTI. Progetto interculturale di musica per Istituto Comprensivo 2 NORD SASSUOLO. Fondazione Cassa di Risparmio di Modena MUSICA PER TUTTI Progetto interculturale di musica per Istituto Comprensivo 2 NORD SASSUOLO Fondazione Cassa di Risparmio di Modena ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Indirizzato alle Scuole Primarie dell Istituto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO PROGETTO A.S. 01/013 TITOLO: FAVOLE E MUSICA PROGETTO: MUSICA SCUOLE, CLASSI E PERSONALE COINVOLTO: - Scuola dell Infanzia Vittorio Emanuele II; - I, II, III sezione; - Tutte

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO di MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO di MUSICA DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO di MUSICA Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area Periodo di riferimento Traguardi di competenza Obiettivi

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA MUSICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA MUSICA IL CURRICOLO DI SCUOLA MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA - IMMAGINI, SUONI, COLORI SCUOLA PRIMARIA - MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO - MUSICA SCUOLA INFANZIA Nell ambito dell educazione musicale trovano attuazione

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2012/13. PROGETTO Musica e Teatro

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2012/13. PROGETTO Musica e Teatro PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2012/13 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Musica e Teatro Denominazione del progetto/laboratorio Vita in palcoscenico Responsabile di progetto Rita Colella Gruppo di

Dettagli

Unità di apprendimento. Le feste

Unità di apprendimento. Le feste Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI Unità di apprendimento Le feste A.S. 2012/13 CARNEVALE BISOGNO FORMATIVO Scoperta del carnevale come festa dell allegria

Dettagli

La Voce e il Movimento Educazione all uso della voce con bambini di 3-12 anni

La Voce e il Movimento Educazione all uso della voce con bambini di 3-12 anni La Voce e il Movimento Educazione all uso della voce con bambini di 3-12 anni Prima di chiedere ai bambini di usare la voce Attivazione psico-fisica Esplorazione e sensibilizzazione corporea Respirazione,

Dettagli

PAROLE..parole..parole

PAROLE..parole..parole Istituto comprensivo di Castelverde Scuola dell infanzia di Corte de' frati PAROLE..parole..parole Laboratorio di educazione linguistica insegnante Morelli Elisabetta Anno scolastico 2014-2015 Motivazione

Dettagli

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Comprensione linguistica Saper

Dettagli

UNO SGUARDO..OLTRE ASCOLTARE, COME GENESI FONDAMENTALE DELL APPROCCIO CON L UNIVERSO SONORO.

UNO SGUARDO..OLTRE ASCOLTARE, COME GENESI FONDAMENTALE DELL APPROCCIO CON L UNIVERSO SONORO. Il progetto Uno sguardo oltre si pone in continuità con il percorso didattico avviato lo scorso anno scolastico e affina i seguenti campi dell esperienza musicale: ASCOLTARE, COME GENESI FONDAMENTALE DELL

Dettagli

PROPEDEUTICA MUSICALE

PROPEDEUTICA MUSICALE ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI VILLAPIANA (CS) SCUOLA PRIMARIA PLESSI VILLAPIANA, CENTRO, LIDO E SCALO PROGETTO DI PROPEDEUTICA MUSICALE Anno scolastico 2015/2016 COSA È LA PROPEDEUTICA MUSICALE? Una

Dettagli

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 UDA N. 2 Unità di apprendimento

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI

CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI L.C.E.1 Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGIE E STRATEGIE

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO ASPETTI FORMATIVI L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione

Dettagli

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S i a n o

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S i a n o I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S i a n o VIA SPINELLI 84088 SIANO (SA)-. 081/5181021- Ê081/5181355 - C.F. 95140330655 e mail SAIC89800D@ISTRUZIONE.IT, SAIC89800D@PEC.ISTRUZIONE.IT, www.istitutocomprensivosiano.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi as 2014-15 Curricolo ARTE E IMMAGINE Scuola Infanzia Campo di esperienza: Immagini, suoni e colori

Istituto Comprensivo Gandhi as 2014-15 Curricolo ARTE E IMMAGINE Scuola Infanzia Campo di esperienza: Immagini, suoni e colori Istituto Comprensivo Gandhi as 2014-15 Curricolo ARTE E IMMAGINE Scuola Infanzia Campo di esperienza: Immagini, suoni e colori TRAGUARDI DI COMPETENZA Comunicare, esprimere emozioni, raccontare, utilizzando

Dettagli

SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID Scuola Secondaria di I grado PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER IL TRIENNIO. Finalità della disciplina

SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID Scuola Secondaria di I grado PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER IL TRIENNIO. Finalità della disciplina SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID Scuola Secondaria di I grado PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER IL TRIENNIO Finalità della disciplina La finalità generale dell'educazione Musicale consiste nel

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore Disciplina/e Musica scienze motorie N di alunni 23, di cui 14 maschi

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento LICEO MUSICALE C. MONTANARI CONSERVATORIO DI MUSICA E.F. DALL ABACO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE PER L ANNO SCOLASTICO 2011-12 Calendario temporale degli adempimenti 14 gennaio

Dettagli