Scritto da Administrator Mercoledì 27 Aprile :56 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Aprile :13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto da Administrator Mercoledì 27 Aprile :56 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Aprile :13"

Transcript

1 Hanno partecipato al premio di Laurea complessivamente 61 tesi di laurea, di cui 36 di Laurea in Infermieristica e 25 di Laurea in Infermieristica Pediatrica. La Commissione di valutazione, presieduta dal prof. Filippo Festini dell Università degli Studi di Firenze, ha deliberato di assegnare il premio di laurea Charles West 2010 al Dott. ERIC LESSI 1 / 5

2 laureato in Infermieristica all Università degli Studi di Padova per una tesi dal titolo: IL DOLORE DA VENIPUNTURA NEL BAMBINO: IL BENEFICIO DELLA DISTRAZIONE CON AUDIOVISIVI In considerazione dell elevata qualità dei lavori di tesi sottoposti, la Commissione ha ritenuto che fosse necessario assegnare, per l ottimo lavoro svolto, una MENZIONE SPECIALE ed un premio consistente in una anno di abbonamento al Giornale Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche, ai seguenti colleghi neolaureati: CHIARA MASSARO, laureata in Infermieristica all Università degli Studi di Udine, con una tesi dal titolo: LA VENIPUNTURA NEL BAMBINO IN ETÀ SCOLARE: TECNICHE DI CONTROLLO DEL DOLORE A CONFRONTO SIMONA CAMINO, laureata in Infermieristica Pediatrica all Università degli Studi del Piemonte Orientale, con una tesi dal titolo: ANSIA PRE E POSTOPERATORIA NEI BAMBINI: ANALISI COMPARATIVA TRA UNA SALA OPERATORIA PEDIATRICA ED UNA SALA OPERATORIA CHE SI APPROCCIA A TUTTE LE FASCE D ETÀ DAVIDE BREA, laureato in Infermieristica all Università degli Studi di Padova, con una tesi dal titolo: CARICO DI LAVORO INFERMIERISTICO NEL NEONATO PRETERMINE: CONFRONTO TRA DUE TECNICHE DI ASSISTENZA RESPIRATORIA NON INVASIVA ILARIA MELIS, laureata in Infermieristica Pediatrica all Università degli Studi del Piemonte Orientale, con una tesi dal titolo: CONSAPEVOLEZZA E SALUTE: RUOLO DELL INFERMIERE PEDIARICO NELA PRENDERSI CURA DEL BAMBINO ATTRAVERSO LA TUTELA DEL DIRITTO ALL INFORMAZIONE SILVIA AUDI GRIVETTA, laureata in Infermieristica all Università Cattolica del Sacro Cuore Torino, con una tesi dal titolo: LA TRANSIZIONE DELL ADOLESCENTE HIV POSITIVO DALLE CURE PEDIATRICHE ALLE CURE ADULTE: IMPLICAZIONI INFERMIERISTICHE MARTA CALZOLAI, laureata in Infermieristica all Università degli Studi di Firenze, con una tesi 2 / 5

3 dal titolo: STUDIO TRASVERSALE DI CORRELAZIONE SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE SUL DISTRESS COMPORTAMENTALE DURANTE VENIPUNTURA IN BAMBINI ITALIANI E CINESI CHIARA SECCHIAROLI, laureata in Infermieristica all Università degli Studi di Bologna, con una tesi dal titolo: IL COINVOLGIMENTO DEI FRATELLI/SORELLE NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO VALERIA BORGHI, laureata in Infermieristica all Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con una tesi dal titolo: DOLORE NEONATALE DA PROCEDURA: VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE INFERMIERISTICA ALL INTERNO DELLA NEONATOLOGIA DI REGGIO EMILIA LOREDANA MANISCALCO, laureata in Infermieristica all Università degli Studi di Brescia, con una tesi dal titolo: L ERRORE NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI: UN INDAGINE SUI FATTORI DI RISCHIO PERCEPITI DAGLI INFERMIERI IN UN AZIENDA OSPEDALIERA La Commissione ha inoltre deciso di esprimere un ENCOMIO per i seguenti lavori: MARIA CIBELLI, CdL in Infermieristica Pediatrica, Università degli Studi di Napoli Federico II : NURSING TRANSCULTURALE. STUDIO DELLE VARIABILI IN UNA RELAZIONE COMPLESSA TRA INFERMIERE PEDIATRICO E BAMBINI/FAMIGLIE IMMIGRATE SARA PADUANO, CdL in Infermieristica Pediatrica, Università degli Studi di Roma La Sapienza : STUDIO DEL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA SIDS DEI NEOGENITORI SPAGNOLI E ITALIANI ROSSANA VINCIGUERRA, CdL in Infermieristica Pediatrica, Università degli Studi di Pisa: LO 3 / 5

4 STATO DELLA CUTE DEL PAZIENTE CARDOCHIRURGICO PEDIATRICO DOPO L INTERVENTO NELLE PRIME 24 ORE ANNABELLA CILIENTO, CdL in Infermieristica Pediatrica, Università degli Studi di Napoli Federico II : VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ DI TRIAGE NEL PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO: IL RUOLO DELL INFERMIERE PEDIATRICO GIULIA DI NATALE, CdL in Infermieristica Pediatrica, Università degli Studi di Torino: LA DIFFICOLTA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE IN AMBIENTE PEDIATRICO: ELABORAZIONE DI UN OPUSCOLO INFORMATIVO PER AIUTARE I GENITORI NEL CONTROLLO A DOMICILIO. MATTIA VARVARO, CdL in Infermieristica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata: STRUMENTI E METODOLOGIE INFERMIERISTICHE PER LA COMUNICAZIONE CON I FAMILIARI DI CULTURA ALTRA. STUDIO DI RICERCA IN AREA CRITICA PEDIATRICA PALMINA PERRICCI, CdL in Infermieristica, Università degli Studi di Pavia: IL NEONATO PREMATURO IN TIN: INDAGINE CONOSCITIVA E PROPOSTA DI PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI CUTANEE DA COMPRESSIONE MARTINA FASULO, CdL in Infermieristica Pediatrica, Università degli Studi del Piemonte Orientale: LA PET-THERAPY NEGLI OSPEDALI PEDIATRICI: UNA CORSA AD OSTACOLI VERSO IL BENESSERE DEL BAMBINO CRISTINA DUCA, CdL in Infermieristica Pediatrica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata: LA PROFESSIONALITÀ DEL CARE INFERMIERISTICO PER UNA SANITÀ DI QUALITÀ: L ACCOGLIENZA, STRUMENTO DI ASSISTENZA TERAPEUTICA E DI SVILUPPO PROFESSIONALE ENRICA POZZI, CdL in Infermieristica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia: GESTIONE DEL DOLORE DA PROCEDURA NEL PAZIENTE ONCOLOGICO PEDIATRICO 4 / 5

5 FEDERICO PELLEGATTA,CdL in Infermieristica, Università degli Studi di Milano: IL PRIMO SOCCORSO E LA PREVENZIONE DEI RISCHI IN AMBITO DOMESTICO: VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA DI UN CORSO SI EDUCAZIONE SANITARIA NELLE SCUOLE ELEMENTARI ELISA LENI, CdL in Infermieristica, Università degli Studi di Brescia: IL TOCCO DOLCE E IL MASSAGGIO INFANTILE: STRUMENTO DI CRESCITA, SVILUPPO E PREZIOSO SUPPPORTO NELL INTERAZIONE TRA GENITORI E NEONATI PREMATURI E CON BASSO PESO ALLA NASCITA SILVIA PLATANIA, CdL in Infermieristica, Università Cattolica del Sacro Cuore Torino: L INFERMIERE E L EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA: DALL ANALISI DEI BISOGNI ALLA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO ALICE ROSSINI, CdL in Infermieristica Pediatrica, Università degli Studi del Piemonte Orientale: IL RUOLO DELL INFERMIERE PEDIATRICO NELL INFORMAZIONE E NELLA PROMOZIONE DELLA DONAZIONE DEL CORDONE OMBELICALE ANGELA FLORIDDIA, CdL in Infermieristica Pediatrica, Università degli Studi del Piemonte Orientale: L INFERMIERE PEDIATRICO E LA HOME CARE NEL BAMBINO AFFETTO DA PATOLOGIA ONCO-EMATOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL PERSONALE INFERMIERISTICO PIEMONTESE 5 / 5

3 Congresso Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche

3 Congresso Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche 1/5 I VINCITORI dei premi per i migliori poster Sezione Studenti del CdL di Infermieristica: NICOLA PISCITELLI e coll., Università degli Studi di Firenze per il poster: GIOVANI E HIV. INDAGINE CONOSCITIVA

Dettagli

Scritto da Administrator Venerdì 16 Marzo :59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 26 Marzo :54

Scritto da Administrator Venerdì 16 Marzo :59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 26 Marzo :54 PREMIO DI LAUREA "CHARLES WEST" 2011 ECCO I VINCITORI Hanno partecipato al premio di Laurea complessivamente 63 tesi di laurea, di cui 34 di Laurea in Infermieristica e 29 di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26.

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 347 39 Chieti-Pescara 241 23 L'aquila

Dettagli

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Corso di Laurea in INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di

Dettagli

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57 Institutes Posted by Italy - 2010/11/01 11:57 http://ealm.apf.it/ealm/images/italyinst.jpg :arrow: Ancona Università Politecnica delle Marche Sede di Medicina Legale /images/img-maz/loghi/ancona.jpg :arrow:

Dettagli

Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio Cameri (Novara)

Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio Cameri (Novara) CAPELLINI SIMONA DATI PERSONALI ESPERIENZE DI LAVORO Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio 39 28062 Cameri (Novara) 1997 I.P. presso l Istituto

Dettagli

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 354 33 CHIETI-PESCARA 245 20 L'AQUILA

Dettagli

Corsi di formazione ed aggiornamento professionale

Corsi di formazione ed aggiornamento professionale Fabiana Carmen Rollo Istruzione Diploma conseguito nel 2007 presso il Liceo Scientifico Giordano Bruno di Torino (progetto brocca maxi linguistico) specializzazione in lingua inglese, francese e tedesca,

Dettagli

pienamente consapevole delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci ( art. 76 DP.R.445/2000) DICHIARA

pienamente consapevole delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci ( art. 76 DP.R.445/2000) DICHIARA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE (ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000) Montanaro Mariaclara m.montanaro@santobonopausilipon.it Data di nascita 26 giugno 1958 NAPOLI Nazionalità

Dettagli

an art La gestione del paziente in terapia intensiva neonatale e pediatrica Quaderni dell Assistenza in Area Critica A cura di Silvia Scelsi

an art La gestione del paziente in terapia intensiva neonatale e pediatrica Quaderni dell Assistenza in Area Critica A cura di Silvia Scelsi an art La gestione del paziente in terapia intensiva neonatale e pediatrica Quaderni dell Assistenza in Area Critica A cura di Silvia Scelsi AUTORI Ilaria Artuso: Infermiera pediatrica, UOC Patologia Neonatale,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio cell Fax E-mail FISICHELLA LAURA 0131/207224 3336496198 lfisichella@ospedale.al.it l.fisichella@alice.it Nazionalità Italiana Sesso F ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 22 Aprile :07 - Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Agosto :14

Scritto da Administrator Martedì 22 Aprile :07 - Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Agosto :14 PREMIO DI LAUREA "CHARLES WEST" 2013 ECCO I VINCITORI Hanno partecipato al premio di Laurea complessivamente 151 tesi di laurea. Di tali tesi, 92 sono di Laurea in Infermieristica e 59 di Laurea in Infermieristica

Dettagli

IMMACOLATA GIARDULLLI

IMMACOLATA GIARDULLLI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome IMMACOLATA GIARDULLLI Indirizzo VIA CAPPELLI N 71 POLLENA TROCCHIA (NA) CAP 80040 Telefono 0818972239 CELL 3385477083 E-Mail Giardulli.imma@hotmail.com

Dettagli

CONVENZIONI PER TIROCINI CURRICULARI. BOLOGNA Delibera n.546 del Convenzione-quadro per tirocini curriculari Durata triennale

CONVENZIONI PER TIROCINI CURRICULARI. BOLOGNA Delibera n.546 del Convenzione-quadro per tirocini curriculari Durata triennale CONVENZIONI PER TIROCINI CURRICULARI Università Delibera/Determina di approvazione Tipologia tirocinio convenzione Scadenza convenzione L AQUILA Valutazione n. 1360 del 23.5.2017 Convenzione per lo svolgimento

Dettagli

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4630. ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE

Dettagli

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4630.3 ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE

Dettagli

Telefono Cell: Fax

Telefono Cell: Fax C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GRILLI DEBORAH Telefono +390649979525 Cell: +393665810506 Fax E-mail deborahsalv@alice.it d.grilli@policlinicoumberto1.it Nazionalità

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Professioni sanitarie Infermieristiche e Prefessioni sanitaria Ostetrica afferenti alla classe SNT/1 Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA Chieti 239 10 L'Aquila 290 10

Dettagli

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Farmacia I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Chimica e tecnologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PEIROLO CLAUDIA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 22/08/1973 ESPERIENZA

Dettagli

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni Ricercatori di area 6 - Scienze mediche Antonella Polimeni Ricercatori di area 06 - Scienze mediche Tutti gli atenei - Totale 4178 Ricercatori a tempo indeterminato, 3527 RTD, 651 RTD L.240/10 tipo A;

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MARCIANO GUGLIELMO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA ALBO PROFESSIONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI MARCIANO GUGLIELMO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA ALBO PROFESSIONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo MARCIANO GUGLIELMO Telefono E-mail onaicram@inwind.it Nazionalità Italiana Data di nascita 06.10.1984 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comuninitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30.07.2002 n. 189, art.26 Professioni

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Biologia I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI Indice PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI CAPITOLO 1 BIOETICA GENERALE... 1 1.1 Nozioni di bioetica fondamentale... 1 1.1.1 Che cos è la bioetica... 1 1.1.2 Che cosa non è (o non

Dettagli

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018 ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Report 28 Organi da pagina a pagina 5 Donazioni Donazioni e trapianto Opposizioni Attività di trapianto Liste d attesa

Dettagli

Rilevazione TECO-2017

Rilevazione TECO-2017 La rilevazione TECO-07 ha coinvolto 7 Atenei e.50 studenti. I Corsi di Studio partecipanti ai TECO disciplinari sono Infermieristica, Fisioterapia, Tecniche di Radiologia Medica. . Introduzione Dopo le

Dettagli

Curriculum professionale e formativo

Curriculum professionale e formativo Bello Rosanna Curriculum professionale e formativo DATI PERSONALI Stato civile: libero Data di nascita: 10/03/1966 Luogo di nascita: Friburgo (Germania) Residenza: Volpiano, Via Commenda 39 Telefono: 011/2403678

Dettagli

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997 CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro Anna Coni Piazza A. Ferdinando, 3 Moncalieri Telefono 338 7061541 Fax 011 6930229 E-mail Nazionalità

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2012 consultabile seguendo il link: http://www.censismaster.it/media/nota_metodologica_2012_2013

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 38,1 38,2 38,2 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Attività

Dettagli

Spagnuolo Ferdinando. Indirizzo Via A. Scarlatti, , Napoli, Italia Telefono

Spagnuolo Ferdinando. Indirizzo Via A. Scarlatti, , Napoli, Italia Telefono Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome /Nome Spagnuolo Ferdinando Indirizzo Via A. Scarlatti,110-80127, Napoli, Italia Telefono 0815568272 Mobile: 330342221 E-mail Cittadinanza ferdinandospagnuolo@tiscali.it

Dettagli

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

RISULTATI TEST SCIENZE 2018 RISULTATI TEST SCIENZE 1.0-12 ottobre CLASSE DI BIOTECNOLOGIE CARTACEO B CARTACEO F CARTACEO SEnglish TI TOLC- B TOLC - ITOLC - SND TOT Biotecnologie 9 1 1 8 3 1 19 42 Bari 1 1 Basilicata 1 1 Bologna 1

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

Risultati Progress Test 2016

Risultati Progress Test 2016 Risultati Progress Test 2016 Corso di Laurea di Logopedia Presidente: prof. E.Genovese Referente PT: Carla Budriesi carla.budriesi@unimore.it Note introduttive I risultati si riferiscono all a.a. 2015/16

Dettagli

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE Trento, 17 ottobre 2012 Guido Zolezzi Dipartimento di Ingegneria Civile, ambientale e meccanica Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Università e Cooperazione

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 38,1 38,2 38,2 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Attività

Dettagli

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010 Agraria 24 35 52 Economia 41 46 65 Farmacia 12 26 43 Giurisprudenza 39 32 83 Lett. filosofia 43 41 63 BARI Ling. lett. stran. 16 25 33 Med. veter. 19 22 38 Medicina e chirurgia 78 97 188 Sc. Politiche

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Pediatria Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Attività di base formative 1 MED/05, MED/03, MED/07 3 Approccio al paziente in età evolutiva 1 Cure primarie

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail COSTANZA GISELLA gisella.costanza@med.uniupo.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

PREMIO TESI DI LAUREA

PREMIO TESI DI LAUREA PREMIO TESI DI LAUREA nell ambito della Salute e Sicurezza sul lavoro www.fondazioneaifos.org Relatore: Paolo Carminati PARMA, martedì 29 gennaio 2019- dalle ore 14.30 alle ore 17.30 con il patrocinio

Dettagli

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E I L P D T A A L S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E Rita Reggiani CPSI Centro Accoglienza Servizi (CAS) AO Ordine Mauriziano di Torino INFERMIERE PDTA Competenza specifica Conoscenze Organizzazione

Dettagli

Gruppo Primary Health Care SItI a cura di P. Camia, C.Randazzo

Gruppo Primary Health Care SItI a cura di P. Camia, C.Randazzo INSEGNAMENTI IN "ASSISTENZA PRIMARIA" NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE: INDAGINE CONOSCITIVA PRESSO LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Gruppo Primary Health Care SItI a cura di P. Camia,

Dettagli

VISTA la legge 30 luglio 2002, n. 189 e in particolare, l art.26;

VISTA la legge 30 luglio 2002, n. 189 e in particolare, l art.26; VISTA la legge 14 luglio 2008, n. 121 Conversione in legge del decreto legge 16 maggio 2008, n.85 recante disposizioni urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell'art.1, commi

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082406AME08C501 per il settore MED/08 bandita il 24/06/2008 presso Univ. CATANZARO - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA 21

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 3 Foggia 2 Cagliari 2 3 Firenze 4 Pisa Siena 4 Genova 3 Torino 5 L'Aquila 2 Chieti 6 Messina 2 Catania 7 Milano 4 Brescia Pavia 8 Milano S. Raffaele 1 9 Milano

Dettagli

lettera del presidente

lettera del presidente lettera del presidente PRESIDENTE DEL WORKSHOP PRESIDENT Dott. Paolo Biban Direttore U.O.C. di Pediatria Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Ospedale Civile Maggiore Borgo Trento Azienda Ospedaliera

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PASSATORE LUISA ESPERIENZA LAVORATIVA . FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI PASSATORE LUISA ESPERIENZA LAVORATIVA . FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome . FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità PASSATORE LUISA ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore

Dettagli

Professioni Sanitarie

Professioni Sanitarie Posti Disponibili 2016 Per i test di ammissione a: Professioni Sanitarie Numero posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998,

Dettagli

E M A N U E L A B E R B O T T O

E M A N U E L A B E R B O T T O E M A N U E L A B E R B O T T O ISTRUZIONE Giugno 1985 Diploma di Abilitazione all insegnamento nelle Scuole di Grado Preparatorio Giugno 1993 Diploma di Vigilatrice d Infanzia Luglio 2007 Diploma ITAS

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA michela.guarda@libero.it ITALIANA Data di nascita Codice

Dettagli

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Runci ESPERIENZA PROFESSIONALE Settembre 2015 marzo 2016 informazioni docenti e studenti; pianificazione tirocini; certificati per docenti e studenti; consegna divise per

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività complessiva di donazione 1992 2018 Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 32 134 34 31 126 142 20 28 33 145 116 108 28 19 112 137 14 152 13 191 15 15 21 214

Dettagli

Attività donazione. al 31 dicembre 2007*

Attività donazione. al 31 dicembre 2007* Attività donazione al 31 dicembre 2007* Focus sulla Campania FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR Donatori utilizzati ed effettivi Anni 1992/2007* Donatori Effettivi Utilizzati P.M.P. 5,8 6,2 7,9 11,0

Dettagli

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti ALLEGATO 4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia anno accademico 2016/2017 Ai fini

Dettagli

Classifica Censis Repubblica 2015

Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis 2015 relativa agli atenei statali. Le università sono state suddivise in cinque gruppi in base al numero degli iscritti nell anno 2013-2014: I fino a

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Via Monti Pirenei 2/4 REGGIO EMILIA Telefono(i) Lavoro: 0522 295369 Mobile: 347 8739771 E-mail Cittadinanza Silvia.DiLeo@ausl.re.it;

Dettagli

L infermiere di famiglia come figura chiave nella gestione del bambino cronico

L infermiere di famiglia come figura chiave nella gestione del bambino cronico L infermiere di famiglia come figura chiave nella gestione del bambino cronico Sannino P. Direttore Didattico Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS

Dettagli

GUARDA MICHELA. Gennaio 2009 ad oggi Clinica S. Marco. Viale XXI Aprile, Latina

GUARDA MICHELA. Gennaio 2009 ad oggi Clinica S. Marco. Viale XXI Aprile, Latina F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Dal 30/12/2010 a tutt oggi

Dal 30/12/2010 a tutt oggi F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PIRAZZINI MARIA CRISTINA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Principali mansioni

Dettagli

Cristian Sarotto. Coordinatore Infermieristico Struttura Complessa Riabilitazione e Rieducazione Funzionale Ospedale Cottolengo - Torino

Cristian Sarotto. Coordinatore Infermieristico Struttura Complessa Riabilitazione e Rieducazione Funzionale Ospedale Cottolengo - Torino INFORMAZIONI PERSONALI Cristian Sarotto Co corso Giulio Cesare, 58, 10152, Torino, Italia +39 393433302 cristian.sarotto@ospedalecottolengo.it POSIZIONE RICOPERTA Coordinatore Infermieristico Struttura

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, art. 39, e successive modificazioni a.a. 2015-2016 Professioni

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORRIERO ROCCO SERGIO Indirizzo VIA PIAVE, 42 ROCCASECCA 03038 (FR) Telefono 0776 566088 Fax 0776 590303 E-mail dott.sergiotorriero@libero.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto interministeriale n. 210 Del 26 marzo 2013 Decreto Interministeriale,concernente il contingente del personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra le

Dettagli

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 pag. 7 DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 PEDIATRIA DO OCM Ultimo aggiornamento 05/05/2014. pag. 1 Responsabile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E La sottoscritta, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art.76 del D.P.R.

Dettagli

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori AREA - SVILUPPO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 20 Spese per risorse elettroniche / Spese risorse bibliografiche*100 69,50 22,29 10,89 28 Spesa totale SBA / Spese complessive dell

Dettagli

Giovedì 15 novembre 2018 ore 14:30/16:10 Sala Costanza Premio Ventafridda - I parte Tempo di presentazione: massimo 7 minuti ad Autore

Giovedì 15 novembre 2018 ore 14:30/16:10 Sala Costanza Premio Ventafridda - I parte Tempo di presentazione: massimo 7 minuti ad Autore ore 14:30/16:10 Sala Costanza Premio Ventafridda - I parte 14:30 87111 L immagine oltre la parola. l utilizzo clinico della COSTA GIULIO fotografia nella rielaborazione del lutto tra gli adolescenti. 14:37

Dettagli

SOLLIEVO DAL DOLORE. Orientarsi n. 62. nel BAMBINO

SOLLIEVO DAL DOLORE. Orientarsi n. 62. nel BAMBINO Dipartimento ad Attività IntegrateSalute della donna, del bambino e dell adolescente Unità Operativa Anestesiologia e Rianimazione - Dott.ssa S. Baroncini Unità Operativa Pediatria - Prof. A. Pession Unità

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica Affari 1 Bari 3 1 * Puglia 4 Foggia 2 Cagliari 2 1 * Sardegna 3 3 3 Firenze 4 4 Pisa Siena 4 Genova 3 3 Torino 5 L'Aquila 2 2 Chieti 6 Messina 2 2 Catania 7 Milano 4

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2002 2014* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 37,6 38,2 38,2 39,4 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Dettagli

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore 12 Maggio 2015 Giornata Internazionale dell'infermiere Nursing in Cardiochirurgia: l' Luca Fialdini Consigliere IPASVI di Massa Carrara Infermiere in Terapia Intensiva Adulti in Cardiochirurgia 12 Maggio

Dettagli

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Paola Vandelli 25, via Sassi, 41124, Modena, Italy Telefono Cellulare: 3488700076 E-mail Cittadinanza vandelli.paola@policlinico.mo.it Italiana

Dettagli

Scenari della demografia medica

Scenari della demografia medica Formazione Pre Laurea e Specialistica Individuazione Fabbisogni Medici e Odontoiatri Scenari della demografia medica Dott. Gabriele Peperoni Segretario FNOMCeO Bari, 18 Settembre 2009 IMMATRICOLAZIONI

Dettagli

Decreto Ministeriale 2 luglio 2013 n. 592

Decreto Ministeriale 2 luglio 2013 n. 592 Decreto Ministeriale 2 luglio 2013 n. 592 Definizione dei posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea delle professioni sanitarie a.a.2013/2014 VISTA la legge 14 luglio 2008, n. 121 "Conversione

Dettagli

L'esigenza formativa ed il rapporto con le Università La Medicina Generale durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

L'esigenza formativa ed il rapporto con le Università La Medicina Generale durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L'esigenza formativa ed il rapporto con le Università La Medicina Generale durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Stefano Celotto Coordinatore Regionale FIMMG Formazione Friuli Venezia Giulia)

Dettagli

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ceccarelli Rosina Data di nascita 17/02/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CPSE INFERMIERA Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Dettagli

Parassiti d Italia Una rete al servizio del Sistema Sanitario Nazionale Roma, ottobre 2011

Parassiti d Italia Una rete al servizio del Sistema Sanitario Nazionale Roma, ottobre 2011 Didattica & Ricerca in Parassitologia IL SSD VET/06 NEGLI ATENEI ITALIANI Parassiti d Italia Una rete al servizio del Sistema Sanitario Nazionale Roma, 20 21 ottobre 2011 Obiettivi Aggiornare i dati sull

Dettagli

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

Boetti Maria Antonietta. CON VARI INCARICHI DI RESPONSABILITÀ.

Boetti Maria Antonietta. CON VARI INCARICHI DI RESPONSABILITÀ. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Boetti Maria Antonietta Telefono 3288605953 Fax E-mail m.boetti@asl1.liguria.it Nazionalità Italiana Data di nascita 01/07/55

Dettagli

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA DATI PERSONALI nato a ROMA il 22-08-1961 Profilo breve Medico presso l' Ospedale di Rovereto, svolge attività di assistenza e di guardia attiva presso la Unità Operativa

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSIONALE Date dal 22/02/2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro

ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSIONALE Date dal 22/02/2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro C U R R I C U L U M V I T Æ INFORMAZIONI PERSONALI Cognome CROTTI PARTEL Nome MORENO Indirizzo VIA MICINIGO, 26 25070 CAINO (BRESCIA) Tel. Mobile +39 347 78 88 802 E-mail moreno.crottipartel@gmail.com

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE INFERMIERISTICA (BASE E POST-BASE) PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE. 28 Settembre 2018

IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE INFERMIERISTICA (BASE E POST-BASE) PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE. 28 Settembre 2018 IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE INFERMIERISTICA (BASE E POST-BASE) PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE 28 Settembre 2018 Teatro Olimpico, Piazza Gentile da Fabriano, 17, 00196 Roma (RM) Obiettivi

Dettagli