Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet"

Transcript

1 Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet secondo le Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning alle attività formative, emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ai sensi dell art. 6, co. 2, lett. b), del Regolamento per la Formazione Professionale Continua del Consiglio Nazionale Ente proponente: UNOFORMAT Srl C.F. e P.I Via Jacopo Linussio 1, Pordenone Tel Fax elearning@unoformat.it Scheda sintetica: Titolo Relatore Durata Giorno di trasmissione Il rendiconto della gestione Dott. Roberto Bianchi - Dottore Commercialista e revisore legale in Bologna 180 minuti circa Il corso sarà trasmesso il 12/11/2013 dalle h alle h DCEC 3 CFP Area Tematica Materia Argomento I crediti sono inoltre validi per l iscrizione e/o mantenimento della stessa negli elenchi prefettizi per la nomina a revisore ai sensi del decreto ministeriale interno n.23/12, previo superamento del test finale con almeno il 75% delle risposte corrette C Materie economico-aziendali C.7 Economia delle aziende ed amministrazioni pubbliche C.7.10 La revisione negli enti locali e negli enti istituzionali Informativa sui requisiti (artt. 2 e 3 delle Norme di attuazione): Il programma soddisfa tutti i requisiti previsti dagli artt. 2 e 3 delle norme di attuazione. In particolare, il programma:

2 è fondato su obiettivi di apprendimento significativi e coerenti, che definiscono in maniera chiara le conoscenze, le capacità e le abilità che possono essere acquisite dai partecipanti all attività di formazione; è coerente con la formazione, l esperienza e/o la preparazione specifica preventiva dei partecipanti che costituisce un prerequisito per la partecipazione al corso; è aggiornato, tecnicamente accurato e progettato in maniera efficace; è sviluppato da soggetti qualificati sull argomento trattato, che hanno familiarità con la progettazione di programmi di formazione; consente la verifica dell identità dei partecipanti per mezzo delle credenziali di accesso; impiega strumenti di monitoraggio volti a verificare che ciascun partecipante stia effettivamente prendendo parte all attività formativa durante lo svolgimento del corso; richiede la presenza in diretta di un tutor durante la presentazione del programma. Scheda informativa (art. 6 delle Norme di attuazione): Obiettivi di apprendimento Molteplici e complessi sono i recenti cambiamenti normativi che hanno interessato la gestione e il funzionamento degli Enti Locali e ai Revisori degli EE.LL., di conseguenza, sono state attribuite ulteriori competenze e responsabilità. La riforma dei criteri di nomina ha di conseguenza aperto questo mercato a molti Professionisti che, fino ad oggi, non si sono mai voluti cimentare con tale attività. Il Corso si pone pertanto l obiettivo di fornire, sia a chi si approccia a questi temi per la prima volta sia a chi ha maturato una certa esperienza, le principali conoscenze per poter affrontare con competenza le attività richieste e gli adempimenti conseguenti. Destinatari Prerequisiti La Diretta è rivolta a tutti i Professionisti. Non è necessaria alcuna preparazione preventiva sugli argomenti oggetto della diretta. È indispensabile per la fruizione del corso avere una conoscenza minima di base della navigazione WEB. Requisiti tecnici Per usufruire della Diretta, l utente non deve acquistare o installare nessuna attrezzatura o software particolare; è sufficiente possedere un PC munito di casse audio. La configurazione necessaria del PC è la seguente: Una versione di Adobe Flash Player aggiornata Un browser per accedere a Internet a scelta tra:

3 o Con Windows (98 SE, 2000, XP, Vista, Windows 7): Internet Explorer 5.0 o successivo, Netscape Navigator 7.1, Mozilla Firefox 1.5 successivo o Con Macintosh OS X 10.2 o successivo: Safari 1.1 o successivo, Mozilla Firefox 1.5 o successivo o Con Linux: Mozilla Firefox 1.5 Connessione Internet ADSL o superiore Cuffie o casse acustiche (consigliate) Livello Contenuto Metodo di formazione Metodologia didattica Base La procedura di approvazione del rendiconto Il controllo della documentazione La formazione del conto economico e del conto del patrimonio I controlli sul rendiconto Controllo e conciliazione del risultato della gestione finanziaria Verifica del rispetto dei vincoli di bilancio I controlli sul conto economico I controlli sul conto del patrimonio Avanzo e disavanzo di amministrazione Il controllo di gestione La Diretta rappresenta un programma di formazione di gruppo via Internet, progettato per consentire al partecipante di apprendere l argomento attraverso l interazione col docente e con gli altri partecipanti, indipendentemente dal luogo o dalla modalità di svolgimento dell evento. I partecipanti alla formazione di gruppo usufruiranno di un accesso istantaneo all intervento del docente mediante contenuti multimediali (audio e video). La Piattaforma per la formazione di gruppo ha le seguenti caratteristiche: Intervento in diretta del Relatore: presentazione mediante contenuti audio e video Presentazione Grafica: visualizzazione di presentazioni multimediali, con slide contenenti diagrammi, foto, testo ed animazioni Materiale Didattico Aggiuntivo: ogni partecipante potrà scaricare

4 direttamente dalla propria Area Personale Piano Studi del sito la dispensa in formato pdf e le slide curate dal relatore Quesiti al Relatore: durante la diretta è possibile inviare quesiti al relatore tramite chat testuale Valutazione del Feedback: durante il corso della diretta, al partecipante verranno posti alcuni semplici quesiti per verificarne l effettiva presenza. Per l iscrizione e/o mantenimento della stessa negli elenchi prefettizi per la nomina a revisore ai sensi del decreto ministeriale interno n.23/12, è inoltre indispensabile superare il test finale con almeno il 75% delle risposte corrette. Formalità per l iscrizione Per iscriversi alla Diretta è sufficiente collegarsi al sito cliccare sul catalogo UnoDIRETTA presente nella sezione E-learning del sito e seguire la procedura di iscrizione online con l inserimento del proprio nome utente e password (qualora l utente non fosse registrato al sito, egli deve procedere con la compilazione dell apposito form, cliccando sul tasto registrati presente in home page). Modalità di accesso L accesso alla Diretta, una volta effettuato l'acquisto, avviene attraverso un aula virtuale, raggiungibile dall apposita finestra pubblicata sulla home page del sito il giorno dell evento oppure dalla propria Area Privata Piano Studi del sito Regole per i rimborsi Regole per la risoluzione dei reclami Schede di valutazione Attestato di partecipazione Test di verifica finale Si veda la pagina Condizioni di vendita presente sul sito È possibile presentare eventuali reclami spedendo un a: direzione@unoformat.it. A tutti i partecipanti alla Diretta viene richiesta la compilazione di una scheda di valutazione in forma anonima. Le schede saranno messe a disposizione degli Ordini territoriali che ne facciano eventualmente richiesta. A tutti i partecipanti al corso che avranno fornito feedback positivo ad almeno il 75% delle domande del test finale è rilasciato specifico attestato formativo per l iscrizione e/o mantenimento della stessa negli elenchi prefettizi per la nomina a revisore ai sensi del decreto ministeriale interno n.23/ Lo schema di rendiconto approvato dall organo esecutivo e consegnato all organo di revisione, è composto dai seguenti documenti: solo del conto del patrimonio;

5 solo del conto del bilancio; conto del bilancio e conto economico (per comuni con più di abitanti, conto del patrimonio) 2. Nel controllo di conciliazione fra risultato economico e variazione del patrimonio netto l organo di revisione deve verificare che: la variazione del netto patrimoniale trovi corrispondenza con il risultato economico dell esercizio; non vi possono essere variazioni del netto patrimoniale; nessuna delle precedenti 3. Il prospetto di conciliazione è necessario: per il passaggio dalla competenza finanziaria a quella economica; per il passaggio dalla competenza economica a quella finanziaria; per la predisposizione del conto economico 4. Quale di questi adempimenti NON rientra tra i controlli da effettuare sul CONTO ECONOMICO? Verificare se al conto economico è accluso il prospetto di conciliazione; Verificare i costi pluriennali capitalizzati; Verificare se nel conto economico sono evidenziati i componenti positivi e negativi dell attività dell ente secondo criteri di competenza economica 5. Quale di questi adempimenti NON rientra tra i controlli da effettuare sul CONTO DEL PATRIMONIO? Verificare i criteri di calcolo delle quote di ammortamento dell esercizio; Verificare che i beni conferiti ad aziende speciali, sono stati stralciati dalle immobilizzazioni e rilevati nell apposito conto d ordine; Verificare che i debiti in corso di formazione al 31/12/20.. sono rilevati nei conti d ordine 6. La variazione del netto patrimoniale deve trovare corrispondenza: con il risultato economico dell esercizio; non vi può essere variazione del netto patrimoniale; nessuna delle precedenti 7. Quale di questi adempimenti rientra tra i controlli obbligatori da effettuare sul CONTO ECONOMICO? Verificare i costi pluriennali capitalizzati; Verificare se nel conto economico sono evidenziati i componenti positivi e negativi dell attività dell ente secondo criteri di competenza economica; Nessuna delle precedenti 8. Quale di questi adempimenti rientra tra i controlli obbligatori da effettuare

