PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo"

Transcript

1 Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE CALL CENTER TELEMARKETING CENTRALINO - L operatore call center telemarketing centralino, all interno dell azienda, ha il compito di ascoltare le richieste di quanti telefonano, smistando le chiamate negli uffici più indicati a soddisfarle, svolgendo anche funzioni di filtro. Le sue mansioni possono prevedere anche funzioni segretariali, amministrative di recpetion. Deve conoscere bene i nomi, le qualifiche e i ruoli di tutto il personale della struttura presso la quale lavora. Nella funzione di operatore al call center fornisce ai clienti acquisiti o potenziali indicazioni informative e tecnico commerciali sui prodotti accogliendo, gestendo e risolvendo eventuali problematiche attraverso il contatto telefonico. Svolge una serie di servizi mediante attività telefoniche, sia in entrata che in uscita. Opera spesso come una sorta di consulente, offrendo un valore aggiunto ai servizi resi ai clienti ed i compiti svolti dipendono dal settore di attività dell azienda e dalla tipologia delle prestazioni offerte. Come operatore di telemarketing e di teleseller è un professionista della vendita al telefono e promuove la vendita dei prodotti o dei servizi dell azienda, effettua indagini di mercato tramite interviste telefoniche Per consentire trattative rapide ed efficaci, l operatore si è evoluto in senso multimediale ed interattivo, orientandosi verso un approccio che prevede non solo il tradizionale contatto telefonico, ma anche l impiego di SMS, MMS ed . Inoltre, per garantire un servizio più agile e completo può disporre di database, all interno dei quali sono raccolte informazioni sulle caratteristiche dei prodotti/servizi e sulle condizioni di vendita. CONTESTO Il centralinista opera in aziende di piccole dimensione dove svolge attività di front-office, back-office e segreteria e in aziende medio/grandi dove è prevalente o totalizzante l attività di centralinista. L operatore call-center opera, quale funzione esternalizzata, in aziende dedicate all attività di call center per conto di terzi svolgendo attività in entrata (informazioni, prenotazioni, reclami). L operatore telemarketing e teleseller opera, quale funzione esternalizzata, in aziende dedicate all attività di marketing e vendita telefonica per conto di terzi. Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Operatore call center telemarketing centralino 1

2 COMPLESSITÀ Gli operatori delle tre funzioni svolgono la loro attività seguendo scrupolosamente linee guida aziendali relative a procedure, modalità di relazione e stili comunicativi. ATTITUDINI È richiesto ordine, precisione e buona memoria. Si deve esprimere in maniera corretta e con cortesia, possedere una buona capacità di rapportarsi e comunicare con le persone. È utile essere portati per le lingue. Si deve saper gestire gli imprevisti. E necessario saper organizzare il proprio lavoro in funzione delle scadenze, sapersi rapportarsi adeguatamente con la struttura aziendale, con i clienti e i fornitori. REFERENZIAZIONI (Istat 2001) NUP Operatore call center, telemarketing e centralino (Ateco 2007) Attività dei call center LIVELLO EQF II AREE DI ATTIVITÀ ( A.D.A.) E ATTIVITÀ SVOLTE Elenco aree di attività 1. Svolgimento delle funzioni di centralinista 2. Svolgimento di funzioni di Call Center 3. Svolgimento di funzioni di telemarketing 1. Svolgimento di funzioni di centralinista Rispondere telefonicamente alle esigenze dei clienti Fornire informazioni via telefono a clienti e utenti esterni all azienda Indirizzare le esigenze di un cliente verso uno specifico servizio Reperire attraverso supporti informatici i dati del chiamante Accogliere i cliente ed i fornitori nel rispetto del regolamento aziendale Organizzare i dati relativi all elenco telefonico del personale Impiegare i software di Office Automation e comunicazione Condurre conversazioni telefoniche in una lingua straniera Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Operatore call center telemarketing centralino 2

3 2. Svolgimento di funzioni di Call Center Fornire supporto tecnico alle richieste attraverso guide procedurali differenziate per tipologia di chiamata Fornire informazioni agli interlocutori, Sfogliare librerie e manuali elettronici Controllare l esattezza delle informazioni e dei suggerimenti tecnici forniti ai clienti attraverso la lettura di distinte e specifiche tecniche sul prodotto Verificare l utilizzo dei tempi e delle informazioni attraverso supporti telematici e informatici Rispondere ad obiezioni, Consultare controbiezioni predisposte dai responsabili delle iniziative 3. Svolgimento di funzioni di telemarketing Acquisire anagrafiche nuove, dati e informazioni su banche dati telematiche Aggiornare le anagrafiche Somministrare questionari relativi a indagini di mercato tramite interviste telefoniche Promuovere nuovi prodotti/servizi Contattare telefonicamente i clienti Fissare appuntamenti per conto di consulenti di vendita Fidelizzare i clienti Amministrare i disservizi delle code Consultare la storia dei contatti avuti con l interlocutore per definire specifiche iniziative promozionali Impiegare i software di Office Automation Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Operatore call center telemarketing centralino 3

4 STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI CARATTERIZZANTI IL PROFILO PROFESSIONALE A.D.A. E ATTIVITÀ 1. Svolgimento delle funzioni di centralinista Rispondere telefonicamente alle diverse esigenze dei clienti Fornire informazioni via telefono a clienti e utenti esterni all azienda Indirizzare le esigenze di un cliente verso uno specifico servizio Reperire attraverso supporti informatici tutti i dati del chiamante Accogliere i cliente ed i fornitori nel rispetto del regolamento aziendale Gestire i dati relativi all elenco telefonico del personale Utilizzare i software di Office Automation e comunicazione (posta elettronica) Gestire semplici conversazioni telefoniche in una lingua straniera Erogare servizi di centralino e supporto tecnico ed informazione con il supporto di documentazione Utilizzare tecniche di comunicazione orale e via web Tecniche di comunicazione Interpretare richieste telefoniche Struttura organizzativa, procedure aziendali e loro applicazione Comunicare con contenuti e modalità adeguati agli obiettivi e ai destinatari e in lingua straniera Prodotti / servizi erogati Tecniche di gestione del tempo e delle priorità Gestire tempi di lavoro, priorità Attrezzature, supporti informatici e loro modalità di utilizzo Elementi di normativa in materia di privacy Contribuire al miglioramento dell immagine aziendale Lingue straniere utilizzate dall utenza Conformarsi alla normativa sulla privacy Svolgere attività di back-office e front-office Coordinare le attività assegnate Tecnica di problem solving Struttura organizzativa, procedure aziendali e loro applicazione Identificare le priorità Ricercare informazioni in database anche digitali Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Operatore call center telemarketing centralino 4

5 A.D.A. E ATTIVITÀ 2. Svolgimento di funzioni di Call Center Fornire supporto tecnico alle diverse richieste attraverso guide procedurali differenziate per tipologia di chiamata Fornire informazioni agli interlocutori, sfogliando librerie e manuali elettronici Controllare l esattezza delle informazioni e dei suggerimenti tecnici forniti ai clienti attraverso la lettura di distinte e specifiche tecniche sul prodotto Verificare il corretto utilizzo dei tempi e delle informazioni attraverso supporti telematici e informatici Risponde ad eventuali obiezioni, consultando opportune "controbiezioni", predisposte dai responsabili delle iniziative Erogare servizi di centralino e supporto tecnico ed informazione con il supporto di documentazione IPOTESI DI ACCORPAMENTO UNIVOCO DELLE ABILITA Utilizzare tecniche di comunicazione orale e via web Interpretare richieste telefoniche Comunicare con contenuti e modalità adeguati agli obiettivi e ai destinatari e in lingua straniera Gestire tempi di lavoro, priorità Contribuire al miglioramento dell immagine aziendale Conformarsi alla normativa sulla privacy IPOTESI DI ACCORPAMENTO UNIVOCO DELLE Tecniche di comunicazione Struttura organizzativa, procedure aziendali e loro applicazione Prodotti / servizi erogati Tecniche di gestione del tempo e delle priorità Attrezzature, supporti informatici e loro modalità di utilizzo Elementi di normativa in materia di privacy Lingue straniere utilizzate dall utenza COMPETENZ Erogare informazioni tecniche con il supporto di documentazione Ricercare informazioni in database anche digitali Normativa DL GU 127 delibera AGICOM 79/09/CSM Utilizzare documentazione tecnica Tecniche e modalità di gestione del reclamo Gestire tempi di lavoro, priorità, stress e clienti difficili Tecniche e modalità di rilevazione della customer satisfaction Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Operatore call center telemarketing centralino 5

6 A.D.A. E ATTIVITÀ 3. Svolgimento di funzioni di telemarketing Acquisire anagrafiche nuove ed aggiorna quelle presenti (call list) Ricercare informazioni su banche dati telematiche Somministra questionari relativi a indagini di mercato tramite interviste telefoniche Acquisire dati e informazioni, seguendo percorsi guidati dinamicamente, leggendo a video le domande da porre e le risposte da acquisire Promuovere nuovi prodotti/servizi contattando telefonicamente i clienti Fissare appuntamenti per conto di consulenti di vendita Gestire le code in modo da fidelizzare i clienti e gestire il disservizio Consultare la storia di tutti i contatti avuti con l interlocutore per definire specifiche iniziative promozionali Utilizzare i software di Office Automation Erogare servizi di centralino e supporto tecnico ed informazione con il supporto di documentazione Utilizzare tecniche di comunicazione orale e via web Interpretare richieste telefoniche Comunicare con contenuti e modalità adeguati agli obiettivi e ai destinatari e in lingua straniera Gestire tempi di lavoro, priorità Contribuire al miglioramento dell immagine aziendale Conformarsi alla normativa sulla privacy Realizzare azioni di promozione e di vendita via telefono Gestire attività di vendita a distanza Gestire tempi di lavoro, priorità, stress e clienti difficili Organizzare banche dati commerciali a supporto delle attività di telemarketing e teleselling Identificare informazioni rilevanti Evidenziare informazioni Utilizzare informazioni Operare conformandosi alla normativa sulla privacy Tecniche di comunicazione Struttura organizzativa, procedure aziendali e loro applicazione Prodotti / servizi erogati Tecniche di gestione del tempo e delle priorità Attrezzature, supporti informatici e loro modalità di utilizzo Elementi di normativa in materia di privacy Lingue straniere utilizzate dall utenza Tecniche e modalità di gestione delle obiezioni Tecniche di gestione dello stress Tecniche di persuasione Attrezzature, supporti informatici e loro modalità di utilizzo Procedure aziendali e loro applicazione Utilizzo e implementazione di mailing list e banche dati Elementi di normativa in materia di privacy Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Operatore call center telemarketing centralino 6

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CED-EDP

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA SEGRETERIA - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

REFERENZIAZIONI 2001) NUP Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello Tecnico/a vendite Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello 1. Descrizione del profilo professionale 2. Requisiti di accesso 3. Durata dell apprendistato 4. Formazione formale 5. Quadro formativo

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 13. TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - MAGAZZINIERE MULETTISTA - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE -ADDETTO AL FRONT OFFICE

Dettagli

TECNICO DELL ACCOGLIENZA E DELL OSPITALITA

TECNICO DELL ACCOGLIENZA E DELL OSPITALITA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO TURISMO E SPORT Denominazione della figura TECNICO DELL ACCOGLIENZA E DELL OSPITALITA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Dettagli

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi 5.1.2.5.2 Venditori a distanza Le professioni comprese in questa unità sollecitano ordini di merci o di servizi contattando i possibili clienti attraverso telefono, canali internet o raggiungendoli con

Dettagli

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale Tecnico commerciale delle vendite Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - AUTORIPARATORE AUTO E

Dettagli

Tecnico dei servizi di sala e bar. Standard della Figura nazionale

Tecnico dei servizi di sala e bar. Standard della Figura nazionale Tecnico dei servizi di sala e bar Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

Operatore amministrativo-segretariale. Standard formativo minimo regionale

Operatore amministrativo-segretariale. Standard formativo minimo regionale Operatore amministrativo-segretariale Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura professionale Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate economiche di riferimento:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE STAMPA ED EDITORIA Processo Editoria periodica (cartacea e multimediale) Sequenza di processo

Dettagli

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Premessa Il presente Codice di Condotta è redatto ai sensi

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce

Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce (ai sensi dell art. 8 della legge 150/2000) Approvato con Delibera di Giunta n. 273 del 6

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UNO STRUMENTO DI MARKETING MULTILINGUE

UNO STRUMENTO DI MARKETING MULTILINGUE PARTNERSHIP INTERNAZIONALE 1 STRATEGIA SOCIETÀ DI CONSULENZA DIREZIONALE 3 2 MARKETING COMUNICAZIONE NEW LINE SERVICE CALL CENTER MULTILINGUE UBICATO IN MOLDOVA UNO STRUMENTO DI MARKETING MULTILINGUE Grazie

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4. Impiegati 4.1.1.4

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza. Standard formativo minimo regionale

Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza. Standard formativo minimo regionale Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni

Dettagli

Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza. Standard della Figura nazionale

Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza. Standard della Figura nazionale Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza Standard della Figura nazionale Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE STAMPA ED EDITORIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE STAMPA ED EDITORIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE STAMPA ED EDITORIA Processo Editoria periodica (cartacea e multimediale) Sequenza di processo

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - MONTATORE MECCANICO ED

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADETTO ALLA VENDITA settore

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Servizi per la formazione

Servizi per la formazione Ingenium Servizi per la formazione Formazione finanziata, formazione per l apprendistato, servizi di politiche attive del lavoro 13 L approccio La caratteristica dell offerta di Ingenium risiede in un

Dettagli

MARKETING ORGANIZZAZIONE SVILUPPO COMMERCIALE SOFTWARE & WEB

MARKETING ORGANIZZAZIONE SVILUPPO COMMERCIALE SOFTWARE & WEB ORGANIZZAZIONE SVILUPPO COMMERCIALE MARKETING SOFTWARE & WEB Siamo un gruppo di professionisti qualificati con esperienze in aziende di produzione, servizi e multiutility; mettiamo in comune le nostre

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 4. TECNICO GRAFICO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE ALLE MACCHINE TRADIZIONALI E A CONTROLLO NUMERICO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Tecnico grafico. Standard della Figura nazionale

Tecnico grafico. Standard della Figura nazionale Tecnico grafico Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura TECNICO GRAFICO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - PROGETTISTA DISEGNATORE

Dettagli

KEY KONTACT C o m p a n y P r o f I l e

KEY KONTACT C o m p a n y P r o f I l e KEY KONTACT C o m p a n y P r o f I l e C O N T A C T C E N T E R GESTIONE DELL INTERO CICLO DI VITA DELLA CHIAMATA Ricezione della Chiamata Registrazione della Segnalazione Analisi Reportistica S E R

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 2 Circolare Agenzia Entrate n. 6/E del 2002 4.3 Documentazione da rilasciare ai contribuenti

Dettagli

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE VADEMECUM INFORMATIVO PER LE AZIENDE INTERESSATE ALL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE FORMALE INTERNA RELATIVA ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE INTRODUZIONE Il presente Vademecum

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 20. TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 20. TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 20. TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 3.4.1.1.0

Dettagli

URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY

URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY URP MARKETING & COMUNICAZIONE Responsabile: Dott. Domenico Masciari PRIVACY L Ufficio Relazioni con il Pubblico dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro è un servizio di comunicazione che ha come

Dettagli

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2 Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2 Competenze C1 PRENDERSI CURA DEGLI OSPITI AL RICEVIMENTO C2 ARRIVI C3 PARTENZE C4 COMUNICARE CON GLI ALTRI SETTORI C5 GESTIRE I CAMBI DELLE STANZE

Dettagli

Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova

Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Comune di Padova Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 315 del 17 giugno 2011 Indice CAPO I PRINCIPI GENERALI...2 Articolo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Come nasce l Azienda INGEGNERIA DEI SISTEMI ESPERIENZA APPLICATIVA CONOSCENZA DELLA TECNOLOGIA MOBILESERVICES

Come nasce l Azienda INGEGNERIA DEI SISTEMI ESPERIENZA APPLICATIVA CONOSCENZA DELLA TECNOLOGIA MOBILESERVICES Versione 2.0.0 1 Come nasce l Azienda INGEGNERIA DEI SISTEMI CONOSCENZA DELLA TECNOLOGIA ESPERIENZA APPLICATIVA MOBILESERVICES 2 Punto di forza Professionisti esperti Consolidata conoscenza: del mercato

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA

OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI COMMERCIALI Denominazione della figura OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

INPS. Area Aziende. Funzionalità Contatti del Cassetto Previdenziale. Manuale Utente Funzionalità Contatti

INPS. Area Aziende. Funzionalità Contatti del Cassetto Previdenziale. Manuale Utente Funzionalità Contatti INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area Aziende Documento: Funzionalità Contatti Data: Maggio 2009 Contenuti del documento: 1 Premessa 3 2 Funzionalità Contatti 4 2.1 Accesso al

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO Processo Produzione audiovisiva e dello dal vivo Sequenza di processo

Dettagli

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che:

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che: Documento unico di Iscrizione e Gestione della formazione Obiettivi del progetto * Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Direttore tecnico di agenzia di viaggio

Direttore tecnico di agenzia di viaggio identificativo scheda: 16-031 stato scheda: Validata Descrizione sintetica E la figura professionale che sovrintende le attività dell agenzia di viaggio dalle fasi di progettazione e strategia a quelle

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI DI ADESIONE ALL INIZIATIVA PROMOZIONALE PORTA I TUOI AMICI IN VODAFONE

TERMINI E CONDIZIONI DI ADESIONE ALL INIZIATIVA PROMOZIONALE PORTA I TUOI AMICI IN VODAFONE TERMINI E CONDIZIONI DI ADESIONE ALL INIZIATIVA PROMOZIONALE PORTA I TUOI AMICI IN VODAFONE Con i presenti Termini e Condizioni (di seguito T&C si definiscono le modalità di adesione all iniziativa promozionale

Dettagli

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa.

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa. EQUAL ALTEREGO Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa. MACROFASE (P.A 2004-354/RER IT-G2-EMI-005) Delibera di Giunta della Regione Emilia

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 10. Industrie alimentari. AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 21. TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani,

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 15. TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO- SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 15. TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO- SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 15. TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO- SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

800 033 033 L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

800 033 033 L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna 800 033 033 L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna Il servizio informativo che ti dice: dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi e di assistenza IL NUMERO VERDE

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Registro Pubblico delle Opposizioni. Dedicato agli Abbonati

Registro Pubblico delle Opposizioni. Dedicato agli Abbonati Registro Pubblico delle Opposizioni Dedicato agli Abbonati Che cos è il Registro? Il Registro Pubblico delle Opposizioni è stato istituito con il D.P.R. 178/2010 per salvaguardare la privacy del cittadino

Dettagli

ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA

ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA -assistenza alla clientela secondo procedure standardizzate

Dettagli

eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto

eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto eprogress eprogress è la piattaforma per la gestione del contatto e della relazione sviluppata da ONC. Le principali caratteristiche

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché Il tirocinio extracurriculare come, quando, dove e perché Contenuti Cos è un tirocinio Le finalità del tirocinio extracurriculare La legislazione che lo regola Come cercare informazioni Prima di iniziare

Dettagli

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. UN PROGETTO INNOVATIVO click BEST, operatore di successo nel panorama Internet italiano, propone con la formula del franchising

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA VENDITA

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Strategia per la Multicanalità

Strategia per la Multicanalità Strategia per la Multicanalità Marco Stancati Maggio 2005 Fattori chiave di successo: le aspettative dei cittadini Interagire con la Pubblica Amministrazione in modo semplice Accedere ai servizi attraverso

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di viaggio e accompagnamento Sequenza di processo Composizione

Dettagli

Scheda di prenotazione. Scrivere la tesi: come si fa?

Scheda di prenotazione. Scrivere la tesi: come si fa? Scheda di prenotazione Scrivere la tesi: come si fa? 1. Io sottoscritto.., residente in.. C.A.P.. a., codice fiscale.., iscritto alla Facoltà di Corso di Studio, numero mobile. prenoto il servizio SCRIVERE

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

Centro Educazione Continua in Medicina PTV Centro Educazione Continua in Medicina PTV 1.0 Guida al servizio Pag. 2 di 6 INDICE 1.0 Guida al servizio 1 1. La Fondazione Policlinico Tor Vergata 3 2. Il Centro ECM Policlinico Tor Vergata 3 3. Caratteristiche

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

ASSISTENTE DI DIREZIONE

ASSISTENTE DI DIREZIONE GESTIONE AZIENDALE ASSISTENTE DI DIREZIONE PREMESSA Il ruolo dell Assistente di Direzione è complesso ed articolato, la sua attività diviene di giorno in giorno più complessa e necessita di tecniche sempre

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli