Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze"

Transcript

1 Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze

2 Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che concorrono al mantenimento della salute visuale di ogni individuo

3 Chi si occupa della salute visuale delle persone? Oculista Ottico Vendita montaggio ausili visivi misura stato refrattivo Optometrista Prescrizione ausili visivi screening salute occhio diagnosi patologie Trattamento patologie chirurgia oculare La regolamentazione del ruolo ciascuna figura professionale cambia nei diversi Stati

4 Cosa può fare un ottico optometrista in Italia? Esame delle abilità visive - Rilevazione difetti visivi (tutti i tipi) - Acuità visiva - Senso cromatico - Sensibilità al contrasto - Etc.

5 Cosa può fare un ottico optometrista in Italia? Azioni per la preservazione ed il miglioramento delle performance visive Trattamento, prescrizione e fornitura di ausili correttivi: - Occhiali - Applicazioni lenti a contatto -Ausili per ipovisione Screening dell occhio per riconoscimento (non trattamento) di patologie oculari per saper individuare tempestivamente i casi per i quali è necessario l intervento del medico oculista

6 Dove si studia O&O? Fino al 2001 la formazione optometrica si poteva ottenere solo attraverso corsi professionalizzanti regionali o privati. Il corso di laurea in Ottica e Optometria è nato per adeguare la formazione in questo campo agli standard Europei Il primo Corso di Laurea in Italia è nato a Milano-Bicocca nel MILANO PADOVA In seguito, progressivamente, altri corsi sono stati istituiti TORINO FIRENZE A Roma Tre il corso è nato nel >120 laureati!!! ROMATRE NAPOLI LECCE

7 Cosa si studia nel corso di laurea? Ogni azione visuale è costituita da: 1) una fase fisica Fisica Propagazione e deviazione dei raggi luminosi Formazione dell immagine dell oggetto sulla retina: l occhio è uno strumento ottico

8 Ogni azione visuale è costituita da: 1) una fase fisica 2) una fase fisiologica Fisiologia L informazione costituita dall immagine sulla retina è trasformata in un segnale elettrico e trasferita al cervello che la rielabora per dare origine alla visione

9 Ogni azione visuale è costituita da: 1) una fase fisica 2) una fase fisiologica 3) una fase psicologica - percezione e interpretazione delle immagini la barra orizzontale è di colore omogeneo o no? Che vediamo se capovolgiamo l immagine?

10 Per l analisi dei processi visuali tutte e tre le fasi devono essere studiate e interpretate. Fisica Fisiologia Psicologia Competenze multidisciplinari

11 Quali capacità professionali vengono acquisite nel corso di laurea? La determinazione e la valutazione dello stato refrattivo dell occhio ed altre condizioni fisiologiche e funzionali necessarie alla visione; La determinazione dei parametri ottici e correttivi; La selezione, il progetto, la fornitura e l adattamento degli ausili ottici; La preservazione ed il miglioramento delle performance visive. Saper individuare tempestivamente i casi per i quali il ripristino della efficienza visiva richiede l intervento del medico oculista

12 Gli obiettivi formativi qualificanti del CdL sono: acquisire conoscenze di base nei diversi settori dell ottica, dell optometria ma anche della fisiologia, anatomia e patologia oculare. acquisire competenze nell uso di strumentazioni optometriche e scientifiche acquisire pratica per svolgere l attività professionale di otticooptometrista acquisire un metodo scientifico per affrontare e risolvere i problemi imparare ad affrontare i problemi della visione ricercando soluzioni innovative

13 Articolazione del Corso di Laurea in O&O La durata del corso è di 3 anni accademici e prevede l acquisizione da parte dello studente di 180 Crediti Formativi Universitari (circa 60 CFU x 3 anni) 1 CFU = 8 ore di lezione + 17 ore di studio = 12 ore di laboratorio + 13 ore di studio.

14 Articolazione del Corso di Laurea Il corso di Laurea in Ottica e Optometria ha contenuti multidisciplinari Prevede: corsi di base (matematica, fisica, chimica) corsi integrativi di tipo medico, biologico, fisiologico corsi professionalizzanti (Ottica della Visione, Optometria, Contattologia,..) un elevato numero di CFU di attività pratiche (corsi di laboratorio e stage presso Aziende del settore e/o Enti di Ricerca)

15 Articolazione Corso di Laurea Primo Anno Secondo Anno Matematica. 12 CFU Elementi di Fisica Generale 10 CFU Elementi di Ottica. 6 CFU Laboratorio di Calcolo. 6 CFU Laboratorio di Ottica Geometrica.. 9 CFU Chimica Generale e Inorganica 7 CFU Ottica della Visione e strumenti 9 CFU Ottica con Laboratorio 10 CFU Tecniche Fisiche per l Optometria I 12 CFU Ottica della Contattologia I. 10 CFU Anatomia umana e oculare.. 8 CFU Fisiologia Generale e Oculare 10 CFU Elementi di fisica dei materiali.. 6 CFU Lingua Inglese 4 CFU Terzo Anno Materiali per l ottica.. 6 CFU Tecniche Fisiche per l Optometria I I 10 CFU Ottica della Contattologia I 8 CFU Principi di Patologia Oculare 6 CFU Corsi a scelta 12 CFU Stage CFU Tesi. 5 CFU Corsi a scelta Complementi di Laboratorio di lenti oftalmiche Biochimica della visione Ipovisione Ottica applicata e Radiometria Corsi di base (matematica, fisica, chimica) Corsi professionalizzanti e di laboratorio Corsi di carattere bio-medico

16 Alla fine dei tre anni di studio il corso di laurea si prefigge di avere formato un professionista sanitario non medico pronto ad immettersi nel mercato del lavoro. Una parte rilevante della didattica viene dedicata ad attività di laboratorio e stage 13 CFU di stage (325 ore di attività pratica) presso Enti e Aziende del settore e/o Enti di Ricerca opportunità fondamentale per gli studenti per acquisire pratica optometrica in ambienti di lavoro professionali Convenzioni con: Ospedali Aziende di Ottica Studi professionali Laboratori di ricerca..

17 Dati Alma Laurea IL GIUDIZIO DEGLI STUDENTI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI ROMA TRE I NOSTRI LAUREATI SONO SODDISFATTI DELL OFFERTA FORMATIVA E DEL RAPPORTO STUDENTI/DOCENTI GIUDIZI SULL ESPERIENZA UNIVERSITARIA % positivi Sono complessivamente soddisfatto del corso di laurea 86 Sono soddisfatto dei rapporti con i docenti in generale 85 Ritengo che il carico didattico sia stato sostenibile 100

18 Possibilità di inserimento nel mondo del lavoro Il laureato in O&O può accedere direttamente all esame di stato per ottenere l abilitazione di ottico che è necessaria per esser titolare di una attività commerciale di Ottica. Tipologie di impiego: Collaborazione in un negozio di ottica Apertura e/o gestione di un negozio di ottica Inserimento nell industria in aziende produttrici di lenti oftalmiche, a contatto o strumentazione ottica Collaborazione o gestione in un ambulatorio optometrico

19 Le statistiche mostrano: costante aumento del numero di laureati e del tasso d occupazione nel settore; costante miglioramento della posizione lavorativa; sempre maggiore disponibilità di corsi di formazione specialistici post laurea. Lauree O&O

20

21

22 Accesso al corso: L accesso al Corso di Laurea a Roma Tre prevede la partecipazione ad una prova di valutazione delle conoscenze matematiche e di logica Prova di valutazione: 11 settembre ore 9:30 aule 2 e 6 della sede di viale Marconi 446 La prova non è selettiva ma servirà a valutare gli eventuali debiti formativi nelle conoscenze di base (D.M. 509/99). Tali debiti dovranno essere estinti seguendo un corso di recupero che si svolgerà dal 16 al 30 settembre e superando una prova di verifica Per accedere alla prova è necessario pre-iscriversi entro le ore 12:00 dell 8 settembre su portaledellostudente.uniroma3.it Per i pre-iscritti è previsto un corso di preparazione al test di accesso che si svolgerà dal 3 al 9 settembre

23 Prova di valutazione: test a risposta multipla contenente 25 domande di Matematica e Logica (livello dei programmi ministeriali della scuola superiore)

24 Per saperne di piu Sito Web: Mail: Tel. Segreteria didattica Dipartimento di Scienze Viale G. Marconi Info: studenti futuri

25

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Università Roma Tre

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Università Roma Tre Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Università Roma Tre Ottica: la scienza della visione Ogni azione visuale è costituita da: 1) una fase fisica 2) una fase fisiologica 3)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Corsi di laurea in Ottica & Optometria attivi in Italia. sede accesso

Corsi di laurea in Ottica & Optometria attivi in Italia. sede accesso Corso di laurea in Ottica ed Optometria Scuola di Scienze della Natura-Universit Università degli Studi ditorino Corso di laurea triennale professionalizzante attivato nell ambito della riforma universitaria

Dettagli

Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Corso di Laurea in Ottica e Optometria Università di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Ottica e Optometria Classe : Scienze e Tecnologie Fisiche (L 30) 1 Optometria è la scienza che studia il processo visivo

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

OTTICA E OPTOMETRIA. Di che si tratta? Didattica, ricerca, applicazioni. Dati Corso di Laurea

OTTICA E OPTOMETRIA. Di che si tratta? Didattica, ricerca, applicazioni. Dati Corso di Laurea OTTICA E OPTOMETRIA Di che si tratta? Perché professionalizzante? Didattica, ricerca, applicazioni Dati Corso di Laurea OTTICA E OPTOMETRIA Classe: Scienze e Tecnologie Fisiche corso di studio professionalizzante,

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi i cosa si occupano

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30) Corso di Laurea in OTTICA E OPTOMETRIA (classe L-30) Corso di Laurea in Ottica e Optometria (LB24, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Ottica e Optometria è attivato ai sensi del DM

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

L ISTRUZIONE SUPERIORE IN ITALIA

L ISTRUZIONE SUPERIORE IN ITALIA L ISTRUZIONE SUPERIORE IN ITALIA Scuola superiore Laurea (3 anni) Master I Livello Laurea Magistrale (2 anni) Master II Livello Specializzazione Dott. Ricerca Mondo del lavoro Università degli Studi di

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Ottica e Optometria Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Ottica e Optometria Manifesto annuale degli studi ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Offerta formativa Il Corso di Laurea in Ottica

Dettagli

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica I Corsi di Studio in Fisica comprendono quattro percorsi didattici. Al termine di ciascun percorso si consegue uno dei seguenti

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512 Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512 Facoltà di Scienze Corsi di Laurea Triennale in: SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE DEL CONTROLLO AMBIENTALE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Corsi di Laurea

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

SCIENZE. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512

SCIENZE. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512 f a c o l t à d i S C I E N Z E UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512 SCIENZE Corsi di Laurea Triennale in: SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni in Medicina Veterinaria durata: 5 anni durata 5 anni Accesso: programmato (50 posti) Prova di ammissione: 90 quiz a risposta multipla su materie come chimica, fisica, matematica, biologia, capacita logiche

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli

(AA 2007/2008) 180 CFU

(AA 2007/2008) 180 CFU (AA 007/008) Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) Classe delle lauree in professioni sanitarie

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in Biologia Agro-alimentare e della Nutrizione Facoltà di Scienze mm. ff. nn Classe 6/S delle Lauree Specialistiche in Biologia Art. 1 Definizioni

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI (ORDINAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI (ORDINAMENTO Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) Università degli Studi di Torino Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) D.M. /0/004, n. 70 Regolamento didattico - anno accademico 04/05 ART. Premessa

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

Attualità e futuro di una Professione Sanitaria.

Attualità e futuro di una Professione Sanitaria. Attualità e futuro di una Professione Sanitaria. Dr. Daniele Tosarelli, Fisioterapista Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna 1 Il E

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 23.09.2010 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Facoltà di Farmacia. viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it. Consiglio di Facoltà Preside: Prof.

Facoltà di Farmacia. viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it. Consiglio di Facoltà Preside: Prof. Facoltà di Farmacia viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it Consiglio di Facoltà Preside: Prof. Maurizio Massi Classe 24 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Laurea

Dettagli

Master Universitario di I livello

Master Universitario di I livello Master Universitario di I livello In Obiettivi e sbocchi professionali: Il nostro obiettivo è quello di fornire ai partecipanti, gli strumenti adatti per gestire con efficacia progetti nel settore delle

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Scienze e tecnologie orafe

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Scienze e tecnologie orafe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Scienze e tecnologie orafe REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE II Corso di

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE- Universitá "G. d Annunzio" di Chieti-Pescara

Dettagli

Scuola di Bioscienze e Biotecnologie. corso di laurea (I livello) Biologia della nutrizione

Scuola di Bioscienze e Biotecnologie. corso di laurea (I livello) Biologia della nutrizione Scuola di Bioscienze e Biotecnologie corso di laurea (I livello) Biologia della nutrizione L-13 Scienze Biologiche 3 anni sede: San Benedetto del Tronto crediti complessivi da acquisire: 180 nutrition.unicam.it

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA:

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Biotecnologie Università di Roma LA Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Presidente: Prof. Giuseppe Macino Vice Presidente:

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi Struttura e articolazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

I L C O R S O D I L A U R E A

I L C O R S O D I L A U R E A I L C O R S O D I L A U R E A 1) DOVE SI TROVA LA SEDE DEL CORSO DI LAUREA DI TORINO? 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE? 3) QUALI SONO LE ZONE DOVE SI SVOLGERA IL TIROCINIO?

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009-2010

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009-2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009-2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 Sede Regione Gonzole,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

Liceo Majorana - Desio 14 novembre 2015

Liceo Majorana - Desio 14 novembre 2015 Liceo Majorana - Desio 14 novembre 2015 Forse ti è utile sapere che Il sistema universitario La riforma degli studi universitari ha modificato il sistema formativo italiano: Laurea unica Laurea = 3 anni

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017 Open Day Lauree Magistrali L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017 Varese, 6 maggio 2016 Il Dipartimento di Economia 2 Servizi agli studenti: Cosa si trova in Dipartimento? Biblioteca

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) Il Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l

Dettagli

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Sede Centrale: Viale delle Piagge, 2-56124 Pisa Sede Centrale CORSO DI LAUREA

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

ACCORDO. tra L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LECCE e L UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI ECONOMIA

ACCORDO. tra L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LECCE e L UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI ECONOMIA ACCORDO tra L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI LECCE e L UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI ECONOMIA visto - l articolo 43 del Decreto Legislativo 28 giugno 2005, n. 139 e l art. 6 del DM 7 agosto 2009,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1)

Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1) Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1) Benchmark per la formazione in medicina tradizionale, complementare e alternativa (Organisation Mondiale de la Santé) I programmi formativi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia viale Macario Muzio tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail: farmacia@unicam.it Consiglio di Facoltà Preside Prof. Maurizio Massi Corso di Laurea

Dettagli