6 sul CONTO DEL PATRIMONIO? Verificare che i debiti in corso di formazione al 31/12/20.. sono rilevati nei conti d ordine; Verificare i criteri di calcolo delle quote di ammortamento dell esercizio; nessuna delle precedenti

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet secondo le Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning alle attività formative, emanate dal

Dettagli

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet secondo le Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning alle attività formative, emanate dal

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11/A 37135

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11/A 37135

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11 37135

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL PORTALE E-LEARNING

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL PORTALE E-LEARNING ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL PORTALE E-LEARNING INDICE - Configurazione computer 2 - Fase di login 3 - Accesso al corso 4 - Descrizione Home Page del Corso 5 - Fruizione dei moduli didattici 6 - Certificazione

Dettagli

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet secondo le Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning alle attività formative, emanate dal

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning agli eventi formativi previsti nei programmi di formazione professionale continua per i ragionieri commercialisti Indice 1. Definizioni..3

Dettagli

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet secondo le Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning alle attività formative, emanate dal

Dettagli

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet secondo le Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning alle attività formative, emanate dal

Dettagli

GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?...

GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?... GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?... 2 Iscrizione da parte del FORMAS... 2 Quando devono

Dettagli

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C006 - Corsi di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per aziende da 15 a 50

Dettagli

Contabilità Generale IVA 24 ore Online

Contabilità Generale IVA 24 ore Online Contabilità Generale IVA 24 ore Online Descrizione del corso Obbiettivi Il corso online affronta in maniera dettagliata, attraverso esempi pratici, le metodologie di rilevazione contabile, i contenuti

Dettagli

Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza

Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza -Durata 9 ore- DESTINATARI Il corso è destinato ai

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

E-LEARNING MANUALE OPERATIVO DI AGENZIA

E-LEARNING MANUALE OPERATIVO DI AGENZIA MANUALE OPERATIVO DI AGENZIA E-LEARNING Il sistema E-Learning è uno strumento per la fruizione di corsi di formazione, manuali, test attitudinali e tutto ciò che concerne la formazione a distanza attraverso

Dettagli

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione secondo le Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning alle attività formative, emanate dal Consiglio Nazionale

Dettagli

e-verywhere e-veryone

e-verywhere e-veryone L e-formazione a portata di clic e-verytime I crediti formativi seduti comodamente al proprio PC! e-verywhere e-veryone Sommario Cos è l e-learning Presentazione del servizio Vantaggi dell e-learning Punti

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 200 EUR Località :

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 200 EUR Località : Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 200 EUR Località : PREMESSA Ai sensi dell'art. 2 comma 1, lettera d) del D.Lgs. 81/2008 si definisce dirigente la persona che, in ragio-ne delle competenze

Dettagli

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti 1 Premessa La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi online. Dal punto di vista dello studente, si

Dettagli

Domotica - Rendi Intelligente le Abitazioni del Futuro 9 ore Online

Domotica - Rendi Intelligente le Abitazioni del Futuro 9 ore Online Domotica - Rendi Intelligente le Abitazioni del Futuro 9 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 9CFP Architetti - 9CFP Geometri- 18CFP P. Industriali- 16CFP Descrizione del corso

Dettagli

Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning alle attività formative

Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning alle attività formative Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning alle attività formative ai sensi dell art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line. D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line. D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro www.otj.it MANUALE DEL CORSISTA INTRODUZIONE L'utilizzo di

Dettagli

VIDEO CORSO DI AUTOFORMAZIONE PROFESSIONALE

VIDEO CORSO DI AUTOFORMAZIONE PROFESSIONALE VIDEO CORSO DI AUTOFORMAZIONE PROFESSIONALE Dopo una breve fase di gestazione è stato pubblicato il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30/04/2008 Supplemento Ordinario

Dettagli

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI I Dipartimenti e i Centri possono attivare, anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati: Corsi di perfezionamento

Dettagli

FORMAZIONE DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI ex. art. 37, comma 7 - D.Lgs. 81/08

FORMAZIONE DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI ex. art. 37, comma 7 - D.Lgs. 81/08 FORMAZIONE DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI ex. art. 37, comma 7 - D.Lgs. 81/08 conforme all All. 1 dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11 e alla Circolare Regione Lombardia n. 17 del 29/07/13 Regole di

Dettagli

A s s o c i a z i o n e

A s s o c i a z i o n e GUIDA OPERATIVA Requisiti hardware e software richiesti Per partecipare alle e-learning (lezioni elettroniche su apposita piattaforma elettronica) è necessario possedere un Personal Computer con accesso

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo Nuova Piattaforma Formazione a Distanza Le regole di utilizzo LA STRUTTURA DEI CORSI Il catalogo formativo prevede per ogni utente di Agenzia un percorso formativo determinato sulla base del ruolo NewAge

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Guida alla piattaforma e-learning Comunità Online Come accedere a un corso online

Guida alla piattaforma e-learning Comunità Online Come accedere a un corso online Guida alla piattaforma e-learning Comunità Online Come accedere a un corso online Un progetto di Accademia d Impresa, azienda speciale della Camera di commercio di Trento, in collaborazione con WIFI, servizio

Dettagli

STANDARD. Descrizione

STANDARD. Descrizione STANDARD Caratteristiche Prerequisiti Di seguito sono descritte le caratteristiche, le modalità d erogazione, d attivazione e d uso dei servizi oggetto della Convenzione. Tutti i servizi oggetto della

Dettagli

Procedura per la registrazione e lo svolgimento dei corsi sulla Piattaforma Fad di Oasi Formazione per dipendenti Ancora.

Procedura per la registrazione e lo svolgimento dei corsi sulla Piattaforma Fad di Oasi Formazione per dipendenti Ancora. Procedura per la registrazione e lo svolgimento dei corsi sulla Piattaforma Fad di Oasi Formazione per dipendenti Ancora. Corso di Formazione Sicurezza Generale dei lavoratori (Dlgs. 81/08) A cura di Oasi

Dettagli

GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA DI FORMAZIONE

GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA DI FORMAZIONE GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA DI FORMAZIONE INDICE 1 UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA...3 1.1 Primo Accesso... 3 1.1.1 Crea un Nuovo Account... 5 1.2 Accesso con Username e Password... 10 1.2.1 Recupero della

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI Collegio Periti Industriali Province Ascoli Piceno e Fermo MARTEDI 12 APRILE 2016 VIA SANT ALESSANDRO, 3 - FERMO PRESENTAZIONE Corso di aggiornamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER I SINDACI E AMMINISTRATORI LOCALI SULLE TEMATICHE DI PROTEZIONE CIVILE Edizione 2015

CORSO DI FORMAZIONE PER I SINDACI E AMMINISTRATORI LOCALI SULLE TEMATICHE DI PROTEZIONE CIVILE Edizione 2015 Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT Civil Protection and Emergency Academy CORSO DI FORMAZIONE PER I SINDACI E AMMINISTRATORI LOCALI SULLE TEMATICHE DI PROTEZIONE CIVILE Edizione 2015 1.OBIETTIVI

Dettagli

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A003 Il CSE, la Direzione Lavori, le imprese affidatarie ed esecutrici Durata 9 ore DESTINATARI

Dettagli

Indice dei contenuti. Browser compatibili... 2. Acquisto del corso e-learning... 3. Accreditamento del corso... 3. Durata del corso...

Indice dei contenuti. Browser compatibili... 2. Acquisto del corso e-learning... 3. Accreditamento del corso... 3. Durata del corso... Indice dei contenuti Browser compatibili... 2 Acquisto del corso e-learning... 3 Accreditamento del corso... 3 Durata del corso... 3 Accedere ai corsi con il PC... 4 Accedere ai corsi con l ipad... 4 Modificare

Dettagli

Corso di formazione assicurativa - 60 ore. (a norma Reg. IVASS n.6/2014) Guida all utilizzo

Corso di formazione assicurativa - 60 ore. (a norma Reg. IVASS n.6/2014) Guida all utilizzo Corso di formazione assicurativa - 60 ore (a norma Reg. IVASS n.6/2014) Guida all utilizzo La piattaforma e-learning: la pagina iniziale del corso NAVIGAZIONE: Accesso alle diverse aree del corso e alla

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

INFOSTAT-COVIP. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

INFOSTAT-COVIP. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni INFOSTAT-COVIP Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni dicembre 2014 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi INFOSTAT-COVIP... 2 2. Registrazione al portale INFOSTAT-COVIP... 3 3.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Professione Revisore degli enti locali Pisa, dal 28 ottobre al 19 novembre 2015

Professione Revisore degli enti locali Pisa, dal 28 ottobre al 19 novembre 2015 Professione Revisore degli enti locali Pisa, dal 28 ottobre al 19 novembre 2015 Patrocinato dall ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Pisa ANCREL Liguria - Toscana Destinatari Dottori

Dettagli

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione secondo le Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning alle attività formative, emanate dal Consiglio Nazionale

Dettagli

PROGETTI FINANZIATI FONDO PROFESSIONI

PROGETTI FINANZIATI FONDO PROFESSIONI PROGETTI FINANZIATI FONDO PROFESSIONI Contabilità e Bilancio GeMa Gestioni e Management P.zza Albania, 10-00153 Roma 06/574800 E-mail: valentina.licciano@gema.it - www.gema.it CONTABILITÀ E BILANCIO Obiettivi

Dettagli

Piattaforma e-learning VIDEO IN DIRETTA MANUALE UTENTE

Piattaforma e-learning VIDEO IN DIRETTA MANUALE UTENTE Piattaforma e-learning VIDEO IN DIRETTA MANUALE UTENTE Prerequisiti Attraverso la piattaforma i partecipanti possono vedere e ascoltare i relatori. Per accedere alle aule virtuali è sufficiente essere

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Contratti pubblici e procedure di gara AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA DEL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA DEL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT Civil Protection and Emergency Academy CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA DEL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE Edizione 2015 Corso per la sicurezza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Fondi comunitari e loro utilizzazione AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento Guida all utilizzo dei servizi on-line www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento professionale. Con 1 x potrai

Dettagli

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione secondo le Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning alle attività formative, emanate dal Consiglio Nazionale

Dettagli

CORSO N. 26 FORMAZIONE PER I DOCENTI NEO-ASSUNTI A.S. 2012-2013

CORSO N. 26 FORMAZIONE PER I DOCENTI NEO-ASSUNTI A.S. 2012-2013 CORSO N. 26 FORMAZIONE PER I DOCENTI NEO-ASSUNTI A.S. 2012-2013 DIRETTORE DEL CORSO D.S. Prof.ssa Renata Tacus E-TUTOR Prof. Antonello Antonelli PRIMO INCONTRO Presentazione del corso Primo accesso alla

Dettagli

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio Indice OBIETTIVI... 3 REQUISITI TECNICI... 3 ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO... 3 PARTE TEORICA...4 PARTE PRATICA...4

Dettagli

Avviso n. 2/2008 ACCREDITAMENTO AL REPERTORIO DELLE STRUTTURE FORMATIVE

Avviso n. 2/2008 ACCREDITAMENTO AL REPERTORIO DELLE STRUTTURE FORMATIVE Avviso n. 2/2008 ACCREDITAMENTO AL REPERTORIO DELLE STRUTTURE FORMATIVE Art. 1 Premesse ed indicazioni di carattere generale FORMAZIENDA istituisce con il presente avviso il Repertorio delle strutture

Dettagli

Corsi di Formazione Informatica Carta dei Servizi

Corsi di Formazione Informatica Carta dei Servizi Corsi di Formazione Informatica Carta dei Servizi Indice SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE OBIETTIVI DEL SERVIZIO STRUTTURE E MEZZI REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO Predisposizione strumenti e attrezzature didattiche

Dettagli

Formazione per Preposti

Formazione per Preposti Formazione per Preposti Accordo Stato Regioni 223 del 21 Dicembre 2011 INTRODUZIONE I contenuti della formazione particolare aggiuntiva per il preposto, oltre ad essere quelli già previsti ed elencati

Dettagli

Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico

Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico -Durata 9 ore- DESTINATARI Il corso è destinato ai Responsabili

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER I VOLONTARI SULLE TEMATICHE DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO DI FORMAZIONE PER I VOLONTARI SULLE TEMATICHE DI PROTEZIONE CIVILE Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT Civil Protection and Emergency Academy CORSO DI FORMAZIONE PER I VOLONTARI SULLE TEMATICHE DI PROTEZIONE CIVILE Edizione 2015 Corso per i volontari sulle

Dettagli

TUTORIAL CORSI ONLINE

TUTORIAL CORSI ONLINE TUTORIAL CORSI ONLINE Via dell Artigianato, 7 47034 Forlimpopoli (FC) Fax 0543.747013 SOMMARIO Autentificazione piattaforma online... 3 Accesso al corso online... 4 Note sulle Chiave di iscrizione... 4

Dettagli

FAQ DOMANDE FREQUENTI

FAQ DOMANDE FREQUENTI FUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA FAQ DOMANDE FREQUENTI In cosa consiste la VideoFad? La VideoFad è la nuova formazione a distanza video. Si tratta di corsi Audio e Video con slide sincronizzate, nei quali

Dettagli

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A013 Il rischio elettrico e la protezione dalle scariche atmosferiche Durata 9 ore DESTINATARI

Dettagli

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione secondo le Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning alle attività formative, emanate dal Consiglio Nazionale

Dettagli

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali REGIONE PUGLIA Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO in Puglia Azione di informazione e formazione per gli Enti di Servizio Civile Nazionale

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3)

PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3) PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3) Matricole Corsi di Laurea di Economia Sedi di Udine e Pordenone Anno Accademico 2012-13 Gli studenti che desiderano iscriversi al

Dettagli

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA E-LEARNING ACADEMY INDICE PREMESSA 3 1. FUNZIONALITÀ DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING ACADEMY 4 2. REGISTRATI 5 2.1 COME EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE 5 3. PERCORSI 8 3.1 COME FRUIRE DEI CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione secondo le Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning alle attività formative, emanate dal Consiglio Nazionale

Dettagli

FORMAZIONE PREPOSTI ex. art. 37, comma 7 - D.Lgs. 81/08 MODULO BASE

FORMAZIONE PREPOSTI ex. art. 37, comma 7 - D.Lgs. 81/08 MODULO BASE FORMAZIONE PREPOSTI ex. art. 37, comma 7 - D.Lgs. 81/08 MODULO BASE conforme all All. 1 dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11 e alla Circolare Regione Lombardia n. 17 del 29/07/13 Regole di utilizzo

Dettagli

DATA BASE REGIONALE DEGLI OPERATORI DEL SISTEMA FORMATIVO TOSCANO

DATA BASE REGIONALE DEGLI OPERATORI DEL SISTEMA FORMATIVO TOSCANO Regione Toscana Direzione generale delle Politiche formative e dei Beni culturali Settore FSE Sistema della formazione e dell orientamento DATA BASE REGIONALE DEGLI OPERATORI DEL SISTEMA FORMATIVO TOSCANO

Dettagli

FAQ - AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO. Tutte le risposte alle domande più frequenti

FAQ - AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO. Tutte le risposte alle domande più frequenti FAQ - AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO Tutte le risposte alle domande più frequenti Le Linee Guida del CNAPPC del 22 gennaio 2014 sono state aggiornate con delibera del 26 novembre 2014; le variazioni

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Discentes.it Formazione a distanza

Discentes.it Formazione a distanza Corso di Formazione Online Musicoterapia Anziani Corso base 100 Ore CODICE MA3 Piattaforma Discentes www.discentes.it Intro: Il corso vuole essere un approfondimento documentale sulla tematica Musicoterapia

Dettagli

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità CORSO DI FORMAZIONE FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità I EDIZIONE 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM086 www.unipegaso.it Titolo FORM086 - La gestione condominiale

Dettagli

La Certificazione del Personale

La Certificazione del Personale La Certificazione del Personale Slide 1 Certificazione del Personale Cos è la Certificazione del Personale? Valutazione delle conoscenze (formazione) e delle abilità professionali (competenze) del candidato

Dettagli

www.accademiadellasicurezza.org portale per la formazione on line Guida Utente alla formazione on line

www.accademiadellasicurezza.org portale per la formazione on line Guida Utente alla formazione on line www.accademiadellasicurezza.org portale per la formazione on line Guida Utente alla formazione on line Come accedere alla piattaforma e-learning del portale Accademia della Sicurezza? Accedere alla piattaforma

Dettagli

Prima Lezione: 26/01/2016 Dalle ore 09:00 alle ore 14:00. Seconda Lezione: 09/02/2016 Dalle ore 09:00 alle ore 14:00

Prima Lezione: 26/01/2016 Dalle ore 09:00 alle ore 14:00. Seconda Lezione: 09/02/2016 Dalle ore 09:00 alle ore 14:00 Prima Lezione: 26/01/2016 Dalle ore 09:00 alle ore 14:00 Seconda Lezione: 09/02/2016 Dalle ore 09:00 alle ore 14:00 La Formazione Professionale necessaria per l iscrizione ed il mantenimento della stessa

Dettagli

Guida utilizzo e-care Pagina 1 di 13 E-CARE GUIDA UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PREREQUISITI TECNICI... 2 3. COME ACCEDERE A E-CARE...

Guida utilizzo e-care Pagina 1 di 13 E-CARE GUIDA UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PREREQUISITI TECNICI... 2 3. COME ACCEDERE A E-CARE... Direzione Formazione Guida utilizzo e-care Pagina 1 di 13 E-CARE GUIDA UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PREREQUISITI TECNICI... 2 3. COME ACCEDERE A E-CARE... 3 4. LA STRUTTURA DELL AREA DI LAVORO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO

C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO durata 3 ore Artt. 36-37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 DESTINATARI DEL CORSO Il corso di formazione è destinato

Dettagli

Manuale Debident. Per accedere al servizio, inserite il nome, il numero cliente e la password che vi è stata assegnata.

Manuale Debident. Per accedere al servizio, inserite il nome, il numero cliente e la password che vi è stata assegnata. Login: per accedere Per accedere al servizio, inserite il nome, il numero cliente e la password che vi è stata assegnata. Se avete dimenticato la password, ne potete richiedere una nuova online. Per motivi

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO

TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO CARATTERISTICHE FUNZIONALI DELLA SOLUZIONE TECNOLOGICA DEDICATA ALLA FORMAZIONE E ALL'AGGIORNAMENTO A DISTANZA

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Prove di Ammissione / Valutazione della Preparazione Iniziale

Università degli Studi Roma Tre. Prove di Ammissione / Valutazione della Preparazione Iniziale Università degli Studi Roma Tre Prove di Ammissione / Valutazione della Preparazione Iniziale Istruzioni per la verifica dell esito delle prove Introduzione... 2 Assistenza... 3 Accedi al Portale dello

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

CORSO IN CONTABILITA GENERALE

CORSO IN CONTABILITA GENERALE CORSO IN CONTABILITA GENERALE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso si propone di fornire un valido supporto teorico ed informativo, ma soprattutto pratico a coloro che si stanno inserendo o operano in un ambiente

Dettagli

Domanda Iscrizione Parasubordinati

Domanda Iscrizione Parasubordinati Domanda Iscrizione Parasubordinati MANUALE UTENTE Accesso con PIN (Intermediario) Versione procedura 1.0 Domanda Iscrizione Parasubordinati - versione 1.0 Pagina 1 di 15 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA Edizione 2014 AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema

Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema Versione 1.0 > I N D I C E < Sommario 1. PREREQUISITI PER L UTILIZZO DEL SISTEMA... 3 Browser e sistemi operativi... 3 Certificati di autenticazione

Dettagli

Progetto Formativo Aziendale Programma corso

Progetto Formativo Aziendale Programma corso Le UNI EN ISO 9001:2008: applicazione in sanità 20-21 Maggio 2010 Domus Mariae - Auditorium Rilevanza Lo sviluppo nelle strutture sanitarie di un sistema di gestione per la qualità rappresenta una priorità

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

Sviluppato con una interfaccia web semplice e intuitiva ti permette di interrogare in ogni momento il documento che hai inviato alla conservazione.

Sviluppato con una interfaccia web semplice e intuitiva ti permette di interrogare in ogni momento il documento che hai inviato alla conservazione. 09 giugno 15, Bologna Circ. N. 009/06/2015 Gentile Cliente, il nuovo servizio di Conservazione Sostitutiva in Cloud TeamSystem ti permette di risparmiare tempo e denaro e di migliorare l organizzazione

Dettagli

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C008 Corso di aggiornamento per Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione

Dettagli

IPv6 dalla teoria alla pratica per gli amministratori di rete

IPv6 dalla teoria alla pratica per gli amministratori di rete IPv6 dalla teoria alla pratica per gli amministratori di rete Descrizione del corso Il protocollo IP è alla base del funzionamento di Internet. La naturale evoluzione della fine degli indirizzi IPv4 è

Dettagli

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA (ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli